View Full Version : Themes for Elisa Media Center by Fluendo
massi_it
28-01-2008, 20:15
ciao a tutti gente
sono passato a linux da poco e sono veramente strabiliato della sua semplicità di utilizzo.... molti si lamentano che co siano da ediare delle cosine su files di configurazione. A me non è sembrata una cosa molto faticosa sopratutto tenendo conto della miriade di guide e forum che esistono sui piu strani argomenti :D
Da qui passo al mio problemino...... ho visto l'Elisa Media Center del gruppo Fluendo su youtube (che si vede benissimo su firefox-ubuntu-flash :Prrr: ) con delle vesti grafiche troppo belle. Sapete come si fa a cambiarle o ad inserire, ad esempio, altri plugins come quello del tempo (a questo proposito non trovo alcun riferimento al weather su elisa.conf) o qualche altra web tv come stage6 e youtube che sono inseriti di default su elisa-extras)
Grazie per l'attenzione
un saluto
Che versione hai di Elisa? Esiste la 0.3.3 e questo è il changelog:
* Important improvements of mouse support in the interface
* Playback from DAAP shares support (iTunes, Rhythmbox, etc.)
* New YouTube plugin
* Coloured and synchronised visualisation when playing music
* Faster startup and more efficient memory usage
* Better detection of media thanks to GStreamer
* Simple playlist support
Quindi quello che hai visto è la 0.3.3 o una versione in sviluppo con plugins sperimentali :stordita:
NetEagle83
29-01-2008, 12:54
Che versione hai di Elisa? Esiste la 0.3.3 e questo è il changelog:
* Important improvements of mouse support in the interface
* Playback from DAAP shares support (iTunes, Rhythmbox, etc.)
* New YouTube plugin
* Coloured and synchronised visualisation when playing music
* Faster startup and more efficient memory usage
* Better detection of media thanks to GStreamer
* Simple playlist support
Quindi quello che hai visto è la 0.3.3 o una versione in sviluppo con plugins sperimentali :stordita:
Esatto. :)
Tanto sperimentali che il plugin di YouTube si pianta inesorabilmente appena si clicca su un qualsiasi video... c'è da dire che non sarebbe stato molto utile in ogni caso, dato che non prevede la ricerca personalizzata.
Ad ogni modo il resto fuziona perfettamente, e per me è stata una manna dal cielo la possibilità di accedere immediatamente a tutte le radio podcast già divise per genere. :)
massi_it
29-01-2008, 13:40
Esatto. :)
Tanto sperimentali che il plugin di YouTube si pianta inesorabilmente appena si clicca su un qualsiasi video... c'è da dire che non sarebbe stato molto utile in ogni caso, dato che non prevede la ricerca personalizzata.
Ad ogni modo il resto fuziona perfettamente, e per me è stata una manna dal cielo la possibilità di accedere immediatamente a tutte le radio podcast già divise per genere. :)
Tutto vero. Ho scritto sul forum di elisa e mi hanno risposto che ci sono stati cambiamenti sul sito di youtube che bloccano il plugin e che hanno implementato il plugin nella versione Elisa SVN. Ma che roba è??? :mbe:
http://elisa.fluendo.com/forums/?forumaction=showposts&forum=3&thread=204&start=0
Poi ho notato un'altra cosa: comi si fa a mandare avanti e indietro i file multimediali che apri? Non c'è un barra di scorrimento.... :stordita: ???
NetEagle83
29-01-2008, 13:54
Tutto vero. Ho scritto sul forum di elisa e mi hanno risposto che ci sono stati cambiamenti sul sito di youtube che bloccano il plugin e che hanno implementato il plugin nella versione Elisa SVN. Ma che roba è??? :mbe:
http://elisa.fluendo.com/forums/?forumaction=showposts&forum=3&thread=204&start=0
Poi ho notato un'altra cosa: comi si fa a mandare avanti e indietro i file multimediali che apri? Non c'è un barra di scorrimento.... :stordita: ???
Per quanto riguarda SVN:
http://it.wikipedia.org/wiki/Subversion
(ovviamente per capirci qualcosa devi leggerti anche i riferimenti a CVS e Controllo Versione...)
Per mandare avanti/indietro la riproduzione invece basta premere le freccette destra/sinistra e vedrai che la barra spunta! :D
Con le freccette su/giù invece regoli il volume. ;)
massi_it
29-01-2008, 19:02
Per quanto riguarda SVN:
http://it.wikipedia.org/wiki/Subversion
(ovviamente per capirci qualcosa devi leggerti anche i riferimenti a CVS e Controllo Versione...)
me lo studierò..... ma in pratica come si fa a godere dei vantaggi dell' Elisa SVN?
Per mandare avanti/indietro la riproduzione invece basta premere le freccette destra/sinistra e vedrai che la barra spunta! :D
Con le freccette su/giù invece regoli il volume. ;)
Il volume funziona e le freccette pure... ma non quando vedo video online. confermato?
massi_it
29-01-2008, 19:04
Che versione hai di Elisa? Esiste la 0.3.3 e questo è il changelog:
* Important improvements of mouse support in the interface
* Playback from DAAP shares support (iTunes, Rhythmbox, etc.)
* New YouTube plugin
* Coloured and synchronised visualisation when playing music
* Faster startup and more efficient memory usage
* Better detection of media thanks to GStreamer
* Simple playlist support
Quindi quello che hai visto è la 0.3.3 o una versione in sviluppo con plugins sperimentali :stordita:
si ho la versione 0.3.3 ma youtube non funge.... anche a voi o avete fatto qualcosa per sbloccare le implementazioni di cui dicevano sul forum di Elisa?
si ho la versione 0.3.3 ma youtube non funge.... anche a voi o avete fatto qualcosa per sbloccare le implementazioni di cui dicevano sul forum di Elisa?
Quelli di Youtube hanno cambiato qualcosa nel loro codice del sito e quesot ha fatto diventare incompatibile il plugin di Youtube.
Dovrai aspettare che quelli di Fluendo aggiornino il plugins.
Per compilare da SVN è facile. Qui (https://code.fluendo.com/elisa/trac/wiki/Installation) spiega come installarlo e quali dipendenze usa.
Installa subversion e poi sul terminali fai:
svn co https://code.fluendo.com/elisa/svn/trunk elisa
Questo scaricherà tutto il codice sorgente in sviluppo con le ultime modifiche apportate.
massi_it
29-01-2008, 20:30
Quelli di Youtube hanno cambiato qualcosa nel loro codice del sito e quesot ha fatto diventare incompatibile il plugin di Youtube.
Dovrai aspettare che quelli di Fluendo aggiornino il plugins.
Per compilare da SVN è facile. Qui (https://code.fluendo.com/elisa/trac/wiki/Installation) spiega come installarlo e quali dipendenze usa.
Installa subversion e poi sul terminali fai:
svn co https://code.fluendo.com/elisa/svn/trunk elisa
Questo scaricherà tutto il codice sorgente in sviluppo con le ultime modifiche apportate.
grazie per i link. ho fatto il comando che mi hai detto e ha scaricato una marea di roba.
Ma adesso devo compilarlo?
Ehm.... come si fa? :sbonk:
massi_it
29-01-2008, 20:39
grazie per i link. ho fatto il comando che mi hai detto e ha scaricato una marea di roba.
Ma adesso devo compilarlo?
Ehm.... come si fa? :sbonk:
CONTRORDINE!!!
ce l'ho fatta!!!
vedo youtube su elisa!!
questa è la prova che anche i nuibbi ignoranti come me possono possono usare linux come un sistema desktop multimediale!!!!
Grazie alla comunità ed alle sue guide!!!
grazie ragazzi!!!:ave: :cincin: :mano:
massi_it
29-01-2008, 20:40
volevo farvi notare.. ce l'ho fatta in appena 9 minuti.... di cui almeno 3 per un panino :D
NetEagle83
29-01-2008, 20:46
volevo farvi notare.. ce l'ho fatta in appena 9 minuti.... di cui almeno 3 per un panino :D
Bravo. :)
Comunque, se hai finito con il panino (:D) abituati a fare un'altra cosa che fa parte della filosofia open source: spiega come hai fatto. ;)
(Ps. anche perchè me interessa... :fagiano:)
Devo dire che sei la prima persona che riesce senza problemi, alle primissime esperienze con gnu\linux, e compilare un programma da trunk ( quindi non propriamente instabile ) in soli 9 minuti su questo forum :fagiano:
Vogliamo altre persone così. Alla fine non è niente di drammatico o impossibile compilare un programma :cry:
massi_it
29-01-2008, 21:10
Bravo. :)
Comunque, se hai finito con il panino (:D) abituati a fare un'altra cosa che fa parte della filosofia open source: spiega come hai fatto. ;)
(Ps. anche perchè me interessa... :fagiano:)
Giustissimo. Ecco i passaggi (sallto quelli necessari al panino :D ) che ho rubato dal link suggeritomi da Hire :mano: :mano: ):
1) Ho controllato su synaptic se avevo installato subversion (io l'avevo già installato cioè con il marchio verde spuntato)
2) come detto da Hide per scaricare i sorgenti da terminale ho digitato
svn co https://code.fluendo.com/elisa/svn/trunk elisa
a questo punto il terminale ti chiede se vuoi fidarti del certificato in maniera permanente, provvisoria o mai. io ho scelto permanente
3) questo comando crea nella cartella di lavoro (nel mio caso il desktop) una cartella nominata elisa con dentro tutti i sorgenti scaricati con il comando precedente.
4) entri nella cartella suddetta con il comando cd
5) digiti python setup.py build
6) digiti python elisa.py
7) ti guardi youtube su elisa :D (per ora i pink floid :D )
Ho saltato alcuni passaggi perche ci sono andato fortunato perchè avevo tute le dipendenze a posto. La pagina datami da Hide infatti dice di contollarle con il comado python -c "import gst" e se non c'è output vuol dire che siamo pronti ad andare....
Solo una domanda.... la cartella con i sorgenti la posso cancellare o pregiudica il funzionamento di elisa?
Grazie
massi_it
29-01-2008, 21:14
Devo dire che sei la prima persona che riesce senza problemi, alle primissime esperienze con gnu\linux, e compilare un programma da trunk ( quindi non propriamente instabile ) in soli 9 minuti su questo forum :fagiano:
Vogliamo altre persone così. Alla fine non è niente di drammatico o impossibile compilare un programma :cry:
eh ma alla fine le istruzioni che mi hai indicato sono piuttosto chiare da seguire (io le ho seguite quasi pedissequamente)..... oppure è fortuna.... ma chissà... forse la fortuna aiuta gli audaci!! ;)
eh ma alla fine le istruzioni che mi hai indicato sono piuttosto chiare da seguire (io le ho seguite quasi pedissequamente)..... oppure è fortuna.... ma chissà... forse la fortuna aiuta gli audaci!! ;)
Non è fortuna. Ci sono persone, tante, che trovano difficile pure scrivere ( o copiare ) dei comandi su console :rolleyes:
massi_it
29-01-2008, 21:23
Non è fortuna. Ci sono persone, tante, che trovano difficile pure scrivere ( o copiare ) dei comandi su console :rolleyes:
be.... vuoi mettere l'audacia di copiare e incollare da pagine wiki su terminale... posso già immaginare la difficoltà..... :sofico:
NetEagle83
29-01-2008, 21:33
be.... vuoi mettere l'audacia di copiare e incollare da pagine wiki su terminale... posso già immaginare la difficoltà..... :sofico:
:asd:
Comunque grazie mille per aver postato la soluzione massi. :)
massi_it
29-01-2008, 21:43
:asd:
Comunque grazie mille per aver postato la soluzione massi. :)
Prego :) ! Imparo lo spirito opensource.... in due giorni riesco a fare con linux quasi tutto di ciò che facevo con windows (eccetto che per i progs proprietari e videogames... ma ci penserò nei prossimi giorni.... ho visto che ci sono pagine wiki anche per questo :D ) e ciò lo devo a coloro che hanno scritto quelle pagine di aiuto ed hanno scritto sui forum..... ma che bellezza tutto ciò!!
E dire che ho letto che alcuni si sono lamentati degli utenti linuxiani che non prestano necessario aiuto... ma se c'è una guida praticamente per tutto...:rolleyes:
Mi piacerebbe contribuire in qualche modo ma visto che di informatica sono un salame potrei tradurre qualcosa.... in qualche modo mi sento di dover restiuire tutto il lavoro che c'è dietro questo bellissimo sistema operativo e le sue utilities....:angel: :yeah:
NetEagle83
29-01-2008, 22:00
Prego :) ! Imparo lo spirito opensource.... in due giorni riesco a fare con linux quasi tutto di ciò che facevo con windows (eccetto che per i progs proprietari e videogames... ma ci penserò nei prossimi giorni.... ho visto che ci sono pagine wiki anche per questo :D ) e ciò lo devo a coloro che hanno scritto quelle pagine di aiuto ed hanno scritto sui forum..... ma che bellezza tutto ciò!!
E dire che ho letto che alcuni si sono lamentati degli utenti linuxiani che non prestano necessario aiuto... ma se c'è una guida praticamente per tutto...:rolleyes:
Mi piacerebbe contribuire in qualche modo ma visto che di informatica sono un salame potrei tradurre qualcosa.... in qualche modo mi sento di dover restiuire tutto il lavoro che c'è dietro questo bellissimo sistema operativo e le sue utilities....:angel: :yeah:
Queste sono le cose che mi mettono di buonumore... :)
E' grazie a gente come te se Linux è diventato quello che vedi oggi... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.