PDA

View Full Version : IBM strizza l'occhio a Ubuntu


Redazione di Hardware Upg
29-01-2008, 11:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/ibm-strizza-l-occhio-a-ubuntu_24045.html

Lotus Notes e Lotus Symphony presto anche per Ubuntu Linux

Click sul link per visualizzare la notizia.

ramarromarrone
29-01-2008, 11:56
beh da utilizzatore di ubuntu sono contento anche se avrei preferito un aiuto di ibm nello sviluppo vero e proprio del sistema operativo(oppure un pò di soldi per la community)

djlooka
29-01-2008, 12:05
Li proverò... Resta da capire se la differenza da OpenOffice sarà significativa

chairam
29-01-2008, 12:16
>Li proverò... Resta da capire se la differenza da OpenOffice sarà significativa

è evidente che non sai neanche cosa sono

raptus
29-01-2008, 12:32
C'è qualcuno qui che ODIA Lotus notes?
L'hanno messo inufficio e non c'è un singolo che ne sia contento. Io lo trovo malfatto, lento e pesante!

PAP400
29-01-2008, 12:53
>> L'hanno messo inufficio e non c'è un singolo che ne sia contento

Lo uso e ci lavoro da anni e se sei abituato al M$-style ci si trova effettivamente spaesati; "l'hanno messo" significa che prima non c'era, vero? ed avete dunque dovuto cambiare... cosa che non è quasi mai ben accetta dall'utilizzatore finale ;) ; comunqe con l'ultima versione 8 (ancor più pesante, ne convengo) la mancanza di "Outlook" non si sente più ;)

Tornando in-topic, c'è da aggiungere che il supporto IBM spesso interessa anche RedHat e SUSE (nelle rispettive versioni Desktop).

Infine è mooolto interessante quast'altra iniziativa IBM lato server per le piccole e medie imprese (Italia mia fatti capanna):

http://www-03.ibm.com/press/us/en/pressrelease/23326.wss

Si aggredisce il mercato anche dal basso ;) (leggi MS Windows 2003 SBS)


PAP400

bLaCkMeTaL
29-01-2008, 12:55
ottima news! Lotus Notes è riconosciuto come uno strumento molto valido nel mondo business.
Una validissima alternativa all'ottimo Outlook di MS ed Evolution di Novell.
Sono contento :)

overnoise
29-01-2008, 12:56
C'è qualcuno qui che ODIA Lotus notes?
L'hanno messo inufficio e non c'è un singolo che ne sia contento. Io lo trovo malfatto, lento e pesante!

L'ambito "postale" di Lotus Notes è il 10% di quello che può fare (ed è parte integrante del suo potente ambiente di groupware/workflow/gestione documentale), fermo restando che ha (e non capisco il perchè) un'interfaccia esteticamente brutta, vecchia (comunque le cose sono cambiate notevolmente con la versione 8).

Certo che se lo usate solo per scaricare la posta via pop3, avete buttato i soldi.

Evanghelion001
29-01-2008, 13:20
Non ha senso parlare di "non sono contento del SW", semplicemente va capito se va bene per quel che faccio o no..

Alex_HWdiscount
29-01-2008, 14:18
Lotun Notes è orrendo, a livello Enterprise è un vero danno...
Sicuramente Free è molto meglio!

aohwsw
29-01-2008, 14:26
Straquoto overnoise.
Io da una quindicina anni costruisco programmi con Lotus Notes.
Ha bellissime proprietà, in primis la gestione degli accessi e della sicurezza, facile da gestire e molto potente (arrivi a determinare chi vede e/o modifica un campo in un modulo) per non parlare della funzionalità delle repliche (penso sia stato il primo) e tantissime altre cose.
Purtroppo ci sono anche tanti difetti, a partire da un editor di testo arcaico a varie funzioni poco "moderne".
In ogni caso ha permesso a me e ai miei colleghi di realizzare molte applicazioni estremamente funzionali per gli utenti.
Purtroppo dove lavoro sono molto conservatori e siamo fermi a vecchie versioni, per cui non ho potuto apprezzare le ultime novità.

La possibilità di usarlo su Ubuntu (spero si intenda la versione Notes Server) è molto interessante. Potrebbe essere un bel risparmio su Win Server.
Sul lato client però le aziende si ritrovano quasi sempre con Ms Office (macro, compatibilità, continuità, ecc.) per cui è molto facile che ci sia già Windows.

PS: mi sembra che ci siano dei "favorevoli" (perché lo conoscono) e dei "contrari" che invece ne hanno avuto solo una visione superficiale, senza sfruttarne a pieno le potenzialità. Mi sbaglio?

ilsensine
29-01-2008, 15:03
beh da utilizzatore di ubuntu sono contento anche se avrei preferito un aiuto di ibm nello sviluppo vero e proprio del sistema operativo(oppure un pò di soldi per la community)
IBM contribuisce già in maniera significativa allo sviluppo di linux e di software libero in generale. I loro contributi per il kernel ad esempio sono numerosi, ma contribuiscono anche ad altri progetti.
Eclipse è il primo che mi viene in mente, e non è l'unico.
Sono inoltre Platinum Member della Linux Foundation, il che vuol dire almeno 0.5M$/anno.

dovella
29-01-2008, 16:20
IBM??
la conoscete bene??

lotus 44mila euro su ubuntu : D: D:D :D :D

Starise
29-01-2008, 16:22
avrei preferito un aiuto di ibm nello sviluppo vero e proprio del sistema operativo(oppure un pò di soldi per la community) :eek: Veramente IBM è uno dei più attivi sviluppatori e finanziatori di progetto in ambito gnu/linux e nel free software in generale! ;)

mjordan
29-01-2008, 16:50
IBM contribuisce già in maniera significativa allo sviluppo di linux e di software libero in generale. I loro contributi per il kernel ad esempio sono numerosi, ma contribuiscono anche ad altri progetti.
Eclipse è il primo che mi viene in mente, e non è l'unico.
Sono inoltre Platinum Member della Linux Foundation, il che vuol dire almeno 0.5M$/anno.

:eek: Veramente IBM è uno dei più attivi sviluppatori e finanziatori di progetto in ambito gnu/linux e nel free software in generale! ;)

Ecco mi avete anticipato con le risposte.... :ncomment:

Comunque all'attualità io adoro Sun Microsystems :D

mjordan
29-01-2008, 18:47
Sempre dopo i sistemi RedHat, ovviamente. E poi VMWare ESX Server è una RedHat Enterprise :confused:
E' proprio un sistema operativo con moduli di virtualizzazione VMWare... Che c'entra "supporta Ubuntu?" :confused:

Barra
29-01-2008, 19:06
Ratatosk parlava di linux gratuiti. E Redhat enterprise proprio non lo è!


CMQ consiglio a tutti di provare lotus sympony. L'interfaccia è notevolmente diversa da openoffice x quanto il prodotto ne sia 1 forte derivato. IMHO è spettacolare. Anche se UBUNTU è x ora l'unica distro linux che a causa della gestione dell'utente ROOT 1 po particolare (che io trovo azzeccata ma a molti non piace) ha qualche problema in fase di installazione. Problema risolvibile molto semplicemente cancellando la cartella .lotus (quindi nascosta) che si trova all'interno dell'utente.

X notes: speriamo proprio. Concordo con chi afferma che è un software notevole. Magari esteticamente Exchange e l'outlook sono + belli ma non c'è proprio paragone x le potenzialità!

mjordan
29-01-2008, 19:34
Ratatosk parlava di linux gratuiti. E Redhat enterprise proprio non lo è!


Domanda: qual'è la distribuzione completamente gratuita su cui si basa RedHat Enterprise? ;)
Ti accorgerai che anche io mi riferivo alle distribuzioni gratuite... ;)

Barra
29-01-2008, 20:52
so benissimo che esiste fedora ma non mi risulta essere supportata ufficialmente da vmware esx!
E se acquisto vmware virtualizzo fedora e poi ho bisogno di assistenza mi sento dire che non possono aiutarmi (nonostante tutti sappiano che fedora = redhat enterprise) in quanto il sistema operativo non è supportato!

LoreX75
30-01-2008, 07:32
Lotus Notes è quanto di più orrendo l'ingegno umano potesse partorire.
Parlando del solo client di posta: orribile, lento, malfatto, fuori standard
Parlando dei DB / applicativi: inusabili, vecchi, leeeeeeeeeeeentisssssimi.
Repliche: velocizzerebbero, se non fosse per il fatto che ti occupano tutto l'HD.
Sicuramente ci sono soluzioni moooolto più vantaggiose per gli utenti, che permettono agli sviluppatori una granulosità nel controllo degli accessi molto fine (per esempio SharePoint); se sviluppare con SP è un attimo più complicato che con Notes poco importa, noi sviluppatori siamo pagati per quello, o sbaglio?
Ammetto che ho abbandonato Notes (a livello utente) 2 anni fa, se non sbaglio alla versione 6.5... qui si parla di rivoluzione della versione 8. Ricordo che si parlava di rivoluzione anche nelle versioni 5, 6 eccetera... ma che rivoluzione...
La vera Rivoluzione è abbandonare Notes...

Barra
30-01-2008, 08:59
la 6.5 così a memoria mi sembra avere 1 po + i 2 anni! magari mi sbaglio visto che non seguo molti clienti con notes (giusto 1 paio) e cmq non mi occupo io dell'amministrazione dei server in questione.

PAP400
30-01-2008, 10:40
Lotus Notes è quanto di più orrendo l'ingegno umano potesse partorire.
Ognuno ha le sue opinioni..
Parlando del solo client di posta: orribile, lento, malfatto, fuori standard
"Orribile" nel senso estetico del termine?
"lento" nel senso di pesante? Il client o il tuo server? :D
"malfatto" nel senso di mal progettato? Hai mai creato da te extesion o template personalizzati?
"fuori standard" nel senso che non si è piegato agli stilemi Microsoft-like? :ciapet:
Convengo con te che fino alla versione 7.x l'usabilità e l'ergonomia in generale non è stato il suo forte, ma orribile e malfatto non sono i termini che userei
Parlando dei DB / applicativi: inusabili, vecchi, leeeeeeeeeeeentisssssimi.
Parlane con gli sviluppatori degli applicativi della tua azienda e con l'area sistemi per quel che concerne le prestazioni, non con Lotus Domino ... :doh:
Pensa che solo 3 anni fa ero in azienda il cui centro stella dei server Domino era un Pentium II 350 con 3 vetusti dischi in RAID5 per circa 400 utenti ;)
Repliche: velocizzerebbero, se non fosse per il fatto che ti occupano tutto l'HD.
Forse perchè il concetto di replica (nel tuo caso immagino locale) è proprio quello? :rolleyes: Grazie a tale orrenda tecnologia in altra azienda ancora riuscivo a fare i backup di 5 filiali italiane e altrettante estere in un colpo solo dalla sede centrale :sofico:
Sicuramente ci sono soluzioni moooolto più vantaggiose per gli utenti, che permettono agli sviluppatori una granulosità nel controllo degli accessi molto fine (per esempio SharePoint); se sviluppare con SP è un attimo più complicato che con Notes poco importa, noi sviluppatori siamo pagati per quello, o sbaglio?
Lotus Domino NON è paragonabile a Share Point: sono ambienti diversi; al massimo Share Point lo puoi paragonare a Lotus Quickr (ex quickplace) che però si posiziona in una fascia un po' più bassa o a Domino DOC (o come accidenti si fa chiamare adesso) che però si posiziona in una fascia superiore: in soldoni o non ho compreso bene oppure stai paragonando mele con pere...
Per qual che riguarda la granularità degli accessi c'è probabilmente qualcosa che mi sfugge.
Ammetto che ho abbandonato Notes (a livello utente) 2 anni fa, se non sbaglio alla versione 6.5... qui si parla di rivoluzione della versione 8. Ricordo che si parlava di rivoluzione anche nelle versioni 5, 6 eccetera... ma che rivoluzione...
La vera Rivoluzione è abbandonare Notes...
La vedo dura riuscire a dismettere lo strumento di groupware installato su 140 milioni di postazioni di lavoro nel mondo :sofico:


PAP400 ... che sa bene che Lotus Domino non è tutto rose e fiori ma ...

Barra
30-01-2008, 11:16
La vedo dura riuscire a dismettere lo strumento di groupware installato 140 milioni di postazioni di lavoro nel mondo :sofico: ...

:eek: :eek: non sapevo fossero questi i numeri! Sticaaaaa! Immagino poi che non siano postazioni di aziende che badano esclusivamente al risparmio quindi ecco giustificati gli introiti mostruosi di IBM!

PAP400
30-01-2008, 12:13
:eek: :eek: non sapevo fossero questi i numeri! Sticaaaaa! Immagino poi che non siano postazioni di aziende che badano esclusivamente al risparmio quindi ecco giustificati gli introiti mostruosi di IBM!ehm ... a occhio (e a naso ed anche ad orecchio :D ) direi che TUTTE le azienda badano al soldo ... ergo ... ;)


PAP400

Barra
30-01-2008, 13:24
Intendevo che spesso le piccole aziende badano al spendere poco e basta. Le realtà di grandi dimensioni hanno invece un concetto di INVESTIMENTO per ottenere magar 1 risparmio economico nel lungo periodo o un miglior metodo di lavoro!

LoreX75
30-01-2008, 14:59
PAP400 , per prima cosa grazie per la correzione in granularità che hai anche evidenziato in grassetto (mi spiace di non saper formattare il testo così bene ma è la prima volta che utilizzo questo forum, devo ancora leggermi come fare, ma per il momento mi accontento del contenuto e alla forma penserò in un secondo momento)... vedo che, comunque, sei andato oltre la svista e hai capito il messaggio, grazie per la correzione, cercherò fare più attenzione.

Premetto che non lavoro per Microsoft e non odio IBM, porto solo la mia esperienza da utente; ognuno ha la sua, la mia è stata totalmente negativa e quando mi hanno detto "No, usiamo Outlook" quasi saltavo di gioia.

Tornando a Notes, che ho subito per 6 lunghi anni:

Orribile, parlando sia in termini estetici (anche l'occhio vuole la sua parte, diceva qualcuno) sia funzionali; l'ho trovato, lato utente, estremamente unfriendly

Lento in tutti i sensi: non si sa come ma quando avviavo Notes il sistema diventava un chiodo.

Parliamo poi di quando si inchiodava Notes? Unico sistema per riaprire l'applicazione era il "magico riavvio"... ottima ingegnerizzazione davvero.

No, non ho mai provato a creare extension, non era quello il mio lavoro; ho provato una volta sola a creare un agente in Java e, onestamente, m'è bastato.

Fuori standard in questo senso: spedendo (o ricevendo) mail da Notes pregavo che dall'altra parte capissero e non gli si incasinasse tutta la pagina... Sarà anche un piegarsi a Microsoft come dici tu, ma le urlate dalla forza vendite me le beccavo io...

Per la lentezza... può anche essere stata colpa di gente incompetente, su questo nutro anche io seri dubbi; quando però apriva i DB locali non era esattamente performante.

Per quanto riguarda SharePoint... la libertà di implementare applicazioni, forms, processi di autorizzazione e quant'altro direi che è notevole; la gestione documentale direi è soddisfacente.
Lato negativo: nessuna replica delle informazioni; i moduli creati con InfoPath te li puoi completare anche offline e poi farli entrare nel ciclo, ma la consultazione è online (si spera che questo limite sia sempre meno stringente e la connettività sia sempre più disponibile).

Per quanto riguarda la base di installato: è un'argomentazione che tiene poco. Vallo a dire a Microsoft che vede i suoi sistemi che invece che passare a Vista passano a Ubuntu... eppure sono milioni pure quelli. Ho un esempio lampante sotto mano, di una grossa azienda che sta cercando di eliminare, pian piano, Notes e passare ad altro.
La base di istallato può essere un deterrente per il cambiamento, ma non è un diamante, non è "per sempre" ;-)

In ogni caso, il bilancio di 6 anni con Notes è stato questo, e spero di non averci più a che fare in futuro.

PAP400
30-01-2008, 22:53
PAP400 , per prima cosa grazie per la correzione in granularità che hai anche evidenziato in grassetto ...
OK alla prossima tolgo il grassetto :)
...l'ho trovato, lato utente, estremamente unfriendly
Mi autocito: "Convengo con te che fino alla versione 7.x l'usabilità e l'ergonomia in generale non sono stati il suo forte", ed infatti credo che solo con la recente versione 8 il team di sviluppo abbia rispolverato gli ultimi 10 anni di evoluzione nell'ergonomia dell'interfaccia utente.
Lento in tutti i sensi: non si sa come ma quando avviavo Notes il sistema diventava un chiodo.
Di certo è più pesante di un semplice client di posta, infatti LN è ... di più; ad ogni modo ti meraviglierebbe vedere come fila, con un po' di buon tuning, persino su un vecchio server Citrix o TS
Parliamo poi di quando si inchiodava Notes? Unico sistema per riaprire l'applicazione era il "magico riavvio"... ottima ingegnerizzazione davvero.
Touché! :cry: ... anche se poi, in realtà, bastava killare i due task residui (scomparsi comunque già dalla 7.x ), ma ne convengo: era un po' una rottura, ma non capita poi spesso ;)
Fuori standard in questo senso: spedendo (o ricevendo) mail da Notes pregavo che dall'altra parte capissero e non gli si incasinasse tutta la pagina... Sarà anche un piegarsi a Microsoft come dici tu, ma le urlate dalla forza vendite me le beccavo io... :confused: questa non l'ho capita: al massimo mi capitava il contrario: in ricezione mi è capitato di aver problemi del tipo allegati spariti o annegati nella mail o formattazioni assurde e questo quasi esclusivamente da mail di vecchi server Exchange, ma mai problemi in invio a terzi.
quando però apriva i DB locali non era esattamente performanteMa i DB li apri o li usi? Voglio dire che se devo aprire un NSF in locale da 5 GB non mi aspetto certo che ci metta 15 secondi per aprirlo, ma, una volta aperto, se le viste sono ben fatte ed i loro indici non corrotti ci lavoro abbastanza bene (compatibilmente con la classe di potenza del client); in azienda vicina resistono ancora 40 client Win-NT4 con CPU PII/PIII ed al max 192MB di RAM, tutte con il loro bravo LN 6.5.4: ebbene, solo qualcuno :eek: si lamenta della lentezza: il client lo aprono al mattino e lo chiudono alla sera: nel frattempo fanno uso della posta e delle tante piccole applicazioni che compongono la intranet aziendale che poggiano su Domino ed il suo LDAP ed http e ...

Per quanto riguarda SharePoint...
Mi ripeto: Cosa c'entra SharePoint con Domino? Che poi a me M$ SPPS non dispiace affatto ... :D

La base di istallato può essere un deterrente per il cambiamento, ma non è un diamante, non è "per sempre" ;-)
a ri-Touché! :fagiano:

In ogni caso, il bilancio di 6 anni con Notes è stato questo, e spero di non averci più a che fare in futuro.
Come hai già detto tu: non ti illudere: "...non è un diamante, non è "per sempre..." :ciapet:


PAP400 che ogni tanto una sana discussione OFF-Topic non guasta :mbe: