View Full Version : questioni riguardanti hard-disk maggiori di 137 GB
Questo limite incide soltanto sulla singola partizione o anche sull'intero disco?
Nel senso che se compro un hd più grande di 137 GB il bios lo vede tranquillamente ma non posso fare partizioni più grandi del limite (questo per me non è un problema) o l'hd non è propio visto per niente?
Nel mio caso userei un ThinkPad T42 con chip-set 855pm (anno minimo del computer 2004) e win98se. Questa combinazione può portare a dei problemi?
Se avessi letto bene il PDF della seagate che ti ho linkato nell'altro thread avresti trovato la risposta...
Te lo rimetto:
http://www.seagate.com/support/kb/disc/tp/137gb.pdf
Come ti ho già detto nell'altro thread, il problema ha due facce: bios e SO.
BIOS:
Se il disco è più grande di 137 GB il primo punto è che il bios abbia il supporto all'indirizzamento a 48 bit. Se ha solo quello a 28bit potrebbe non vedere affatto il disco o vederne solo una parte.
Sistema operativo:
Qui compare il discorso partizioni. Per utilizzare partizioni più grandi di 137GB devi usare Win2k SP3, WinXP SP1 o successivi... 98 e Me non supportano partizioni così grandi. Se il bios supporta hdd di grandi dimensioni ma il SO no, allora potrai usare tutta la capacità del disco ma ripartita in partizioni non più grandi di 137 GB
Quindi nel tuo caso SICURAMENTE devi aggiornare il sistema operativo se intendi usare partizioni di grandi dimensioni.
Verifica poi se esiste un bios aggiornato per il tuo portatile e flashalo... POTREBBE infatti essere necessario un bios aggiornato per far si che il pc possa utilizzare dischi superiori a 137 GB.
EDIT:
Te l'ho cercato io anche il bios... Dai un'occhiata qui...
http://www-307.ibm.com/pc/support/site.wss/BMOE-3VAM8Y.html
Avevo datto un'occhiata al pdf ma non conoscendo bene l'inglese ho potuto darci una sbirciatina veloce; quel poco che avevo capito io era una semplificata, nel senso che, a parte casi eccezzionali, quasi in ogni caso si potessere vedere dischi maggiori di 137 GB e sembrandomi troppo ottimista ho preferito chiedere qui.
Grazie per il bios.
Una cosa, il sw per aggiornare il bios si può usare soltanto per il bios 3.13 in su. Allora se uno ha un bios più vecchio non può aggiornarlo all'ultima ver; una cosa estremamente stupida. Sempre che non abbia capito male.
Cosa si deve fare, fare più aggiornamenti al posto di un unico?
Grazie per il bios.
Una cosa, il sw per aggiornare il bios si può usare soltanto per il bios 3.13 in su. Allora se uno ha un bios più vecchio non può aggiornarlo all'ultima ver; una cosa estremamente stupida. Sempre che non abbia capito male.
Cosa si deve fare, fare più aggiornamenti al posto di un unico?
Mi sono letto anch'io un po' delle pagine delle Lenovo...
Per upgradare all'ultimo bios devi procedere diciamo "a scaletta".
Devi determinare la versione dell'Embedded Controller Program del tuo notebook (questo è il software di gestione integrato nei ThinkPad) e upgradare fino al bios più recente utilizzabile con essa.
Poi upgradi l'ECP alla versione massima compatibile con il bios e via così...
Infatti si legge che:
If you need to update the Embedded Controller Program as well as the BIOS, update the BIOS first.
Un po' macchinoso ma dovrebbe funzionare!!
La tabella di riferimento che devi tenere presente è quella in fondo a questa pagina:
http://www-307.ibm.com/pc/support/site.wss/document.do?lndocid=MIGR-50273
EDIT: a dire la verità, guardando la tabella e supponendo di avere un bios sotto il 3.12, sembrerebbe più utile upgradare l'ECP a 3.03 (che supporta bios da 3.02 a 3.12), upgradare il bios a 3.12, upgradare l'ECP a 3.04 e poi ancora il bios direttamente a 3.23...
Che revisioni di bios e ECP monta il tuo notebook?
frankyppo
30-01-2008, 22:14
Purtroppo mi trovo anche io ad avere problemi con le dimensioni del disco.
Ho appena montato una asus p5k con hd seagate sata2 da 250g.
Al momento della formattazione mi leggeva 131g invece di 250 letti dal bios. ho armeggiato un po' nel bios ma mi dice che l'hd è da 250, è abilitato per dischi di grandi dimensioni ed ha il riconoscimento automatico.
Ho XP professional, ho fatto la regolare installazione poi aggiornato con sp1 e 2 ma il risultato non è cambiato, sempre 137gbyte di capacità, é lo stresso problema?
Grazie.
ITSOLUTION
30-01-2008, 22:22
CIAO RAGAZZI, ESISTONO DEI TOOLS DI FORMATTAZIONE TIPO LINK FORMATTER....FORMATTA A FAT32 QUALSIASI TIPO DI HD E GRANDEZZA, ANCHE IL 500GB.
frankyppo
30-01-2008, 22:26
ora lo cerco subito, ma risolve il problema? Io però devo formattare ntfs è lo stesso?
ITSOLUTION
30-01-2008, 22:41
Il problema secondo me è questo: tu hai, e correggimi se mi sono fatto un'idea sbagliata, installato windows con sp1 o precendete. Successivamente hai installato il SP2. Xp senza SP2 non riconosce gli Hd più grandi di 137Gb. Quando installi il SP2 Windows ti riconosce il resto dello spazio ma lo lascia a parte, dunque non partizionato e no formattato. Se vai in Gestione Disco, facendo click di destro su risorse del computer, gestione, gestione disco, dovresti trovare uno spazio del disco non partizionato. Click di destro sulla parte non partizionata, crea partizione....etc etc. L'unico neo è che credo tu non possa a questo punto avere una partizione unica grande 250gb ma due, una di 137gb e l'altra della differenza ad arrivare a 250gb. Potresti unirle con qualche programma che gestisce le partizioni, ma te lo sconsiglio. Alternativa inteligente potrebbe essere quella di riformattare tutto da zero con un XP gia SP2. Spero di aver centrato il problema...
frankyppo
30-01-2008, 23:17
Hai centrato in pieno il problema!
In effetti ho 104,89 gb non allocati, a questo punto non mi resta che trovare XP sp2, ho appena guardato su ebay, si trova ancora e con 50 euro mi tolgo il pensiero.
Grazie mille!!
Hai centrato in pieno il problema!
In effetti ho 104,89 gb non allocati, a questo punto non mi resta che trovare XP sp2, ho appena guardato su ebay, si trova ancora e con 50 euro mi tolgo il pensiero.
Grazie mille!!
Cosa cosa?
Se hai già un cd con XP puoi integrargli tu il SP2 con una semplice procedura senza spendere niente (io a suo tempo l'avevo fatto)....
Vedi qui una tante guide su come farlo:
http://www.pc-facile.com/guide/creare_cd_dinstallazione_windows_xp_sp2/
oppure
http://www.tweakness.net/index.php?link=articoli/a10.php
Ciao!!
Devi determinare la versione dell'Embedded Controller Program del tuo notebook (questo è il software di gestione integrato nei ThinkPad)
Integrato dove? Pensavo fosse un sw scaricabile.
Integrato dove? Pensavo fosse un sw scaricabile.
The version of embedded controller program can be viewed by running ThinkPad Configuration from your operating system and selecting the System Information button or by invoking the BIOS Setup Utility.
1. Make sure there is no diskette in the diskette drive, then turn off the computer.
2. Turn on the computer.
3. While the To interrupt normal startup, press the blue Access IBM button message is displayed at the lower left of the screen, press the Access IBM button.
4. Select Start setup utility. If you have set a supervisor password, the BIOS Setup Utility menu appears after you type in the password. The embedded controller version is displayed on the first screen of the BIOS Setup Utility.
E' una utility caricata nell'eeprom come il bios. Puoi verificarne la versione con la procedura indicata.
Controlla e fammi sapere.
bios 3.12 embedded 3.03
quindi aggiorno questo ultimo alla 3.04 e poi il bios alla 3.23
ho intenzione di smanettare paraecchio il portatile con xp incluso e poi di installarci win98se (IBM mantiene aggiornati anche i driver per questo s.o., ma che bravi!).
Dalla pag. del bios:
For Windows 98, 98SE users: The release 1RETDRWW (3.23) and later version will have special USB drive letter assigning and this will cause a limitation in the Windows 98/98SE drive letter assignment. Please use BIOS 1RETDRWW (3.21), if you use USB storage devices on Windows 98/98SE.
Cosa significa?
Al momento le uniche periferiche USB che terrei sono il modeme il mouse, per il futuro non so. Le porte usb sono 2 e sinceramente non penso propio di utilizzare altre periferiche usb.
bios 3.12 embedded 3.03
quindi aggiorno questo ultimo alla 3.04 e poi il bios alla 3.23
Ok!!
ho intenzione di smanettare paraecchio il portatile con xp incluso e poi di installarci win98se (IBM mantiene aggiornati anche i driver per questo s.o., ma che bravi!).
Occhio a non fare casino... Mi sembra che prima devi mettere in )8 e poi WinXP per una questione di bootloader. Magari mi sbaglio, ma vedi se trovi altre info su come il fare il dual boot con questi due OS (perdonami ma il 98 sono anni che non lo utilizzo più).
Dalla pag. del bios:
For Windows 98, 98SE users: The release 1RETDRWW (3.23) and later version will have special USB drive letter assigning and this will cause a limitation in the Windows 98/98SE drive letter assignment. Please use BIOS 1RETDRWW (3.21), if you use USB storage devices on Windows 98/98SE.
Cosa significa?
Al momento le uniche periferiche USB che terrei sono il modeme il mouse, per il futuro non so. Le porte usb sono 2 e sinceramente non penso propio di utilizzare altre periferiche usb.
Non si capisce bene quale sia il problema di assegnazione delle lettere, Magari ad ogni periferica assegna sempre e solo la stessa lettera invece che la prima disponibile, ma non vedo come questo potrebbe essere un problema...:confused:
non ho intenzione di fare un dual boot
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.