View Full Version : Ho comprato la fuji F50fd...oscena, sbaglio qualcosa?
capedica
27-01-2008, 09:00
Ciao a tutti,
ho comprato ieri la fuji f50, convinto che, alla fine, le compatte di quel livello si potessero assomigliare un po' tutte. Quello a cui ero interessato era avere una qualità di foto decente, superiore almeno alla mia vecchia olympus camedia c220 di 5-6 anni fa.
Ho fatto qualche scatto, di sera, e sono rimasto sbalordito...rumore totale ovunque...ho fatto degli scatti comparativi con la c220 e quest'ultima effettua foto molto superiori...ma in cinque anni la tecnologia non è andata avanti? al di là delle dimensioni contenute, del display gigantesco, dei milioni di opzioni presenti, la qualità delle foto è andata a peggiorare così tanto?
Ecco due scatti comparativi, entrambi a 2MB, modalità "Auto", le luci nella stanza erano tutte accese:
http://img149.imageshack.us/img149/3669/f50ui6.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=f50ui6.jpg)
http://img292.imageshack.us/img292/3517/c220xu6.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=c220xu6.jpg)
sbaglio qualcosa nel fare le foto?
Adesso mi sorge un dubbio...posso ancora sostituirla con qualcos'altro ma, essendo la f50, fra le più consigliate (qui sul forum e altrove), cosa mi devo aspettare dagli altri modelli? la qualità delle foto è simile?
Come opzione ultima sarei per aggiungere 200e e prendere la reflex d40, che avevo escluso solo per un fattore "dimensioni", con quest'ultima potrò avere delle foto decenti?
Tutti i consigli sono ben accetti.
Grazie a tutti
ciao
AleLinuxBSD
27-01-2008, 09:32
Se ho capito bene hai impostato lo scatto a 2 mb direttamente in camera?
Se fai una simile impostazione, dato che le camere fotografano alla massima risoluzione consentiva, viene fatto un resize in camera, di per se già questo provoca un peggioramento del risultato.
Quindi prima fai uno scatto con dimensioni normali e poi riducilo alle stesse dimensioni usando un programma di fotoritocco, se dopo la comporazione non trovi adeguati miglioramenti, direi che la tua scelta di passare ad una reflex entry-level risulta ottima.
starscream
27-01-2008, 10:44
io ho preso la pana tz3 e non mi pare, per il momento, quel fenomeno che tutti osannano...deluso anche io insomma
la tua f50 leggo che dovrebbe essere buona ad alti iso, quindi con poca luce(vedi interni) ma da come si vede dalle foto...
capedica
27-01-2008, 11:19
Oggi ho fatto altre foto alla luce naturale e la situazione sembra migliorare molto, tuttavia in cinque anni il progresso tecnologico è stato veramente esiguo (parlo solo relativamente a questa esperienza), la mia vecchia olympus compete tranquillamente con questa ed altre compatte.A cosa serve poi poter fare foto ad alti iso quando i risultati sono totalmente inguardabili? già a 800 iso il rumore è intollerabile.
Oggi farò un centinaio di scatti per dare un giudizio più dettagliato.
thesaggio
27-01-2008, 11:20
Un attimo, però, con calma....
Che senso ha, perchè scattare con la f50 a 2 mp?
Per poterla paragonare alla olympus?
Non funziona esattamente così...
La foto fatta con la f50, a che valore iso è stata fatta?
Hai provato a rifarla in un'altra modalità, magari con qualche settaggio manuale?
Per starscream: cosa, in quali situazioni ti ha deluso finora la tz3??
thesaggio
27-01-2008, 11:23
Già a 800 iso??????????
Come già??
Se davvero vuoi degli 800 iso (che è un valore molto alto) più che buoni, allora per forza di cose devi guardare alle reflex!
marchigiano
27-01-2008, 12:18
...tuttavia in cinque anni il progresso tecnologico è stato veramente esiguo (parlo solo relativamente a questa esperienza), la mia vecchia olympus compete tranquillamente con questa ed altre compatte...
e dovresti vedere come scattano le vecchie olympus "buone" oppure le canon G3 rispetto alle nuove G9... :D
Satviolence
27-01-2008, 12:27
Ciao a tutti,
ho comprato ieri la fuji f50, convinto che, alla fine, le compatte di quel livello si potessero assomigliare un po' tutte. Quello a cui ero interessato era avere una qualità di foto decente, superiore almeno alla mia vecchia olympus camedia c220 di 5-6 anni fa.
Ho fatto qualche scatto, di sera, e sono rimasto sbalordito...rumore totale ovunque...ho fatto degli scatti comparativi con la c220 e quest'ultima effettua foto molto superiori...ma in cinque anni la tecnologia non è andata avanti? al di là delle dimensioni contenute, del display gigantesco, dei milioni di opzioni presenti, la qualità delle foto è andata a peggiorare così tanto?
Ecco due scatti comparativi, entrambi a 2MB, modalità "Auto", le luci nella stanza erano tutte accese:
http://img149.imageshack.us/img149/3669/f50ui6.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=f50ui6.jpg)
http://img292.imageshack.us/img292/3517/c220xu6.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=c220xu6.jpg)
sbaglio qualcosa nel fare le foto?
Scusa, ma sinceramente le foto della F50fd sono migliori! Non è una mia impressione, è un dato di fatto.
Nonostante il ridimensionamento non sia stato fatto al meglio, perché si vedono seghettamenti nei bordi degli oggetti, la foto della F50fd è più dettagliata. Basta guardare alle scritte sul dorso dei libri, agli oggetti sulla libreria, al profilo della libreria sul muro bianco. Nella foto fatta dalla F50fd i dettagli sono netti e ben definiti, nonostante il ridimensionamento fatto male, in quell'altra la foto è molto meno dettagliata.
Oppure per l'Olympus guarda la bocca del caminetto, e come il bianco del muretto è slavato verso il nero all'interno.
L'unica punto su cui si può discutere sono i colori, perché lì è anche una questione di gusti personali.
Insomma, forse hai scelto come esempio le foto sbagliate, ma la F50fd è superiore. Se poi facciamo anche un ridimensionamento fatto bene, credo che la differenza tra Fuji e Olympus aumenti ancora.
Altra cosa, che ho notato adesso controllando i dati EXIF: la foto della Fuji è a 800 ISO con esposizione 1/60 di secodo, quella della Olympus è a 100 ISO con esposizione 1/30 di secondo. Insomma, se si limitano gli ISO a 400 nella Fuji credo che quel poco di rumorosità presente possa sparire del tutto. Quindi come puoi fare confronti di questo tipo?
Adesso mi sorge un dubbio...posso ancora sostituirla con qualcos'altro ma, essendo la f50, fra le più consigliate (qui sul forum e altrove), cosa mi devo aspettare dagli altri modelli? la qualità delle foto è simile?
Come opzione ultima sarei per aggiungere 200e e prendere la reflex d40, che avevo escluso solo per un fattore "dimensioni", con quest'ultima potrò avere delle foto decenti?
Tutti i consigli sono ben accetti.
Grazie a tutti
ciao
Così su due piedi direi... se non sei in grado di accorgerti della differenza tra le due foto che hai proposto, e vista la tua competenza, che senso ha comprarsi una reflex?
E comunque mi pare che generalemente si abbia una aspettativa troppo elevata nei confronti di queste compatte.
Nichols79
27-01-2008, 23:12
Se posso permettermi, fai la stessa foto con gli stessi ISO per fare questo tipo di confronto! La fai prima con l'olympus e vedi che valore ISO utilizza, poi la fai alla max risoluzione e max qualità con la f50 (se è come la mia F30 mettila in modalità M e premendo il pulsante F puoi scegliere il valore ISO)!
Alla fine se propio vuoi con un programma di fotoritocco portala alla stessa risoluzione!
Come ti dicevo io ho una F30, che da quanto ne sappia è una delle migliori compatte per quanto riguarda il comportamento del rumore, da quel che sò la F50 si comporta peggio della mia, la tra le compatte "pompate" (12Mpixel in un CCD così piccolo son veramente tanti) però dovrebbe essere tra le migliori!
E cmq anche nella mia c'è una bella differenza tra ISO 100 e 800, ma valori così elevati di ISO, anche se rumorosi ti permettono di fare scatti che altrimenti non potresti fare, e se stampi in formati piccoli tipo 10x15 non noterai tutti questi problemi!
Gabriyzf
28-01-2008, 09:08
Altra cosa, che ho notato adesso controllando i dati EXIF: la foto della Fuji è a 800 ISO con esposizione 1/60 di secodo, quella della Olympus è a 100 ISO con esposizione 1/30 di secondo. Insomma, se si limitano gli ISO a 400 nella Fuji credo che quel poco di rumorosità presente possa sparire del tutto. Quindi come puoi fare confronti di questo tipo?
Così su due piedi direi... se non sei in grado di accorgerti della differenza tra le due foto che hai proposto, e vista la tua competenza, che senso ha comprarsi una reflex?
quoto totalmente
ad alti iso la f50 è quasi sicuramente la migliore compattina tra tutte le 10-12 Mp in commercio: i paragoni li devi fare a parità di impostazioni tra le macchine altrimenti non ha senso: impara i rudimenti della tecnica fotografica prima di passare al mondo reflex.
Inoltre l'f50 è meglio usarla in manual piuttosto che in auto, settando di volta in volta le impostazioni migliori sopratutto in termini di sensibilità
dave4mame
28-01-2008, 09:48
secondo me sei incappato in una delle pecche delle compatte fuji: lasciate in automatico "sparano" gli iso come fossero caramelle.
io proverei a evitare a impostare manualmente gli iso a 400 al massimo e lasciare che i tempi di esposizione aumentino di conseguenza.
con lo stabilizzatore dovresti riuscire comunque a evitare il mosso :)
capedica
28-01-2008, 11:20
Ho rifatto il test settando manualmente a 400iso (sotto non si può andare?) e le cose sembrano migliorare molto. Ho fatto molti scatti all'esterno ed il paragone con la c220 effettivamente non regge, i colori della f50 sono molto più simili alla realtà, per non parlare dei dettagli. Scusate...pensavo che in modalità automatica, con la medesima luce, più o meno venissero scelti i medesimi parametri da entrambe le macchine. Comunque dalle foto fatte ieri sono rimasto molto soddisfatto...posso cambiare il titolo del thread?
Ho rifatto il test settando manualmente a 400iso ...Ho fatto molti scatti all'esterno...
Se eri all'esterno, di giorno e quindi con molta luce, puoi tranquillamente mettere iso più bassi. Alzare gli iso serve per riuscire a scattare quando c'è poca luce (ma a discapito della qualità) senza allungare troppo i tempi che ti farebbero uscire la foto mossa.
(IH)Patriota
28-01-2008, 12:00
Adesso mi sorge un dubbio...posso ancora sostituirla con qualcos'altro ma, essendo la f50, fra le più consigliate (qui sul forum e altrove), cosa mi devo aspettare dagli altri modelli? la qualità delle foto è simile?
Come opzione ultima sarei per aggiungere 200e e prendere la reflex d40, che avevo escluso solo per un fattore "dimensioni", con quest'ultima potrò avere delle foto decenti?
Tutti i consigli sono ben accetti.
Grazie a tutti
ciao
Allora a prescindere dall' impostazione AUTO nella foto della Olympus la foto è scattata ad 1/30" F2.8 ISO100 , con la FUJI scattata ad 1/60" F2.8 ISO800.
Sarebbe meglio fare un paragone per il rumore avendo la certezza di usare la stessa sensibilità ISO altrimenti non ha senso ;).
Per la reflex sicuramente lavora meglio di una compatta con sensore piccolo (seppur ben gestito come questo della Fuji che per essere ad 800ISO non è affatto male) ma visto che non ti sei accorto nemmeno di aver confrontato capre e cavoli non so se il passaggio ad una reflex possa avere molto senso , è vero che c'è sempre la modalità P pero' ...
Ciauz
Pat
Gabriyzf
28-01-2008, 12:05
Ho rifatto il test settando manualmente a 400iso (sotto non si può andare?)...
per selezionare i 100 e i 200 iso, imposta la macchina in "manual" e cambia tu il valore degli iso col tasto "F"
marchigiano
28-01-2008, 12:32
Allora a prescindere dall' impostazione AUTO nella foto della Olympus la foto è scattata ad 1/30" F2.8 ISO100 , con la FUJI scattata ad 1/60" F2.8 ISO800.
poi non capisco... la fuji ha scattato con uno stop in meno di tempo ma 3 in più di iso ma l'esposizione è rimasta più o meno quella... che hai acceso una luce in più con la oly? :confused:
comunque se passa alla D40 il rumore se lo scorda anche a iso1600... davvero una macchinetta eccezionale da questo lato
(IH)Patriota
28-01-2008, 12:56
Mancano 2 stop all' appello ;)
Ma d'altra parte le foto sono scattate con il flash che sicuramente non avra' la medesima resa su entrambi i modelli.
La fuji ha sparato in alto gli ISO per avere un tempo piu' veloce e probabilmente anche per compensare un flash con un NG inferiore (visto che è molto compatta l' unico sistema per allungare la zona di copertura è proprio quello di alzare gli ISO) la Oly ha impostato 1/30" con il flash che è una misura decisamente balzana e non sufficiente per non alonare un soggetto.
E' difficile entrare nel merito delle impostazioni automatiche delle case che si scontrano non solo per diverse filosofie (meglio il flash o alzare gli iso ? meglio 1/30" o 1/60" ecc..) ma anche per compensare evenutuali limiti tecnici.
Sicuramente quello che traspare dalle fotografie è che la FUJI non è affatto male seppur a 800ISO , che il flash incorporato invece è un cesso essendo 2 stop meno potente del corrispettivo ma sopratutto che la comparativa non è fattibile perchè le condizioni di scatto sono radicalmente diverse.
Riguardo alla reflex la mia non è una remora verso la qualità della nikon D40 seppur con vetro in kit ma bensi una domanda.
Considerando che er mejo da una macchina non si tira fuori lavorando un automatico sara' in grado/avra' voglia il nostro amico di fare uno step in piu' passando dal punta e scatta a qualcosa di piu' laborioso?
Magari non sa nemmeno che sulla Nikon D40 (cosi' come molte altre reflex) non si inquadra dall' LCD ma solo dal mirino ;)
Fatto salvo di no scoprire una grande voglia di fotografia non mi sembra questo il caso di consigliare reflex .. ma "mai dire mai"
Ciauz
Pat
Un po seccanto questo fatto di sparare gli iso cosi in alto.
Ci posti qualche foto in esterno sono curioso di vedere la resa colori
(IH)Patriota
29-01-2008, 16:39
Un po seccanto questo fatto di sparare gli iso cosi in alto.
Ci posti qualche foto in esterno sono curioso di vedere la resa colori
Non è che li spara a caso , se non hai un tempo abbastanza veloce la foto viene mossa , e normalmente è meglio una foto rumorosa che una foto mossa ;)
Ciauz
Pat
mmmm mi sa tanto che mi servono un po di basi, non ho molto dimestichezza tra le varie profondita di campo, tempo di posa, diaframa, esposizione... senza contare l'oscuro "Mancano 2 stop all' appello"
(IH)Patriota
29-01-2008, 17:42
mmmm mi sa tanto che mi servono un po di basi, non ho molto dimestichezza tra le varie profondita di campo, tempo di posa, diaframa, esposizione... senza contare l'oscuro "Mancano 2 stop all' appello"
Una base serve sempre ,per non dire che è necessaria.
Per quanto si possano sforzare i tecnici e gli ingegneri producendo algoritmi e simulando situazioni di scatto solo occhio ed esperienza posso fare la differenza.
Face detection , smile detection , correzione automatica degli occhi rossi tutte funzioni che piu' spesso danneggiano una foto che altro...
Ciauz
Pat
Satviolence
29-01-2008, 19:10
poi non capisco... la fuji ha scattato con uno stop in meno di tempo ma 3 in più di iso ma l'esposizione è rimasta più o meno quella... che hai acceso una luce in più con la oly? :confused:
Una cosa... le macchine fotografiche hanno un flash che funziona sempre con la stessa potenza o viene regolato in base alla luminosità ambientale?
Time Zone
29-01-2008, 20:54
mmmm mi sa tanto che mi servono un po di basi, non ho molto dimestichezza tra le varie profondita di campo, tempo di posa, diaframa, esposizione... senza contare l'oscuro "Mancano 2 stop all' appello"
Intanto puoi settare gli iso fissi a 100 in qualsiasi condizione, con poca luce ti verranno le foto mosse se non usi il cavalletto ma è comunque una buona base per iniziare considerando che fino a pochi anni fa la maggior parte delle macchine digitali avevano solo gli iso 100 fissi e le compatte a pellicola i classici rullini da 100 asa o meno. Se non sali con gli iso la qualità si manterrà abbastanza buona, poi pian piano puoi arrivare a seconda dei casi a 400 iso e raramente ad 800, usare iso più alti su una compatta è abbastanza controproducente.
marchigiano
29-01-2008, 22:49
Una base serve sempre ,per non dire che è necessaria.
Per quanto si possano sforzare i tecnici e gli ingegneri producendo algoritmi e simulando situazioni di scatto solo occhio ed esperienza posso fare la differenza.
Face detection , smile detection , correzione automatica degli occhi rossi tutte funzioni che piu' spesso danneggiano una foto che altro...
Ciauz
Pat
ma infatti... mica pretenderete che una fotocamera sia più intelligente di una persona? mica c'è HAL9000 dentro... le foto bisogna impegnarsi a farle bene, e la fotocamera va corretta quando vedete che fa qualcosa di storto, per es. io correggo a volte l'esposizione o quando c'è poca luce focheggio a mano...
mike1964
30-01-2008, 12:22
Ciao a tutti,
ho comprato ieri la fuji f50, convinto che, alla fine, le compatte di quel livello si potessero assomigliare un po' tutte. Quello a cui ero interessato era avere una qualità di foto decente, superiore almeno alla mia vecchia olympus camedia c220 di 5-6 anni fa.
Ho fatto qualche scatto, di sera, e sono rimasto sbalordito...rumore totale ovunque...ho fatto degli scatti comparativi con la c220 e quest'ultima effettua foto molto superiori...ma in cinque anni la tecnologia non è andata avanti? al di là delle dimensioni contenute, del display gigantesco, dei milioni di opzioni presenti, la qualità delle foto è andata a peggiorare così tanto?
Ecco due scatti comparativi, entrambi a 2MB, modalità "Auto", le luci nella stanza erano tutte accese:
http://img149.imageshack.us/img149/3669/f50ui6.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=f50ui6.jpg)
http://img292.imageshack.us/img292/3517/c220xu6.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=c220xu6.jpg)
sbaglio qualcosa nel fare le foto?
Adesso mi sorge un dubbio...posso ancora sostituirla con qualcos'altro ma, essendo la f50, fra le più consigliate (qui sul forum e altrove), cosa mi devo aspettare dagli altri modelli? la qualità delle foto è simile?
Come opzione ultima sarei per aggiungere 200e e prendere la reflex d40, che avevo escluso solo per un fattore "dimensioni", con quest'ultima potrò avere delle foto decenti?
Tutti i consigli sono ben accetti.
Grazie a tutti
ciao
Andiamo per ordine.
-1) le macchine NON sono tutte uguali; per combinazione, comunque, ti è capitata tra le mani proprio una delle migliori.
-2) la dimostrazione l'hai proprio nelle due foto da te postate; tra i due scatti non c'è un abisso, e se avessi provveduto a stamparli invece che guardarli a video alla massima dimensione, probabilmente non avresti scorto differenze; solo che la foto della Fuji è a 800 iso, l'altra a 100 iso. In altre parole, hai una macchina che a 800 iso ti ha dato quasi la stessa resa che la tua vecchia macchina ti da' a 100 iso. Non so fino a che punto tu te ne renda conto, ma questo è un risultato per certi versi davvero impressionante :eek:
-3) il flash della f50 è molto potente, circa il doppio rispetto ad altre macchine di pari fascia, ma è anche "intelligente", cioè non "spara" sempre con la stessa potenza; la scena a 800 iso è venuta illuminata come lo sarebbe stato a sensibilità iso inferiori, perchè il flash avrebbe emesso un lampo più potente, se necessario.
-4) in automatico le Fuji tendono ad alzare gli iso col flash per riprendere meglio la luminosità dello sfondo ed evitare soggetti "sparaflashati" in primo piano su sfondi scuri; è una impostazione che può piacere o meno; in genere - a mio avviso - produce foto più gradevoli da guardare, ma se non piace nulla impedisce di impostare una sensibilità auto da 100 a 400 iso, o ddirittura bloccare la macchina sui 100 iso e usarla come una compattina a pellicola di dieci anni fa.
Alla fine, comunque, le foto le fa il fotografo, come ricordava qualcuno prima di me; un minimo di conoscenza tecnica è necessaria, altrimenti diventa difficile ottenere quel che si vorrebbe.
:)
Satviolence
30-01-2008, 22:36
-3) il flash della f50 è molto potente, circa il doppio rispetto ad altre macchine di pari fascia, ma è anche "intelligente", cioè non "spara" sempre con la stessa potenza; la scena a 800 iso è venuta illuminata come lo sarebbe stato a sensibilità iso inferiori, perchè il flash avrebbe emesso un lampo più potente, se necessario.
Questa è l'informazione che volevo avere!
Comunque nella foto fatta con l'Olympus si vede chiaramente che l'alone luminoso prodotto dal flash è più grande, segno che si è acceso senza mezze misure.
-4) in automatico le Fuji tendono ad alzare gli iso col flash per riprendere meglio la luminosità dello sfondo ed evitare soggetti "sparaflashati" in primo piano su sfondi scuri; è una impostazione che può piacere o meno;
Alla fine queste macchinette non saranno intelligenti, ma comunque in quello che fanno c'è sempre una logica (a differenza degli esseri umani!).
capedica
31-01-2008, 21:50
Ecco qualche foto scattata gli ultimi giorni, sono sempre più contento dell'acquisto, è necessario impostare a mano i parametri per ottenere foto migliori (io sono totalmente digiuno di fotografia e sono andato un po' ad intuito), le foto erano 12M, le ho ridotte a meno di 2M:
http://img82.imageshack.us/img82/2822/f50citnottera1.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=f50citnottera1.jpg)
http://img86.imageshack.us/img86/8342/f50citgiornopi4.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=f50citgiornopi4.jpg)
http://img216.imageshack.us/img216/9481/f50macroog1.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=f50macroog1.jpg)
http://img86.imageshack.us/img86/71/f50piantaky2.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=f50piantaky2.jpg)
http://img82.imageshack.us/img82/8048/f50buddaxc3.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=f50buddaxc3.jpg)
http://img86.imageshack.us/img86/2503/f50acquatt5.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=f50acquatt5.jpg)
Leonebianco
01-02-2008, 16:20
Ciao a tutti,
ho comprato ieri la fuji f50, convinto che, alla fine, le compatte di quel livello si potessero assomigliare un po' tutte. Quello a cui ero interessato era avere una qualità di foto decente, superiore almeno alla mia vecchia olympus camedia c220 di 5-6 anni fa.
Ho fatto qualche scatto, di sera, e sono rimasto sbalordito...rumore totale ovunque...ho fatto degli scatti comparativi con la c220 e quest'ultima effettua foto molto superiori...ma in cinque anni la tecnologia non è andata avanti? al di là delle dimensioni contenute, del display gigantesco, dei milioni di opzioni presenti, la qualità delle foto è andata a peggiorare così tanto?
Ecco due scatti comparativi, entrambi a 2MB, modalità "Auto", le luci nella stanza erano tutte accese:
http://img149.imageshack.us/img149/3669/f50ui6.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=f50ui6.jpg)
http://img292.imageshack.us/img292/3517/c220xu6.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=c220xu6.jpg)
sbaglio qualcosa nel fare le foto?
Adesso mi sorge un dubbio...posso ancora sostituirla con qualcos'altro ma, essendo la f50, fra le più consigliate (qui sul forum e altrove), cosa mi devo aspettare dagli altri modelli? la qualità delle foto è simile?
Come opzione ultima sarei per aggiungere 200e e prendere la reflex d40, che avevo escluso solo per un fattore "dimensioni", con quest'ultima potrò avere delle foto decenti?
Tutti i consigli sono ben accetti.
Grazie a tutti
ciao
puoi postare qualche foto fatta a persone in interno di sera con luminosità dovuta a lampadina ad incandescenza?
prima di comprarla avresti dovuto vedere un po' di recensioni in rete. La F50 non è assolutamente paragonabile alla sua antecedente F30. Non per niente su DPreview le opinioni degli utenti sono un po' negative (solo 3,48/5,00 come qualità immagine, contro i 4,50/5,00 della F30): www.dpreview.com/reviews/read_opinions.asp?prodkey=fuji_finepixf50fd
Satviolence
01-02-2008, 23:24
prima di comprarla avresti dovuto vedere un po' di recensioni in rete. La F50 non è assolutamente paragonabile alla sua antecedente F30. [/url]
Non mi pare che tu ne abbia lette molte di recensioni... o forse non le hai capite bene.
Comunque quello che dici non è vero.
L'unico punto a sfavore della F50 rispetto alla F30 è la quantità di rumore quando visualizzi la foto a livello di pixel. Converrai anche te che si tratta di una modalità aberrata di guardare le foto.
Se invece ridimensioni una foto a piena risoluzione della F50 a 6 Mpixel, portandola alla pari di quelle della F30, la quantità di rumore è praticamente la stessa e le due foto sono del tutto simili, quasi indistinguibili. In altre parole, se guardi le foto sul monitor a pieno schermo o le stampi anche in grandi formati, le due fotocamere sono equiparabili per quanto riguarda il rumore. Questo è quanto emerge da una discussione sul forum di dpreview, con tanto di foto fatte con entrambe le macchinette.
In più la F50 ha comunque 12 Mpixel, e le foto in condizioni di buona illuminazione risultano maggiormente dettagliate (e ci sono prove strumentali a riguardo... la F50 ha una risoluzione reale pari a quella della Canon G9, che è una compatta che costa come una reflex economica!). Insomma, probabilmente la F50 non è stato un grande passo avanti rispetto alla ottima F30, ma è comunque un innegabile passo in avanti.
In più mi pare che tu non abbia letto tutti i messaggi precedenti al tuo: a parte che se tu avessi guardato le due foto ti saresti accorto che quella della F50 è oggettivamente la migliore, in molti dopo essersi accorti che la F50 aveva scattato a 800 ISO, hanno detto che si trattava veramente di un buon risultato.
Mah, non sono affatto daccordo. Personalmente ritengo che dopo la F30 la Fuji abbia solo peggiorato nella qualità di quella serie. Già a partire dalla F31 dove il rumore ad ISO più alti (da 800 in su) era più evidente del rumore della F30, con lo svantaggio di avere una foto più rumorosa ma con un pizzico di dettaglio in più (e qui è questione di gusti). Ma dopo la F31 hanno aumentato la risoluzione combinando dei disastri, e non è una mia opinione: basta che ti leggi le opinioni degli utenti su DPreview e in generale nella rete.
Satviolence
02-02-2008, 09:12
Mah, non sono affatto daccordo. Personalmente ritengo che dopo la F30 la Fuji abbia solo peggiorato nella qualità di quella serie. Già a partire dalla F31 dove il rumore ad ISO più alti (da 800 in su) era più evidente del rumore della F30, con lo svantaggio di avere una foto più rumorosa ma con un pizzico di dettaglio in più (e qui è questione di gusti). Ma dopo la F31 hanno aumentato la risoluzione combinando dei disastri, e non è una mia opinione: basta che ti leggi le opinioni degli utenti su DPreview e in generale nella rete.
Dai, che sui forum trovi anche sondaggi se 2+2 = 4 oppure 5, con gente che propende per l'una e l'altra soluzione, e qualcuno che dice che potrebbe anche fare 6.
Scherzi a parte... le opinioni dei forum sono spesso irrazionali. Gli utenti danno giudizi parziali basandosi su delle prove incomplete e troppo empiriche (come ho già detto, valutare la foto a livello di pixel piuttosto che ad una dimensione prestabilita per esempio). Bisogna stare attenti nel valutare se un utente parla in modo competente o se parla per sentito dire.
Un esempio può essere proprio questa discussione. Hai provato a guardare le foto allegate nel primo messaggio? L'autore del messaggio, probabilmente trascinato dalle molte opinione di utenti poco competenti lette in giro su internet, è arrivato a dire che le foto fatte con la sua vecchia Olympus erano migliori di quelle fatte con la Fuji F50. Se guardi le foto con un minimo di attenzione vedrai che quelle della F50 invece sono migliori sotto vari aspetti... E' vero che la foto della F50 è appena più rumorosa, ma solo perché la logica della macchinetta ha impostato ISO 800 per ridurre al minimo la potenza del flash ed evitare il bagliore stile esplosione nucleare che si vede nella foto fatta con l'Olympus. L'Olympus tra l'altro ha scattato a ISO 100, fornendo un rumore simile a quello prodotto dalla Fuji a ISO 800! E' un risultato notevole per la Fuji.
Inoltre secondo me tanta gente è rimasta "delusa" dalla F50 perché si aspettava chissà che rispetto alle sue antenate (il doppio dei Mpixel... le immagini saranno il doppio più buone!) aspettandosi probabilmente prestazioni da reflex. Inutile dire che bisogna avere delle aspettative realistiche nei confronti di una macchinetta che comunque costa circa 300€... inoltre la F50 è tra le migliori compatte sul mercato: se non riesce a soddisfare le aspettative dell'utente significa solamente che l'utente ha delle aspettative irrealistiche nei confronti di questa categoria di macchine fotografiche.
Per questo io, nel mio post precedente, non ti ho presentato opinioni, discorsi da bar, ma conclusioni basate su dati di fatto e argomentazioni piuttosto robuste.
Leonebianco
06-02-2008, 09:41
Non mi pare che tu ne abbia lette molte di recensioni... o forse non le hai capite bene.
Comunque quello che dici non è vero.
L'unico punto a sfavore della F50 rispetto alla F30 è la quantità di rumore quando visualizzi la foto a livello di pixel. Converrai anche te che si tratta di una modalità aberrata di guardare le foto.
Se invece ridimensioni una foto a piena risoluzione della F50 a 6 Mpixel, portandola alla pari di quelle della F30, la quantità di rumore è praticamente la stessa e le due foto sono del tutto simili, quasi indistinguibili. In altre parole, se guardi le foto sul monitor a pieno schermo o le stampi anche in grandi formati, le due fotocamere sono equiparabili per quanto riguarda il rumore. Questo è quanto emerge da una discussione sul forum di dpreview, con tanto di foto fatte con entrambe le macchinette.
In più la F50 ha comunque 12 Mpixel, e le foto in condizioni di buona illuminazione risultano maggiormente dettagliate (e ci sono prove strumentali a riguardo... la F50 ha una risoluzione reale pari a quella della Canon G9, che è una compatta che costa come una reflex economica!). Insomma, probabilmente la F50 non è stato un grande passo avanti rispetto alla ottima F30, ma è comunque un innegabile passo in avanti.
In più mi pare che tu non abbia letto tutti i messaggi precedenti al tuo: a parte che se tu avessi guardato le due foto ti saresti accorto che quella della F50 è oggettivamente la migliore, in molti dopo essersi accorti che la F50 aveva scattato a 800 ISO, hanno detto che si trattava veramente di un buon risultato.
"a parte che se tu avessi guardato le due foto ti saresti accorto che quella della F50 è ggettivamente la migliore"??????????????
La migliore? Io reputo migliore l'altra foto!
E poi mi devi spiegare una cosa: quando scatti una foto badi agli ISO o a come è venuta la foto?
A me che una macchina fotografica scatti ad ISO 800 o ad ISO 100 interessa poco! Cio' che mi interessa è il risultato!
La quantità di rumore nella foto scattata con la fuji è davvero impressionante rispetto all'altra foto! Il delfino sembra avere una PELLAGRA in forma molto avanzata!
Di sicuro la F50 va meglio di altre in interni (credo che se la fuji s3500 faccia foto migliori della TZ3, la F50 dovrebbe quantomeno (lo spero per i possessori, equipararla in qualità), ma da qui a dire che la foto scattata è OGGETTIVAMENTE migliore!!!!
Leonebianco
06-02-2008, 09:46
Ecco qualche foto scattata gli ultimi giorni, sono sempre più contento dell'acquisto, è necessario impostare a mano i parametri per ottenere foto migliori (io sono totalmente digiuno di fotografia e sono andato un po' ad intuito), le foto erano 12M, le ho ridotte a meno di 2M:
http://img82.imageshack.us/img82/2822/f50citnottera1.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=f50citnottera1.jpg)
http://img86.imageshack.us/img86/8342/f50citgiornopi4.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=f50citgiornopi4.jpg)
http://img216.imageshack.us/img216/9481/f50macroog1.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=f50macroog1.jpg)
http://img86.imageshack.us/img86/71/f50piantaky2.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=f50piantaky2.jpg)
http://img82.imageshack.us/img82/8048/f50buddaxc3.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=f50buddaxc3.jpg)
http://img86.imageshack.us/img86/2503/f50acquatt5.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=f50acquatt5.jpg)
Le tue foto sono venute benino, ma nelle stesse condizioni una TZ3 è migliore.
E' nelle foto fatte negli interni a soggetti a distanza superiore a 1.5/2 mentri che quest'ultima pecca (alta perdita di dettagli)! QUindi potresti postare qualche foto del genere così da rendermi conto dell'effettiva differenza?
Satviolence
06-02-2008, 20:11
"a parte che se tu avessi guardato le due foto ti saresti accorto che quella della F50 è ggettivamente la migliore"??????????????
La migliore? Io reputo migliore l'altra foto!
Non credo che la tua sia una opinione significativa, comunque i motivi per i quali reputo migliore la foto della F50 li ho scritti qualche messaggio fa:
Nonostante il ridimensionamento non sia stato fatto al meglio, perché si vedono seghettamenti nei bordi degli oggetti, la foto della F50fd è più dettagliata. Basta guardare alle scritte sul dorso dei libri, agli oggetti sulla libreria, al profilo della libreria sul muro bianco. Nella foto fatta dalla F50fd i dettagli sono netti e ben definiti, nonostante il ridimensionamento fatto male, in quell'altra la foto è molto meno dettagliata.
Oppure per l'Olympus guarda la bocca del caminetto, e come il bianco del muretto è slavato verso il nero all'interno.
L'unica punto su cui si può discutere sono i colori, perché lì è anche una questione di gusti personali.
A questo bisognerebbe aggiungere la presenza invasiva del flash nella foto dell'Olympus...
E poi mi devi spiegare una cosa: quando scatti una foto badi agli ISO o a come è venuta la foto?
Guardo a come è venuta la foto, ma cerco di capire anche il modo per migliorarla. Per esempio nel caso della F50 basta imporre l'ISO massimo, e si tratta di una regolazione assai stupida, banale ma importante, tant'è che è una delle poche regolazioni possibili sulla TZ3 (modalità di scatto intelligent ISO).
Di sicuro la F50 va meglio di altre in interni (credo che se la fuji s3500 faccia foto migliori della TZ3, la F50 dovrebbe quantomeno (lo spero per i possessori, equipararla in qualità), ma da qui a dire che la foto scattata è OGGETTIVAMENTE migliore!!!!
La foto della F50 è peggiore solo per quanto riguarda il rumore, ma solo in alcune zone molto limitate, mentre per tutti gli altri aspetti è migliore. La conclusione mi sembra piuttosto ovvia.
Poi non ho capito perché tu tiri fuori in continuazione la TZ3... La TZ3 è meglio in questo, la TZ3 è meglio in quello... :mc: Come i bambini dell'asilo.
Ti giuro che per il tuo atteggiamento mi vien voglia di prendere la mia TZ3 e di lanciarla fuori dalla finestra!
Leonebianco
06-02-2008, 23:10
Non credo che la tua sia una opinione significativa, comunque i motivi per i quali reputo migliore la foto della F50 li ho scritti qualche messaggio fa:
A questo bisognerebbe aggiungere la presenza invasiva del flash nella foto dell'Olympus...
Guardo a come è venuta la foto, ma cerco di capire anche il modo per migliorarla. Per esempio nel caso della F50 basta imporre l'ISO massimo, e si tratta di una regolazione assai stupida, banale ma importante, tant'è che è una delle poche regolazioni possibili sulla TZ3 (modalità di scatto intelligent ISO).
La foto della F50 è peggiore solo per quanto riguarda il rumore, ma solo in alcune zone molto limitate, mentre per tutti gli altri aspetti è migliore. La conclusione mi sembra piuttosto ovvia.
Poi non ho capito perché tu tiri fuori in continuazione la TZ3... La TZ3 è meglio in questo, la TZ3 è meglio in quello... :mc: Come i bambini dell'asilo.
Ti giuro che per il tuo atteggiamento mi vien voglia di prendere la mia TZ3 e di lanciarla fuori dalla finestra!
per quanto riguarda la tz3 se vuoi buttala pure, non ci soffrirei di certo.
Per quanto riguarda le motivazioni che hai scritto, le avevo già lette e ripeto che un cattivo risultato fotografico non può essere giustificato con tali banalità
Una foto o viene bene o non viene bene! La foto della F50 è nettamente peggiore! Se tu ritieni che con regolazioni dell'ISO si può migliorare, allora fattene fare un'altra con le regolazioni da te dettate. Il risultato sarà solo maggior luminosità. Per quanto riguarda la modalità Iso intelligente della TZ3, visto che l'hai anche tu, avrai notato che serve a poco e niente ed è per questo che credo che a poco e niente serviranno le regolazioni che tu dici essere migliori per scattare quel tipo di foto con la F50! Ma l'hai visto il delfino????????
hai visto la fuga tra le mattonelle?
E poi, di che colore sono davvero le mattonelle?
Il muro è rosa? A me sembrano molto + reali i colori della olympus (muro bianco, non rosa come nella foto della f50)
Motivo per cui il muro è rosa? beh! Semplice! Per far venire le foto delle persone + belle e colori + vivaci, la f50 tende un pò al rosso (ho detto un pò)! QUindi muro Rosa, mattonelle + scure etc...
Credo che la Fuji s3500 si comporti decisamente meglio!!!!
Infine, prova a Zoomare le foto e guarda quale rimane migliore!
Ti ripeto che per quanto riguarda la tz3, in interni la resa non mi piace molto. Come per la F50 (ma credo che la f50 se la cavi meglio... dico credo perchè non ho avuto occasione di vedere foto scattate a persone in interni con la f50, visto che quando fanno le prove scattano le foto alle bottiglie, ai quadretti etc... senza pensare alle condizioni d'uso vere - in interni, a persone, in esterni a persone e cose, etc...) c'è una grossa perdita di dettagli!
CMQ ASPETTO CHE QUALCHE POSSESSORE della f50 posti foto fatte in interni perchè sono curiosissimo di vedere la resa di questa fotocamera che era la mia seconda scelta.
Satviolence
06-02-2008, 23:41
La foto della F50 è nettamente peggiore! Se tu ritieni che con regolazioni dell'ISO si può migliorare, allora fattene fare un'altra con le regolazioni da te dettate. Il risultato sarà solo maggior luminosità.
Questa frase è da incorniciare. E' tutta sbagliata, non ne hai detta giusta una!
Ma l'hai visto il delfino????????
hai visto la fuga tra le mattonelle?
E poi, di che colore sono davvero le mattonelle?
Appunto, chi lo può dire! Per caso tu l'hai visto dal vivo?
I colori secondo me sono l'unica cosa su cui non si può disquisire perché non si ha la possibilità di vedere come sono dal vero e perché entrano in gioco i gusti personali; tu chiaramente ti sei messo a parlare dei colori.
Infine, prova a Zoomare le foto e guarda quale rimane migliore!
Cosa devo zoomare a fare, visto che la foto ha una risoluzione abbastanza inferiore a quella del monitor? Comunque... prova a zoomare dove ci sono dei dettagli minuti!
leonebianco, sicneramente ha ragione, almeno in parte, satviolence.
con il flash gli iso alti servono ad aumentare la portata del flash e basta, e se l' avesse scattata a 100 iso l' esposizione sarebbe stata identica (quindi, non più luminosa) proprio perché l' esposizione é data dal flash, non dalla luce ambiente.
Semmai, infine, e queste son le basi della fotografia, se avesse abbassato gli iso la foto sarebbe stata meno luminosa, non più.
Anche io quando le ho confrontate (con tutto che confrontare due foto scattate una a piena risoluzione - la olympus - una a risoluzione ridotta in camera - con tutti i problemi che questo comporta) ho detto "caspita, la f50 soffre nel confronto". Poi ho visto che una é a 100 iso e l' altra a 800 e ho cambiato l' idea in "caspita, a 800 iso ha quasi lo stesso dettaglio dell' altra a 100". E sono abituato a scattare a 1600 iso con la stessa qualità della fuji a 100 (più o meno) quindi non credo di essere a favore della fuji a prescindere.
La questione della tonalità di colore penso piuttosto sia data da un diverso bilanciamento del bianco, più freddo per la oly più caldo per la fuji. Queste son scelte, la oly mi sembra abbia una dominante azzurrina, la fuji magenta, e tra le due preferisco la oly, ma son regolazioni che si posson fare. Se fosse per me, toglierei gran parte della saturazione a tutte le compatte...
Quello che però mi ha lasciato un pò interdetto é: Ma che caspita é quella riga sul camino della fuji? in teoria non dovrebbe esserci. che sia colpa di un qualche algoritmo un pò troppo aggressivo?
Leonebianco
07-02-2008, 11:50
Questa frase è da incorniciare. E' tutta sbagliata, non ne hai detta giusta una!
Appunto, chi lo può dire! Per caso tu l'hai visto dal vivo?
I colori secondo me sono l'unica cosa su cui non si può disquisire perché non si ha la possibilità di vedere come sono dal vero e perché entrano in gioco i gusti personali; tu chiaramente ti sei messo a parlare dei colori.
Cosa devo zoomare a fare, visto che la foto ha una risoluzione abbastanza inferiore a quella del monitor? Comunque... prova a zoomare dove ci sono dei dettagli minuti!
"La foto della F50 è nettamente peggiore!" --> sono sicuro di aver ragione
Se tu ritieni che con regolazioni dell'ISO si può migliorare, allora fattene fare un'altra con le regolazioni da te dettate. Il risultato sarà solo maggior luminosità. --> sono sicuro di aver ragione (DIMOSTRA IL CONTRARIO)
Per quanto concerne i colori, secondo te è + plausibile che il muro sia bianco o tendente al rosa????
A seconda delle risposta che ti dai avrai anche il colore esatto delle mattonelle (cmq puoi sempre chiedere a chi ha scattato la foto). Secondo me i muri sono bianchi
Cio' che hai scritto si commenta da solo! Sarebbe anche inutile perdere altro tempo a rispondere! CMQ secondo te se la frase che ho detto è tutta sbagliata, allora spiegane TECNICAMENTE il motivo! Come vedi c'è chi mi da almeno in parte ragione. Per quanto riguarda lo zoom serve a capire quale delle 2 foto mantiene un dettaglio migliore. Per i colori inutile commentare a meno che tu non sia daltonico.
Cmq chiedo per l'ennesima volta a chi possiede la F50 di postare qualche foto fatta a cose o persone in interni!
dave4mame
07-02-2008, 12:05
"A me che una macchina fotografica scatti ad ISO 800 o ad ISO 100 interessa poco! Cio' che mi interessa è il risultato!
è come dire che preferisci una fiat 600 che fa i 120 all'ora anzichè una ferrari che fa i 90.... in seconda.
Effettivamente non capisco nenache io cosa possa essere quella striscia sul camino, e anche a me sembra piu plausibile che il muto sia bianco.
Invece che andare avanti mi sa che stiamo tornando indietro con le fotocamere compatte :muro:
Per uppare le foto si possono usare i vari rapidshare, megaupload se le dimensioni e il numero sono rilevanti (magari dentro un archivio rar) altrimenti se stanno sotto al 1.5Mb va benissimo questo http://img86.imageshack.us/
Ciao
Leonebianco
07-02-2008, 12:08
è come dire che preferisci una fiat 600 che fa i 120 all'ora anzichè una ferrari che fa i 90.... in seconda.
non so come vi vengono sti paragoni!
CMQ IO intendo dire che quando si scatta una foto non si deve guardare a quanti iso ha scattato la macchina, ma com'è il risultato della foto... O prima di scattare una fotografia vi piace perdere tempo ad impostare ISO etc???
Oppure dopo che l'avete scattata e vedete che è venuta uno schifo dite: ah! ma questa l'ha scattata a 800 ISO! ??????
ma che discorsi sono???
ma volete una macchina "PUNTA E SCATTA" o una con regolazioni manuali?
personalmente mi preoccupo solo di scattare foto e del risultato ottenuto. Il dover cambiare impostazioni mi scoccia non poco!
dave4mame
07-02-2008, 12:15
il paragone può essere reso più calzante specificando "una 600 con cambio automatico".
vogliamo dire che fuji pecca di immodestia ritenendo il suo ccd tanto performante da lasciarlo scattare la f50 a iso800 per abbassare i tempi (cosa abbastanza sciocca, vista la dotazione di flash e di stabilizzatore) ?
benissimo, credo nessuno sosterrà il contario; sarebbe anzi ora che fuji aggiornasse il firmware della serie F.
ma paragonare "direttamente" due foto del genere è una follia; a questo punto paragoniamo una foto con e senza flash.
O prima di scattare una fotografia vi piace peredere tempo ad impostare ISO etc???
ma volete una macchina "PUNTA E SCATTA" o una con regolazioni manuali?
se vuoi una punta e scatta prendi una f40, non una f50.
personalmente mi preoccupo solo di scattare foto e del risultato ottenuto. Il dover cambiare impostazioni mi scoccia non poco!
queste sono preferenze personali, che ben poco c'entrano con l'oggetto della discussione.
"La foto della F50 è nettamente peggiore!" --> sono sicuro di aver ragione
Se tu ritieni che con regolazioni dell'ISO si può migliorare, allora fattene fare un'altra con le regolazioni da te dettate. Il risultato sarà solo maggior luminosità. --> sono sicuro di aver ragione (DIMOSTRA IL CONTRARIO)
vuoi davvero una dimostrazione di questa assurdità?
Guarda che é la base della tecnica fotografica, eh.
gli iso indicano la sensibilità del supporto (pellicola o sensore).
ad ogni raddoppio (si chiama stop) si impressiona il doppio della luce, quindi
iso 100 - 200 -400 -800 - 1600 vuol dire che "passa" 1 volta, 2 volte, 4 volte, 8 volte, 16 volte la luce originaria.
Per questo, a parità di tempo e diaframma passare da iso 100 a iso 1600 porta ad avere 16 volte più luce.
passare da iso 800 a iso 100 vuol dire avere 1/8 della luce (quindi meno luminosità).
Questo a parità di tempo e diaframma in luce ambiente.
Se si mette anche il flash nella scena, bisognerebbe sapere come funziona il flash. Per fartela semplice, perché senza basi é difficile spiegarlo, col flash l' esposizione sarà decisa dal tempo di accensione dello stesso e dalla potenza dello stesso.
Ergo, sarà sempre esposta correttamente nell' area di copertura. Come vedi siamo gia nel tecnico. Comunque, non ci sarebbe stata variazione di esposizione.
Per quanto concerne i colori, secondo te è + plausibile che il muro sia bianco o tendente al rosa????
A seconda delle risposta che ti dai avrai anche il colore esatto delle mattonelle (cmq puoi sempre chiedere a chi ha scattato la foto). Secondo me i muri sono bianchi
Devi sapere che l' occhio si adatta al grigio medio, facendoti sembrare bianco anche quello che ha tonalità più o meno calde. E' l' occhio che interpreta, non viceversa.
Ogni flash ha un suo colore (i metz dicono siano più naturali, i canon più freddi, ad esempio).
Ora, se tu avessi scattato anche solo una foto con luce al tungsteno sapresti che colore ha. Ergo, é facile che il colore sia una via di mezzo trai due. Oltretutto non so se il tuo monitor é calibrato, e senza questo non puoi dire quale sia più "corretta" perché una ha, appunto, una dominante calda, l' altra una dominante fredda. Ed é abbastanza chiara la dominante fredda della fuji.
Per spiegarti tutto dovresti conoscere come viene decisa la temperatura colore dalla macchina, e cosa é la calibrazione del bianco. oltretutto l' uso di iso 800 potrebbe aver contribuito ad aggiungere luce ambiente (ancora, é la teoria del flash che ti manca)
Per dirti, i miei hanno un camino, e posso assicurarti che scattando posso avere sia la foto 1 che la 2 come tonalità, in base a come setto il bianco. Eppure sarebbero entrambe sbagliate, perché l' intonaco ha una dominante giallognola nel loro caso.
Cio' che hai scritto si commenta da solo! Sarebbe anche inutile perdere altro tempo a rispondere! CMQ secondo te se la frase che ho detto è tutta sbagliata, allora spiegane TECNICAMENTE il motivo! Come vedi c'è chi mi da almeno in parte ragione. Per quanto riguarda lo zoom serve a capire quale delle 2 foto mantiene un dettaglio migliore. Per i colori inutile commentare a meno che tu non sia daltonico.
Guarda, forse avrò scritto in modo ambiguo, ma la ragione la ha satviolence nel caso, di certo non la hai tu.
Leonebianco
07-02-2008, 14:05
vuoi davvero una dimostrazione di questa assurdità?
Guarda che é la base della tecnica fotografica, eh.
gli iso indicano la sensibilità del supporto (pellicola o sensore).
ad ogni raddoppio (si chiama stop) si impressiona il doppio della luce, quindi
iso 100 - 200 -400 -800 - 1600 vuol dire che "passa" 1 volta, 2 volte, 4 volte, 8 volte, 16 volte la luce originaria.
Per questo, a parità di tempo e diaframma passare da iso 100 a iso 1600 porta ad avere 16 volte più luce.
passare da iso 800 a iso 100 vuol dire avere 1/8 della luce (quindi meno luminosità).
Questo a parità di tempo e diaframma in luce ambiente.
Se si mette anche il flash nella scena, bisognerebbe sapere come funziona il flash. Per fartela semplice, perché senza basi é difficile spiegarlo, col flash l' esposizione sarà decisa dal tempo di accensione dello stesso e dalla potenza dello stesso.
Ergo, sarà sempre esposta correttamente nell' area di copertura. Come vedi siamo gia nel tecnico. Comunque, non ci sarebbe stata variazione di esposizione.
Devi sapere che l' occhio si adatta al grigio medio, facendoti sembrare bianco anche quello che ha tonalità più o meno calde. E' l' occhio che interpreta, non viceversa.
Ogni flash ha un suo colore (i metz dicono siano più naturali, i canon più freddi, ad esempio).
Ora, se tu avessi scattato anche solo una foto con luce al tungsteno sapresti che colore ha. Ergo, é facile che il colore sia una via di mezzo trai due. Oltretutto non so se il tuo monitor é calibrato, e senza questo non puoi dire quale sia più "corretta" perché una ha, appunto, una dominante calda, l' altra una dominante fredda. Ed é abbastanza chiara la dominante fredda della fuji.
Per spiegarti tutto dovresti conoscere come viene decisa la temperatura colore dalla macchina, e cosa é la calibrazione del bianco. oltretutto l' uso di iso 800 potrebbe aver contribuito ad aggiungere luce ambiente (ancora, é la teoria del flash che ti manca)
Per dirti, i miei hanno un camino, e posso assicurarti che scattando posso avere sia la foto 1 che la 2 come tonalità, in base a come setto il bianco. Eppure sarebbero entrambe sbagliate, perché l' intonaco ha una dominante giallognola nel loro caso.
Guarda, forse avrò scritto in modo ambiguo, ma la ragione la ha satviolence nel caso, di certo non la hai tu.
Beh! Ti ringrazio per la minilezione su "le basi della fotografia", ma quello che mi chiedo e ti chiedo è: ma preferisci fare una foto ed avere un bel risultato o guardi a quanti ISO ha scattato? Ho capito tutto l'ambaradan della luminosità, ma resta il fatto che quello che interessa a me e penso alla maggior parte delle persone che acquistano una compatta PUNTA e SCATTA (e non una reflex) è la qualità delle foto e la corrispondenza dei colori.
Ora va bene tutto quello che hai detto sulle dominanti etc... Ma personalmente non credo che quel muro sia ROSA e che i colori della foto scattata con l'olympus siano molto + vicini a quelli reali!
Se volete fare un minicorso su BASI della fotografia e corso avanzato, sarò un vostro accanito lettore, ma credo che a chi come me ha comprato una TZ3, una Fuji f40 o f50 che sia, una ixus, ciò che interessa è puntare e scattare la foto (non ricorrendo se possibile a regolazioni manuali).
Non credo che uno come te abbia come macchina fotografica PRINCIPALE una compattina come quelle citate (sarebbe un paradosso per quanto hai scritto) e quindi non ti sei immedesimato nei panni di chi ha acquistato una compatta come macchina PRINCIPALE per immortalare qualsiasi cosa/persona/evento che debba essere ricordato attraverso una foto.
RITORNANDO alla mia richiesta, ma nessuno posta foto a cose/persone fatte in interni con la fuji???
(IH)Patriota
07-02-2008, 14:44
..ma resta il fatto che quello che interessa a me e penso alla maggior parte delle persone che acquistano una compatta PUNTA e SCATTA (e non una reflex) è la qualità delle foto e la corrispondenza dei colori.
...ciò che interessa è puntare e scattare la foto (non ricorrendo se possibile a regolazioni manuali).
Se vuoi qualita' e rispondenza dei colori devi usare una reflex ed anche in manuale.
Se vuoi una punta e scatta devi accettare qualche compromesso ;) , anche le reflex da 4000€ in automatico sbagliano il bilanciamento del bianco che è meglio farlo in manuale.
Nelle compatte ci sono una marea di impostazioni predefinite che non sempre possono essere quelle ideali per fare quel determianto scatto , il software aiuta molto ma non è certo infallibile , non si puo' pretendere chissà che cosa ed onestamente la F50 per essere una compatta mi sembra molto buona.
Ciauz
Pat
mike1964
07-02-2008, 14:55
preferisci fare una foto ed avere un bel risultato o guardi a quanti ISO ha scattato?
...Se volete fare un minicorso su BASI della fotografia e corso avanzato, sarò un vostro accanito lettore, ma credo che a chi come me ha comprato una TZ3, una Fuji f40 o f50 che sia, una ixus, ciò che interessa è puntare e scattare la foto (non ricorrendo se possibile a regolazioni manuali).
...RITORNANDO alla mia richiesta, ma nessuno posta foto a cose/persone fatte in interni con la fuji???
Chiunque preferisce fare belle foto, e non gli importa tanto di come le ottiene; si tratta di capire, però, cosa si intende per "bella foto". Normalmente, per persone che non hanno una grande conoscenza fotografica, una "bella foto" fatta col flash è sinonimo di "foto bella luminosa"; proprio per questo Fuji di default setta le ultime macchine prodotte in modo che scattino facilmente ad alta sensibilità con il flash; in tal modo, infatti, ottieni una foto in cui la luce del flash può essere tenuta abbastanza debole miscelandola con la luce ambiente; questo comporta che non hai i tipici sfondi neri delle foto scattate a 100 iso, ma sfondi belli ariosi. Naturalmente devi avere alti iso abbastanza buoni da permetterti di usare una tecnica del genere.
Ti posto un esempio (chiedo scusa per l'estrema bruttezza della foto, ma andavo di fretta)
http://img87.imageshack.us/img87/6034/dscf7151pz1.jpghttp://img167.imageshack.us/img167/7195/dscf7153xl3.jpg
La prima è scattata a 100 iso, la seconda a 800, entrambe con la mia Fuji F20; come vedi, lo sfondo nella prima foto è molto scuro, mentre nella seconda è ben più luminoso; se avessi acceso la luce nella stnza lo sarebbe stato anche di piu (mentre non avrebbe influito sulla foto scattata a 100 iso)
Se poi uno preferisce fare addirittura a meno del flash la cosa può ancora cambiare; questa l'ho scattata senza flash a 1600 iso:
http://img87.imageshack.us/img87/5252/dscf7154um9.jpg
Il discorso, alla fine, è che la f50 è una punta e scatta, ma non vuol dire che non possa essere usata con un minimo di cognizione di causa; i comandi manuali ci sono, e servono proprio per ottenere foto migliori, perchè solo il fotografo consapevole sa cosa vuole esattamente ottenere.
Ciò non significa che la macchina in completo automatismo non renda bene; di fatti, quella foto scattata a 800 iso in automatico va benissimo per essere stampata. Se poi davvero non dovessero piacere la resa dei colori pazienza; ci sono tante altre macchine prodotte da altre Case, con i loro pregi ed i loro difetti. L'importante è semplicemente capire cosa si vuole e comportarsi di conseguenza :)
Leonebianco
07-02-2008, 15:11
Chiunque preferisce fare belle foto, e non gli importa tanto di come le ottiene; si tratta di capire, però, cosa si intende per "bella foto". Normalmente, per persone che non hanno una grande conoscenza fotografica, una "bella foto" fatta col flash è sinonimo di "foto bella luminosa"; proprio per questo Fuji di default setta le ultime macchine prodotte in modo che scattino facilmente ad alta sensibilità con il flash; in tal modo, infatti, ottieni una foto in cui la luce del flash può essere tenuta abbastanza debole miscelandola con la luce ambiente; questo comporta che non hai i tipici sfondi neri delle foto scattate a 100 iso, ma sfondi belli ariosi. Naturalmente devi avere alti iso abbastanza buoni da permetterti di usare una tecnica del genere.
Ti posto un esempio (chiedo scusa per l'estrema bruttezza della foto, ma andavo di fretta)
http://img87.imageshack.us/img87/6034/dscf7151pz1.jpghttp://img167.imageshack.us/img167/7195/dscf7153xl3.jpg
La prima è scattata a 100 iso, la seconda a 800, entrambe con la mia Fuji F20; come vedi, lo sfondo nella prima foto è molto scuro, mentre nella seconda è ben più luminoso; se avessi acceso la luce nella stnza lo sarebbe stato anche di piu (mentre non avrebbe influito sulla foto scattata a 100 iso)
Se poi uno preferisce fare addirittura a meno del flash la cosa può ancora cambiare; questa l'ho scattata senza flash a 1600 iso:
http://img87.imageshack.us/img87/5252/dscf7154um9.jpg
Il discorso, alla fine, è che la f50 è una punta e scatta, ma non vuol dire che non possa essere usata con un minimo di cognizione di causa; i comandi manuali ci sono, e servono proprio per ottenere foto migliori, perchè solo il fotografo consapevole sa cosa vuole esattamente ottenere.
Ciò non significa che la macchina in completo automatismo non renda bene; di fatti, quella foto scattata a 800 iso in automatico va benissimo per essere stampata. Se poi davvero non dovessero piacere la resa dei colori pazienza; ci sono tante altre macchine prodotte da altre Case, con i loro pregi ed i loro difetti. L'importante è semplicemente capire cosa si vuole e comportarsi di conseguenza :)
Sono d'accordo in tutto ciò che hai scritto.
CMQ io ho solo fatto notare che fra le 2 foto postate secondo me era migliore quella della Olympus! In pratica si sta cercando di dire il contrario facendo un sacco di considerazioni ed io francamente non capisco come facciano a dire che fra le 2 foto quella migliore sia la foto della f50!
Mettiamo in chiaro che le fuji mi sono sempre piaciute!
Al bando tutto ciò che è stato scritto. Fra le 2 foto quale vi sembra la migliore? Io non ho dubbi: quella della Olympus in tutto!!!
Accanto a me ci sono 2 amici e sono d'accordo! Allora perchè ci si ostina a dire il contrario?
Facciamo un piccolo sondaggio: Coloro che leggono questa discussione, potrebbero scrivere quale tra le 2 foto sembra migliore ai loro occhi?
mike1964
07-02-2008, 15:38
Le posto in dimensioni adatte al forum:
http://img183.imageshack.us/img183/1489/f50ui6mq4.jpg
http://img178.imageshack.us/img178/1381/c220xu6dd6.jpg
Questa dimensione equivale ad una stampa di circa 13 x 18 CM; e a mio avviso tra le due foto non vedo grandi differenze; volendo cercare il pelo nell'uovo la foto della Olympus ha usato il flash in maniera più brutale, portando il bianco del camino al limite della sovraesposizione (ecco pure perchè è così bianco), mentre la Fuji ha bilanciato con più moderazione la luce ambiente con quella del lampeggiatore elettronico, lasciando qualche gradazione tonale in più, ma siamo ampiamente nei limiti dell'accettabilità, in entrambe le foto.
Non mi piace molto quell'aberrazione verdina sulla bocca del camino a DX, nella foto della Olympus.
In buona sostanza, se stampate queste due foto e le fate vedere a qualcuno che non ha seguito la discussione, vi dirà che sono buone entrambe, senza sapere nulla di ISO, bilanciamento del bianco e altre cose.
:)
(IH)Patriota
07-02-2008, 16:04
..CMQ io ho solo fatto notare che fra le 2 foto postate secondo me era migliore quella della Olympus! In pratica si sta cercando di dire il contrario facendo un sacco di considerazioni ed io francamente non capisco come facciano a dire che fra le 2 foto quella migliore sia la foto della f50!
Mettiamo in chiaro che le fuji mi sono sempre piaciute!
Al bando tutto ciò che è stato scritto. Fra le 2 foto quale vi sembra la migliore? Io non ho dubbi: quella della Olympus in tutto!!!
Accanto a me ci sono 2 amici e sono d'accordo! Allora perchè ci si ostina a dire il contrario?
Facciamo un piccolo sondaggio: Coloro che leggono questa discussione, potrebbero scrivere quale tra le 2 foto sembra migliore ai loro occhi?
Non tieni conto di un fattore che per te puo' essere irrilevante ma di fatto è molto importante. Gli ISO.
Scattare a 100ISO oppure ad 800ISO non è solo uno sproloquio numerico ma motivo di rammarico (per la perdita di qualità alzandoli) per tanta gente.
Per darti un' idea con la compattina che ho in ufficio (che gia' se la cava benone :D)
ISO50
http://img352.imageshack.us/img352/3898/img1031co4.jpg (http://imageshack.us)
ISO400
http://img235.imageshack.us/img235/6245/img1032qm7.jpg (http://imageshack.us)
L' affermazione di molti che preferiscono l' F50 è giustificata dal fatto che la foto è scattata con una sensibilita' del sensore quadrupla rispetto all' Olympus (il che significa anche tempi di scatto ridotti di 1/4 che non è male ;)).
Che poi in termini assoluti quella della Olympus sia un filo meglio ci sta ;)
Per fare un paragone motoristico sarebbe come confrontare due auto , una che pesa 500kg e l' altra zavorrata che ne pesa 2000kg scoprendo che sul giro a Monza perde 2" ..
Alla luce del fatto che quella piu' pesante possa essere alleggerita fino a 500Kg quale reputeresti piu' performante ?
Ciauz
Pat
Osservando l'andamento della discussione e alcuni interventi (non mi riferisco a Pat, street, mike, dave, satviolence e a chi intervenuto all'inizio) e il punto su cui è andata a convergere (TZ3 VS F50 - Panasonic VS Fuji) ho avuto come un deja-vu (o un deja-lu ...). Forse mi sbaglio, ma ... Leonebianco, che dici?
Time Zone
07-02-2008, 17:50
non so come vi vengono sti paragoni!
CMQ IO intendo dire che quando si scatta una foto non si deve guardare a quanti iso ha scattato la macchina, ma com'è il risultato della foto... O prima di scattare una fotografia vi piace perdere tempo ad impostare ISO etc???
Oppure dopo che l'avete scattata e vedete che è venuta uno schifo dite: ah! ma questa l'ha scattata a 800 ISO! ??????
ma che discorsi sono???
ma volete una macchina "PUNTA E SCATTA" o una con regolazioni manuali?
personalmente mi preoccupo solo di scattare foto e del risultato ottenuto. Il dover cambiare impostazioni mi scoccia non poco!
Molte fuji di solo qualche anno fa avevano gli iso fissi a 100 e spesso erano solo automatiche, il problema quindi non si poneva, si avevano foto mosse ma qualitativamente ineccepibili, colori sempre perfetti e rumore ai minimi termini.
Questo accadeva anche quando altre marche come canon e kodak già facevano compattine con iso regolabili e con comandi manuali.
Oggi di macchine con iso fissi a 100 non esistono più e le fuji sono tra le più versatili in condizioni di scarsa luminosità.
Purtroppo però sempre di compatte si tratta e quindi per avere risultati soddisfacenti in fatto di qualità di immagine bisogna limitarsi ad usare iso bassi e lasciare le sensibilità più alte in situazioni estreme.
Come dicevo sopra, se si vogliono foto belle, da vedere a grandezza 100% l'unica è usare iso bassissimi, fotografare soggetti statici e usando un cavalletto... in questo modo i risultati non saranno troppo dissimili da quelli di una macchina reflex o di una compatta di qualità a rullino. Con iso dai 200 a salire l'effetto sarà sempre più simile a quello ottenibile da una videocamera, sgranature, rumore, impastamento dei dettagli, tendenza alla monocromia... questo vale per tutte le compatte digitali e di qualsiasi marca purtroppo, per limitare i danni al limite si fanno stampe di dimensioni ridotte, non si può fare altro.
dave4mame
08-02-2008, 09:43
ad ogni modo, tornando alle foto originarie, è davvero curiosa "l'interpretazione" della fuji dello spigolo sinistro della cappa del camino...
Satviolence
08-02-2008, 21:24
ad ogni modo, tornando alle foto originarie, è davvero curiosa "l'interpretazione" della fuji dello spigolo sinistro della cappa del camino...
Ho io la soluzione! (credo...)
E' l'ombra del camino sul muro, visibile perché il flash è disassato rispetto all'obiettivo. Questa ombra è compatibile con la posizione del flash, che è alla destra dell'obiettivo e quindi proietta un'ombra che si allunga a sinistra. La Olympus ha il flash a sinistra e proietta un'ombra lunga a destra, che in questo caso non sono visibili in modo netto per come sono disposti gli oggetti.
Questo ragionamento funziona anche in questo caso, con la Finepix F20: Flash a sinistra, ombra a destra.
http://img167.imageshack.us/img167/7195/dscf7153xl3.jpg
Leonebianco
09-02-2008, 11:30
Molte fuji di solo qualche anno fa avevano gli iso fissi a 100 e spesso erano solo automatiche, il problema quindi non si poneva, si avevano foto mosse ma qualitativamente ineccepibili, colori sempre perfetti e rumore ai minimi termini.
Questo accadeva anche quando altre marche come canon e kodak già facevano compattine con iso regolabili e con comandi manuali.
Oggi di macchine con iso fissi a 100 non esistono più e le fuji sono tra le più versatili in condizioni di scarsa luminosità.
Purtroppo però sempre di compatte si tratta e quindi per avere risultati soddisfacenti in fatto di qualità di immagine bisogna limitarsi ad usare iso bassi e lasciare le sensibilità più alte in situazioni estreme.
Come dicevo sopra, se si vogliono foto belle, da vedere a grandezza 100% l'unica è usare iso bassissimi, fotografare soggetti statici e usando un cavalletto... in questo modo i risultati non saranno troppo dissimili da quelli di una macchina reflex o di una compatta di qualità a rullino. Con iso dai 200 a salire l'effetto sarà sempre più simile a quello ottenibile da una videocamera, sgranature, rumore, impastamento dei dettagli, tendenza alla monocromia... questo vale per tutte le compatte digitali e di qualsiasi marca purtroppo, per limitare i danni al limite si fanno stampe di dimensioni ridotte, non si può fare altro.
Sono d'accordo con te!
A chi può interessare, ho trovato un sito dove c'è una review davvero ben fatta sulla f50
http://www.digitalcamerainfo.com/content/Fuji-FinePix-F50fd-Digital-Camera-Review-16019/TestingPerformance.htm
per chi vuole confrontarla con TZ3
http://www.digitalcamerainfo.com/content/Panasonic-Lumix-DMC-TZ3-Digital-Camera-Review-13812/Testing--Performance.htm
interessanti sono le considerazioni riguardo alla fedeltà dei colori ed alla rumorosità
Alcune cose non mi sono ben chiare. Se qualcuno + esperto di me potesse meglio interpretare i risultati delle 2 prove e postarne le impressioni....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.