PDA

View Full Version : Aggiornamenti in Google Earth


Redazione di Hardware Upg
28-01-2008, 10:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/aggiornamenti-in-google-earth_24029.html

L'apprezzato servizio di Google è stato oggetto di novità: nuove tipologie di informazioni disponibili e dati stradali aggiornati

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
28-01-2008, 10:22
fischia, proprio con l'Alaska dovevano fare la pubblicità!? :D

mi preoccupo per le mie vacanze della prossima estate... :mbe:

comunque bel servizio aggiuntivo! sto sfruttando Google Maps per diverse cose e lo trovo parecchio utile! ;)

dannyhh
28-01-2008, 10:22
OK ora però aggiornassero anche le foto che nei punti di stacco tra alta definizione e no è sempre un obbrobrio...

zanardi84
28-01-2008, 10:28
Se aggiornassero qualche mappa in più non sarebbe male.. Una buona parte della lombardia è ancora in bassa risoluzione..

E se sistemassero correttamente le foto sarebbe meglio..

Vento divino
28-01-2008, 10:29
Ma Google non possiede mica i satelliti...
Dovrebbe essere TeleAtlas a rifare le foto dove ora sono in bassa risoluzione.

Paganetor
28-01-2008, 10:31
uh, forse mi confondo... ma Earth e Maps sono cose totalmente diverse o una è un applicativo installato sul PC che sfrutta le mappe on-line mentre l'altro è totalmente on-line?

Crux_MM
28-01-2008, 10:40
Paganetor: HAI RAGIONE è così!anche se hanno attivato la funzione per far convergere i sistemi!;)
Certo che google earth è davvero utile come programmino!

Kilo
28-01-2008, 11:33
Non è nemmeno teleatlas ad avere le foto... anche loro le comprano come tutti.
Le immagini a bassa risoluzione (~2 metri) sono satellitari mentre quelle a risoluzione maggiore sono foto aeree, di solito d'archivio e rivendute a poche lire perché oramai obsolete.
Esistono immagini di tutti i centri storici italiani a risoluzioni di circa 50 centimetri per pixel e coperture urbane a 1 metro, ma come potete ben immaginare il costo è elevato e google (come nessun altro service free) è interessato a spendere cifre importanti per un servizio gratuito senza adeguati ritorni.

dannyhh
28-01-2008, 11:33
Beh ma loro sono google. Se forniscono un servizio grazie a quelle mappe avranno anche dei contratti con teleatlas per sfruttarle. Non penso che se google desse una spinta a teleatlas questi non aggiornerebbero...

Kilo
28-01-2008, 11:39
Dimenticavo... se vi interessano gli eventi geologici ed atmosferici date un'occhiata al NASA World Wind. http://worldwind.arc.nasa.gov/
E' un programma similare a Google Earth che si interfaccia in tempo reale a diversi database cartografici metereologici, geofisici, ecc...
E' molto interessante per esempio la funzionalità di selezionare le ultime immagini meteosat e applicarle alla terra creando un filmato con l'evoluzione della situazione metereologica (o della temperatura del mare, o dello spostamento degli uragani, ecc)...
E' molto d'effetto e gli aggiornamenti sono continui e immediati.

Kilo
28-01-2008, 11:43
Teleatlas NON sono i proprietari delle foto e se le vogliono aggiornare le devono COMPRARE, come tutti gli altri.
Per chi fosse interessato al territorio italiano le società più importanti che fanno riprese aeree sono la CGR di Parma http://www.blomasa.com/cgr/it o Aerosistemi http://www.aerosistemi.com/

Cybor069
28-01-2008, 13:12
Si volete vedere delle belle foto aeree, non per tutte le aree ovviamente, ad una risoluzione superiore a quella di Google Earth e solo per l'Italia, vi consiglio di dare un'occhiata a Pagine Gialle Visual

mixmax99
29-01-2008, 07:38
Ma che c'azzecca TeleAtlas con le foto? Ma perche' i commenti sono fatti sempre sparando a caso contro qualcuno?

Ve lo dico in modo semplice: TeleAtlas fornisce i dati necessari al disegno delle mappe (geometria di strade, piazze, informazioni territoriali, della circolazione stradale come sensi unici, rotonde, ec...). Non fornisce quindi ne' le mappe (che sono disegnate da Google a partire da questi dai) ne' tantomeno le fotografie (comprate da vari fornitori sul mercato).

E se volete vedere la vostra bella Italia ad una risoluzione maggiore, utilizzate visual.paginegialle.it, come gia' consigliato da qualcuno.