PDA

View Full Version : Scelta reflex digitale e ottica da abbinare


marcomajo
28-01-2008, 17:09
Sono in profonda crisi!!! Devo acquistare una reflex e non so proprio su cosa buttarmi. Stavo pensando alla bella K10D, ma sono davvero indeciso sull'ottica da abbinare.
Il budjet è limitato. Avevo deciso per un bel sigma 18-135 che però pare non facciano più.
Dovendo prendere una o due ottiche che coprano le focali tra il 17-18 e il 135-200 quali mi consigliereste? Vorrei evitare le ottiche di serie perchè mi pare che non siano un gran che... datemi un parere.
Accetto critiche anche sulla scelta della K10D, se pensate che ci siano alternative migliori segnalatele motivandolo.
Grazie a tutti!

mino79
28-01-2008, 22:35
Da come ne parli, il 18-135 sembra l'ideale per te: prova a cercarlo nell'usato, altrimnti guardati gli universali, tipo il Sigma 18-200.

AleLinuxBSD
02-02-2008, 10:34
La Pentax k10d è una bella macchina, le ottiche in kit sono più che discrete (guarda qualche foto in rete), però pur presentando la possibilità di usi totalmente automatici, richiede una certa attenzione.
Se ti impegni un po' avrai molte soddisfazioni, in caso contrario, magari potresti indirizzarti alla pentax k200d (ma dato che è stata presentata da poco pagheresti prezzo pieno) oppure andare sulla Pentax k100d.

hornet75
02-02-2008, 13:06
dovresti anche quantificare il budget perchè se è veramente limitato la K10D pur essendo un ottima reflex potrebbe non essere alla tua portata. Se poi sei alla prima esperienza con una reflex magari potresti rivolgerti ad una entry level, in casa Pentax c'è l'ottima K100D attorno ai 450 euro con ottica kit, volgendo lo sguardo verso altre marche mi vengono in mente Olympus E-410, Nikon D40, Canon 400D tutte con ottiche kit a prezzi comunque sempre inferiori ai 550 euro.

Per le ottiche gli universali stile 18-125 o 18-200 sono sempre dei ripieghi e la loro qualità quasi mai supera quello delle ottiche kit, sono solo più comode. Io valuterei piuttosto una double kit tipo 18-55 + 55-200.

an.cecchi
16-02-2008, 12:25
C'è veramente tanta differenza di qualità fra un'ottica 55-200 ed una 18-200?
Lo chiedo perchè mi farebbe un gran comodo non dover sempre cambiare in base alle necessità!
Bye!!

hornet75
16-02-2008, 13:26
C'è veramente tanta differenza di qualità fra un'ottica 55-200 ed una 18-200?
Lo chiedo perchè mi farebbe un gran comodo non dover sempre cambiare in base alle necessità!
Bye!!

E' comodo ma snaturi il concetto stesso di reflex che nasce per l'intercambiabilità delle ottiche. I 18-200 di Sigma e Tamron (gli universali) lasciano parecchio a desiderare l'unico che riesce a difendersi bene è il 18-200VR stabilizzato di Nikkor ma nelle focali comuni giudico migliore il 55-200VR sempre di Nikon.

S1L3Nt
18-02-2008, 00:48
Sigma ha annunciato il nuovo 18-125 stabilizzato e con ultrasuoni:
http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3342&navigator=6
Mounts: Sigma, Canon, Nikon, Pentax*1,2, Sony*1
*1 OS function is not available.
*2 If the camera body does not support HSM motor, AF will not work.
Sarà disponibile a Maggio.
Qui un test del vecchio modello, non stabilizzato e con motore convenzionale (lo schema ottico sarà pure diverso): http://photozone.de/Reviews/Canon%20EOS%20Lens%20Tests/319-sigma-af-18-125mm-f35-56-dc-test-report--review
Nikon ha un ottimo 18-135 f/3.5-5.6, solo che non è stabilizzato.

Palermox
18-02-2008, 08:38
[.........] stabilizzato e con ultrasuoni:[........]


:D :D :D Serve per richiamare i cani ?? :D :D :D

Molti ma molti saluti
Palermox

PS Ma se vuole partire con la K10D perche' scoraggiarlo!!! la si mette in P e fattutto lei e poi ha un ottimo mezzo per un po' di tempo !!