PDA

View Full Version : Problema HDD Maxtor con l'overclock!!!!!!!!!


nait93
28-01-2008, 18:26
ciao ragazzi il mio problema è il seguente:
ho un HDD Maxtor 7200rpm 160gb e oltre una precisa soglia di FSB non viene riconosciuto dal bios; ho visto un pò sui forum e molti hanno lo stesso problema. Secondo voi come potrei risolvere questa cosa (oltre alla soluzione di cambiare marca)??????????????????????????????????????????'

isomen
28-01-2008, 21:49
Che i maxtor (ormai da molto tempo) nn sono fra gli HD migliori, posso anche essere daccordo... ma si occa anche con loro; cmq se vuoi consigli concreti dovresti postare la tua configurazione completa.
Di quanto hai alzato l'fsb e prima di alzarlo hai fixato i bus secondari dal bios?

;) CIAUZ

Lino P
29-01-2008, 13:32
Che i maxtor (ormai da molto tempo) nn sono fra gli HD migliori, posso anche essere daccordo... ma si occa anche con loro; cmq se vuoi consigli concreti dovresti postare la tua configurazione completa.
Di quanto hai alzato l'fsb e prima i alzarlo hai fixato i bus secondari dal bios?

;) CIAUZ

quoto il domandone...:D

nait93
29-01-2008, 14:31
ciao ragazzi grazie per le vostre risposte cmq la mia config. è questa:

CPU: Intel core 2 duo e4500 2,20 Ghz
MB: Asus P5LD2-X/1333
DDR2: 2x 1GB (Kingstone) 667mhz
Scheda video: Ati Radeon HD2600 pro Super (512mb)
scheda audio integrata
HDD: maxtor 7200rpm (160gb)
Alimentatore Corsair 500W

la frequenza default dell'FSB era 200 (infatti 200mhz * 11 = 2200 mhz), adesso ce l'ho settata su 254 con le RAM in sincrono, però come appena porto l'fsb a 270 il bios non riconosce l'HDD e di conseguenza non parte windows...che dite cose devo fare?????????????:cry:
Poi non ho capito cosa dovrei fixare??????

isomen
29-01-2008, 14:46
Nel bios va fixato la frequenza del pci-e e del pci a 100 e 33 MHz, altrimenti questi bus vanno fuori specifica e nn rischi solo l'HD, cmq ti lascio ai consigli di Lino e di altri esperti... perchè io nn ho esperienza con i "nuovi" intel.

;) CIAUZ

killer queen
29-01-2008, 16:13
con il consiglio di isomen dovresti risolvere....:)
l'hard disk è in ide?

nait93
29-01-2008, 16:18
ragazzi scusate non vi ho detto che il mio HDD maxtor è Sata2!!!

killer queen
29-01-2008, 16:27
ragazzi scusate non vi ho detto che il mio HDD maxtor è Sata2!!!

ah ok...:D
hai risolto?
altrimenti prova a cambiare i canali dell' hard disk, se è sui canali 1 o 2 passalo sui 3 o 4.

nait93
29-01-2008, 16:36
Si killer queen ho provato adesso a portarlo o su 3 o 4 ma niente da fare :cry: e sempre lo stesso:(

Lino P
29-01-2008, 16:42
infatti mi sembra di capire che tu non abbia ancora fixato i bus di cui parlava il buon isomen...
Il pci-e ed il pci, li hai settati rispettivamente a 100 e 33?

nait93
29-01-2008, 16:49
guarda Lino P con FSB a 254*11=2800mhz e con le ram in sincrono cioè impostate a 508mhz, impostando il PCI-e frequenzy su 100mhz e riavviando non parte il pc cioè non si vede niente e ho dovuto resettare il bios con la batteria e poi non sono riuscito a trovare il PCI frequenzy... che dite????????? come posso attivare i fix se non in questo modo????????????????????? :(

killer queen
29-01-2008, 17:07
guarda Lino P con FSB a 254*11=2800mhz e con le ram in sincrono cioè impostate a 508mhz, impostando il PCI-e frequenzy su 100mhz e riavviando non parte il pc cioè non si vede niente e ho dovuto resettare il bios con la batteria e poi non sono riuscito a trovare il PCI frequenzy... che dite????????? come posso attivare i fix se non in questo modo????????????????????? :(

hai disbilitato aventuali spread spectrum?
poi disabilita lo speedstep e lo c1e.

nait93
29-01-2008, 17:38
ok adesso provo

nait93
29-01-2008, 17:47
ho disabilitato "Intel SpeedStep" e "C1e support" ma niente lo stessissima cosa, e poi cosa sono "Spreed spectrum"????????????????????:confused:

Lino P
29-01-2008, 18:46
cerca un eventuale comando che rimandi al rapporto pci/fsb.
Se dovessi trovarlo settalo in modalità asincrona.
Prova anche 101 per il pci-e

nait93
30-01-2008, 16:58
niente ragazzi proprio non riesco a trovare nessun rapporto fsb/pci-e, solo PCI-E frequenzy, mannaccia non so proprio come fare...nemmeno via software posso fare qualcosa????????????????????:(

killer queen
30-01-2008, 20:04
niente ragazzi proprio non riesco a trovare nessun rapporto fsb/pci-e, solo PCI-E frequenzy, mannaccia non so proprio come fare...nemmeno via software posso fare qualcosa????????????????????:(

non credo che via software cambi qualcosa e poi non ci sarebbero i programmi per farlo, tranne quanche utility dell'asus che molto spesso viene data insiema alla scheda madre...:rolleyes:

SaxMad
02-02-2008, 18:40
Devi impostare da bios il canale Sata su "ACHI", ma devi riformattare ed installare XP da zero! Voglio dire, non è che tu perda i dati, ossia il sistema apparentemente nn subirà alcuna variazione, ( è così dovrebbe essere) ma in realtà così eviterai di avere continua instabilità . NN so perché ma è stato così per me dopo innumerevoli prove ho dedotto che per avere la max stabilità devi installare winzozz con il canale sata già fissato! Inoltre per il maxtor ti consiglio due belle ventole per HD, ti capiterà altrimenti sovente che il calore faccia "saltare" dati dalla Fat!!

nait93
03-02-2008, 10:55
ok "SAXMAD" mo provo :D

nait93
04-02-2008, 07:44
ragazzi forse sarò io incapace ma sul canale del sata ci sono solo impostazioni relativi al: DMA,PIO,32bit Trasfer ecc. , ma di "ACHI" proprio niente . . .
mannaccia . . . .:muro: :cry:

nait93
06-02-2008, 13:32
Ragazzi ciao facendo un ragionamento, cioè ho pensato che alzando l'FSB aumenta la frequenza di tutto, del PCI, PCI-e, ram ecc. mi sono detto perchè non impostiamo tutto in modalità asincrona, acnhe la frequenza dell'HDD, e in questo modo non dovrei avere problemi nel salire in FSB, però, il fatto è che non so come si fa . . . . :confused: