PDA

View Full Version : Nuovi dettagli sulle prime soluzioni Fusion


Redazione di Hardware Upg
28-01-2008, 09:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-dettagli-sulle-prime-soluzioni-fusion_24024.html

Al debutto nella seconda metà del 2009 le prime soluzioni Fusion di AMD, con le quali GPU e CPU verranno integrate

Click sul link per visualizzare la notizia.

Evanghelion001
28-01-2008, 09:20
QUESTA potrebbe essere una vera rivoluzione: attesa trepidante, per quanto mi riguarda!

Redvex
28-01-2008, 09:20
Ma in questo modo se qualcuno volesse aggiornare il comparto video sarebbe obbligato a cambiare tutto il pacchetto vero?

Crux_MM
28-01-2008, 09:28
Molto interessante anche se c'è il "problema" che per cambiare la GPU si debba cambiare tutto il pacchetto!
Il segmento "notebook" non ha alcun colpo da questo fatto!
Quello "desktop" invece si..anche se si potrebbe pensare ad una hybrid tra GPU on board e GPU integrata!:sbav:

nelchael81
28-01-2008, 09:30
si perchè voi di solito le schede video integrate sui desktop le dissaldate e le sostituite con altre piu potenti ?

matic
28-01-2008, 09:38
Molto interessante anche se c'è il "problema" che per cambiare la GPU si debba cambiare tutto il pacchetto!
Quale sarebbe il problema? Se i prezzi dei processori rimangono quelli che sono adesso sarà più conveniente cambiare tutto il pacchetto: upgrade di CPU + GPU invece che upgrade della sola GPU.

Garz
28-01-2008, 09:44
Quotone matic, upgrade completo a prezzi contenuti, un solo dissi fatto come si deve e ram di sistema, non specifica GPU o CPU, utilizzabile in maniera molto piu mirata in caso di applicazioni office o giochi.
ottima idea anche quella dello switch tra grafica integrata e scheda grafica potente, chissà se è fattibile..

Immortal
28-01-2008, 09:47
peccato che la ram di sistema solo ora sia ddr3 in alcuni sistemi, mentre le schede video possono già sfruttare le gddr4 da molto tempo...le ram in comune non mi sembrerebbero una scelta molto azzeccata.

nelchael81
28-01-2008, 09:52
Puo darsi che ci siano anche i chip gddr4 sulla scheda madre, sicuramente le prestazioni della memoria video condivisa saranno sueperiori.
Comunque sencondo me questo sistema andrà semplicemente a sostituire le attuali schede video integrate, sia su notebook che su desktop. E' ovvio che su Desktop continueremo ad avere gli slot pci-express.
Quindi piu che alle prestazioni punteranno sui consumi e i costi ridotti ( ridotti almeno per i produttori ).

zhelgadis
28-01-2008, 09:55
C'è anche da considerare che probabilmente queste GPU avranno la potenza delle integrate attuali... per cui, gli "hard-core gamer" continueranno a prendere un 2P/4P + GPU esterna come fanno ora, le soluzioni da ufficio invece avranno un 1P/2P + GPU integrate sullo stesso package, con consumi e costi ben più contenuti di quanto non lo siano adesso. Se poi uno ci tiene, penso proprio che sarà disponibile la modalità Hybrid per poter affiancare una GPU esterna a quella integrata, con possibilità di switchare tra le due.
Insomma, non pensate a questi 'cosi' come delle soluzioni per giocare a Quake VII o Crisis III, ma a soluzioni buone per office, internet + eventualmente qualche gioco di fascia bassa... un po' quel che fa il 90% di chi compra un PC ;)

Freisar
28-01-2008, 09:59
peccato che la ram di sistema solo ora sia ddr3 in alcuni sistemi, mentre le schede video possono già sfruttare le gddr4 da molto tempo...le ram in comune non mi sembrerebbero una scelta molto azzeccata.

Per un sistema compatto vanno più che bene, tipo la 360 a ram unificata.

E ovvio che se punti al top vanno separate, ma per dire in sistemi notebook e berebone sarebbe perfetto, difficilmente con quelli ci giochi.
:)

LZar
28-01-2008, 10:14
Non ho capito una cosa: la gpu integrata servirà solo come gpu in senso stretto, quindi esclusivamente per gestire la grafica, o potrà essere utilizzata come gpgpu?

Il mio sistema ideale sarebbe:
- processore con GPU integrata + GPU discreta in configurazione ibrida
- quando navighi, usi applicazioni 2d, insomma quando l'accelerazione 3d non serve, la GPU discreta viene messa in uno stato a basso consumo, al limite spenta. In questo modo il consumo scende di brutto.
- quando giochi o comunque usi applicazioni che richiedono accelerazione 3d, la GPU discreta si risveglia e la GPU integrata viene usata per la fisica. Potenza solo quando serve.

Se l'architettura Fusion consentisse di fare una cosa così, sarebbe perfetta.

Pat77
28-01-2008, 10:37
Scettico, preferisco soluzioni dedicate, e ho solo 1 portatile :D

MenageZero
28-01-2008, 11:07
finalmente viene almeno indicato un "periodo preciso" per il debutto di fusion :)

visto che stando alle ultime news che si nono viste se non riccrdo male a dic.2007, intel se la prenderà comoda con nehalem(debutto spostato da fien 2008 al 2009) forse più di quanto stia facendo con i penryn, quantomeno fusion dovrebbe uscire solo pochi mesi dopo i nehalem(la cui gamma dovrebbe includere cpu integranti anche una gpu, analogfamente a fusion, ecco perché li cito) o addirittura +/- contemporaneamente ne caso a santa clara si "rilassino" ulteriormente

ilgrifone
28-01-2008, 11:58
Spero che con questa piattaforma, amd superi i 4ghz, e che il debutto per il desktop non sia estenuante....

marchigiano
28-01-2008, 12:21
ci saranno varie configurazioni fusion, su alcune prevarrà la potenza grafica, su altre quella di calcolo cpu, su altre il transfer verso la ram... ogni persona sceglierà quella più adatta alle proprie esigenze. la gpu comunque sarà sempre possibile utilizzarla per il calcolo in virgola mobile al posto della cpu, in questo caso sarà come avere un N-core dove per N sono il numero di stream processor... in questo modo non sarà più necessario avere giga e giga di velocità, bisognerà solo avere software ottimizzato. sarà sempre possibile aggiungere schede di calcolo esterne anche se penso che le configurazioni a prevalenza di gpu se la caveranno benino...

Mercuri0
28-01-2008, 12:25
Non ho capito una cosa: la gpu integrata servirà solo come gpu in senso stretto, quindi esclusivamente per gestire la grafica, o potrà essere utilizzata come gpgpu?

Il mio sistema ideale sarebbe:
- processore con GPU integrata + GPU discreta in configurazione ibrida
- quando navighi, usi applicazioni 2d, insomma quando l'accelerazione 3d non serve, la GPU discreta viene messa in uno stato a basso consumo, al limite spenta. In questo modo il consumo scende di brutto.
- quando giochi o comunque usi applicazioni che richiedono accelerazione 3d, la GPU discreta si risveglia e la GPU integrata viene usata per la fisica. Potenza solo quando serve.

Se l'architettura Fusion consentisse di fare una cosa così, sarebbe perfetta.



Il problema per il GPGPU è solo il software. Vedremo se AMD ci saprà fare,

Il core grafico del primo fusion sarà a livello di un IGP, ma l'hybrid crossfire di AMD su piattaforma fusion apre qualche scenario interessante per i portatili.

Non dimentichiamo che anche Intel, con nephalem, proporrà una soluzione del genere. Chissà però che core grafico userà...

Peccato per il posticipo del core bulldozer: per il 2009 hanno sostituito la piattaforma prevista "Falcon" (falco) con la piattaforma "Swift" (rondone)... :rolleyes:

Diciamo che AMD preferisce volar basso e sicuro, insomma. Speriamo bene.

MenageZero
28-01-2008, 12:59
Peccato per il posticipo del core bulldozer: per il 2009 hanno sostituito la piattaforma prevista "Falcon" (falco) con la piattaforma "Swift" (rondone)... :rolleyes:
:rotfl:
(...e magari la cpu è passata da "bulldozer" a "carrello elevatore" ?)

Diciamo che AMD preferisce volar basso e sicuro, insomma. Speriamo bene.
spero che l'inutile anno di k8 vs c2, k10, r600, chipset con parti/features decurate dai primi esemplari non facessero già parte della strategia "volar basso e sicuro" ma di una più problematica e si spera prossima alla fine "speriamo di non farci troppo male" ... :stordita:

LZar
28-01-2008, 15:08
.... per il 2009 hanno sostituito la piattaforma prevista "Falcon" (falco) con la piattaforma "Swift" (rondone)... :rolleyes:

Diciamo che AMD preferisce volar basso e sicuro, insomma. Speriamo bene.

OT Zoologico: in volo lineare, il rondone (da non confondere con la rondine) vola più veloce del falco. Il falco (per la precisione il falcone pellegrino) è più veloce solo in picchiata (Ma una piattaforma che va veloce solo in picchiata mi sa che non avrebbe 'sto gran successo :) )
/OT Zoologico

Mercuri0
28-01-2008, 18:06
OT Zoologico: in volo lineare, il rondone (da non confondere con la rondine) vola più veloce del falco. Il falco (per la precisione il falcone pellegrino) è più veloce solo in picchiata (Ma una piattaforma che va veloce solo in picchiata mi sa che non avrebbe 'sto gran successo :) )
/OT Zoologico

Grande LZar, ora si spiega tutto! :asd:

Comunque stavo pensando che per risolvere i problemi di accesso alla memoria, AMD potrebbe adottare una soluzione simile allo Xenon della XBox360...

In ogni caso AMD deve risolvere i problemi di accesso alla memoria anche per quanto riguarda le schede grafiche multi GPU, se vuole continuare con quell'approccio. Quindi è il caso che prenda il toro dalle corna una volta per tutte... falco o rondone che sia :D

(magari facendo un "fusion" di tecnologia tra ATI e AMD)

RedDrake
29-01-2008, 09:34
la vera innovazione sarebbe se quando non si gioca
ma si fanno elaborazioni grafiche , streaming o calcolo numerico
oltre al processore possano entrare in azione anche i microcore della gpu.
Se no non c'è alcun vantaggio.
Ma questo è anche un bel casino, in quanto coinvolge
librerie, compilatori, etc, etc (vedi Cell).