View Full Version : Windows XP risparmio energetico
anonimus
26-01-2008, 10:59
Salve a tutti vorrei porre alla vostra ttenzione un problema che credo sia un po' di tutti visto il costo della luce che sale ogni giorno: mi sto trovando ormai da tempo bollette veramente alte e questo a causa dell'uso del pc per circa un 12 ore al giorno, quando sono al lavoro lo lascio acceso con il mulo e torrent che viaggiano e quando sono a casa ci navigo o ci gioco.
Premetto che il monitor si spegne già dopo 15 minuti di inattività ma il resto lavora normalmente.
Mi chiedevo se nel caso abilitassi la funzione di risparmi del windows (con conseguenti blocchi agli hard disck ecc) mi va ad inibire i soft. sopra accennati che viaggiano sempre.
Grazie per le risposte
:muro: :muro: :muro:
Compra un vecchio portatile nel mercatino, tipo un pentium II, mettici win2000 e lascialo acceso quanto vuoi con lo schermo spento: ha un consumo irrisorio. i desktop a mio avviso non sono adatti a stare accesi 24h per scaricare, anche se settati al massimo risparmio energetico consumano sempre molto di più di un vecchio portatile o di un recente centrino duo.
Ciao
tavano10
26-01-2008, 12:08
Salve a tutti vorrei porre alla vostra ttenzione un problema che credo sia un po' di tutti visto il costo della luce che sale ogni giorno: mi sto trovando ormai da tempo bollette veramente alte e questo a causa dell'uso del pc per circa un 12 ore al giorno, quando sono al lavoro lo lascio acceso con il mulo e torrent che viaggiano e quando sono a casa ci navigo o ci gioco.
Premetto che il monitor si spegne già dopo 15 minuti di inattività ma il resto lavora normalmente.
Mi chiedevo se nel caso abilitassi la funzione di risparmi del windows (con conseguenti blocchi agli hard disck ecc) mi va ad inibire i soft. sopra accennati che viaggiano sempre.
Grazie per le risposte
:muro: :muro: :muro:
Ciao, di soluzioni ne esistono tante...
dipende dal tuo budget. Prendere un pc datato conviene se riesci a recuperare qualche pezzo che hai in casa o da qualche amico...io ad esempio ho assemblato un p3 coppermine che va da dio, anche con xp..
assemblarlo ex novo non so se ti conviene visto i costi esorbitanti delle memorie pc133...
cmq se vuoi tenere lo stesso HW prova a usare rmclock, è un software che downclockka il procio in base all'utilizzoche ne fai...lo uso da anni e devo dire che è grandioso....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702&page=104
poi datti una guardata in uno dei treadh più interessanti di hwupgrade... leggiti la prima pagina e poi chiedi aiuto, c'è gente esperta che ti saprà aiutare;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426&page=347
albasnake
26-01-2008, 13:45
Straquoto i consigli degli altri e aggiungo la soluzione che ho adottato io dalla scorsa primavera:
Connessione adsl con router wifi, ho un pc primario che consuma 200W in idle e 250 in full e che lavora 3-4 ore al giorno, cioè quando gioco/navigo.
Ho assemblato un pc secondario con i pezzi del mio primo pc (anno 2000) ossia un p3 650, nessuna scheda audio, una vga degli anni 90 (che forse si potrebbe anche togliere), niente mouse e tastiera, niente monitor, solo una scheda di rete e 320 MB di ram. Consuma 46W. (Tutti i dettagli sul link in firma)
Ti sollecito a imparare l'utilizzo di una funzione fotonica di windows: il "desktop remoto" grazie a quello puoi controllare un pc come il mio che è soltanto un case in un angolo della soffitta. Cel'hanno sia winXP che win2k3, il secondo però ha un costo esorbitante (e li vale tutti).
Non nego che data la vecchiezza del pc ha i suoi bei problemi a gestire più software in contemporanea, ma stando attenti a configurarli bene quando arriva la bolletta gioisci ;)
Ultima cosa, io ho qui in casa parecchio hardware vecchio di cui mi libererei volentieri a cifre "simboliche", se ti interessa mandami pvt che faccio un inventario.
anonimus
26-01-2008, 14:19
Cosa intendi dire per funzione fotonica di windows?.. io ho un vecchio portatile che potrei usare per il mulo e torrent devo solo capire come collegarlo al ruter. Ma devo metterlo in rete al pc primario (quello che consuma)?
tavano10
26-01-2008, 15:14
Cosa intendi dire per funzione fotonica di windows?.. io ho un vecchio portatile che potrei usare per il mulo e torrent devo solo capire come collegarlo al ruter. Ma devo metterlo in rete al pc primario (quello che consuma)?
il problema dei portatili vecchi è che non hanno memoria sull'hd... adesso non so quanto sia il tuo ma fai conto che 20gb per il mulo, imho, sono pochi...
quindi ipotizza una sostituzione dell'hd oppure un hd esterno (ma qui i consumi si alzano un po')
Farti una piccola rete domestica ti permetterebbe di ripescare sul pc principale (quello con a8n-e mi sembra) tutti i files che hai scaricato con il portatile...
In più con la funzionalità di xp -desktop remoto- potresti "pilotare" il tuo muletto a distanza, senza averlo necessariamnete sulla stessa stanza o casa ;)...fotonica immagino perchè è utilissima
Un altro consiglio per alleggerire tutto sarebbe usare linux, magari debian con riga di comando...ma va bene anche xubuntu alternate. Con samba lo configuri alla rete e vai alla grande
anonimus
26-01-2008, 15:44
Tutte belle cose ma sono un po' fuori dalla mia portata...devo documentarmi un po' sia per linux che per il desktop remoto...comunque grazie per le info
tutmosi3
26-01-2008, 18:00
Compra un vecchio portatile nel mercatino, tipo un pentium II, mettici win2000 e lascialo acceso quanto vuoi con lo schermo spento: ha un consumo irrisorio. i desktop a mio avviso non sono adatti a stare accesi 24h per scaricare, anche se settati al massimo risparmio energetico consumano sempre molto di più di un vecchio portatile o di un recente centrino duo.
Ciao
C'è però da dire che i notebook non sono il massimo in quanto a dissipazione.
Ciao
C'è però da dire che i notebook non sono il massimo in quanto a dissipazione.
Ciao
Un notebook mal progettato e mal assemblato non è il massimo in quanto a dissipazione. Se mi parli di un Acer con un P4 Prescott magari con pasta termica mal dosata o applicata, siamo daccordo.
Come muletto ho un Thinkpad 390E del 1999 con pentiumII... statisticamente è rimasto acceso ininterrottamente PER ANNI... è muto, la ventola parte qualche volta d'estate, ci gira sopra winxp...
Ciao
albasnake
27-01-2008, 01:23
Tutte belle cose ma sono un po' fuori dalla mia portata...devo documentarmi un po' sia per linux che per il desktop remoto...comunque grazie per le info
Io non conosco linux, però il desktop remoto non è altro che una applicazione di windows, la trovi in start -> programmi -> accessori -> comunicazioni.
Una volta aperta ci scrivi l'ip o il nome computer del tuo server in rete, e quindi ti logghi sul server come se fossi lì davanti, in pratica sul tuo monitor viene proiettata l'immagine del desktop appunto remoto :)
Ma tu come ti colleghi a internet? avrai mica un modem?? in quel caso buttalo e procurati un router, ormai costano pochissimo, l'efficienza del tutto cambia radicalmente.
PS. si fotonica=utilissima :D
tutmosi3
27-01-2008, 19:22
Non uso il desktop remoto di Windows ma uso Real VNC anche per controllare un PC con Debian.
Uso Real VNC da tanti anni, ho ancora la versione 3.3.7.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.