View Full Version : Gli Internet Service Provider francesi faranno i poliziotti
Redazione di Hardware Upg
29-01-2008, 12:34
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/gli-internet-service-provider-francesi-faranno-i-poliziotti_24047.html
Il governo francese ha presentato un disegno di legge che demanderà il compito di sorvegliare il traffico della rete ai fornitori d'accesso a Internet, imponendo l'interruzione del servizio a coloro che condivideranno materiale protetto da copyright
Click sul link per visualizzare la notizia.
crespo80
29-01-2008, 12:48
mi sembra giusto, aumentano i prezzi e cala il servizio: CRISTALLINO
ottima idea, davvero.. potrebbero togliere del personale all'assistenza e alla manutenzione delle linee visto che lo fanno già troppo bene e nessuno si lamente.. gia gia..
monsterman
29-01-2008, 12:51
basta disdire l'adsl in massa
Caldwell83
29-01-2008, 12:58
imporrà l'interruzione dell'accesso a Internet
Questo vuol dire che stracceranno il contratto stipulato, o che l'utente continuera' a pagare senza poter connettersi?
70Faramir
29-01-2008, 12:59
quando inizieranno a fioccare le disdette, visto che un'ADSL 640 è più che sufficiente per navigare e scaricare la posta, ci ripenseranno... Non penseranno veramente che chi fa abbonamenti a millemila megabit lo fa per chattare più veloce su MSN o per vedere più rapidamente le immagini di google earth......
Faster_Fox
29-01-2008, 13:03
no comment
Di certo accuseranno pesanti perdite economiche.. non credo proprio che gli ISP saranno contenti..
Poi penso che si troverebbe comunque una scappatoia!
Criptatura dei dati per esempio..
Questo vuol dire che stracceranno il contratto stipulato, o che l'utente continuera' a pagare senza poter connettersi?
mi sembra ovvio... sennò poverini come fanno a campare...
son curioso di vedere come va a finire... bella vaccata di inizio sarkocy
yume the ronin
29-01-2008, 13:27
mbhà.. nn mi sembra affatto una soluzione al problema pirateria, ma solo una manovra per farne parlare un po i media
è chiaro che se dovesse succedere una cosa del genere, ogni ISP del mondo si vedrebbe fioccare disdette a pioggia, quindi mi sembra chiaro che la soluzione nn possa essere questa
Evanghelion001
29-01-2008, 13:29
buongiorno
salve
potrebbe controllarmi anche quello che mangio se va bene o se è prodotto in un altro paese che a Sarkò non piace?
certo, ora anche se va in bagno ce ne accorgiamo!
wowo, grazie, troppo premurosi.
goodbye internetto
dalle mie parti questo si chiama fascismo.
2 le conseguenze di questa legge, se verrà approvata:
- Sarkozy non vedrà mai più la poltrona, così come non vedranno più le loro poltrone coloro che hanno parteggiato per la legge.
- Gli ISP perderanno qualcosa come il 60% dei loro clienti, e il resto ritorneranno ad una adsl a 4.99€ a 640kbps
Inutile dire che non ci riproveranno mai più. ;)
afterburner
29-01-2008, 13:40
WOW!
E io che pensavo che fosse solo il governo italiano ad avere delle trovate "geniali" in materia informatica ...
Cosi', se all'interno di un'azienda con migliaia di persone, una di queste scarica qualcosa di protetto da copyright, tagliano la connessione a tutta l'azienda!! Fenomenale!! Gia' mi immagino i titoli: "Chiude Google Francia! Rimasti senza provider. Licenziati 500 dipendenti perche' una segretaria ha scaricato illegalmente L'era Glaciale per il figlio di 5 anni"
serassone
29-01-2008, 13:43
Aggiungo una considerazione: come fa un provider a controllare il traffico di tutti i suoi clienti? Dovrebbe verificare costantemente se sta condividendo o scaricando materiale protetto, quindi leggere i dati dell'utente. In più dovrebbe riuscire a verificare se un file, magari rinominato e con estensione cambiata, sia legittimo o no; ciò comporterebbe una totale violazione della privacy e solleverebbe un polverone incredibile!
E poi, è proprio così illegale/immorale scaricare materiale in teoria protetto da copyright, ma in pratica introvabile, magari un vecchio telefilm irreperibile sul mercato e non più ristampato perché con scarse previsioni di vendita?
Cybor069
29-01-2008, 13:49
Beh, noi abbiamo poco da criticare, qui vige il decreto Pisanu, che questo governo si è prodigato nel rinnovare :-( alla faccia della privacy.
Babbo Natale
29-01-2008, 14:21
Beh, noi abbiamo poco da criticare, qui vige il decreto Pisanu, che questo governo si è prodigato nel rinnovare :-( alla faccia della privacy.
ultimamente è diventato trendy spalare merda sull'Italia anche se non c'entra nulla
Cybor069
29-01-2008, 14:24
Cos'è la verità fa male adesso ? C'è poco da spalare, a me il decreto Pisanu non piace e ho fatto notare che c'è poco da guardare altrove quando qui siamo messi così e magari non tutti lo sanno.
Con questo chiudo perchè una discussione sull spalare o meno sull'Italia poco c'entra con l'argomento privacy violata o volontà di farlo in futuro (Nel caso della Francia)
_TeRmInEt_
29-01-2008, 14:26
2 le conseguenze di questa legge, se verrà approvata:
- Sarkozy non vedrà mai più la poltrona, così come non vedranno più le loro poltrone coloro che hanno parteggiato per la legge.
- Gli ISP perderanno qualcosa come il 60% dei loro clienti, e il resto ritorneranno ad una adsl a 4.99€ a 640kbps
Inutile dire che non ci riproveranno mai più. ;)
Oppure scenderanno in piazza con tanto di forconi... il francese quando s'incazza s'incazza (cfr. lavoro precario)
danyroma80
29-01-2008, 14:38
credo che ci siano motivi più nobili per scendere in strada coi forconi , altro che due tre canzonette scaricate da emule
Asterion
29-01-2008, 14:42
basta disdire l'adsl in massa
Ok, diminuirà il traffico internet, molti faranno abbonamenti meno costosi.
Secondo me, chi ci rimetterà saranno solo gli ISP.
AceGranger
29-01-2008, 14:58
WOW!
E io che pensavo che fosse solo il governo italiano ad avere delle trovate "geniali" in materia informatica ...
Cosi', se all'interno di un'azienda con migliaia di persone, una di queste scarica qualcosa di protetto da copyright, tagliano la connessione a tutta l'azienda!! Fenomenale!! Gia' mi immagino i titoli: "Chiude Google Francia! Rimasti senza provider. Licenziati 500 dipendenti perche' una segretaria ha scaricato illegalmente L'era Glaciale per il figlio di 5 anni"
hahahah si vede che il ministro Fioroni avra fato 2 chiacchere con qualche politico francese, non potendo piu sparare le sue idee fulminanti da noi è andato in francia
D3stroyer
29-01-2008, 15:09
mi sento proprio dispiaciuto per i milioni di dollari che ogni mese perdono le società discografiche a causa della pirateria. Poverini, moriranno tutti di fame, dobbiamo salvarli! Anche io voglio ALICEGUARD, il programma autoinstallante gratuito per la salvaguardia degli altri! E tu, non lo vuoi?
WOW!
E io che pensavo che fosse solo il governo italiano ad avere delle trovate "geniali" in materia informatica ...
Cosi', se all'interno di un'azienda con migliaia di persone, una di queste scarica qualcosa di protetto da copyright, tagliano la connessione a tutta l'azienda!! Fenomenale!! Gia' mi immagino i titoli: "Chiude Google Francia! Rimasti senza provider. Licenziati 500 dipendenti perche' una segretaria ha scaricato illegalmente L'era Glaciale per il figlio di 5 anni"
Mbè? E' compito anche dall'azienda tutelarsi, quindi anziché lamentarsi potevano evitare l'installazione di software p2p sui pc dei dipendenti... non sarebbe nulla di eclatante e io se avessi una azienda mia lo farei senza alcun ombra di dubbio.
Ma qualcuno lo vuole capire che si parla normalmente di cose che sono ILLEGALI?
Tutti rubano e poi ci si lamenta se si viene colpiti, questa è l'italia gente, poi ci lamentiamo del perché i criminali diventano star televisive!!! Sveglia!
Mi ci metto anche io tra queste persone, ma non mi lamenterei di certo se agissero in maniera LEGITTIMA punendo chi commette reato.
paolo_paul
29-01-2008, 17:05
mi sento proprio dispiaciuto per i milioni di dollari che ogni mese perdono le società discografiche a causa della pirateria. Poverini, moriranno tutti di fame, dobbiamo salvarli! Anche io voglio ALICEGUARD, il programma autoinstallante gratuito per la salvaguardia degli altri! E tu, non lo vuoi?
Sicuramente le case discografiche non hanno grossi problemi economici (quelle super big intendo)... ma la pirateria causa danni anche ad altri settori: il mercato dei videogiochi per PC... per esempio. E quindi VAF.......LO alla pirateria. Io non ho mai scaricato nulla di illegale... ma di film ne ho visti tanti; musica ne ho ascoltata un mare... giochi ne ho provati tanti... e soldi ancora ne ho... e non sono un riccone anzi.... Lavoro per arrivare ala fine del mese.
Secondo me una legge di questo tipo non è sbagliata: anche perchè non si parla di bloccare internet a chi scarica una volta L'era Glaciale... ma di chi condivide. Per chi scarica ci sono già altre "sanzioni" ;) .
A tutti voi che fate sti commenti a difesa del "povero internauta emuliano":
un po' di vergogna no?
DeMonViTo
29-01-2008, 17:09
Io consiglio ai tanti "furbi" di pensare che non esiste solo la casa cinematografica che, multimiliardaria, non ha problemi se vengono venduti 2 film in meno.
Ma per una volta provate a pensare a quella videoteca magari vicino casa vostra che non e' un blockbuster e che fa piu' fatica di voi ad arrivare a fine mese perche' ha tutta la zona cablata con fastweb a 20 mega e un film qualit'a dvd, con sonoro in dolby viene scaricato in meno di 10 minuti.
Solo in liguria nel solo 2008 (ad ora) sono state chiuse 7 videoteche, e non sono videoteche aperte da stupidotti ma videoteche che sistevano da anni.
Se a vostro padre o a voi tolgono il lavoro con un furto (questo e' scaricare da internet i film o la musica) voi non vi incazzereste?
Ma tanto siamo in italia dove il piu' furbo va' avanti e l'onesto muore di fame, vero?
Micene.1
29-01-2008, 17:14
ma questa nn è un'invasione della privacy paurosa? cioè stiamo alle sistematiche interecettazioni sul web...
@ WarDuk
Se non ci fosse la possibilità di usare programmi p2p che lavorano sul protocollo torrent probabilmente la diffusione di linux sarebbe molto ostacolata. Comprare spazio nei server costa e parecchio. Questo tanto per farti capire che p2p non sempre vuol dire illegale.
Per quanto riguarda il resto...beh...credo che un abbonamento flat se non c'è la possibilità di usare il p2p sia completamente inutile. Poi in realtà fatta la legge trovato l'inganno...vi siete mai chiesti cosa sia rapidshare :D?
è un modo più che giusto per combattere la pirateria, che comunque sopravviverà (vedi cifratura dei dati).
Il problema della pirateria non verrà eliminato, ma ridotto del 90-95% (vedasi l'utente medio che compra il portatile in offerta per scaricare in wifi a scrocco con il mulo).
Concordo che gli ISP vedranno tempi duri, ma probabilmente tante altre attività potranno esistere (al contrario di adesso).
Diciamoci la verità, al momento attuale la situazione è insostenibile per chi vende materiale digitale.
picard12
29-01-2008, 17:27
dalle mie parti questo si chiama fascismo.
io direi più comunismo... il controllo statale su tutto anche sul cesso dei cittadini... altro che fascismo...:)
picard12
29-01-2008, 17:31
Io consiglio ai tanti "furbi" di pensare che non esiste solo la casa cinematografica che, multimiliardaria, non ha problemi se vengono venduti 2 film in meno.
Ma per una volta provate a pensare a quella videoteca magari vicino casa vostra che non e' un blockbuster e che fa piu' fatica di voi ad arrivare a fine mese perche' ha tutta la zona cablata con fastweb a 20 mega e un film qualit'a dvd, con sonoro in dolby viene scaricato in meno di 10 minuti.
Solo in liguria nel solo 2008 (ad ora) sono state chiuse 7 videoteche, e non sono videoteche aperte da stupidotti ma videoteche che sistevano da anni.
Se a vostro padre o a voi tolgono il lavoro con un furto (questo e' scaricare da internet i film o la musica) voi non vi incazzereste?
Ma tanto siamo in italia dove il piu' furbo va' avanti e l'onesto muore di fame, vero?
Allora che se la prendano con fastweb, telecom, mediaset con il digitale, sky... etc.... non ti pare di far degli esempi non proprio sensati? é colpa della pirateria ora se fanno le prime su i suddetti soggetti televideo-matici... etc?
ma su dai...la favola è finita.. già la MPAA ha affermato che aveva fino ad ora mentito sui danni deil p2p...
paolo_paul
29-01-2008, 17:38
questa legge mica proibisce il P2P legale... Linux puoi continuare a condividerlo... salvo eccezzioni di versioni particolari... le tue foto o le cose TUE che vuoi condividere ok... Dov è il problema?
In banca ci sono le telecamere.... questo ti impedisce di andare allo sportello per "usare la banca"?
Code di paglia a non finire....
scusa dai... ma un po' di serietà credo non faccia male.
DeMonViTo
29-01-2008, 17:40
Allora che se la prendano con fastweb, telecom, mediaset con il digitale, sky... etc.... non ti pare di far degli esempi non proprio sensati? é colpa della pirateria ora se fanno le prime su i suddetti soggetti televideo-matici... etc?
ma su dai...la favola è finita.. già la MPAA ha affermato che aveva fino ad ora mentito sui danni deil p2p...
Mi spiace contradditi ma tra noleggio e sky/mediasetpremium passano almeno 3 mesi.
Per quanto riguarda dati posso dirti che a dicembre 2006 non c'era fastweb da me e comparando dicembre 2007 con fastweb 20 mega... ho perso quasi 1200 noleggi nel solo dicembre
E non ci sono altre cause come concorrenza o uscite di brutti film o altro.
E le videoteche che chiudono non sono un dato preso per aria puoi chiedere alla camera del commercio.
La gente che prima noleggiava o andava al cinema ora lo scarica da internet. Sono pochi quelli che ancora non scaricano, e noi videoteche chiudiamo in silenzio.
@ paolo_paul
Mi spiego meglio, le possibilità sono due:
1) Guardano in tempo reale cosa stai scaricando nel tuo computer. E' una cosa praticamente impossibile da attuare e che comunque violerebbe la tua privacy in modo totale. E comunque facilmente aggirabile (tramite protocolli di offuscamento/criptazione).
2) Gli isp tagliano il numero di connessioni che il tuo client p2p può fare. E' molto più facile (seppur non facilissimo) e blocca qualsiasi tentativo di condividere un file, a prescindere che sia protetto dal diritto d'autore o no.
Ma dico...sinceramente...tu pensi che sia possibile l'ipotesi 1? Cioè che se voglio condividere una mia foto tramite un programma di p2p ci sia un omino addetto al controllo dei miei dati che mi autorizzi a condividerla? Magari schiacciando un bottoncino: rosso=vietato condividere verde=permesso condividere? E l'omino come fa a sapere che quella e' una mia foto e non una foto protetta dal diritto d'autore? Ci devo essere solo io nella foto? Ha una mia fototessera nella sua stanzina l'omino che deve decidere se autorizzarmi o no? E se c'e' anche la mia ragazza che fa'? Le telefona per chiedere se le va bene che io condivida la foto?
Dai andiamo :D...
afterburner
29-01-2008, 17:51
A tutti voi che fate sti commenti a difesa del "povero internauta emuliano":
un po' di vergogna no?
No.
Comunque,
@WarDuck
@paolo_paul
@DeMonViTo
non intendevo con la mia battuta sulla mamma che scarica il film provocare il vostro innato senso di giustizia, rigore e rispetto per la legge.
La mia era solo una battuta. La prossima volta lo faccio notare in calce cosi' magari si capisce meglio.
Intendevo ironizzare su come certi legislatori, evidentemente assai poco esperti di tecnologia, cercano di imporre delle regole che comporteranno agli ISP un dispendio di risorse enorme e magari una diminuzione di introiti.
E, tanto per cambiare, la condivisione di file-film-musica continuera' come e piu' di prima vuoi per la cifratura del traffico p2p, vuoi perche' esistono centinaia di siti che permettono di scaricare-condividere (vedi rapidshare citato da Lanfi) l'impossibile senza passare per un sistema p2p.
Non voglio fare apologia al p2p illegale pero' se si intende combatterlo non e' questa la strada giusta.
io direi più comunismo... il controllo statale su tutto anche sul cesso dei cittadini... altro che fascismo...:)
come diceva il grande Montanelli c'è un solo fascismo che si divide in rosso e nero.
DeMonViTo
29-01-2008, 17:52
@ paolo_paul
Mi spiego meglio, le possibilità sono due:
1) Guardano in tempo reale cosa stai scaricando nel tuo computer. E' una cosa praticamente impossibile da attuare e che comunque violerebbe la tua privacy in modo totale. E comunque facilmente aggirabile (tramite protocolli di offuscamento/criptazione).
2) Gli isp tagliano il numero di connessioni che il tuo client p2p può fare. E' molto più facile (seppur non facilissimo) e blocca qualsiasi tentativo di condividere un file, a prescindere che sia protetto dal diritto d'autore o no.
Ma dico...sinceramente...tu pensi che sia possibile l'ipotesi 1? Cioè che se voglio condividere una mia foto tramite un programma di p2p ci sia un omino addetto al controllo dei miei dati che mi autorizzi a condividerla? Magari schiacciando un bottoncino: rosso=vietato condividere verde=permesso condividere? E l'omino come fa a sapere che quella e' una mia foto e non una foto protetta dal diritto d'autore? Ci devo essere solo io nella foto? Ha una mia fototessera nella sua stanzina l'omino che deve decidere se autorizzarmi o no? E se c'e' anche la mia ragazza che fa'? Le telefona per chiedere se le va bene che io condivida la foto?
Dai andiamo :D...
No basta usare un algoritmo sugli hash e ciao ciao film musica e giochi.
Vero basta riconvertire il filmato, ma come vedo che c'e' qualcosa che viene condiviso e richiesto l'algoritmo riparte e blocca il file.
Non e' difficile, sicuramente e' costoso.
DeMonViTo
29-01-2008, 17:59
No.
Comunque,
@WarDuck
@paolo_paul
@DeMonViTo
non intendevo con la mia battuta sulla mamma che scarica il film provocare il vostro innato senso di giustizia, rigore e rispetto per la legge.
La mia era solo una battuta. La prossima volta lo faccio notare in calce cosi' magari si capisce meglio.
Intendevo ironizzare su come certi legislatori, evidentemente assai poco esperti di tecnologia, cercano di imporre delle regole che comporteranno agli ISP un dispendio di risorse enorme e magari una diminuzione di introiti.
E, tanto per cambiare, la condivisione di file-film-musica continuera' come e piu' di prima vuoi per la cifratura del traffico p2p, vuoi perche' esistono centinaia di siti che permettono di scaricare-condividere (vedi rapidshare citato da Lanfi) l'impossibile senza passare per un sistema p2p.
Non voglio fare apologia al p2p illegale pero' se si intende combatterlo non e' questa la strada giusta.
Si lo so' avevo capito che la tua era una battuta, ma io come altri che veniamo schiacciati dal p2p e' un problema.
Cmq e' anticostituzionale che il governo non faccia qualcosa per tutelare il mio lavoro. Io non guadagno perche' c'e' chi scarica... e a questo punto e' come se venissero in negozio a rubarmi dalla cassa.
Ti faccio un esempio perfetto, 7 anni fa' o qualcosa di piu' c'era stream e d+.
Nessuno aveva l'abbonamento a parte quelli per il calcio, poi tramite internet escono le prime schede crackate, che costavano 400mila lire... poi sempre meno fino a vendere le schede e programmatore a 10 euro.
Li molte videoteche hanno rischiato (come me) di chiudere e molte altre senza spalle larghe hanno chiuso.
Per fortuna (.....) d+ e stream erano in rosso e murdok ha preso tutto sotto sky e messo un sistema piu' sicuro.
Ma se da domani tolgo il caffe' al bar come va' avanti? e se tolgo la farina al fornaio? il latte al gelataio?
Non voglio essere l'arrotino del 2008.
si ma dopo ti esce un aggiornamento per emule ogni 2 mesi che fa l'hashing del file in maniera diversa. Che fai aggiorni tutti i server ogni due mesi? E comunque l'hash del file serve per identificarlo, ma per sapere se un file è protetto dal diritto d'autore bisogna guardarlo. E ritornano fuori le problematiche di cui sopra...
Evangelion01
29-01-2008, 18:03
Non edo l' ora che la approvino, così dopo la passata di disdette ci sarà da ridere...
DeMonViTo
29-01-2008, 18:08
si ma dopo ti esce un aggiornamento per emule ogni 2 mesi che fa l'hashing del file in maniera diversa. Che fai aggiorni tutti i server ogni due mesi? E comunque l'hash del file serve per identificarlo, ma per sapere se un file è protetto dal diritto d'autore bisogna guardarlo. E ritornano fuori le problematiche di cui sopra...
Ok prendiamo il caso che ogni due mesi esce una versione nuova di emule, mi andrebbe bene... sai quanta gente non e' capace a configurarlo o solo a installarlo?
tanti!
E gia' togliendo piu' del 60% di questi individui potrei lavorare e vivere.
+Benito+
29-01-2008, 18:10
aspetto sempre la denuncia per istigazione a delinquere verso chi vende lettori multimediali con capacità di 2000 canzoni che al prezzo attuale richiedono alcuni mesi di stipendio di "investimento"
si ma dopo ti esce un aggiornamento per emule ogni 2 mesi che fa l'hashing del file in maniera diversa. Che fai aggiorni tutti i server ogni due mesi? E comunque l'hash del file serve per identificarlo, ma per sapere se un file è protetto dal diritto d'autore bisogna guardarlo. E ritornano fuori le problematiche di cui sopra...
ma anche a aggiornarlo 2 volte a setttimana. si tornerebbe a 2001 quando solo pochi sapevano fare...:rolleyes:
ora, se per ipotesi io uppassi un file su un server, e dessi il link a qualcuno, riuscirebbero a monitorarlo?
afterburner
29-01-2008, 18:30
Si lo so' avevo capito che la tua era una battuta, ma io come altri che veniamo schiacciati dal p2p e' un problema.
Cmq e' anticostituzionale che il governo non faccia qualcosa per tutelare il mio lavoro. Io non guadagno perche' c'e' chi scarica... e a questo punto e' come se venissero in negozio a rubarmi dalla cassa.
Ti faccio un esempio perfetto, 7 anni fa' o qualcosa di piu' c'era stream e d+.
Nessuno aveva l'abbonamento a parte quelli per il calcio, poi tramite internet escono le prime schede crackate, che costavano 400mila lire... poi sempre meno fino a vendere le schede e programmatore a 10 euro.
Li molte videoteche hanno rischiato (come me) di chiudere e molte altre senza spalle larghe hanno chiuso.
Per fortuna (.....) d+ e stream erano in rosso e murdok ha preso tutto sotto sky e messo un sistema piu' sicuro.
Ma se da domani tolgo il caffe' al bar come va' avanti? e se tolgo la farina al fornaio? il latte al gelataio?
Non voglio essere l'arrotino del 2008.
Ritornando al discorso degli hash, un algoritmo sugli hash secondo me non porta a nulla. Con un protocollo di crypt od offuscamento, lo stesso identico file puo' passare sotto il naso dell'ISP centinaia di volte con centinaia di hash diversi.
Per il discorso delle videoteche che chiudono, mi spiace e hai ragione sul discorso che il governo dovrebbe tutelare il tuo lavoro. Ma allora bisognerebbe tutelare il lavoro di tutti: tutti gli operai italiani lasciati a casa dagli stabilimenti trasferitisi in Romania o altri paesi dell'est dove il lavoro costa meno chi li ha tutelati? Tu potresti ribattere che in questo caso non e' stata violata nessuna legge ed e' vero, ma se qualcuno si guarda in streaming un film da un server nelle isole Tonga dove condividere non e' reato, anche in questo caso non e' stata violata nessuna legge eppure ne risente il tuo lavoro.
Per quanto riguarda il calo di noleggi di dicembre-gennaio, mediamente noleggio un film ogni due settimane e devo dire che in questi due mesi c'erano assai poche uscite decenti: ad esempio, finesettinama scorso, nelle uscite di gennaio di valido e che avrei noleggiato ci sono solo "i simpson" ma l'ho gia' visto al cinema e quindi ho ripiegato su "the illusionist", bello ma uscito parecchi mesi fa.
paolo_paul
29-01-2008, 18:38
No.
Comunque,
@WarDuck
@paolo_paul
@DeMonViTo
non intendevo con la mia battuta sulla mamma che scarica il film provocare il vostro innato senso di giustizia, rigore e rispetto per la legge.
La mia era solo una battuta. La prossima volta lo faccio notare in calce cosi' magari si capisce meglio.
Intendevo ironizzare su come certi legislatori, evidentemente assai poco esperti di tecnologia, cercano di imporre delle regole che comporteranno agli ISP un dispendio di risorse enorme e magari una diminuzione di introiti.
E, tanto per cambiare, la condivisione di file-film-musica continuera' come e piu' di prima vuoi per la cifratura del traffico p2p, vuoi perche' esistono centinaia di siti che permettono di scaricare-condividere (vedi rapidshare citato da Lanfi) l'impossibile senza passare per un sistema p2p.
Non voglio fare apologia al p2p illegale pero' se si intende combatterlo non e' questa la strada giusta.
avevo capito anche io che era una battuta....
ma la pirateria crea danni a chi lavora onestamente... quindi scusa se "il mio innato senso di giustizia... ecc ecc" mi rende antipatico nel scrivere.
Non ci sono solo le videoteche a chiudere.. anche i piccoli cinema, le piccole software house, i negozi di dischi... e tutto perchè dici che un CD o un DVD o un gioco costano troppo? Ci sono altri mezzi non illegali.
La musica la trasmettono gratis 24/24 su radio/internet /tv... per esempio. Per i giochi esistono le Demo (per quelli che dicono che li scaricano per "provarli"). Per i film esiste la Tv commerciale... e per le novità? Beh, insomma, qualcosa si può anche pagare... no? Se tutti invece scaricano con la "libertà" di oggi... credo che, alla lunga, le cose gratis che ho descritto sopra, saranno sempre meno.
Insomma quello che voglio dire è che è troppo facile "giustificare" la pirateria perchè la roba costa troppo: primo perchè alcune cose si trovano con mezzi alternativi, gratuiti e lagali; secondo perchè alcune volte ci sono rinunce da fare.
D3stroyer
29-01-2008, 18:40
Sicuramente le case discografiche non hanno grossi problemi economici (quelle super big intendo)... ma la pirateria causa danni anche ad altri settori: il mercato dei videogiochi per PC... per esempio. E quindi VAF.......LO alla pirateria. Io non ho mai scaricato nulla di illegale... ma di film ne ho visti tanti; musica ne ho ascoltata un mare... giochi ne ho provati tanti... e soldi ancora ne ho... e non sono un riccone anzi.... Lavoro per arrivare ala fine del mese.
Secondo me una legge di questo tipo non è sbagliata: anche perchè non si parla di bloccare internet a chi scarica una volta L'era Glaciale... ma di chi condivide. Per chi scarica ci sono già altre "sanzioni" ;) .
A tutti voi che fate sti commenti a difesa del "povero internauta emuliano":
un po' di vergogna no?
di proposito non ho citato l'industria videoludica e nemmeno quella software, capisco siano settori critici dove se il 40% dei giochi in circolazione sono piratati ci possono essere problemi, ma diciamocelo..la maggiorparte del traffico pirata non colpisce sicuramente i "piu' piccoli". E' una sorta di favola alla robin hood. Personalmente come antivirus uso avg, ma ogni giorno mi stupisco di quante persone abbiano poi acquistato regolare licenza e tutto per norton 2020 o per mcafee o simili (e non sono pochi euro) o quanti comprano per uso casalingo il pacchetto intero di office (oltre 400 euro) e così via. E' grazie a queste persone corrette che le SH maggiori sputano fatturati billionari e tutti i pirati non credo costituiscano una maggioranza. tutto imho naturalmente
E' scorretto scaricare un film. E' corretto venderlo a 20 euro?
E' scorretto scaricare un software proprietario. E' corretto venderlo a 100 euro?
E' scorretto scaricare un gioco brutto. E' corretto vendere un gioco brutto a 60 euro?
Perchè deve sempre essere chi scarica il colpevole? Non sto dando ragione al pirata piuttosto che al "corretto", sia chiaro, sto solo guardando le varie facce della situazione.
bollicina31
29-01-2008, 18:41
Ritornando al discorso degli hash, un algoritmo sugli hash secondo me non porta a nulla. Con un protocollo di crypt od offuscamento, lo stesso identico file puo' passare sotto il naso dell'ISP centinaia di volte con centinaia di hash diversi.
Per il discorso delle videoteche che chiudono, mi spiace e hai ragione sul discorso che il governo dovrebbe tutelare il tuo lavoro. Ma allora bisognerebbe tutelare il lavoro di tutti: tutti gli operai italiani lasciati a casa dagli stabilimenti trasferitisi in Romania o altri paesi dell'est dove il lavoro costa meno chi li ha tutelati? Tu potresti ribattere che in questo caso non e' stata violata nessuna legge ed e' vero, ma se qualcuno si guarda in streaming un film da un server nelle isole Tonga dove condividere non e' reato, anche in questo caso non e' stata violata nessuna legge eppure ne risente il tuo lavoro.
Per quanto riguarda il calo di noleggi di dicembre-gennaio, mediamente noleggio un film ogni due settimane e devo dire che in questi due mesi c'erano assai poche uscite decenti: ad esempio, finesettinama scorso, nelle uscite di gennaio di valido e che avrei noleggiato ci sono solo "i simpson" ma l'ho gia' visto al cinema e quindi ho ripiegato su "the illusionist", bello ma uscito parecchi mesi fa.
Concordo:D , prima noleggiare costava meno direi non ricordo, solo che ora con la vita sempre più cara non noleggio nulla, nonvado più al cinema ma guardo comodo comodo sky, senza più far la fatica di dover uscire....
Altri miei amici hanno abbandonato il video noleggio causa lo streaming in rete di rossoalice, altro mio amico fastweb+pacchetto sky e fatto sti sacrifici devi toliere i soldi ad altre cose perciò niente + video noleggio....:Prrr:
paolo_paul
29-01-2008, 19:04
di proposito non ho citato l'industria videoludica e nemmeno quella software, capisco siano settori critici dove se il 40% dei giochi in circolazione sono piratati ci possono essere problemi, ma diciamocelo..la maggiorparte del traffico pirata non colpisce sicuramente i "piu' piccoli". E' una sorta di favola alla robin hood. Personalmente come antivirus uso avg, ma ogni giorno mi stupisco di quante persone abbiano poi acquistato regolare licenza e tutto per norton 2020 o per mcafee o simili (e non sono pochi euro) o quanti comprano per uso casalingo il pacchetto intero di office (oltre 400 euro) e così via. E' grazie a queste persone corrette che le SH maggiori sputano fatturati billionari e tutti i pirati non credo costituiscano una maggioranza. tutto imho naturalmente
E' scorretto scaricare un film. E' corretto venderlo a 20 euro?
E' scorretto scaricare un software proprietario. E' corretto venderlo a 100 euro?
E' scorretto scaricare un gioco brutto. E' corretto vendere un gioco brutto a 60 euro?
Perchè deve sempre essere chi scarica il colpevole? Non sto dando ragione al pirata piuttosto che al "corretto", sia chiaro, sto solo guardando le varie facce della situazione.
Il tuo discorso lo capisco, ma io invece credo proprio che la pirateria alla fine colpisca proprio i più piccoli. Conosco tanta (forse troppa) gente che di Pc non capisce un tubo... ma Emule lo conoscono e ne abusano, gente che ti telefona per chiederti se "il centrino è un buon processore" e poi a mettere una crack ad un gioco ci mettono un secondo... sono loro che poi smettono di noleggiare un film o comprare un gioco/film/cd...
questi film/giochi/cd non comprati creano meno guadagni per le "grandi"... si ok. Ma i "piccoli" che li vendono? Che fine fanno?
gianlucaven1973
29-01-2008, 19:16
Oltre a chiudere la connessione per chi scarica file protetti da copyright in francia dovrebbero dare una multa salata come in italia dove se un bambino di 10 anni che vive della paghetta dei genitori viene beccato deve pagare solo una sanzione di 10.000 euro ;poi a chi scarica con il mulo diamo anche 5 anni di carcere e visto che ci potrebbe essere un problema di sovraffollamento delle carceri riempite di milioni di pirati francesi il buon sarko dovrebbe fare un indulto porcata stile mastella per chi ha meno di tre anni di carcere ,cosi mentre miliono di cittadini che hanno scaricato le canzoni di elton john restano in carcere ,migliaia di criminali veri tornano liberi ,w la france
di proposito non ho citato l'industria videoludica e nemmeno quella software, capisco siano settori critici dove se il 40% dei giochi in circolazione sono piratati ci possono essere problemi, ma diciamocelo..la maggiorparte del traffico pirata non colpisce sicuramente i "piu' piccoli". E' una sorta di favola alla robin hood. Personalmente come antivirus uso avg, ma ogni giorno mi stupisco di quante persone abbiano poi acquistato regolare licenza e tutto per norton 2020 o per mcafee o simili (e non sono pochi euro) o quanti comprano per uso casalingo il pacchetto intero di office (oltre 400 euro) e così via. E' grazie a queste persone corrette che le SH maggiori sputano fatturati billionari e tutti i pirati non credo costituiscano una maggioranza. tutto imho naturalmente
E' scorretto scaricare un film. E' corretto venderlo a 20 euro?
E' scorretto scaricare un software proprietario. E' corretto venderlo a 100 euro?
E' scorretto scaricare un gioco brutto. E' corretto vendere un gioco brutto a 60 euro?
Perchè deve sempre essere chi scarica il colpevole? Non sto dando ragione al pirata piuttosto che al "corretto", sia chiaro, sto solo guardando le varie facce della situazione.
Non è sbagliato scaricare è sbagliato scaricare per vendere! Io lo considero RUBARE.
Se invece ti scarichi un film o un album musicale e te lo gusti per i cavoli tuoi non è sbagliato.
Non confondete legalità con giustizia!!!
Sarkozy l'ha fatto sicuramente per proteggere il download illegale delle canzoni della sua Carla Bruni (avessi detto Madonna) :asd:
i paladini della legge qui ?
Ma non sapete che passando questa legge violerebbero la privacy di tutti gli utenti francesi ?
Scatterebbe la protesta.
D3stroyer
29-01-2008, 22:03
è sbagliato scaricare per vendere!
Questo è vero, trovo quelli che scaricano per rivendere veri ladri. Un gesto veramente scorretto e di poca lode, vergogna.
Sajiuuk Kaar
29-01-2008, 22:49
Kennedy... a memoria mia l'ultimo Kennedy non è finito bene... E penso sinceramente che anche questo...
Il discorso della pirateria e molto complesso, a volte chi si lamenta di aver subito danni per colpa della pirateria e un pirata anche lui! Mi e capitato di noleggiare un dvd ma il disco non era destinato a noleggio, ma alla vendita x privati... Lo stesso dicasi delle piccole software house, che ti vendono un programma, magari un gestionale e poi il tecnico che viene a installare il software ti mette microsoft SQL server pirata, perche su MySQL "non gira" il loro programma, e quando l'hai comprato nessuno ti ha detto che devi sborsare altri eurozzi per prenderti MS sql server o Office perche l'esportazione dati non funziona con openoffice...
Oramai viviamo in un mondo in cui necessariamente facendo gli interessi di uno vai a ledere gli interessi di altri.
Ok, limiterrano la pirateria in modo che case discografice e major varie potranno continuare a incasare soldoni ( cosa che tral'altro secondo me è parecchio dubbia perchè l'80% delle persone che scarica un film/disco/giorno molto probabilmente non l'avrebbe acquistato ), gli isp ci perderrano perchè le connessioni a banda larga diventeranno praticamente inutili all'utenza domestica (tranne a quelli che si faranno una cultura nel cifrare i files :P), i produttori di lettori divx e affini ci perderanno perchè a nessuno servirà più i loro aggeggi e gli utenti si incazzeranno come delle iene perchè vedranno la loro libertà sempre più lesa.
Attenzione ragazzi eh, arriveremo a un punto in cui verremo multati se andiamo al cesso una volta in più del consentito!
E fu così che i francesi cominciarono a pagare di+ per l'ADSL. Visto che ora la pagano 4 soldi. Al contrario di noi italiani.
buongiorno
salve
potrebbe controllarmi anche quello che mangio se va bene o se è prodotto in un altro paese che a Sarkò non piace?
certo, ora anche se va in bagno ce ne accorgiamo!
wowo, grazie, troppo premurosi.
goodbye internetto
beh se del servizio che ti danno ne fai un utilizzo illecito è anche giusto che ti controllino..
non mi sembra di aver mai visto nessuno arrabbiarsi se al supermercato mettono delle telecamere di sicurezza :/
dalle mie parti questo si chiama fascismo.
dalle mie si chiama tutela delle proprietà intellettuali!!!!
Non è sbagliato scaricare è sbagliato scaricare per vendere! Io lo considero RUBARE.
Se invece ti scarichi un film o un album musicale e te lo gusti per i cavoli tuoi non è sbagliato.
ma per favoreeee, pensi veramente di essere nel giusto ? cioè secondo il tuo ragionamento la vendita a privati non esiste perchè è giusto che se io non ci guadagno niente ho il diritto di avere in casa tutti i contenuti multimediali della terra ? ma secondo te regge un ragionamento così??? dai raga ora io non sono un santo pero' cerchiamo di non nasconderci dietro queste finte scuse senza senso perchè sennò si casca veramente nel ridicolo.
il fatto che vendi è solo un aggravante ma violi il copyright anche se non lo fai. qui si parla di contenuti venduti a PRIVATI e tu come privato hai il dovere (non solo legale) di pagare per quello di cui usufruisci.. mi pare abbastanza normale. è così fuori da internet e non vedo perchè su internet debba essere diverso.
il fatto che sia relativamente "facile" e "anonimo" rubare su internet non ti giustifica affatto!!
E' scorretto scaricare un film. E' corretto venderlo a 20 euro?
E' scorretto scaricare un software proprietario. E' corretto venderlo a 100 euro?
E' scorretto scaricare un gioco brutto. E' corretto vendere un gioco brutto a 60 euro?
non sono beni di prima necessità... quella è l'offerta, non ti va bene? non la comprare! non sei obbligato... non si puo' usare questo come pretesto per appiopparsene aggratis.
non voglio dire che questo sia il rimedio, ma non mi sembra neanche giusto che uno con l adsl faccia quello che vuole e crei danni enormi all industria dell intrattenimento in generale e non ci sia una legge al mondo che ostacoli in maniera efficente questo fenomeno....
sono anni ormai che questa finta anarchia continua ad andare avanti e veramente vorrei vedere qualche stato che dasse il buon esempio e cominciasse a fare le cose sul serio!!!!
e cmnq come puoi mettere il potere delle compagnie telefoniche contro quello delle siae,riaa,gema etc..
ci vorrebbe un governo super partes per attuare una cosa del genere, senza conflitti di interessi, ma sulla terra non credo ce ne siano al momento...
se in italia le compagnie telefoniche vanno in crisi chi la paga la pubblicità alla rai ? :mbe:
tutti ci stanno guadagnando da sto giochetto.. noi come utenti, le compagnie telefoniche e qualsiasi altra cosa vi venga in mente (-soldi per software/film/musica = +soldi per tutto il resto!!!), alla fine tutti si arricchiscono con i soldi che spetterebbero ad altre persone, ora flammmate pure sulle mie parole o cercate tutte le scuse che volete, ma la verità è questa. punto.
ci sarebbero più artisti e meno centralinisti della telecom!! non ci avete mai pensato?
veramente sono curioso di vedere quello che succede quel giorno.. se mai ci sarà...
EDITO solo per dire che settimana scorsa stavo nella chat di Crysis Multiplayer, è arrivato un pirla italiano e ha cominciato a fare discorsi del tipo "solo i coglioni comprano i giochi oggi"... beh ringrazia i coglioni come me se ci giochi anche tu.. PIRLA!!!! roba da pazzi aveva il nick che finiva con 22 quindi si presume avesse 22 anni.. neanche tanto sbarbatello, il problema è che ormai è così normale che c'è chi si sente pure figo a farlo e lo dice pure in faccia a chi si è speso i suoi soldini!!!
Boh vabbè buona giornata a tutti ^_^
rodolfo62
30-01-2008, 11:14
Oddioooo! Come faranno i francesi a scaricare in massa le canzoni di Carla Bruni???
SniperZero
30-01-2008, 11:28
ieri al tg hanno parlato di una news in cui veniva dichiarato sancito il diritto alla privacy di chi scarica file da internet (ma purtroppo non ho fatto attenzione alla notizia quindi potrebbe avere delle eccezioni...)
esistendo quindi un precedente (che PERSONALMENTE PENSO sia una roba europea e non solo italiana) mi domando come faranno a coniugare le due cose...
dei francesi mi frega poco, sono quantomai contento che da noi sia stato dichiarato tale diritto!!
almeno nel mondo virtuale uno sarà poi libero di fare il caxxo che gli pare, o no?
poi nulla toglie che in caso di reati gravi (tipo pedopornografia... QUELLO è un reato grave... non un ragazzino che si scarica il cd di ligabue...) si possa risalire ad un'utenza, ma li sta agli investigatori farlo!! la POLIZIA!! e non un privato!! avete visto che succede quando si delega ai privati il lavoro dei rappresentanti della giustizia? succede ancora oggi con gli autovelox e le multe ai parcheggi... non funziona nulla... tristezza... ma anche gaudio per UNA (01) volta che il governo ha protetto i contribuenti e non i capitalisti!!
- cut -
Le tue considerazioni mi portano a pensare che tu sia molto giovane, quindi con un livello culturale molto basso. Probabilmente il concetto di Libertà, Cultura, Informazione, Verità, Giusto e Sbagliato a te sono sconosciuti.
La cultura è un bene primario per una società civile al pari dell'acqua e del pane.
Probabilmente ti scaglieresti anche contro le biblioteche pubbliche perchè non fanno pagare il noleggio. E sarai felice quando i tuoi figli ti chiederanno quale era il significato dei film di Carpenter o il concetto espresso nei libri di Émile Zola.
paolo_paul
30-01-2008, 14:09
anche i beni primari hanno un prezzo... e se non lo rispetti pagando commetti un reato... Non puoi pretendere il pane gratis perchè il pane è un bene essenziale... questo perchè il fornaio deve campare anche lui ma sopratutto perchè in una "Repubblica fondata sul lavoro" il lavoro va rispettato e pagato.
Chi "crea" cultura sta comunque lavorando... sbaglio? Credo che su questo, il tuo "probabilmente assassinato" Zola concorderebbe.
Il lavoro va rispettato. Secondo me scaricare gratuitamente materiale che andrebbe pagato, significa non rispettare chi, quel materiale, lo ha prodotto lavorando.
Questo non toglie che cmq la cultura è accessibile anche gratuitamente ai privati cittadini. Solo un esempio: la musica in Tv o alla radio: cultura (non sempre è proprio cultura... cmq) disponibile gratis per te che ascolti o guardi.... gratis e legalmente: ma la legge è rispettata e anche la giustizia, perchè chi la riproduce ha pagato i diritti a chi la ha prodotta lavorando
@ WarDuk
Se non ci fosse la possibilità di usare programmi p2p che lavorano sul protocollo torrent probabilmente la diffusione di linux sarebbe molto ostacolata. Comprare spazio nei server costa e parecchio. Questo tanto per farti capire che p2p non sempre vuol dire illegale.
Per quanto riguarda il resto...beh...credo che un abbonamento flat se non c'è la possibilità di usare il p2p sia completamente inutile. Poi in realtà fatta la legge trovato l'inganno...vi siete mai chiesti cosa sia rapidshare :D?
Lo so il mio discorso era riferito a quello di after, secondo me alcune aziende dovrebbero avere a cuore il settore informatico della propria azienda assumento personale capace di aumentare la produttività e non favore il cazzeggio dei dipendenti (vedi Solitario in Windows). Ma questa è tutta un'altra storia.
di proposito non ho citato l'industria videoludica e nemmeno quella software, capisco siano settori critici dove se il 40% dei giochi in circolazione sono piratati ci possono essere problemi, ma diciamocelo..la maggiorparte del traffico pirata non colpisce sicuramente i "piu' piccoli". E' una sorta di favola alla robin hood. Personalmente come antivirus uso avg, ma ogni giorno mi stupisco di quante persone abbiano poi acquistato regolare licenza e tutto per norton 2020 o per mcafee o simili (e non sono pochi euro) o quanti comprano per uso casalingo il pacchetto intero di office (oltre 400 euro) e così via. E' grazie a queste persone corrette che le SH maggiori sputano fatturati billionari e tutti i pirati non credo costituiscano una maggioranza. tutto imho naturalmente
E' scorretto scaricare un film. E' corretto venderlo a 20 euro?
E' scorretto scaricare un software proprietario. E' corretto venderlo a 100 euro?
E' scorretto scaricare un gioco brutto. E' corretto vendere un gioco brutto a 60 euro?
Perchè deve sempre essere chi scarica il colpevole? Non sto dando ragione al pirata piuttosto che al "corretto", sia chiaro, sto solo guardando le varie facce della situazione.
Ti rendi conto del discorso che stai facendo? Questo ragionamento è frutto della realtà in cui viviamo, dove:
A) il lavoro altrui non vale più un cazzo per nessuno
B) la gente vuole tutto subito e senza pagare
C) la gente che non ce la fa a comprarsi delle cose anziché rinunciarvi fa rate su rate per comprarle indebitandosi fino al collo e si lamenta che non arriva a fine mese (mi viene in mente un tizio che ha il Touareg e a momenti non mangia).
Stiamo crescendo una generazione di persone che non ha più il SENSO DEL PUDORE, che non ha il SENSO DEL RISPARMIO, che invece è abituata ad avere tutto e subito e non solo, LO PRETENDE.
Non va bene, è una questione di mentalità, ed è una questione molto più grave e va ben oltre il semplice scaricare illegalmente (che è facile per tutti).
Ragazzini/e che per una ricarica del cellulare si prostituiscono...
La gente fa PRETESE aberranti, in nome della libertà (cosa ancora più aberrante).
E' ILLEGALE. Ognuno ne tragga le proprie conseguenze. Nessuno vi vieta di scaricare illegalmente, ma se vi beccano accettate le conseguenze.
ACCETTI I MEZZI ED EVENTUALI PUNIZIONI. E' UNA QUESTIONE DI RESPONSABILITA'.
C'è qualcuno che si assume le proprie responsabilità oggi?
PS: per software e giochi ci sono le demo, e anche i trial che durano 30 giorni, per i film il discorso è diverso, ma cmq il prezzo non giustifica che tu debba possederlo ILLEGALMENTE.
Lo so il mio discorso era riferito a quello di after, secondo me alcune aziende dovrebbero avere a cuore il settore informatico della propria azienda assumento personale capace di aumentare la produttività e non favore il cazzeggio dei dipendenti (vedi Solitario in Windows). Ma questa è tutta un'altra storia.
Ti rendi conto del discorso che stai facendo? Questo ragionamento è frutto della realtà in cui viviamo, dove:
A) il lavoro altrui non vale più un cazzo per nessuno
B) la gente vuole tutto subito e senza pagare
C) la gente che non ce la fa a comprarsi delle cose anziché rinunciarvi fa rate su rate per comprarle indebitandosi fino al collo e si lamenta che non arriva a fine mese (mi viene in mente un tizio che ha il Touareg e a momenti non mangia).
Stiamo crescendo una generazione di persone che non ha più il SENSO DEL PUDORE, che non ha il SENSO DEL RISPARMIO, che invece è abituata ad avere tutto e subito e non solo, LO PRETENDE.
Non va bene, è una questione di mentalità, ed è una questione molto più grave e va ben oltre il semplice scaricare illegalmente (che è facile per tutti).
Ragazzini/e che per una ricarica del cellulare si prostituiscono...
La gente fa PRETESE aberranti, in nome della libertà (cosa ancora più aberrante).
E' ILLEGALE. Ognuno ne tragga le proprie conseguenze. Nessuno vi vieta di scaricare illegalmente, ma se vi beccano accettate le conseguenze.
ACCETTI I MEZZI ED EVENTUALI PUNIZIONI. E' UNA QUESTIONE DI RESPONSABILITA'.
C'è qualcuno che si assume le proprie responsabilità oggi?
PS: per software e giochi ci sono le demo, e anche i trial che durano 30 giorni, per i film il discorso è diverso, ma cmq il prezzo non giustifica che tu debba possederlo ILLEGALMENTE.
quotone
anche i beni primari hanno un prezzo... e se non lo rispetti pagando commetti un reato... Non puoi pretendere il pane gratis perchè il pane è un bene essenziale... questo perchè il fornaio deve campare anche lui ma sopratutto perchè in una "Repubblica fondata sul lavoro" il lavoro va rispettato e pagato.
Chi "crea" cultura sta comunque lavorando... sbaglio? Credo che su questo, il tuo "probabilmente assassinato" Zola concorderebbe.
Il lavoro va rispettato. Secondo me scaricare gratuitamente materiale che andrebbe pagato, significa non rispettare chi, quel materiale, lo ha prodotto lavorando.
Questo non toglie che cmq la cultura è accessibile anche gratuitamente ai privati cittadini. Solo un esempio: la musica in Tv o alla radio: cultura (non sempre è proprio cultura... cmq) disponibile gratis per te che ascolti o guardi.... gratis e legalmente: ma la legge è rispettata e anche la giustizia, perchè chi la riproduce ha pagato i diritti a chi la ha prodotta lavorando
sono d'accordo con te ma nella realtà attuale quando compri un cd musicale i soldi non vanno all'artista ma alle major che a loro volta daranno solo il 2% del ricavo all'artista.
per questo motivo sono più spinto a comprare musica quando questa viene venduta direttamente dal produttore della stessa e non da qualche avvocato.
c'è anche il problema del costo-valore ma questa è altra cosa... in riferimento alla tv il prezzo è pagato atttraverso rincoglionimento dell'usufruitore :)
beh se del servizio che ti danno ne fai un utilizzo illecito è anche giusto che ti controllino..
non mi sembra di aver mai visto nessuno arrabbiarsi se al supermercato mettono delle telecamere di sicurezza :/
tralasciando le parti su: è giusto o non è giusto scaricare ecc
Io non trovo affatto giusto fare un controllo totale su tutti gli utenti (ammesso che riescano a farlo). Qui non si parla della telecamera al supermercato, si parla di filtrare tutto il traffico tcp e udp di un utente. Ad un normale utente potrà importare poco o niente, ma pensa per es alle aziende, se volessero trasferirsi dei file in modo "sicuro" non sarebbe più possibile.
A me personalmente darebbe parecchio fastidio far vedere ciò che ho nel mio computer, anche se non ci tengo niente di importante.
ranmamez
30-01-2008, 14:44
Siamo alle solite.
Ogni volta che esce fuori qualche provvedimento inerente l'argomento pirateria, si ritorna a parlare di un discorso già fatto, trito e ritrito.
Innanzitutto vorrei esprimere la mia "contentezza" per il provvedimento in francia: non è giusto che loro abbiano l'adsl DAPPERTUTTO e a prezzi molto più bassi dei nostri, mentre noi stiamo ancora annaspando con zone che non hanno neanche la linea isdn e altre che non hanno la linea telefonica del tutto (e là TELECOM ITALIA fa prezzi concorrenziali, qui detiene il monopolio e fa come gli pare!)! Di contro è un bell'attacco alla propria libertà personale, e diritto alla privacy, e francamente mi auguro che sia un episodio isolato e che non venga importato da noi.
Per il resto vorrei far presente, che è giusto andare contro la pirateria, di qualunque tipo: per mare, a terra, per mondi virtuali, di furti di merce e beni reali, di materiale audio-video-software, etc.
Però bisogna anche stabilire una volta per tutte che cosa sia pirateria (informatica e audio-visiva, sottintendo) e cosa non lo sia.
Ora, il discorso del proprietario di videonoleggio qui presente non è del tutto errato, a livello logico: chi scarica non compra ne noleggia ne va al cinema (in linea generale, ma non è del tutto vero, statisticamente parlando). Ma secondo voi, un tizio che noleggia o acquista un film e poi lo presta a qualcun'altro *FISICAMENTE*, ovvero dandogli la videocassetta o il dvd o quel che sia, commette o no un atto di pirateria? In fondo compie un'azione che lede il guadagno del venditore e/o noleggiatore, perché chi riceve in prestito non va certo a noleggiare o acquistare il film, ne a vederlo eventualmente al cinema (qualora sia ancora in programmazione). Eppure non c'è nessuna legge che impedisca il prestito a titolo personale tra due persone. Si, è vero che spesso è scritto che è vietato, sulle copertine dei film, ma quel che c'è scritto lì non è legge, altrimenti dovrebbero riportare il numero dell'articolo di legge che vieta espressamente tale azione. Sui dvd destinati alla vendita c'è addirittura scritto che non si possono noleggiare. Se no come la mettiamo, visto che spesso i noleggiatori VENDONO dvd destinati al noleggio e NOLEGGIANO dvd destinati alla vendita? Loro possono infrangere "la legge" (scritta su un pezzo di cartoncino) e noi no? Due pesi e due misure?
Io personalmente poi ho visto vari noleggiatori che addirittura affittavano film che ancora non erano usciti in versione noleggio o vendita, e che quindi non potevano essere altro che copie pirata, quindi evitiamo di santificare troppo questa categoria.
Bisogna rendersi conto che i tempi stanno cambiando e che questi modelli di business tenderanno a ridursi: se anche non ci fosse lo scambio via peer to peer, l'acquisto e/o il noleggio di materiale audio-video via internet sarà sempre ENORMEMENTE più economico che andarsi a noleggiare il dvd, quindi in un modo o nell'altro i videonoleggi chiuderanno. E' inutile e fuorviante, poi, scrivere che dove ha coperto Fastweb i videonoleggi hanno chiuso, perché Fastweb ha anch'essa un'offerta Televisiva con contenuti a pagamento, e quindi non è affatto stabilito che sia a causa del P2P.
Poi infine, secondo me non è giusto criminalizzare lo scambio di tale materiale via p2p mentre lo scambio a brevi mano no. Secondo me è solo perché il primo è notevolmente più comodo, pratico e veloce, mentre il secondo, che è stato cmq attuato per anni e nessuno, ripeto, ha mai detto nulla, no.
Se proprio vogliamo bloccare tali azioni, allora benvengano i dvd "Mission impossible" che si AUTODISTRUGGONO dopo tot visioni (inventati dalla disney!!!), che si chiudano tutte le connessioni a banda larga (cellulari compresi) e fanculo ai diritti personali del cittadino.
P.s.: a chi diceva che basta una 640k, per navigare ogni tanto e scaricare la posta basta anche il 56k, se bisogna fare boicottaggio bisogna farlo TOTALE, altrimenti non serve a niente. Così vedremo anche un bel regredire di internet e torneremo alla internet 1.0 o forse anche alla 0.5.
O magari tutti di nuovo sulle bbs e fidonet :D
La stessa IFPI, che rappresenta le major delle case discografiche ha dichiarato che nel 2007 la vendita di musica è CRESCIUTA del 40% e questo anche grazie alla vendita ONLINE.
Questo significa che tutto questo "correre ai ripari" con leggi e normative per contrastare il download gratuito di materiale protetto da copyright non è la conseguenza del dilagare della pirateria che fa diminuire gli introiti delle suddette compagnie...
Riflettete gente, se nemmeno loro fanno le vittime nei comunicati ufficiali...
paolo_paul
30-01-2008, 15:36
se tu noleggi un film, e poi questo film lo presti a un amico... per la legge italiana hai commesso un reato. Se quello stesso film noleggiato lo porti con te da un amico e lo guardate assieme... per la legge italiana hai commesso un reato. Se il film noleggiato te lo guardi in famiglia... sei in regola. Ma per l'italiano medio tutti e 3 i casi citati sopra sono ugualmente legali.
Almeno io la legge l'ho capita così.
PS l'avevo letta qualche anno fa... onestamente non so se sia cambiata
>La gente che prima noleggiava o andava al cinema ora lo scarica da >internet.
nel 2007 gli incassi ai box office sono aumentati !
sarà che uno scaricando si accorge di ciò che vale e magari se lo va a vedere al cinema ?
un pò come quando si scoprono grazie al p2p cantanti o gruppi sconosciuti e magari ....un cd o dvd...si acquista?
non so..ma a me questa battaglia contro il p2p sembra molto ipocrita
>Cmq e' anticostituzionale che il governo non faccia qualcosa per tutelare >il mio lavoro. Io non guadagno perche' c'e' chi scarica... e a questo punto >e' come se venissero in negozio a rubarmi dalla cassa.
se i provider dovessero licenziare dipendenti a causa delle numerose disdette non sarebbero posti di lavoro persi? sicuramente più numerosi di quelli delle videoteche !
DeMonViTo
30-01-2008, 21:22
>Cmq e' anticostituzionale che il governo non faccia qualcosa per tutelare >il mio lavoro. Io non guadagno perche' c'e' chi scarica... e a questo punto >e' come se venissero in negozio a rubarmi dalla cassa.
se i provider dovessero licenziare dipendenti a causa delle numerose disdette non sarebbero posti di lavoro persi? sicuramente più numerosi di quelli delle videoteche !
Giusto diamo spazio alla pirateria cosi' almeno tanti dipendendi non vengono licenziati, invece videoteche, cinema, negozi di musica oltre ke a grossisti e corrieri e molto altro... chi se ne frega...
Bravo :muro:
Ciao a tutti,
io non posto quasi mai, ma "lurko" un sacco :D
leggo spesso articoli e notizie e a volte i commenti. Quando si parla di una notizia che riguarda p2p, "pirateria", diritti, legalità e illegalità, leggo sempre DI TUTTO.... e non sempre mi sembra intelligente e equilibrato.
Voglio esprimere la mia opinione perchè mi sento coinvolto e mi sento tirato in causa in diversi argomenti (ed in parte lo sono). Premesso che sono produttore multimediale (quindi specialista in produzione sw) e musicista, perciò conosco alcune realtà di cui si parla, e premesso che nella mia vita ho acquistato una marea di cd (e tuttora lo faccio), un buon numero di film (e lo faccio), giochi e videogiochi (di cui vado pazzo e non ho smesso), libri, fumetti, riviste e quant'altro e utilizzo il p2p, posso dire che non sono a favore della manovra di cui si parla nell'articolo in questione e non sono a favore di molte manovre sbandierate e proclamate ANTI-PIRATERIA, ANTI-P2P, ANTI-SAILC...O, spesso da persone che non conoscono niente di certe materie e che si nascondono dietro ai concetti di PROTEZIONE, LEGALITA', LIBERTA' ecc. per favorire GRANDI interessi propri e/o di altri.
Ovviamente, non sono avverso in generale a provvedimenti contro VERA pirateria e SOPRATTUTTO contro la lesione di diritti d'autore MORALI e COMMERCIALI (in Italia c'è la distinzione ad esempio) o contro fenomeni di illegalità solida, reiterata, organizzata.
Nel caso in questione, la mossa non mi sembra molto intelligente, come spesso accade, la legge andrebbe a ledere molti altri diritti per difenderne (ipoteticamente) uno o qualcuno, nel caso venisse attuata :mbe:
Inoltre è di complicata attuazione e porterebbe conseguenze davvero notevoli, sono curioso di vedere il seguito... :cool:
Se si facessero delle leggi più sensate per il CONTROLLO della produzione e distribuzione della cultura, in Italia come in Europa e nel mondo (secondo i diversi impianti di legge territoriali e locali) e altre leggi per la TUTELA degli addetti ai lavori (ma tutti però.... :mad: ) e dei consumatori, allora forse le cose andrebbero meglio. E in quel momento vedrei un colpo netto assestato SERIAMENTE alla pirateria e non una (finta) caccia alle streghe come vedo di solito... :what:
Credo che questo discorso si potrebbe applicare a qualsiasi situazione in cui commentiamo notizie del genere... il problema è che se non c'è la VOLONTA' di chi può farlo, allora conta tutto poco. Chi produce o distribuisce deve sottostare alla legge del più forte, chi agisce nell'illegalità organizzata e/o cmq reiterata continuerà a farlo e molti non ne pagheranno le sanzioni civili e penali , chi è un consumatore potrà scegliere cosa fare in un mondo a rotoli ma con libertà che vengono sempre di più limitate e violentate.
E continueremo a scannarci nei commenti... :(
La pirateria è illegale. Ognuno scelga cosa fare per fruire di certi prodotti (e qui si aprirebbe un discorso sulla cultura che non è TRATTATA, CONSIDERATA e PROTETTA a dovere, ma è super-ot) ma eviterei commenti molto decisi sul "io scarico perchè è illegale vendere e non scaricare, quindi sono nel giusto","tutto costa troppo e allora io scarico E BASTA" piuttosto che "io chiudo perchè per colpa di Fastweb + p2p la gente non noleggia più i film","la pirateria e il p2p ledono le proprietà intellettuali e bisogna proteggerle" (le frasi che ho scritto non sono citazioni, le ho formulate a caso, prendendo spunto e andando a memoria dal thread per fare degli esempi).
Io non mi trovo d'accordo con nessuna delle due parti :wtf:
Dico solo che le "proprietà intellettuali" vanno tutelate SEMPRE, non solo in certi casi, a favore ipotetico di alcune categorie e a favore reale di altre, dietro le quinte.... :mad:
Infine, riguardo proprio al discorso dei negozi, delle vendite ecc.
Mi dispiace molto per chi è in gravi difficoltà o per chi è costretto a chiudere.
Ma devo portare degli esempi che dimostrano la realtà: Videoplanet è una catena di videoteche (almeno qui al Nord). Stanno chiudendo in vari posti... per il p2p e la pirateria, senz'altro.... :D
ma dai... si chiama B L O C K B U S T E R.
I piccoli negozi di dischi e musica chiudono... colpa del p2p illegale, la gente scarica e non compra più niente e non ce la fanno a sopravvivere...
ma dai!.... si chiama PREZZI ESORBITANTI per cd e prodotti analoghi, musica PENOSA (soprattutto quella italiana) e poi... MEDIAWORLD, FNAC, [Altri]...
non proseguo, ma si capisce il discorso. Globalizzazione, i grandi store e la GDO come la nostra epoca "online" stanno un pò uccidendo la catena di piccoli retailer in Italia, ad esempio, penso anche altrove.
Poi, ovvio, il p2p illegale e la pirateria (che esisteva prima e utilizza solamente p2p e nuove tecnologie per veicolare l'attività, quindi "evoluzione") aumentano il problema ma non sono la vera causa. Mi dispiace, ma non è vero.
Le leggi ASSURDE in Italia e per il mondo fanno il resto.
I veri cambiamenti ci saranno se (mai) riusciremo a far muovere le cose nelle reti e sistemi di potere che comandano tutto, compresi cultura e pirateria stessa (eh già... tralasciamo) :muro:
Tutto strettamente IMHO, obviously :cool:
concludo chiedendo scusa a tutti per via del fatto che a causa della lettura del mio post, perderanno parte della retina :D :D
E sono andato OT rispetto alla notizia in sè, ma credo IT in base alla linea dei commenti.
Ciao a tutti
Le tue considerazioni mi portano a pensare che tu sia molto giovane, quindi con un livello culturale molto basso. Probabilmente il concetto di Libertà, Cultura, Informazione, Verità, Giusto e Sbagliato a te sono sconosciuti.
La cultura è un bene primario per una società civile al pari dell'acqua e del pane.
Probabilmente ti scaglieresti anche contro le biblioteche pubbliche perchè non fanno pagare il noleggio. E sarai felice quando i tuoi figli ti chiederanno quale era il significato dei film di Carpenter o il concetto espresso nei libri di Émile Zola.
non hai capito un bel niente di me... ti dico solo che con quello che si scarica io ci mangio.. e che quello che faccio a livello mondiale rende si e no il 10% di quanto rendeve una quindicina di anni fa, tutta colpa del p2p? sicuramente no!! ma cmnq la sua grossa fetta di danno l ha fatta.
e non si parla di un fenomeno piccolo, è difficile quantificare se non praticamente impossibile, ma quando vedi 400 fonti su emule di una cosa tua e poi vai a scoprire che hai venduto così poco da essere andato quasi pari con le spese beh... tu continua a leggerti i tuoi librini e a fare l acculturato, spero solo che tu non abbia mai problemi di pagnotta.
tutti bravi a parlare di morali e nobili concetti, e ripararsi dietro a questi per inculare gli altri.
i soldi non vanno all'artista ma alle major che a loro volta daranno solo il 2% del ricavo all'artista.
ma non è veroo!!
innanzi tutto non si puo' generalizzare una cosa così vasta.. c'è chi si fa dare un anticipo.. chi non si fa dare un bel niente a patto di avere tanta promozione (perchè magari sa di avere un ritorno tramite concerti o cose del genere), chi si fa dare un percentuale sulle vendite o chi si fa dare uno stipendio mensile.
il succo del problema non è quanto le case discografiche pagano gli artisti, ma il prezzo all'utente finale che è più del quadruplo di quanto prende la casa di distribuzione, che a sua volta paga la casa discografica che ha pagato tutto, dalla siae agli artisti alla stampa vera e propria.
c'è un ricarico mostruoso da parte di grossisti e negozianti per quanto riguarda la musica!!!!!!!!!
e online la cosa non cambia perchè posti come itunes si ciucciano il 50% (una rapina!) di quello che vendi!!
Non è sbagliato scaricare è sbagliato scaricare per vendere! Io lo considero RUBARE.
Se invece ti scarichi un film o un album musicale e te lo gusti per i cavoli tuoi non è sbagliato.
Non confondete legalità con giustizia!!!
sei tu che hai un po' di confusione in testa.
Per come la vedo io se non ti scaricheresti i film ne vedresti di meno, godendoteli al cinema. Ergo, tra vendere un film scaricato o non spendere soldi perchè il film te lo procuri a sbafo non c'è poi tanta differenza.
Il resto del tempo invece lo potresti passare a giocare a risiko con gli amici o al dottore con la ragazza.... :oink:
Originariamente inviato da Manwë
i soldi non vanno all'artista ma alle major che a loro volta daranno solo il 2% del ricavo all'artista.
Si, è così purtroppo... e non succede solo con le major, a volte anche le etichette minori.
ma non è veroo!!
Senza accendere un flame... mi dispiace ma invece è TUTTO VERO.
Te lo dico con un "minimo" di cognizione di causa
innanzi tutto non si puo' generalizzare una cosa così vasta.. c'è chi si fa dare un anticipo.. chi non si fa dare un bel niente a patto di avere tanta promozione (perchè magari sa di avere un ritorno tramite concerti o cose del genere), chi si fa dare un percentuale sulle vendite o chi si fa dare uno stipendio mensile.
Mi spiace... queste affermazioni non corrispondono alla realtà. La vita nel mondo discografico è diversa. Certamente ci sono anticipi, promozione, concerti... ma il concetto non cambia, gli artisti (esecutori e musicisti, perchè gli autori cioè ideatori dei testi scritti sono molto più tutelati) costituiscono realmente l'ultima ruota del carro e di conseguenza vengono trattati. Se le case discografiche potessero, addirittura si libererebbero di questa "ruota" ma di solito non è possibile e cmq gli conviene sfruttare fino all'osso prima di lasciarli in un angolo. Non parliamo della situazione in Italia :mad:
da svenimento...
il succo del problema non è quanto le case discografiche pagano gli artisti
Come non lo è!!... forse non per te. Ma come tu ci perdi se la gente scarica, io ci perdo se non mi pagano o non mi pagano adeguatamente per il mio lavoro :mad: allora... come dicevo, cominciamo a regolamentare certe cose a vari livelli. Così forse ci mangieranno di meno i potenti, gli addetti ai lavori prenderanno un compenso più adeguato e i prezzi magari scenderanno un pò, permettendo l'acquisto più sereno. E ti assicuro che anche se siamo in Italia ce n'è di gente che comprerebbe dei cd in più se avessero dei prezzi più adeguati.
E questo è l'esempio sulla musica ma si può estendere.
Ovviamente, l'uso selvaggio del p2p chiaramente non aiuta e cmq va frenato ma è un fenomeno che non puoi controllare con i metodi che alcuni vorrebbero usare.
Se facciamo una guerra, non vincerà nessuno ma le major, le grandi case in qualsiasi settore hanno più mezzi per incassare il colpo rispetto a chiunque altro. E cmq ci perderebbero e ci perderanno moltissimo anche loro, non gli conviene e lo sanno. Fanno spesso mosse da "Big Brother" per spaventare le masse, ma i loro piani sono ben più sottili.
Riflettiamo...
ma il prezzo all'utente finale che è più del quadruplo di quanto prende la casa di distribuzione, che a sua volta paga la casa discografica che ha pagato tutto, dalla siae agli artisti alla stampa vera e propria.
c'è un ricarico mostruoso da parte di grossisti e negozianti per quanto riguarda la musica!!!!!!!!!
e online la cosa non cambia perchè posti come itunes si ciucciano il 50% (una rapina!) di quello che vendi!!
Questo è vero... a parte il punto SIAE. Il ricarico ENORME parte da lì, oltre a quello che tu hai giustamente sottolineato.
Ora... dico queste cose perchè le so per certo. Non volevo creare una diatriba tra me e qualcun altro, nè commentare una discussione tra te e Manwë, ho solo portato le mie considerazioni in favore della discussione perchè mi tocca da molto vicino e ho letto delle inesattezze.
Ribadisco, zero flame... ;)
Adesso chiudo, visto che sono e siamo davvero OT.
Ciao
Mi spiace... queste affermazioni non corrispondono alla realtà. La vita nel mondo discografico è diversa. Certamente ci sono anticipi, promozione, concerti... ma il concetto non cambia, gli artisti (esecutori e musicisti, perchè gli autori cioè ideatori dei testi scritti sono molto più tutelati) costituiscono realmente l'ultima ruota del carro e di conseguenza vengono trattati. Se le case discografiche potessero, addirittura si libererebbero di questa "ruota" ma di solito non è possibile e cmq gli conviene sfruttare fino all'osso prima di lasciarli in un angolo. Non parliamo della situazione in Italia :mad:
vedi, come ho scritto sopra non si puo' generalizzare... ti assicuro che le situazioni che ho scritto sopra esistono e si sono verificate relamente davanti ai miei occhi.. quindi sta cosa del 2% sarà vera per te... ma non lo è per me quindi , ripeto, è una cosa così vasta che non si puo' riassumere con un numeretto.
che gli autori poi siano l ultima ruota del carro questo non lo mette in dubbio nessuno!!!
la gente manco li conosce, guardano l artista e non si rendono conto che magari non è altro che un fantoccio e dietro c'è un team con i controcazzi, e magari sono sempre gli stessi autori che fanno brani per 4 o 5 artisti di livello mondiale, i fan dovrebbero andare da loro, non da quei buffoni che vedono nei video!!
e con questo chiudo anch'io ciao ;)
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/gli-internet-service-provider-francesi-faranno-i-poliziotti_24047.html
Il governo francese ha presentato un disegno di legge che demanderà il compito di sorvegliare il traffico della rete ai fornitori d'accesso a Internet, imponendo l'interruzione del servizio a coloro che condivideranno materiale protetto da copyright
Click sul link per visualizzare la notizia.
mi sembra un vero abominio
si conferiscono poteri polizieschi (quindi pubblici) ad enti privati
la costituzione francese del 58 è una delle costituzioni europee che tutela maggiormente i diritti individuali di privacy etc
vedi, come ho scritto sopra non si puo' generalizzare... ti assicuro che le situazioni che ho scritto sopra esistono e si sono verificate relamente davanti ai miei occhi.. quindi sta cosa del 2% sarà vera per te... ma non lo è per me quindi , ripeto, è una cosa così vasta che non si puo' riassumere con un numeretto.
che gli autori poi siano l ultima ruota del carro questo non lo mette in dubbio nessuno!!!
la gente manco li conosce, guardano l artista e non si rendono conto che magari non è altro che un fantoccio e dietro c'è un team con i controcazzi, e magari sono sempre gli stessi autori che fanno brani per 4 o 5 artisti di livello mondiale, i fan dovrebbero andare da loro, non da quei buffoni che vedono nei video!!
e con questo chiudo anch'io ciao ;)
No, la cosa del 2% non è per forza vera per me... è un numero che è venuto fuori, poteva essere 1%, 4%, 5%... il discorso, senza generalizzare troppo giustamente, riguardava quello che accade "dietro le quinte". E purtroppo sono testimone della mia situazione ma anche di quella di molte altre persone (direttamente o indirettamente).
Cmq era per dire che in questa situazione globale i fattori sono tanti. E così il P2P è uno, le leggi ingiuste e/o magari non rispettate un altro, i cambiamenti più o meno fisiologici della società un altro ancora e così via.
Questa mossa di cui si parla nell'articolo, cmq rimane secondo me una cosa fuori luogo come tante altre, per una lunga serie di motivi.
Ciauz :)
io direi che i dinosauri debbano rassegnarsi.
e rivenditori di musica (discografici, editori e compagnia danzante) spariranno, come sono scomparsi migliaia di altri mestieri molto più reali e produttivi.
Fabrix7777
09-04-2009, 23:17
NON e' passata!!! Il parlamento francese ha votato ieri contro la proposta di legge!!L'opposizione e' riuscita a fermare la votazione finale dell'Assemblea nazionale, a cui hanno partecipato solo pochi deputati dell'Ump(il partito si Sarko'), provocando al governo di centro-destra un'imbarazzante sconfitta.
Meno male.
P.S. Ma che babbi questi del Ump, prima propongono e supportano una legge e poi quando c'e' da votarla non si presentato? Mah forse si erano resi conto della stupidata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.