PDA

View Full Version : Interfaccia per Network Manager che gestisca bene le wpa2?


SalgerKlesk
28-01-2008, 11:21
Holà. Visto che la applet di Gnome (nm-applet) per gestire le reti wireless è comoda se le reti sono semplici ma è pietosa in tutti gli altri casi mi chiedevo se c'è qualche utility che sempre sfruttando networkmanager permetta maggiore configurabilità visto che è ogni volta una sofferenza collegarsi alla wpa2 dell'università che richiede certificato etc...

thanks... :D

orenom
28-01-2008, 11:27
Hai già considerato il network manager wicd (http://wicd.sourceforge.net/)?
Privo di dipedenze da gnome gestisce anche wpa2

SalgerKlesk
28-01-2008, 11:28
Ditemene un pò che li provo finchè non ne trovo uno buono. Quello di default è comodo ma senza feature.

palmy
28-01-2008, 11:34
Ma tramite wpa_suplicant e relativo file di configurazione, non riesci a gestire WPA2?

premetto io no l'ho mai provato perché uso WPA-PSK.

SalgerKlesk
28-01-2008, 11:57
Ma tramite wpa_suplicant e relativo file di configurazione, non riesci a gestire WPA2?

premetto io no l'ho mai provato perché uso WPA-PSK.

ma in realtà networkmanager funziona bene quando si deve collegare a reti diciamo "semplici" ma con quella dell'uni no perchè richiede ottomila parametri e continua a richiedermeli senza farli collegare. Infatti a casa che ho la WPA2 con una semplice password funziona. Usare wpa_supplicant è una palla perchè quando vado in giro becco le reti in giro per collegarmi. :D

rosiko che con windows funziona...

palmy
28-01-2008, 12:37
ma in realtà networkmanager funziona bene quando si deve collegare a reti diciamo "semplici" ma con quella dell'uni no perchè richiede ottomila parametri e continua a richiedermeli senza farli collegare. Infatti a casa che ho la WPA2 con una semplice password funziona. Usare wpa_supplicant è una palla perchè quando vado in giro becco le reti in giro per collegarmi. :D

rosiko che con windows funziona...

Mi ricordo che in facoltà da me dovevi avere un certificato oltre la criptazione e mi viene il dubbio che forse linux e windows hanno bisogno di formati differenti di certificati......però è solo una mia ipotesi.

A dire il vero sotto windows è più semplice configurare in pochi passi le connessioni wireless, ma, almeno nelle mie esperienze, funzionano peggio.

SalgerKlesk
28-01-2008, 13:56
Dunque ho installato wicd e devo dire che funziona DA DIO. A casa spesso c'erano tentennamenti, a volte si collegava e poi si scollegava insomma dovevo ostiare per un buon quarto d'ora, mentre ora in pochi secondi collegato e a posto. Domani provo in università, se funziona godo come un riccio e sfanculo windows... :D

tutmosi3
28-01-2008, 14:45
Sono d'accordo con WICD.
Anche io lo reputo uno dei migliori gestori WLAN in circolazione.
L'ho messo su Mepis 7 ma la WLAN è protetta WEP dai tempi in cui Linux non digeriva WPA.

Ciao

palmy
28-01-2008, 14:50
esiste un equivalente di WICD per KDE? Volevo testarlo anch'io, ma non ho voglia di installare mezzo gnome per questo.

khelidan1980
28-01-2008, 15:15
quoto dalla home page del progetto:


Wicd is an open source wired and wireless network manager for Linux which aims to provide a simple interface to connect to networks with a wide variety of settings.

Some of Wicd's features include:

1. No Gnome dependencies, so it is easy to use in XFCE, Fluxbox, Openbox, Enlightenment, etc.
2. Ability to connect to wired and wireless networks
3. Profiles for each wireless network and wired network
4. Many encryption schemes, some of which include WEP/WPA/WPA2
5. Remains compatible with wireless-tools
6. Tray icon showing network activity and signal strength

There are instructions for installing Wicd on Ubuntu and Arch on the Downloads page, although it should work on any Linux distro. If you are interested in maintaining a package for another distro and have questions, just stick a message on the forums or email compwiz18@users.sourceforge.net.


Hai già considerato il network manager wicd (http://wicd.sourceforge.net/)?
Privo di dipedenze da gnome gestisce anche wpa2

:D


Piuttosto non ho capito una cosa,ma è un frontend al network-manager oppure semplicemente a wpa-supplicant ecc.....

SalgerKlesk
28-01-2008, 18:04
è un front end a wpa_supplicant e devo dire che funziona decisamente bene, ho riavviato e non appena ho fatto il login si è connesso al volo senza menate varie...

prima di installarlo dovete rimuovere il pacchetto network-manager e tutto quello che si porta appresso

BlSabbatH
30-01-2008, 13:41
wicd è la soluzione migliore assieme agli ultimi driver di linuxwireless (ho configurato da poco una chiavetta ralink con il rt73)
http://www.linuxwireless.org/en/users/Download

SalgerKlesk
30-01-2008, 14:04
Io ho un profilo wpa_supplicant che vorrei impostare per collegarmi con wicd, come posso fare?

BlSabbatH
30-01-2008, 14:12
imposti il profilo wpa da wicd! scaricati wicd, fai partire il demone wicd e la tray icon all'avvio ..ora non so quale sia la tua distro..debian e derivate dovrebbero farti partire in automatico il demone, mentre per la tray metti in "sessioni" qualcosa come /etc/wicd/tray.py..
apri wicd dalla tray, imposti la rete che ti trova mettendo la protezione wpa (o wep) e la password, è semplicissimo

SalgerKlesk
30-01-2008, 15:16
si questo l'ho già fatto in due minuti. il punto è che nella mia uni usano i certificati, ho trovato il wpa_supplicant per la suddetta rete ma vorrei che funzionasse con wicd, come faccio?