View Full Version : In arrivo Sony Alpha 300 e Alpha 350?
Redazione di Hardware Upg
29-01-2008, 13:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/in-arrivo-sony-alpha-300-e-alpha-350_24050.html
A pochi giorni dall'avvio del PMA ecco che compaiono in rete alcune immagini di nuove possibili fotocamere DSLR di Sony
Click sul link per visualizzare la notizia.
marchigiano
29-01-2008, 13:53
a ecco cosa manca alla 450d... il display orientabile
certo che questi giorni i produttori si sono scatenati...
se mi spiegate a cosa può servire il display orientabile? a nulla...o forse inclinare la macchinetta è troppo difficile....
se mi spiegate a cosa può servire il display orientabile? a nulla...o forse inclinare la macchinetta è troppo difficile....
semplice, serve a utilizzare al meglio la funzionalità live-view...
immagina di fare una fotografia e la situazione richiede di tenere la macchina fotografica non in linea con lo sguardo... ad esempio tenendo la macchina all'altezza dello stomaco oppure dovendo alzare le braccia sopra la testa ;)
se mi spiegate a cosa può servire il display orientabile? a nulla...o forse inclinare la macchinetta è troppo difficile....
forse non indispensabile...ma facilita la vita!
Credo utile.
Per esempio...nella macrofotografia,
in una foto dove si posiziona la macchina sul terreno,
uno scatto con la macchina sopra la testa.
Queste nuove reflex, stanno sempre più prendendo le caratteristiche delle bridge più avanzate.
Una volta si diceva:
" la reflex è quella macchina dove puoi comporre solo dal mirino ottico "
"le compatte sono quelle dove componi anche dal monitor"
:D
marchigiano
29-01-2008, 14:11
io preferirei un trasmettitore wireless nella macchinetta, poi mi guardo lo scatto comodamente da un palmare un notebook o un qualsiasi display wi-fi. per gli scatti difficili è una manna, tipo una ripresa da rasoterra... non è che puoi sdraiarti per terra. o su un telescopio, a volte la macchinetta sta in posizioni scomode. o ancora scatti nascosti, tieni la macchinetta in disparte senza attirare l'attenzione ma segui l'inquadratura con lo smartphone e scatti... :D
Marcus Scaurus
29-01-2008, 14:44
Ciao a tutti!
Visto che non sono esperto di reflex, ma vorrei presto avvicinarmi a questo mondo, sapreste consigliarmi una macchina con cui iniziare? La alfa della sony è una buona scelta (magari la meno costosa tra queste)? O devo orientarmi su altro? Canon, Nikon, Lumix... Suggerimenti?
Grazie!
ma se cominciassimo a pensare ai sensori 24x36?
tommy781
29-01-2008, 14:51
ennesima dimostrazione che negli ultimi anni la promotrice di innovazioni in ambito fotografico è stata solamente la Olympus con gli altri a correrle dietro, dal sistema di pulizia del sensore al live view, ma le altre case avranno mai il coraggio di osare o sapranno sempre e solo copiare? meglio per Olympus che è sempre una generazione avanti come idee.
R.Raskolnikov
29-01-2008, 14:53
@ Marcus Scaurus
Non dimenticare mai PENTAX!! Ora esce la K20 da 14 Megapixel, oppure c'è la K10 da 10 Megapixel, od al massimo la K100. Le ottiche Pentax sono tra le migliori che siano mai state progettate e sono tutte compatibili da decenni (le più vecchie con qualche limitazione).
fastezzZ
29-01-2008, 15:46
f
Una volta si diceva:
" la reflex è quella macchina dove puoi comporre solo dal mirino ottico "
"le compatte sono quelle dove componi anche dal monitor"
:D
Infatti....
non c'è più religione :asd:
avete notato le scritte in bella vista dei megapixel per attirare i polli? :D sony con il marketing ci sà davvero fare.
già,
Le caratteristiche delle Olympus, ce le stiamo ritrovando sulle case più blasonate e quotate.
La prima a proporre il display basculante, chi era stata...Nikon ?
Si apriva solo da un lato però...
Magari si fermassero con tutti questi megapixel, e lavorassero di più su altre caratteristiche.
Io anche troverei comoda una comunicazione wireless, con un altro dispositivo, tipo notebook o pda.
Magari un software al livello di Camera Control Pro, di Nikon...dove permette di controllare la macchina senza toccarla ( ma è collegata via USB ).
Ma queste Alpha sono interessanti :)
fastezzZ
29-01-2008, 16:16
La prima a proporre il display basculante, chi era stata...Nikon ?
Si apriva solo da un lato però...
La Coolpix5700 ;)
R.Raskolnikov
29-01-2008, 16:38
Qualcuno mi spiega perchè i megapixel non sono una caratteristica che consente di migliorare la risoluzione finale di una foto? Di digitale non so nulla, sono rimasto ancora al Kodachrome ed alla Velvia50. Ma se i megapixel non contano, perchè nei test MTF la pellicola da sempre migliori risultati? A me verrebbe da pensare che il collo di bottiglia siano i megapixel del sensore.
Mietzsche
29-01-2008, 16:46
Qualcuno mi spiega perchè i megapixel non sono una caratteristica che consente di migliorare la risoluzione finale di una foto? Di digitale non so nulla, sono rimasto ancora al Kodachrome ed alla Velvia50. Ma se i megapixel non contano, perchè nei test MTF la pellicola da sempre migliori risultati? A me verrebbe da pensare che il collo di bottiglia siano i megapixel del sensore.
Allora, una risoluzione di 10megapixel su un sensore più piccolo del 24x36 è più che sufficiente a superare la risoluzione di buona parte delle ottiche esistenti (specialmente quelle che solitamente forniscono in kit con queste stesse macchine). Purtroppo ad una maggiore risoluzione corrisponde (a parità di tecnologia) quasi sempre un livello di rumore più alto salendo con la sensibilità, quindi, come espresso da altri utenti sarebbe preferibile un sensore con meno pixel ed una macchina migliore ...
Vedi come nikon ad esempio sulla professionale d3 ha messo "solo" 12 megapixel (stessa densità che 5 megapixel su un sensore aps-c ovvero quello che montano tutte le sony, le pentax, le nikon non d3 e quasi tutte le canon)
Riguardo queste possibili a300 e a 350, guarda caso sony si è accorta di aver fatto una cazzata a non implementare il live view sulla 700 (ci voleva poco visto che usa il sensore della d300!) ... vedremo i costi!
Se nikon rilascia solo la d60, con la 450d e queste sony la vedo male per Nik!
R.Raskolnikov
29-01-2008, 16:56
@Mietzsche
Ho capito...mi rimangono però dei dubbi. Perchè allora le ottiche hanno dei valori migliori (test mtf) su pellicola, piuttosto che su sensori di 10 megapixel? E per ottiche non intendo gli zoommetti con diaframma variabile da 200 euro....quelli non li considero neanche. E se i megapixel non contano così, perchè le case continuano (a parità di dimensioni sensore) ad alzare i megapixel sulle reflex di fascia medio-alta?
Boh io sono ancora indeciso se passare al digitale....non sarebbe meglio ancora la pellicola...e dopo scanerizzare con il Nikon Coolscan (o simili)?
riva.dani
29-01-2008, 17:34
Io invece ho sempre pensato che il LiveView avesse senso solo con un display orientabile. Se posso guardare nel display normalmente posso usare anche il mirino, allora che senso ha? Su una 450D è una funzione che disattiverei all'istante, con quello che consuma per giunta... IMHO è solo marketing. :o
jeriko1kenobi
29-01-2008, 18:17
ho una olye-510 (purtroppo con display non orientabile) e uso il live view per scatti da tripod per esempio o per le panoramiche.. detto questo.. veramente interessanti questi nuovi giocattolini di sony...
il live view a contrasto sulla 450d serve per le notturne maggiormente, e se vogliamo anche per evitare il micromosso grazie al moltiplicatore x10 sull'lcd. Per il resto è sempre meglio utilizzare il mirino, che in questa 450d si distacca da tutte le entry-level con pentaspecchio, assumento grandezza e luminosità quasi pari ad alcune blasonate pentaprisma. Insomma io sceglierei la 450d solo per questo mirino rispetto a tutte le altre entry-level nikon, sony, pentax ecc ecc. Poi i gusti sono gusti ma per me la parte fondamentale della foto avviene nell'inquadratura.
ennesima dimostrazione che negli ultimi anni la promotrice di innovazioni in ambito fotografico è stata solamente la Olympus con gli altri a correrle dietro, dal sistema di pulizia del sensore al live view, ma le altre case avranno mai il coraggio di osare o sapranno sempre e solo copiare? meglio per Olympus che è sempre una generazione avanti come idee.
Conosci davvero il panorama tecnologico dei vari marchi fotografici? Che so, mai sentito parlare della D3 o della D300? Non mi sembrano affatto cloni di corpi Olympus :)
Detto questo, non sempre l'innovatore è il primo che fa uscire qualcosa, ma il primo che fa uscire quel qualcosa, e che funzioni davvero bene.
Secondo te, sempre per restare sullo stesso esempio, la Nikon ha cominciato a progettare il suo sistema Live View -dopo- aver visto cos'ha sfornato Olympus o, peggio ancora, dopo aver visto che il mercato gradiva la cosa? :)
Temo che, senza offesa, tu stia banalizzando logiche di mercato o R&D ben più complesse di quelle che hai esposto.
LuFranco
29-01-2008, 22:41
Fantastico il live view con monitor orientabile...
Se ci fosse il parco ottiche Canon o Nikon, farei il salto!!!
Proprio oggi ho perso 40 minuti e mi sono anche fatto male a fare una macro ad un cavalletta con la mia 400d e il mio fidissimo 150sigma...
Per inquadrare la cavalletta in asse col suo corpo, ho dovuto infilare la testa tra i rami di rosa e infilare un occhio nel buisssimo mirino per vedere se c'avevo beccato....
Penso che anche in situazioni limite di foto in mezzo alla folla, avere un liveview con monitor orientabile sia una mano santa.
Brutta storia invece quella di continuare a correre ai megapixel, nè i 12 della 450d nè i 14 di questa fantomatica alpa350 credo facciano bene alla qualità....
Già la 40d con i suoi 10Mpx è abbastanza rumorosa....
LuFranco
29-01-2008, 22:45
Ah, dimenticavo....
La 40d Ha opzionale il trasmettitore wireless, ma credo serva solo per trasmettere le foto successivamente al loro scatto e non per comporre l'inquadratura.
E per chi diceva di puntare ai sensori 24x36, beh, mi sembra che sia proprio sony a fabbricarli per Nikon..... per cui presto uscirà la FF sony, e così tranne pentax, i principali marchi avranno tutti le loro FF
Inoltre attualmente il 24x36 per alcuni utilizzi tipo foto naturalistica è solo controproducente, costringe il portarsi dietro ottiche costose e pesanti...
Mietzsche
29-01-2008, 23:27
@Mietzsche
Ho capito...mi rimangono però dei dubbi. Perchè allora le ottiche hanno dei valori migliori (test mtf) su pellicola....
Boh io sono ancora indeciso se passare al digitale....non sarebbe meglio ancora la pellicola...e dopo scanerizzare con il Nikon Coolscan (o simili)?
Prendiamo un'ottica che su una pellicola alta 24mm risolve 2000 linee:
basterebbe un sensore con 2000x3000 = 6 Mpixel per coprire la massima qualità dell'obiettivo (non è esattamente così ma prendilo per buono).
Lo stesso obiettivo, su un sensore più piccolo, quale quello della stragrande maggioranza delle attuali reflex digitali, ha la stessa risoluzione lineare (linee per unità di lunghezza). Cio significa che sui 16mm di quel sensore risolverà solo 1333 linee!
E' lo stesso motivo per cui gli MTF sul medio formato non sono comparabili con quelli su 35mm.
Ultimamente sono stati realizzati obiettivi solo per i sensori "piccoli" delle reflex digitali. Questi hanno tipicamente (a parità di costo) una risolvenza più alta di quelli che coprono la pellicola ma comunque difficilmente superiore a 2000 linee, per cui un sensore da 10mp è più che sufficiente.
Per quello che riguarda pellicola vs digitale, il digitale ha troppi vantaggi e stravince alla grande per la maggior parte delle applicazioni.
Ricorda: la risoluzione di una foto è solo una delle tante caratteristiche, spesso non molto importante.
Mietzsche
29-01-2008, 23:32
E per chi diceva di puntare ai sensori 24x36, beh, mi sembra che sia proprio sony a fabbricarli per Nikon..... per cui presto uscirà la FF sony, e così tranne pentax, i principali marchi avranno tutti le loro FF
Inoltre attualmente il 24x36 per alcuni utilizzi tipo foto naturalistica è solo controproducente, costringe il portarsi dietro ottiche costose e pesanti...
Prima c'era il grande formato, poi il medio, poi il 35mm ...
Il medio formato continua ad essere utilizzato ancora in alcuni settori dove però il 24x36 digitale sta prendendo piede (vedi canon 1ds 22Mp). In molti altri il medio formato è stato abbandonato da un pezzo per molti motivi.
L'Aps-c è un altro formato che ha vantaggi e svantaggi rispetto al full-frame e pertanto degno di esistere!
Solo il tempo ci potrà dire se sopravvivrà, soppiantando magari anche il 24x36, o se ci saranno compatte da un lato e 24*36 dall'altro ...
Molto stà nella capacità di produrre ottiche dalla risolvenza sempre più elevata.
Faccio notare che quando si parla di risoluzione nei sensori digitali
i produttori hanno l'abitudine di contare tutti i pixel, mentre per formare un "punto" dell'immagine ne servono 3 o 4 con colori primari differenti.
A parte con il Foveon è un trucchetto che usano tutti e che crea parecchia confusione dato che poi l'elettronica x interpolazione porta la risoluzione all'esatto numero di pixel menzionato sulla scatola.
Inoltre sarebbe utile che si parlasse di latitudine di posa quando esce un nuovo sensore e ovviamente fare i sensori 24x36 dato che ormai è solo questione di volontà se i produttori usano ancora APS-C
simona_70
30-01-2008, 10:55
Mah... io sto aspettando una macchina che non usi la tecnologia obsoleta dei filtri colorati sopra il CCD per riconoscere i colori RGB...
Da un punto di vista della sensibilità l'unico modo di avere una macchina fotografica dove non serva il flash neppure nelle foto quasi di notte senza problemi di rumore o proprio levare quei filtri colorati.
So che era uscita una tecnologia Kodak la riguardo.
Peccato che neppure i modelli Kodak di recente uscita sfruttano questa nuova tecnologia di "CCD" evoluto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.