PDA

View Full Version : Esame Università molto difficile che ne pensate?


IspiCiosa
29-01-2008, 19:37
Ragazi ma è mai possibile che cè un esame nella mia università al primo anno in cui è praticamente impossibile passarlo??
al primo appello solo cinque sono passati allo scritto e quindi ammessi all'orale.... di queste 5 il voto più alto è stato 22 e 2 non hanno raggiunto il 18...(basta un 16 per essere ammessi all'orale...)

è possibile far qualcosa??da voi ci sono esami simili??
possibile che i prof non abbiano un poco di umiltà e dire mettiamolo un po più facile????

Bi0
29-01-2008, 19:59
Di che esame stai parlando?

Gargoyle
29-01-2008, 20:02
Ragazi ma è mai possibile che cè un esame nella mia università al primo anno in cui è praticamente impossibile passarlo??
al primo appello solo cinque sono passati allo scritto e quindi ammessi all'orale.... di queste 5 il voto più alto è stato 22 e 2 non hanno raggiunto il 18...(basta un 16 per essere ammessi all'orale...)

è possibile far qualcosa??da voi ci sono esami simili??
possibile che i prof non abbiano un poco di umiltà e dire mettiamolo un po più facile????
Capita che ci siano. Grazie a dio non sono maggioranza.

Io sono "rimpallato" per due volte ad un esame in cui il prof fa una domanda e se non la sai vai a casa.
E, generalmente, fa domande su argomenti secondari, di quelli che dici "seeè, figuriamoci se mi chiede questo!".


Comunque no, non ci puoi fare nulla: non siamo a scuola dove se il prof mette un 3 allora i genitori vanno a protestare dal preside.

Al più, puoi protestare con il presidente del corso di laurea (che comuqnue è impotente e non può obbligare nessun docente a cambiare linea): ma se sei una matricola del primo anno, su che basi di esperienza puoi essere sicuro che sia il professore ad essere troppo esigente e non voi studenti troppo superficiali?
La tua protesta avrebbe poco senso...

Bi0
29-01-2008, 20:07
Capita che ci siano. Grazie a dio non sono maggioranza.

Io sono "rimpallato" per due volte ad un esame in cui il prof fa una domanda e se non la sai vai a casa.
E, generalmente, fa domande su argomenti secondari, di quelli che dici "seeè, figuriamoci se mi chiede questo!".


Comunque no, non ci puoi fare nulla: non siamo a scuola dove se il prof mette un 3 allora i genitori vanno a protestare dal preside.

Al più, puoi protestare con presidente del corso di laurea (che comuqnue è impotente e non può obbligare nessun docente a cambiare linea): ma se sei una matricola del primo anno, su che basi di esperienza puoi essere sicuro che sia il professore ad essere troppo esigente e non voi studenti troppo superficiali?
La tua protesta avrebbe poco senso...


Poco rincuorante ma è vero, in fin dei conti è così :sofico:
E l'ho già capito sebbene sia solo al primo anno :cry: Mondo ingiusto :cry:

IspiCiosa
29-01-2008, 20:11
io non sono al primo anno....

è un esame di matematica del primo anno che mi porto dietro:muro: :muro: :( :cry:

possibile che ai prof non pensano "oh solo 5 promossi..." forse ho messo un compito troppo difficile??

antoniod82
29-01-2008, 21:03
ce ne è uno da me che fa passare 1 ogni 10:

già ho fatto 2 esami con lui e ora sto studiando il 3°: speriamo che nn sia un altro calvario

Ciccio17
30-01-2008, 13:00
possibile che ai prof non pensano "oh solo 5 promossi..." forse ho messo un compito troppo difficile??

Oppure è possibile pensare che la media degli studenti di oggi (me compreso :muro: ) conoscono la matematica meno della metà di quanto la conoscevano gli studenti di una volta. Ovviamente il problema deriva dalle scuole superiori. Dunque il livello medio degli studenti si è abbassato e quindi il numero di bocciati sale.

Per risolvere questa situazione vedo solo due alternative:
-i professori abbassano il livello di difficoltà degli esami, con conseguente aumento dell'ignoranza degli studenti
-gli studenti studiano di piu e cercano di capire la materia.

Tu che soluzione proponi?

Polling
30-01-2008, 14:09
Io ho visto un primo appello dove sono passati in 7 su 640.
(io ero nei 633)
:stordita:

pietro84
30-01-2008, 15:53
gli esami difficili costringono lo studente a studiare di più. Sono indispensabili dato che la preparazione media dei laureati sta calando.

Ileana
30-01-2008, 18:08
gli esami difficili costringono lo studente a studiare di più. Sono indispensabili dato che la preparazione media dei laureati sta calando.

Certo, ma devono anche essere fattibili.
Quando su 310, 310 vengon segati, e il voto più alto assegnato è stato 10/34, questo per ben tre volte consecutive (ed è il terzo anno consecutivo che deve abbassare la soglia per l'ammissione all'orale), qualcosa vuol dire.
O lo studente, anche quello che sul libretto va dal 28 in su, è per forza una capra?
Questo a fisica I.
Fisica II, tenuta dallo stesso prof, non sto manco a raccontarla, è ancora lì che deve essere data.

IspiCiosa
30-01-2008, 18:08
ok farli difficili ma non impossibili pero!!

Bi0
30-01-2008, 19:11
ok farli difficili ma non impossibili pero!!

Ma tu di che esame stai parlando??:mbe:

_Xel_^^
30-01-2008, 20:22
Io mi ero impallato su un esame bastardissimo... Fisica Tecnica...
Possibile che un esame del TERZO anno, con il corso che non esisteva ormai più perchè del vecchio ordinamento, aveva ancora più di un centinaio di persone del QUINTO anno e oltre che ancora non lo passavano? :rolleyes:
Ho perso un anno SOLO per quello, con la tesi già bella che STAMPATA e messa lì a prendere polvere per un anno intero... e si che avevo già dato altri 28 esami eh...
Niente, ho preso qualche ripetizione, ho parlato con i prof della tesi, ho parlato con il prof del corso in persona chiedendogli spudoratamente un 18 perchè dovevo laurearmi, poi sono andato a parlare con il presidente del mio corso di laurea che ha parlato con il prof... alla fine sono riuscito a passarlo, il prof guardacaso :rolleyes: è stato particolarmente buono e ho preso un bel 24... i TRE ragazzi prima di me... BOCCIATI! :eek: passammo in 6 o 7 se non sbaglio su una 15na ammessi all'orale (eravamo circa 50 allo scritto).
Uno dei tanti motivi per cui l'università mi ha fatto SCHIFO :muro:


Ciau!

skywings
31-01-2008, 10:07
Questo a fisica I.
Fisica II, tenuta dallo stesso prof, non sto manco a raccontarla, è ancora lì che deve essere data.

Che ricordi!! E che quesiti!! Calcolare l'aumento annuo in cm della sponda sabbiosa ovest del Nilo sapendo portata, concentrazione dei materiali, velocità varie, ecc... :cry: