PDA

View Full Version : ubuntu non mi parte!!aiutatemi!!


vastese
29-01-2008, 15:28
salve a tutti ho da ieri installato l-ubuntu 7.10 preso dal sito ufficiale, una volta installato, devo dire con qualche difficolta' credo a causa del cd, ho eseguito delle operazioni su istruzioni di un mio amico che sono quelle per selezionale i drive...sudo fdisk -l....sudo mkdir/mnt/share...........dopo sudo mount -t msdos/dev/sda3 (nel mio caso)/mnt/share........poi dd if=/dev/sda4 of=/mnt/share/ubuntu.bin bs=512 count=1
dopo ho fatto ripartire il windows, perche sono in due partizioni diverse, e ho modificato il boot dal pannello di controllo aggiungendo una riga alla fine con C:\"UBUNTU"
bene a questo punto dovrebbe essere tutto apposto, faccio partire il pc senza cd di ubuntu e scelgo nel multuboot ubuntu...qui non parte e mi da la scritta impossibile trovare il file di windows ecc.. .dll reistallare il file!!!:muro:
:doh:

vi prego aiutatemi....mi piacerebbe usarlo anche perch[ facendolo partire da cd sono riuscito persino a far partire la connessione internet dal mio modem alige 2gate!!!:( :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

NeoNum6
29-01-2008, 16:09
ma qual'è lo scopo dei comandi che hai dato?sono esattamente quelli?non hai dimenticato niente?

..ti sei complicato inutilmente la vita...installare ubuntu è così semplice!!!

arara
29-01-2008, 16:39
salve a tutti ho da ieri installato l-ubuntu 7.10 preso dal sito ufficiale, una volta installato, devo dire con qualche difficolta' credo a causa del cd, ho eseguito delle operazioni su istruzioni di un mio amico che sono quelle per selezionale i drive...sudo fdisk -l....sudo mkdir/mnt/share...........dopo sudo mount -t msdos/dev/sda3 (nel mio caso)/mnt/share........poi dd if=/dev/sda4 of=/mnt/share/ubuntu.bin bs=512 count=1
dopo ho fatto ripartire il windows, perche sono in due partizioni diverse, e ho modificato il boot dal pannello di controllo aggiungendo una riga alla fine con C:\"UBUNTU"
bene a questo punto dovrebbe essere tutto apposto, faccio partire il pc senza cd di ubuntu e scelgo nel multuboot ubuntu...qui non parte e mi da la scritta impossibile trovare il file di windows ecc.. .dll reistallare il file!!!:muro:
:doh:

Volevi far gestire a Windows il boot loader insomma? Probabilmente l'errore è stato nello scrivere
dd if=/dev/sda4 of=/mnt/share/ubuntu.bin bs=512 count=1
invece di
dd if=/dev/sda of=/mnt/share/ubuntu.bin bs=512 count=1

visto che Ubuntu installa Grub nell'MBR, non nel primo settore del sua partizione.

Per rimediare basta che avvii il PC con un livecd di ubuntu, oppure dal dvd selezioni la console di ripristino, ed esegui i passi che sono qua:
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino
per rimettere il boot loadr di Ubuntu.
Poi dopo se vuoi puoi riprovare a far gestire il dual boot a quello di windows, ma non ne vedo il motivo...

NeoNum6
29-01-2008, 16:43
Poi dopo se vuoi puoi riprovare a far gestire il dual boot a quello di windows, ma non ne vedo il motivo...

quoto

vastese
29-01-2008, 22:12
ok grazie domani mattina provo con le istruzioni del link...ora non posso, e se qualcuno è collegato gli farò sapere come procede!:) grazie della preoccupoazione ma se vogliamo che sempre più persone abbandonino il "winzoz" bisogna pure aiutare chi come me è alle prime armi ;)
ciao e ancora grazie ma non è ancora finita..........:D

khelidan1980
29-01-2008, 22:19
pero ci devi spiegare il perchè usare il bootloader di win,hai tirato su un casino per una cosa inutile,i due bootloader fanno la stessa cosa,anzi grub fa un milione di cose in piu di quello di win!

vastese
29-01-2008, 22:22
e guarda non lo so io ho installato l'ubuntu ieri mattina su istruzioni del mio amico via telefono, ora se riesco a sistemare la cosa con le istruzioni è bene altrimenti formatto e reinstallo da capo che mi sa di cosa migliore:stordita: forse era meglio informarmi un pò di più:mc:

khelidan1980
29-01-2008, 22:27
e guarda non lo so io ho installato l'ubuntu ieri mattina su istruzioni del mio amico via telefono, ora se riesco a sistemare la cosa con le istruzioni è bene altrimenti formatto e reinstallo da capo che mi sa di cosa migliore:stordita: forse era meglio informarmi un pò di più:mc:

ma no se è quello il problema si risolve in 5 minuti! ;)

vastese
30-01-2008, 08:23
ho provato il primo metodo del link ma niente da fare, forse prima devo togliere la modifica fatta al registro del boot di windows?! perrchè mi ridà l'errore "impossibile trovareil file di windows <directory principale windows>\system32\hal.dll." :muro:
e poi ho un'altro problema che persiste non ostante il fatto di aver messo la iso di ubuntu su un cd vergine.....il cd delle volte all'avvio si blocca nel caricamento!e ancora la riga di caricamento si sdoppia stranamente...mah:confused:
proverò altre cose in attesa di risposta
grazie :read: :read: :read:

khelidan1980
30-01-2008, 08:47
cioè hai reinstallato grub e quando avvi win ti da quell'errore?

vastese
30-01-2008, 08:50
io ho seguito alla lettera le istruzioni della guida al primo punto, al riavvio mi ha ridato lo stesso errore! allora come ho scritto ho eliminato la modifica che avevo fatto al registro di boot di windows ma ora logicamente mi vede solo l'xp e parte solo quello....la riga che ho eliminato è così scritta : C:\UBUNTU.BIN="UBUNTU"
no ma il win è sempre partito, nel boot era il primo e se sceglievo l'xp partiva, se invece sceglievo ubuntu mi dava quell'errore!

NeoNum6
30-01-2008, 08:53
io ho seguito alla lettera le istruzioni della guida al primo punto, al riavvio mi ha ridato lo stesso errore! allora come ho scritto ho eliminato la modifica che avevo fatto al registro di boot di windows ma ora logicamente mi vede solo l'xp e parte solo quello....la riga che ho eliminato è così scritta : C:\UBUNTU.BIN="UBUNTU"

visto che non sei un esperto io ti consiglio di reinstallare da capo...perdi una mezzora ma nn hai problemi!
in ogni caso come ti dico gli altri una soluzione c'è, reinstallare grub!ma se ti sembra difficile (cerca 'ripristinare grub' sul wiki di ubuntu) reinstalla e acqua santa :D:D

vastese
30-01-2008, 08:57
mi sa che farò così, ma per quell'errore grafico all'avvio come posso fare?
a e sempre nella guida alla fine consiglia se i metodi sopra elencati non dovessero funzionare di fare un cd "super grub disk" che ne pensate? provo?

a però prima dell'ubuntu avevo il vista in quella partizione e l'ho formattato dall'xp..lo so che ho fatto una cagata ma dopo ho eliminato il suo boot con un programmino che si chiama easy BCD!

NeoNum6
30-01-2008, 09:00
mi sa che farò così, ma per quell'errore grafico all'avvio come posso fare?
a e sempre nella guida alla fine consiglia se i metodi sopra elencati non dovessero funzionare di fare un cd "super grub disk" che ne pensate? provo?

a però prima dell'ubuntu avevo il vista in quella partizione e l'ho formattato dall'xp..lo so che ho fatto una cagata ma dopo ho eliminato il suo boot con un programmino che si chiama easy BCD!

mamma che casino che hai combinato!!!
comunque non preoccuparti, quei metodi funzionano al 99%

vastese
30-01-2008, 09:03
ma quindi che faccio riformatto la partizione di ubuntu e ricomincio da capo?:confused: o provo il cd di ricovero?

NeoNum6
30-01-2008, 09:20
ma quindi che faccio riformatto la partizione di ubuntu e ricomincio da capo?:confused: o provo il cd di ricovero?

reinstalla ubuntu(formattando l'installazione precedente)...vedrai che ti reinstallerà grub nella maniera opportuna

vastese
30-01-2008, 09:49
reinstalla ubuntu(formattando l'installazione precedente)...vedrai che ti reinstallerà grub nella maniera opportuna

fatto ma al riavvio mi vede solo xp:cry: allora io ho eliminato le partizioni vecchie di ubuntu(manualmente), ho ricreato la partizione swap solo che non so cone devo metterla...primaria o logica?! inizio o fine?!?! cmq poi ho creato una part fat 32 da poter utilizzare anche con xp e in fine la partizione per ubuntu! si installa, tutto bene solo che al riavvio mi parte solo xp :muro: :muro: come devo fare??

NeoNum6
30-01-2008, 09:55
fatto ma al riavvio mi vede solo xp:cry: allora io ho eliminato le partizioni vecchie di ubuntu(manualmente), ho ricreato la partizione swap solo che non so cone devo metterla...primaria o logica?! inizio o fine?!?! cmq poi ho creato una part fat 32 da poter utilizzare anche con xp e in fine la partizione per ubuntu! si installa, tutto bene solo che al riavvio mi parte solo xp :muro: :muro: come devo fare??

hai installato grub nel master boot record?

NeoNum6
30-01-2008, 09:56
sei sicuro che il boot loader di xp sia davvero alle impostazioni iniziali?

vastese
30-01-2008, 09:59
sei sicuro che il boot loader di xp sia davvero alle impostazioni iniziali?

non lo so io ora ho provato con ll programmino easy BCD ad aggiungere il linux come secondo boot dopo 10 s ma al riavvio non mi chiede di scegliere parte solo xp!! non ci sto capendo più niente :confused: ho solo paura di fare un disastro e non poter più usare nemmeno l'xp! il grub ?? non lo so io ho solo finito l'installazione automatica!

arara
30-01-2008, 10:02
fatto ma al riavvio mi vede solo xp:cry: allora io ho eliminato le partizioni vecchie di ubuntu(manualmente), ho ricreato la partizione swap solo che non so cone devo metterla...primaria o logica?! inizio o fine?!?! cmq poi ho creato una part fat 32 da poter utilizzare anche con xp e in fine la partizione per ubuntu! si installa, tutto bene solo che al riavvio mi parte solo xp :muro: :muro: come devo fare??
La partizione di Ubuntu e quella si swap puoi crearle primarie e metterle dove vuoi, basta che non superi il limite di 4 seno devi usare quelle estese.
Quando installi Ubuntu devi installare il boot loader nell'MBR del disco fisso perche funzioni, dopo di che ti permetterà di avviare sia Ubuntu che XP.
La partizione Fat32 per la condivisione non serve, Ubuntu puo scrivere su NTFS (basta installare il programma ntfs-config e abilitarlo).
Inoltre Fat32 non è sicuro perche perche non ha il journaling, è il peggiore filesystem da scegliere per metterci dei dati.

vastese
30-01-2008, 10:05
La partizione di Ubuntu e quella si swap puoi crearle primarie e metterle dove vuoi, basta che non superi il limite di 4 seno devi usare quelle estese.
Quando installi Ubuntu devi installare il boot loader nell'MBR del disco fisso perche funzioni, dopo di che ti permetterà di avviare sia Ubuntu che XP.
La partizione Fat32 per la condivisione non serve, Ubuntu puo scrivere su NTFS (basta installare il programma ntfs-config e abilitarlo).

e ma come si fa ad installare il boot loader nell'mbr???

NeoNum6
30-01-2008, 10:06
si ma a un certo punto ti chiede di installare grub nel 'mbr'...hai riasposto si o no lì?

vastese
30-01-2008, 10:08
si ma a un certo punto ti chiede di installare grub nel 'mbr'...hai riasposto si o no lì?
ma non mi ha chiesto niente! mi ha solo detto che non poteva accedere alla rete, ma è normale perchè non ho un router! mentre installava ho visto installazione grub ma ha fatto tutto in automatico! ricordo che ho usato ubuntu 7.10!

arara
30-01-2008, 10:11
Se non sbaglio Ubuntu dovrebbe installare in automatico Grub nell'MBR, per cui mi sembra strano che non lo installi da solo.

Hai controllato nel BIOS se per caso non è attiva la voce che impedisce la sovrascrittura dell'MBR?

Quando hai installato Ubuntu per la prima volta, al successivo riavvio è comparso il boot loader di Linux oppure le operazioni che hai elencato nel primo post le hai eseguite direttamente dal LiveCD?

vastese
30-01-2008, 10:19
allora la primissima volta che ho installato ubuntu non è partito da solo perchè c'era ancora il boot di vista credo!poi l'ho tolto e cmq partiva solo xp! dopo di che il mio amico mi ha dato quelle istruzioni per far si che partisse ubuntu insieme all'xp nel boot e mi ha dato quell'errore del file!ora ho eliminato anche il programmino easy BCD ma non parte lo stesso!

vastese
30-01-2008, 10:20
Se non sbaglio Ubuntu dovrebbe installare in automatico Grub nell'MBR, per cui mi sembra strano che non lo installi da solo.

Hai controllato nel BIOS se per caso non è attiva la voce che impedisce la sovrascrittura dell'MBR?

Quando hai installato Ubuntu per la prima volta, al successivo riavvio è comparso il boot loader di Linux oppure le operazioni che hai elencato nel primo post le hai eseguite direttamente dal LiveCD?

io ubuntu non sono mai riuscito ad usarlo se non con il cd!

NeoNum6
30-01-2008, 10:24
Se non sbaglio Ubuntu dovrebbe installare in automatico Grub nell'MBR, per cui mi sembra strano che non lo installi da solo.

Hai controllato nel BIOS se per caso non è attiva la voce che impedisce la sovrascrittura dell'MBR?

Quando hai installato Ubuntu per la prima volta, al successivo riavvio è comparso il boot loader di Linux oppure le operazioni che hai elencato nel primo post le hai eseguite direttamente dal LiveCD?

nono ubuntu chiede dove installare grub..

vastese
30-01-2008, 10:27
nono ubuntu chiede dove installare grub..

ma quando lo chiede?io non l'ho visto

NeoNum6
30-01-2008, 10:36
ma quando lo chiede?io non l'ho visto

forse nell'installazione grafica della 7.10 non lo chiede più...prima lo faceva di certo! comunque dovrebbe chiederlo prima di installare grub...cioè negli ultimi passi dell'installazione

vastese
30-01-2008, 11:48
forse nell'installazione grafica della 7.10 non lo chiede più...prima lo faceva di certo! comunque dovrebbe chiederlo prima di installare grub...cioè negli ultimi passi dell'installazione
va bè allora farò così, reinstallerò tutto e farò attenzione alla richiesta del grub..ma mi sembra strano che non ci abbia mai fatto caso..sono 7 volte che lo reinstallo :cry:
lo so che vi sto stressando..io vi ringrazio per l'impegno ma se riesco vi prometto che abbandonerò la microsoft subito :D e mi diletterò nell'uso del linux!

vastese
30-01-2008, 17:56
niente!!mi sto veramente infervorando :confused: :confused: :cry:
non so più cosa fare..ho installato tutte le part du nuovo per la terza volta oggi....l'installazione del grub c'è ho controllato ma è automatica verso il 96% dell'installazione, tra le diverse cose caricate appare dopo l'impostazione hardware installazione del grub....ma fa tutto da solo e ovviamente al riavvio richiesto eccomi quì sull'xp! poi ho notato che quando sono al passo 6/7 per capirci quello dove mi avvisa che sarà formattato il disco c'è un tasto avanzato e io l'ho cliccato e appare una finestra nella quale dice installazione di bootmanager in hd0!!io ho provato a cambiarlo con sd2 dove ho scelto di mettere il linux ma alla fine dell'installazione sempre al punto 96% quando appunto deve partire l'istallazione del grub mi da un'errore FATALE!!

:read: :help:

arara
30-01-2008, 20:07
E come mi ricordavo infatti, su Ubuntu GRUB viene installato in automatico.
E molto strano che non ci riesca, normalmente dovrebbe installarlo sull'MBR del disco fisso (non sulla sua partizione di Ubuntu), sovrascrivendo il bootloader già presente e permettendo di avviare XP e Ubuntu senza problemi.

Puoi avviare l'installazione di Ubuntu, quando arrivi al punto 6/7 clicca sul tasto "avanzato" e installa GRUB nella partizione di Ubuntu, cosi puoi far gestire il dual bot a EasyBCD da windows oppure direttamente al bootloader di Windows con la procedura che ti aveva dato il tuo amico.
Se l'installazione si blocca prova a farla ripartire una seconda volta senza riavviare il PC.

vastese
31-01-2008, 00:07
E come mi ricordavo infatti, su Ubuntu GRUB viene installato in automatico.
E molto strano che non ci riesca, normalmente dovrebbe installarlo sull'MBR del disco fisso (non sulla sua partizione di Ubuntu), sovrascrivendo il bootloader già presente e permettendo di avviare XP e Ubuntu senza problemi.

Puoi avviare l'installazione di Ubuntu, quando arrivi al punto 6/7 clicca sul tasto "avanzato" e installa GRUB nella partizione di Ubuntu, cosi puoi far gestire il dual bot a EasyBCD da windows oppure direttamente al bootloader di Windows con la procedura che ti aveva dato il tuo amico.
Se l'installazione si blocca prova a farla ripartire una seconda volta senza riavviare il PC.

ho provato a mettere nella finestra avanzate sda2, al posto di hd0, dove cioè ho installato il file system di ubuntu ma quando arriva all'installazione del grub mi da un'errore fatale!

vastese
31-01-2008, 08:27
ho riprovato sempre nella finestra avanzate nello specificare dove installare il bootloader a inserire (sd0,1) invece del già presente (hd0) perchè io ho installato ubuntu su un sata e non vedo perchè me lo metta in automatico sull'altro hd!! cmq non va mi da sempre errore quando arriva all'installazione del grub...:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: sto pensando di abbandonare l'impresa...sono 10 volte che formatto e ripartiziono, andando avanti così rischio di danneggiare l'hd!:doh: :cry:

mykol
31-01-2008, 09:29
non ci ho capito nulla di tutto quello che hai fatto, ma prima di abbandonare prova a cambiare distribuzione.
Prova mandriva, mepis, fedora e vedi se funzionano.

Non mi sembra possibile che l'ultima ubuntu installi il bootloader dove gli pare, senza chiederlo, ma se fosse così vuol dire che al peggio non c'è mai fine !

Come un mio amico, al quale si era rotto il motorino dell'alzacristalli dell'auto ed ha dovuto farsi da Milano ad Asti sotto il temporale col finestrino aperto.

Gli automatismi sono belli ed utili .... finchè funzionano !

arara
31-01-2008, 12:59
ho riprovato sempre nella finestra avanzate nello specificare dove installare il bootloader a inserire (sd0,1) invece del già presente (hd0) perchè io ho installato ubuntu su un sata e non vedo perchè me lo metta in automatico sull'altro hd!! cmq non va mi da sempre errore quando arriva all'installazione del grub...:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: sto pensando di abbandonare l'impresa...sono 10 volte che formatto e ripartiziono, andando avanti così rischio di danneggiare l'hd!:doh: :cry:
L'hard disk non si danneggia per niente, scrivere sull'MBR è come scrivere su qualsiasi altra locazione, non c'è nessun problema.
Non serve che ripartizioni ogni volta, una volta che hai creato la partizione Ext3 per Linux e quella per la swap puoi lasciarle la e riusarle al tentativo successivo, basta solo riformattarle.

Non è normale che ti dia ripetutamente quell'errore durante l'installazione, forse il CD che hai scaricato è danneggiato. Hai controllato se il l'ISO che hai scaricato era corretta tramite l'MD5 e che sia stata masterizzata correttamente?

Altrimenti puoi provare con il CD Alternate di Ubuntu, che non è un LivdCD ma un CD di installazione normale, come quello di Windows.
Quasi sempre quando non si riesce a installare dal LiveCD con il CD Alternate si risolve.
Seno puoi provare con un'altra distribuzione, le più indicate per i desktop sono Mandriva e SuSE.

vastese
31-01-2008, 13:53
L'hard disk non si danneggia per niente, scrivere sull'MBR è come scrivere su qualsiasi altra locazione, non c'è nessun problema.
Non serve che ripartizioni ogni volta, una volta che hai creato la partizione Ext3 per Linux e quella per la swap puoi lasciarle la e riusarle al tentativo successivo, basta solo riformattarle.

Non è normale che ti dia ripetutamente quell'errore durante l'installazione, forse il CD che hai scaricato è danneggiato. Hai controllato se il l'ISO che hai scaricato era corretta tramite l'MD5 e che sia stata masterizzata correttamente?

Altrimenti puoi provare con il CD Alternate di Ubuntu, che non è un LivdCD ma un CD di installazione normale, come quello di Windows.
Quasi sempre quando non si riesce a installare dal LiveCD con il CD Alternate si risolve.
Seno puoi provare con un'altra distribuzione, le più indicate per i desktop sono Mandriva e SuSE.

come da tuo consiglio sono andato per siti e ho visto che mandriva con la sua nuova release del 2008 ha eliminato l'interfaccia grafica quindi anche se parlo da perfetto ignorante lo lascio perdere :) ho visto invece " SUSE Linux Enterprise Desktop 10 SP1 Media Kit " che ne dite lo scarico?:lamer:

khelidan1980
31-01-2008, 14:04
scarica mandriva,non so che hai letto ma la grafica c'è di sicuro! ;)

vastese
31-01-2008, 14:06
scarica mandriva,non so che hai letto ma la grafica c'è di sicuro! ;)

ok ma quale versione di preciso?...sai per stare sicuro!

khelidan1980
31-01-2008, 14:26
ok ma quale versione di preciso?...sai per stare sicuro!

http://www.mandriva.com/en/download/free

Scarica pure direttamente quella selezionata di default

vastese
05-02-2008, 11:01
http://www.mandriva.com/en/download/free

Scarica pure direttamente quella selezionata di default

ciao ci ho messo tempo ma ho provato il mandriva che mi avevi consigliato...ma indovina un pò?! non mi parte nemmeno l'installazione, cioè faccio partire ovviamente da boot il cd e cambio la lingua visto che si può e dopo faccio partire il tutto....ma quando finisce di caricare lo schermo diventa nero e appare scritto per il mio monitor la scritta digitale non centrato!allora pensando sia la scheda video (ati sapphire hd 2600 xt) come da aiuto F1 cambio la stringa e metto splash=0 se non sbaglio! per ovviare all'eventuale non compatibilità della scheda video ma niente...sempre lo stesso e ho persino provato a cambiare la risoluzione 1024/768 800/600 e così via ma niente! ho anche provato a farlo partire senza grafica cioè con il dos che scorreva le istruzioni ma nulla.
a questo punto sto pensando che il mio pc non vedrà mai un linux girare non dico bene ma almeno che partisse!

grazie

vastese
05-02-2008, 11:04
nono ubuntu chiede dove installare grub..
ciao se volete ho aggiornato la discussione sul mio nuovo problema riguardante il mandriva questa volta...uffa:muro:

vastese
05-02-2008, 11:05
La partizione di Ubuntu e quella si swap puoi crearle primarie e metterle dove vuoi, basta che non superi il limite di 4 seno devi usare quelle estese.
Quando installi Ubuntu devi installare il boot loader nell'MBR del disco fisso perche funzioni, dopo di che ti permetterà di avviare sia Ubuntu che XP.
La partizione Fat32 per la condivisione non serve, Ubuntu puo scrivere su NTFS (basta installare il programma ntfs-config e abilitarlo).
Inoltre Fat32 non è sicuro perche perche non ha il journaling, è il peggiore filesystem da scegliere per metterci dei dati.
ho provato il mandriva!! niente!!!:mc:

arara
05-02-2008, 11:40
ciao ci ho messo tempo ma ho provato il mandriva che mi avevi consigliato...ma indovina un pò?! non mi parte nemmeno l'installazione, cioè faccio partire ovviamente da boot il cd e cambio la lingua visto che si può e dopo faccio partire il tutto....ma quando finisce di caricare lo schermo diventa nero e appare scritto per il mio monitor la scritta digitale non centrato!allora pensando sia la scheda video (ati sapphire hd 2600 xt) come da aiuto F1 cambio la stringa e metto splash=0 se non sbaglio! per ovviare all'eventuale non compatibilità della scheda video ma niente...sempre lo stesso e ho persino provato a cambiare la risoluzione 1024/768 800/600 e così via ma niente! ho anche provato a farlo partire senza grafica cioè con il dos che scorreva le istruzioni ma nulla.
a questo punto sto pensando che il mio pc non vedrà mai un linux girare non dico bene ma almeno che partisse!
hai un portatile per caso?
prova comunque a premere F3 sul boot loader e inserire questa stringa alla fine per disabilitare l'acpi che a volte da problemi:
acpi=off
e premi invio... :sperem:

Hai il livecd o il dvd?

vastese
05-02-2008, 11:42
hai un portatile per caso?
prova comunque a premere F3 e inserire questa stringa alla fine per disabilitare l'acpi che a volte da problemi:
acpi=off
e premi invio...

Hai il livecd o il dvd?
no no un desktop con procio p 4 3200 2 giga di ram ddr2 e monitor flatron da 19" così conosci anche il mio hw a e ho l'hd sata!ok ora provo...a ho il cd da circa 700 mega : mandriva-linux-2008-one-KDE-cdrom-i586

vastese
05-02-2008, 12:01
hai un portatile per caso?
prova comunque a premere F3 sul boot loader e inserire questa stringa alla fine per disabilitare l'acpi che a volte da problemi:
acpi=off
e premi invio... :sperem:

Hai il livecd o il dvd?

come previsto niente!non va sempre messaggio fuori campo!!ke palle...ho messo acpi=off ma niente ho anche abbassato di nuovo la ris a 640/480 ma nulla..ho notato che però mentre finisce di caricare e da tutte le voci in verde ok la penultima mi da failed ma va così veloce che non riesco a capire quale sia!centra qualcosa? :read:

arara
05-02-2008, 12:54
Molto strano, anche perche il tuo pc sembra abbastanza normale e non dovrebbero esserci incompatibilità.
Quando arrivi al punto che si blocca premi CTRL+ALT+F1, cosi dovresti trovarti su un terminale.
Loggati con l'utente root (non chiede la password) e esegui il comando xorgconfig.
E una procedura guidata che ti chiede delle impostazioni su scheda video e monitor.
Dopo di che scrivi
init 3
init 5
(un modo grezzo per riavviare l'interfaccia grafica, sono non mi ricordo il comando esatto su mandriva)
e dovrebbe avviarsi.


Comunque questi problemi li fanno dal LiveCD, che a volte possono non funzionare. Di solito quando il LiveCD da problemi usando il CD o il DVD di installazione normale, che funziona come quello di windows per esempio, si risolvono tutti i problemi.

vastese
05-02-2008, 13:57
Molto strano, anche perche il tuo pc sembra abbastanza normale e non dovrebbero esserci incompatibilità.
Quando arrivi al punto che si blocca premi CTRL+ALT+F1, cosi dovresti trovarti su un terminale.
Loggati con l'utente root (non chiede la password) e esegui il comando xorgconfig.
E una procedura guidata che ti chiede delle impostazioni su scheda video e monitor.
Dopo di che scrivi
init 3
init 5
(un modo grezzo per riavviare l'interfaccia grafica, sono non mi ricordo il comando esatto su mandriva)
e dovrebbe avviarsi.


Comunque questi problemi li fanno dal LiveCD, che a volte possono non funzionare. Di solito quando il LiveCD da problemi usando il CD o il DVD di installazione normale, che funziona come quello di windows per esempio, si risolvono tutti i problemi.
grazie dell'interessamento comunque vada..ora ci provo e ti farò sapere se va! ma il cd normale dove lo posso trovare?mica lo devo comprare!?

vastese
05-02-2008, 14:18
[QUOTE=arara;20932624]Loggati con l'utente root (non chiede la password) e esegui il comando xorgconfig.
E una procedura guidata che ti chiede delle impostazioni su scheda video e monitor.
Dopo di che scrivi
init 3
init 5
[QUOTE]

vastese
05-02-2008, 14:20
[QUOTE=arara;20932624]Loggati con l'utente root (non chiede la password) e esegui il comando xorgconfig.
E una procedura guidata che ti chiede delle impostazioni su scheda video e monitor.
Dopo di che scrivi
init 3
init 5
[QUOTE]
io ho fatto come dici arrivo alla riga di comando ma non so come si fa a loggarsi come utente root, cmq ho scritto xorgconfig ma mi chiede la password! forse perchè non mi sono loggato come utente root..come si fa?:confused:

arara
05-02-2008, 15:46
Dopo aver premuto ctrl+alt+f1 compare un terminale con scritto qualcosa tipo:

localhost login: _

scrivi root e premi invio, poi esegui il comando xorgconfig e il resto che ti ho detto.

Il CD normale intendevo quello per fare l'installazione classica, come quando installi Windows, non il LiveCD. Si puo scaricare liberamente da internet come il livecd.
Avviare un sistema operativo direttamente dal CD in realta non è una cosa da poco, è normale che su certe configurazioni magari non parte e di solito conviene fare l'installazione normale quando i livecd non vanno.
Quello di Ubuntu si chiama AlternateCD, mentre per Mandriva basta che scarichi il DVD.

vastese
05-02-2008, 16:55
Dopo aver premuto ctrl+alt+f1 compare un terminale con scritto qualcosa tipo:

localhost login: _

scrivi root e premi invio, poi esegui il comando xorgconfig e il resto che ti ho detto.

Il CD normale intendevo quello per fare l'installazione classica, come quando installi Windows, non il LiveCD. Si puo scaricare liberamente da internet come il livecd.
Avviare un sistema operativo direttamente dal CD in realta non è una cosa da poco, è normale che su certe configurazioni magari non parte e di solito conviene fare l'installazione normale quando i livecd non vanno.
Quello di Ubuntu si chiama AlternateCD, mentre per Mandriva basta che scarichi il DVD.
ok ti ringrazio cmq ho scaricato il kubuntu e non so come sia visto che l'ho scaricato poco fa dopo lo provo o no?!
una cosanon riesco a capire, qual'è il linux adatto a me?io voglio un pò di effetti grafici visto che il pc me lo consente pienamente vista la scheda video e non troppo complicato per ora!mi avevano consigliato appunto l'ubuntu e lo riproverò con il cd alternative come mi consigli....:)

arara
05-02-2008, 17:46
Quelle più usate nei desktop sono Mandriva, SuSE, Ubuntu e le loro varianti o derivate, come Linux Mint, PClinuxOS.
I software che vengono installati sono sostanzialmente gli stessi, quello che cambia tra l'una è l'altra è il modo in cui sono configurati, la versione installata, se ci sono strumenti grafici per configuare il sistema o no, e altre cose.
Gli effetti grafici puoi abilitarli su tutte e tre.
Come facilità sono là più o meno, anche se Mandriva e SuSE hanno degli ottimi centri di controllo che tante volte ti permettono di configurare quello che ti interessa con pochi click.

khelidan1980
05-02-2008, 18:34
mandriva non lo mai usata e nons o com'è ma a l boot non c'è un'opzione con cui installare senza grafica?In quel modo è impossibile che non vada!

vastese
05-02-2008, 23:25
mandriva non lo mai usata e nons o com'è ma a l boot non c'è un'opzione con cui installare senza grafica?In quel modo è impossibile che non vada!
non lo so arara mi ha consigliato di usare non il cd live ma il cd di normale installazione infatti l'ho scaricato ma non ancora lo provo..appena fatto vi annoierò ancora un pò!:D ora mi sono messo in testa di installare il linux e non mi fermerò finchè non funziona alla perfezione! :p