View Full Version : Contestazione "stato di ebbrezza" senza esami e dopo 10 giorni
Paganetor
28-01-2008, 13:22
buongiorno a tutti,
è possibile ricevere 10 giorni dopo un accertamento un verbale di "stato di ebbrezza" da un pubblico ufficiale senza che questi abbia fatto (o fatto fare) un esame?
Nello specifico, se uno va a fare una denuncia in commissariato (quindi NON c'è guida in stato di ebbrezza) possono poi mandarti la notifica descrivendo lo stato della persona (evidente stato di ebbrezza, difficoltà nel parlare, alito alcolico)?
è una prassi legale?
DVD_QTDVS
28-01-2008, 14:02
ho risposto di là :O
Paganetor
28-01-2008, 14:07
ho risposto di là :O
grazie, ho letto
comunque no, non ero in auto (e non ero nemmeno io, a dire il vero).
per stare sul vago, era la denuncia di un furto d'auto...
edit: vabbè, in pratica hanno contestato lo stato di ebbrezza dopo 10 giorni e sequestrato di conseguenza armi e porto d'armi a una persona... che adesso sta facendo gli esami del sangue richiesti e che dovrà mettersi in mano a degli avvocati per riottenere quanto di sua proprietà (ovviamente senza che si tocchi la fedina penale, visto che lo stato di ebbrezza non sussisteva...)
F1R3BL4D3
28-01-2008, 14:25
Strano come caso, senza esami ...
Tetrahydrocannabin
28-01-2008, 14:26
che adesso sta facendo gli esami del sangue richiesti e che dovrà mettersi in mano a degli avvocati per riottenere quanto di sua proprietà
in bocca al lupo... ne so qualcosa :(
Paganetor
28-01-2008, 14:27
porto di qua il tuo commento così rispondo meglio...
ma eri in auto ?
L'ebbrezza alcoolica deve essere dimostrata con qualche prova...
certo che le testimonianze dei viggili valgono molto, ma penso che si possa
far ricorso al 100%
perchè :
1 - Ciò che conta è il tasso alcoolico nel sangue, non il profumo.
2 - Se stò "fuori" di testa può anche essere colpa del jet-lag o
perchè ho mal di denti oppure sono 3 giorni che non dormo
3 - Non ci sono prove oggettive, ma soggettive
4 - I viggili avevano il dovere di fermare e fare gli accertamenti del caso,
quindi c'è una omissione da parte loro. (perchè un ubriaco alla guida può essere pericoloso)
la persona in questione si è recata (accompagnata dal padre) in questura a denunciare il furto della propria auto.
una settimana dopo (circa) ha ricevuto comunicazione di sequestro delle proprie armi (ha il porto d'armi uso sportivo) perchè l'ufficiale che ha compilato la denuncia del veicolo ha indicato questa persona come "in evidente stato di ebbrezza".
Sono stati fatti i relativi esami del sangue (dai quali non risulta abuso di alcuna sostanza, nè alcol, nè droghe, nè altro).
Ora deve mettersi in mano agli avvocati per riottenere quanto seguestrato (sia per una questione di fedina penale "pulita", sia perchè le armi hanno un valore superiore ai 20.000 euro)
Paganetor
28-01-2008, 14:28
Strano come caso, senza esami ...
eh, appunto...
in bocca al lupo... ne so qualcosa :(
un caso simile (quindi, se vuoi, puoi darmi la tua versione) o "in generale" un problema con le forze dell'ordine?
Tetrahydrocannabin
28-01-2008, 14:29
un caso simile (quindi, se vuoi, puoi darmi la tua versione) o "in generale" un problema con le forze dell'ordine?
art. 186 - guida in stato di ebbrezza, accertato sul posto con l'etilometro... tralasciando quanto posso essere stato coglione, dico in bocca al lupo perchè la trafila per uscirne è veramente lunga e deprimente...
F1R3BL4D3
28-01-2008, 14:29
Ma non è stato fermato altre volte (precedenti) senza che gli venisse contestato nulla? Non è che è solo un errore procedurale?
Paganetor
28-01-2008, 14:32
art. 186 - guida in stato di ebbrezza, accertato sul posto con l'etilometro... tralasciando quanto posso essere stato coglione, dico in bocca al lupo perchè la trafila per uscirne è veramente lunga e deprimente...
sì, ma in questo caso non c'era la guida nè lo stato di ebbrezza...
Ma non è stato fermato altre volte (precedenti) senza che gli venisse contestato nulla? Non è che è solo un errore procedurale?
mai fermato... e nemmeno in quel caso è stato "fermato"... era lì per una denuncia (con suo padre che ce l'ha portato, quindi nemmeno guidava)
Tetrahydrocannabin
28-01-2008, 14:33
sì, ma in questo caso non c'era la guida nè lo stato di ebbrezza...
come no... hai detto tu che c'è di mezzo una contestazione per "evidente stato di ebbrezza" e quindi la procedura per stabilire se ci sono i "requisiti psicofisici..." è la stessa, o no? io sapevo di si...
Paganetor
28-01-2008, 14:36
come no... hai detto tu che c'è di mezzo una contestazione per "evidente stato di ebbrezza" e quindi la procedura per stabilire se ci sono i "requisiti psicofisici..." è la stessa, o no? io sapevo di si...
no un attimo, forse mi sono spiegato male. Riassumo:
Giorno 1: furto auto, chiama suo padre, si fa accompagnare al commissariato e sporge denuncia per furto.
Giorno 7 (o giù di lì): arriva la contestazione di "evidente stato di ebbrezza" durante la denuncia e, di conseguenza, c'è il sequestro delle armi (ha il porto d'armi) e l'obbligo di fare i relativi esami (che peraltro hanno dato esito negativo).
lo stato di ebbrezza è stato solo scritto su un foglio di carta, non verificato con esami, palloncini o quello che è...
Tetrahydrocannabin
28-01-2008, 14:39
no un attimo, forse mi sono spiegato male. Riassumo:
Giorno 1: furto auto, chiama suo padre, si fa accompagnare al commissariato e sporge denuncia per furto.
Giorno 7 (o giù di lì): arriva la contestazione di "evidente stato di ebbrezza" durante la denuncia e, di conseguenza, c'è il sequestro delle armi (ha il porto d'armi) e l'obbligo di fare i relativi esami (che peraltro hanno dato esito negativo).
lo stato di ebbrezza è stato solo scritto su un foglio di carta, non verificato con esami, palloncini o quello che è...
allora non ho capito io... ha fatto le analisi con esito negativo? non gli hanno "ridato" tutto? io fatte le analisi ho riavuto la patente...
F1R3BL4D3
28-01-2008, 14:39
Anche perchè mai sentito del test del palloncino ad uno che va a denunciare un furto! :stordita:
IMHO hanno sbagliato qualcosa nella compilazione...
Paganetor
28-01-2008, 14:41
allora non ho capito io... ha fatto le analisi con esito negativo? non gli hanno "ridato" tutto? io fatte le analisi ho riavuto la patente...
esatto, esito negativo... ma per il porto d'armi ancora è presto (nel senso che pure all'ospedale e alla questura centrale non sapevano quale fosse la prassi... pare appunto che non sia corretta la segnalazione di stato di ebrezza fatta in quel modo...)
Anche perchè mai sentito del test del palloncino ad uno che va a denunciare un furto! :stordita:
IMHO hanno sbagliato qualcosa nella compilazione...
era evidentemente agitato (lo sarei anche io se mi avessero rubato la macchina 1 ora prima), tutto qui...
ziozetti
28-01-2008, 14:42
no un attimo, forse mi sono spiegato male. Riassumo:
Giorno 1: furto auto, chiama suo padre, si fa accompagnare al commissariato e sporge denuncia per furto.
Giorno 7 (o giù di lì): arriva la contestazione di "evidente stato di ebbrezza" durante la denuncia e, di conseguenza, c'è il sequestro delle armi (ha il porto d'armi) e l'obbligo di fare i relativi esami (che peraltro hanno dato esito negativo).
lo stato di ebbrezza è stato solo scritto su un foglio di carta, non verificato con esami, palloncini o quello che è...
E chi è il tuo amico, Kafka?!?!?!?
Assurdo!!!
E' come se vado a denunciare lo smarrimento del portafogli e vengo accusato di tentato omicidio...
Auguri comunque, queste beghe possono diventare un vero e proprio calvario... che si affidi ad un buon avvocato...
...anche se in realtà dovrebbe essere lui a denunciare!
Tetrahydrocannabin
28-01-2008, 14:43
esatto, esito negativo... ma per il porto d'armi ancora è presto (nel senso che pure all'ospedale e alla questura centrale non sapevano quale fosse la prassi... pare appunto che non sia corretta la segnalazione di stato di ebrezza fatta in quel modo...)
è questo che ti sto dicendo... in bocca al lupo perchè nessuno ti saprà dire qual'è la procedura esatta! io per 45 giorni di sospensione sono stato quasi 7 mesi senza patente per via di procedure burocratiche astruse e spesso rivelatisi inutili o superflue
DVD_QTDVS
28-01-2008, 14:48
Cioè si è presentato in questura x la denuncia in evidente stato di ebbrezza ? :D
e magari avrà detto "se prendo chi è stato gli faccio bam bam" ? :rolleyes:
E logicamente il questoore avrà pensato bene (con qualche scusa) di ritirare
il porto d'armi... 20.ooo euro di armamenti ? :eek:
Paganetor
28-01-2008, 14:51
Cioè si è presentato in questura x la denuncia in evidente stato di ebbrezza ? :D
e magari avrà detto "se prendo chi è stato gli faccio bam bam" ? :rolleyes:
E logicamente il questoore avrà pensato bene (con qualche scusa) di ritirare
il porto d'armi... 20.ooo euro di armamenti ? :eek:
già, suona strana come cosa vero?
come armi, possiede queste (ho una sua mail dove me ne parlava):
1- Ruger GP100 357mag
2- S&W686 357mag (collezione)
3- Ruger SuperRedHawk 44 mag
4- Ruger SuperRedHawk 454Casull
5- S&W29 44 mag commemorativa (collezione)
6- Springfield 1911 45ACP
7- Beretta 98 Steel I 9x21 IMI (collezione)
8- Beretta 98 inox golden 9x21 IMI (collezione)
9- Glock 34SC 9x21 IMI
10- S&W 19 357 mag commemorativa(collezione)
11- SIG P210/2 7.65 parabellum
12- SIG P210/6 7.65 parabellum
13- Beretta 98 SB 7.65 parabellum (collezione)
14- Colt 1911 45 HP commemorativa (collezione)
15- S&W 625 JM 45ACP
16- Beretta 96 Combat Combo 40 S&W
fai presto a fare 20.000 euro di roba...
DVD_QTDVS
28-01-2008, 14:56
già, suona strana come cosa vero?
come armi, possiede queste (ho una sua mail dove me ne parlava):
1- Ruger GP100 357mag
2- S&W686 357mag (collezione)
3- Ruger SuperRedHawk 44 mag
4- Ruger SuperRedHawk 454Casull
5- S&W29 44 mag commemorativa (collezione)
6- Springfield 1911 45ACP
7- Beretta 98 Steel I 9x21 IMI (collezione)
8- Beretta 98 inox golden 9x21 IMI (collezione)
9- Glock 34SC 9x21 IMI
10- S&W 19 357 mag commemorativa(collezione)
11- SIG P210/2 7.65 parabellum
12- SIG P210/6 7.65 parabellum
13- Beretta 98 SB 7.65 parabellum (collezione)
14- Colt 1911 45 HP commemorativa (collezione)
15- S&W 625 JM 45ACP
16- Beretta 96 Combat Combo 40 S&W
fai presto a fare 20.000 euro di roba...
Ma neanche una carabbina ? :cry:
Paganetor
28-01-2008, 14:56
Ma neanche una carabbina ? :cry:
le possiede suo padre :fagiano:
DVD_QTDVS
28-01-2008, 15:02
le possiede suo padre :fagiano:
mah, sinceramente mi sembra inutile avere tutte quelle pistole...
soprattutto in Italia, dove neanche al tiro a segno puoi provare
un fucile mitragliatore, come il classico ak47... :rolleyes:
.... io voglio provare il 50.bmg :cry:
potrei farlo, ma solo in un poligono di paese estero... :rolleyes:
Paganetor
28-01-2008, 15:09
mah, sinceramente mi sembra inutile avere tutte quelle pistole...
soprattutto in Italia, dove neanche al tiro a segno puoi provare
un fucile mitragliatore, come il classico ak47... :rolleyes:
.... io voglio provare il 50.bmg :cry:
potrei farlo, ma solo in un poligono di paese estero... :rolleyes:
oddio, non saprei... :mc:
Misterius
28-01-2008, 16:12
Quando mi hanno rubato a me la macchina (fiat panda 30 scassata e vecchia), io ero pronto a commettere un paio di omicidi per l'incazzatura che avevo addosso.
Mi sa che la cosa è un po' anormale. Non è che chi stava dall'altra parte era in "evidente stato d'ebrezza", e preso da un forte senso del dovere, lo indicava al suo superiore?
Paganetor
28-01-2008, 16:15
Quando mi hanno rubato a me la macchina (fiat panda 30 scassata e vecchia), io ero pronto a commettere un paio di omicidi per l'incazzatura che avevo addosso.
Mi sa che la cosa è un po' anormale. Non è che chi stava dall'altra parte era in "evidente stato d'ebrezza", e preso da un forte senso del dovere, lo indicava al suo superiore?
guarda, non so... di sicuro se voleva segnalare lo stato di agitazione poteva anche farlo presente a voce o chiedere lumi "in loco" senza mettere in piedi tutto questo casino... :rolleyes:
non è che nella denuncia ha dichiarato qualcosa tipo
'ero in macchina sono sceso a comprare le siga e mi hanno rubato la macchina'?
enrico1980
28-01-2008, 16:37
ma scusate secondo me è tutto sbagliato
uno se nn guida e nn disturba la quiete pubblica può pure essere ubriaco a quel ke ne so io.
proprio nn capisco ke cavolo abbiano combinato
Radagast82
28-01-2008, 16:45
a me sfugge qualcosa... tipo tutto. Provo a vedere se ho capito:
T0: al tuo amico rubano la macchina.
T1: il tuo amico, accompagnato dal padre, va a fare denuncia di furto
T2: al commissariato/questura, prendono nota del furto.
.
.
.
.
T7: arriva la notifica a casa di un accertamento di stato di ebbrezza del tuo amico, non correlato da prove scientifiche (alcool test, analisi del sangue o altro), non correlato ad infrazioni del codice della strada, non correlato a niente. Nel verbale viene notificato il sequestro della armi da fuoco in possesso del tuo amico, non menzionate durante la denuncia di furto del veicolo e nemmeno altrove.
Tutto corretto? Perchè se così fosse vuol dire che le fdo si sono inventati un nuovo reato, ossia lo stato di ebbrezza puro e semplice, collegandolo al porto d'armi che nulla c'entra con la denuncia per furto d'auto...
ma scusate...
se io ho il porto d'armi e non ho alcuna arma con me... non mi posso ubriacare?
mi sembra assurda sta cosa...
bananarama
28-01-2008, 17:06
io non commento, poi dici che i senatori se magnano la mortadella e stappano le bottiglie... :rolleyes:
Paganetor
28-01-2008, 21:56
a me sfugge qualcosa... tipo tutto. Provo a vedere se ho capito:
T0: al tuo amico rubano la macchina.
T1: il tuo amico, accompagnato dal padre, va a fare denuncia di furto
T2: al commissariato/questura, prendono nota del furto.
.
.
.
.
T7: arriva la notifica a casa di un accertamento di stato di ebbrezza del tuo amico, non correlato da prove scientifiche (alcool test, analisi del sangue o altro), non correlato ad infrazioni del codice della strada, non correlato a niente. Nel verbale viene notificato il sequestro della armi da fuoco in possesso del tuo amico, non menzionate durante la denuncia di furto del veicolo e nemmeno altrove.
Tutto corretto? Perchè se così fosse vuol dire che le fdo si sono inventati un nuovo reato, ossia lo stato di ebbrezza puro e semplice, collegandolo al porto d'armi che nulla c'entra con la denuncia per furto d'auto...
non aveva con sè le armi... erano a casa... la macchina è stata rubata nel parcheggio di un centro commerciale (era lì a fare la spesa).
Leggendo i primi post nn ci ho capito un tubo dell'accaduto ora forse la cosa è un pochetto + chiara.
Solo un punto oscuro.. quando si compila un verbale l'agente deve riportare tutto quello che accade, indi nel momento in cui è stata redatta la denuncia doveva essere fatta anche la contestazione di ebrezza, forse -lo dico solo per ipotesi - è stata allegata alla stessa denuncia che l'individuo deve aver firmato dopo le dichiarazioni.
Ed ora veniamo a quella che è la mia ipotesi sull'accaduto. Fatta la denuncia di furto gli agenti hanno scoperto che l'individo ha il porto d'armi e ne aveva intestate diverse. Vista la quantità d'armi intestata hanno avuto dei sospetti sulla persona ed hanno deciso (diciamo benevolmente ed in via cautelativa) di elevare la contestazione di ebrezza per costringere l'individuo a fare gli esami del sangue ed eventualmene scongiurare implicazioni particolari. Lo so puo' sembrare assurdo ma francamente nn me la posso spiegare diversamente.
danny2005
29-01-2008, 08:47
La vicenda sembra kafkiana.....:eek:
Incredibile.....non ci sono parole...
Solo una cosa: al momento della denuncia gli è stato chiesto se aveva bevuto, di calmarsi? qualcosa del genere...Oppure si è trattato di un parto di fantasia di un funzionario?
E meno male che era solo ubriachezza...pensa se risultava rapina o resistenza a pubblico ufficiale o stupro od omicidio............
Mah............:confused: :muro:
Paganetor
29-01-2008, 08:54
La vicenda sembra kafkiana.....:eek:
Incredibile.....non ci sono parole...
Solo una cosa: al momento della denuncia gli è stato chiesto se aveva bevuto, di calmarsi? qualcosa del genere...Oppure si è trattato di un parto di fantasia di un funzionario?
E meno male che era solo ubriachezza...pensa se risultava rapina o resistenza a pubblico ufficiale o stupro od omicidio............
Mah............:confused: :muro:
non gli hanno detto nulla durante la denuncia... gli è arrivato successivamente a casa i verbale (o quello che è...)
tra l'altro hanno pure sbagliato a scrivere la data! Tipo "XYZ, presentatosi per una denuncia il giorno taldeitali (data errata) appariva in evidente stato di ebbrezza ecc. ecc."
insomma, hanno fatto un bel casotto!
naitsirhC
31-01-2008, 22:00
non gli hanno detto nulla durante la denuncia... gli è arrivato successivamente a casa i verbale (o quello che è...)
tra l'altro hanno pure sbagliato a scrivere la data! Tipo "XYZ, presentatosi per una denuncia il giorno taldeitali (data errata) appariva in evidente stato di ebbrezza ecc. ecc."
insomma, hanno fatto un bel casotto!
Che storia... :mbe:
Perchè non hanno provveduto subito a stilare il verbale in sua presenza?! :wtf:
Suo padre era con lui nel mentre presentava la querela per il furto dell'auto?
Han scritto stato di ebbrezza o stato di ubriachezza?
Sai quali sono gli articoli citati nel verbale in cui dichiarano che lui fosse ebbro/ubriaco?
I due documenti sono stati redatti dallo stesso carabiniere?
naitsirhC
31-01-2008, 22:07
Doppio...
naitsirhC
31-01-2008, 22:16
Ho letto il resto, da quello che hai scritto, sembra che gli sia stata notificata la violazione dell'articolo 186 del codice della strada...
In quel caso, strano che non abbiano provveduto subito, con la contestazione immediata. :wtf: visto che era presente e non sussistevano motivi che impedissero di redigere subito il verbale di accertamento cominciando con la frase di rito: lei è in contravvenzione, eccettera...
Aggiungo... a sto punto mi chiedo se sei sicuro che il tuo amico non fosse proprio ciucco?!
naitsirhC
01-02-2008, 13:25
buongiorno a tutti,
è possibile ricevere 10 giorni dopo un accertamento un verbale di "stato di ebbrezza" da un pubblico ufficiale senza che questi abbia fatto (o fatto fare) un esame?
Nello specifico, se uno va a fare una denuncia in commissariato (quindi NON c'è guida in stato di ebbrezza) possono poi mandarti la notifica descrivendo lo stato della persona (evidente stato di ebbrezza, difficoltà nel parlare, alito alcolico)?
è una prassi legale?
Nessuna novità?
Ho il dubbio riguardo al termine usato: ebbrezza oppure ubriachezza?
Visto che, di solito, i sintomi tipo: alito alcolico, pronuncia e andatura incerta, sono presi in considerazione quando si cade nella violazione del 688 del C.P. e non risulta necessaria la verifica del tasso di alcool nel sangue.
Paganetor
01-02-2008, 13:30
mi pare sia proprio "ebbrezza"
comunque no, non era ubricaco (non aveva nemmeno bevuto!), confermato sia da lui, sia dal padre...
ziozetti
01-02-2008, 13:37
Nessuna novità?
Ho il dubbio riguardo al termine usato: ebbrezza oppure ubriachezza?
Visto che, di solito, i sintomi tipo: alito alcolico, pronuncia e andatura incerta, sono presi in considerazione quando si cade nella violazione del 688 del C.P. e non risulta necessaria la verifica del tasso di alcool nel sangue.
Ma esisterà pure il diritto alle controanalisi?!? O Minority Report rulez???
naitsirhC
01-02-2008, 13:37
mi pare sia proprio "ebbrezza"
comunque no, non era ubricaco (non aveva nemmeno bevuto!), confermato sia da lui, sia dal padre...
L'articolo che han citatooooo qual'è?
Così tagliamo la testa al toro.
Paganetor
01-02-2008, 13:38
Ma esisterà pure il diritto alle controanalisi?!? O Minority Report rulez???
gli hanno fatto fare gli esami del sangue (dai quali ovviamente non risulta nulla) e ora deve fare il certificato anamnestico dal medico...
Paganetor
01-02-2008, 13:38
L'articolo che han citatooooo qual'è?
Così tagliamo la testa al toro.
non lo so, non ce l'ho io la lettera!
naitsirhC
01-02-2008, 19:32
non lo so, non ce l'ho io la lettera!
Possiamo giocare a Tetris se vuoi :p
Come si può avere una visione di insieme se mancano elementi fondamentali... e come si fa a capire se sussistono i presupposti per proporre ricorso nell'eventualità in cui siano presenti errori di forma e di sostanza in ciò che è stato scritto/dichiarato dal/i milite/i?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.