PDA

View Full Version : Perchè Tele2 si e gli altri non lo fanno????


bruschini
28-01-2008, 09:23
Ciao, io abito a Varedo in provincia di milano.
Sulla mia linea non è possibile sconnettersi da telecom e passare a libero o tiscali con le formule tuttoincluso. Come mai con Tele2 sembra invece possibile?

Forse Tele 2 si accolla il canone telecom per sempre senza mai staccarmi?
Già parlano male di Tele2, nella mia situazione come andrebbe?

Perchè ci sono centrali che non possono passare ai nuovi operatori?

grazie, ciao.

mavelot
28-01-2008, 09:36
Ciao, io abito a Varedo in provincia di milano.
Sulla mia linea non è possibile sconnettersi da telecom e passare a libero o tiscali con le formule tuttoincluso. Come mai con Tele2 sembra invece possibile?

Forse Tele 2 si accolla il canone telecom per sempre senza mai staccarmi?
Già parlano male di Tele2, nella mia situazione come andrebbe?

Perchè ci sono centrali che non possono passare ai nuovi operatori?

grazie, ciao.

Ci sono centrali (spesso molto "piccole" fisicamente) in cui non è possibile (o non lo hanno ancora fatto) attrezzare una sala OLO. Ovvero una sala Alta Frequenza dedicata agli apparati degli OLO in ULL e cablata opportunamente con la sala permutatore urbano.
In tali centrali sono attivabili più probabilmente le offerte in VULL e wholesale shared access.

Cioè le offerte in cui gli operatori affittano da telecom non solo il famigerato ultimo miglio (ULL pura) ma anche il servizio di adsl attraverso apparati telecom. In pratica sui dslam-->mgx--->nas viene configurato un Virtual Channel in cui viaggiano tutte le connessioni di un determinato operatore fino al pundo di consegna (appunto il NAS) che si trova nelle 79 mi pare, centrali principali sul territorio (ho letto da qualche parte che il numero di punti di consegna è/sta per essere ridotto concentrando ulteriormente gli accessi).

In tal caso l'operatore piuttosto che noleggiare uno spazio in centrale per mettere un suo rack (c'è un tariffario apposito), affitta un tot di banda con determinate caratteristiche di QoS, PCR, MCR, ecc, da telecom e la gestisce suddividendola ai suoi clienti.

bruschini
28-01-2008, 10:18
Ci sono centrali (spesso molto "piccole" fisicamente) in cui non è possibile (o non lo hanno ancora fatto) attrezzare una sala OLO. Ovvero una sala Alta Frequenza dedicata agli apparati degli OLO in ULL e cablata opportunamente con la sala permutatore urbano.
In tali centrali sono attivabili più probabilmente le offerte in VULL e wholesale shared access.
.
Che sono molto peggio rispetto al distacco vero e proprio?

mavelot
28-01-2008, 10:38
Che sono molto peggio rispetto al distacco vero e proprio?

In generale si, e oltre che per un fatto tecnico, per un fatto commerciale.
Premesso che nessun operatore per contratti normali fornisce banda garantita (tranne NGI e qualcun altro...).
Quando un operatore facciamo proprio il caso di Tele2 compra banda da Telecom ne compra sempre molta di meno di quanta ne serve....
Mettiamo il caso che nella centrale in questione ci siano 100 utenti con ADSL wholesale, a 4Mega. Per far navigare tutti a 4Mega servirebbe un VC da 400Mega. Premesso che siamo già oltre i 155Mb di banda del DSLAM ATM...
Diciamo che considerando un opportuno fattore di contemporaneità servirebbe un 25% del totale, cioè 100M.....sono decisamente troppi , sia per telecom che per tele2 che li pagerebbe una cifra astronomica.
Molto probabilmente il VC sarà configurato da 10Mega al massimo!! Quindi ci sarebbero 10Mega per 100 utenti nel caso peggiore