PDA

View Full Version : Nikon: novità in anticipo sul PMA


Redazione di Hardware Upg
29-01-2008, 11:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nikon-novita-in-anticipo-sul-pma_24048.html

Nikon annuncia ben sei fotocamere compatte della serie Coolpix, la nuova reflex entry-level Nikon D60 e ben tre obiettivi: uno zoom standard, un'ottica macro e un obiettivo decentrabile

Click sul link per visualizzare la notizia.

spetro
29-01-2008, 11:16
C'è qualcosa che non mi torna nelle focali equivalenti della serie S:

-S210: 3x 38-144mm - 38x3 fa 114

-S520: 3x 35-105mm - ok

-S550: 3x 36-180mm - 36x3 fa 108

-S600: 4x 28-112mm - ok


Per il resto... si, belle caratteristiche, belle integrazioni tecnologiche... ma li vogliamo ingrandire 'sti sensori??? :(

CLAUDIO78
29-01-2008, 11:18
sarebbe proprio bello un round-up con la Pentax K200D e magari anche con la Canon 400D, anche se appartiene alla generazione precedente. Ma a livello di prezzo siamo lì.

merced
29-01-2008, 11:22
Peccato per la d60, è solo un refresh della d40x, speravo in qualcosa di innovativo in stile canon 450d.

Andrea Bai
29-01-2008, 11:32
C'è qualcosa che non mi torna nelle focali equivalenti della serie S:

-S210: 3x 38-144mm - 38x3 fa 114

-S520: 3x 35-105mm - ok

-S550: 3x 36-180mm - 36x3 fa 108

-S600: 4x 28-112mm - ok


Per il resto... si, belle caratteristiche, belle integrazioni tecnologiche... ma li vogliamo ingrandire 'sti sensori??? :(

In mezzo a questa marea di numeri mi sono scappati un paio di typo....corretto, grazie mille ;)

gerasimone
29-01-2008, 11:34
credo che la nikon abbia preferito creare una reflex molto facile da usare, con molti automatismi, piuttosto che una concorrente diretta della 450d. non chiedetemi il perchè, ma credo che abbiano fatto bene i loro conti ;)
che ne sai magari adesso abbassano il presso della D80 e fanno competere quella con la 450d :D ahahahhahaha
link (http://gerasimone.altervista.org/2008/in-arrivo-anche-la-nikon-d60/)

^v3rsus
29-01-2008, 11:38
3 punti di messa a fuoco per la D60???Ma stiamo scherzardo o cosa? Spero sia un errore di battitura perchè altrimenti quì stiamo tornando indietro di 10 anni(controllato, è così, han mantenuto lo stesso AF della D40x :(). Ok la corsa ai megapixel, ok le ottiche stabilizzate, ben vengano le innovazioni e l'ergonomia dei corpi macchina nikon ma questa mi sa dell'ennesima cappellata(dopo le d40x e le sue ottiche con controllo autofocus integrato) della Nikon sui corpi entry level :(

merced
29-01-2008, 12:24
credo che la nikon abbia preferito creare una reflex molto facile da usare, con molti automatismi, piuttosto che una concorrente diretta della 450d. non chiedetemi il perchè, ma credo che abbiano fatto bene i loro conti ;)
che ne sai magari adesso abbassano il presso della D80 e fanno competere quella con la 450d :D ahahahhahaha
link (http://gerasimone.altervista.org/2008/in-arrivo-anche-la-nikon-d60/)

peccato che seguendo i tempi del mercato uscirà una d90 a sostituire la mitica d80 entro fine anno e con ciò verrà tolta dal mercato... quindi con la 450d chi competerà a parità di prezzo? nessuno :(

kralin
29-01-2008, 12:25
Peccato per la d60, è solo un refresh della d40x, speravo in qualcosa di innovativo in stile canon 450d.

perchè cosa ha di innovativo la 450D?
ha cercato di copiare la concorrenza, ma non c'è una sola innovazione...

merced
29-01-2008, 12:31
perchè cosa ha di innovativo la 450D?
ha cercato di copiare la concorrenza, ma non c'è una sola innovazione...

Forse tutto ciò che presenta come entry-level lo trovi in unafotocamera pro, ma se tu preferisci aggiornare le entry-level con l'aggiunta solamente dello sgrulla-polvere sei liberissimo... Io preferisco il convertitore 14bit, il DIGIC III, il liveview a contrasto, il mirino pentaspecchio con qualità prossime ai ben più blasonati pentaprisma, una raffica decorosa, e mi fermo quì, tu trovami qualcosa di nuovo che possa realmente fare la differenza sulla d60 rispetto alla d40x (e bada bene non ho detto che fanno schifo, ho solo detto che sono praticamente uguali senza evoluzioni nella propria fascia di mercato).

^v3rsus
29-01-2008, 13:04
perchè cosa ha di innovativo la 450D?
ha cercato di copiare la concorrenza, ma non c'è una sola innovazione...

Un mirino finalmente decente per la categoria (quello della 350-400d è un buco di serratura) che già giustificherebbe l'acquisto (bada bene, ho detto acquisto, non un passaggio da una 350-400d), un ergonomia decisamente migliorata (la 400d è ininmpugnabile senza battery-grip aggiunto), il tasto iso e la visualizzazione nel mirino dello stesso(sembra una cazzata ma con queste digitali sfruttabilissime fino ad 800 è davvero utile). Un autofocus del tutto nuovo(maggiore sensibilità e punti Af "nascosti") ereditato direttamente dalla sorellona 40d, la misurazione spot(fino ad ora riservata alla fascia "semi-pro")...Il liveview(utile nelle macro e per i principianti che voglion iniziare a scattare come sono abituati con le compattine), un bel display, un obiettivo in kit che per quello che costa è una spanna avanti al precedente "plasticotto" per quanto riguarda la qualità ottica e lo stabilizzatore(guadagno di 3stop "pieni" in ogni situazione)...Il tutto unito ad un prezzo tipicamente "canon" per la categoria entry level, Ti sembra poco???

In ogni caso parlare di "innovazione" nel settore delle reflex digitali è un parolone, dato che le maggiori case(e mi riferisco a tutte, senza alcuna preferenza o tifo) rilasciano le varie "funzioni" presenti da 10anni sulle reflex a pellicola col contagocce, per uno strano fenomeno chiamato MARKETING.
In ogni caso è scandaloso, come ho già scritto, vedere una reflex di produzione 2008 con soli tre punti autofocus e delle ottiche "dedicate" usabili solo su quel modello, un sensore AF a tre punti lo si è visto solo sulla canon D30 e D60(non 30d...mi raccomando) ma si parla della prima reflex digitale in assoluto prodotta da canon(e si sta parlando dell'anno 2000)...Saprai benissimo cosa voglion dire 8 anni di evoluzione nel settore elettronico-informatico...

P.S. ho avuto modo di vedere-provare la D300 sempre di Nikon (questo per far capire che non sono un Fanboy di questa o quella marca), quella si che è innovazione ;) ma si parla di altri prezzi ed utilizzi

ciucinet
29-01-2008, 13:04
Gia da anni NIKON produce macchine reflex per tutti e per i professionisti
allora perchè scandalizzarsi per un ad60.
Belli i due macro

jmazzamj
29-01-2008, 13:13
Bah, proprio non mi tornano i conti...perchè presentare questa D60 e non l'erede della D80? IMHO avrebbe avuto molto più senso...la D40X andava bene almeno per altri 6 mesi...

X il discorso sulla 450D, da possessore di 400D ed avendo provato la 40D non posso che essere contento dei 14Bit A/D e del Digic III, ma preferivo tenessero la compatibilità con le CF...

marchigiano
29-01-2008, 13:45
state parlando tutti senza aver visto gli scatti

la 450d ha un sacco di funzioni in più rispetto alla 400d ma non sappiamo come scatta

la d60 non ha particolari funzioni in più rispetto alla d40x ma di nuovo non sappiamo come scatta

se la 450d sarà superiore alla d60 (e alla 400d) tanto di cappello a canon

se la d60 sarà superiore alla 450d vorrà dire che mentre alla canon pensano ai gadget simil-compatta alla nikon pensano alla sostanza

nessuno poi commenta le ottiche? non si dice sempre che la foto si fa con la lente? guardate le nuove nikkon N (nanocrystal coat) che spettacolo... ok costano ma se le passano sulle lenti aps-c dovrebbero calare

maxLT
29-01-2008, 14:21
...forse per il novizio ( la D60 è dedicata a questa categoria ),
userà solo il punto centrale di messa a fuoco, quindi anche 3 punti sarebbero troppi.

Certo che c'è da dire che questa D60 è solo una leggera "stuccatina", della defunta D40X.

Inutile continuare a menare sul motorino, è appurato che Nikon punta a corpi senza questa caratteristica, almeno per i modelli d'ingresso.
E' evidente, visto che stanno "ri-editando" alcune ottiche in AF-S.

Sicuramente usciranno altri fissi motorizzati.

ciao

(IH)Patriota
29-01-2008, 15:39
state parlando tutti senza aver visto gli scatti

nessuno poi commenta le ottiche? non si dice sempre che la foto si fa con la lente? guardate le nuove nikkon N (nanocrystal coat) che spettacolo... ok costano ma se le passano sulle lenti aps-c dovrebbero calare

Marchigiano hai fatto una considerazione ma ti sei anche risposto da solo :p

Con i moderni sensori e 10mpix la grandissima differenza la fanno appunto le ottiche (che ben conosciamo per entrambe le case) , se ci sara' una differenza tra i 12megapixel della 450D ed i 10mpix della D60 sara' "evidente" guardando gli scatti ad ISO 1600/3200 con crop al 100%

Purtroppo a queste macchinette sono pochi quelli che attaccano vetri decenti , la mentalita' è ancora quella (sbagliata) di pensare che il corpo possa fare grande differenza in termini di IQ mentre invece si differenziano per ergonomia , punti e velocità AF , prezzo e poco altro.

...forse per il novizio ( la D60 è dedicata a questa categoria ),
userà solo il punto centrale di messa a fuoco, quindi anche 3 punti sarebbero troppi.


Usare il centrale e ricomporre (magari dopo aver bloccato l' esposizione nei casi piu' difficoltosi) è una pratica che comincia a diventare pericolosa con lenti piu' lunghe di 70/100mm e piu' luminose di F2.8.

La stragrade maggioranza degli utenti non spende 800€ per prendersi un 70-200/2.8 o chissa' quanti fissi F1.4/F1.8 da attaccare a queste macchinette al massimo qualcuno avra' problemi (ricomponendo) con il classico 50/1.8.

D'altra parte come è gia' statao detto piu' volte Canon e Nikon evitano attentamente di pestarsi i piedi prestantando modelli non direttamente sovrapponibili come tecnologia e prezzo ;)

Ciauz
Pat

Mietzsche
29-01-2008, 17:02
Io avrei voluto una d90 per cominciare a prendere in considerazione l'ipotesi di cambiare la d50.
Riguardo questa d60 sono un po' deluso, essendo effettivamente poche le novità, non ultima l'assenza di un live view che sarebbe piaciuto molto al pubblico della d60, che viene in buona parte dalle compatte pro-sumer. Non mi lamento dell'assenza del motore visto che ormai tutto il corredo sigma è hsm, quindi c'è una buona scelta di ottiche.
Il motivo per cui secondo me non hanno annunciato un erede alla d80 è per non pestare i piedi alla neonata d300 o meglio ancora per smaltire l'invenduto su d80 e d200. In casa canon invece non so come faranno a vendere più tante 40d visto che la 450d è molto simile e addirittura superiore in alcune cose.

Mietzsche
29-01-2008, 17:09
Purtroppo a queste macchinette sono pochi quelli che attaccano vetri decenti , la mentalita' è ancora quella (sbagliata) di pensare che il corpo possa fare grande differenza in termini di IQ mentre invece si differenziano per ergonomia , punti e velocità AF , prezzo e poco altro.

al massimo qualcuno avra' problemi (ricomponendo) con il classico 50/1.8.


ergonomia, punti e velocità AF, rumore agli iso elevati sono spesso caratteristiche che fanno le differenze tra una bella foto ed una mediocre, o ancora più spesso tra una foto fatta e una persa perchè ti si è inghippato l'AF!
Vedi me, col 50no 1.8 ho un po' di difficoltà con i 5 punti della d50, mentre signor KenRockwell con la sua d3 o d300 schiaccia e scatta. Credo di aver perso almeno il 50% degli scatti fatti col 50no per errata MAF!

kralin
29-01-2008, 17:19
Un mirino finalmente decente per la categoria (quello della 350-400d è un buco di serratura) che già giustificherebbe l'acquisto (bada bene, ho detto acquisto, non un passaggio da una 350-400d), un ergonomia decisamente migliorata (la 400d è ininmpugnabile senza battery-grip aggiunto), il tasto iso e la visualizzazione nel mirino dello stesso(sembra una cazzata ma con queste digitali sfruttabilissime fino ad 800 è davvero utile). Un autofocus del tutto nuovo(maggiore sensibilità e punti Af "nascosti") ereditato direttamente dalla sorellona 40d, la misurazione spot(fino ad ora riservata alla fascia "semi-pro")...Il liveview(utile nelle macro e per i principianti che voglion iniziare a scattare come sono abituati con le compattine), un bel display, un obiettivo in kit che per quello che costa è una spanna avanti al precedente "plasticotto" per quanto riguarda la qualità ottica e lo stabilizzatore(guadagno di 3stop "pieni" in ogni situazione)...Il tutto unito ad un prezzo tipicamente "canon" per la categoria entry level, Ti sembra poco???

In ogni caso parlare di "innovazione" nel settore delle reflex digitali è un parolone, dato che le maggiori case(e mi riferisco a tutte, senza alcuna preferenza o tifo) rilasciano le varie "funzioni" presenti da 10anni sulle reflex a pellicola col contagocce, per uno strano fenomeno chiamato MARKETING.
In ogni caso è scandaloso, come ho già scritto, vedere una reflex di produzione 2008 con soli tre punti autofocus e delle ottiche "dedicate" usabili solo su quel modello, un sensore AF a tre punti lo si è visto solo sulla canon D30 e D60(non 30d...mi raccomando) ma si parla della prima reflex digitale in assoluto prodotta da canon(e si sta parlando dell'anno 2000)...Saprai benissimo cosa voglion dire 8 anni di evoluzione nel settore elettronico-informatico...

P.S. ho avuto modo di vedere-provare la D300 sempre di Nikon (questo per far capire che non sono un Fanboy di questa o quella marca), quella si che è innovazione ;) ma si parla di altri prezzi ed utilizzi

io questi li chiamo miglioramenti e non innovazione. l'innovazione ormai è relegata alla sola olympus, e chissà per quanto durerà...
detto questo sia chiaro che a me questa D60 non piace. aspettavo di vedere lei e la 450D prima di acquistare la reflex, ma a questo punto mi sembra ovvio che non prenderò nessuna delle due.

riva.dani
29-01-2008, 17:28
In effetti pure io sono scettico: pensavo veramente che la D60 fosse parecchio interessante, ma poi ho letto il prezzo... 700€ mi paiono un po' tanti, soprattutto se penso che sotto Natale al MW si trovava la EOS30D a 800€ e la 350D a 499€: va bene che sono vecchiotte, ma scusate se è poco. :o

(IH)Patriota
29-01-2008, 17:30
ergonomia, punti e velocità AF, rumore agli iso elevati sono spesso caratteristiche che fanno le differenze tra una bella foto ed una mediocre, o ancora più spesso tra una foto fatta e una persa perchè ti si è inghippato l'AF!
Vedi me, col 50no 1.8 ho un po' di difficoltà con i 5 punti della d50, mentre signor KenRockwell con la sua d3 o d300 schiaccia e scatta. Credo di aver perso almeno il 50% degli scatti fatti col 50no per errata MAF!

Perdonami ma il confronto credo che sia ragionevole farlo nella medesima fascia di prezzo e con la medesima generazione , grazie al piffero che la D3 vada meglio della D50 la prima costa 5000€ (solo corpo) la D50 costava 1/10 (499€) e non è piu' in produzione da oltre un anno ;).

A parita' di fascia di prezzo e di generazione le differenze sono esigue,io non riuscirei ad occhio a capire se una foto è scattata con la D40X o con la 400D (10Mpix entrambe) e seppur non nascondendo che guardando al 100% i crop una differenza ci puo' anche essere è anche vero che guardando delle stampe 20x30 ti accorgeresti prima di quale delle due abbia usato una lente piu' scadente ma dubito che si possano imbroccare i modelli dei corpi se non tirando a caso.

Per l'AF come ho gia' detto (e non certo per difendere nikon visto che ho tutto canon ;)) solo con il 50/1.8 e pochi punti AF (3/5) si puo' incorrere ricomponendo in errori grossolani altrimenti con zoom mediamente bui le differenze tra usare un periferico o il centrale ricomponendo sono di fatto trascurabili , fermo restando che è ovvio che avere piu' punti AF è meglio che averne meno ;).

D'altra parte sono corpi che costano poco in relazione ai corpi piu' performanti ed una stupidata in confronto al costo di un corpo professionale , da qualche parte dovranno anche tagliare i costi no ?

Ciauz
Pat

kralin
29-01-2008, 18:09
In effetti pure io sono scettico: pensavo veramente che la D60 fosse parecchio interessante, ma poi ho letto il prezzo... 700€ mi paiono un po' tanti, soprattutto se penso che sotto Natale al MW si trovava la EOS30D a 800€ e la 350D a 499€: va bene che sono vecchiotte, ma scusate se è poco. :o

c'è sempre la e410 a 420 euro... c'è veramente una differenza di prezzo del 40-50% rispetto alla D60 o alla 450D? parlando di entry-level ovviamente.

(IH)Patriota
29-01-2008, 18:12
Signori sono prezzi indicati , la 400D appena uscita la davano per 799€ solo corpo si compra sui 570€ in kit con il 18-55.

Forse è il caso di aspettare il lancio in negozio e non il white paper per stabilire se è o non è cara , sopratutto se la volete confrontare con modelli che sono in vetrina da mesi ;)

Mietzsche
29-01-2008, 18:24
Perdonami ma il confronto credo che sia ragionevole farlo nella medesima fascia di prezzo e con la medesima generazione , grazie al piffero che la D3 vada meglio della D50 la prima costa 5000€ (solo corpo) la D50 costava 1/10 (499€) e non è piu' in produzione da oltre un anno ;).
Ciauz
Pat
Ovvio che non pretendo una d60 con 51 punti, anzi su quella macchina 3 bastano visto il target che ha (nessuno comprerà mai un 50no da focheggiare a mano sulla d60!). Stavo criticando l'atteggiamento di chi sostiene che una macchina vale l'altra ma sono importati solo le ottiche. Ovvio che a parità di pixel, due macchine messe su cavalletto, sparate contro un target fai ben fatica a notare la differenza, quando invece, sul campo una d300 possa invece surclassare la d200, la 40d, la k10, la a700.

c'è sempre la e410 a 420 euro... c'è veramente una differenza di prezzo del 40-50% rispetto alla D60 o alla 450D? parlando di entry-level ovviamente.
Si olympus fa belle cose. Compro la e410 e se volgio l'equivalente del mio Sigma 10-20 cosa prendo il 7-14 a 1800€??? purtroppo la scelta del sensore più piccolo li ha penalizzati molto, non tanto perchè molto inferiore tecnicamente, quanto perchè utilizzato da nessun'altro!

kralin
29-01-2008, 18:35
Ovvio che non pretendo una d60 con 51 punti, anzi su quella macchina 3 bastano visto il target che ha (nessuno comprerà mai un 50no da focheggiare a mano sulla d60!). Stavo criticando l'atteggiamento di chi sostiene che una macchina vale l'altra ma sono importati solo le ottiche. Ovvio che a parità di pixel, due macchine messe su cavalletto, sparate contro un target fai ben fatica a notare la differenza, quando invece, sul campo una d300 possa invece surclassare la d200, la 40d, la k10, la a700.


Si olympus fa belle cose. Compro la e410 e se volgio l'equivalente del mio Sigma 10-20 cosa prendo il 7-14 a 1800€??? purtroppo la scelta del sensore più piccolo li ha penalizzati molto, non tanto perchè molto inferiore tecnicamente, quanto perchè utilizzato da nessun'altro!
beh per me la compattezza del sensore e del corpo macchina sono un vantaggio, anche a scapito del rumore e della profondità di campo, parliamo sempre di una reflex, mi accontenterei volentieri, almeno per 400 euro, di certo non per 800. chiaro che dipende molto dalle esigenze personali. io non saprei cosa farci con un 10-20, anzi non sopporterei le distorsioni... ad ognuno il suo...

Cemb
29-01-2008, 18:38
Perchè dite che sulla D60 nessuno vorrà mettere un 50ino?
Comunque io aspettavo proprio l'uscita di un 50 f1.8 motorizzato, e invece niente.
Credo comunque che come entry-level lasceranno la D40, che ormai costa un'inezia (non per niente l'ho comprata, e ne sono davvero soddisfatto).

(IH)Patriota
29-01-2008, 18:42
Stavo criticando l'atteggiamento di chi sostiene che una macchina vale l'altra ma sono importati solo le ottiche. Ovvio che a parità di pixel, due macchine messe su cavalletto, sparate contro un target fai ben fatica a notare la differenza, quando invece, sul campo una d300 possa invece surclassare la d200, la 40d, la k10, la a700.

A parita' di ottica è ovvio che il modello successivo o superiore fara' meglio ma non cambierei una 400D con 70-200/4 IS per una 40D con sigma 70-300APO ;)

Le ottiche di prestigio hanno bisogno si di un AF che le piloti a dovere vista la ridotta pdc , ma non mi sembra che l' acquirente tipo della D60 sia orientato a spendere 2000€ per un fisso ...

Ciauz
Pat

Mietzsche
29-01-2008, 18:51
beh per me la compattezza del sensore e del corpo macchina sono un vantaggio, anche a scapito del rumore e della profondità di campo, parliamo sempre di una reflex, mi accontenterei volentieri, almeno per 400 euro, di certo non per 800. chiaro che dipende molto dalle esigenze personali. io non saprei cosa farci con un 10-20, anzi non sopporterei le distorsioni... ad ognuno il suo...

Ho fatto l'esempio del grandangolo (le distorsioni sono sui fisheye, non sul 10-20) perchè è quello in cui più evidentemente olympus perde, ma in generale le ottiche sono più costose, anche perchè è necessaria una risolvenza maggiore.

Perchè dite che sulla D60 nessuno vorrà mettere un 50ino?
Comunque io aspettavo proprio l'uscita di un 50 f1.8 motorizzato, e invece niente.
Credo comunque che come entry-level lasceranno la D40, che ormai costa un'inezia (non per niente l'ho comprata, e ne sono davvero soddisfatto).
perchè non c'è e non credo ci sarà mai il motorizzato! se vuoi una bella lente per la d40 potresti dare un occhiata al sigma 30mm f1.4, non costa manco poi tanto (poco meno della d40:D !)

mmorselli
30-01-2008, 00:03
state parlando tutti senza aver visto gli scatti

la 450d ha un sacco di funzioni in più rispetto alla 400d ma non sappiamo come scatta


Per niente male, direi... questo scatto a ISO 400 lascia pensare...

http://web.canon.jp/imaging/eosd/eosdigital4/html/sample2_e.html

Aspetto prove più serie, chiaramente, ma la prima cosa che abbiamo detto è stata "12 Mpixel ? Avrà un sacco di rumore"... ma se ISO 400 è questo, mi sa che c'è da ricredersi...

nessuno poi commenta le ottiche? non si dice sempre che la foto si fa con la lente?

Il 16-85 è una gran bella cosa... In diretta concorrenza con il 17-85 Canon, ma sapendo come lavora nikon alle basse focali ci scommetto che è nettamente superiore, e la differenza tra 16 e 17 mm è come la differenza tra la vita e la morte :D

3 punti di messa a fuoco per la D60???Ma stiamo scherzardo o cosa? (

Ho una Canon 40D con 9 punti di messa a fuoco... di cui 8 inutili :D
Abilitato solo il punto centrale fin da quando l'ho tolta dalla scatola, il soggetto della foto lo devo decidere io, non la macchina.
Poi il punto centrale è troppo più preciso rispetto a quelli laterali.
Le innovazioni sono nella precisione della messa a fuoco, che non basta mai, non nel numero di punti.

kralin
30-01-2008, 01:28
Per niente male, direi... questo scatto a ISO 400 lascia pensare...

http://web.canon.jp/imaging/eosd/eosdigital4/html/sample2_e.html

Aspetto prove più serie, chiaramente, ma la prima cosa che abbiamo detto è stata "12 Mpixel ? Avrà un sacco di rumore"... ma se ISO 400 è questo, mi sa che c'è da ricredersi...



Il 16-85 è una gran bella cosa... In diretta concorrenza con il 17-85 Canon, ma sapendo come lavora nikon alle basse focali ci scommetto che è nettamente superiore, e la differenza tra 16 e 17 mm è come la differenza tra la vita e la morte :D



Ho una Canon 40D con 9 punti di messa a fuoco... di cui 8 inutili :D
Abilitato solo il punto centrale fin da quando l'ho tolta dalla scatola, il soggetto della foto lo devo decidere io, non la macchina.
Poi il punto centrale è troppo più preciso rispetto a quelli laterali.
Le innovazioni sono nella precisione della messa a fuoco, che non basta mai, non nel numero di punti.
a me quella foto sembra strataroccata... guarda l'asfalto vicino alle ruote/piedi completamente fuori fuoco a pochissima distanza, e anche lo sfondo mi puzza di blur.
cmq non è che mi fido di un posto dove ci fanno pubblictà...
d'accordo per l'autofocus, l'importante è che funzioni bene, non quanti punti ha

(IH)Patriota
30-01-2008, 08:18
Per niente male, direi... questo scatto a ISO 400 lascia pensare...

http://web.canon.jp/imaging/eosd/eosdigital4/html/sample2_e.html

Aspetto prove più serie, chiaramente, ma la prima cosa che abbiamo detto è stata "12 Mpixel ? Avrà un sacco di rumore"... ma se ISO 400 è questo, mi sa che c'è da ricredersi...

Ad ISO 400 era bella anche la 300D , per vedere come lavora la 450D sara' meglio andare a cercare differenze negli ISO 1600/3200.

Poi (per quanto mi riguarda) non ho mai detto che sara' peggio della 400D , digicIII e nuova tecnologia sicuramente compenseranno il gap dovuto alla maggior densità , il rammarico piu' che altro è la mancata IQ (ad alti/altissimi ISO) che si poteva avere implementando una nuova tecnologia su un sensore da 8Mpix che come gia' detto sono piu' che sufficienti a strizzare dettagli anche di lenti da diverse centinaia di €.

Anche perchè contrariamente a quanto dice in nostro amico kralin

a me quella foto sembra strataroccata... guarda l'asfalto vicino alle ruote/piedi completamente fuori fuoco a pochissima distanza, e anche lo sfondo mi puzza di blur.
cmq non è che mi fido di un posto dove ci fanno pubblictà...
d'accordo per l'autofocus, l'importante è che funzioni bene, non quanti punti ha

Quella fotografia è stata scattata con un "economico" EF L 400mm F2.8 ad F5.6 che è una lente da oltre 5000€ che dubito sia lo standard da attaccare ad un corpo macchina che probabilmente costa meno della valigetta in cui ti consegnano il 400/2.8L


Ho una Canon 40D con 9 punti di messa a fuoco... di cui 8 inutili :D
Abilitato solo il punto centrale fin da quando l'ho tolta dalla scatola, il soggetto della foto lo devo decidere io, non la macchina.
Poi il punto centrale è troppo più preciso rispetto a quelli laterali.
Le innovazioni sono nella precisione della messa a fuoco, che non basta mai, non nel numero di punti.

Gli altri 8 punti cosi' come il centrale sono a croce (doppia sensibilità) con lenti F2.8 o piu' veloci in tutto e per tutto uguali al centrale che tu trovi "troppo piu' preciso" rispetto agli altri , ovviamente sono tutti selezionabili singolarmente e non esiste solo l' alternativa del centrale o dei tutti punti AF...

Inoltre il fatto che siano "inutili" perdonami è una stupidaggine , evidentemente tu non li sfrutti perchè la differenza tra l'usare il centrale e ricomporre la noti solo con lenti molto veloci (F1.2/F1.4/F1.8) o molto lunghe (300/400/600mm) che probabilmente non hai mai avuto modo di provare direttamente , stai sminuendo un AF che anche sui periferici (rispetto alla 30D) è in grado di pilotare degnamente delle lenti superbe.

Prova a ricomporre con un 35/1.4L o 85/1.2L piuttosto che un 300/2.8L e poi vediamo se si puo' fare tutto con il centrale ;).


Ciauz
Pat

mmorselli
30-01-2008, 09:13
Gli altri 8 punti cosi' come il centrale sono a croce (doppia sensibilità) con lenti F2.8 o piu' veloci in tutto e per tutto uguali al centrale che tu trovi "troppo piu' preciso" rispetto agli altri


No, controlla bene le specifiche, il punto centrale della 40D è diverso (migliore) di tutti gli altri, ed è l'unico che mette a fuoco sotto F2.8

ovviamente sono tutti selezionabili singolarmente e non esiste solo l' alternativa del centrale o dei tutti punti AF...

Sarà un mio limite, ma io il cambio di punto AF al volo mentre faccio la foto non riesco a farlo, mi trovo molto meglio a ricomporre...


evidentemente tu non li sfrutti perchè la differenza tra l'usare il centrale e ricomporre la noti solo con lenti molto veloci (F1.2/F1.4/F1.8) o molto lunghe (300/400/600mm) che probabilmente non hai mai avuto modo di provare direttamente

Il 300 ce l'ho, e non ho nessun problema a ricomporre. E' vero che non ho ottiche così luminose (per le quali comunque ho sentito che solo con il punto centrale della 40D riesci ad avere la maggioranza di foto a fuoco... la maggioranza, perchè con un F1.2 è davvero dura) e soprattutto non ho 400 o 600mm ... certo che un 600mm a mano libera ci credo che non sia facile focheggiare e ricomporre... nulla è facile con un 600mm a mano libera :D

Prova a ricomporre con un 35/1.4L o 85/1.2L

regalameli :D :D :D :D :D :D :D

(IH)Patriota
30-01-2008, 09:39
No, controlla bene le specifiche, il punto centrale della 40D è diverso (migliore) di tutti gli altri, ed è l'unico che mette a fuoco sotto F2.8

Tutti e 9 i punti AF della 40D sono a croce con lenti F5.6 , il centrale ha doppia sensibilità con lenti F2.8 o piu' veloci (F2.0/F1.4 ecc..).

Se non usi lenti F2.8 o piu' veloci i punti AF lavorano tutti esattamente allo stesso modo , hai un surplus solo con il centrale a condizione appunto di usare lenti molto veloci ma non è che con le suddette lenti veloci (F2.8 o piu' veloci) gli alti punti non funzionano ;).

Sarà un mio limite, ma io il cambio di punto AF al volo mentre faccio la foto non riesco a farlo, mi trovo molto meglio a ricomporre...

Se non usi lenti veloci non è una pratica sbagliata (ammesso di bloccare l' esposizione con l' apposito tasto) , se usi invece fissi luminosi o tele spinti diventa una necessità.
Tutto sta a che vetri metti davanti , se lavori con vetri di qualita' medio o medio/bassa e vuoi una messa fuoco precisa è necessario usare i periferici.


Il 300 ce l'ho, e non ho nessun problema a ricomporre. E' vero che non ho ottiche così luminose (per le quali comunque ho sentito che solo con il punto centrale della 40D riesci ad avere la maggioranza di foto a fuoco... la maggioranza, perchè con un F1.2 è davvero dura) e soprattutto non ho 400 o 600mm ... certo che un 600mm a mano libera ci credo che non sia facile focheggiare e ricomporre... nulla è facile con un 600mm a mano libera :D

I vari 300mm/400mm/600mm normalmente si usano per fare fotografia sportiva o caccia fotografica (300mm sono 480mm equivalenti sulla 40D) , si usa in AI-servo e quindi il punto AF deve sempre stare sul soggetto altrimenti la messa a fuoco va all' infinito (e non fai la foto).

Con un 85/1.2 invece fa differenza mettere a fuoco le ciglia dalle sopracciglia , fa differenza se dal lock dell' AF aspetti troppo perchè cmq tu o il soggetto , anche se di poco , comunque vi spostate , figuriamoci effettuando una rotazione per ricomporre dove va a finire la messa a fuoco.

Per quanto riguarda il lavorare a mano libera dubito che siano in molti quelli che usano un 400mm o un 600mm senza monopiede o treppiede (io ci uso anche il 300 su treppiede) pesano diversi kg e giocare con 4/5 kg di roba sul braccio è roba che solo Andrea Repetto puo' permettersi di fare :D :D

Concludo dicendo semplicemente , cerchiamo di non generalizzare , tanti punti AF hanno un perchè sentirne o meno la necessità varia seconda del proprio stile/lenti/capacità/soggetto , è difficile tradurre in 4 parole tutti i casi fotografici ;)

Ciauz
Pat

P.S.
Regalarti le lenti no , ma se le vuoi provare e sei in zona per me non ci sono problemi ;)

Mietzsche
30-01-2008, 09:57
Si imparano tante cose qui! Grazie Pat!
Cmq non so se avete visto l'altro esempio della 450 d (ritratto con l'85 f1.2 - anche quello robetta che costa 3 volte la macchina), nella parte in ombra capelli+legno è già piuttosto rumorosa a iso 200!
E' brutto vedere come logiche di mercato possano imporre caratteristiche peggiorative ai prodotti di largo consumo, quali sono diventati ormai le dSlr entry-level.
Aspetto invece il LiveView sulle vere entry-level (500€ corpo+kit) che sarà una grossa attrattiva per il pubblico delle compattozoomone e una cosa che personalmente ritengo molto utile (amo le posizioni di ripresa scomode!) e speravo davvero che fosse in questa quasi insipida d60!

fek
30-01-2008, 09:58
Usare il centrale e ricomporre (magari dopo aver bloccato l' esposizione nei casi piu' difficoltosi) è una pratica che comincia a diventare pericolosa con lenti piu' lunghe di 70/100mm e piu' luminose di F2.8.

Ne approfitto senza vergogna: mi spieghi che cosa vuol dire per favore? :)

Mietzsche
30-01-2008, 10:13
Ne approfitto senza vergogna: mi spieghi che cosa vuol dire per favore? :)
Ci provo io, poi lascio a pat l'ardua sentenza!
La profondità di campo, da ora PDC, (zona a fuoco) dipende essenzialmente da 2 fattori:
-lunghezza focale (tanto più è lunga, tanto minore risulta la PDC)
-apertura del diaframma (tanto più aperto - numeri piccoli - tanto minore la PDC)
con lenti dai 50mm in su e diafraffi sotto il 2.8 hai PDC inferiori al centimetro, per cui una minima variazione della distanza tra soggetto e macchina dopo la messa a fuoco può comportare un'immagine sfocata.
Ricomporre dopo la messa a fuoco risulta pertanto rischioso proprio per la possibilità di piccole variazioni della distanza o che nel tempo necessarioad effettuare l'operazione il soggetto si muova.
Tra l'altro la messa a fuoco delle lenti è ottimizzata perchè sia massima la nitidezza su un piano ad una certa distanza dalla macchina: non tutti i punti di tale piano sono però alla medesima distanza dalla macchina stessa. Ruotando la macchina dopo la MAF si sposta tale piano, che non è detto passi più per il punto che si voleva mettere a fuoco.

(IH)Patriota
30-01-2008, 10:20
Cmq non so se avete visto l'altro esempio della 450 d (ritratto con l'85 f1.2 - anche quello robetta che costa 3 volte la macchina),..

Dovrebbe far pensare il fatto che come sample vengono proposti scatti eseguiti guardacaso con 2 lenti stratosferiche (sia come costi che come qualità) , l' 85/1.2L MKII va sui 2000€ di listino il 400/2.8L è piu' vicino ai 5500€ ;).

Per risolvere tutti sti benedetti 12mpix servono lenti da paura che non credo siano appannaggio di chi si affaccia al mondo reflex con un corpo entry level, basterebbe una foto fatta con un 17-85IS per far capire l' inutilità di almeno 4 megapixel :D

Ciauz
Pat

P.S.
Riguardo alla ricomposizione dell' immagine hai detto bene , con poca pdc è facile sbagliare la messa a fuoco rotazioni e spostamenti possono mandare avanti o indietro il fuoco di quel tanto che basta a non avere una corretta nitidezza dove la si voleva ;)

nano70
30-01-2008, 13:39
...forse per il novizio ( la D60 è dedicata a questa categoria ),
userà solo il punto centrale di messa a fuoco, quindi anche 3 punti sarebbero troppi.

Certo che c'è da dire che questa D60 è solo una leggera "stuccatina", della defunta D40X.

Inutile continuare a menare sul motorino, è appurato che Nikon punta a corpi senza questa caratteristica, almeno per i modelli d'ingresso.
E' evidente, visto che stanno "ri-editando" alcune ottiche in AF-S.

Sicuramente usciranno altri fissi motorizzati.

ciao

Infatti la potevano chiamare D40S....:tapiro: Al neofita viene ancora una volta precluso il vastissimo mercato dell'usato.:muro: Nikon sto giro mi ha deluso.:doh: Discorso diverso per le ottiche, davvero ottime. Anche se speravo in un nuovo 80-400 con AF-S, VRII e Nano Crystal...:cry:

nano70
30-01-2008, 13:50
Perchè dite che sulla D60 nessuno vorrà mettere un 50ino?
Comunque io aspettavo proprio l'uscita di un 50 f1.8 motorizzato, e invece niente.
Credo comunque che come entry-level lasceranno la D40, che ormai costa un'inezia (non per niente l'ho comprata, e ne sono davvero soddisfatto).

Un cinquantino AF (anche usato) direi di no, ameno che non si voglia focheggiare a mano. Anche la D40 sparirà, per ora rimane solo pre terminare i sensori da 6MP (se ho capito bene...).:)

marchigiano
30-01-2008, 14:48
Credo comunque che come entry-level lasceranno la D40, che ormai costa un'inezia (non per niente l'ho comprata, e ne sono davvero soddisfatto).

dipende da come scatterà la D60, se sarà a livello d40x penso che toglieranno la d40 e caleranno il prezzo della d60... la d40 in fondo ha poco appeal sul grande pubblico con quei 6mp...

Per niente male, direi... questo scatto a ISO 400 lascia pensare...

Aspetto prove più serie, chiaramente, ma la prima cosa che abbiamo detto è stata "12 Mpixel ? Avrà un sacco di rumore"... ma se ISO 400 è questo, mi sa che c'è da ricredersi...


Ho una Canon 40D con 9 punti di messa a fuoco... di cui 8 inutili :D
Abilitato solo il punto centrale fin da quando l'ho tolta dalla scatola, il soggetto della foto lo devo decidere io, non la macchina.
Poi il punto centrale è troppo più preciso rispetto a quelli laterali.
Le innovazioni sono nella precisione della messa a fuoco, che non basta mai, non nel numero di punti.

ha risposto prima patriota di me comunque quoto, facile scattare a iso400 con una lente fissa da 5-6000 euro, iso400 tra l'altro sono quasi identici a iso100 sulla 400d come QI, sulla 450d ci si aspetterebbe un miglioramento, ma dato che ancora non hanno inserito iso3200...

per i punti di fuoco pure io scatto nel 99,99% dei casi come te però è anche vero che finora non ho mai fatto scatti difficili... tipo anche seguire soggetti in movimento con PDC ridotte

^v3rsus
30-01-2008, 16:14
Ho una Canon 40D con 9 punti di messa a fuoco... di cui 8 inutili :D
Abilitato solo il punto centrale fin da quando l'ho tolta dalla scatola, il soggetto della foto lo devo decidere io, non la macchina.
Poi il punto centrale è troppo più preciso rispetto a quelli laterali.
Le innovazioni sono nella precisione della messa a fuoco, che non basta mai, non nel numero di punti.


"Inutili" evidentemente per te...Perchè se solo avessi qualche "vetro" luminoso usato a 1.8, 2, 2.2(in casa canon ci sono il l 50ino f/1.8, l'85 f/1.8 e il 35 F/2 che costano due lire ed hanno una risolvenza che chi è abituato a lavorare con gli zoom di plastica fa paura) per ritratti ti accorgeresti di quanto sia deleterio mettere a fuoco col centrale e poi ricomporre l'inquadratura, la PDC è talmente ristretta che il 50% delle foto sarebbero da buttare...

Se poi vogliam usare una 40d con 17-85 o col plasticotto a f5.6 per scattare le foto la domenica va bene, ha perfettamente senso quello che tu dici...
In ogni caso non ho mai lasciato scegliere alla macchina il punto di messa a fuoco, anzi, se scegliessi veramente Te, trovo impossibile ottenere un inquadratura che rispetti la regola dei terzi o l'utilizzo delle diagonali mettendo a fuoco sul centrale...Per le mie esigenze ne basterebbero 7-9 di punti AF, giusto i necessari per i ritratti a mezzo busto e per ritrovarsi punti AF nei canonici "terzi", non facendo fotografia sportiva e non lavorando in AI servo i 51 AF dei corpi pro per ME(ribadisco per ME) sono inutili, ma sarebbe una bestemmia se estendessi le MIE esigenze a quelle di un pro che fa foto sportive.