View Full Version : AMD Sempron LE-1100 prove e test
salve a tutti
non trovando granche' sul forum per questa cpu ho deciso di aprire un 3d per la prova sul mio sempron LE-1100
spero vi sia utile
se avete suggerimenti per migliorare i test sono ben accetti
P.S.ringrazio l'utente astroimager per le sue prove in overclock
CARATTERISTICHE TECNICHE
AMD Sempron LE-1100
socket AM2
core Sparta
frequenza di funzionamento 1900 Mhz (9,5 x 200)
tecnologia a 65nm
L1 Data cache 64KByte
L1 Instruction Cache 64KByte
L2 Cache 256KByte
http://img407.imageshack.us/img407/7/architetturasempdiagvh8.jpg (http://imageshack.us)
TDP 45W
specifica termica 65°C
temperatura massima consigliata 55°C
screen di cpuz del processore a default
http://img102.imageshack.us/img102/8976/1cpuzdefaultwq4.jpg (http://imageshack.us)
superPI a default
http://img107.imageshack.us/img107/2300/2superpidefault800x600xl5.jpg (http://imageshack.us)
CONFIGURAZIONE
scheda madre Asus M2A-VM (scheda video integrata,chipset 690G)
ram 2x512MB ocz ddr800 (impostate a 1,9v ddr333 4-5-4-15)
HD 2.5" 5400rpm 40 GB
lettore DVD-ROM/CD-RW slim
Alimentatore FORTRON 250W flex-ATX (efficienza 75%)
Scollegato
disco scsi 10Krpm + ctrl scsi (causa impossibilita' al momento di poter fare un backup dei dati dell'HD IDE 2.5" che verra' montato.Aggiungero' successivamente i dati sul consumo accanto agli attuali)
PROVE DI DOWNVOLT
Iniziamo a stabilire il minimo vcore con frequenza a default,quindi il minimo consumo.
come si puo' vedere dallo screen di cpuz, postato sopra, il processore viene impostato con un voltaggio di 1.328v (cpuz) con vcore su "AUTO" dalla scheda madre.
In queste condizioni l'intero sistema ha un consumo rispettivamente di:
con HD SCSI
IDLE 52 Watts
FULL 75 Watts
con HD IDE 2.5"
IDLE 46 Watts
FULL 66 Watts
con temperature max della cpu di 36°C sotto S&M(dissipatore stock)
temperatura esterna compresa fra 13°/14°
http://img167.imageshack.us/img167/4236/4temperaturadefault800xka1.jpg (http://imageshack.us)
P.S.
-le misure le ho prese con un misuratore di watt
-le temperature sono state rilevate con ProbeII (stesse temperature di speedfan)
-everest 4.20 dava temperature piu' basse
-coretemp non sono attendibili segnava -45°C credo per il fatto che la cpu non ha un sensore all'interno del core.
-ho effettuato la prova con s&m con impostasioni "average" e "maximum usage 100%" poiche' non ho messo in dubbio
la stabilita' a default della cpu ma solo per poter vedere le temperature max.(s&m mi ha dato temperature maggiori rispetto ad orthos)
Il voltaggio minimo raggiunto per la frequenza di 1900mhz e moltiplicatire 9,5x e'stato di 0,925v (0,944v su cpuz)
http://img162.imageshack.us/img162/4800/5orthos3h06min800x600vf7.jpg (http://imageshack.us)
il consumo e le temperature rilevate con queste impostazioni e il moltiplicatore bloccato a 9,5x:
IDLE 47 Watts temp 18°C
FULL 60 Watts temp 26°C (max)
Per il moltiplicatore 4x e una frequenza di 800mhz (modalita' idle) ho raggiunto un voltaggio minimo di 0,800v da rmclock (0.816v da cpuz)
http://img292.imageshack.us/img292/2305/6orthos4x3h4min800x600sd5.jpg (http://imageshack.us)
I consumi e le temperature rilevate:
Idle 44 Watts temp 18°C
Full 47 Watts temp 20°C(max)
Da rmclock abilitando tutti i moltiplicatori e i voltaggi minimi avremo
HD SCSI
Idle 44 Watts (molti 4x)
Full 60 watts (molti 9,5x)
HD IDE 2.5"
Idle 38 Watts
Full 51 Watts
Aggiornato i consumi con HD da 2.5" 5400 rpm e aggiunta nuova configurazione
teoricamente il consumo va depurato dalla scarsa efficienza dell'alimentatore quindi
38Watts * 0,75 = 28,5 Watts idle
51Watts * 0,75 = 38 Watts full
nella realta' questo calcolo e' sbagliato poiche' l'efficienza dell'alimentatore e' molto piu' bassa con wattaggi cosi bassi.
il 75% di efficienza e' a 250W
PROVE IN OVERCLOCK
eseguito un po' di test sulla frequenza max raggiungibile salendo inizialmente di 40mhz poi di 10 in 10mhz
sono arrivato alla frequenza di 270x9.5=2565mhz con voltaggio su "AUTO" (1.32v)
http://img153.imageshack.us/img153/6472/27095x800x600oy2.jpg (http://imageshack.us)
P.S.tengo a precisare che non e' il limite della cpu ma della mobo
INOLTRE QUESTO TEST e' stato eseguito con una geil da 1GB,questo perche' le OCZ hanno un SPD di 800Mhz 4-5-4-15 (unico)raggiungibile con un voltaggio di 2.1v, conseguenza ogni volta che dovevo resettare il bios per un non avvio, le ram non partivano a 1.8v (neanche a 667mhz 4-5-4-15)quindi dovevo rimettere la geil impostare il valore di 1.9v e rimontare le OCZ.
PROVE DI STABILITA'
prova di stabilita' a 265x9.5=2516mhz con il minimo vcore (1.152v cpuz)
le temperature non superano i 30°C con una temperatura ambiente di 15°C
il dissipatore e' quello standard.
http://img174.imageshack.us/img174/3261/orthos25163h800x600ds4.jpg (http://imageshack.us)
prova di stabilita' dell'utente astroimager
configurazione:
* Antec P150 + NeoPower 430W
* Asrock AliveNF7G-HDReady (bios 2.10)
* Sempron LE-1100 dissi stock
* Team Group Elite 2x1GB 800 MHz
* W.D. Caviar 3200AAKS
* Pioneer DVR-112D
http://www.speedimages.org/img2/69176/Orthos RS 298.jpg (http://www.speedimages.org)
il limite e' della asrock AliveNF7G
prova sempre effettuata da astroimager con minimo vcore a 265x9
con ASRock AliveNF6P-VSTA
il vcore e' piu' basso di 0,03v rispetto alle prove con la asus m2a-vm
http://www.speedimages.org/img2/70116/265x11.5 RS NF6P 1.125V.jpg (http://www.speedimages.org)
Aggiornamento di astroimager
il vcore minimo a 265x9 e' 1,175v
OEidolon
28-01-2008, 15:15
Gran bel lavoretto!!
Stavo giusto pensando di prendere il 1100 per un muletto da uso ufficio&internet a basso consumo.
Gran bel lavoretto!!
Stavo giusto pensando di prendere il 1100 per un muletto da uso ufficio&internet a basso consumo.
grazie OEidolon
considera anche il fatto che ho un alimentatore flex-atx e' ha una bassa efficienza, si potrebbero sgraffignare ancora un pochino di watts con un buon ali.
se lo prendi ti invito a postare la tua esperienza e considerazioni sul processore.
Mi unisco ai complimenti per l'ottimo lavoro ;)
Anche io ho intenzione di assemblarmi un pc da navigazione/mulo e cambiare l'attuale Sempron con un LE1100.
Credo che abbinandolo magari ad un HD da 2,5" sia uno dei migliori sistemi a basso consumo (escluse le costose soluzioni Epia) come confermano i tuoi risultati.
ORONZO CANA'
29-01-2008, 10:08
ragazzi domanda stupida, premetto che ne ho montato uno e andava veramente bene, adesso vorrei fare un pc x me x uso ufficio e vorrei mettere questo procetto, non ho letto ne recensione ect... ma è dual core?domanda da niubbo...non ho voglia di cercare quindi chiedo a voi e faccio prima...
overclock80
29-01-2008, 10:35
ragazzi domanda stupida, premetto che ne ho montato uno e andava veramente bene, adesso vorrei fare un pc x me x uso ufficio e vorrei mettere questo procetto, non ho letto ne recensione ect... ma è dual core?domanda da niubbo...non ho voglia di cercare quindi chiedo a voi e faccio prima...
Vabbè essere pigri :D :D ma ti basta guardare lo screenshot di cpu-z in questa discussione e in un attimo avrai la risposta che cerchi.:D :D
OEidolon
29-01-2008, 13:45
igh! igh! :D
Vabbè, dai... glielo scirvo...
I sempron sono tutti single core.
OEidolon
29-01-2008, 13:54
grazie OEidolon
considera anche il fatto che ho un alimentatore flex-atx e' ha una bassa efficienza, si potrebbero sgraffignare ancora un pochino di watts con un buon ali.
se lo prendi ti invito a postare la tua esperienza e considerazioni sul processore.
OK, dato che non ho voglia di comprare componenti nuovi, lo metterò su una mobo asrock "di recupero" (sperando che funzioni), con 1giga di ddr2 (800, dato che ormai costano uguali alle 667). Per il resto userò componenti che ho già: alimentatore da 420W, hard disk 3,5" da 80GB maxtor ide.
Cmq andrebbe a sostituire un athlonXP 3200+ su socketA, che scalda tantissimo...
Appena mi muovo vi faccio sapere...
intanto posto un cinebench a default (01min e 22sec)
http://img91.imageshack.us/img91/4524/cinebench951min22sec800yr4.jpg (http://imageshack.us)
e uno a 2516mhz (1min e 03sec)
http://img169.imageshack.us/img169/8331/cinebench962516mhz800x6ru3.jpg (http://imageshack.us)
Domanda ma secondo voi a quale dei vecchi sempron è paragonabile come velocità?
grazie:D
Domanda ma secondo voi a quale dei vecchi sempron è paragonabile come velocità?
grazie:D
in base a cinebench 9.5 sopra riportato, confrontando i risultati con una recensione qui sul forum dal titolo "Comparativa tra cpu:48 processori a confronto"
sta sopra il sempron 3400+ (tutti e due a default)
piu' tardi postero' tutte le prove con i software utilizzati nella comparativa in modo da poter avere un confronto piu' semplice.
mi iscrivo alla discussione, sembra onesto questo procio
]|Dave|[
31-01-2008, 17:26
Ciau!
Intanto complimenti per la recensione! ;)
Ho aggiornato il muletto ad uso internet/server storage e ho preso questa cpu + Abit AN-M2 + Artic Cooling Freezer pro 64.
Al momento il case è in orizzontale senza paratia, ed è in funzione con c'n'q attivato da ieri mattina. La frequenza con il cnq è di 1ghz, però ho un sospetto sulle temperature. In idle la temperatura è di 35°, non vi sembrano un pò tanti?
Mi sa che il dissi che ho acquistato non faccia bene il suo compito, e tra l'altro, ho visto che la base del dissi non ricopre completamente la cpu, è, diciamo, sottodimensionato :D
Voi cosa ne pensate?
Grazie in anticipo!
|Dave|[;20856729']Ciau!
Intanto complimenti per la recensione! ;)
Ho aggiornato il muletto ad uso internet/server storage e ho preso questa cpu + Abit AN-M2 + Artic Cooling Freezer pro 64.
Al momento il case è in orizzontale senza paratia, ed è in funzione con c'n'q attivato da ieri mattina. La frequenza con il cnq è di 1ghz, però ho un sospetto sulle temperature. In idle la temperatura è di 35°, non vi sembrano un pò tanti?
Mi sa che il dissi che ho acquistato non faccia bene il suo compito, e tra l'altro, ho visto che la base del dissi non ricopre completamente la cpu, è, diciamo, sottodimensionato :D
Voi cosa ne pensate?
Grazie in anticipo!
controlla che sia stato installato correttamente qui ci sono delle istruzioni sul montaggio http://www.arctic-cooling.com/downloads/installation/install_freezer64_pro.pdf
ma riesci a vedere his del processore con il dissipatore montato?
non conosco la tua scheda madre se da dei valori non corretti ma 35° idle mi sembrano tanti a case aperto.
in full load a che temperature arrivi?
se guardi gli screen vedrai che la mia temperatura in full load senza nessun risparmio energetico attivato e' di 36° max
attenzione perche la temperatura consigliata da AMD per questa cpu e' intorno ai 55°.
unnilennium
31-01-2008, 17:42
complimenti alla rece,costa la metá di un be e va benissimo come muletto.x le temp,io ho un be2400 e in idle con il freezer 64 faccio 28gradi,magari il tuo é montato male,o ai pasticciato com la pasta..io ho messo la mx-2
]|Dave|[
31-01-2008, 17:49
io ho messo la zalman super thermal grease.
Cme adesso provo a smontarlo a rimetterlo e vi faccio sapere.
Ho messo anche l'ultimo bios disponibile per l'abit ma non cambia nulla.
Vado a provare ;)
]|Dave|[
31-01-2008, 19:20
ho provato a togliere la pasta, pulire bene, rimesso la pasta e ho messo il dissi stock per provare.
Idle 32/33
Full load: 43, ma credo salirà ancora di 1-2°. Ho fatto partire super-pi con un calcolo da 32mega.
Temperature rilevate con Speedfan ultima versione
Tra poco provo a rimettere l'AC freezer.
unnilennium
31-01-2008, 19:32
le temp col freezer 64 dovrebbero essere simili in idle,ma migliori in full!io ho un be,ha lo stesso tdp ma è dual core,e in full nn va sopra i 41-42,col boxed 3gradi in +almeno,ma nn l'ho lasciato a lungo.cmq se nn fai oc il freezer nn lo sfrutti.
qual'e' la temperatura ambiente?
unnilennium
31-01-2008, 19:43
qual'e' la temperatura ambiente? la mia è sui 21-22...cmq consigli questa cpu rispetto a un celeron 430?
]|Dave|[
31-01-2008, 19:47
Non devo fare oc, l'ho preso soltanto perchè era in offerta.
La temperatura ambienta non saprei proprio dirtela...sicuramente è la stanza più calda della casa perchè:
-è a sud
-quasi sempre 2 pc accesi
-la porta sempre chiusa
-dimensioni sono 270 di altezza, 4,50m di lunghezza, 3,50 di larghezza (molto circa)
;)
i mie test sono stati fatti con una temperatura ambiente di 13°/14°
non conosco celeron 430 ma posso vedere fra la comparativa dove si colloca e ti faccio sapere.
]|Dave|[
31-01-2008, 19:51
si ho letto adesso, io sicuramente ne ho più di 20 in camera.
Cmq adesso seguo il test e gli abbasso il vcore al minimo consumo, sicuramente qualche grado si guadagna ;)
]|Dave|[
31-01-2008, 19:57
Probabilmente la mobo ha qualche problema di rilevazione della temperatura.
Se da Win segna 32° in idle, sul bios segna 42°. Ben 10° in più!.
Tra l'altro non posso downvoltare sotto 1,3v, si può solo salire :O
]|Dave|[
31-01-2008, 22:33
Con RM Clock ho impostato al minimo molti e vid, però come temperature non è cambiato molto con il dissi stock. Ho guadagnato 1° :O
http://img134.imageshack.us/img134/7656/immaginesa0.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=immaginesa0.jpg)
adesso sono a 21° max in idle con il minimo vcore e il molti piu' basso ma la temperatura esterna e' maggiore (intorno ai 16°)
non riesco a postare lo screen ho problemi con imageshack mi da internal server error speriamo piu' tardi si possa fare.
ok ci sono riuscito
http://img206.imageshack.us/img206/9108/immagine800x600rb0.jpg (http://imageshack.us)
]|Dave|[
01-02-2008, 00:02
a questo punto non so che dire, ok che in camera mia ci sarà qualche grado in più, ma la differenza, a parità di settaggi, è di 11-12° tra me e te!.
:O
Anzi, poi a dir la verità, con il pc in firma (spedstep attivato e quindi in idle a 2,0ghz), TAT mi segna 18-19°.
Quindi non ho questa gran differenza di temperature della stanza!.
le mie temperature credo siano giuste la base del dissipatore al tatto e' praticamente fredda.
]|Dave|[
01-02-2008, 11:19
anche il mio è freddo, credo sia proprio un problema nella rilevazione delle temperature.
boh, vabbè ;)
grazie comunque! :)
Hierro81
01-02-2008, 18:58
Molto interessante :)
A breve dovrei cambiare il mio pc in ufficio (P4 Celeron a 2GHz) che è di una lentezza mostruosa.
Non devo farci grandi cose: posta elettronica, internet, open office, iis e mysql (per sviluppo e debug), norton antivirus (che merda...).
Stavo valutando di passare proprio ad un le1100 o le1200, volevo però sapere le differenze di prestazioni tra questi processori e i più economici dual core (athlon 4000x2 o e2140) che costicchiano cmq quasi il doppio.
Magari anche quanto meglio vanno rispetto all'attuale schifezza che mi ritrovo :D
greeneye
01-02-2008, 20:38
Molto interessante :)
A breve dovrei cambiare il mio pc in ufficio (P4 Celeron a 2GHz) che è di una lentezza mostruosa.
Non devo farci grandi cose: posta elettronica, internet, open office, iis e mysql (per sviluppo e debug), norton antivirus (che merda...).
Stavo valutando di passare proprio ad un le1100 o le1200, volevo però sapere le differenze di prestazioni tra questi processori e i più economici dual core (athlon 4000x2 o e2140) che costicchiano cmq quasi il doppio.
Magari anche quanto meglio vanno rispetto all'attuale schifezza che mi ritrovo :D
Rispetto al celeron sicuramente fai un passo in avanti.
Più che altro con il livellamento dei prezzi questa cpu perde un po' del suo significato.
Con 6€ in più ci si porta a casa un athlon LE-1600 (2.2 GHz, 1 MB cache) e con 8-9€ un le-1620 (2.4 GHz, 1 MB cache).
Rispetto al celeron sicuramente fai un passo in avanti.
Più che altro con il livellamento dei prezzi questa cpu perde un po' del suo significato.
Con 6€ in più ci si porta a casa un athlon LE-1600 (2.2 GHz, 1 MB cache) e con 8-9€ un le-1620 (2.4 GHz, 1 MB cache).
azz sono scese parecchio... sicuramente come ha detto greeneye a questo punto con i prezzi cosi bassi conviene un processore con la cache maggiore.
quando ho preso LE-1100 (oltre ad avere una differenza di un prezzo maggiore) ho fatto questo ragionamento..il pc sara utilizzato solo per internet e applicazioni di ufficio leggere, non notero' la differenza tra processori della stessa famiglia ma con cache maggiore.
]|Dave|[
08-02-2008, 11:39
Sono passato all'Asus M2A-VM e la storia delle temperature e cambiata drasticamente ;)
Idle con c'n'q 12-13° :D
|Dave|[;20984062']Sono passato all'Asus M2A-VM e la storia delle temperature e cambiata drasticamente ;)
Idle con c'n'q 12-13° :D
lo tieni con i voltagi minimi?
]|Dave|[
08-02-2008, 12:57
no, solo messo c'n'quite.
PcProbe II segna 1,120vcore
]|Dave|[
08-02-2008, 13:24
http://img166.imageshack.us/img166/2063/immaginevk3.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=immaginevk3.jpg)
Ecco qua lo screen, gran accoppiata Sempron LE-1100 e questa Asus :D
Hierro81
08-02-2008, 13:29
|Dave|[;20986073']http://img166.imageshack.us/img166/2063/immaginevk3.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=immaginevk3.jpg)
Ecco qua lo screen, gran accoppiata Sempron LE-1100 e questa Asus :D
ma che programma è quello a destra che mostra tutte quelle info su temperatura, voltaggi etc. ?
]|Dave|[
08-02-2008, 13:47
è l'Asus PcProbe II, scaricabile direttamente direttamente dal loro sito.
Ovviamente funziona solo se hai una mobo Asus ;)
Hierro81
08-02-2008, 13:50
|Dave|[;20986612']è l'Asus PcProbe II, scaricabile direttamente direttamente dal loro sito.
Ovviamente funziona solo se hai una mobo Asus ;)
a ecco, niente da fare allora io ho una gigabyte...
]|Dave|[
08-02-2008, 13:58
Bè ma credo esista qualcosa di simile per le Gigabye, hai già guardato sul loro sito tra le utility?
Hierro81
08-02-2008, 14:16
|Dave|[;20986880']Bè ma credo esista qualcosa di simile per le Gigabye, hai già guardato sul loro sito tra le utility?
a dire il vero no :D, più tardi magari gli do un'occhio :)
posto un cinebench R10 a default http://img523.imageshack.us/img523/9523/cinebenchr10default800xdx7.jpg (http://imageshack.us)
e uno in overclock a 265x9,5
http://img256.imageshack.us/img256/3899/cinebench102516800x600cw2.jpg (http://imageshack.us)
GoldenAxe79
14-02-2008, 13:52
Qualcuno per favore può provare il benchmark builtin di Winrar in "Utilità"->"Valutazione e verifica hardware" quanti MB/S raggiunge in media sul sempron le 1100 a default .
Un utente del forum ha postato un test fatto con celeron 420 e raggiunge 430 MB/S http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080214005259_Immagine.JPG
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1448247&page=38
Lo provo stasera adesso sono con l'altro sistema.
puoi dirmi che versione ha utilizzato di winrar, perche adesso ho provato con la versione che ho in questo pc ma non c'e' opzione multi-cpu.
GoldenAxe79
14-02-2008, 15:59
Lo provo stasera adesso sono con l'altro sistema.
puoi dirmi che versione ha utilizzato di winrar, perche adesso ho provato con la versione che ho in questo pc ma non c'e' opzione multi-cpu.
ti faccio sapere non ho chiesto , ma deve essere l'ultima la 3.71
unnilennium
15-02-2008, 08:57
visto che c siete postate anche i bench di 7zip, che male nn fa...mi pare che lo usi anche hwupgrade x fare le review...
il bench di winrar 3.70
faccio presente che ho un disco da 2.5" da 5400rpm non so se dipende anche da quello (oltre la cache da 256kb) http://img504.imageshack.us/img504/8247/benchwinrar800x600fx3.jpg (http://imageshack.us)
http://img504.imageshack.us/img504/8247/benchwinrar800x600fx3.7f2ac04b89.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=504&i=benchwinrar800x600fx3.jpg)
ed il bench di 7zip come richiesto
http://img247.imageshack.us/img247/8433/7zipbench800x600no8.jpg (http://imageshack.us)
GoldenAxe79
17-02-2008, 14:39
grazie mille,
cmq strano che ti faccia cosi poco il winrar
alcuni test miei e altri presi in rete :
Athlon XP 2200+ socket a: 220 MB/S
Sempron 2600+ socket a: 275 MB/S
Intel c2D E6700 : 2213 MB/S
Celeron 420 (default,1600Mhz) : 430 MB/S
infatti, potrebbe essere il disco da 5400rpm?
7zip e' in linea come prestazioni.
unnilennium
18-02-2008, 08:23
infatti é strano,magari l'hd strozza un pó le prestazioni,ma allora nn mi spiego 7zip..
astroimager
06-03-2008, 21:13
Ciao ragazzi,
ho appena montato questa CPU su un "muletto" da 150 euro...
Altri componenti: Asrock AliveNF6P-VSTA, 1 GB DDR2 800 Vdata, HD 5400rpm.
L'estate scorsa ho montato un altro muletto simile (Asrock AM2NF6G + Sempron 3200+), ma con HD IDE da 7200 rpm, e andava visibilmente più spedito, in alcune operazioni.
Prima di dare tutto al legittimo proprietario, ho intenzione, tempo permettendo, di divertirmi un po' in OC e downvolt.
Vorrei chiedervi: pur essendo abilitato tutto il necessario per il C&Q, è normale che il moltiplicatore non scenda a 5X?
In idle CPU-z mi indica 1.25V, in media...
Per le temperature, posso fidarmi alla sondina della scheda madre rilevata da Speedfan? Non ho altre letture possibile, a parte quella del core che però ho rimosso perché fissa a -49°C... all'inizio pensavo fosse il classico problema dello step G1/G2, invece nella prima pagina ho letto che questa cpu non ha la sondina interna...
Grazie in anticipo! ;)
unnilennium
06-03-2008, 22:25
è normale il min a 5x,x avere 4x dovresti settare l'ht link a 800,ma nn cambia molto.x far prove di undervolt,prova ad usare rmclock.le temp t puoi fidare di quella che t da,tanto cmq é single core.
astroimager
06-03-2008, 23:09
è normale il min a 5x,x avere 4x dovresti settare l'ht link a 800,ma nn cambia molto.x far prove di undervolt,prova ad usare rmclock.le temp t puoi fidare di quella che t da,tanto cmq é single core.
Grazie delle info!
Riguardo al molti, io dicevo che NON scende a 5x (come per esempio sul mio Athlon64), come non cala il voltaggio a 1.1-1.0... è una caratteristica dei Sempron o c'è qualcosa che non va?
Grazie delle info!
Riguardo al molti, io dicevo che NON scende a 5x (come per esempio sul mio Athlon64), come non cala il voltaggio a 1.1-1.0... è una caratteristica dei Sempron o c'è qualcosa che non va?
ci sara' qualche settaggio sbagliato da bios perche' in idle il moltiplicatore deve scendere a minimo cosi come il voltaggio.
per le temperature ti confermo quello che ha detto unnilennium io utilizzo asus probe(ovviamente funziona solo su asus) e speedfan, erano i software che mi davano le temperature piu' alte durante i test.
la temperatura sotto zero e' normale per via dell'assenza di un sensore all'interno del core.
P.S. posta anche qualche test vadiamo come va su quel chipset.
astroimager
10-03-2008, 12:42
Ciao a tutti!
Posto qualche bench eseguito l'altra sera, con la funzione AM2 Boost attiva (OC automatico del 7% per massimizzare la velocità della RAM)...
Il problema del C&Q non sono riuscito a risolverlo, è assurdo! Ho smanettato con tutti i parametri possibili... non funzia... il vcore rimane sempre sui 1.245V.
L'unica controprova che posso fare, per tagliare la testa al toro, è scambiare cpu e piattaforma (ho per le mani una AliveNF7G-HDReady + BE-2400).
Cominciamo con una schermatina di Everest:
http://www.hostingfiles.net/files/032008/20080310013408everest-mem-am2bjpg.jpg (http://www.hostingfiles.net/)
Da notare che, probabilmente perché OC, lo riconosce come un LE-1150...
Quindi passiamo al mio test preferito, il Cinebench (9.5):
http://www.hostingfiles.net/files/032008/20080310013704cinebench-95-am2bjpg.jpg (http://www.hostingfiles.net/)
E di seguito il Cinebench R10:
http://www.hostingfiles.net/files/032008/20080310013921cinebench-r10-am2bjpg.jpg (http://www.hostingfiles.net/)
Ok, suggerimenti e consigli sono ben accetti! ;)
Se ho tempo conduco anche dei bench con questo hw:
- HD Samsung S250
- 2x1GB Team Group Elite 800
E come S.O. penso di utilizzare XP 64... con Cinebench c'è un boost del 12% assicurato... :D
hai installato i driver del C&Q? vedi se sul sito della tua scheda madre se ci sono driver piu' recenti magari quelli che hai installato non supportano il processore
astroimager
10-03-2008, 14:08
hai installato i driver del C&Q? vedi se sul sito della tua scheda madre se ci sono driver piu' recenti magari quelli che hai installato non supportano il processore
Fatto tutto. Ho cambiato 2 volte i driver. :boh:
Ho l'impressione che sia un problema simile a quello che c'è fra alcune schede economiche e i Celeron 4x0... EIST non funzia.
qui ho trovato un 3d pero' sulla AliveNF7G
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649274#post20509839
dove viene fatto presente il tuo stesso problema ma con un athlon x2
parlano di accoppiata driver-bios
astroimager
10-03-2008, 14:43
qui ho trovato un 3d pero' sulla AliveNF7G
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649274#post20509839
dove viene fatto presente il tuo stesso problema ma con un athlon x2
parlano di accoppiata driver-bios
La faccenda si complica un po'. Il C&Q è andato subito alla perfezione con il BE-2400 e la NF7, e ho usato i driver sul CD.
Grazie, provo a instere con i driver. Poi provo con l'aggiornamento del BIOS. Vediamo... a beh, che stupido, al limite posso chiedere anche al servizio tecnico della Asrock, sono gentili e veloci. ;)
astroimager
10-03-2008, 17:54
Ho aggiornato il BIOS alla ver. 1.4 (datata 5 marzo).
Ho cambiato di nuovo i driver, con quelli consigliati da Asrock.
Nulla da fare. Mai avuti tutti questi problemi a far funziare C&Q.
Non rimangono che due operazioni:
- contattare Asrock per chiarimenti (FATTO)
- fare lo "scambio" che accennavo sopra (FATTO)
astroimager
11-03-2008, 10:11
Dunque, contattando Asrock e facendo la prova di cui sopra ho capito che il problema è proprio la mobo, indipendetemente dalla CPU.
Anche il BE-2400 viene tenuto a ca. 1.20V costantemente, e la frequenza non viene abbassata. Facendo questa prova, fra l'altro, mi sono accorto che il BE-2400, nonostante lo stesso TDP dichiarato, mi sembra scaldi qualche grado in più... quindi o gli Athlon X2 non sono da 45W, o il TDP del Sempron è sovrastimato. Comunque non mi sorprende, visto che hanno frequenza diffrente e soprattutto 1 core di scarto!
Dopo aver provato il BE-2400 sulla AliveNF6P, ho messo il Sempron sulla AliveNF7G, e in questo caso, com'era lecito aspettarsi, il C&Q funzia alla perfezione (con driver vecchiotti, fra l'altro, 1.3.2.0 del 27/05/2006).
Passando a quest'altra piattaforma, è cambiato anche l'HD: Western Digital AAKS da 320 GB (Sata2, 7200rpm). La differenza rispetto all'antiquato disco IDE da 5400 giri si sente moltissimo... quest'ultimo fa troppo "collo di bottiglia"!
Ho fatto qualche bench sotto Windows XP 64, poi ve lo posto...
L'assistenza Asrock mi ha risposto, e mi ha chiesto dettagli sui moduli di memoria installati: in effetti non avevo pensato che anche la RAM "va giù" con il C&Q, e magari le Vdata danno problemi con i chipset nVidia.
A questo punto provo a scambiare anche le ram, e vediamo cosa succede.
Un'altra curiosità: qualche giorno fa, confrontando i due sistemi mi ero accorto come il vcore max impostabile nelle due schede era di 1.25V per la NF7G e 1.3V per la NF6P... strano, visto che la prima scheda è un po' più costosa e "prestigiosa"...
Quando ieri sera ho invertito le CPU, queste si sono "portate dietro" il vcore max impostabile da BIOS! Ora è il contrario, ovvero il Sempron comunque permette di arrivare a 1.30V, mentre il BE-2400 non va oltre 1.25V... :confused:
astroimager
12-03-2008, 12:02
Il problema del C&Q non ha più misteri, a quanto pare... stava tutto sul modulo di memoria Adata... non proseguo oltre, perché OT, trasferisco la discussione in una sezione più consona.
Okkio quindi, anche se il Sempron è molto adatto per muletti economici, meglio non risparmiare su alcuni componenti, che possono impedire il corretto funzionamento di feature secondo me importanti... nel caso specifico, per esempio, un modulo singolo di Team Group Elite che costa 5/6 euro in più, si evitano questi problemi, e probabilmente c'è maggiore libertà in OC (devo provare!).
Il problema del C&Q non ha più misteri, a quanto pare... stava tutto sul modulo di memoria Adata... non proseguo oltre, perché OT, trasferisco la discussione in una sezione più consona.
Okkio quindi, anche se il Sempron è molto adatto per muletti economici, meglio non risparmiare su alcuni componenti, che possono impedire il corretto funzionamento di feature secondo me importanti... nel caso specifico, per esempio, un modulo singolo di Team Group Elite che costa 5/6 euro in più, si evitano questi problemi, e probabilmente c'è maggiore libertà in OC (devo provare!).
grazie mille per la segnalazione
se farai prove in overclock posteresti qualche prova tipo:
frequenza max
superPI
cinebench
anche a vcore default se non vuoi alzare i voltaggi.
purtroppo la mia M2A-vm non va oltre i 270mhz di bus.
astroimager
12-03-2008, 13:11
grazie mille per la segnalazione
se farai prove in overclock posteresti qualche prova tipo:
frequenza max
superPI
cinebench
anche a vcore default se non vuoi alzare i voltaggi.
purtroppo la mia M2A-vm non va oltre i 270mhz di bus.
Ok, partendo da vcore def (lo lascio in auto sul BIOS), qual è la tua ricetta di solito? Provo direttamente un bus di 220/230?
Grazie in anticipo!
(ora ho Sempron montato sulla AliveNF7G + 2x1GB T.G. Elite)
Ok, partendo da vcore def (lo lascio in auto sul BIOS), qual è la tua ricetta di solito? Provo direttamente un bus di 220/230?
Grazie in anticipo!
(ora ho Sempron montato sulla AliveNF7G + 2x1GB T.G. Elite)
puoi anche lasciarlo su auto ma se dopo una certa frequenza la mobo lo aumenta da solo imposta manualmente il vcore (quello di default)
con le prove che ho fatto sono arrivato a 265x9,5-->2516mhz ma avevo impostasto il vcore 1,152v(cpuz) contro gli 1,32v di default ed era RockSolid.
Con i 270x9,5-->2565mhz sono riuscito a fare un superPI oltre non si avviava.
il core per questa frequenza era quello standard (1,32v) quindi e' impossibile che fosse la cpu visto che e' RS ad 50mhz in meno con un voltaggio bassissimo(1,15v)
P.S. la prova a 270x9,5 avevo messo il vcore su auto
se la scheda che hai non ha un fsbwall piu' basso della mia puoi iniziare con un 250x9,5 e man mano salire.stai attento alle temperature (le mie comunque erano basse MA RICORDA CHE QUESTO PROCESSORE HA UNA TEMPERATURA MASSIMA CONSIGLIATA DI 55°)
astroimager
13-03-2008, 00:37
Dopo un po' di prove, ho raggiunto il limite max del sistema:
a 301x9.5 riesco a fare il Cinebench (SuperPI crasha)
a 300x9.5 SuperPI 1MB ok, ora sto facendo Orthos, ma dubito sia RS più di qualche minuto...
Rock Solid penso sarà sui 290-295 MHz... domani provo a vedere la stabilità...
http://www.speedimages.org/img/59346/SuperPI 1M - 300.jpg (http://www.speedimages.org)
secondo te e' un limite del processore a quel voltaggio,oppure e' la scheda madre che non sale piu'?
astroimager
13-03-2008, 10:09
secondo te e' un limite del processore a quel voltaggio,oppure e' la scheda madre che non sale piu'?
Non ho abbastanza esperienza per capirlo, però ci sono alcune cose che mi fanno pensare che il limite sia la scheda madre:
- secondo OCWorkbench la scheda è stabile a 280x10, a 290 riescono a fare il post: http://www.ocworkbench.com/2007/asrock/ALIVENF7G-HDREADY/b13.htm
- oltre i 301 non funzia il "sistema di sicurezza" del boot della mobo... sono necessari 2 reset, o il reset del BIOS...
Comunque, guarda, ieri sera ho visto che quando sei prossimo al limite, se modifichi il molti delle ram, rimanendo sempre nelle specifiche DDR2-800, cambia la stabilità. Per esempio, se metto le ram a 200 MHz, è meno stabile di ora che sono a 266 MHz (da BIOS) ==> 356 MHz 4-4-4-11
Una domanda: se con Orthos voglio testare solo la stabilità della CPU, quali fra i test che si possono scegliere mi consigli? Grazie.
Conclusioni parziali: questa cpu, per 30 euro, è un mostriciattolo!
Non sarà al livello del Celeron 420, però si difende davvero bene, e secondo me, anche senza overvolt esagerati, può salire ancora molto... :sofico:
Comunque a vdef, dopo 1 ora di Orthos, con dissi originale e ventola al 50% (2000 rpm), temp. ambiente 22°C ==> temp CPU = 45°C ca.
Allego il Cinebench 9.5 a 64 bit fatto a 301 (SuperPI 1MB non riesce):
http://www.speedimages.org/img/59394/Cinebench 9.5 64 - 301.jpg (http://www.speedimages.org)
quando voglio testare la sola cpu metto le ram in sicurezza(alzo i timings a 5-5-5-15 se la scheda lo permette e abbasso la frequenza delle ram)e utilizzo orthos in configurazione Small FFTs - stress cpu per 3 ore circa.
in alternativa quando non conosco il processore, quindi i primi test, utilizzo S&M in modalita test solo cpu, uso e tempo del test in "average" e uso cpu 100% in questo modo il test dura circa 25 minuti e lo ripeto alzando il bus fin quando non mi segnala un errore, poi imposto l'ultima frequenza stabile da bios con questo programma e faccio la prova del nove con orthos di 3 ore o poco piu' sempre in modalita Small FFTs-stress cpu.
s&m fa' raggiungere alla cpu temperature piu' alte di orthos.
per quanto riguarda le prestazioni influisce molto la quantita di cache (solo 256Kb) per questo nel superPI si hanno quei tempi.
a mio avviso per lo scopo di utilizzo (ufficio) di questi sistemi a basso prezzo e basso consumo la cpu e' molto soddisfacente.
se ti interessa la stabilita provala a 280x9.5 e magari 285 chissa' che la mobo non regge. poi a quella frequenza vai man mano ad abbassare il vcore cercando la stabilita' come ti ho scritto sopra,cosi' hai temperature piu' basse.
cmq secondo me a 3gigi ci arriva tranquillamente questa cpu
astroimager
13-03-2008, 15:56
Grazie per le indicazioni...
Penso di essere RS a 295... a 300 era troppo, Orthos mi si è bloccato dopo meno di un'ora... Ora sta a 42°C, temp. esterna dal PC 24°C... ventola posteriore a media velocità, ventola cpu a 2000 rpm...
Potrei provare a 297, ma sono tentato di testare la CPU in un'altra scheda madre, la mia personale: ho provato questa mattina l'Asrock 939SLI32-eSata2 con AM2CPU Board... riesce a tenere stabilmente il BE-2400 a 1.25V (è bloccato, non va oltre) in queste modalità:
- 246x11.5 (a 257x11.5 bencha SuperPI e Cinebench)
- 319x4.0
Teoricamente, ma non so se vale anche con l'AM2CPU, la mobo riesce ad arrivare stabilmente a 340-350 MHz (a 350 proprio con un Sempron 3000+).
Poi domani provo il Sempron sulla NF6P, vediamo cosa si riesce a combinare con la config più economica! ;)
Eppoii.... basta, devo dare tutto alla legittima proprietaria... :D
Comunque se tiene stabile 2.8 GHz a 1.3V (BIOS), direi che a 1.35-1.40 può anche superarli i 3 GHz... le temperature sono il minore dei problemi, anche se il limite è basso...
(a proposito, l'assistenza Asrock mi ha mandato un bios sperimentale per entrambe le schede... ma sudo sempre freddo a flashare via dos...)
http://www.speedimages.org/img/59509/Orthos RS 295.jpg (http://www.speedimages.org)
bene 2.8Ghz RS
per avere un informazione in piu' potresti mantenere i 2.8Ghz e abbassare piano piano il vcore provando la stabilita con s&m (con le modalita che ti ho riportato sopra) per velocizzare il test e appena da errore imposti il voltaggio immediatamente successivo (piu' alto) e provi con orthos come prova del nove.
se il vcore minimo per la stabilita' e' molto piu' basso di quello default abbiamo piu' probabilita che questa cpu arrivi ai 3gigi.
cmq ricorda di impostare i fix (pci=33mhz pci-e=100)
riporto in prima pagina il tuo screen con la stabilita' a 2800Mhz cosi sara' piu' facile e veloce reperire informazioni sulla cpu.
dimmi la configurazione completa con cui hai effettuato il test.
Ciao a tutti, da qualche giorno sto cercando info su cpu e mobo per aggiornare il sistema che vedete in firma con l'obiettivo di avere consumi da notebook.. :D
ero quasi convinto per il Celeron 420-430 viste le prestazioni superiori per clock e la capacità di salire da paura
Ok il vantaggio del memory controller per AMD, sapevo pure che il chipset 7050 di Nvidia consuma meno del 690G ma sinceramente credevo che i Celeron conroe-512 fossero i nuovi assi pure nel consumo, invece sembra che questi nuovi Sempron 65 nm siano nettamente migliori dei vecchi Manila
--> http://www.silenthardware.de/forum/index.php?showtopic=23348
16 watt in idle e 29 in load :eek: :eek:
..anche se secondo me una grossa mano la dà anche il modello di scheda madre, evidentemente alquanto risparmiosa...
http://img401.imageshack.us/img401/9053/cpucomparison2atf3.jpg
rispetto ai consumi rilevati qui sono nettamente più bassi, c'è un solo modulo di ram, un alimentatore PicoPSU e nient'altro, però mi sembra cmq una bella differenza
dite che il rilevatore utilizzato fosse sballato? o magari che abbia pure downcloccato/undervoltato il chipset 7050 e disabilitato un bel po' di roba dal bios per ottenere un consumo del genere?
le mie prove sono state effettuate con un alimentatore che ha un efficienza del 75% un PicoPSU e' molto piu' efficiente(>96%)
le mie ram purtroppo sono impostate ad un voltaggio piu' alto per via dei timings troppo bassi non impostabili da bios.
il chipset 690g consuma leggermente di piu' del nvidia 7050(dai 3W ai 6W),i voltaggi della cpu sono leggermente piu' bassi in full.
volendo essere pignoli la cpu della prova linkata da te e' fanless(senza ventolina)
astroimager
25-03-2008, 01:22
riporto in prima pagina il tuo screen con la stabilita' a 2800Mhz cosi sara' piu' facile e veloce reperire informazioni sulla cpu.
dimmi la configurazione completa con cui hai effettuato il test.
Ciao, scusami, ritorno solo ora al pc...
Ecco la config:
Antec P150 + NeoPower 430W
Asrock AliveNF7G-HDReady (bios 2.10)
Sempron LE-1100 dissi stock
Team Group Elite 2x1GB 800 MHz
W.D. Caviar 3200AAKS
Pioneer DVR-112D
La buona notizia è che alla fine il Sempron me lo sono tenuto (per fare un supermuletto a mio fratello): nei prossimi giorni continuerò a provarlo, ma con la AliveNF6P-VSTA, che forse permette qualcosa in più (dato che c'è più scelta per OC nel BIOS rispetto alla NF7G)! ;)
Vediamo... certo sarebbe interessante vedere come va su una mobo AM2+ che pesta più pesantemente con l'FSB...
Dopo un po' di prove, ho raggiunto il limite max del sistema:
a 301x9.5 riesco a fare il Cinebench (SuperPI crasha)
a 300x9.5 SuperPI 1MB ok, ora sto facendo Orthos, ma dubito sia RS più di qualche minuto...
Rock Solid penso sarà sui 290-295 MHz... domani provo a vedere la stabilità...
http://www.speedimages.org/img/59346/SuperPI 1M - 300.jpg (http://www.speedimages.org)
siamo altini con i tempi! con il celeron a 1600mhz faccio 43 sec qui sei a 1200mhz in piu per avere 5 sec in meno.....ummm non è un gran risultato.
astroimager
25-03-2008, 14:59
siamo altini con i tempi! con il celeron a 1600mhz faccio 43 sec qui sei a 1200mhz in piu per avere 5 sec in meno.....ummm non è un gran risultato.
Infatti non era un bench per fare il record in SuperPI ;)
SuperPI da 1MB è comodo e veloce per vedere il limite di frequenza benchabile. Cinebench, per es., mi è parso meno sensibile, ed è più lento.
Penso sai che questo test è influenzato molto dall'architettura e dalla cache L2, in questo caso decisamente ridotta. Da esempio il Celeron 1200, che costa poco meno dei C2D con il doppio della cache, ma che ad alte frequenze non rende come ci si aspetterebbe... senza tener conto della L2.
Comunque ti posso assicurare che a 2.8 GHz e sotto XP 64 il sistema è molto reattivo... certo non è confrontabile con un dual core, però ricordo che c'è chi vende sull'usato sistemi con cpu da 90 o 130nm a prezzi al limite dell'assurdo! Non dico che i sistemi vecchi dovrebbero regalarli, però...
Il Celeron 420 non l'ho trovato disponibile al momento dell'acquisto, inoltre mi avevano detto che non è riconosciuto da RMClock (?), con le mobo economiche l'EIST non funzia (forse C1E, ma non so quanto faccia...) ed è difficile portarlo oltre 2.16 GHz (bisogna moddarlo con la vernice).
A 40 euro per la mobo e 30 per la CPU questo muletto AM2 mi sembra capace di tener testa alla concorrenza, anche considerato che con poco si può moltiplicare il numero di core fino a 4...
Spendendo un po' di più, e avendo la sicurezza che tutto funzioni, un Celeron 420 o un E21xx (come sto per fare per la mia ragazza) sono soluzioni eccellenti, non c'è dubbio.
Pensate un po' chi, qualche anno fa, doveva acquistare CPU per portatili per avere prestazioni simili... :rolleyes:
Io ho sempre trovato assurdo misurare le prestazioni di un processore con il SuperPi...
molte volte ho visto risultati cambiare o anche ribaltarsi poi nelle applicazioni reali
poi, "storicamente" il SuperPi è sempre stato un bench favorevole agli Intel
quindi niente da meravigliarsi riguardo il risultato
non giochiamo! passi che il superpi non è il massimo dei bench ma dinnanzi a questi numeri ce poco da sindacare! un celleron 4x portato a 2800mhz massacra il tutto il povero semprom!
p.s. intel ha preso legnate almeno per 5 anni nel superpi, è in tutti i calcoli in virgola mobile, nei confronti di amd! fai un giro nella sezione oc. viceversa intel andava meglio nell'encoding
astroimager
25-03-2008, 17:07
non giochiamo! passi che il superpi non è il massimo dei bench ma dinnanzi a questi numeri ce poco da sindacare! un celleron 4x portato a 2800mhz massacra il tutto il povero semprom!
Ma il Celeron puoi portarlo a 2.8 GHz con le impostazioni del BIOS della tua Asrock 1333-D667?
Se sì, la soluzione Intel è decisamente migliore. Se non riesce a raggiungere almeno i 2.3-2.4 GHz, le prestazioni medie del Sempron, a 2.8, mi sa che sono migliori... e a parità di prezzo i chipset nVidia offrono più opzioni per l'OC.
Sui bassi consumi non mi pronuncio, però anche in questo caso mi è parso di capire che i BIOS delle mobo economiche e RMClock non sono di aiuto... a meno che non mi hanno raccontato cazzate.
Ciao, scusami, ritorno solo ora al pc...
Ecco la config:
Antec P150 + NeoPower 430W
Asrock AliveNF7G-HDReady (bios 2.10)
Sempron LE-1100 dissi stock
Team Group Elite 2x1GB 800 MHz
W.D. Caviar 3200AAKS
Pioneer DVR-112D
La buona notizia è che alla fine il Sempron me lo sono tenuto (per fare un supermuletto a mio fratello): nei prossimi giorni continuerò a provarlo, ma con la AliveNF6P-VSTA, che forse permette qualcosa in più (dato che c'è più scelta per OC nel BIOS rispetto alla NF7G)! ;)
Vediamo... certo sarebbe interessante vedere come va su una mobo AM2+ che pesta più pesantemente con l'FSB...
aggiornato il post inserendo la tua configurazione
grazie mille
attendo con ansia i nuovi risultati AliveNF6P-VSTA
astroimager
28-03-2008, 11:29
aggiornato il post inserendo la tua configurazione
grazie mille
attendo con ansia i nuovi risultati AliveNF6P-VSTA
Purtroppo devo anticipare che la AliveNF6P-VSTA non regge nemmeno un HTT di 270 MHz... :( dopo aver bootato a 265, ora sto provando a vedere se è RS a questa frequenza (2510 MHz ca.). Unico vantaggio rispetto alla NF7G è - almeno sembra - il controller Sata, più performante.
Quindi, per un manciata di euro in più, consiglio decisamente la AliveNF7G-HDReady, anche se non è più così diffusa. Finora mi ha permesso di spremere al max sia questo Sempron che un BE-2400, sempre a vdef.
Unico difetto rilevato in questa mobo: il fake-boot, comunque poco fastidioso, ritarda solo di qualche secondo l'avvio.
Ora non so come vanno le altre Asrock che montano NVIDIA GeForce 7050 / nForce 630A MCP.
Sarebbe veramente interessante vedere il limite del Sempronino con schede più "muscolose" (che permettano di alzare il vcore) o anche con le nuove che montano il chipset AMD 780g.
Un po' deluso anche dalla mia personale scheda madre, la 939Sli32-eSata2, che con la AM2CPU Board sta a metà strada fra NF6P e NF7G. Strano, perché il limite di questa scheda dovrebbe stare sui 340-350 MHz di HTT. :confused:
Più in là probabilmente sostituirò la scheda madre con una classica ATX decisamente più avanzata... se avrò ancora il Sempron, come probabile, proverò a tirarlo "a morte".
astroimager
29-03-2008, 15:59
Tanto per chiudere il discorso con la AliveNF7G-HDReady, posto (mi ero dimenticato) l'ultimo test di RS: 298 x 9.5 = 2831 MHz (BIOS) - da sostituire a quello con HTT a 295...
Non male, considerando che il max bench era a 300/301 HTT.
Fra poco posto i primi risultati con la AliveNF6P-VSTA.
http://www.speedimages.org/img2/69176/Orthos RS 298.jpg (http://www.speedimages.org)
bene aggiornato con il nuovo screen
ottime le temperature.
astroimager
29-03-2008, 17:10
bene aggiornato con il nuovo screen
ottime le temperature.
Purtroppo non ho avuto il tempo di provare quello che mi avevi suggerito, ovvero diminuire il vcore alla max freq stabile... forse 295@1.25V li teneva... :stordita:
Comunque penso che di più la NF7G non poteva offrire, era già al limite estremo, quindi da 1.3V si poteva scendere... :muro:
questa cpu promette bene
ci vorrebbe una mobo con il 7x0 per testarne il limite.
astroimager
31-03-2008, 08:47
questa cpu promette bene
ci vorrebbe una mobo con il 7x0 per testarne il limite.
Io forse ne avrò una a settembre/ottobre, il Sempron penso comunque di tenerlo in caso di upgrade della CPU.
Comunque per ora con molte schede 7x0 i BIOS sono un po' acerbi, anche se permettono sicuramente di più delle Asrock che ho usato.
Questo di seguito è il MAX BENCH che sono riuscito a fare con la NF6P-VSTA. Penso sia il massimo ottenibile con questa scheda. Farò altre prove (anche cambiando le ram) ma devo dire che come livello di potenza è più che accettabile (mobo+ram+cpu sono costate 40+30+20 = €90). Più interessante è il post seguente...
Configurazione
- Case LC-Power 2039B (ali 380W)
- Sempron LE-1100 (dissi stock)
- ASRock AliveNF6P-VSTA
- 1 x 1 GB Vdata (Adata) DDR2 800
- Western Digital Caviar WD3200AAKS
- Pioneer DVR-111D
http://www.speedimages.org/img2/70113/267x11.5 SuperPI NF6P.jpg (http://www.speedimages.org)
astroimager
31-03-2008, 09:18
Una volta trovato il limite della mobo al max vcore della CPU (1.3V), ho cominciato ad abbassare il voltaggio per verificare fino a che punto era stabile. Risultato: 1.125V@265x9.5
Purtroppo non ho strumenti per misurare il consumo, comunque le temperature sono veramente molto buone... per ora lo tengo così, senza nemmeno C&Q o RMClock... poi vediamo. ;)
Configurazione
- Case LC-Power 2039B (ali 380W)
- Sempron LE-1100 (dissi stock)
- ASRock AliveNF6P-VSTA
- 1 x 1 GB Vdata (Adata) DDR2 800
- Western Digital Caviar WD3200AAKS
- Pioneer DVR-111D
http://www.speedimages.org/img2/70116/265x11.5 RS NF6P 1.125V.jpg (http://www.speedimages.org)
unnilennium
31-03-2008, 10:21
complimenti davvero, io ho una config simile alla vostra, con una asus m2n mx e un be 2400, che adesso è a default, mi sta quasi quasi venendo voglia di fare un pò di oc per tirargli il collo, ma come temp come siete messi? giusto per curiosità, so che queste cpu non scaldano niente!
astroimager
31-03-2008, 10:39
complimenti davvero, io ho una config simile alla vostra, con una asus m2n mx e un be 2400, che adesso è a default, mi sta quasi quasi venendo voglia di fare un pò di oc per tirargli il collo, ma come temp come siete messi? giusto per curiosità, so che queste cpu non scaldano niente!
Questo Sempron è impressionante, almeno per la mia esperienza. Si potrebbe tenerlo ockato anche fanless. Con un temperatura ambiente di 20°C ca, hai visto che dopo quasi 7 ore di Orthos e ventola a 2000 rpm stavo a 34°C.
Ma hai un BE-2400? :oink:
Che aspetti a ockarlo? :sofico:
Io ne ho avuto uno sottomano fino a qualche giorno fa, con il vcore def (1.25V) sono arrivato a benchare oltre 3 GHz, a 2900 e rotti è RS! A queste frequenze è una scheggia, veramente!
Se poi la tua mobo permette l'overvolt, prima che venga il caldo puoi osare sicuramente di più...
Okkio però che le temperature in questo caso sono più alte, però tieni presente che la soglia si "sicurezza" è 13° più alta del Sempron (68°C!).
Scusate l'OT.
kaio1000
31-03-2008, 11:09
Rispetto al celeron sicuramente fai un passo in avanti.
Più che altro con il livellamento dei prezzi questa cpu perde un po' del suo significato.
Con 6€ in più ci si porta a casa un athlon LE-1600 (2.2 GHz, 1 MB cache) e con 8-9€ un le-1620 (2.4 GHz, 1 MB cache).
Visto che dovrei prendere pure io sto procio per il pc di mio fratello (praticamente lo usa solo per internet, office, ascoltare musica e vedere qualche film) volevo sapere quale procio tra questi LE citati mi consiglireste e se tutti quanti hanno il TDP da 45W (visto che ormai l'energia costa cara, meglio risparmiare).
grazie
con la ASRock AliveNF6P-VSTA riesci a scendere di 0,03v rispetto alla m2a-vm
riporto anche questo screen nella sezione stabilita'
Visto che dovrei prendere pure io sto procio per il pc di mio fratello (praticamente lo usa solo per internet, office, ascoltare musica e vedere qualche film) volevo sapere quale procio tra questi LE citati mi consiglireste e se tutti quanti hanno il TDP da 45W (visto che ormai l'energia costa cara, meglio risparmiare).
grazie
prendi LE-1620 ormai costa poco piu' di 30 euro e ha una cache maggiore.
il TDP e' sempre 45W.
kaio1000
31-03-2008, 12:05
prendi LE-1620 ormai costa poco piu' di 30 euro e ha una cache maggiore.
il TDP e' sempre 45W.
ottimo, grazie.
http://www.speedimages.org/img2/70113/267x11.5 SuperPI NF6P.jpg (http://www.speedimages.org)
scusate se inquino il tred ma non ho resistito! ....ovviamente fanless!
http://database.hwupgrade.it/ses/210208211X44superpi1mcel420.JPG
abbiamo gia detto che i tempi alti del superPI sono dovuti alla poca cache,mentre negli altri test la cpu e' allineata ai processori della stessa fascia.
sei fanless con il dissi stock? ottimo
il dissi l'ho sostituito con uno da 15e con un po piu di alluminio, quello stock è veramente risicato,
comunque se volete io sono a disposizione per qualsiasi test comparativo.:)
astroimager
31-03-2008, 14:48
il dissi l'ho sostituito con uno da 15e con un po piu di alluminio, quello stock è veramente risicato,
comunque se volete io sono a disposizione per qualsiasi test comparativo.:)
Mi interesserebbe un Cinebench 9.5 64 bit su XP64. Se non puoi, è ok la ver a 32 bit... ciao!
appena ho tempo te li faccio sul 32bit!
astroimager
31-03-2008, 16:00
appena ho tempo te li faccio sul 32bit!
Ci vuole più tempo a scaricarselo che a benchare! ;)
unnilennium
31-03-2008, 20:32
Questo Sempron è impressionante, almeno per la mia esperienza. Si potrebbe tenerlo ockato anche fanless. Con un temperatura ambiente di 20°C ca, hai visto che dopo quasi 7 ore di Orthos e ventola a 2000 rpm stavo a 34°C.
Ma hai un BE-2400? :oink:
Che aspetti a ockarlo? :sofico:
Io ne ho avuto uno sottomano fino a qualche giorno fa, con il vcore def (1.25V) sono arrivato a benchare oltre 3 GHz, a 2900 e rotti è RS! A queste frequenze è una scheggia, veramente!
Se poi la tua mobo permette l'overvolt, prima che venga il caldo puoi osare sicuramente di più...
Okkio però che le temperature in questo caso sono più alte, però tieni presente che la soglia si "sicurezza" è 13° più alta del Sempron (68°C!).
Scusate l'OT.
grazie per i consigli, appena posso mi metto, ma ti verrò a cercare per farmi dare una mano! :Prrr:
scusatemi per l'ot.
grazie per i consigli, appena posso mi metto, ma ti verrò a cercare per farmi dare una mano! :Prrr:
scusatemi per l'ot.
su che mobo e' montato?
Raga tra qualche giorno dovrei ricevere anche io questo bel procettino, ma secondo voi downvoltato a dovere (senza esagerare troppo però, un po di "forza bruta" ci vuole sempre :D) può essere tenuto fanless?Magari senza cambiare il dissi?Qualcuno ha provato?
ciao
Raga tra qualche giorno dovrei ricevere anche io questo bel procettino, ma secondo voi downvoltato a dovere (senza esagerare troppo però, un po di "forza bruta" ci vuole sempre :D) può essere tenuto fanless?Magari senza cambiare il dissi?Qualcuno ha provato?
ciao
senza cambiare dissipatore la trovo dura.
su quale scheda lo monterai?
La scheda madre sarà una ASROCK AM2NF6G-VSTA, che supporta l'undervolt fino a 0,800v..ma comunque anche se devo mettere la ventola del dissi al minimo mi va anche bene :D, voi che ne dite?
La scheda madre sarà una ASROCK AM2NF6G-VSTA, che supporta l'undervolt fino a 0,800v..ma comunque anche se devo mettere la ventola del dissi al minimo mi va anche bene :D, voi che ne dite?
con la ventola al minimo se non fosse per i led della scheda madre non mi accorgerei del pc acceso.
con la ventola al minimo se non fosse per i led della scheda madre non mi accorgerei del pc acceso.
Perfetto, è quello che voglio visto che mi serve per un htcp.
Ma con la ventola al minimo e con il dissi box come sono le temperature?
ciao
astroimager
01-04-2008, 14:05
con la ventola al minimo se non fosse per i led della scheda madre non mi accorgerei del pc acceso.
Se imposti la ventola che danno a default al 50% in Speedfan, sta intorno a 2000 rpm, e già scende sotto il livello di rumore della maggior parte di hard disk e alimentatori. Io la tengo così. Ho impostato che si alzi al 100% quando supera i 40°C, cioè mai in questa stagione...
Prove al minimo non le ho fatte, comunque già così ci puoi dormire a 3-4 metri di distanza (qui entriamo nel soggettivo).
Da notare che il dissipatore del BE-2400 mi è sembrato leggermente peggiore, ma la ventola è più silenziosa... penso comunque sia un caso, specie la rumorosità della ventola.
Se imposti la ventola che danno a default al 50% in Speedfan, sta intorno a 2000 rpm, e già scende sotto il livello di rumore della maggior parte di hard disk e alimentatori. Io la tengo così. Ho impostato che si alzi al 100% quando supera i 40°C, cioè mai in questa stagione...
Prove al minimo non le ho fatte, comunque già così ci puoi dormire a 3-4 metri di distanza (qui entriamo nel soggettivo).
Da notare che il dissipatore del BE-2400 mi è sembrato leggermente peggiore, ma la ventola è più silenziosa... penso comunque sia un caso, specie la rumorosità della ventola.
impostata intorno ai 1500rpm io ho difficolta' a sentirla e le temperature sono poco sopra i 30° con il downvolt
Ok
allora appena mi arriva il tutto faccio varie prove e poi vi faccio sapere :D
grazie mille per le risposte :D
Ok
allora appena mi arriva il tutto faccio varie prove e poi vi faccio sapere :D
grazie mille per le risposte :D
figurati
benvenuto nel club
ecoo qua!
http://www.cedriufficio.it/varie/cine_cel420.JPG
grazie omerook
con cinebench 9.5 e' piu' performante LE-1100.
magari prova a fare il test chiudendo i programmi in esecuzione,tipo antivirus,ecc.
e se invece togliessi un po di gap in clock? :)
http://www.cedriufficio.it/varie/cel_1750.JPG
astroimager
01-04-2008, 22:19
e se invece togliessi un po di gap in clock? :)
Eh, c'è poco da dire!...
I Sempron attuali hanno fatto indubbiamente passi in avanti, e sono ottime soluzioni per muletti a basso consumo.
Intel però offre di meglio, specie con SO e codice a 32 bit, mostrando un rapporto performance/watt superiore.
Architettura più recente, processo produttivo più raffinato, capacità di integrare facilmente molta cache L2, compilatori ottimizzati...
Diciamo poi che se uno sa "smanettare" fisicamente sulla cpu, la convenienza della soluzione AMD è ancora minore.
La tua soluzione è da €65 ca., se non sbaglio, quindi ancora più conveniente della mia... con vmod offre parecchio, ma senza cosa si riesce a fare, sia in max OC che in downvolt?
Rovesciando la domanda, quanto bisogna spendere sulla mobo per sfruttare senza vmod le potenzialità del Celeron?
Continuiamo comunque con i confronti. ;)
kaio1000
02-04-2008, 17:18
prendi LE-1620 ormai costa poco piu' di 30 euro e ha una cache maggiore.
il TDP e' sempre 45W.
solo una domanda.. guardando in rete ho visto che il 1620 ha un FSB di 1000mhz.. che ram ddr2 ci devon andare? le ddr2-800 non vanno bene?
solo una domanda.. guardando in rete ho visto che il 1620 ha un FSB di 1000mhz.. che ram ddr2 ci devon andare? le ddr2-800 non vanno bene?
dipende se la scheda madre supporta le ddr2-800 settate ad 800mhz,altrimenti le impostera come 667mhz o 533mhz.
LE-1620 ha il bus a 200mhz ed e' in base a questo che vengono settate le ram.
dimmi che scheda madre prenderai.
astroimager
02-04-2008, 19:35
Scheda madre: non mi è capitato di vedere schede AM2 che supportano solo DDR2-667... devono essere veramente vecchie per avere questo limite!
Ram: attenzione alle Vdata/Adata accoppiate alle ASRock, che a me hanno dato problemi con C&Q! Se hai come max supporto sulla mobo le 667, prendi comunque le 800 che hanno più mercato nel presente e nel prossimo futuro. Un banco da 1 GB di buona qualità costa sui 25 euro (ho visto kit garantiti a vita a meno di €40!), e in automatico - con l'Athlon 1620 - si setta a 640 MHz CL4. Se la mobo supporta le DDR2-800, sei a posto perché a default vanno alla max velocità.
CPU: effettivamente l'Athlon LE-1620 è molto interessante... in pratica è un 4000+ Sandiego a basso consumo (TDP dimezzato!).
Comunque ormai i prezzi sono tutti vicini, vedi quello che trovi più conveniente, specie se devi ordinare altro materiale.
Valuta anche i dual core: un Brisbane 4400 x2, per una ventina di euro in più, offre un livello di fluidità maggiore e può essere "modulato" a piacimento verso clock elevati o bassi consumi. Se vuoi scendere ancora di più con i consumi, puoi cercare un BE-2xx0 d'occasione o attendere gli imminenti 4x50e.
kaio1000
03-04-2008, 11:06
@astro vabbè, non credo che valga la pena cercare soluzioni alternative, perchè ripeto il pc verrà usato giusto per ascoltarci musica (windows media player :asd: ) navigare, vedere qualche film ed utilizzare office, al max proprio al max usato anche per il voip... Considerando che ora lo sta facendo egregiamente un athlon xp 1800+ (che tra scheda madre, scheda di rete, ram, scheda audio e lettori consumerà almeno il triplo di quello che voglio mettere) non vedo perchè un 1100 le (nel caso che m'avete consigliato il 1620) non dovrebbe farlo :P.
@jason: come scheda madre opto per una msi k9mm-v che ho già "in casa" visto che la sto usando ora con un 5000+ Black Ed. siccome mi sposto su pci express questa mi resta e quindi colgo l'occasione al balzo, ovviamente la scheda supporta le ddr2 800, ora sopra ci sono montate delle geil black dragon cl4 ddr2 800.
@astro vabbè, non credo che valga la pena cercare soluzioni alternative, perchè ripeto il pc verrà usato giusto per ascoltarci musica (windows media player :asd: ) navigare, vedere qualche film ed utilizzare office, al max proprio al max usato anche per il voip... Considerando che ora lo sta facendo egregiamente un athlon xp 1800+ (che tra scheda madre, scheda di rete, ram, scheda audio e lettori consumerà almeno il triplo di quello che voglio mettere) non vedo perchè un 1100 le (nel caso che m'avete consigliato il 1620) non dovrebbe farlo :P.
@jason: come scheda madre opto per una msi k9mm-v che ho già "in casa" visto che la sto usando ora con un 5000+ Black Ed. siccome mi sposto su pci express questa mi resta e quindi colgo l'occasione al balzo, ovviamente la scheda supporta le ddr2 800, ora sopra ci sono montate delle geil black dragon cl4 ddr2 800.
le-1100 riesce a soddisfare le tue esigenze ma visto che la differenza di prezzo con LE-1620 e' ormai irrisoria(meno di 10 euro) prendi quest'ultimo.
guardate cosa sono riuscito a trovare in rete
http://img245.imageshack.us/img245/4673/ccpuzle1100yi3.png (http://imageshack.us)
qui si vede il voltaggio con cui ha raggiunto quella frequenza
http://img396.imageshack.us/img396/4968/le11003700mhzae9.jpg (http://imageshack.us)
Dfi Infinity NF UltraII-M2
2048MB DDR2 PC6400@822mhz CL4.0 3-3-9
astroimager
05-04-2008, 16:50
guardate cosa sono riuscito a trovare in rete
qui si vede il voltaggio con cui ha raggiunto quella frequenza
http://img396.imageshack.us/img396/4968/le11003700mhzae9.jpg (http://imageshack.us)
Dfi Infinity NF UltraII-M2
2048MB DDR2 PC6400@822mhz CL4.0 3-3-9
Notevole!!!... Ma l'HT Link non è troppo alto?
Con quel voltaggio ci vuole il liquido, vero?...
Notevole!!!... Ma l'HT Link non è troppo alto?
Con quel voltaggio ci vuole il liquido, vero?...
credo proprio di si visto la temperatura consigliata piuttosto bassa.
astroimager
05-04-2008, 18:28
credo proprio di si visto la temperatura consigliata piuttosto bassa.
Forse con un esemplare fortunato si riesce a raggiungere i 3.4 con 1.45-1.5V...
un altro screen a 3500
http://img216.imageshack.us/img216/6241/ccpuzphp3500uq6.png (http://imageshack.us)
e voltaggio utilizzato
http://img515.imageshack.us/img515/3484/signatureimg3500oj2.jpg (http://imageshack.us)
http://img515.imageshack.us/img515/3484/signatureimg3500oj2.3072ec8781.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=515&i=signatureimg3500oj2.jpg)
con una Epox EP-MF4 Ultra-3
ottimo risultato (se non e' un fake,ma non credo)
mannaggia mi vien voglia di prendere una bella mobo per vedere i limiti(almeno in stabilita')
astroimager
05-04-2008, 21:32
un altro screen a 3500
http://img515.imageshack.us/img515/3484/signatureimg3500oj2.jpg (http://imageshack.us)
http://img515.imageshack.us/img515/3484/signatureimg3500oj2.3072ec8781.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=515&i=signatureimg3500oj2.jpg)
con una Epox EP-MF4 Ultra-3
ottimo risultato (se non e' un fake,ma non credo)
mannaggia mi vien voglia di prendere una bella mobo per vedere i limiti(almeno in stabilita')
E' notevole, ma c'è da considerare che i BE-2xx0 arrivano a circa 3 GHz vdef (1.25V), e il Sempron è certamente più facilitato di un dual core.
Certo queste schermate mettono una voglia incredibile di far salire questi proci!... ma prima di qualche mese, a meno che non mi capita una mobo seria fra le mani, per me non se ne parla...
kaio1000
06-04-2008, 14:37
le-1100 riesce a soddisfare le tue esigenze ma visto che la differenza di prezzo con LE-1620 e' ormai irrisoria(meno di 10 euro) prendi quest'ultimo.
domanda.. ho cercato su trovaprezzi.it ma le 1620 non me lo da come Sempron, bensi come:
AMD CPU SoAM2 Athlon64 LE-1620 2.40GHz 45W
non ci sto più a capire una mazza.. ma che è un dual core?
domanda.. ho cercato su trovaprezzi.it ma le 1620 non me lo da come Sempron, bensi come:
AMD CPU SoAM2 Athlon64 LE-1620 2.40GHz 45W
non ci sto più a capire una mazza.. ma che è un dual core?
non e' un dual
i sempron a quanto pare sono fino al LE-1300
i 16x0 sono athlon64
cmq vai tranquillo che per la cache e moltiplicatore piu' alto e' migliore, specialmente se costa dai 4 ai 6 euro in piu di un le1100.
astroimager
07-04-2008, 08:15
LE-1xx0 ==> single core
(cache L2 256, 512, 1024 KB)
BE-2xx0 ==> dual core
L'unica cosa in comune è l'efficienza energetica, sono tutti dichiarati 45W TDP.
Comunque stanno facendo un po' di confusione con tutte queste sigle...
Nonostante gli annunci dei mesi scorsi, secondo cui non sarebbero più stati prodotti i single-core (i Sempron sarebbero stati a un certo punto tutti dual), nelle ultime roadmap mi sembra vogliano continuare la produzione ancora per tutto quest'anno...
Sono curioso del nuovo Athlon LE-1660 (2.8 GHz): dovrebbe salire abbastanza anche con mobo economiche...
non posso mettere mano sul mio muletto prima della prox settimana,
mi potete dire l'altezza del dissipatore originale (compresa ventolina) se vi e' possibile?
grazie
Ciao a tutti, ho preso qui sul mercatino un sempron le-1150 (2ghz), che volevo mettere su un htpc che sto facendo: la mobo è una biostar tf7050 (chipset nVidia 7050), con 1gb ddr2 667 e hdd 160gb...
Che ne dite? In un futuro potrò anche vederci i film in hd (magari mettendoci un lettore blue-ray quando costeranno 50€??), per ora ci guardo i film con il tv-out analogico sulla mia tv 29" e ci scarico qualcosa al max...
Per il c'n'q usare rmclock è esattamente come per i core2, no?? Io per ora sono sempre stato sotto intel ;) :help:
Ciao a tutti, ho preso qui sul mercatino un sempron le-1150 (2ghz), che volevo mettere su un htpc che sto facendo: la mobo è una biostar tf7050 (chipset nVidia 7050), con 1gb ddr2 667 e hdd 160gb...
Che ne dite? In un futuro potrò anche vederci i film in hd (magari mettendoci un lettore blue-ray quando costeranno 50€??), per ora ci guardo i film con il tv-out analogico sulla mia tv 29" e ci scarico qualcosa al max...
Per il c'n'q usare rmclock è esattamente come per i core2, no?? Io per ora sono sempre stato sotto intel ;) :help:
ciao Alzatan
non ho mai provato un film in HD ma leggendo sul 3d della mia mobo ho visto che la scheda video integrada, visto le performace piuttosto basse, impegnano molto la cpu.
credo cmq che mettendo una vga tipo hd2400 o hd2600 dovresti allegerire parecchio il lavoro del processore.
cmq potrebbe essere un ulteriore test da riportare per questi sempron LE.
la prox settimana provo(in questo momento non ho il pc sottomano)
per quanto riguarda RMclock la procedura di configurazione e' esattamente come gli intel.
riccardo98
09-04-2008, 11:59
ehi,ho letto quello che mi hai scritto,il problema,è che quando faccio il boot,mi dice che questo processore non supporta i 64 bit.Secondo te,c'è qualche funzione che devo attivare?
ehi,ho letto quello che mi hai scritto,il problema,è che quando faccio il boot,mi dice che questo processore non supporta i 64 bit.Secondo te,c'è qualche funzione che devo attivare?
il processore supporta sicuramente i 64bit e non c'e' nessuna opzione da attivare tramite bios,almeno sulla mia scheda madre.
ma all'installazione del Sistema Operativo ti dice che i 64 bit non sono supportati?
riccardo98
09-04-2008, 13:09
si in pratica,mi dice che il processore non sopporta i 64 bit,e mi consiglia di instalolare xp 32 bit.
jv_guano
10-04-2008, 15:15
ciao!!
cercando in rete un posto dove vendessero il celeron 420, si trovavano allo stesso livello questi Sempon LE 1200, 1250 e Athlon 64 LE 1620 (che casino di sigle...anche se ho avuto la conferma da qualche post più su che son tutti lo stesso procio....)
volevo sapere in sostanza...
perchè preferire il Celeron al Sempron e viceversa?
interessanti i confronti di omerook...
mi pare di capire che il Celeron sia forse leggermente migliore in fatto di prestazioni, e in quanto a consumi??
la destinazione di questo pc sarebbe la mia camera e quindi: web, openoffice, emesene, avast, comodo
in sostanza questo per 360 giorni all'anno
poi ci son quei quattro giorni che magari mi divertirei con qualche giochetto, come il sempreverde doom, oppure il bellissimo medieval II (per il quale so che sarebbe indispensabile una vga dedicata)
il mio interesse sarebbe il minimo consumo, o comunque la massima flessibilità..ovvero minimi consumi per 300 gg l'anno, e per quei 4 gg che gioco possibilità di spingere bene il procio verso l'alto...
grazie dell'aiuto! ..anche se da come ho capito, alla fine la scelta ricade molto sulla soggettività personale, ovverso sulla preferenza AMD o Intel...perchè i vedo molto ben allineati come proci...
ciao!!
cercando in rete un posto dove vendessero il celeron 420, si trovavano allo stesso livello questi Sempon LE 1200, 1250 e Athlon 64 LE 1620 (che casino di sigle...anche se ho avuto la conferma da qualche post più su che son tutti lo stesso procio....)
volevo sapere in sostanza...
perchè preferire il Celeron al Sempron e viceversa?
interessanti i confronti di omerook...
mi pare di capire che il Celeron sia forse leggermente migliore in fatto di prestazioni, e in quanto a consumi??
la destinazione di questo pc sarebbe la mia camera e quindi: web, openoffice, emesene, avast, comodo
in sostanza questo per 360 giorni all'anno
poi ci son quei quattro giorni che magari mi divertirei con qualche giochetto, come il sempreverde doom, oppure il bellissimo medieval II (per il quale so che sarebbe indispensabile una vga dedicata)
il mio interesse sarebbe il minimo consumo, o comunque la massima flessibilità..ovvero minimi consumi per 300 gg l'anno, e per quei 4 gg che gioco possibilità di spingere bene il procio verso l'alto...
grazie dell'aiuto! ..anche se da come ho capito, alla fine la scelta ricade molto sulla soggettività personale, ovverso sulla preferenza AMD o Intel...perchè i vedo molto ben allineati come proci...
il celeron rispetto al LE-1100 (tutti e due a default)dovrebbe essere leggermente piu' potente o al max lo stesso,(quindi i 1620 1660 1200 ecc. sono piu' performanti)non so perche ad omeroock in cinebench e venuto leggermente sotto (forse aveva qualche servizio attivo che girava durante il test)
cmq la differenza nell'atto pratico non la senti.
per quanto riguarda i consumi non ho visto test su una piattaforma con il celeron 420 (alcuni dicono che consuma meno ma ci vorrebbero dei test con wattometro come ho fatto io per avere l'assoluta certezza),
ma bisogna considerare il fatto che il chipset 690G della m2a-vm consuma leggermente di piu' degli altri, che l'alimentatore da me utilizzato ha una efficienza bassa (75%).
la prossima settimana spero di avere tutto l'occorente per fare qualche test sui consumi con un alimentatore mini-itx dc-board che hanno un efficienza mooooolto maggiore di un ali normale (ancora qualche watt lo guadagno).
sulla scelta appunto come hai detto tu in questo caso va un po' a simpatia,ti suggerisco allora di andare sulla piattaforma che ti costa di meno e con componenti a basso consumo,dato che mi pare di capire che sara un muletto con la funzione principale del risparmio (energetico e componentistico)
riccardo98
11-04-2008, 13:37
ehi,vorrei un po overcloccare il mio procio,ho iniziato un po a salire,solo che + di 304 mhz,non li supera.Mi dai una dritta.
Cpu:sempron le-1100
scheda mamma:biostar nf61s
scheda video:geforce 8400 gs
ram 1 gb.
ehi,vorrei un po overcloccare il mio procio,ho iniziato un po a salire,solo che + di 304 mhz,non li supera.Mi dai una dritta.
Cpu:sempron le-1100
scheda mamma:biostar nf61s
scheda video:geforce 8400 gs
ram 1 gb.
iniziamo a vedere chi e' che limita OC (la mobo,le ram,o il voltaggio cpu).
quando sei a 304mhz le ram a che frequenza e timings stanno?
modello esatto delle ram?l
posta uno screen di cpuz della sezione cpu e memory.
jv_guano
11-04-2008, 14:42
[...]
cmq la differenza nell'atto pratico non la senti.
[...]
sulla scelta appunto come hai detto tu in questo caso va un po' a simpatia,ti suggerisco allora di andare sulla piattaforma che ti costa di meno e con componenti a basso consumo,dato che mi pare di capire che sara un muletto con la funzione principale del risparmio (energetico e componentistico)
grazie mille delle delucidazioni!!!
attenderò allora con ansia i tuoi test "avanzati", sperando di trovare qualcosa sul celeron 420...
senti, e come si individua se una scheda madre è a basso o alto consumo?
facendo una ricerca su internet per vedere se qualchuno ne ha misurato i watt o con altri metodi?
inoltre immagino che non tutte le schede siano uguali come under e overclock massimi...
grazie mille delle delucidazioni!!!
attenderò allora con ansia i tuoi test "avanzati", sperando di trovare qualcosa sul celeron 420...
senti, e come si individua se una scheda madre è a basso o alto consumo?
facendo una ricerca su internet per vedere se qualchuno ne ha misurato i watt o con altri metodi?
inoltre immagino che non tutte le schede siano uguali come under e overclock massimi...
il chipset nvidia 7050 consuma leggermente meno(siamo nell'ordine dei 6W/7W in full),pero' la cosa piu' importante e' che la scheda madre consenta il downvolt da bios,oppure che sia possibile utilizzare sistemi software per il risparmio energetico come RMclock.
per i test devo finire di completare alimentatore (praticamente devo farmi io io un cavo ATX per l'alimentazione maschio/maschio 20-->24pin perche non credo esista,e qui il primo problema,dove prendo gli spinotti femmina del molex a 20pin vergini?)
Scusa, ho 2 domandine:
1) Ho un ali 20pin (+ i 4pin del 12v, praticamente è ATX 1.3), non ci sono mica problemi se lo monto sulla presa a 24pin della mia mobo con il sempron le 1150, vero??? Il consumo dovrebbe essere ridicolo, quindi i 4 pin in più nn gli servono...
2) Con questa cpu e 1gb di ram mi consigliate per farci un media center (che possa anche sfruttare l'hdmi) di metterci XP media center edition o vista home premium??
Grazieeeeeee
Scusa, ho 2 domandine:
1) Ho un ali 20pin (+ i 4pin del 12v, praticamente è ATX 1.3), non ci sono mica problemi se lo monto sulla presa a 24pin della mia mobo con il sempron le 1150, vero??? Il consumo dovrebbe essere ridicolo, quindi i 4 pin in più nn gli servono...
2) Con questa cpu e 1gb di ram mi consigliate per farci un media center (che possa anche sfruttare l'hdmi) di metterci XP media center edition o vista home premium??
Grazieeeeeee
1)impossibile gli ultimi 4pin del 24pin sono 1nero(massa) e 1 giallo(12v) 1 arancione(3,3v) e uno rosso (5v) mentre il 4pin per alimentazione supplementare sono due neri e due gialli,inoltre sono incompatibili come incastri.
metti un adattatore 20-->24pin costano 3euro.
2)metterai una scheda video non integrata?
i sistemi operativi che hai elencato non li ho mai usati.
nei test effettuati con il wattmetro ho misurato alla presa rispettivamente
38W in Idle
51W in full
dato che ho un alimentatore con un efficienza del 75% per avere il reale consumo del sistema faro quest'operazione
38Watts * 0,75 = 28,5 Watts idle
51Watts * 0,75 = 38 Watts full
questi sono i wattaggi (piu' o meno)me mi aspetto montando l'alimentatore dc-board (almeno spero)
jv_guano
12-04-2008, 11:21
30 e 40 probabilmente dovrai aspettarti...
ottimo, con la mia attuale config consumo 70 watt almeno solo in idle...
ottimo, ottimo son davvero tentato...
solo che mi sa che mi conviene comprare prima un pico psu; ovviamente farò la prova sul pc attuale, e lo vedrò andare a 50 watt magari..così rimango con questo! :P
dove potrei trovare i pin metallici vergini per i connettori atx a 20poli femmina (so che ci impazziro')
jv_guano
12-04-2008, 11:33
dove potrei trovare i pin metallici vergini per i connettori atx a 20poli femmina (so che ci impazziro')
senza presa di plastica attorno???
a parte che al limite puoi prenderti una presa ed estrarli tu...
tempo fa avevo trovato un sito che vendeva ste robe, vedo se riesco a ritrovarlo..
comprarseli già fatti? (anche se mi sa non sono uesti che ti servono..)
http://www.endpcnoise.com/cgi-bin/e/std/sku=20to24.html
http://www.power-on.com/images/product/accessories/atx24toatx20.jpg
senza presa di plastica attorno???
a parte che al limite puoi prenderti una presa ed estrarli tu...
tempo fa avevo trovato un sito che vendeva ste robe, vedo se riesco a ritrovarlo..
si ma il problema e che a me servono vergini
dovrei fare una cosa del genere
http://img86.imageshack.us/img86/3072/501hw9.jpg (http://imageshack.us)
praticamente l'uscita dalla dc-board e femmina e civuole una prolunga maschio/maschio con i pin metallici femmina da ambe due i lati,quindi prendo una normale prolunaga 20-->24pin e il lato 20 pin (che normalmente e femmina devo trasformarla in maschio,ovvero tagliare il molex e andare a saldare filo per filo i nuovi pin femmina e inserirli nel nuiovo molex maschio
la scheda e' cosi
http://img210.imageshack.us/img210/2582/schedaalimentazionequotqd7.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=schedaalimentazionequotqd7.jpg)
jv_guano
12-04-2008, 11:48
mmhh..ma quindi hai già "trovato" come fare o sbaglio???
ma una DC board come questa quanto la paghi per curiosità?
e come bricketto che usi?
mmhh..ma quindi hai già "trovato" come fare o sbaglio???
ma una DC board come questa quanto la paghi per curiosità?
e come bricketto che usi?
si la soluzione c'e' ma devo trovare sti benedetti pin vergini.
io solo la board (solo quella in foto) l'ho presa 15 euro senza spedizione a questo devo aggiungere un alimentatore per notebook 17v 7A
e il famoso cavo da autocostruire.
nuovo tutto il kit costa 80 dollari circa a cui vanno aggiunte le spese di spedizione dall'america.
jv_guano
12-04-2008, 14:34
ma non puoi saldare direttamente i cavi del molex d'alimentazione alla schedina??
ma non puoi saldare direttamente i cavi del molex d'alimentazione alla schedina??
non voglio rovinarla e poi va messa nel case di plexiglas che ho gia fatto (naturalmente ridimensionandolo per la nuova scheda)quindi e' a vista e volevo un lavoretto pulito.
jv_guano
12-04-2008, 14:53
io preferirei coi fili direttamente saldati, ma è questione di gusti! ;)
con una bella calza che parte dal "nulla" sarebbe carino!!
ma sbaglio, o su quella pcb non c'è alcun tipo di socket atx??
sembra una cosa schiaccatina.... non riesco a figurarlo molto...
io preferirei coi fili direttamente saldati, ma è questione di gusti! ;)
con una bella calza che parte dal "nulla" sarebbe carino!!
sarebbe la soluzione piu' semplice
ma sbaglio, o su quella pcb non c'è alcun tipo di socket atx??
sembra una cosa schiaccatina.... non riesco a figurarlo molto...
scusa ma non ho capito cosa intendi per socket ATX
che intendi per schiaccatina?
jv_guano
12-04-2008, 15:42
scusa ma non ho capito cosa intendi per socket ATX
che intendi per schiaccatina?
su quella board hai una cosa così (http://www.technibble.com/articlecontent/2006/09/scorched-atx-power-3.jpg) come tutte le mb?
perchè a vedere da quella foto a me sembra che non ci sia, bensì mi sembra ci sia un pezzo di plastica piatto, insomma che non ci sia quel tipo di presa che ti ho linkato!!
forse è l'angolazione della foto che non mi fa capire molto
su quella board hai una cosa così (http://www.technibble.com/articlecontent/2006/09/scorched-atx-power-3.jpg) come tutte le mb?
perchè a vedere da quella foto a me sembra che non ci sia, bensì mi sembra ci sia un pezzo di plastica piatto, insomma che non ci sia quel tipo di presa che ti ho linkato!!
forse è l'angolazione della foto che non mi fa capire molto
si esatto e' come un ingresso alimentazione a 20pin di una mobo normale
astroimager
22-04-2008, 11:12
Ragazzi, ultimamente non sono stato molto al PC...
Devo segnalare, comunque, che ho dovuto alzare il vcore di 0.050V perché - anche dopo 6 ore di Orthos - il PC mi dava qualche problema di stabilità.
In sostanza, guardando qualche filmato con VLC, quando il vcore era impostato su 1.125V di BIOS, il PC mi si riavviava di botto. Stessa cosa con 1.150V... nessun problema, invece, con 1.175V... sempre a 265x9.5! Lo considero il nuovo RS.
Forse è il caso di segnalarlo nella prima pagina! ;)
Ragazzi, ma perchè overcloccate questo splendido processorino?? :asd: Io ho fatto un HTPC così strutturato:
- Sempron le-1150 (2,00 Ghz)
- Biostar Tforce 7050 (ha tutto: hdmi, s-video, audio 7.1 e Gigabit Lan)
- 1Gb team value ddr2 pc5300
- Hitachi dekstar 160gb sata2
- Case desktop low profile con ali mini
Dopo aver aperto l'ali e aver messo la ventola @7v ho un pc veramente silenzioso che lascio a scaricare quando serve e ci guardo i film sulla mia tv con il cavetto s-video (è un crt da 29", in attesa di un hdtv da piazzare sull'hdmi...:D), funzia benissimo, anzi da rmclock vedo che è praticamente sempre in idle a 800mhz, che senso avrebbe overcloccarlo che così consumerebbe anche di più??? ciaoooooooooo!
astroimager
25-04-2008, 19:02
Ragazzi, ma perchè overcloccate questo splendido processorino?? :asd:
Che domande... per divertimento! :D
Sale da matti e non scalda nulla.
Comunque, non tutti hanno PC principale e muletto. Io ho 2 pc dislocati a 400 km di distanza... devono frullare un minimo tutti e due... quindi il Sempron, non è che gli fa male stare un po' ockato... e considera che grazie alle ram cessose, C&Q non funzia.
Quando torno a casa voglio fare qualche prova di downvolt... poi fra qualche settimana lo sostituisco con un x2... ma comunque lo tengo nel cassetto, in attesa di una AM2+ come si deve, per tirargli il collo a morte.
Poi penso di destinarlo anch'io ad uso mulo... certo che se commercializzassero delle mini-DTX (con annessi altri componenti dello standard)... :rolleyes:
Bembotto
25-04-2008, 22:55
io preferirei coi fili direttamente saldati, ma è questione di gusti! ;)
con una bella calza che parte dal "nulla" sarebbe carino!!
ma sbaglio, o su quella pcb non c'è alcun tipo di socket atx??
sembra una cosa schiaccatina.... non riesco a figurarlo molto...
Novità per l'alimentatore?
Novità per l'alimentatore?
credo la prossima settimana riesco a fare qualche prova
zandig4ever
28-04-2008, 11:06
con questo processore veramente è possibile scendele a 38 watt in idle?
con questo processore veramente è possibile scendele a 38 watt in idle?
questo e' quello che ho misurato con il mio lidlometro (che comunque e' preciso perche provato a vedere i consumi di una lampada da 40W e mi segnava 39W)
con un chipset che consuma leggermente meno si puo' ancora guadagnare qualche Watt.
inoltre ripeto che le mie memorie sono settate con un voltaggio piu' alto (purtroppo non si possono settare da bios i timings piu' alti),quindi ancora qualche watt si piu sgraffignare.
Naturalmente il procio e' downvoltato,ed il sistema a periferiche da notebook(HD,DVD)
Ragazzi, ultimamente non sono stato molto al PC...
Devo segnalare, comunque, che ho dovuto alzare il vcore di 0.050V perché - anche dopo 6 ore di Orthos - il PC mi dava qualche problema di stabilità.
In sostanza, guardando qualche filmato con VLC, quando il vcore era impostato su 1.125V di BIOS, il PC mi si riavviava di botto. Stessa cosa con 1.150V... nessun problema, invece, con 1.175V... sempre a 265x9.5! Lo considero il nuovo RS.
Forse è il caso di segnalarlo nella prima pagina! ;)
aggiornato in prima pagina
non riesco piu' a visualizzare gli screen delle tue prove nel 4° post
ho l'amico sempron le1150, quello da 2Ghz.
la mobo è una ECS GeForce6100SM-M AM2 ATX,PCI-E16x,D-DDR2,SATA2,VGA,Aud5.1,Lan
e ho una ddr2 adata 800 Mhz, Ali 550w, S.o. Xp sp2
è il caso di occarlo, cosa mi consigliate per dargli un po' di gas?
inizio di fsb ad aumentare di 10 Mhz alla volta?
(che comunque e' preciso perche provato a vedere i consumi di una lampada da 40W e mi segnava 39W)
La lampadina è un carico puramente resistivo, per cui è impossibile che sbagli.
I cavoli iniziano con i carichi non solo resistivi.
mmm ho comprato:
scheda madre NF7G-hd r5.0
i due hd da 2.5 pollici da mettere in RAID1
RAM 1GB ce l'avevo.
HD 3.5 per mulo +OS ce l'avevo.
ora mi mancano solo processore e alimentatore
quelloc he mi interessa è risparmiare il piu' possibile in energia spesa...
che cosa mi consigliate??
ah soprattutto per gli alimetnatori sapreste dirmi uno shop online dal quale acquistare a prezzi umani? :D
Ho trovato uno stock di le 1100 tray a 17€ l'uno... se ne prendessi qualcuno potrei adattargli un dissy 939?
peppecbr
18-05-2008, 23:04
Mi unisco ai complimenti per l'ottimo lavoro ;)
Anche io ho intenzione di assemblarmi un pc da navigazione/mulo e cambiare l'attuale Sempron con un LE1100.
Credo che abbinandolo magari ad un HD da 2,5" sia uno dei migliori sistemi a basso consumo (escluse le costose soluzioni Epia) come confermano i tuoi risultati.
ma un hd 2,5 rispetto ad un 3.5 quanto consuma di meno? i 3.5 da 500gb te li tirano appresso.. ha senso spendere di più per un 2,5 da 250gb e risparmiare una manciata di WATT?
jv_guano
19-05-2008, 13:09
ma un hd 2,5 rispetto ad un 3.5 quanto consuma di meno? i 3.5 da 500gb te li tirano appresso.. ha senso spendere di più per un 2,5 da 250gb e risparmiare una manciata di WATT?
1. dipende da quale disco da 2.5 e quale da 3.5
2. dipende tutto dalla tua sensibilità personale..ovvio che con un 2.5 hai maggior costo iniziale e minor capacità..
però meno calore, minor consumo di corrente, più eco-friendly...io appoggio i 2.5!
peppecbr
19-05-2008, 18:20
1. dipende da quale disco da 2.5 e quale da 3.5
2. dipende tutto dalla tua sensibilità personale..ovvio che con un 2.5 hai maggior costo iniziale e minor capacità..
però meno calore, minor consumo di corrente, più eco-friendly...io appoggio i 2.5!
e be un esempio un 3,5 da 500gb samsung... :cool: con un 2,5 da che ne so 200GB? quanti W si risparmiano? 4? forse è più comodo perchè ha meno vibrazioni... scalda di meno ma penso che sempre una fan ci voglia per il riciclo :mc: d'aria no?
jv_guano
21-05-2008, 21:02
e be un esempio un 3,5 da 500gb samsung... :cool: con un 2,5 da che ne so 200GB? quanti W si risparmiano? 4? forse è più comodo perchè ha meno vibrazioni... scalda di meno ma penso che sempre una fan ci voglia per il riciclo :mc: d'aria no?
dipende da modello a modello!
comunque in linea di massima i 2.5" consumano sempre meno dei 3.5"....
Tidus.hw
21-05-2008, 21:09
ma alla fine conviene prendere un harddisk da 2,5" per pochi watt?
tanto se devi strasferire dei file il 3,5" consuma di più ma ci mette anche meno, e una volta andato il stanby quando non lo si usa il 3,5" non consuma niente.. :)
jv_guano
21-05-2008, 21:26
ma alla fine conviene prendere un harddisk da 2,5" per pochi watt?
tanto se devi strasferire dei file il 3,5" consuma di più ma ci mette anche meno, e una volta andato il stanby quando non lo si usa il 3,5" non consuma niente.. :)
in un muletto ad esempio un hd non va in standby
poi, un 2.5" in standby consuma meno di un 3.5"in tandby
poi, come tutto, dipende dalle esigenze personali..se per te pensi valga la pena , lo pigli, se no, no! :D
astroimager
29-05-2008, 10:49
Cavolo ragazzi... ho dovuto dare istruzioni a mio fratello per portare il procio a default... a 265x9.5 non era più stabile nemmeno con 1.200V!
Sarà colpa delle temperature più alte rispetto a marzo-aprile? Però il procio è sempre sotto i 40°... bah!
Dubito sia un problema del procio, forse le ram o la mobo...
La prox settimana torno a casa è faccio un po' di prove di downvolt... ;)
Cavolo ragazzi... ho dovuto dare istruzioni a mio fratello per portare il procio a default... a 265x9.5 non era più stabile nemmeno con 1.200V!
Sarà colpa delle temperature più alte rispetto a marzo-aprile? Però il procio è sempre sotto i 40°... bah!
Dubito sia un problema del procio, forse le ram o la mobo...
La prox settimana torno a casa è faccio un po' di prove di downvolt... ;)
che strano io lo tengo a frequenze standard e downvoltato a minimo, fino ad adesso mai un problema.
Ho montato l'alimentatore mini-itx e dalla prima prova veloce ho guadagnato 10W in idle sono a 28W.
appena finisco il case in plexy vi posto anche qualche foto.
astroimager
30-05-2008, 17:48
che strano io lo tengo a frequenze standard e downvoltato a minimo, fino ad adesso mai un problema.
Ho montato l'alimentatore mini-itx e dalla prima prova veloce ho guadagnato 10W in idle sono a 28W.
appena finisco il case in plexy vi posto anche qualche foto.
Sarei interessato anch'io a misurare i consumi del pc nelle varie config... qualche tempo fa avevo letto un topic, qui sul forum, dedicato ai wattmetri, ma poi non ho approfondito...
Sono stato a una fiera dell'elettronica convinto di trovare qualcuno di questi dispositivi, ma niente... dove si possono trovare? Baia? Al Lidl ho letto che ne vendevano uno... ma non è stato più proposto, vero?
Attendiamo le foto del case... come mai in plexy, al di là dell'estetica?
peppecbr
30-05-2008, 21:12
ma le mobo itx amd am2 ancora non sono disponibili in italia?
attendo pure io le foto :D
ho da poco preso il modello le-1150, 2.0 ghz default (200X10) ma avendo già molti muletti, mi sono concentrato principalmente sull'overclock....
in principio a più di 2400 (SU MOBO K9A PLATINUM) non mi andava proprio, non nè voleva sapere minimamente di accendersi, anche impostando la ram a bassisiima frequenza
smanettando qui è lì ho provato ad abbassare il timining trfc e magicamente ha iniziato a volare....
per una settimana sono stato a 2700 ad aria dissi stock con vcore 1.35..
come temperature ero sui 28, 29 idle e 39 circa full....
oggi mi sono deciso a fare qualche test con il liquido...
posto qualche risultato...
http://img140.imageshack.us/img140/9094/3000ns1.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=3000ns1.jpg)
http://img382.imageshack.us/img382/6213/30002tr9.th.jpg (http://img382.imageshack.us/my.php?image=30002tr9.jpg)
come stabilità regge tranquillamente al super pi da 2m, ed a un 3dmark01se (mi trovavo questo sottomano)
ora non ho voglia di fare altre prove perchè prima voglio mettere delle buone ram... queste (sono delle kinkston KVR800D2N6/1G ) con i valori che si vedono in screen hanno voluto già +0.2 volt per andare
Mi unisco ai complimenti per l'ottimo lavoro ;)
Anche io ho intenzione di assemblarmi un pc da navigazione/mulo e cambiare l'attuale Sempron con un LE1100.
Credo che abbinandolo magari ad un HD da 2,5" sia uno dei migliori sistemi a basso consumo (escluse le costose soluzioni Epia) come confermano i tuoi risultati.
mi unisco anch'io, a giorni prendero un 1150le(s.core) o un 4050e(d.core) cioè sempre un amd a basso consumo simile alla cpu testata
ho da poco preso il modello le-1150, 2.0 ghz default (200X10) ma avendo già molti muletti, mi sono concentrato principalmente sull'overclock....
in principio a più di 2400 (SU MOBO K9A PLATINUM) non mi andava proprio, non nè voleva sapere minimamente di accendersi, anche impostando la ram a bassisiima frequenza
smanettando qui è lì ho provato ad abbassare il timining trfc e magicamente ha iniziato a volare....
per una settimana sono stato a 2700 ad aria dissi stock con vcore 1.35..
come temperature ero sui 28, 29 idle e 39 circa full....
oggi mi sono deciso a fare qualche test con il liquido...
posto qualche risultato...
http://img140.imageshack.us/img140/9094/3000ns1.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=3000ns1.jpg)
http://img382.imageshack.us/img382/6213/30002tr9.th.jpg (http://img382.imageshack.us/my.php?image=30002tr9.jpg)
come stabilità regge tranquillamente al super pi da 2m, ed a un 3dmark01se (mi trovavo questo sottomano)
ora non ho voglia di fare altre prove perchè prima voglio mettere delle buone ram... queste (sono delle kinkston KVR800D2N6/1G ) con i valori che si vedono in screen hanno voluto già +0.2 volt per andare
hai provato a downvoltarlo a vcore 0.8 per vedere quanti watt ti consuma?
hai provato a downvoltarlo a vcore 0.8 per vedere quanti watt ti consuma?
ancora no, perchè non avrei come misurare il consumo...
cmq credo sia un processore abbastanza sfigatello, non sò i 0.8 a che freq riuscirà a reggerli....
ancora no, perchè non avrei come misurare il consumo...
cmq credo sia un processore abbastanza sfigatello, non sò i 0.8 a che freq riuscirà a reggerli....
prova 0.9 :D
ragazzi ma questa cpu ha bisogno dei 4 pin a 12v per funzionare??
Theodorakis
27-08-2008, 20:37
Sotto i 31s ( 3 ghz) con vcore default e dissipatore stock.
Una bella cpu. :fagiano:
http://img65.imageshack.us/img65/9007/pi315ebq5.th.jpg (http://img65.imageshack.us/my.php?image=pi315ebq5.jpg)
Comprata questa cpu a 26€ Boxed.
Ecco un risultato su una Asrock da 30€ :
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080828083323_cpuz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080828083323_cpuz.jpg)
ragazzi ma questa cpu ha bisogno dei 4 pin a 12v per funzionare??
qualcuno mi sa rispondere??:help:
qualcuno mi sa rispondere??:help:
Scusa ma da come hai formulato la domanda non si capisce molto, se ti spieghi meglio sarà un piacere risponderti :D
per far funzionare questa cpu è necessario collegare l'alimentazione supplementare ai 4 pin 12V?? (intendo oltre alla presa normale da 20 o 24 pin)
Vedi la foto. Perchè io ho un ali vecchio e dubito che abbia anche la presa a 4 pin
http://img98.imageshack.us/img98/2664/asusm2avq0.jpg (http://imageshack.us)
Ah ok adesso è chiaro, scusa ma non avevo capito :D
comunque non dipende dal processore (che comunque consuma molto poco) ma dalla scheda madre, alcune vogliono l' alimentazione ausiliaria altrimenti non si avviano altre invece partono senza problemi.
qualcuno usa questa cpu su mobo asrock ALiveNF6G-VSTA???
La mobo ha il molex a 20 pin quindi con il vecchio ali ci siamo, ora bisogna vedere se necessita del molex a 4 pin per partire:mc:
qualcuno usa questa cpu su mobo asrock ALiveNF6G-VSTA???
La mobo ha il molex a 20 pin quindi con il vecchio ali ci siamo, ora bisogna vedere se necessita del molex a 4 pin per partire:mc:
Io la ho e parte senza problemi.
Io la ho e parte senza problemi.
e hai collegato anche il molex a 4 pin??
Bembotto
28-08-2008, 12:18
e hai collegato anche il molex a 4 pin??
Volendo esiste un adattatore che trasforma il normale molex dell'alimentatore in quello a 4pin da mettere nella scheda madre,mi pare costi una sciocchezza. Io ho avuto 2 asrock ed entrambe necessitavano di questo piccolo molex altrimenti non si avviava il pc, ma non conosco in particolare il modello da te citato.
Vediamo se riesco a prendere i 3ghz.
Volendo esiste un adattatore che trasforma il normale molex dell'alimentatore in quello a 4pin da mettere nella scheda madre,mi pare costi una sciocchezza. Io ho avuto 2 asrock ed entrambe necessitavano di questo piccolo molex altrimenti non si avviava il pc, ma non conosco in particolare il modello da te citato.
sicuro?? io io conosco un'addattatore che dal molex a 20 pin lo trasforma a 24, ma non mi pare che esistano adattatore per i 4 pin
cmq questa è la mobo: asrock ALiveNF6G-VSTA
Bembotto
28-08-2008, 14:14
sicuro?? io io conosco un'addattatore che dal molex a 20 pin lo trasforma a 24, ma non mi pare che esistano adattatore per i 4 pin
cmq questa è la mobo: asrock ALiveNF6G-VSTA
Sicuro, generalmente non dico cose che non conosco...
ah ora ho capito. l'alimentazione delle periferiche viene trasformata per il molex a 4 pin. Ottima info.
dove potrei trovare questo adattatore??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.