PDA

View Full Version : problema con cifratura


amarini
29-01-2008, 15:57
salve a tutti ho un problema che non riesco a risolvere ho una rete configurata in questo modo

router usr 9107 collegato alla presa del telefono

router atlantis webshare 141 w54 declassato ad access point (ossia è solo collegato allo switch)

l'intento era quello di far navigare i pc connessi fisicamente alla lan tramite il router 9107 e permettere a un portatile di collegarsi in wireless.

tutto collegato e perfettamente funzionante fino a quando non attivo la cifratura sul wifi :muro: da quel momento il portatile è collegato alla rete ma è impossibilitato a collegarsi a qualsiasi cosa (compreso internet)

ho provato con tutte le cifrature dalla più scarsa wep 64 a wpa2 ma il portatile malgrado figuri come collegato non accede a nulla.

L'unico filtro che mi consente di attivare il tutto mantendo la funzionalità è il filtro tramite mac address sul router atlantis ma mi sembra pochino.:mc:

:help: Qualcuno ha suggerimenti????:help:

grazie

PS non allego le configurazioni di rete perchè senza cifratura funziona tutto ma se possono risultare utili allego il tutto

Intrepido
29-01-2008, 17:48
Hai aggiornato i driver della scheda wi-fi?

amarini
29-01-2008, 17:52
ho provato a cercare sul sito ma il firmware del router è già aggiornato all'ultima revisione e per la scheda Dlink DWL-G650M l'unico driver presente è datato 2005 sempre sul sito dlink.

Adesso sto scrivendo con il portatile connesso in wifi tutto tranquillo tranne che la mia lan è praticamente un open space

amarini
30-01-2008, 11:49
up:D

possibile che nessuno abbia suggerimenti:cry:

jackpdl
30-01-2008, 13:45
nella lista dei "dispositivi collegati" del router usr 9107, con che ip vedi il poratile wireless?
e i pc collegati ad esso (router usr 9107 ) tramite ethernet?

Quando attivi la crittografia cambia qualcosa nella lista di cui sopra?

amarini
31-01-2008, 07:38
nella lista dei "dispositivi collegati" del router usr 9107, con che ip vedi il poratile wireless?
e i pc collegati ad esso (router usr 9107 ) tramite ethernet?

Quando attivi la crittografia cambia qualcosa nella lista di cui sopra?

I pc sono collegati tutti attraverso indirizzo IP fisso e tutti i dchp sono disattivati.
Senza crittografia la lista identifica correttamente il portatile attraverso l'ip ed è possibile effettuare ping da e verso il portatile
attivata la crittografia (anche wep 64) il portatile scompare dalla rete e non riceve e trasmette nulla.
credendo di sbagliare la password (ho letto sul forum che in caso di errore risulti connesso dal pannello della scheda wifi ma in realtà non riesci ad entrare in rete) ho anche messo una di quelle password stupide e per non creare impicci con conversioni varie già in HEX ossia 0123456789, praticamente impossibile sbagliarla....ma nulla non si entra in rete:muro:

adesso cercando driver alternativi ho trovato nella firma di un utente del forum STEV-0 dei driver che non sono presenti sul sito d-link stasera faccio un dellle prove e vedo di capirci qualcosa (anche se mi domando perchè lui ha driver del 2006 e il sito d-link è fermo al 2005):confused:

Intrepido
31-01-2008, 07:55
Ma il segnale com'è, fai una scansione con netstumbler.

jackpdl
31-01-2008, 09:11
Molto strano.
Ti faccio alcune domande, per capire meglio:
1)Con crittografia abilitata, il portatile vede la rete? Cioè ti fa scegliere da un elenco il nome identificativo della tua rete?
2)Con che programma si connette il portatile alla rete wifi? un software proprietario o con l'interfaccia di windows?
3)Dici che il portatile risulta connesso, ma su "dispositivi connessi" del Router non lo vedi... questo non mi è chiaro, perché dici che è connesso? nella maschera di "dettagli connessione di rete" vedi tutti gli ip corretti?

amarini
31-01-2008, 16:12
Ma il segnale com'è, fai una scansione con netstumbler.

Il segnale dall' icona della scheda wifi è ottimo (non potrebbe essere altrimenti sono a 2 metri dall'access point :D ) non ho presente a cosa serva il programma che mi hai indicato ma adesso lo cerco e lo scarico le prove non fanno mai male

amarini
31-01-2008, 16:26
Molto strano.
Ti faccio alcune domande, per capire meglio:
1)Con crittografia abilitata, il portatile vede la rete? Cioè ti fa scegliere da un elenco il nome identificativo della tua rete?

Si il portatile mi segnala la presenza della rete... se imposto l'accesso automatico (immettendo la password nell'apposito spazio) mi si connette ma da qui in poi il buio

2)Con che programma si connette il portatile alla rete wifi? un software proprietario o con l'interfaccia di windows?

Ho provato con entrambi ma visto che non ottenevo il risultato di collegarmi con nessuno dei due (sempre con cifratura attivata) ho optato per l'interfaccia della scheda di rete (per un puro fattore estetico e per risparmiare una icona nella sistray)

3)Dici che il portatile risulta connesso, ma su "dispositivi connessi" del Router non lo vedi... questo non mi è chiaro, perché dici che è connesso? nella maschera di "dettagli connessione di rete" vedi tutti gli ip corretti?

Il portatile dico che è connesso perchè la scheda mi dice che è connesso alla rete con tanto di segnale eccellente non sono convinto nemmeno io dell'affermazione per l'impossibilità di pingare qualsiasi cosa sia presente sulla rete tra le altre cose non avendo "dispositivi connessi" sul router mi son andato a leggere il file log e con cifratura disattivata appare l'ip del portatile, con cifratura attivata no (avevo provato a vedere se magari appariva qualcosa del tipo password errata o altri problemi che impedissero la connessione :muro: )
per maschera "dettagli connessione di rete" credo tu intenda quella di windows con ip e il resto ma avendo settato io l'ip e le altre impostazioni ovviamente vedo quello che ho settato io.

jackpdl
31-01-2008, 19:35
Solo per pignoleria, hai seguito passo passo quanto descritto qui??

http://support.dlink.com/faq/view.asp?prod_id=2047&question=DWL-G650M

Il fatto che al pc venga assegnato un ip, ma che non ti lasci navigare è inquietante:confused: , vista che l'unica variabile è la crittografia.
Mi vien da pensare che il router Atlantis e la scheda DLink non vadano d'accordo:muro:

jackpdl
31-01-2008, 19:49
e se non l'hai ancora visto questo:
http://www.atlantisland.it/manuali/4275_A02-RA141-W54_MI01.pdf
forse ti potrebbe aiutare a capire se c'è qualcosa che non va ne router...

fammi sapere l'esito delle tue letture... io c'ho perso un'oretta ma non mi è venuto in mente molto

sorry:Prrr:

Alfonso78
31-01-2008, 20:13
io proverei con le patch microsoft per le cifrature wpa e wpa2...

occhio anche alle crittografie TKIP e AES...

amarini
31-01-2008, 22:49
:D :D :D
Giusto per lasciare la soluzione ai posteri:

Effettuato l'aggiornamento dei driver attraverso i link suggeriti nella firma di stev-o Nessun miglioramento

installazione delle patch per wpa2 nessun miglioramento

abbandono completo dell'interfaccia di configurazione della scheda per usare quella di windows BINGO

ora non so quale dei due interventi sia stato risolutivo (driver o patch) ma quello che appare più strano è che l'interfaccia di windows (sempre sconsigliata da tutti) abbia funzionato :confused: :confused:

grazie a tutti

PS malgrado tutto non mi funziona ancora in wpa2 ma solo in wpa cmq sempre meglio che l'open space di prima ora la seconda lezione che ho imparato è mai prendere i prodotti della dlink:muro: :muro:

ho scaricato anche il programma per lo scanning delle reti sarò molto niubbo ma oltre a rilevare l'ap e dirmi che la rete era protetta o meno io non ho visto altre cose, e quindi mi sfugge la funzionalità, sarà che vivo in campagna e non c'è una wifi nel raggio di 1 Km? e che quindi non correvo il rischio di avere interferenze??

Intrepido
01-02-2008, 07:43
ora non so quale dei due interventi sia stato risolutivo (driver o patch) ma quello che appare più strano è che l'interfaccia di windows (sempre sconsigliata da tutti) abbia funzionato :confused: :confused:



Bene che adesso sia tutto ok ;) .

Ma zero config non è sconsigliato, tutt'altro.

Ciao :)

Alfonso78
01-02-2008, 08:13
credo che nella mischia qualcosa sia andata bene...:D

comunque condivido il fatto di usare wzc...