PDA

View Full Version : Vado a Vivere da Solo...consiglio


Ger@nio
26-01-2008, 10:19
Ciao a tutti,

tra un paio di mesi andrò a vivere da solo. Attualmente a casa dei miei ho Libero infostrada Flat. Mi trovo molto Bene.

La nuova casa è a 100 metri in linea d'aria da quella dove vivo adesso;
Dovrò al più presto avere le idee chiare sulla linea telefonica e internet da acquistare.

Sono agente di Commercio con P.iva e utilizzo la casa come ufficio, quindi potrei anche considerare l'offerta per le p.ive se sono concorrenziali.

Nel nuovo appartamente al momento non è attiva la linea telefonica, è cmq un appartamento di 40 anni fa, quindi non è la prima attivazione.

Vorrei sapere da voi qualche consiglio, sia sul gestore che su offerte valide.


Grazie in anticipo come semrpe

TheRG
27-01-2008, 12:13
E fare a meno della seconda linea telefonica? Un bel collegamento wireless potrebbe bastare.

Nel 2006 ho saputo di uno che avendo l'ADSL in ufficio, ha messo a casa un ricevitore con una mini parabola e si collegava senza problemi. Come distanza, quasi 400 metri ma niente palazzi in mezzo (visibilità totale tra i due punti).

strat09
27-01-2008, 14:30
E fare a meno della seconda linea telefonica? Un bel collegamento wireless potrebbe bastare.

Nel 2006 ho saputo di uno che avendo l'ADSL in ufficio, ha messo a casa un ricevitore con una mini parabola e si collegava senza problemi. Come distanza, quasi 400 metri ma niente palazzi in mezzo (visibilità totale tra i due punti).

vietatissimo

mavelot
27-01-2008, 14:45
vietatissimo

Cosa ???

E' vietato stabilire connessioni wi-fi, punto punto che attraversino suolo spazi publici SE queste vengono realiizzate da antenne ricetrasmittenti direttive.

La legge limita la potenza di emissione degli apparati wi-fi sulla banda dei 2.4 GHz a 100mW = 20dBm.
Con quella potenza e con un antenna ad alto guadagno dall'altra parte, si arriva a 4-5 km.

Attenzione, SOLO l'antenna ricevente può essere direttiva ad alto guadagno.
Quella trasmitente deve essere omnidirezionale, in quanto qualsiasi antenna direttiva tipo yagi per esempio aumenterebbe la densità di campo oltre il limite di legge


Leggete qui, per fare due calcoli:

Link (http://www.areanetworking.it/index_docs.php?title=Normativa_sulla_potenza_degli_Access_Point_WI-FI)

mccarver
27-01-2008, 14:56
Cosa ???

Penso che un qualunque contratto ADSL vieti la condivisione della linea a questi livelli.

mavelot
27-01-2008, 15:02
Penso che un qualunque contratto ADSL vieti la condivisione della linea a questi livelli.

bon...prima di tutte le case sono "sue"...non sta vendendo a terzi il servizio.

Secondo...di certo non deve "mettere i cartelli".
L'unica cosa "rilevabile" da qualcuno (->leggi ARPAC) attraverso strumentazione sarebbe appunto l'utilizzo di una potenza eccedente i limiti di legge, e quindi è su questo punto che mi stavo soffermando

Ger@nio
27-01-2008, 17:13
Il problema non sussiste in quanto nel momento che esco di casa i miei disdiranno l'attuale linea internet.

girovagando ho vito che Fastweb potrebbe andare bene, che ne dite?

mavelot
27-01-2008, 17:30
Il problema non sussiste in quanto nel momento che esco di casa i miei disdiranno l'attuale linea internet.

girovagando ho vito che Fastweb potrebbe andare bene, che ne dite?

costa molto di più pero, e cmq assicurati di essere coperto in ULL, altrimenti ti ritrovi con una ADSL wholesale in affito da telecom....

TheRG
27-01-2008, 17:41
bon...prima di tutte le case sono "sue"...non sta vendendo a terzi il servizio.

Secondo...di certo non deve "mettere i cartelli".
L'unica cosa "rilevabile" da qualcuno (->leggi ARPAC) attraverso strumentazione sarebbe appunto l'utilizzo di una potenza eccedente i limiti di legge, e quindi è su questo punto che mi stavo soffermando

Si, ma per tenere sotto controllo tutto il territorio nazionale servono troppe risorse umane. ARPAC può fare controlli a campione molto limitati. Penso entrino in azione solo dopo la denuncia di un operatore telefonico che sospetta che un suo cliente sta facendo il furbo.

Confesso di essere poco e nulla informato, comunque non ho mai sentito notizie su impianti illegali rilevati e/o sequestrati.

Ger@nio
27-01-2008, 17:42
costa molto di più pero, e cmq assicurati di essere coperto in ULL, altrimenti ti ritrovi con una ADSL wholesale in affito da telecom....

Non è vero che costa molto di più, l'alternativa è tiscali perchè gli alti non possono darmi una nuova linea telefonica;

Tiscali costa circa 40€ (solo internet 10mb) Fastweb 45. Alla fine di un anno sono 60 euro. Non mi sembra molto.

Che vuol dire e come faccio a sapere se sono coperto in ULL?

.Kougaiji.
27-01-2008, 18:17
Cosa ???

E' vietato stabilire connessioni wi-fi, punto punto che attraversino suolo spazi publici SE queste vengono realiizzate da antenne ricetrasmittenti direttive.

La legge limita la potenza di emissione degli apparati wi-fi sulla banda dei 2.4 GHz a 100mW = 20dBm.
Con quella potenza e con un antenna ad alto guadagno dall'altra parte, si arriva a 4-5 km.

Attenzione, SOLO l'antenna ricevente può essere direttiva ad alto guadagno.
Quella trasmitente deve essere omnidirezionale, in quanto qualsiasi antenna direttiva tipo yagi per esempio aumenterebbe la densità di campo oltre il limite di legge


Leggete qui, per fare due calcoli:

Link (http://www.areanetworking.it/index_docs.php?title=Normativa_sulla_potenza_degli_Access_Point_WI-FI)

Non è il fatto di potenza o non potenza.E' vietato perchè tu fungi da "provider", purtroppo è così.Sì, alla fine puoi farlo ma se fanno controlli GL

mavelot
27-01-2008, 19:16
Non è il fatto di potenza o non potenza.E' vietato perchè tu fungi da "provider", purtroppo è così.Sì, alla fine puoi farlo ma se fanno controlli GL

Scusa ma che dici ?

Fare da PROVIDER ???? Ma qui mica stiamo parlando di erogare servizi wi-fi a tutto il paese ???

Ger@nio
27-01-2008, 19:18
io ero tentato su fastweb o infostrada, degli ultimi ho sentito pareri negativi in quanto l'assistenza lascia molto a desiderare

A casa dei miei Ho infostrada e non ho mai avuto prblemi, a volte il sabato o domenica è un po lenta ma per il resto è ok.

Secondo me la perfezione non si potrà mai avere

.Kougaiji.
27-01-2008, 22:37
Scusa ma che dici ?

Fare da PROVIDER ???? Ma qui mica stiamo parlando di erogare servizi wi-fi a tutto il paese ???

Già lo so, è triste ma è così.Ti è permesso fare un collegamento wi fi LAN da casa tua ad un altra, ma se uno dei due ha un connessione ad internet condivisa, è reato.

mavelot
27-01-2008, 22:46
Già lo so, è triste ma è così.Ti è permesso fare un collegamento wi fi LAN da casa tua ad un altra, ma se uno dei due ha un connessione ad internet condivisa, è reato.

scusa mi dai una fonte attendibile per tale infomazione?

Io sui contratti ho sempre letto il divieto di "rivendere a terzi", ma se sono sempre io non vedo che infrazione faccio.

La stessa cosa....io ho l'adsl e ho una rete in casa mia con la mia cantina in cui ho i miei "server"...che reato commetto ??....è sempre roba mia non è la casa del vicino

strat09
28-01-2008, 10:54
Cosa ???

...


dunque, si può realizzare una rete wifi LAN se sul suolo dello stesso proprietario. si può attraversare il suolo pubblico previa domanda e relativa autorizzazione (che comunque non è cosa semplice). le informazioni più dettagliate le trovi in specifici thread nella sezione wireless (es. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1619607)

ma è vietato condividere la connessione internet, anche se con parenti ed amici.
è scritto in qualsiasi contratto di provider adsl

comunque, tornando in tema, di offerte aziendali non ne conosco, però:

- se sei in wholesale (ovvero su rete telecom, anche con altri operatori che affittano tale linea) consiglierei alice

- se sei in ULL (ovvero su linee non telecom) la migliore è in teoria fastweb, soprattutto con fibra, poi tiscali, alice, ecc...

ti conviene andare sui siti dei vari provider, fare il test per l'attivazione e vedere che velocità promettono. ad esempio con fastweb, se dice 6 mega o più, dovrebbe collegarti in ULL. se dice 2 mega saresti in wholesale, ed a questo punto meglio telecom