PDA

View Full Version : Dell XPS 1530 - partizionamento HDD


debbbole
28-01-2008, 08:17
Ciao a tutti :)

sto spacioccando col nuovo portatile (Dell XPS 1530), e ho qualche problema con un aspetto in particolare... il partizionamento dell'HDD.
Al momento l'HDD è partizionato come nella seguente figura:

http://img296.imageshack.us/img296/1917/partizionamentoxps15302nt0.gif (http://img296.imageshack.us/my.php?image=partizionamentoxps15302nt0.gif)

Il mio problema è che vorrei avere una partizione per i software (quella in cui è Windows Vista) e una per i Dati (così se mi si sgracella tutto, almeno i dati li salvo). Ho sempre fatto così su tutti i PC o portatili che ho avuto fino ad ora (e quando ho potuto, ho montato anche HDD multipli... :D).

Per chi non lo sapesse, il Dell XPS 1530 ha il Dell Media Direct, cioè un software che permette di usare il portatile come un player multimediale, senza accenderlo, collegandolo alla TV.

Dopo aver fatto qualche capriola per avere la partizione di C: ridimensionabile il più possibile (ci sarebbe da discutere un po' su come e soprattutto *dove* viene piazzato il MFT... :D), e aver ridotto C: alla metà circa, ho scoperto che non potevo creare un'altra partizione... o meglio, il tool di gestione disco di Vista gestisce solo partizioni primarie... :D così mi sono detto "poco male, userò Diskpart, che essendo a riga di comando mi attizza anche un pochino di più... :D ma proprio tramite Diskpart, analizzando le partizioni, ho scoperto che...

http://img149.imageshack.us/img149/277/partizionamentoxps1530dkg4.gif (http://img149.imageshack.us/my.php?image=partizionamentoxps1530dkg4.gif)

A questo punto, non riesco a capire (o meglio, non sono sicuro) come sia partizionato effettivamente il disco, non sò le varie partizioni a cosa corrispondano, e sospetto che non possa creare alcuna partizione ulteriore (tutte le partizioni sono con cardinalità :D massima possibile).

Il mio "terrore" è fondato?

Ho letto che la partizione del DMD non è visibile in condizioni normali, così sospetto quella che Diskpart indica come partizione 0 (estesa) contenga al suo interno l'unità logica indicata come partzione 4 (io sì che sò leggere... :D)... ma se non è il Dell Media Direct... che è?

Qualcuna di queste partizioni è eliminabile? con quali pro e quali contro?

(PS: il DMD se possibile vorrei conservarlo... :))

debbbole
28-01-2008, 12:27
Girando online ho trovato diversi link molto interessanti...

http://www.goodells.net/dellutility/index.htm
http://www.goodells.net/dellrestore/index.htm

sono due link davvero notevoli, attraverso i quali ho appreso che: il disco è partizionato di modo che quella partizione che a me segna come 4° senza lettera e nascosta è il DMD... il problema: è una partizione estesa, quindi non ne posso fare altre... è tutta occupata, quindi non posso crearci dentro altre unità logiche... è nella parte finale del disco, quindi non posso estenderla (per inserirvi un'altra unità logica)... e soprattutto, essendo estesa non ne posso creare un'altra...

le partizioni primarie sono già 3... per un totale di 4 partizioni che se non sbaglio è il limite massimo per ciascun disco...

la prima e seconda partizione sono descritte nei due link di cui sopra, e non sò se della seconda (quella "recovery") possa liberarmi a cuor leggero oppure no... e anche se potessi, perderei, in pratica, 10Gb...

conclusione: m'attacco, o rinuncio al DMD... :|

Suggerimenti? (sò che non mi si filerà nessuno, ma ci provo lo stesso)

minneapolis
28-01-2008, 18:09
Suggerimenti?
Se per te il Dell Media Center non e' fondamentale brasa tutto, rifatti le partizioni come vuoi e reinstalla il sistema operativo.

Rimango stupito di come i produttori di notebook riescano a complicare le cose partizionando i dischi nei modi piu' fantasiosi :confused: :rolleyes:

5atchmo
29-01-2008, 18:11
questo 3d mi interessa assa, magari ampliando il discorso al multiboot.
vedrò di dare il mio contributo....

ciao.

LK_Gandalf_
30-01-2008, 21:21
ragazzi io sono in attesa del notebook, ma so già che mi servira:

- dell mediadirect, mi sembra brutto formattarlo...
- windows lo uso solo per un paio di videogames, terrò Vista se non mi dà problemi altrimenti metto xp
- Linux, installerò kubuntu

Sapete che passaggi bisogna segurie per non far casini con i MBR?
Altra domanda: se formatto tutto tutto, e un giorno volessi reinstallare windows vista, il cd viene fornito?
E il dell mediadirect, non c'è un cd di ripristino? se formatto tutto lo perdo per sempre?

5atchmo
31-01-2008, 15:30
ragazzi io sono in attesa del notebook, ma so già che mi servira:

- dell mediadirect, mi sembra brutto formattarlo...
- windows lo uso solo per un paio di videogames, terrò Vista se non mi dà problemi altrimenti metto xp
- Linux, installerò kubuntu

Sapete che passaggi bisogna segurie per non far casini con i MBR?
ho + o - le tue stesse esigenze .... a parte media direct, a cui nn tengo + di tanto

Altra domanda: se formatto tutto tutto, e un giorno volessi reinstallare windows vista, il cd viene fornito?
si
E il dell mediadirect, non c'è un cd di ripristino? se formatto tutto lo perdo per sempre?
c'è il cd di ripristino

ora

ho trovato questi due post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12517663&postcount=1981
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13026398&postcount=2704
molto interessanti, anche se si riferiscono all'inspiron 6400

x debbbole:
concordo con quello che dici nell'ultimo post: nn puoi 'splittare' la partizione OS (provato con GParted), devi prima
cancellare la 4 primaria (quella con DMD) , e poi reinstallare DMD da cd.

da quello che ho capito, il nocciolo della questione è nel MBR proprietario
di Dell: è quello che va salvato/ripristinato in caso di necessità .....

ciao.

Davidov
02-02-2008, 14:56
caro debbbole

sono nella tua stessa IDENTICA situazione, io ho un dell xps 1730 e il partizionamento dei 2 HD è lo stesso, insomma la finestra delle partizioni (mostrate da vista suppongo) che hai postato è uguale alla mia.
Anche io come te non sono in grado di allocare lo spazio vuoto creato sulla partizione dati, e quindi non sono in grado di creare una partizione per ubuntu (che è la ragione per cui vorrei crearla).
Gparted (programma per i partizionamenti linux) non vede nulla e quindi anche da li nulla da fare.

Purtroppo non ho soluzioni ma ovviamente terrò d'occhio questo thread molto assiduamente.

E' chiaro che se dovvessi trovare io delle soluzioni le posterò immediatamente.

Nel frattempo, girando in giro, ho potuto capire che:

-non è consigliabile toccare le altre partizioni all'infuori di quella dati dove risiede vista.

-non è possibile creare più di 4 partizioni, ma parrebbe che nel primo sp di vista verrà potenziata l'utility per i partizionamenti per permettere la creazione di partizioni estese e quant'altro (non ne so molto..)

Inoltre anche io preferirei NON dover reinstallare/cancellare/modificare lo stato della macchina così come mi è stata venduta, almeno finché dura la garanzia, per evitare tutti i casotti che ne potrebbero venir fuori.
Quello che mi fa inc... è non poter creare una maledetta partizione perchè la Dell ha pensato bene di far si che sia veramente molto difficile implementare altri OS,,,,, ma poi queste sono solo illazioni e quindi lascio perdere.

Nel frattempo auguro a te (e me) buona fortuna.

Dav

enum
02-02-2008, 15:28
Questo portatile mi deve ancora arrivare ed ho già dei problemi.....come voi vorrei installare Ubuntu (in dual boot con Vista-XP), ma se iniziamo così......
Terrò d'occhio pure io questo 3D, speriamo bene.
:( :( :( :( :(

Davidov
02-02-2008, 15:37
ciao enum

l'ultima alternativa è installarlo con WUBI..... ma preferirei veramente farlo su una partizione..

Parrebbe anche possibile fare l'installazione su chiavetta USB, ora ce ne sono anche da 16GB a prezzi ragionevoli, ma..... la partizione è meglio :)

5atchmo
02-02-2008, 16:04
come dice debbbole, la situazione dell'hd di partenza è:

http://img296.imageshack.us/img296/1917/partizionamentoxps15302nt0.gif (http://img296.imageshack.us/my.php?image=partizionamentoxps15302nt0.gif)

e cioè:
1. 118mb per utility diagnostica Dell
2. 10gb per l'immagine di ripristino
3. 173,69gb per vista
4. 2.50gb per dellmediadirect

installare un multiboot su questa macchina nn è un problema..... formattone, partizionamento, vista, linux, ecc.

il problema sorge se uno è intenzionato a conservare anche il DMD.

in base alle info che ho raccolto in giro, per reinstallare DMD bisogna riavviare col cd di ripristino di DMD,
che provvede a formattare secondo la bisogna.
poi installare vista, e da vista completare l'installazione del DMD.
ho il fondato sospetto che il risultato del partizionamento sia simile a quello
di partenza: una partizione estesa destinata ad ospitare il DMD, e quindi ciao multiboot.

cmq, per il momento cercherò di farmi una immagine completa dell'hd, che mi consenta di ripristinare
tutto comè adesso. poi, via con le sperimentazioni ......

accorrete numerosi, questo 3d ha bisogno di voi!

a presto.....

Davidov
02-02-2008, 16:36
ciao 5atchmo

io sono 7 gg che provo a trovare info utili, se riesci a fare in modo di installare ubuntu senza dover "toccare" le impostazioni di DELL ti sarò grato infinitamente... e insieme a me credo anche tanta tanta gente...

enum
03-02-2008, 14:47
Al di là delle considerazioni tecniche, mi chiedevo se formattare tutto (senza il MDM,Dell Media Direct che a me non interessa) porterebbe alla "caduta" della garanzia.....
Sapete, ci molte voci in giro.....ne sapete qualcosa????

Grazie mille. ;)

Davidov
03-02-2008, 16:09
ciao enum

Davidov
03-02-2008, 16:15
ciao enum

prima del mio acquisto ho contatto dell e mi hanno detto che la garanzia non decade (questa è stata la risposta dell'operatore di turno...).

Al di la di questo cambiare queste impostazioni porta al 99% a questo:

1) se avessi bisogno di assistenza la prima cosa a cui si aggrapperebbero (dell) per individuare la causa dell'ipotetico difetto sarebbe proprio la/le modifiche fatte. Prima di far capire che non è colpa delle "modifiche" ci vorrebbero 30 chiamate e probabilmente chiederebbero di riportare la conf. come in originale per escludere le modifiche come causa.

2) quasi certamente si finirebbe col doverglielo spedire per le risoluzioni magari anche banali

Diciamo che garanzia o meno lasciare la configurazione il più inalterata possibile risolve un sacco di rotture proprio in caso di richieste di assistenza.....

Poter creare una partizione senza sconvolgere troppo lo status quo è sicuramente la via per stare tranquill, almeno questo è quello che penso.

Ci sarebbe da trovare il modo di poter allocare sto benedetto spazio libero che è possibile creare nalla partizione dati per fare un spazietto per : dati / altro os (nel mio caso ubuntu).

Davidov
04-02-2008, 17:21
Ad uso di tutti.

Info attinte da altri forum e googolando in giro parrebbero confermare che:

non sia possibile in vista creare più di 4 partizioni
Dell le abbia usate tutte e 4

Ma c'è chi suggerisce questa idea:
Dell dovrebbe aver creato una partizione (delle 4) di diagnostica, sembrerebbe che l'eliminazione di questa porterebbe come unico risultato quello che il sistema possa sfruttare questi tool di diagnosi inserendo il DVD di dignostica dato in dotazione da Dell.
In pratica se la "diagnostica" non trava i tools nella partizione dedicata dovrebbe richiedere di inserire il dvd nel lettore.

Non ho assolutamente alcuna conferma di questo, ma leggo nei post sopra che 5atchmo è in procinto di fare sperimentazioni, quindi se vuoi aggiungere anche questo tentativo facci sapere :).

In pratica se fosse confermata la possibilità senza danno di riumovere la partizione di diagnostica sostituendola con una a nostro uso e consumo (dopo aver operato i ridimensionamenti/formattazzioni del caso) avremmo risolto il problema ..... e nel caso fosse necessaria una diagnosi basterebbere avere sotto mano il DVD.


nel frattempo buon lavoro a tutti.

climberbarba
04-02-2008, 23:05
Vi consiglio un'occhio a questo link
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,155335.0.html
potrebbe essere interessante
Sostanza non creare altra partizione ma far coesistere i due OS

5atchmo
05-02-2008, 13:24
non sia possibile in vista creare più di 4 partizioni
Dell le abbia usate tutte e 4

nn è proprio così: è possibile creare sl massimo 4 partizioni primarie, di cui solo una (l'ultima)
può essere estesa che può contenere una o più partizioni logiche.
è possibile togliere spazio a Vista e usarlo nella partizione estesa per creare altre partizioni.
ho verificato con GParted, anche se nn ho applicato le modifiche.

quindi ci sarebbe modo di installare ubuntu (o altre distro).

leggendo in giro, rimangono due punti interrogativi.
il primo: dove installiare grub?
il secondo (quello grosso): pare che il tasto mediadirect, in presenza
di un partizionamento diverso da quello che lui si aspetta, sputtani la
tabella delle partizioni, il che è un guaio se uno ha sopra dati preziosi
e nn ha le competenze necessarie al loro recupero.

detto in altre parole: se si vuole ubuntu, bisogna rinunciare al mediadirct
e dimenticarsi dell'esistenza del tasto casetta.

io al momento nn posso fare prove: dopo aver fatto le immagini, il note
è nelle mani della leggittima proprietaria. devo solo convincerla che una
distro linux vale mille mediadirect ....:)


servono volonari muniti di xps1530 disposti a mettere mano alle proprie partizioni:
se ci sono, facciano un passo avanti ... :p

Davidov
05-02-2008, 19:24
nn è proprio così: è possibile creare sl massimo 4 partizioni primarie, di cui solo una (l'ultima)
può essere estesa che può contenere una o più partizioni logiche.
è possibile togliere spazio a Vista e usarlo nella partizione estesa per creare altre partizioni.
ho verificato con GParted, anche se nn ho applicato le modifiche. :p

confermo non l'ho precisato perchè avevo dubbi (causati dalla mia ignoranza), nel mio caso purtroppo con gparted non vedo nulla, io credo sia dovuto al fatto che ho 2 hd in raid impostati come se fossero uno (non ricordo che impostazione sia).....
Da Vista (OS che mi sono ritrovato intsllato) utilizzando l'apposita utility è possibile "ridurre" la partizione con vista (appunto) ma non permette alcuna allocazione dello spazio "vuoto"... e con gparted non posso formattarla perchè non vede alcuna partizione.... come se il disco fosse NON partiziato affatto.


quindi ci sarebbe modo di installare ubuntu (o altre distro). :p

Ubuntu funziona da partizione estesa ? non è una domanda retorica, non lo so sul serio...


leggendo in giro, rimangono due punti interrogativi.
il primo: dove installiare grub? :p

non mi preoccuperei troppo esistono numerose guide per sapere dove viene messo e su come modificare (editandolo) il file di boot di grub per "vedere" vista e altri OS nel caso non lo fossero.



il secondo (quello grosso): pare che il tasto mediadirect, in presenza
di un partizionamento diverso da quello che lui si aspetta, sputtani la
tabella delle partizioni, il che è un guaio se uno ha sopra dati preziosi
e nn ha le competenze necessarie al loro recupero. :p

potrebbe essere... ma quello che ho letto in giro è che più che altro la partizione di Media direct non vada toccata... non credo che alterarne altre possa dar problemi, ma non è detto in effetti.



detto in altre parole: se si vuole ubuntu, bisogna rinunciare al mediadirct
e dimenticarsi dell'esistenza del tasto casetta. :p

parrebbe sia così, le guide più sicure costringono ad una reinstallazione globale andando a settare un diverso partizionamento durante l'installazione del media direct.....


io al momento nn posso fare prove: dopo aver fatto le immagini, il note
è nelle mani della leggittima proprietaria. devo solo convincerla che una
distro linux vale mille mediadirect ....:)


servono volotnari muniti di xps1530 disposti a mettere mano alle proprie partizioni:
se ci sono, facciano un passo avanti ... :p

Io mi offrirei ma il mio dell xps1730 ha 7gg di vita....

Che dici invece della mia sparata di intervenire sulla partizione di diagnostica ? 3 o 4 siti dicono che se "dell" non la trova sull'HD nella sua partizione chieda il DVD e morta li....

Io attualmente sto pendendo decisamente per la soluzione più indolore, cioè installare Ubuntu su HD esterno USB facendo in modo che il boot loader risieda unicamente proprio e solo sull'unità esterna... in modo da non toccare nulla sugli HD interni.

Ci sono al proposito una paio di guide (una è un wiki ufficiale) su come procedere in questo senso. Visto che esistono HD esterni piccolini autoalimentati (5400 giri/min) forse potrebbe essere il minore dei mali...

Ciao ancora e buon lavoro a tutti

5atchmo
06-02-2008, 18:16
Che dici invece della mia sparata di intervenire sulla partizione di diagnostica ? 3 o 4 siti dicono che se "dell" non la trova sull'HD nella sua partizione chieda il DVD e morta li....

la partizione di diagnostica dovrebbe essere la prima [118mb].
forse ti riferisci alla recovery [10gb], quella che contiene l'immagine di vista [3a partizione], se nn ti interessa, puoi eliminarla tranquillamente, credo.
confermo, il 1530 è arrivato col cd autoavviabile di diagnostica.


Io attualmente sto pendendo decisamente per la soluzione più indolore, cioè installare Ubuntu su HD esterno USB facendo in modo che il boot loader risieda unicamente proprio e solo sull'unità esterna... in modo da non toccare nulla sugli HD interni.

nn mi sembra di aver visto una opzione di avvio da usb .....



segnalo questo:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=552435
post #4
stesso 3d, più avanti cè uno che segnala problemi con tasto mediadirect.

chissa .......

debbbole
07-02-2008, 18:33
Ciao a tutti :)

innanzi tutto grazie delle risposte: almeno sò che non sono solo, e se l'unione fa la forza, allora forse riusciremo a cavarne almeno un ragno dal buco... :D

per prima cosa, volevo precisare che non è un limite di Vista avere 4 partizioni totali, ma in realtà è un "limite" della definizione del MBR (Master Boot Record) di un disco: coi bit disponibili, può "definire" al suo interno solo 4 partizioni (per questo esistono le partizioni estese, alla fin fine: abbattere questo limite di cardinalità... anche se con qualche limitazione)

per quel che riguarda l'eliminazione della partizione di recovery: anche se la eliminate, al massimo potrete "riutilizzarla" per 10Gb di dati... ma cmq non potrete recuperare quei 10Gb perchè se riducete la dimesione della partizione di Windows Vista, potete usare per una nuova ulteriore partizione solo lo spazio seguente quella appena ridotta... quindi quei 10Gb rimarranno "buttati" (non allocabili)

discorso DMD: alla base delle meccaniche di funzionamento del DMD, c'è il particolare MBR (proprietario) della Dell... se formattate ma non ne fate il backup lo perdete, quindi anche ripristinando il DMD come da manuale, in ogni caso perderete la funzionalità a notebook "spento"... ora infatti vorrei fare il backup del MBR in maniera sicura, di modo da averlo pronto... una volta pronto questo backup, formatterei e rifarei le partizioni, creando una unità logica in più dentro la estesa dove metterei il DMD... sperando che la cosa funzioni... ma non sò nè a chi nè dove chiedere informazioni a riguardo, per evitare di far implodere il tutto... :D

Lanfi
10-02-2008, 10:21
Ragazzi questo utente ha fatto il miracolo!!! Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20995071&postcount=3405) c'è la sua guida per rendere inoffensivo il dell media direct...e addirittura per riuscire ad assegnare al tasto cassetta la funzione di avviare linux e al tasto accensione quella di avviare vista! Inoltre la procedura da quello che ho letto si può utilizzare anche per gestire altri so!

L'utente in questione ha un inspiron 1520...ma credo che la procedura sia applicabile a qualsiasi portatile dell. Magari è un po' più difficoltosa se si hanno due hd.

debbbole
11-02-2008, 14:41
il mio problema non era installare linux, ma aggiungere una partizione dati, che è una cosa ben diversa... se si elimina la partizione del DMD allora non c'è bisogno di una guida per fare tutto quello che si vuole... ;) il problema è tenere il DMD e avere oltre alle 2 partizioni diagnostiche di Dell e alla partizione di Windows Vista, un'altra partizione per i propri dati.

ovvio che se uno elimina DMD allora può farsi una partizione primarie o estesa (secondo cosa gli serve) e farci come vuole: creare una partizione dati, mettere Ubuntu, un altro S.O. o qualunque porcheria si vuole... ma io volevo mantenere il DMD... ;)

Davidov
12-02-2008, 09:48
Ok ragazzi siccome la faccenda è chiaramente “spessa” in questo week-end ho lottato con il laptop e una manciata di wiki e how-to in rete e sono riuscito a installare sto benedetto Ubuntu su HD esterno USB.
Alla fine è andato tutto liscio e posso finalmente usare sto benedetto OS a fronte della scocciatura di dover collegare l’hard disk.
L’unica accortezza che ho avuto è stata quella di prendere un HD piccolino della WD delle dimensioni di un piccolo cellulare…

Io per evitare probemi con il boot loader ho eseguito l’installazione scollegando gli HD interni.

Quando mi serve Ubuntu collego la presa USB e imposto (tasto F12) usb come device di primo avvio, e il gioco è fatto.

debbbole
12-02-2008, 12:23
scusa te l'evidente tono polemico, ma... sapete leggere? Questo NON è il topic su come istallare Ubuntu sull'XPS1530... l'ho aperto per capire se fosse possibile eliminare qualcuna delle partizioni che arrivano preconfezionate col notebook, se sì quale... o altrimenti come ripartizionare l'HDD per avere una partizione in più per i dati senza perdere il DMD... Quindi, perchè continuate a postare come avete fatto a installare Ubuntu o Linux o quello che altro vi passa per la mente?

In ogni caso, poi, anche se questo fosse un topic dedicato al partizionamento dell'HDD dell'XPS1530... installare un HDD esterno non è in topic, eliminare il DMD per avere una partizione in più, non è in topic... etc etc ;)

Io sto cercando di risolvere la cosa, se dovessi riuscirci, posterei volentieri una soluzione... e se riuscissi ad installare Linux in dual boot, aprirei un altro topic o posterei in uno di quelli già aperti... ;)

PS: scusate ancora la polemica, ma non vorrei che a furia di parlare di come installare Linux in dual boot, si svaccasse il topic... ;)

Davidov
12-02-2008, 13:03
scusa te l'evidente tono polemico, ma... sapete leggere? Questo NON è il topic su come istallare Ubuntu sull'XPS1530... l'ho aperto per capire se fosse possibile eliminare qualcuna delle partizioni che arrivano preconfezionate col notebook, se sì quale... o altrimenti come ripartizionare l'HDD per avere una partizione in più per i dati senza perdere il DMD... Quindi, perchè continuate a postare come avete fatto a installare Ubuntu o Linux o quello che altro vi passa per la mente?

In ogni caso, poi, anche se questo fosse un topic dedicato al partizionamento dell'HDD dell'XPS1530... installare un HDD esterno non è in topic, eliminare il DMD per avere una partizione in più, non è in topic... etc etc ;)

Io sto cercando di risolvere la cosa, se dovessi riuscirci, posterei volentieri una soluzione... e se riuscissi ad installare Linux in dual boot, aprirei un altro topic o posterei in uno di quelli già aperti... ;)

PS: scusate ancora la polemica, ma non vorrei che a furia di parlare di come installare Linux in dual boot, si svaccasse il topic... ;)

Nemmeno io vorrei essere polemico, ma se non l'avessi ancora capito NON hai modo di creare nessuna partizione senza piallarne una di quelle preconfezionate da Dell ed eseguire, quindi, una reinstallazione.......

Se intendi procedere in questo senso devi formattare l'HD, mettere mano al DVD di media center, eseguire l'installazione durante la fase di partizionamento allochi per windows una qtà di spazio inferiore a quella totale dell'HD. Poi installi windows e poi allochi lo spazio rimanente per i dati, suppongo come partizione estesa.... ma non vorrei dire fesserie quindi chiedo conferma.

L'HD esterno è l'unica soluzione "trasversale" se non vuoi toccare le impostazioni di fabbrica (sopratutto media center... vatteòapesca).

Questo leggendo fra le righe di Ubuntu (o meno,) perchè alla fine Ubuntu come qualsiasi altro OS ha bisogno della sua partizione....

Spero comunque che tu riesca a risolvere la cosa. Se dovessi avere info a te (e me) utili ti prometto che te le posto, ma citerò sempre Ubuntu, tu basta che lo ingnori e ti soffermi sulla partizione.

debbbole
12-02-2008, 16:21
lo so bene che non posso non mettere mano alle partizioni così come mi arrivano, se vuoi una conferma te la posso dare anche io: basta sapere all'incirca cosa è e com'è fatto un MBR... infatti ho aperto un topic per capire (ovviamente se l'avessi saputo da solo non avrei chiesto) se fosse possibile mantenere il DMD ripartizionando l'HDD, avendo anche una partizione dati... perchè, qualora non lo sapessi, il problema è che il DMD per funzionare al 100% come quando ti danno il portatile ha bisogno di un MBR "non standard", proprietario se vogliamo. Da qui la domanda: avere la le partizioni di recovery della Dell, la partizione primaria per Windows Vista (o qualunque altro S.O., non è questo il problema), e una partizione estesa contenente una unità logica per i dati e l'unità logica del DMD... ;)

quindi una qualsiasi cosa del tipo "levi DMD e poi..." non è una soluzione. Anche un HDD esterno non è una soluzione. ;)

Il discorso è, semplicemente, se c'è modo di riformattare l'HDD riavendo anche il DMD funzionante al 100%... :D

Januarius
12-02-2008, 22:22
Allora ho trovato QUI (http://ph.ubuntuforums.com/showthread.php?t=511893) una guida.....è in inglese ma si capisce.....se qualcuno volesse provare per confermare :D .... e qualcun altro tradurre per chi non digerisse l'idioma d'oltremanica :ciapet:

Davidov
12-02-2008, 22:43
lo so bene che non posso non mettere mano alle partizioni così come mi arrivano, se vuoi una conferma te la posso dare anche io: basta sapere all'incirca cosa è e com'è fatto un MBR... infatti ho aperto un topic per capire (ovviamente se l'avessi saputo da solo non avrei chiesto) se fosse possibile mantenere il DMD ripartizionando l'HDD, avendo anche una partizione dati... perchè, qualora non lo sapessi, il problema è che il DMD per funzionare al 100% come quando ti danno il portatile ha bisogno di un MBR "non standard", proprietario se vogliamo. Da qui la domanda: avere la le partizioni di recovery della Dell, la partizione primaria per Windows Vista (o qualunque altro S.O., non è questo il problema), e una partizione estesa contenente una unità logica per i dati e l'unità logica del DMD... ;)

quindi una qualsiasi cosa del tipo "levi DMD e poi..." non è una soluzione. Anche un HDD esterno non è una soluzione. ;)

Il discorso è, semplicemente, se c'è modo di riformattare l'HDD riavendo anche il DMD funzionante al 100%... :D

ma te l'ho spiegato sopra come dovresti fare per mantenere il DMD....... ma non so se funge...

debbbole
13-02-2008, 02:21
quello che hai scritto l'ho fatto tempo fa... e non funziona... :D
ci manca quel qualcosa in più, per cui ho aperto questo topic... :)

Federicoat
13-02-2008, 09:50
come dice debbbole, la situazione dell'hd di partenza è:

e cioè:
1. 118mb per utility diagnostica Dell
2. 10gb per l'immagine di ripristino
3. 173,69gb per vista
4. 2.50gb per dellmediadirect

installare un multiboot su questa macchina nn è un problema..... formattone, partizionamento, vista, linux, ecc.

il problema sorge se uno è intenzionato a conservare anche il DMD.

in base alle info che ho raccolto in giro, per reinstallare DMD bisogna riavviare col cd di ripristino di DMD,
che provvede a formattare secondo la bisogna.
poi installare vista, e da vista completare l'installazione del DMD.
ho il fondato sospetto che il risultato del partizionamento sia simile a quello
di partenza: una partizione estesa destinata ad ospitare il DMD, e quindi ciao multiboot.

cmq, per il momento cercherò di farmi una immagine completa dell'hd, che mi consenta di ripristinare
tutto comè adesso. poi, via con le sperimentazioni ......

accorrete numerosi, questo 3d ha bisogno di voi!

a presto.....

Ciao a tutti, ho letto con interesse le vostre discussioni.
Vorrei sapere una cosa, domani mi arriverà un xps 1530 e la mia intenzione è portarlo ad xp. Ma l'altra mia intenzione e far sì che media direct funzioni lo stesso. Non è possibile lasciare intatta la partizione 4 e ricostruire le altre 3 a mio piacimento???

Poi avrei un'altra domanda cosa servono le partizioni di recovery e di utility se la dell ti fornisce sia il cd di ripristino sia i cd dei driver???

Januarius
13-02-2008, 10:48
Allora ho trovato QUI (http://ph.ubuntuforums.com/showthread.php?t=511893) una guida.....è in inglese ma si capisce.....se qualcuno volesse provare per confermare :D .... e qualcun altro tradurre per chi non digerisse l'idioma d'oltremanica :ciapet:

scusate ma nel link che ho indicato è spiegato bene come mantenere il media direct + windows + linux :read:

Davidov
13-02-2008, 11:14
scusate ma nel link che ho indicato è spiegato bene come mantenere il media direct + windows + linux :read:

se seguite la guida postata da Lanfi + quella di Januarius (insieme o da sole) sia federicoat che Debbbole (partizione estesa) sono a posto col loro problema....

oltretutto in quella di Lanfi c'è spiegato cosa fare se per caso sputtanate l'MBR creato da media vattelapesca (DMD).

Per Debbbole:
Ho trovato in giro, da fonte assolutamente non garantita quindi non riporto nemmeno il link, che una più potente gestione delle partizioni da parte della utility proprietaria di Vista dovrebbe essere integrata nel SP1.
Questo dovrebbe permettere a chi ha vista di eseguire la riduzione della partizione (quella con l'OS) e successivo riallocamento come part estesa.... ma riperto non so se sia affidabile.
Io so che quando ho provato a riallocare lo spazio "vuoto" vista non me l'ha fatto fare..... comunque suggeriscono di fare queste operazioni da vista (appunto) evitando altri programmi deidicati.... perchè non lo so (prendere con pinze).

Federicoat
13-02-2008, 12:22
scusa te l'evidente tono polemico, ma... sapete leggere? Questo NON è il topic su come istallare Ubuntu sull'XPS1530... l'ho aperto per capire se fosse possibile eliminare qualcuna delle partizioni che arrivano preconfezionate col notebook, se sì quale... o altrimenti come ripartizionare l'HDD per avere una partizione in più per i dati senza perdere il DMD... Quindi, perchè continuate a postare come avete fatto a installare Ubuntu o Linux o quello che altro vi passa per la mente?

In ogni caso, poi, anche se questo fosse un topic dedicato al partizionamento dell'HDD dell'XPS1530... installare un HDD esterno non è in topic, eliminare il DMD per avere una partizione in più, non è in topic... etc etc ;)

Io sto cercando di risolvere la cosa, se dovessi riuscirci, posterei volentieri una soluzione... e se riuscissi ad installare Linux in dual boot, aprirei un altro topic o posterei in uno di quelli già aperti... ;)

PS: scusate ancora la polemica, ma non vorrei che a furia di parlare di come installare Linux in dual boot, si svaccasse il topic... ;)


Non ci sto capendo niente... Non capisco perche vuoi tenere a tutti i costi le partizioni di recovery e di utility... hai i cd!!! riparti dall'inizio e fai sì che il tuo hard disk abbia la partizione di windows, dei dati, quella di MD e quella nascosta.... dovrebbe funzionare così.... almeno si spera... io proverò domani...

Davidov
13-02-2008, 14:02
Non ci sto capendo niente... Non capisco perche vuoi tenere a tutti i costi le partizioni di recovery e di utility... hai i cd!!! riparti dall'inizio e fai sì che il tuo hard disk abbia la partizione di windows, dei dati, quella di MD e quella nascosta.... dovrebbe funzionare così.... almeno si spera... io proverò domani...

Posso risponderti anche io se vuoi, visto che abbiamo più o meno la stessa esigenza:

Il fatto è che non mi va di toccare le impostazioni di fabbrica (chiamamole così) perchè nel mio caso si tratta di un laptop nuovo di pacca e di un certo costo pure, e vorrei tenerlo così come mamma Dell me l'ha dato.
Questo per una questione di prudenza in caso di necessità di assistenza e anche per una questione di puro principio.... perchè alla fin fine non capisco perchè ca... non mi venga permesso di farmi tutte le partizioni che voglio senza dover piallare il sistema in uno più dei suoi elementi.

A parte questo non è mica detto che avere un sistema configurato per un eventuale ripristino (partizione), e che abbia i suoi tool di diagnostica (partizione) e il media direct (partizione) associato al suo tastino più, ovviamente, il sistema operativo (partizione), faccia schifo..... sarà anche ridondante ma magari Dell li ha messi sti orpelli perchè magari sono un minimo utili e a qualcuno possono anche piacere..... inzomma un pochino almeno.

Chi scrive, lo assicuro, è uno smanettone nato, ma mi rode mettere mano ad un prodotto nuovo con tutte le scocciature del caso, sopratutto quando ritengo che crearsi le proprie partizioni senza "toccare" nulla dovrebbe essere quasi un diritto.

Passato l'anno di garanzia posso anche essere disposto a mettere l'HD del laptop nel frullatore....

Federicoat
14-02-2008, 09:07
Capisco le tue esigenze però io sono costretto a passare a windows xp per motivi di lavoro. Alcuni software che uso non sono ancora del tutto compatibili con vista. Una cosa vorrei chiederti, che non ho capito molto bene. Se io piallo vista e nella sua stessa partizione ci installo xp con tutto il procedimento che c'è dietro, media direct potrebbe subire danni???
Poi sei così sicuro che formattando solo vista, ripartendo dal cd di ripristino della dell non riesci a crearti due partizioni in quella dedicata al sistema operativo???

Davidov
14-02-2008, 11:41
Capisco le tue esigenze però io sono costretto a passare a windows xp per motivi di lavoro. Alcuni software che uso non sono ancora del tutto compatibili con vista. Una cosa vorrei chiederti, che non ho capito molto bene. Se io piallo vista e nella sua stessa partizione ci installo xp con tutto il procedimento che c'è dietro, media direct potrebbe subire danni???
Poi sei così sicuro che formattando solo vista, ripartendo dal cd di ripristino della dell non riesci a crearti due partizioni in quella dedicata al sistema operativo???

Per la prima parte della domanda io credo che possa funzionare, non vedo motivi logici per cui non debba a parte magari qualche incazzamento dell'MBR, che parrebbe essere NON canonico essendo creato ad-hoc da MDM per permettere il boot tramite tastino....
Un tentativo in questo senso andrebbe fatto con un bel backup del sistema (o meglio dei dati personali) sotto mano.

Per la seconda è proprio esattamente la strada ( e mi sembra l'unica) che intendevo percorrere per creare una seconda partizione da usare alla bisogna.
Il problema parrebbe che questa fantomatica seconda partizione (che sarebbe la quinta sulle totali) non possa essere primaria per il mitologico limite di 4...
Ora potendone creare una estesa io avrei anche provato ad installarci ubuntu (debbbole nun te incazzà) ma non so se sia possibile avviarlo da part estesa..
Comunque ho attinto info in cui si suggerisce di fare ciò (partizionare) all'interno di Vista, ma.. la utility di vista preposta ai lavori di partizionamento funge fino a che riduco quella che contiene vista... ma non funge quando tento di allocare lo spazio vuoto.
Ora, sempre da altre info attinte, il problema pare essere che questa utility di partizionamento sia stata da vista resa "user-stupid-friendly" e che quindi non permetta impostazioni "avanzate" come ad esempio determinare il tipo di partizione che voglio creare.
Tutte ste notizie le ho apperese in maniera frammentata e potrebbero essere emerite cavolate io so solo con certezza che:

quando uso la utility di vista per ridurre la partizione è tutto OK.
quando cerco di allocare lo spazio venutosi a creare la cosa NON funziona, a me e anche ad altri in rete.

Federicoat
14-02-2008, 13:07
Capito... io dovevo provare il tutto oggi ma purtroppo ho dimentica il caricatore a casa... Per mia fortuna potrò usurfruire del mio collega che è un sistemista per quanto riguarda il downgrade a xp...
Ascolta un attimo... Avrei un altro dubbio... o meglio devo ancora capire l'utilità... La Dell (meno male che almeno una ditta seria è rimasta) ti fornisce tutti i cd necessari al ripristino del sistema operativo in caso di danni (vedi hard disk danneggiato). Ma in più ha creato le due partizioni di recovery e di utility. Ma se io dovessi decidere di piallarle e tenermi solo il famoso MBR, MediaDirect e XP che succederebbe??? Il cd di windows che ti fornisce la Dell è il vero e proprio sistema operativo o un boot loader che fà riferimento alla partizione recovery?? Il mio vecchio dell era stato fornito con il vero sistema operativo e spero anche questo...

Davidov
14-02-2008, 13:25
Capito... io dovevo provare il tutto oggi ma purtroppo ho dimentica il caricatore a casa... Per mia fortuna potrò usurfruire del mio collega che è un sistemista per quanto riguarda il downgrade a xp...
Ascolta un attimo... Avrei un altro dubbio... o meglio devo ancora capire l'utilità... La Dell (meno male che almeno una ditta seria è rimasta) ti fornisce tutti i cd necessari al ripristino del sistema operativo in caso di danni (vedi hard disk danneggiato). Ma in più ha creato le due partizioni di recovery e di utility. Ma se io dovessi decidere di piallarle e tenermi solo il famoso MBR, MediaDirect e XP che succederebbe??? Il cd di windows che ti fornisce la Dell è il vero e proprio sistema operativo o un boot loader che fà riferimento alla partizione recovery?? Il mio vecchio dell era stato fornito con il vero sistema operativo e spero anche questo...

per la miseria mo mi metti in difficoltà, le tue domande le girerei T.Q. alla Dell per sentire coa rispondono...
Io so (info da web) che in caso di necessità di utilizzo dei diagnostic tools se il sistema dovesse NON trovare la partizioncina dedicata chiede in automatico il DVD, quindi all'atto pratico la potresti togliere dalle palle.
Altra cosa che ho dedotto è che la prima azione da fare è quella di installare il famoso MDM tramite apposito DVD, durante il processo di installazione c'è una fase di partizionamento dove, pare, puoi fare quello che vuoi, ovvero assegnare le partizioni o creare aspazi non allocati (parlano di premere F2 durante questo punto dell'installazione ??), quando hai finito con MDM parti con l'installazione di XP ecc ecc.
Per quello che concerne il dvd di vista purtroppo non so bene, io NON direi che si tratta del sistema operativo, forse la tua ipotesi è più corretta.... ma... mi chiedo allora come tu possa ripristinare il sistema operativo nel caso si sputtanasse fisicamente l’HD… e quindi ti ritrovassi senza partizione di recovery… ma sto parlando da ignorante in materia.

Avrei però una mezza intenzione di sentire Dell a tal propostio.

Ti auguro buona fortuna e se ti va posta com'è andata credo ci possa essere molto utile.....

ciauz

Federicoat
14-02-2008, 13:43
per la miseria mo mi metti in difficoltà, le tue domande le girerei T.Q. alla Dell per sentire coa rispondono...
Io so (info da web) che in caso di necessità di utilizzo dei diagnostic tools se il sistema dovesse NON trovare la partizioncina dedicata chiede in automatico il DVD, quindi all'atto pratico la potresti togliere dalle palle.
Altra cosa che ho dedotto è che la prima azione da fare è quella di installare il famoso MDM tramite apposito DVD, durante il processo di installazione c'è una fase di partizionamento dove, pare, puoi fare quello che vuoi, ovvero assegnare le partizioni o creare aspazi non allocati (parlano di premere F2 durante questo punto dell'installazione ??), quando hai finito con MDM parti con l'installazione di XP ecc ecc.
Per quello che concerne il dvd di vista purtroppo non so bene, io NON direi che si tratta del sistema operativo, forse la tua ipotesi è più corretta.... ma... mi chiedo allora come tu possa ripristinare il sistema operativo nel caso si sputtanasse fisicamente l’HD… e quindi ti ritrovassi senza partizione di recovery… ma sto parlando da ignorante in materia.

Avrei però una mezza intenzione di sentire Dell a tal propostio.

Ti auguro buona fortuna e se ti va posta com'è andata credo ci possa essere molto utile.....

ciauz

Molto probabilmente sabato elimino vista (appena finisco posto i risultati)... devo ancora decidere se eliminare anche le partizioni di recovery e di utility... Conta che c'è chi ha eliminato tutto rinunciando a media direct... Il problemo non è installare un sistema operativo (io tra l'altro l'avevo chiesto senza, non si poteva fare) ma fare funzionare il tutto come prima. Ovvero non rompere le balle a media direct.

Per finire, conoscendo la dell, sono sicuro che i cd che ti offre ti permettono di ricreare il sistema da zero... per me quelle partizioni servono per comodità nel caso non si avessero i cd dietro. Altro dettaglio che mi fà supporre tale cosa è il fatto che il sistema operativo lo puoi scegliere e il costo è ben in vista.

LK_Gandalf_
14-02-2008, 17:12
raga faccio una domanda che forse è sciocca:

Io ho l'hd da 250 gb cosi partizionato, come tutti penso.

1) 118MB, Configurazione EISA
2) 2,5G, senza etichetta, è il dell media direct?
3) 220GB, Windows Vista
4) 10gb, Recovery

Gertpozzo mi ha risposto su come installare ubuntu tenendo vista e dell media direct, ma la sua guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21070580&postcount=1562) presuppone una reinstallazione di tutto, e io volevo evitarla.


Se invece di formattare si eliminano la partizione di recovery e quella di diagnostica, si ridimensiona la partizione di Vista e si crea spazio per ubuntu, pensate che possa funzionare?
Non ho capito qual è il problema di dell media direct quando si trova cambiate le partizioni...

Inoltre ho letto che sarebbe una cosa saggia farsi una copia del MBR originale di Dell, come si fa?

Federicoat
14-02-2008, 17:54
L'MBR della dell è in una partizione nascosta... quella non và toccata. Almeno chè tu non voglia formattare tutto e fregartene di media direct...
Poi penso che con il cd che ti fornisce la dell di Media direct tu possa ripartire da zero... come se il tuo hard disk fosse nuovo... ti crea lui le partizioni che ti occorrono per far funzionare il tutto...

Invece per quanto riguarda la formattazione delle partizioni recovery e di diagnostica non saprei... io ci provo in sti giorni... anch'io ho letto che media direct crea problemi se cambi il partizionamento del disco... Spero di no....

LK_Gandalf_
14-02-2008, 18:03
ma al massimo non si può reinstallare il media direct come ultima operazione, dopo aver installato linux, ristretto partizioni, etc (se non funziona ovviamente)?

Non so se è il caso, che ne dite apriamo un thread apposito per sistemare le partizioni e installare un secondo sistema operativo?

Davidov
14-02-2008, 20:14
raga faccio una domanda che forse è sciocca:

Io ho l'hd da 250 gb cosi partizionato, come tutti penso.

1) 118MB, Configurazione EISA
2) 2,5G, senza etichetta, è il dell media direct?
3) 220GB, Windows Vista
4) 10gb, Recovery

Gertpozzo mi ha risposto su come installare ubuntu tenendo vista e dell media direct, ma la sua guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21070580&postcount=1562) presuppone una reinstallazione di tutto, e io volevo evitarla.


Se invece di formattare si eliminano la partizione di recovery e quella di diagnostica, si ridimensiona la partizione di Vista e si crea spazio per ubuntu, pensate che possa funzionare?
Non ho capito qual è il problema di dell media direct quando si trova cambiate le partizioni...

Inoltre ho letto che sarebbe una cosa saggia farsi una copia del MBR originale di Dell, come si fa?

Ma è più o meno quello che volevo fare io, solo che io avrei eliminato la sola partizione EISA (diagnostic) visto che dovrebbe essere sufficiente avere il dvd (dovrebbe richiederlo in automatico se non trova la partizione).
Poi avrei proceduto a ridimensionarla a scapito di quella di vista per bilanciare lo spazio, in questa (EISA allargata) avrei installato Ubuntu (oppure ci avrei messo solo dei dati ;) ).
Non l'ho fatto perchè non sono riuscito ad avere informazioni per capire se la cosa funzioni o meno, per questo motivo mi sono concentrato sull'installazione su HD esterno USB, cosa che mi è riuscita egregiamente (sto FINALMENTE scrivendo dal Ubuntu dal mio dell XPSM1730) :) :) ;) :)

LK_Gandalf_
14-02-2008, 20:59
Si, il mio problema è che non posso tentare e vedere cosa succede, anche perchè non ho altri accessi ad internet e se va qualcosa storto e non riesco ad avviare dovrei riformattare tutto, etc...
Quindi mi piacerebbe seguire indicazioni almeno testate :mc:

Cmq ho creato un topic dedicato proprio a Linux + mediadirect + Vista, senza formattazione generale.
Eè nella mia firma :)

Davidov
15-02-2008, 07:06
Si, il mio problema è che non posso tentare e vedere cosa succede, anche perchè non ho altri accessi ad internet e se va qualcosa storto e non riesco ad avviare dovrei riformattare tutto, etc...
Quindi mi piacerebbe seguire indicazioni almeno testate :mc:

Cmq ho creato un topic dedicato proprio a Linux + mediadirect + Vista, senza formattazione generale.
Eè nella mia firma :)

Purtroppo sono 3 settimane che cerco soluzioni "testate" senza trovarne, io credo che l'unica riposta veramente utile possa arrivare da Federicoat.
Attendo con ansia i suoi messaggi ... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Federicoat
15-02-2008, 11:54
Purtroppo sono 3 settimane che cerco soluzioni "testate" senza trovarne, io credo che l'unica riposta veramente utile possa arrivare da Federicoat.
Attendo con ansia i suoi messaggi ... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Ragazzi domani pomeriggio mi appresterò a mettere sottosopra l'harddisk del mio computer.... Leggendo il foglio illustrativo del cd mediadirect ho deciso di ripartire proprio dal cd di MD.

Ti permette di scegliere due opzioni di formattazione... la N°1 e la N°2... la prima dedica tutto lo spazio al sistema operativo, la seconda di da l'opportunità di crearti anche una partizione dati... e poi da lì ti installi il tuo bel sistema op con media direct funzionante...
E questa per me è la soluzione ideale per chi vuole avere windows, partizione dati e media direct funzionanti... Per chi vuole mettere linux...... aimè non sò... Non ho voglia di provare... tanto il mio lavoro non è quello del sistemista...

Federicoat
15-02-2008, 11:56
cmq per chi vuole mettere linux il link per la guida che c'è in pagina 2 mi sembra ok... fila come passi.... cmq lunedì chiedo al mio collega (sistemista) e vi faccio sapere...

LK_Gandalf_
15-02-2008, 13:49
:( uff le guide però prevedono tutte di riformattare tutto. Mi che per ora mi tengo Vista finchè qualcuno non trova un modo sicuro di insrallare Ubuntu senza formattare altro, se provo e non funge non posso permettermi di perdere 1-2 giorni dietro il pc ora :cry:

Federicoat
15-02-2008, 13:57
:( uff le guide però prevedono tutte di riformattare tutto. Mi che per ora mi tengo Vista finchè qualcuno non trova un modo sicuro di insrallare Ubuntu senza formattare altro, se provo e non funge non posso permettermi di perdere 1-2 giorni dietro il pc ora :cry:

Io infatti ancora non ho installato nulla su vista... avevo già in programma di formattare il tutto... a me non piace lasciare il computer come mi arriva... ci sono un sacco di utility inutili....
per mia fortuna ho un secondo portatile (sempre dell) quindi posso fare anche prove azzardate su quello nuovo... ovvero tipartire dal cd media direct... cmq non è una guida trovata in internet quella che prevede la formattazione da capo ma bensì quella della dell...

danyw3b
15-02-2008, 14:42
Ma la formattazione completa mica invalida la garanzia?

Federicoat
15-02-2008, 15:40
assolutamente no.... ci possono essere mille motivi per il quale hai bisogno di formattre un computer... conta che se ti si dovesse rompere l'hard disk la dell te ne fornisce un altro totalmente vuoto... tocca a te fare tutto il resto... almeno chè non richiedi il supporto tecnico!!!

Davidov
15-02-2008, 19:51
assolutamente no.... ci possono essere mille motivi per il quale hai bisogno di formattre un computer... conta che se ti si dovesse rompere l'hard disk la dell te ne fornisce un altro totalmente vuoto... tocca a te fare tutto il resto... almeno chè non richiedi il supporto tecnico!!!

confermo ho chiesto alla Dell al riguardo

Federicoat
15-02-2008, 21:19
Ragazzi stasera mi sono voluto togliere un piccolo dubbio...

ho preso il cd di windows vista che ci ha fornito la dell con il computer e l'ho inserito nel mio computer vecchio. Volevo avere la certezza che non fosse solo ed esclusivamente un boot alla partizione recovery...

Al 98% vi confermo che è il vero sistema operativo, sono arrivato fino al bottone installa... ovviamente non sono andato avanti... non conoscendo vista non sapevo che sarebbe successo dopo... per esperienza (si spera) mi avrebbe fatto scegliere la partizioni e cose del genere.

danyw3b
16-02-2008, 07:56
assolutamente no.... ci possono essere mille motivi per il quale hai bisogno di formattre un computer... conta che se ti si dovesse rompere l'hard disk la dell te ne fornisce un altro totalmente vuoto... tocca a te fare tutto il resto... almeno chè non richiedi il supporto tecnico!!!

perfetto, grazie del chiarimento!

Ciocchino3
16-02-2008, 13:00
Ti permette di scegliere due opzioni di formattazione... la N°1 e la N°2... la prima dedica tutto lo spazio al sistema operativo, la seconda di da l'opportunità di crearti anche una partizione dati... e poi da lì ti installi il tuo bel sistema op con media direct funzionante...
E questa per me è la soluzione ideale per chi vuole avere windows, partizione dati e media direct funzionanti... Per chi vuole mettere linux...... aimè non sò... Non ho voglia di provare... tanto il mio lavoro non è quello del sistemista...

scusa ma se al posto dei dati vogio mettere Win XP è uguale???

Federicoat
16-02-2008, 13:40
OK RAGAZZI E' ARRIVATO IL GRANDE GIORNO... sto formattando il computer...

Vi descrivo in tempo reale cosa sto facendo:

1. Ho inserito il cd di dell media direct. La prima schermata che viene fuori ti chiede che opzione vuoi schegliere per la formattazione.
1°opzione - tutto lo spazio per il sistema operativo
2°opzione - ti fà scegliere quanto spazio vuoi dedicare al sistema operativo il resto viene riservato per i dati

Scelta l'opzione - seconda schermata - bisogna indicare quanto spazio vuoi dedicare al sistema operativo. Confermi, e in tempo 3 min l'hard disk viene preparato. Per me non viene formattato completamente....

2. Ho inserito il cd di xp (ovviamente ho lavorato a livello di bios)... Le partizioni totali sono 4... MBR - C - Dati - Media direct (Addio a recovery e utility)... ho formattato la partizione C... e adesso sta formattando tra breve installerà e poi proseguo

Federicoat
16-02-2008, 13:43
scusa ma se al posto dei dati vogio mettere Win XP è uguale???

Tu vorresti avere sia xp che vista??? purtroppo non sò risponderti... non mi sono mai interessato a riguardo. Sicuramente sarà possibile.
Il problema di queste discussioni non è cosa si può fare o meno ma fare funzionare media direct in tutti i casi... Senza media direct ci fai quello che vuoi con il computer

Januarius
16-02-2008, 14:25
io sto facendo un paio di prove per avere win xp + vista + linux + media direct.....se ci riesco vi informo......

LK_Gandalf_
16-02-2008, 16:44
ragazzi, nessuno può fare questa prova?
Pc come da fabbrica:

- cancellare la partizione di recovery o quella EISA (motivo: liberare lo spazio per una partizione primaria, visto che altrimenti sono già 4 che sembra essere il numero massimo)
- ridimensionare la partizione di vista
- Allargare la partizione cancellata prima (esempio quella di recovery) comprendendo lo spazio sottratto a Vista. Si può fare?
- Installare Linux su questa partizione
- Verificare che Media Direct funzioni

Io vorrei provare a farlo, ma non posso perchè non ho altri pc in casa e se succede qualche casino non voglio rischiare di restare senza pc funzionante. Inoltre mi serve per studiare e non vorrei perderci un paio di giorni dietro.

OPPURE

a questo punto sto pensando che impiegherei meno tempo a riformattare tutto che a cercare una soluzione testata.
eventualmente per formattare tutto installando però Win XP + media direct + Linux come si dovrebbe procedere?

LK_Gandalf_
16-02-2008, 20:56
ragazzi che ne dite di questa guida? secondo voi funziona anche sul nostro xps?

http://inspiron1520.pbwiki.com/Guida+al+triplo+boot+(Vista-Ubuntu-MediaDirect)

Januarius
17-02-2008, 12:44
io sto facendo un paio di prove per avere win xp + vista + linux + media direct.....se ci riesco vi informo......

perfetto......ci sono riuscito.....in modo abbastanza semplice.....

allora


inserire il cd del media direct e scegliere l'opzione 2 ...a questo punto avrete:
-partizione eisa per il media direct
-partizione ntfs (io ho scelto di farla di 25 GB)
-partizione estesa
-partizione fat32 per il media direct
io ho scelto di installare nell'ordine Windows XP, Windows Vista, Kubuntu....questo per nn creare complicazioni tra i boot manager, in particolare quello di XP che altrimenti sovrascive gli altri....
allora inserire il cd di XP, ricordatevi di inserire i driver SATA con nlite pena un BSOD(io personalmente ho seguito questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20606245&postcount=755) procedura)....arrivati al gestore delle partizioni partizionate la partizione estesa come più vi aggrada per ospitare i futuri sistemi operativi e le partizioni dati...io avendo un harddisk da 200 GB ho fatto questa scelta:
25 GB per XP già partizionati precedentemente con il cd DMD
35 GB per Vista
10 GB per Kubuntu
18 GB per partizione dati linux
2 GB per la partizione di swap
95 GB per partizione dati XP Vista
finito di installare XP e relativi driver disponibili qui (http://www.4shared.com/dir/5375851/492ccec3/sharing.html) inserire nuovamente il cd DMD e installatelo.....
IMPORTANTE nn bootare il media direct prima di aver completato l'installazione di tutti i sistemi operativi....questo perchè al primo avvio sembra che il DMD nella sua configurarione imposti alcuni settaggi e non so quali implicazioni potrebbero avere.....
inserire il dvd di installazione di Vista.....procedere con l'installazione facendo attenzione a scegliere la partizione precedentemente creata ....
adesso avete XP e Vista: con il bootloader di Vista potete scegliere quale sistema bootare.....
inserite il cd di kubunto o qualsiasi altra distro.....formattate la partizione di 10 GB come ext3 o ext2, la partizione da 2 GB andrà come swap, e la partizione da 18 GB come FAT32......e procedete con l'installazione
adesso avete XP + Vista + Linux tutto gestito dal bootloader di linux GRUB + DMD (volendo si può modificare GRUB per inserire anche questo nel bootloader)
ora potete finalmente bootare anche il Dell Media Direct

questo è tutto

LK_Gandalf_
17-02-2008, 15:13
Uhm, quindi Vista e Kubuntu si installano in due partizioni logiche create dalla partizione estesa?

Januarius
17-02-2008, 19:33
Uhm, quindi Vista e Kubuntu si installano in due partizioni logiche create dalla partizione estesa?

esatto...

Davidov
18-02-2008, 07:57
Caro Januarius


Prima di tutto grazie mille per aver postato i risultati della tua esperienza e le istruzioni per replicarla, tutto ciò mi è di grandissima utilità (come credo anche per tutti quanti qui dentro  ).

Volevo farti 2 domande, una stupida e una un po meno:

La stupida è questa : volendo installare solo Vista + Ubuntu (a parte eventuali altre partizioni per i dati) cambia qualcosa nella procedura da te descritta? (so già che non è cosi ma sono abbastanza ansioso all’idea di piallare laptop nuovo….).

La seconda invece riguarda un chiarimento che credo possa essere importante, parlo della parte relativa a driver sata. Nel mio caso il laptop ha 2 HD sata suppongo in configurazione tale da farli vedere come uno solo (scusa ma non ricordo come si chiama questo tipo di configurazione RAID.xyz).
Potresti, per favore, specificare meglio il punto 3 della tua guida per quello che concerne i driver SATA ? si tratta di driver messi su CD a parte ? oppure fa parte del processo di ripristino del sistema pervsito da DELL? A che punto esattamente li installi ? e poi …… la configurazione SATA del mio laptop viene influenzata ?

So che forse sono domande banali, anche perché suppongo che la conf sata sia gestita a livello BIOS, ma prima di procedere vorrei andarci con i piedi di piombo.

Beh nel frattempo grazie ancora per la “guida”, ciao e buon lavoro

Davidov

Kurogane
18-02-2008, 08:15
X Januarius: Seguendo il metodo da te descritto, poi è possibile avviare da casetta dmd? Scusa la domanda ma non mi è chiaro.

Davidov
18-02-2008, 08:21
X Januarius: Seguendo il metodo da te descritto, poi è possibile avviare da casetta dmd? Scusa la domanda ma non mi è chiaro.

Per questo segui la guida che ha postato Lanfi (post numero 21), è perfetta per fare boot assegnado part a bottone "casetta".
Non l'ho testata me è chiara, e penso di seguirla una volta sistemate le partizioni e vari sistemi operativi.

Januarius
18-02-2008, 09:26
Per questo segui la guida che ha postato Lanfi (post numero 21), è perfetta per fare boot assegnado part a bottone "casetta".
Non l'ho testata me è chiara, e penso di seguirla una volta sistemate le partizioni e vari sistemi operativi.

ciao, io ho lasciato il tasto casetta per l'avvio del media direct come di default.......con la guida che ti hanno segnalato puoi assegnare al tasto casetta un altro SO ma poi dovresti mettere il media direct nel grub.......non so quanto ti convenga

Davidov
18-02-2008, 09:42
ciao, io ho lasciato il tasto casetta per l'avvio del media direct come di default.......con la guida che ti hanno segnalato puoi assegnare al tasto casetta un altro SO ma poi dovresti mettere il media direct nel grub.......non so quanto ti convenga

In effetti, tutto sommato, è un peccato perdere questa funzionalità associata MDM.

Januarius
18-02-2008, 09:42
Caro Januarius


Prima di tutto grazie mille per aver postato i risultati della tua esperienza e le istruzioni per replicarla, tutto ciò mi è di grandissima utilità (come credo anche per tutti quanti qui dentro  ).

Volevo farti 2 domande, una stupida e una un po meno:

La stupida è questa : volendo installare solo Vista + Ubuntu (a parte eventuali altre partizioni per i dati) cambia qualcosa nella procedura da te descritta? (so già che non è cosi ma sono abbastanza ansioso all’idea di piallare laptop nuovo….).

La seconda invece riguarda un chiarimento che credo possa essere importante, parlo della parte relativa a driver sata. Nel mio caso il laptop ha 2 HD sata suppongo in configurazione tale da farli vedere come uno solo (scusa ma non ricordo come si chiama questo tipo di configurazione RAID.xyz).
Potresti, per favore, specificare meglio il punto 3 della tua guida per quello che concerne i driver SATA ? si tratta di driver messi su CD a parte ? oppure fa parte del processo di ripristino del sistema pervsito da DELL? A che punto esattamente li installi ? e poi …… la configurazione SATA del mio laptop viene influenzata ?

So che forse sono domande banali, anche perché suppongo che la conf sata sia gestita a livello BIOS, ma prima di procedere vorrei andarci con i piedi di piombo.

Beh nel frattempo grazie ancora per la “guida”, ciao e buon lavoro

Davidov

1) ovviamente la procedura è identica........nella partizione del SO creata dal cd DMD (quella che io ho fatto da 25GB)andrà Vista, quella dati la partizionerai per ospitare linux e i dati
2)da quello che mi dici hai un raid 0.....che tra l'altro nn so se sai che nn è molto sicuro e nn è un vero e proprio raid, in quanto la rottura di un hard disk comporta la perdita di tutti i dati; questo va proprio contro l'ideologia raid che invece prevede la possibilità di funzionamento anche dopo la rottura di un hard disk(scusa la piccola parentesi)....Nella mia guida c'è il link alla procedura postata da un altro utente per inserire i driver sata nel cd di Windows XP.....quindi nel tuo caso non serve.....quello che ti serve è invece ricreare il raid .....di solito bisogan vedere sul manuale qual è la configurazione per accedere al menu raid subito dopo il boot, scegliere la modalità raid ed inserire tramite dischetto i relativi driver....che dovrebbero essere forniti con i cd in dotazione.....nel caso nn fosse così bisognerà creare un cd con i driver dentro.....

Davidov
18-02-2008, 09:44
1) ovviamente la procedura è identica........nella partizione del SO creata dal cd DMD (quella che io ho fatto da 25GB)andrà Vista, quella dati la partizionerai per ospitare linux e i dati
2)da quello che mi dici hai un raid 0.....che tra l'altro nn so se sai che nn è molto sicuro e nn è un vero e proprio raid, in quanto la rottura di un hard disk comporta la perdita di tutti i dati; questo va proprio contro l'ideologia raid che invece prevede la possibilità di funzionamento anche dopo la rottura di un hard disk(scusa la piccola parentesi)....Nella mia guida c'è il link alla procedura postata da un altro utente per inserire i driver sata nel cd di Windows XP.....quindi nel tuo caso non serve.....quello che ti serve è invece ricreare il raid .....di solito bisogan vedere sul manuale qual è la configurazione per accedere al menu raid subito dopo il boot, scegliere la modalità raid ed inserire tramite dischetto i relativi driver....che dovrebbero essere forniti con i cd in dotazione.....nel caso nn fosse così bisognerà creare un cd con i driver dentro.....


grazie mille per la risposta :) chiarisce molto e mi aiuta a "procedere".
Per la questione RAID sono d'accordo con te..

Januarius
18-02-2008, 09:48
1) ovviamente la procedura è identica........nella partizione del SO creata dal cd DMD (quella che io ho fatto da 25GB)andrà Vista, quella dati la partizionerai per ospitare linux e i dati
2)da quello che mi dici hai un raid 0.....che tra l'altro nn so se sai che nn è molto sicuro e nn è un vero e proprio raid, in quanto la rottura di un hard disk comporta la perdita di tutti i dati; questo va proprio contro l'ideologia raid che invece prevede la possibilità di funzionamento anche dopo la rottura di un hard disk(scusa la piccola parentesi)....Nella mia guida c'è il link alla procedura postata da un altro utente per inserire i driver sata nel cd di Windows XP.....quindi nel tuo caso non serve.....quello che ti serve è invece ricreare il raid .....di solito bisogan vedere sul manuale qual è la configurazione per accedere al menu raid subito dopo il boot, scegliere la modalità raid ed inserire tramite dischetto i relativi driver....che dovrebbero essere forniti con i cd in dotazione.....nel caso nn fosse così bisognerà creare un cd con i driver dentro.....

X DAVIDOV

scusami ma la procedura per inserire i driver raid nn ti dovrebbe servire....in quanto sul tuo portatile già sono configurati in raid.....quindi non devi installare niente e puoi saltare il punto 4 della mia guida.......

Davidov
18-02-2008, 09:50
X DAVIDOV

scusami ma la procedura per inserire i driver raid nn ti dovrebbe servire....in quanto sul tuo portatile già sono configurati in raid.....quindi non devi installare niente e puoi saltare il punto 4 della mia guida.......

X Januarius
di nuovo grazie mille :)

Januarius
18-02-2008, 09:51
X Januarius
di nuovo grazie mille :)

di niente.....:p

Kurogane
18-02-2008, 12:02
Per questo segui la guida che ha postato Lanfi (post numero 21), è perfetta per fare boot assegnado part a bottone "casetta".
Non l'ho testata me è chiara, e penso di seguirla una volta sistemate le partizioni e vari sistemi operativi.

Ehm.... in quale thread è? Nella guida ufficiale del dell 1530m non c'è...

Januarius
18-02-2008, 13:06
Ehm.... in quale thread è? Nella guida ufficiale del dell 1530m non c'è...

di questo 3d ecco il LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21010684&postcount=21)

LK_Gandalf_
19-02-2008, 15:08
Ciao januarius,(ma sei lo stesso del forum ubuntu?) mi sa che oggi o in questi giorni seguirò la tua guida per mettere Vista + ubuntu.
io vorrei installare kubuntu 64bit, secondo te conviene o ci sono problemi con tutte le funzioni del portatile? impronte, webcam, schede varie, etc.....

Januarius
19-02-2008, 18:54
Ciao januarius,(ma sei lo stesso del forum ubuntu?) mi sa che oggi o in questi giorni seguirò la tua guida per mettere Vista + ubuntu.
io vorrei installare kubuntu 64bit, secondo te conviene o ci sono problemi con tutte le funzioni del portatile? impronte, webcam, schede varie, etc.....

magari :D

purtoppo di linux non ne capisco granchè, e non posso aiutarti, tant'è vero che la ho installato kubuntu con kde4.0...poi ho provato a installare compiz.....ed ho combinato un macello......ma è stabile kubuntu con kde 4.0?...ora provo ubuntu....

ciauz

Januarius
19-02-2008, 18:57
magari :D

purtoppo di linux non ne capisco granchè, e non posso aiutarti, tant'è vero che la ho installato kubuntu con kde4.0...poi ho provato a installare compiz.....ed ho combinato un macello......ma è stabile kubuntu con kde 4.0?...ora provo ubuntu....

ciauz

cmq visto che dell vende portatili con installato ubuntu....non ci dovrebbero essere problemi a reperire i driver.....

P.S. con kubuntu non mi funzionava + fn su giù per l luminosità.......

Davidov
19-02-2008, 19:42
posso confermare che con ubuntu 64bit non ci sono grossi problemi..... a parte i driver ALSA (audio) la cui corrotta/assente installazione pregiudica gravamente (e non so il perchè) il funzionamento di gmone e compiz creando grossi casini.
La soluzione è compilare l'ultima versione dei drver ALSA con i parametri specifici per il sistema audio dell'XPS.

Nel mio caso, avendo un M1730 si tratta del sistema INTEL 82801H (ICH8 Family), credo e suppongo siano gli stessi per gli altri XPS, ma andrebbe verificato.

Una volta fatto ciò Ubuntu fila benissimo.

Ho postato le itruzioni (semplici) da seguire per fare cio nel mio forum dedicato all'XPS 1730, ma non so se la policy di questo sito mi consente di fare riferimenti a forum esterni... quindi evito.
Io posso dedurre che i problemi riscontrati con KDE possano derivare dalla stessa faccenda dei driver ALSA, ma non so perchè non lo conosco.

Posso dire che Ubuntu sul laptop lavora che è una meraviglia, al momento l'ho installato su HD USB esterno.... ma sono molto tentatissimo di piallare tutto e metterlo dentro..... all'HD interno ;) .

LK_Gandalf_
19-02-2008, 20:28
Davide puoi sicuramente segnalare un link, anche perchè è utile agli altri utenti, non penso ci siano problemi! Si segnalano continuamente link a siti o forum esterni, senza problema.

Quindi a te la 64bit funziona senza problemi, quindi va webcam e microfono, schede wireless, bluetooth, e anche il lettore di impronte?

Davidov
19-02-2008, 22:04
speta speta gandalf..... ok preso dall'entusiasmo magari do un peso sbagliato al concetto di "tutto pefetto".. preciso meglio:

Microfono interno MORTO, sto cercando in giro la soluzione ma al momento nulla.

WebCam non l'ho testata, ma non mi sono preoccupato perchè "parrebbe" esserci la soluzione in giro, non ho ancora affrontato la questione....

wireless : non so, non testata, non ne avrei nemmeno la possibilità al momento

Lettore impronte: non c'è

Bluetooth : non so, non testata

Mi spiace per aver proferito un verdetto che in effetti potrebbe essere prematuro....

Il link è questo : http://xps1730.forumcommunity.net/

Ho postato 2 guide per l'installazione su HD esterno USB e su come sistemare i driver ALSA.

Volevo postarne anche una per l'installazione su HD esterno attingendo alle esperienze di Januarius..... ma dovrei approfondire meglio la questione (aspeto risposta da Januarius ;) ).

Sono tutti aspetti, quelli sopra citati, che intendo sistemare uno a uno e di cui posterò i risultati delle mie esperienze... a pelle direi che la più rognosa è il microfono....

PS x Gandalf

Se mi dai due o tre istruzioni semplici semplici per verificare wireless faccio una prova al volo e poi ti/vi dico; purtroppo non ho molta esperienza in reti wireless (non mi arriva nemmeno ADSL "W il digital divide")

Per il buletooth in questi giorni faccio test.

e con questo direi che siamo usciti di 300 gradi dal thread, ora si che debbbole ha ragione ad incavolarsi :) :) :)

Januarius
19-02-2008, 22:47
speta speta gandalf..... ok preso dall'entusiasmo magari do un peso sbagliato al concetto di "tutto pefetto".. preciso meglio:

Microfono interno MORTO, sto cercando in giro la soluzione ma al momento nulla.

WebCam non l'ho testata, ma non mi sono preoccupato perchè "parrebbe" esserci la soluzione in giro, non ho ancora affrontato la questione....

wireless : non so, non testata, non ne avrei nemmeno la possibilità al momento

Lettore impronte: non c'è

Bluetooth : non so, non testata

Mi spiace per aver proferito un verdetto che in effetti potrebbe essere prematuro....

Il link è questo : http://xps1730.forumcommunity.net/

Ho postato 2 guide per l'installazione su HD esterno USB e su come sistemare i driver ALSA.

Volevo postarne anche una per l'installazione su HD esterno attingendo alle esperienze di Januarius..... ma dovrei approfondire meglio la questione (aspeto risposta da Januarius ;) ).

Sono tutti aspetti, quelli sopra citati, che intendo sistemare uno a uno e di cui posterò i risultati delle mie esperienze... a pelle direi che la più rognosa è il microfono....

PS x Gandalf

Se mi dai due o tre istruzioni semplici semplici per verificare wireless faccio una prova al volo e poi ti/vi dico; purtroppo non ho molta esperienza in reti wireless (non mi arriva nemmeno ADSL "W il digital divide")

Per il buletooth in questi giorni faccio test.

e con questo direi che siamo usciti di 300 gradi dal post, ora si che debbole ha ragione ad incavolarsi :) :) :)


x Davidov: quindi pensi che i miei problemi con compiz siano da attribuire ai driver alsa....ora provo......cmq per quanto riguarda l'installazione su HD esterno....ho letto la tua guida e mi sembra ineccepibile....nn capisco cosa volevi chiedermi......

gertpozzo
19-02-2008, 23:25
per il lettore di impronte digitali si può installare thinkfinger: https://wiki.ubuntu.com/ThinkFinger

Davidov
20-02-2008, 06:56
x Davidov: quindi pensi che i miei problemi con compiz siano da attribuire ai driver alsa....ora provo......cmq per quanto riguarda l'installazione su HD esterno....ho letto la tua guida e mi sembra ineccepibile....nn capisco cosa volevi chiedermi......

Si potrebbe essere colpa di ALSA, almeno nel mio caso è stato così in gnome ogni tentativo di modifica di un elemento "grafico" o comunque di aspetto (temi, fonts, barre superiori/inf) portava ad un messaggio di errore relativo a un demone (non ricordo quale) e alla mancata (quasi sempre) applicazione della modifica eseguita.. per non parlare del congelamento delle barre sotto compiz/emerald.
Il "cubo" ruotava a fatica e il senso generale era di low-performace.
Quando ho sistemato la parte audio tutto si è risolto.....

La domanda che ti ho fatto l'ho fatta come private message (forse non l'hai letta), non perchè fosse un segreto, ma per non uscire ulteriormente dal thread ..... ma a questo punto :) :).

LK_Gandalf_
20-02-2008, 20:48
ragazzi lancierei una proposta a tutti gli ubuntisti. rendiamoci utili a noi e al mondo.
Visto che siamo già in più persone ad aver installato/essere in procinto di installare (k)Ubuntu, perchè non proviamo a creare un wiki?
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Notebook

Senza perdere tempo a descrivere l'installazione generale, potremmo solo raccogliere tutte le soluzioni per le periferiche che non vengono riconosciute di default dopo l'installazione.

Che ne dite? Vi va?
Se siete d'accordo ci possiamo spostare in un nuovo topic, che in questo siamo proprio OT.

turyddu
21-02-2008, 08:58
ci sto pensando anche io ad installare per la prima volta un linux... e stavo scegliendo proprio ubuntu.... ne riparliamo stasera... avevo già registrato il wiki per questo portatile...

LK_Gandalf_
21-02-2008, 09:26
il wiki proprio sul sito di ubuntu?
Installi la versione 32bit?

Federicoat
21-02-2008, 14:11
Ciao ragazzi, scusate l'assenza ma ho avuto un pò a che fare con il lavoro.
Volevo solo comunicare questa cosa:

Io ho portato il mio xps 1530 a windows xp... (PARTIZIONAMENTO: SO,DATI,MEDIADIRECT)

i problemi riscontrati in questo downgrade (non ancora risolti) sono principalmente due:
1- il touchpad non è configurabile. Non funziona il software
2 - installando mediadirect ho problemi di "scatti". Mi spiego meglio: ho notato che con mediadirect installato ogni arco temporale il computer si impalla. Ad esempio quando scrivevo ogni 10 - 15 secondi non vedevo più quanto stavo scrivendo. Appariva tutto di colpo dopo.

Adesso non ho idea se il problema è solo mio o anche di altri.

LK_Gandalf_
21-02-2008, 14:23
Ma hai formattato e reinstallato xp o hai fatto un downgrade da Vista (ma si può fare?)

Federicoat
21-02-2008, 14:31
Ho formattato... sono partito dal cd di dell media direct...
Conta che in questo momento dell media direct non è installato su XP ma da boot mi funziona ugualmente...

Federicoat
22-02-2008, 14:57
Non sò se a qualcono potrà essere d'aiuto ma sono riuscito a risolvere il problema che avevo con dell media direct.
In poche parole ho notato che il servizio che mi faceva casini era il PMIService. Ho pensato bede di disattivarlo e da quel momento tutto ha funzionato alla perfezione... Non mi chiedete il perchè, misteri della vita...

turyddu
23-02-2008, 17:30
allora... la mia sitazione è che non ho mai fatto niente con linux... a malapena so cosè...
ho scaricato un dvd di ubuntu e vorrei installarlo sul mio xps...
possibilemte senza formattare vista, magari ridimensionando la sua partizione si potrebbe?

per quanto riguarda il wiki, ne riparliamo lunedì

LK_Gandalf_
23-02-2008, 23:10
Scusate ma allora chi ha fatto questa pagina?
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Notebook/DellXpsM1530

Il wiki è praticamente già completo. Io ho installato tutto oggi, Vista + Xp + Kubuntu 32bit (ho rinunciato a malincuore al 64bit ma volevo andare sul sicuro).
Non ho ancora sistemato le periferiche su kubuntu, appena posso provo.

Non so se si può installare linux ridimensionando Vista, ho dercato di chiedere o capire ma tra 10 thread nessuno ha risposto e si son fatti solo casini.
Mi sembra che i primi possessori dell'xps non siano più molto presenti e disposti a collaborare...

Cmq su un forum inglese mi hanno detto che si può fare: ridimensiona Vista, crea una partizione per linux ext3 e una di swap da 2gb, poi installa linux (occhio a installare GRUB sull'hard disk e non sul MBR).

@JANUARIUS: Grazie della tua guida, l'ho seguita e ho fatto il triplo boot. Ho un dubbio però. kubuntu durante l'installazione non mi ha permesso di scegliere dove installare grub. Non è che ha sovrascritto il MBR e ora se avvio dell media direct mi fa casini? Per sicurezza non ho ancora bootato MD....chiedo lumi.

luke_77
24-02-2008, 16:18
Scusate ma allora chi ha fatto questa pagina?
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Notebook/DellXpsM1530

Il wiki è praticamente già completo. Io ho installato tutto oggi, Vista + Xp + Kubuntu 32bit (ho rinunciato a malincuore al 64bit ma volevo andare sul sicuro).
Non ho ancora sistemato le periferiche su kubuntu, appena posso provo.

Non so se si può installare linux ridimensionando Vista, ho dercato di chiedere o capire ma tra 10 thread nessuno ha risposto e si son fatti solo casini.
Mi sembra che i primi possessori dell'xps non siano più molto presenti e disposti a collaborare...

Cmq su un forum inglese mi hanno detto che si può fare: ridimensiona Vista, crea una partizione per linux ext3 e una di swap da 2gb, poi installa linux (occhio a installare GRUB sull'hard disk e non sul MBR).

@JANUARIUS: Grazie della tua guida, l'ho seguita e ho fatto il triplo boot. Ho un dubbio però. kubuntu durante l'installazione non mi ha permesso di scegliere dove installare grub. Non è che ha sovrascritto il MBR e ora se avvio dell media direct mi fa casini? Per sicurezza non ho ancora bootato MD....chiedo lumi.

LK_Gandalf_ come promesso posto una semplice procedura per l'installazione della kubuntu senza dover riformattare tutto l'hd ma ridimensionando semplicemente la partizione di vista. :D
Mi dispiace non essere stato in grado di farlo prima...ma solo questo pomeriggio ho potuto operare.

Per prima cosa bisogna avviare il pc con il dvd live della Kubuntu 7.10.
Fatto questo bisogna avviare qtparted il partizionatore che trovate sotto il menu system.
A questo punto si può procedere al resizing della partizione di vista: io l'ho portata a 50GB.
Si avrà così una partizione rimanente di spazio libero da utilizzare e partizionare a dovere durante l'installazione di linux.
Fatto questo bisogna avviare l'installazione di linux e, nella sezione dedicata al partizionamento, scegliere "manuale" per creare manualmente le partizioni ext3, swap e dati come ho fatto io.
Per la precisione:
- Creare una partizione ext3 con mount point "/" per linux (io l'ho fatta da 48GB)
- Creare una partizione di swap per linux (ho scelto una dimensione di 2 GB)
- Creare, se volete, una partizione dati fat32 (riformattabile poi su vista in ntfs) con lo spazio rimanente.
Fatto ciò il sistema è pronto per essere installato. Le partizioni create staranno su una partizione estesa e Grub verrà installato correttamente ed avvierà tutti i sistemi operativi.
Ovviamente funziona anche il Dell Media Direct.
Unico neo di questa procedura è la presenza della partizione Recovery che, essendo presente praticamente all'inizio del disco, impedisce un riutilizzo di questo spazio con un resize.
Buon divertimento a tutti!

LK_Gandalf_
24-02-2008, 17:49
ah ottimo, quindi era come avevo previsto io ;) Intanto proprio ieri ho formattato tutto reinstallando vista, xp e linux. Ma la tua conferma della procedura per installare linux senza formattare Vista sarà sicuramente utile ad altri utenti che chiedono di provare linux senza formattare il pc come gli arriva dalla fabbrica!

Invia la tua miniguida a Ikozzo nel thread ufficiale, cosi provvede a mettere un link ;)

P.S. io ho installato kubuntu 7.10, ma non mi funziona la connessione internet (ho fastweb e uso la sch di rete), avete consigli? Di solito andava in automatico...

Januarius
24-02-2008, 20:07
Scusate ma allora chi ha fatto questa pagina?
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Notebook/DellXpsM1530

Il wiki è praticamente già completo. Io ho installato tutto oggi, Vista + Xp + Kubuntu 32bit (ho rinunciato a malincuore al 64bit ma volevo andare sul sicuro).
Non ho ancora sistemato le periferiche su kubuntu, appena posso provo.

Non so se si può installare linux ridimensionando Vista, ho dercato di chiedere o capire ma tra 10 thread nessuno ha risposto e si son fatti solo casini.
Mi sembra che i primi possessori dell'xps non siano più molto presenti e disposti a collaborare...

Cmq su un forum inglese mi hanno detto che si può fare: ridimensiona Vista, crea una partizione per linux ext3 e una di swap da 2gb, poi installa linux (occhio a installare GRUB sull'hard disk e non sul MBR).

@JANUARIUS: Grazie della tua guida, l'ho seguita e ho fatto il triplo boot. Ho un dubbio però. kubuntu durante l'installazione non mi ha permesso di scegliere dove installare grub. Non è che ha sovrascritto il MBR e ora se avvio dell media direct mi fa casini? Per sicurezza non ho ancora bootato MD....chiedo lumi.
durante l'installazione hai scelto la configurazioe automatica per la gestione partizione o quella manuale?....se nn ricordo male in quella manuale te la fa scegliere.....comunque non dovrebbe aver fatto casini.....prova a bootare DMD....anche perchè nell'ipotesi peggiore il danno sarebbe già stato fatto....ma non penso avrai problemi...

LK_Gandalf_
24-02-2008, 21:01
o h oscelto la manuale, ma quella ti fa solo scegliere come fare le partizioni.
Per il bootloader non ha chiesto niente più avanti...boh :s
a te è uscito qualcosa?

Januarius
25-02-2008, 11:42
o h oscelto la manuale, ma quella ti fa solo scegliere come fare le partizioni.
Per il bootloader non ha chiesto niente più avanti...boh :s
a te è uscito qualcosa?

guarda...mi sembra di sì, ma non sn sicuro,.....cmq di default nn sovrascrive l'MBR del DMD

LK_Gandalf_
25-02-2008, 17:50
ok, cmq non ho ancora bootato il mediadirect, aspetto l'ispirazione ndivina :) i ltriplo boot cmq funziona a meraviglia, dovrò solo sistemare i bootloader.

su Linux però non mi funziona la connessione, maledizione. Tu che scheda di rete hai? la marvell Yukon?

Januarius
25-02-2008, 20:19
ok, cmq non ho ancora bootato il mediadirect, aspetto l'ispirazione ndivina :) i ltriplo boot cmq funziona a meraviglia, dovrò solo sistemare i bootloader.

su Linux però non mi funziona la connessione, maledizione. Tu che scheda di rete hai? la marvell Yukon?


Sì....anche se su Linux nn l'ho testata, in quanto con il wireless vado a meraviglia :D

LK_Gandalf_
26-02-2008, 18:47
ho scoperto che il kernel di ubuntu 7.10 ha un bug relativo proprio a questa scheda di rete (ma che c***!!!), quindi non va.
ho provato la beta della nuova release, la 8.04, e funziona. Ora, domanda.
Premesso che NON ho ancora bootato il mediadirect, se ora formatto la partizione in cui ho installato linux e installo la nuova versione, avrò problemi?

Januarius
27-02-2008, 22:10
ho scoperto che il kernel di ubuntu 7.10 ha un bug relativo proprio a questa scheda di rete (ma che c***!!!), quindi non va.
ho provato la beta della nuova release, la 8.04, e funziona. Ora, domanda.
Premesso che NON ho ancora bootato il mediadirect, se ora formatto la partizione in cui ho installato linux e installo la nuova versione, avrò problemi?

No, nn avrai problemi.....vai tranquillo! ho già testato....purtroppo linux mi sta dando problemoini (a dir la verita compiz)

a propostit ma a voi funzionano i tasti funzione per la luminosità dello schermo?

LK_Gandalf_
27-02-2008, 23:10
su linux intendi?
E perchè compiz ti dà noie? di che tipo? Ti consiglio cmq di scrivere sul forum di ubuntu italia, sono bravi di solito aiutano in modo efficace.

cerchiamo di risolvere insieme i problemi, visto che abbiamo l ostesso hardware praticamente....io finora ho problema con la connessione col cavo di rete, e devo aggiornare il kernel per farlo funziona.

Januarius
28-02-2008, 00:09
su linux intendi?
Sì...sui windows nessun problema(e ci mencherebbe ;-))

E perchè compiz ti dà noie? di che tipo? Ti consiglio cmq di scrivere sul forum di ubuntu italia, sono bravi di solito aiutano in modo efficace.

cerchiamo di risolvere insieme i problemi, visto che abbiamo l ostesso hardware praticamente....io finora ho problema con la connessione col cavo di rete, e devo aggiornare il kernel per farlo funziona.
compiz non mi fa vedere le decorazioni delle finestre e me le blocca....ho provato a sostiuire il window decorator con emerald....ma non funziona proprio bene.....ed ora mi si impalla konqueror.....

appena ho tempo mi ci rimetto...forse provo anche opensuse e gnome

LK_Gandalf_
29-02-2008, 17:17
ah guarda le finestre che spariscono in compiz è un problema comunissimo. Anche a me succede, ho appena provato oggi. Appena ritrovo la soluzione ti faccio sapere.

Io ho dovuto installare la versione beta di kubuntu, lo sai? La 8.04...perchè la stabile non mi faceva funzionare la connessione ad internet (fastweb) tramite cavo di rete, era un bug del kernel e della scheda di rete.
Tu come sei connesso?

Januarius
01-03-2008, 13:05
ah guarda le finestre che spariscono in compiz è un problema comunissimo. Anche a me succede, ho appena provato oggi. Appena ritrovo la soluzione ti faccio sapere.

Io ho dovuto installare la versione beta di kubuntu, lo sai? La 8.04...perchè la stabile non mi faceva funzionare la connessione ad internet (fastweb) tramite cavo di rete, era un bug del kernel e della scheda di rete.
Tu come sei connesso?

ciao, io per fortuna ho il wireless e va una meraviglia ;-)

Davidov
26-03-2008, 11:30
No, nn avrai problemi.....vai tranquillo! ho già testato....purtroppo linux mi sta dando problemoini (a dir la verita compiz)

a propostit ma a voi funzionano i tasti funzione per la luminosità dello schermo?

Ciao Januarius

Anche io avevo GROSSI casini con compiz, tali da rendere quasi "inusabile" linux. Se posso avanzare un ipotesi sospetto fortemente che la causa siano i driver ALSA, non chidermi perchè ma reinstallandoli opportunamente compilati i problemi sono spariti.

Dav

Davidov
26-03-2008, 11:32
ho scoperto che il kernel di ubuntu 7.10 ha un bug relativo proprio a questa scheda di rete (ma che c***!!!), quindi non va.
ho provato la beta della nuova release, la 8.04, e funziona. Ora, domanda.
Premesso che NON ho ancora bootato il mediadirect, se ora formatto la partizione in cui ho installato linux e installo la nuova versione, avrò problemi?

Oltre che riformattare tutto potresti anche optare per un avanzamento di versione.... che ti permette di passare da una versione di ubuntu alla successiva senza formattare....

smilzomail
31-03-2008, 09:25
Ho un sogno: dual boot Vista e Xp. Premo il tasto di accensione e parte Vista. Premo il tasto del MediaDirect e parte XP. Si può fare? Se si come?
C'è una guida che fa una cosa simile con linux, ma il tutto grazie alle caratteristiche dell'mbr di linux...qualcosa che funzioni con due windows?

Grazie!

Ciocchino3
31-03-2008, 12:41
Ho un sogno: dual boot Vista e Xp. Premo il tasto di accensione e parte Vista. Premo il tasto del MediaDirect e parte XP. Si può fare? Se si come?
C'è una guida che fa una cosa simile con linux, ma il tutto grazie alle caratteristiche dell'mbr di linux...qualcosa che funzioni con due windows?
Grazie!

anch'io sarei interessato.......mi associo alla richiesta!!!!:D

Ricky78
01-04-2008, 17:06
Ciao, :)
seguo il thread dell'XPS 1530 da mesi ormai.

Sto per ordinarlo con h.d. da 200 GB.
Io vorrei fare una partizione C (da 60 GB) con dentro Vista e programmi vari ed una seconda (sui 140 GB) non primaria per i dati.
Sapete dirmi cosa devo fare una volta arrivato?

In Vista Partition Magic non funzia... che devo fare?

Grazie mille :)

Ricky78
02-04-2008, 04:19
up

AMD K75
07-04-2008, 00:01
Sto per ordinarlo con h.d. da 200 GB.
Io vorrei fare una partizione C (da 60 GB) con dentro Vista e programmi vari ed una seconda (sui 140 GB) non primaria per i dati.
Sapete dirmi cosa devo fare una volta arrivato?

In Vista Partition Magic non funzia... che devo fare?

Grazie mille :)

Interessato

Fat Old Sun
08-04-2008, 18:27
Ho fatto un piccolo casino con il titolo e l'eliminazione del messaggio! Aggiungo nel prossimo post. Scusatemi.

Fat Old Sun
08-04-2008, 18:28
Ciao Ragazzi, finalmente sembro trovare speranza alla mia situazione! Mi spiego subito: Ho formattato il mio amato XPS 1530 ed ho installato sia XP (completamente compatibile) che Ubuntu 7.10 (sto incominciando la battaglia per la configurazione) e Media Direct solo che ora mi ritrovo in questa situazione con il discorso partizioni (Qui il Link) (http://img382.imageshack.us/img382/7267/partizioneys8.jpg)

allora il mio problema ora è che non riesco più a gestire lo spazio nell'HD per creare l'ultima partizione che sarebbe destinata ai dati (quello da 118GB in condivisione tra XP ed Ubuntu)!! Dai metto in palio una cassa peroni per chi riesce a farmi chiudere con questo rompicapo! Grazie di cuore...ora mi tocca aspettare! Ciao ciao

silvio64
08-04-2008, 21:54
salve a tutti, ho appena acquistato un dell 1525, secondo voi ho fatto un buon acquisto? Vi ringrazio per le consederazioni.

fight
05-05-2008, 18:08
Ho seguito tutto alla lettera (mi riferisco alla guida su come installare linux vista e xp) e funziona quasi tutto. Nel senso che il bootloader di ubuntu mi gestisce i tre sistemi operativi però quando faccio partire windows xp(che riconosce come versione embedded) mi da errore. Per far partire xp devo prima scegliere vista, poi mi si apre il bootloader di vista e quindi posso scegliere xp. Ho forse sbagliato nell'installazione di ubuntu?

Ciocchino3
06-05-2008, 01:23
mi sono letto qualsiasi discussione ma nn c'ho ancora capito una mazza....:muro: :muro: ......DOMANDE:

1-la partizione utility a che serve??...ok,so di questi test di diagnostica ma per esempio i tasti speciali sul davanti del case funzionano ugualmente senza questa partizione???

2-io voglio eliminare OS,recovery,dmd e lasciare utility(118mb) e poi mettere 2 partizioni:una con os e l'altra con i dati...insomma in questo modo:http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=61997&stc=1&d=1210033091
Immagine1.JPG

come faccio ad eliminare la partizione nascosta del dmd???....e poi esiste un modo per usare il tasto casetta senza il dmd in modo da far partire un altro programma o cmq in modo che nn crei problemi???

GRAZIE a chiunque abbia la pazienza di risp!!!:ave: :ave: :ave:

debbbole
08-05-2008, 12:28
Il topic, originariamente nato con uno scopo ben diverso che parlare di dual boot :O , l'ho iniziato io proprio parlando di come è partizionato il disco (link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20797605&postcount=2));.

Per partizionarlo si può usare il tool diskpart, se non ci si vuole appoggiare a nessun tool esterno (ma è un tool "ostico", nel senso che è a riga di comando, e prima di usarlo si deve leggere qualche help... per tool "grafici" non me ne intendo, provate a guardare nella sezione software tra quelli utili segnalati :) ).

bufobufo
25-05-2008, 09:40
Se per te il Dell Media Center non e' fondamentale brasa tutto, rifatti le partizioni come vuoi e reinstalla il sistema operativo.

Rimango stupito di come i produttori di notebook riescano a complicare le cose partizionando i dischi nei modi piu' fantasiosi :confused: :rolleyes:

Ciao a tutti, sono un possessore del dell xps M1530.
Dopo averlo usato per un po' di tempo con Vista mi sono ora deciso a installarci Xp; approfitto dell'interessante 3d sul partizionamento dell Hd per chiedere come sia possibile eliminare tutte e quattro le partizioni(OS, recovery, DMD e utility) e 'brasare' tutto come scrive Minneapolis.
Mi scuso se la domanda potrà sembrare stupida ai più esperti e ringrazio chi mi potrà dare qualche suggerimento.

mbico
26-05-2008, 11:23
...
per quel che riguarda l'eliminazione della partizione di recovery: anche se la eliminate, al massimo potrete "riutilizzarla" per 10Gb di dati... ma cmq non potrete recuperare quei 10Gb perchè se riducete la dimesione della partizione di Windows Vista, potete usare per una nuova ulteriore partizione solo lo spazio seguente quella appena ridotta... quindi quei 10Gb rimarranno "buttati" (non allocabili)
...

Io sono in questo caso ...
Cosa mi conviene fare per recuparare la partizione da 10GB?
Riportare la partizione di Vista ai suoi Gbyte iniziale e riformatare qualla da 10GB?
Oppure è meglio lasciare qesti 10GB e mi tengo la parzione nata dalla riduzzione della partizione del disco per vista?

sssavio
14-11-2008, 14:46
Chiedo scusa, io volevo provare a fare così.
Considerando che la partizione di diagnostica è inutile, dal momento che tanto si puù avviare da cd, non si potrebbe eliminare quella?
Anche se si perde quello spazio, si perdono solo un centinaio di mega.
Dopodichè si può ridurre lo spazio riservato a vista, e lasciare un pezzo di disco non formattato, che può essere a quel punto utilizzato per fare una partizione dati per vista o una partizione su cui installare linux. Mi sbaglio?

alfreedom
26-12-2009, 09:20
Io ho partizionato il disk con l'SO. con acronis da sistema già avviato.
Naturalmente la partizione è solo per i dati e non per un multiboot.