Reignofcaos
26-01-2008, 16:34
Ciao a tutti,
Dopo aver tenuto sei mesi l’attrezzature nelle scatole impolverate, mi accingo finalmente a montare il mio primo impianto a liquido!!!
In questi mesi mi sono documentato bene sull’argomento, grazie a questo altri forum italiani specializzati in water-cooling. Mi sono rimasti però diversi dubbi su alcuni punti e chiedo aiuto anche a voi.
Ho fatto questa richiesta anche in altri forum specializzati… credo quindi che l’argomento possa interessare a tutti gli appassionati!
Inizio subito con le caratteristiche del sistema hardware da raffreddare:
Case: Chieftech Crystal Dragon Blu Full Tower – uno dei migliori big case di sempre
MB: DFI Lanparty NF4 SLI-DR 939 – la migliore Mb per overclock su 939, la conoscete tutti
CPU: A64 4800X2 – me lo godo ancora tantissimo e per ora sale bene anche ad aria
RAM: 2x512 Geil One S – le migliori TCCD di sempre
VGA: XFX GeForce 7950GX2 520 M – … niente da aggiungere
Alimentatore: LC Power Hyperion 700W 4 canali 12v con 56A totali
HD: 2xWD Raptor 10000rpm 74gb + 1x320gb Maxtor Diamod Max 21 + 1x200gb Maxtor Diamond Max 10
… robina un pò datata ma di qualità, io mi accontento, e soprattuto me la godo! … visti anche i 45fps medi che faccio a CoD 4 MW (a 1280x1024 tutto al max AA4x)!!!
Devo dissipare a liquido i seguenti componenti:
CPU-> A64 4800X2
CHIPSET->nForce 4
VGA->7950GX2
Tramite un impianto integrato all’interno del case bigtower Chieftech e con i seguenti componenti da watercooling:
- WB CPU: Lunasio X-R1 + staffa 939
- WB CHIPSET: Lunasio L4E
- WB VGA: Aquacomputers AquagraFX 7950GX2 (wb del noto costruttore tedesco)
- Radiatore: Triventola Black Ice Extreme 360
- Pompa: Hydor Seltz L40 - portata 2800 l/h
- Vaschetta: Plexi 130 con funzione antibolle
- Flauto di mandata: in ottone rinforzato con 3 vie (e possibilità di portalo a 4 vie)
- Flauto di ritorno: a 3 vie in plastica rigida ottenuto con elementi da giardinaggio
- Tubo cristallo Atossico Crystal 14x19 e 12x17
Per primo vi posto lo schema che avevo pensato per il montaggio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126123845_Schemaimpianto.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126123845_Schemaimpianto.jpg)
In rosso ho segnato i raccordi e flauti, in verde i tubi dei flussi, in azzurro la vaschetta, le scritte descrivono i componenti. Ho disegnato su una foto con i componenti hardware montati sul Chieftech Crystal Dragon. La macchia blu che si vede sopra alla posizione della CPU è il dissipatore che attualmente uso, ovvero Thermaltake Silent Tower… vecchiotto ma ancora efficientissimo per gestire un Toledo X2!!!
Questi sono i waterblock:
X-R1 e L4E
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126124751_X-R1L4E.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126124751_X-R1L4E.jpg)
AquagraFX 7950GX2 montato
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126125055_AquagraFX7950GX2montato.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126125055_AquagraFX7950GX2montato.jpg)
Dal disegno avrete già capito la struttura dell’impianto.
E’ del tipo in parallelo, in quanto ci sono 3 rami diversi, ognuno per il suo componente.
Il montaggio in parallelo mi sembrava il massimo per il mio caso in quanto la pompa Hydor Seltz L40 fa ben 2800 l/h di portata.
Ad essa pensavo di abbinare un primo flauto in mandata per dividere pensavo di fare un impianto in parallelo grazie all'enorme portata della pompa, dividendo in 3 rami, uno per ogni WB, grazie ad un flauto in uscita dalla pompa. Pensavo poi di riunire i flussi in un altro flauto in uscita dai WB e prima del radiatore, in modo da inviare un unico flusso al triventola...
Curiosità:
In questo momento sto usando una waterstation esterna solo per la 7950GX2!!!
In pratica uso la pompa L40 immersa in una vaschetta con 5 litri di acqua, e la collego con tubo crystal direttamente alla piccola L di raccordo sull’AquagraFX 7950GX2. Dal raccordo in uscita lo collego con tubo crystal 12x17 ad un radiatore a serpentina (preso da un climatizzatore…) di dimensioni 40x40cm c.a. In uscita da ques’ultimo faccio arrivare un tubo direttamente in vaschetta.
Ho aggiunto poi un ventilatore con ventola da 40cm di diametro, per dissipare meglio il calore (tanto, scalda moltissimo la GX2…) anche se senza non sono praticamente mai andato oltre i 56°C in agosto e con 30°C nella stanza…
Per capire meglio vi posto il particolare dei raccordi dell’ AquagraFX 7950GX2, sono da 1/8 di pollice, con uscita pneumatica ma da me adattati per l’attacco del tubo crystal 12x17, il tutto tenuto con fascette metalliche a vite, quelle che preferisco e mi danno più sicurezza!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126125358_RaccordiAquagraFX.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126125358_RaccordiAquagraFX.jpg)
E questa è la waterstation esterna per 7950 GX2
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126125600_Waterstationper7950GX2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126125600_Waterstationper7950GX2.jpg)
Un particolare della Waterstaion per 7950 GX2 con ventilatore da 40cm
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126125926_Particolarewaterstationconventilatore.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126125926_Particolarewaterstationconventilatore.jpg)
Per distribuire il carico di portata in parallelo ai Wb ho preso questo flauto in ottone rinforzato. Non avevte idea di quanto ho cercato una soluzione il più compatta possibile, data anche la necessita dell’integrazione all’interno del case. Ho speso abbastanza, ma il risultato non è male a mio avviso, eccolo qua:
Flauto di mandata + pompa
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126130127_Flautodimandatapompa.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126130127_Flautodimandatapompa.jpg)
Il flauto come corpo centrale è da ¾ di pollice. Le uscite sono al max 4 ma io ho intenzione di usarne 3. Sono tutte da ½ di pollice con dei generosi portagomma in ottone da 14 mm di diametro interno.
Ho fatto questa scelta per cercare di massimizzare le portate, dato che sia X-R1 che L4E sono notoriamente Wb che garantiscono portate elevate. I loro raccordi hanno diametro interno di c.a. 11 mm, quindi i raccordi del flauto (da 14mm) risultano bilanciati verso questi.
Purtroppo l’AquagraFX 7950GX2 strozza tantissimo, causa dei raccordi da 1/8 di pollice… ma differentemente non si può fare!
Il flauto si collega tramite un gomito a 90° per renderlo verticale. Perché?
Per il fatto che ho necessità di tenere la pompa rovesciata di lato, per questioni di spazio e praticità.
Si capisce meglio dalla foto sotto, l’integrazione comporta questo ed altro…
Flauto di mandata + pompa posizionata di lato
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126130329_Flautodimandatapompaposizionati.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126130329_Flautodimandatapompaposizionati.jpg)
Veniamo ora al punto dolente: come faccio a riunire i flussi, in usicta dai 3 WB?
Ho letto che si consiglia un raccordo diretto in vascheta per i flussi secondari, ma io ho pensato di risolvere diversamente.
In particolare vorrei usare un flauto di ritorno subito in uscita dai 3 WB, in modo riunire il flusso prima del radiatore. Per questo ho costruito alcuni esempi di flauti di ritorno… questa volta inm plastica però! Con un deciso risparmio di costi, spazio occupato e peso.
I pezzi rossi hanno tutti diametro interno da 14mm, le curve beige sono da 12mm, la curva nera da 11mm. Vi posto le diverse opzioni.
Flauto 1
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126124038_DSCN7507.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126124038_DSCN7507.JPG)
Flauto 2
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126124114_DSCN7508.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126124114_DSCN7508.JPG)
Faluto 3
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126124159_DSCN7509.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126124159_DSCN7509.JPG)
Flauto 4
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080126124221_DSCN7510.JPG
Flauto 5
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126124309_DSCN7511.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126124309_DSCN7511.JPG)
Quale è la più indicata, secondo voi?
Il flusso che si crea esce poi dall’uscita superiore e si dirige al radiatore triventola, per ricongiungersi con la vaschetta.
Nella vaschetta ho integrato una T in plastica in entrata, in modo da avere un comodo raccordo verticale ed un uscita per il tappo di svuotamento.
Avevo pensato anche ad una soluzione con flauto di ritorno innestato sulla T della vaschetta, realizzato con gli stessi materiali dei flauti sopra postati, ma ho molti dubbi in proposito.
Questo è un particolare della vaschetta con la T di raccordo e innestato il flauto di ritorno
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126133440_Vaschettaflautodiritorno.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126133440_Vaschettaflautodiritorno.jpg)
Aggiungo che per tutti i collegamenti tra raccordi, flauti e WB ho intenzione di usare tubo Crystal 14x19. Solo per i raccordi da 1/8 di pollice dell’AquagraFX 7950GX2 userò i 12x17.
Cosa è megli usare secondo voi, come soluzione per i flauti?
- Uno dei flauti da posizionare superiormente per riunire tutti i flussi per poi mandarli al radiatore?
- Il flauto attaccato alla vaschetta per riunire i flussi che provengono dalla VGA e Chipset (di lato) e dall presa superiore il flusso che arriva da X-R1 -> Rad Triventola?
- Che implicazioni ho sulla portat complessiva nei 2 casi?
- Ma soprattutto, quale dei due casi offre maggiori prestazioni e stabilità termica?
Nota:
Inizialmente non ho intenzione di usare il triventola, ma di collegare il tutto alla waterstation esterna che usa per la 7950GX2… per fare una prova
Grazie anticipatamente, mi scuso per la lunghezza ma penso di aver raccontato parecchio di ciò che mi sto accingendo a fare!
Reignofcaos
Dopo aver tenuto sei mesi l’attrezzature nelle scatole impolverate, mi accingo finalmente a montare il mio primo impianto a liquido!!!
In questi mesi mi sono documentato bene sull’argomento, grazie a questo altri forum italiani specializzati in water-cooling. Mi sono rimasti però diversi dubbi su alcuni punti e chiedo aiuto anche a voi.
Ho fatto questa richiesta anche in altri forum specializzati… credo quindi che l’argomento possa interessare a tutti gli appassionati!
Inizio subito con le caratteristiche del sistema hardware da raffreddare:
Case: Chieftech Crystal Dragon Blu Full Tower – uno dei migliori big case di sempre
MB: DFI Lanparty NF4 SLI-DR 939 – la migliore Mb per overclock su 939, la conoscete tutti
CPU: A64 4800X2 – me lo godo ancora tantissimo e per ora sale bene anche ad aria
RAM: 2x512 Geil One S – le migliori TCCD di sempre
VGA: XFX GeForce 7950GX2 520 M – … niente da aggiungere
Alimentatore: LC Power Hyperion 700W 4 canali 12v con 56A totali
HD: 2xWD Raptor 10000rpm 74gb + 1x320gb Maxtor Diamod Max 21 + 1x200gb Maxtor Diamond Max 10
… robina un pò datata ma di qualità, io mi accontento, e soprattuto me la godo! … visti anche i 45fps medi che faccio a CoD 4 MW (a 1280x1024 tutto al max AA4x)!!!
Devo dissipare a liquido i seguenti componenti:
CPU-> A64 4800X2
CHIPSET->nForce 4
VGA->7950GX2
Tramite un impianto integrato all’interno del case bigtower Chieftech e con i seguenti componenti da watercooling:
- WB CPU: Lunasio X-R1 + staffa 939
- WB CHIPSET: Lunasio L4E
- WB VGA: Aquacomputers AquagraFX 7950GX2 (wb del noto costruttore tedesco)
- Radiatore: Triventola Black Ice Extreme 360
- Pompa: Hydor Seltz L40 - portata 2800 l/h
- Vaschetta: Plexi 130 con funzione antibolle
- Flauto di mandata: in ottone rinforzato con 3 vie (e possibilità di portalo a 4 vie)
- Flauto di ritorno: a 3 vie in plastica rigida ottenuto con elementi da giardinaggio
- Tubo cristallo Atossico Crystal 14x19 e 12x17
Per primo vi posto lo schema che avevo pensato per il montaggio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126123845_Schemaimpianto.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126123845_Schemaimpianto.jpg)
In rosso ho segnato i raccordi e flauti, in verde i tubi dei flussi, in azzurro la vaschetta, le scritte descrivono i componenti. Ho disegnato su una foto con i componenti hardware montati sul Chieftech Crystal Dragon. La macchia blu che si vede sopra alla posizione della CPU è il dissipatore che attualmente uso, ovvero Thermaltake Silent Tower… vecchiotto ma ancora efficientissimo per gestire un Toledo X2!!!
Questi sono i waterblock:
X-R1 e L4E
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126124751_X-R1L4E.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126124751_X-R1L4E.jpg)
AquagraFX 7950GX2 montato
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126125055_AquagraFX7950GX2montato.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126125055_AquagraFX7950GX2montato.jpg)
Dal disegno avrete già capito la struttura dell’impianto.
E’ del tipo in parallelo, in quanto ci sono 3 rami diversi, ognuno per il suo componente.
Il montaggio in parallelo mi sembrava il massimo per il mio caso in quanto la pompa Hydor Seltz L40 fa ben 2800 l/h di portata.
Ad essa pensavo di abbinare un primo flauto in mandata per dividere pensavo di fare un impianto in parallelo grazie all'enorme portata della pompa, dividendo in 3 rami, uno per ogni WB, grazie ad un flauto in uscita dalla pompa. Pensavo poi di riunire i flussi in un altro flauto in uscita dai WB e prima del radiatore, in modo da inviare un unico flusso al triventola...
Curiosità:
In questo momento sto usando una waterstation esterna solo per la 7950GX2!!!
In pratica uso la pompa L40 immersa in una vaschetta con 5 litri di acqua, e la collego con tubo crystal direttamente alla piccola L di raccordo sull’AquagraFX 7950GX2. Dal raccordo in uscita lo collego con tubo crystal 12x17 ad un radiatore a serpentina (preso da un climatizzatore…) di dimensioni 40x40cm c.a. In uscita da ques’ultimo faccio arrivare un tubo direttamente in vaschetta.
Ho aggiunto poi un ventilatore con ventola da 40cm di diametro, per dissipare meglio il calore (tanto, scalda moltissimo la GX2…) anche se senza non sono praticamente mai andato oltre i 56°C in agosto e con 30°C nella stanza…
Per capire meglio vi posto il particolare dei raccordi dell’ AquagraFX 7950GX2, sono da 1/8 di pollice, con uscita pneumatica ma da me adattati per l’attacco del tubo crystal 12x17, il tutto tenuto con fascette metalliche a vite, quelle che preferisco e mi danno più sicurezza!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126125358_RaccordiAquagraFX.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126125358_RaccordiAquagraFX.jpg)
E questa è la waterstation esterna per 7950 GX2
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126125600_Waterstationper7950GX2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126125600_Waterstationper7950GX2.jpg)
Un particolare della Waterstaion per 7950 GX2 con ventilatore da 40cm
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126125926_Particolarewaterstationconventilatore.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126125926_Particolarewaterstationconventilatore.jpg)
Per distribuire il carico di portata in parallelo ai Wb ho preso questo flauto in ottone rinforzato. Non avevte idea di quanto ho cercato una soluzione il più compatta possibile, data anche la necessita dell’integrazione all’interno del case. Ho speso abbastanza, ma il risultato non è male a mio avviso, eccolo qua:
Flauto di mandata + pompa
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126130127_Flautodimandatapompa.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126130127_Flautodimandatapompa.jpg)
Il flauto come corpo centrale è da ¾ di pollice. Le uscite sono al max 4 ma io ho intenzione di usarne 3. Sono tutte da ½ di pollice con dei generosi portagomma in ottone da 14 mm di diametro interno.
Ho fatto questa scelta per cercare di massimizzare le portate, dato che sia X-R1 che L4E sono notoriamente Wb che garantiscono portate elevate. I loro raccordi hanno diametro interno di c.a. 11 mm, quindi i raccordi del flauto (da 14mm) risultano bilanciati verso questi.
Purtroppo l’AquagraFX 7950GX2 strozza tantissimo, causa dei raccordi da 1/8 di pollice… ma differentemente non si può fare!
Il flauto si collega tramite un gomito a 90° per renderlo verticale. Perché?
Per il fatto che ho necessità di tenere la pompa rovesciata di lato, per questioni di spazio e praticità.
Si capisce meglio dalla foto sotto, l’integrazione comporta questo ed altro…
Flauto di mandata + pompa posizionata di lato
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126130329_Flautodimandatapompaposizionati.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126130329_Flautodimandatapompaposizionati.jpg)
Veniamo ora al punto dolente: come faccio a riunire i flussi, in usicta dai 3 WB?
Ho letto che si consiglia un raccordo diretto in vascheta per i flussi secondari, ma io ho pensato di risolvere diversamente.
In particolare vorrei usare un flauto di ritorno subito in uscita dai 3 WB, in modo riunire il flusso prima del radiatore. Per questo ho costruito alcuni esempi di flauti di ritorno… questa volta inm plastica però! Con un deciso risparmio di costi, spazio occupato e peso.
I pezzi rossi hanno tutti diametro interno da 14mm, le curve beige sono da 12mm, la curva nera da 11mm. Vi posto le diverse opzioni.
Flauto 1
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126124038_DSCN7507.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126124038_DSCN7507.JPG)
Flauto 2
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126124114_DSCN7508.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126124114_DSCN7508.JPG)
Faluto 3
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126124159_DSCN7509.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126124159_DSCN7509.JPG)
Flauto 4
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/20080126124221_DSCN7510.JPG
Flauto 5
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126124309_DSCN7511.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126124309_DSCN7511.JPG)
Quale è la più indicata, secondo voi?
Il flusso che si crea esce poi dall’uscita superiore e si dirige al radiatore triventola, per ricongiungersi con la vaschetta.
Nella vaschetta ho integrato una T in plastica in entrata, in modo da avere un comodo raccordo verticale ed un uscita per il tappo di svuotamento.
Avevo pensato anche ad una soluzione con flauto di ritorno innestato sulla T della vaschetta, realizzato con gli stessi materiali dei flauti sopra postati, ma ho molti dubbi in proposito.
Questo è un particolare della vaschetta con la T di raccordo e innestato il flauto di ritorno
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080126133440_Vaschettaflautodiritorno.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080126133440_Vaschettaflautodiritorno.jpg)
Aggiungo che per tutti i collegamenti tra raccordi, flauti e WB ho intenzione di usare tubo Crystal 14x19. Solo per i raccordi da 1/8 di pollice dell’AquagraFX 7950GX2 userò i 12x17.
Cosa è megli usare secondo voi, come soluzione per i flauti?
- Uno dei flauti da posizionare superiormente per riunire tutti i flussi per poi mandarli al radiatore?
- Il flauto attaccato alla vaschetta per riunire i flussi che provengono dalla VGA e Chipset (di lato) e dall presa superiore il flusso che arriva da X-R1 -> Rad Triventola?
- Che implicazioni ho sulla portat complessiva nei 2 casi?
- Ma soprattutto, quale dei due casi offre maggiori prestazioni e stabilità termica?
Nota:
Inizialmente non ho intenzione di usare il triventola, ma di collegare il tutto alla waterstation esterna che usa per la 7950GX2… per fare una prova
Grazie anticipatamente, mi scuso per la lunghezza ma penso di aver raccontato parecchio di ciò che mi sto accingendo a fare!
Reignofcaos