View Full Version : Obiettivo per concerti!Consiglio?
Ciao
Sono da poco possessore di una Canon eos350D.
Ho comprato solo il corpo macchina affiancandogli per ora il bel plasticotto fisso da 50mm...ottimo obiettivo!
I miei soggetti preferiti da fotografare sono i concerti e il 50mm e' gia' un buon punto di partenza in quanto molto luminoso.
Volevo pero' anche un altro obiettivo discreto da usare sia ai concerti che in altre situazioni (paesaggi, ecc...) con zoom.
Non sparatemi obiettivi da 900 euro perche' sono fuori budget....sui 200 abbondanti massimo direi. :p
Grazie
Ciao
(IH)Patriota
28-01-2008, 14:26
Ciao
Sono da poco possessore di una Canon eos350D.
Ho comprato solo il corpo macchina affiancandogli per ora il bel plasticotto fisso da 50mm...ottimo obiettivo!
I miei soggetti preferiti da fotografare sono i concerti e il 50mm e' gia' un buon punto di partenza in quanto molto luminoso.
Volevo pero' anche un altro obiettivo discreto da usare sia ai concerti che in altre situazioni (paesaggi, ecc...) con zoom.
Non sparatemi obiettivi da 900 euro perche' sono fuori budget....sui 200 abbondanti massimo direi. :p
Grazie
Ciao
Piu' o meno ti sei risposto da solo ;)
Il 50mm è ottimo per i concerti proprio perchè luminoso , purtroppo è una mosca bianca per il prezzo.
Di luminoso in ordine c'è l'85/1.8 (ottimo anche lui) o il 100/2 ma stiamo sui 350/400€ , un po' piu' su c'è il 200/2.8L 500/600€ oppure il 135/2L 750/850€.
Come zoom "luminoso" c'è il sigma 24-70F2.8 che va sui 350€ (ma non è una lama) , come tele luminosi il sigma 70-200F2.8 750/800€ oppure il biancone Canon 70-200F2.8 ma passa i 1000€.
Con 200€ per concerti non ci fai molto , io per concerti uso tutte lenti ultraluminose (35/1.4L , 50/1.4 , 85/1.2L , 135/2L , 70-200F2.8L IS) e spesso vorrei che fossero ancora piu' luminose (che non è possibile)...
Unica cosa che puoi prendere per 200€ è il sigma 70-300APO che costa 200€ ma è F4-5.6 , quindi non certo idoneo per foto in bassa luce ;)
Ciauz
Pat
Il 50mm oltre ad essere buono come qualita'/prezzo ed essere luminoso...dov'e' che eccelle come campo? Io l'ho trovato ottimo per i ritratti medio/vicini....gia' 3-4 metri sono forse troppi per apprezzarne le qualita'...infatti ho fotografato dei cani ieri ma come foto non sono il massimo...mentre dov'erano quasi in primo piano allora si apprezza molto di + la qualita'.
Con i paesaggi e' pessimo...cioe', e' come scattare con una compatta da 3mpixel.
Sono veramente indeciso...un obiettivo con zoom mi piacerebbe ma non so se potrebbe essere utile o se e' meglio avere diversi fissi.
Per i paesaggi quale sarebbe la focale di riferimento in media (come mm.)?
Grazie mille
Ciao
per spendere poco potresti cercare qualche vecchio obiettivo usato con attacco a vite, da montare poi tramite anello adattatore, ma questo andrebbe usato in manuale.
Il tuo problema fondamentale è il budget...con 200 euro trovi veramente poco, e credo solamente materiale usato; per il nuovo, anche discreto, credo tu debba mettere in preventivo il doppio...
Per i paesaggi una focale adatta è il 28mm (quindi ti servirebbe un 17) o meglio un 24mm (quindi un 15).
Il Canon EF 28mm f 2.8 come vi sembra? Troppo poco per paesaggi?
Il 50mm oltre ad essere buono come qualita'/prezzo ed essere luminoso...dov'e' che eccelle come campo? Io l'ho trovato ottimo per i ritratti medio/vicini....gia' 3-4 metri sono forse troppi per apprezzarne le qualita'...infatti ho fotografato dei cani ieri ma come foto non sono il massimo...mentre dov'erano quasi in primo piano allora si apprezza molto di + la qualita'.
Con i paesaggi e' pessimo...cioe', e' come scattare con una compatta da 3mpixel.
Sono veramente indeciso...un obiettivo con zoom mi piacerebbe ma non so se potrebbe essere utile o se e' meglio avere diversi fissi.
Per i paesaggi quale sarebbe la focale di riferimento in media (come mm.)?
Grazie mille
Ciao
?!?! dipende da cosa serve. E' raro scattare un paesaggio con un 80mm equivalenti. però dipende da cosa intendi con "é come scattare con una compatta".
Certo che in genere le belle foto son date da un uso "deciso" della focale. Appunto, un 50mm per un mezzobusto o per un ritratto al limite stretto, un 10mm o un 80mm per un panorama (dove appunto o allarghi l' orizzonte o comprimi i piani, stare in mezzo non rende interessante lo scatto)
Il Canon EF 28mm f 2.8 come vi sembra? Troppo poco per paesaggi?
si, inoltre non é il massimo come lente.
potresti pensare al 20 sigma, eventualmente, ma andrei su uno zoom wide usato (ho in riparazione il 17-35 sigma e posso dirti che non é male se impari a capirlo, altrimenti ne esistono comunque altri).
Considera che la grande apertura é raro che si usi in wide (ma può servire comunque)
Il fatto e' che non ho ancora capito se per i paesaggi ci vuole una focale lunga o corta...
Con un grandangolo si enfatizza il soggetto rispetta a tutto il resto, mentre con un tele i piani vengono "schiacciati"..
Pero' ho letto che per paesaggi si usano i grandangoli...anche se ogni cosa e' sempre molto relativa..
Non e' che sia la mia passione fotografare i paesaggi...pero' quando capita mi piacerebbe riuscire a fare qualche scatto decente
villapoty
29-01-2008, 10:47
Beh, volendomi agganciare al discorso, io ho il 18-55 Canon (quello del kit) e devo dire che fa la sua "porca" figura! In effetti, ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, è luminoso e tutto il resto.... forse forse un pò limitato ai lati sui panorami... ma non so se si trova di meglio a quel prezzo!
Attendo conferme/smentite
Alessio :D
Il Canon EF 28mm f 2.8 come vi sembra? Troppo poco per paesaggi?
Per restare in casa Canon, a questo punto io andrei subito sul 24mm...
però dovresti essere tu a sapere cosa vuoi fotografare e quindi che obiettivo ti serve...
Il fatto e' che non ho ancora capito se per i paesaggi ci vuole una focale lunga o corta...
Con un grandangolo si enfatizza il soggetto rispetta a tutto il resto, mentre con un tele i piani vengono "schiacciati"..
Pero' ho letto che per paesaggi si usano i grandangoli...anche se ogni cosa e' sempre molto relativa..
Non e' che sia la mia passione fotografare i paesaggi...pero' quando capita mi piacerebbe riuscire a fare qualche scatto decente
il discorso é a monte: quando usare un wide e quando un tele?
Se arrivi a gestire la focale, a quel punto la risposta ti arriva davanti: dipende da cosa vuoi enfatizzare (e non solo nei paesaggi).
il wide serve ad allargare le distanze ed a enfatizzare le dimensioni. il tele a comprimerle. per far questo hai però sempre bisogno di un punto di riferimento.
Ho letto, e pensandoci é una gran verità, che il wide va usato avvicinandosi sempre più.
se usi un wide solo per far entrar più oggetti nella scena lo mortifichi.
Se lo usi per isolare un soggetto dal resto ma lasciandolo al centro della scena, lo enfatizzi.
Come vi sembra quest'accoppiata Sigma?
http://www.pixmania.com/it/it/47930/art/sigma/obiettivo-18-50-mm-f-3-5.html
Come vi sembra quest'accoppiata Sigma?
http://www.pixmania.com/it/it/47930/art/sigma/obiettivo-18-50-mm-f-3-5.html
Piuttosto prenditi un 18-55 del kit usato, che si trova a 40-50 euro in ottime condizioni.
Come tele considera il Tamron 75-300, nuovo viene sui 140 euro.
E com'e' il tamron? Un fondo di bottiglia? O e' discreto?
~Mr.PartyHut~
30-01-2008, 23:07
Ciao
Sono da poco possessore di una Canon eos350D.
Ho comprato solo il corpo macchina affiancandogli per ora il bel plasticotto fisso da 50mm...ottimo obiettivo!
I miei soggetti preferiti da fotografare sono i concerti e il 50mm e' gia' un buon punto di partenza in quanto molto luminoso.
Volevo pero' anche un altro obiettivo discreto da usare sia ai concerti che in altre situazioni (paesaggi, ecc...) con zoom.
Non sparatemi obiettivi da 900 euro perche' sono fuori budget....sui 200 abbondanti massimo direi. :p
Grazie
Ciao
hehe, questo è un grosso problema anche per me, o per meglio dire lo era e ora si è smussato.
Scordati di fare foto a concerti o in teatro con un tele f/5,6 e quindi con un tele che in media costa 250€.
Per gli ambienti poco luminosi devi spendere molti dindin :p
Io riesco a malapena a tirar fuori delle foto con il Canon 70-200 f/4L IS e iso 1600. Sono proprio al limite e considera che il grosso del lavoro lo fa lo stabilizzatore (considera che mi ha permesso degli scatti nitidi anche a 1/6s, scattandone 3 a raffica). Nella firma trovi il link dove ci sono foto fatte in teatro. Ci sono anche dei crop ottimi per essere un obiettivo f/4. Certo, mi ha stupito, ma l'ho anche pagato 1000€
Ora ho preso il 50ino f/1.8 ma devo ancora provarlo in teatro. Son sicuro che darà ottimi risultati, ma sono anche sicuro che un 50mm non mi basterà e quindi tra poco prenderò un Canon 100mm f/2 (per circa 400€) oppure cambierò corpo passando alla 40D (avente iso 3200)
Ripeto: per concerti e simili bisogna avere delle lenti almeno f/4 o un corpo che riesca ad arrivare ad iso 3200.
Sempre IMHO :)
Non è detto che serva un iso 3200. Dipende poi anche dalle luci che t'arrivano nel momento dello scatto.
Io fotografo prevalentemente concerti metal, quindi luci sparate molto veloci, e movimenti perenne sul palco...le condizioni peggiori insomma.
Il 50ino penso sara' ottimo come luminosita', pero' volevo qualcosa per variare un po'...ed ero indeciso su un tele o su un grandangolo..
Ho una domanda da niubbo: ma un 17-50 è in pratica un grandangolo quando è attorno a 17mm? E a 17 da un po' di effetto tondo?
~Mr.PartyHut~
31-01-2008, 01:45
Purtroppo invece un bel iso 3200 farebbe comodo fidati :p
Se avessi la 40D lo avrei usato per ogni foto a bassa illuminazione, garantendomi dei tempi di scatto più veloci.
Non puoi fare affidamento alle luci di scena quando scatti. Si, magari in certe situazioni ti aiutano, ma più stringi zoomando, più la luce si riduce e ti troverai di fronte alla cruda realtà: il 90% di foto mosse :D
Io prima provavo a scattare (invano) ai concerti con il Tamron 70-300 f/4-5,6 Macro... tutte foto da buttare, da 200mm in su poi non ne parliamo! :doh: (ora sta a prendere la polvere :rolleyes: )
Per quanto riguarda il grandangolo, si, 17mm è un grandangolo e l'effetto tondo di cui parli è la distorsione tipica delle lenti wide. Io però col Tamron 17-50 non l'ho mai notata, tanto da doverla correggere. Però ci sono alcune lenti che ne sono particolarmente affette. Basta dare un'occhiata alle recensioni delle lenti su www.photozone.de :)
Il problema e' che sono molto indeciso su cosa prendere.
Sono indeciso se prendere un 18-55 IS per avere po' di versatilità in piu' e piu' avanti un tele per zoomare un po' lontano, oppure se prendere un ultra wide (tipo 10-22 o 12-24) e sempre un tele + avanti, il tutto ovviamente in aggiunta al mitico 50ino. :)
Tenendo presente che non fotografo solo concerti, anzi..
(IH)Patriota
31-01-2008, 11:13
Purtroppo invece un bel iso 3200 farebbe comodo fidati :p
Se avessi la 40D lo avrei usato per ogni foto a bassa illuminazione, garantendomi dei tempi di scatto più veloci.
Se sottoesponi di 1 stop ad ISO 1600 scattando in RAW e poi recuperi in post produzione ottieni gli agognati 3200 ISO.
Preoccupati di avere lenti luminose , non mi è capitato una sola volta durante i concerto di usare ISO 3200/6400 sulla 1DMK3 accoppiato a lenti F1.4/F2.0/F2.8 ... con un F5.6 non ci fai molto , sopratutto se i ragazzi sul palco sono particolarmente agitati.
Giusto per darvi un aiutino , il tempo ottimale per i concerti gravita attorno ad 1/160 dove hai un leggero mosso delle mani sugli strumenti ma il corpo nitido.Questo tempo "ideale" va velocizzato (1/200 max 1/250) per gli scatenati o ridotto per i piu' fermi (ma non scenderei mai sotto 1/80 o 1/100).
Il superwide IMHO non serve a molto , anche potendosi muovere sotto al palco il massimo che mi è stato utile è stato il 35mm (su full frame quindi 35mm proprio) , normalmente gli ultra wide sono piuttosto bui e non credo assolvano all' arduo compito anche avendo disponibili gli ISO 6400 ;)
Guardate i tempi degli scatti che avete , fate i dovuti rapporti (ISO , stop & C) cosi' andate a vedere quanto luminosa vi serve la lente , dubito che avrete la possibilità di poter scattare ISO 1600 F5.6 con tempi sul 1/160" , con un F5.6 starete piu' probabilmente attorno a tempi di 1/15" o 1/30".
Ciauz
Pat
Il wide lo userei per dare un effetto particolare alle foto.
Non voglio fare solo foto di facce o gente che suona super ferma ecc....le foto ai concerti sono belle anche con molti effetti luce, con un mosso particolare delle luci e con un effetto super wide in certi casi (un leggero fisheye per intenderci)
(IH)Patriota
31-01-2008, 11:41
Il wide lo userei per dare un effetto particolare alle foto.
Non voglio fare solo foto di facce o gente che suona super ferma ecc....le foto ai concerti sono belle anche con molti effetti luce, con un mosso particolare delle luci e con un effetto super wide in certi casi (un leggero fisheye per intenderci)
Questi con il suddetto 35mm la prima a circa 1,5 metri di distanza la seconda a poco meno di un metro.
1/125" 35mm@F1.4 ISO 6400 - se scatenato il soggetto viene mosso
http://www.matteofossati.it/kaos/mu/slides/1D3_8275_MF.jpg
1/25" 35mm@F1.8 ISO 3200 - un tranquillo
http://www.matteofossati.it/Events/20080111_DHERA_Ripa90/slides/IMG_9134_MF.jpg
Con un superwide o un fish devi stare a meno di 1 metro di distanza , meglio se sui 50/60cm (sopratutto con il fish).
Poi se il superwide ti serve anche per altro ok , ma IMHO per riempire mezzo fotogramma devi stare praticamente sul palco ;)
Ciauz
Pat
AarnMunro
31-01-2008, 13:10
....le foto ai concerti sono belle anche con molti effetti luce, con un mosso particolare ...
IMHO:
...mi sa un po' di "La volpe e l'uva"...accontentarsi può anche andare bene, per una volta! Una foto mossa a me non piace, giusto una ogni tanto.
Io andrei su tele stabilizzati E luminosi. Ovvio che costa...
Sarebbe interessante vedere come va il 200 f/2.8 L (sui 600€) in questi casi! Forse l'unico 200mm che potrebbe evitare l'IS.
(IH)Patriota
31-01-2008, 13:37
IMHO:
...mi sa un po' di "La volpe e l'uva"...accontentarsi può anche andare bene, per una volta! Una foto mossa a me non piace, giusto una ogni tanto.
Io andrei su tele stabilizzati E luminosi. Ovvio che costa...
Sarebbe interessante vedere come va il 200 f/2.8 L (sui 600€) in questi casi! Forse l'unico 200mm che potrebbe evitare l'IS.
Io ho cambiato il 70-200F2.8 L con la versione stabilizzata perchè gia' con la 1D (fov1.3x) a 200mm a mano libera con tempi sotto ad 1/60" le foto erano tutte micromosse ... su aps-c mi sa che devi avere una mano da paura ...
Ciauz
Pat
~Mr.PartyHut~
31-01-2008, 15:03
questo è un crop di una foto fatta ad iso1600, con il Canon 70-200 f/4L IS @200mm ad 1/6s :eek:
Son daccordo che il soggetto è più fermo di un metallaro, ma 1/6 è sempre 1/6 :D
Quante soddisfazioni sto obiettivo, vale tutti i centesimi che costa ;)
http://farm3.static.flickr.com/2211/2207968944_43d1940b8b.jpg
AarnMunro
31-01-2008, 15:13
Io ho cambiato il 70-200F2.8 L con la versione stabilizzata perchè gia' con la 1D (fov1.3x) a 200mm a mano libera con tempi sotto ad 1/60" le foto erano tutte micromosse ... su aps-c mi sa che devi avere una mano da paura ...
Ciauz
Pat
Tu hai visto le mie mani.
Per PartyHut,
...
...
azz!!!!
(IH)Patriota
31-01-2008, 16:32
questo è un crop di una foto fatta ad iso1600, con il Canon 70-200 f/4L IS @200mm ad 1/6s :eek:
Son daccordo che il soggetto è più fermo di un metallaro, ma 1/6 è sempre 1/6 :D
Quante soddisfazioni sto obiettivo, vale tutti i centesimi che costa ;)
Allora rispondo cosi' :D :D :D
1DMKIII - ISO 6400 - 85mm mano libera (non stabilizzato) usato ad F1.2 - sottoesposto 2/3EV - tempo 1/10"
Immaginati quanta luce c'era :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
http://www.matteofossati.it/kaos/mu/slides/1D3_8264_MF.jpg
Cmq il 70-200/4 IS è davvero una lente superba , non mi fosse servito lo stop in piu' del fratellone F2.8 IS (che è molto meno nitido anche diaframmato) l' avrei sicuramente accattato...
Ma gli obbiettivi non sono mai abbastanza luminosi :read: :read:
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
31-01-2008, 16:56
Tu hai visto le mie mani.
Minchia , non vorrei essere tuo figlio il giorno che arrivera' mezz'ora in ritardo senza avvisare :D :D :D !!!
~Mr.PartyHut~
31-01-2008, 17:21
lol patriota :D
Ma l'iso 6400 è praticamente un faro allo xeno :sofico:
si infatti, le lenti non sono mai abbastanza luminose :rolleyes:
Cmq ecco un altro piccolo esempio di uno scatto fatto ad 1/30s @144mm f/4 iso1600 con un soggetto un pò più... "vivace" :D (giuro, l'avrei imbalsamata seduta stante)
http://farm3.static.flickr.com/2070/2181550580_1031c5cb8d.jpg
Il 50 come si comporta nei concerti? Considerando che la mia posizone al momento non e' nella "buca" tra palco e transenne ma nelle prime file..a volte di lato in prima fila..abbastanza vicino al palco (poi dipende dalle dimensioni del locale e del palco).
Considerando che la mia posizione mi sentirei di scartare un wide al momento (magari lo si prende per altre cose).
A questo punto direi che mi serve un tele :)
Pero' per ora il 70-200 e' veramente troppo :p
angelodn
31-01-2008, 21:00
Ciao
Sono da poco possessore di una Canon eos350D.
Ho comprato solo il corpo macchina affiancandogli per ora il bel plasticotto fisso da 50mm...ottimo obiettivo!
I miei soggetti preferiti da fotografare sono i concerti e il 50mm e' gia' un buon punto di partenza in quanto molto luminoso.
Volevo pero' anche un altro obiettivo discreto da usare sia ai concerti che in altre situazioni (paesaggi, ecc...) con zoom.
Non sparatemi obiettivi da 900 euro perche' sono fuori budget....sui 200 abbondanti massimo direi. :p
Grazie
Ciao
ciao!
vai su photo4u e cerca l'utente "testapazza" (dovresti trovarlo nella sezione pentax benchè sia passato a canon...:rolleyes: )
lui è specializzato nel fare queste foto, saprà aiutarti di sicuro!
Aahahaha sto impazzendo!!!
Non so proprio cosa prendere....ogni volta che trovo qualcosa che sembra fare al caso mio, o si rivela una schifezza o ha un prezzo da mutuo :D
~Mr.PartyHut~
01-02-2008, 13:50
Aahahaha sto impazzendo!!!
Non so proprio cosa prendere....ogni volta che trovo qualcosa che sembra fare al caso mio, o si rivela una schifezza o ha un prezzo da mutuo :D
Il brutto è che hai preso in considerazione quella parte della fotografia che è più ostica, ossia le foto in notturna :)
Se ci dicevi: "Guarda, io fotografo paesaggi", era un'altra cosa :D
AarnMunro
01-02-2008, 14:31
Aahahaha sto impazzendo!!!
Non so proprio cosa prendere....ogni volta che trovo qualcosa che sembra fare al caso mio, o si rivela una schifezza o ha un prezzo da mutuo :D
Sei disperato? Un bel 100 f/2? Costa una sciocchezza per quel che offre!
Dato che ho appena iniziato con le reflex e non vorrei svenarmi, sto valutando diverse soluzioni.
Ho trovato il Tamron 55-200 f 4-5.6 Di II LD.
Dalle recensioni non sembra malaccio..le cose che m'attirano sono soprattutto il prezzo favorevole e il fatto che tenga l'f4 fino a 100mm.
In aggiunta a questa pensavo all'acquisto del nuovo 18-55 IS.
Il problema e' poi se riusciro' ad avere risultati decenti con un f4 durante i concerti.
Ho visto parecchie foto belle con aperture superiori a 4...certo avere 2.8 o meno sarebbe sempre l'ideale pero'..a che prezzo? Se mi pagassero li prenderei volentieri :D
Cosa ne pensate?
~Mr.PartyHut~
01-02-2008, 16:46
Dato che ho appena iniziato con le reflex e non vorrei svenarmi, sto valutando diverse soluzioni.
Ho trovato il Tamron 55-200 f 4-5.6 Di II LD.
Dalle recensioni non sembra malaccio..le cose che m'attirano sono soprattutto il prezzo favorevole e il fatto che tenga l'f4 fino a 100mm.
In aggiunta a questa pensavo all'acquisto del nuovo 18-55 IS.
Il problema e' poi se riusciro' ad avere risultati decenti con un f4 durante i concerti.
Ho visto parecchie foto belle con aperture superiori a 4...certo avere 2.8 o meno sarebbe sempre l'ideale pero'..a che prezzo? Se mi pagassero li prenderei volentieri :D
Cosa ne pensate?
Penso che se anche arriva a 100mm f/4 non è stabilizzato. Dipende poi dall'illuminazione globale: se sei fortunato su 10 scatti te ne vengono bene 5. se sei sfortunato riuscirai a malapena a tirarne fuori 1.
Mi spiace dirti queste cose, ma non voglio illuderti dicendo che farai foto meravigliose con quell'obiettivo. Dipende anche tutto dalla tua soglia di accettabilità di una foto: se per te il micromosso non è un problema vai col Tamron. Io invece il micromosso lo vedo come un tizio che mi insegue e mi morde il culo in certi momenti (non so se rendo l'idea) :D
Si capisco bene cosa vuoi dire :D
Il mio punto di vista e' pero' che cifre cosi alte per una lente le si possono spendere 1-se poi si lavorera' con esse traendone guadagno 2-se la fotografia e' la propria unica passione in assoluto.
A me piace molto fare foto, ma non rientro ancora nei 2 punti sopraelencati.
Ho preso solo il corpo macchina + il 50ino proprio perche' mi piace molto fotografare i concerti..ma non solo.
Non vado a fotografare nella buca e quindi mi devo un po' arrangiare dipendentemente dalla posizione che mi capita. Un 50ino e' molto luminoso (finalmente...fotografare con la compatta era un martirio) e penso mi togliero' soddisfazioni...pero' usare solo il fisso credo rendera' le foto un po' monotone..e volevo un tele decente che mi permettesse di sfruttare anche posizioni scomode e non proprio sotto il palco.
So che sono richieste stupide in quanto so che ovviamente...il 70-200 f2.8 sarebbe l'ideale per chiunque ma, non per le mie tasche :)
Dato che ho appena iniziato, mi sembra un po' prematuro comprare lenti da 400-500 euro o superiori..so che molti di voi lo fanno ma vorrei imparare prima, fare i miei esperimenti..magari non spendendo un patrimonio.
Certo che ho scelto proprio il soggetto piu' facile eh? ahahhaha.....e se fosse solo una foto in notturna non sarebbe neanche male...ma i concerti dove vado io sono ancora peggio purtroppo!
considera anche che una lente f4 soffre a cercar di focheggiare molto più di una f2, perché proprio non ha abbastanza luce per permettere al sensore af di lavorar decentemente.
imho, intanto prova col 50. Poi vedi quanto effettivamente ti potrà servire.
Oggi m'é presa una idea bislacca: vicino casa c'é un tizio con un 70-200 sigma 2.8. Vecchia versione, quella non compatibile con le digitali. Visto che potrebbe farmi molto comodo in condizioni di poca luce, se me lo vendesse a poco e lo usassi solo per le foto allo stadio di notte.... quasi quasi...
Su una reflex a pellicola? O lo adatti alla digitale?
E il Canon 55-250 f4-5.6 IS? Essendo stabilizzato dovrei guadagnare qualche stop no? Solo che non so fino a che lunghezza rimane a 4...
Penso che la prossima volta provero' con il 50 solamente e poi vedro'
marklevi
01-02-2008, 23:25
E il Canon 55-250 f4-5.6 IS? Essendo stabilizzato dovrei guadagnare qualche stop no? Solo che non so fino a che lunghezza rimane a 4...
Penso che la prossima volta provero' con il 50 solamente e poi vedro'
se i soggetti si muovono lo stabilizzatore non ti serve... devi avere tempi veloci per bloccare il loro movimento.. no la tua mano che tremola...
per questo in un concerto un f2.8 è molto + utile di un f4is
angelodn
01-02-2008, 23:31
cos'è una sfida?
:read: http://img151.imageshack.us/img151/154/igp1358qn6.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
marklevi
01-02-2008, 23:53
cos'è una sfida?
:read:
non vorrei dire una cacchiata ma mi sembra che lo sfocato sia reso davvero male da questa lente... guarda come sono resi duri i cerchietti su batteria e basso...
angelodn
02-02-2008, 09:04
non vorrei dire una cacchiata ma mi sembra che lo sfocato sia reso davvero male da questa lente... guarda come sono resi duri i cerchietti su batteria e basso...
mmmm...credo ti sbagli.
il 50ino pentax ha uno sfocato molto bello,
guarda qui:
http://img216.imageshack.us/img216/1486/igp3585qz9.th.jpg (http://img216.imageshack.us/img216/1486/igp3585qz9.jpg)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.