PDA

View Full Version : ubuntu e archlinux


Mr Hyde
28-01-2008, 10:20
sto preparando un vdrbox, ovvero un pc ridotto ai minimi termini con una scheda tv satellitare da usare a mo di decoder..

al momento uso windows ma volevo passare a linux e a vdr per due motivi:
a) win cuccia abbastanza risorse, l'hardware non è vecchissimo, ma ho comunque poca ram ( xp 2800+, ati 7000 e 256mb di ram)
b) vdr mi permetterebbe di avere un'interfaccia molto "decoderstyle", windows invece mi costringere a vedere un programmaccio brutto e schifo

ora nascono i problemi.. in rete ho trovato varie guide su come installare la scheda satellitare sia su ubuntu che su archlinux, ho provato prima con ubuntu, ma la 7,10 è decisamente troppo pesante per lo scarno quantitativo di ram, ho pensato quindi di provare una 6.06 lts e una 6.10, ma entrambe dopo la schermata di scelta dell'avvio live e le altre impostazioni mi muoiono, è SICURAMENTE colpa della scheda video, la 7.10 parta in live senza problemi..

allora mi sono detto partiamo con archlinux e costruiamoci da zero la configurazione, ma anche qui ho problemi nel riuscire a scaricare i programmi che mi interessano dai server (anche se la lan è correttamente configurata) ma questo è un altro discorso..

come faccio per far partire ubuntu 6.10? SICURAMENTE non mi riconosce i driver della scheda video.. ho visto che sulla pagina di download sul sito ufficiale propongono una versione alleggerita della 7.10 per chi ha meno di 320mb di ram, potrebbe funzionare?!

non vorrei buttarmi su xubuntu perchè già so usare poco ubuntu e non vorrei ricominciare tutto completamente da zero..

manu@2986
28-01-2008, 10:48
sto preparando un vdrbox, ovvero un pc ridotto ai minimi termini con una scheda tv satellitare da usare a mo di decoder..

al momento uso windows ma volevo passare a linux e a vdr per due motivi:
a) win cuccia abbastanza risorse, l'hardware non è vecchissimo, ma ho comunque poca ram ( xp 2800+, ati 7000 e 256mb di ram)
b) vdr mi permetterebbe di avere un'interfaccia molto "decoderstyle", windows invece mi costringere a vedere un programmaccio brutto e schifo

ora nascono i problemi.. in rete ho trovato varie guide su come installare la scheda satellitare sia su ubuntu che su archlinux, ho provato prima con ubuntu, ma la 7,10 è decisamente troppo pesante per lo scarno quantitativo di ram, ho pensato quindi di provare una 6.06 lts e una 6.10, ma entrambe dopo la schermata di scelta dell'avvio live e le altre impostazioni mi muoiono, è SICURAMENTE colpa della scheda video, la 7.10 parta in live senza problemi..

allora mi sono detto partiamo con archlinux e costruiamoci da zero la configurazione, ma anche qui ho problemi nel riuscire a scaricare i programmi che mi interessano dai server (anche se la lan è correttamente configurata) ma questo è un altro discorso..

come faccio per far partire ubuntu 6.10? SICURAMENTE non mi riconosce i driver della scheda video.. ho visto che sulla pagina di download sul sito ufficiale propongono una versione alleggerita della 7.10 per chi ha meno di 320mb di ram, potrebbe funzionare?!

non vorrei buttarmi su xubuntu perchè già so usare poco ubuntu e non vorrei ricominciare tutto completamente da zero..

Se hai problemi a scaricare pacchetti è perchè magari usi mirror statunitensi o giù di li, metti per primo il mirror italiano nel file /etc/pacman.d/mirrorlist.

Per far partire la 6.10 potresti provare con l'avvio "sicuro" dovrebbe essere presente nella lista iniziale assieme a memtest ecc ecc. Altrimenti ti scarichi la versione alternate e ti crei il sistema da 0. Inoltre come hai detto già tu, potresti provare xubuntu, la maggiore differenza che troverai è l'interfaccia grafica, quindi di sicuro non ricominceresti da 0.

Mr Hyde
28-01-2008, 12:31
l'avvio sicuro se non sbaglio è la seconda scelta, ma ho già provato anche in quel modo ma niente..

ho già scaricato la iso di xubuntu 7.10 proverò a vedere funziona.. se ho un HOWTO per installare determinate cose con ubuntu, posso senza problemi seguirlo per installarli su xubuntu, giusto?

per archlinux effettivamente avevo tocchicciato qualcosa nel file di configurazione di pacman, ma non era quello, era '/etc/pacman.conf', mettendo

[community]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Include = /etc/pacman.d/community al posto di [community]
# Add your preferred servers here, they will be used first
Include = /etc/pacman.d/mirrorlist

come - penso - di aver capito da questa (http://vdr.spaghettilinux.org/index.php/Una_VDRBox_con_ArchLinux) guida

ho anche cercato di rimodificare tutto, ma probabilmente ho fatto più danni che altro..

manu@2986
28-01-2008, 13:06
Dopo il passaggio a pacman 3.1 invece di avere diversi file separati per ogni repository, hanno fatto un file unico contenente i mirror (che si chiama mirrorlist) quindi appena hai finito l'installazione di arch, la prima cosa che devi fare è pacman -Sy pacman, dopo cambi il file pacman.conf come hai fatto (mettendo Include = /etc/pacman.d/mirrorlist) ed infine fai un bel pacman -Syu che ti aggiorna tutto.
Nel file mirrorlist sono presenti i diversi mirror ai quali si collega pacman per scaricare i pacchetti, il primo della lista è anche il primo che viene utilizzato, se non funziona si passa al secondo e così via. Per primo io ho messo quello italiano che non mi ha mai dato problemi, quindi ti consiglio di fare così.

Per quanto riguarda xubuntu e ubuntu..beh si, il sistema di base non cambia, cambia solo l'interfaccia grafica.

s-y
28-01-2008, 17:04
è possibile anche gestire tutti i repo di arch dal solo /etc/pacman.conf, inserendovi:


[core]
Server = indirizzo esteso del repo


eccetera, per ogni repo, commentando gli include.

da stabilire però se al prossimo aggiornamento di pacman il file verrà riscritto. non credo, ma eventualmente poco male, almeno nel mio caso, dato che avendo la mia connessione il traffico ftp svantaggiato, sono costretto ad usare indirizzi http, e il mirror del garr non è incluso tra i repo "di default" e quindi lo dovrei scrivere a mano lo stesso.

alla fine questione di gusti cmq.

Mr Hyde
28-01-2008, 22:34
allora qualche archistsa c'è.. pensavo fosse una cosa a livello embrionale.. oggi ho avuto una giornataccia, domani appena ho un pò di tempo provo..

s-y
28-01-2008, 23:03
beh non è di sicuro una delle distro storiche, però non è manco appena abbozzata, è nata quasi 6 anni fa dopo tutto ;)
btw, se vai nella sotto-sezione dei clan, c'è anche quello di arch.

nel frattempo ti posso dire che, sebbene non sia un'installazione "point and click" se fatta con la dovuta calma (e magari stampandosi preventivamente dal wiki soprattuttto la "beginners guide", ma magari anche la "post-install-configuration"... ora non ricordo i nomi esattamente) il tutto si può portare a termine senza nessun problema, e anche imparando magari qualcosa in più di come la distro funziona "sotto il cofano" (per me è stato così, ed è stato amore a prima vista, venendo da ubuntu). ...ma vabbè qui sto anche sbrodolando un pò.
lato reattività del sistema, in più, è un altro viaggiare rispetto ad ubuntu, o a qualsiasi altra distro tra quelle considerate user friendly, posto che ubuntu lo sia al 100%, d'accordo. differenza veramente tangibile ad occhio.

[edit] aggiungo anche che per costruire sistemi "semi-embedded" installando solo ciò che serve, è una delle distro più adatte, proprio perchè è l'unico modo di installarla.

[edit2] un'altra sua peculiarità, è allo stesso stempo un pro e un contro, cioè l'aggiornamento continuo dei pacchetti, il cosiddetto sistema di "rolling-release". questo permette di avere sempre il sistema up-to-date, ma a volte forse (dico io) la "frenesia" dei mantainer di tenere fede alla fama di "bleeding-edge" della loro distro, può provocare dei momenti di "magra", piccoli malfunzionamenti, sempre risolti nel giro di pochi gg cmq.

BlSabbatH
30-01-2008, 13:50
questo permette di avere sempre il sistema up-to-date, ma a volte forse (dico io) la "frenesia" dei mantainer di tenere fede alla fama di "bleeding-edge" della loro distro, può provocare dei momenti di "magra", piccoli malfunzionamenti, sempre risolti nel giro di pochi gg cmq.
ultimamente debian lenny ha parecchi momenti di "magra"... e non è certo bleeding edge! :D cmq si, arch è validissima ed essenziale.. una volta superata la barriera psicologica dell'installazione da riga è una bomba!
ce l'ho giusto sul laptop e sul muletto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20828132) appena costruito :D
sul fisso resta la storica debian lenny da ben oltre 2 anni.. (mai formattata)

s-y
30-01-2008, 16:31
complimenti per il lavoro che hai fatto, interessantissimo. prima o poi quando avrò tempo e troverò il materiale di recupero (adoro recuperare vecchi pc) ti emulerò ;)

riguardo alla flessibilità e modularità di arch, beh è fantastica, ho rivitalizzato un vecchio laptop (non cannibalizzabile in quanto in prestito) con p3 650 e la bellezza di 128mbyte di ram. va che è un piacere, fatto salvo che non ho messo neanche un file manager grafico (e sto approfittando per ri-apprezzare il "nc-clone" ;) ). per dire, a interfaccia grafica avviata (xorg e windowmaker, che tra parentesi sto apprezzando non poco, più di fluxbox), l'occupazione in ram è di 20 mbyte. poi con qualsiasi distro o quasi si può fare, ma con arch è l'unico modo quindi ci si mette niente a tirarla su. rete permettendo, va bè.

[edit] riaguardo poi alla sua non perfetta stabilità, beh il muletto che ho qui a fianco (su cui gira anche mldonkey, e che in più condivide in rete una sbraciolata di hd più la stampante multifunzione) ha ad oggi un uptime di un mese tondo, e tra l'altro la sua arch non l'ho tirata su "da zero" ma l'ho riconvertita a uso server dato che era il mio precedente desktop... fatto salvo che non l'ho più aggiornata, cosa che a voler ben vedere non è che sia assolutamente e sempre necessaria.