PDA

View Full Version : Videogiochi: settore PC in regressione


Redazione di Hardware Upg
26-01-2008, 06:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/videogiochi-settore-pc-in-regressione_24021.html

Ricavi più bassi nel 2007 rispetto all'anno precedente per il settore videoludico PC. Le statistiche si riferiscono al mercato americano.

Click sul link per visualizzare la notizia.

SaettaC
26-01-2008, 07:37
Umh... :stordita:

Se consideriamo che i videogiochi sono molto usati in USA ed Europa (due fra i mercati più grossi, oltre ai paesi zona mar Giallo...), considerando il rallentamento dell'economia USA e l'aumento consistente del caro-vita in area europea... Tenendo in considerazione che i videogiochi sono un bene totalmente accessorio...

Insomma, la cosa non mi stupisce. :)

USA a rischio recessione, europa con inflazione (soprattutto quella reale) alta... I beni voluttuari sono i primi ad essere sacrificati... Al massimo si gioca alle demo... :D

binoone
26-01-2008, 07:48
Umh... :stordita:

Se consideriamo che i videogiochi sono molto usati in USA ed Europa (due fra i mercati più grossi, oltre ai paesi zona mar Giallo...), considerando il rallentamento dell'economia USA e l'aumento consistente del caro-vita in area europea... Tenendo in considerazione che i videogiochi sono un bene totalmente accessorio...

Insomma, la cosa non mi stupisce. :)

USA a rischio recessione, europa con inflazione (soprattutto quella reale) alta... I beni voluttuari sono i primi ad essere sacrificati... Al massimo si gioca alle demo... :D

Oppure si usa il mulo:rolleyes:

Man0war
26-01-2008, 07:53
"Bisogna comunque puntualizzare che queste cifre non comprendono i ricavi dovuti al pagamento degli abbonamenti mensili dei giochi online e i ricavi ottenuti tramite piattaforme online come Steam"

Questo dice molto. Per tanti che giocano a WoW non compra altri giochi o ne compra molti meno di quanto non facesse prima perchè per lui esiste solo WoW.
Per fare una statistica effettiva sul mondo dei videogiochi prima di tutto bisognerebbe aggiungere i soldi che girano per gli abbonamenti. Secondo bisogna vedere quanto è il fatturato di steam. Terzo bisogna vedere se è aumentata la quantità di giochi scaricati e sommare questi tre fattori a quelli precedenti.
Infine andare a vedere i fattori di economia che ha segnalato il buon SaettaC.

Bulfio
26-01-2008, 08:07
Io l'avevo detto.. :D
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15838918&postcount=9)
Ma dopotutto è inevitabile nel momento in cui la gente compra più portatili che desktop.

fuocoz
26-01-2008, 08:20
Umh... :stordita:

Se consideriamo che i videogiochi sono molto usati in USA ed Europa (due fra i mercati più grossi, oltre ai paesi zona mar Giallo...), considerando il rallentamento dell'economia USA e l'aumento consistente del caro-vita in area europea... Tenendo in considerazione che i videogiochi sono un bene totalmente accessorio...

Insomma, la cosa non mi stupisce. :)

USA a rischio recessione, europa con inflazione (soprattutto quella reale) alta... I beni voluttuari sono i primi ad essere sacrificati... Al massimo si gioca alle demo... :D




Secondo me ti sei impegnato per niente a fare tutte queste considerezioni :D

semplicemente wow è il gioco più venduto e non credo esiste un gioco per consolle con una longevità tale o che assorbe al player cosi tanto tempo.

Quando un gioco per consolle è longevo ha 100-150 ore di gioco,conosco gente che su wow fa quelle ore in una settimana :mc:

Se a questo aggiungi steam e aggiungi che in genere i giochi on-line (in cui ancora domina il pc) sono molto più longevi si spiegano i dati.

NemesiAlata
26-01-2008, 08:22
La direzione è abbastanza chiara ragazzi... se un gigante com MS si è messo a produrre console ormai anni fa per entrare nel businness videoludico con piattaforme dedicate un motivo ci deve pure essere no?

I prezzi dell'hw per farsi un pc da gioco decente ed al pari delle nuove console sono eccessivi... con 300 euro ti compri un 360 che fa tutto quello che serve... inoltre tra il LIVe di microsoft e l'online sony, anche l'appannaggio che un tempo era solo dei PC del mondo MMORPG stà lentamente scomparendo.

Che cosa ci riserva il futuro?

Difficile dirlo... fatto stà che è conveniente per il consumatore interessato alal videoludica comperare un console ed i relativi giochi, come del resto è conveniente per le case di software (che nascono per fare profitto) , sviluppare su piattaforme hw dedicate e che non variano per un periodo minimo di 5 anni...(costi inferiori )

A tutto questo aggiungiamo il flop di vista ed il gioco è fatto...

Al pc rimarrà un piccola fetta di mercato dei videogiochi il resto si sposterà su console...

Se analizziamo la storia dall'83 ad oggi risulta chiarissimo che una piattaforma i cui titoli videoludici vanno assottigliandosi di anno in anno viene presto abbandonata dai consumantori, soprattutto che costosa...
Inoltre sempre storicamente parlando il boom del pc e' avvenuto dal 95 in poi quando le software houde con il prezzo dell'hw che si abbassava sono passate tutte dal mondo Amiga a quello PC... prima di quel periodo era ridicolo pensare al pc come una macchina da gioco, diciamo he faceva letteralmente ridere. A quel putno si è innescato un meccanismo che ha permesso di vendere molti pc perche' richiesti per giocare... o per andare in rete... insomma ms è diventato uno standard a livello home grazie alla pirateria ed hai videogiochi... non certo per la qualità.

Ora qualcuno puo' obiettare che con il pc ci si fa tutto... e questo è verissimo... ma ci sono alternative per fare "tutto" validissime quali ad esempio il Mac, che adotta la filosifia dell "all in one" d punto di vista hardware con un sistema operativo decisamente piu' stabile anche se non pieno di giochi.

Il pc certamente non sparirà ma non sarà piu' come prima...

costa@73
26-01-2008, 08:39
La direzione è abbastanza chiara ragazzi... se un gigante com MS si è messo a produrre console ormai anni fa per entrare nel businness videoludico con piattaforme dedicate un motivo ci deve pure essere no?

I prezzi dell'hw per farsi un pc da gioco decente ed al pari delle nuove console sono eccessivi... con 300 euro ti compri un 360 che fa tutto quello che serve... inoltre tra il LIVe di microsoft e l'online sony, anche l'appannaggio che un tempo era solo dei PC del mondo MMORPG stà lentamente scomparendo.

Che cosa ci riserva il futuro?

Difficile dirlo... fatto stà che è conveniente per il consumatore interessato alal videoludica comperare un console ed i relativi giochi, come del resto è conveniente per le case di software (che nascono per fare profitto) , sviluppare su piattaforme hw dedicate e che non variano per un periodo minimo di 5 anni...(costi inferiori )

A tutto questo aggiungiamo il flop di vista ed il gioco è fatto...

Al pc rimarrà un piccola fetta di mercato dei videogiochi il resto si sposterà su console...

Se analizziamo la storia dall'83 ad oggi risulta chiarissimo che una piattaforma i cui titoli videoludici vanno assottigliandosi di anno in anno viene presto abbandonata dai consumantori, soprattutto che costosa...
Inoltre sempre storicamente parlando il boom del pc e' avvenuto dal 95 in poi quando le software houde con il prezzo dell'hw che si abbassava sono passate tutte dal mondo Amiga a quello PC... prima di quel periodo era ridicolo pensare al pc come una macchina da gioco, diciamo he faceva letteralmente ridere. A quel putno si è innescato un meccanismo che ha permesso di vendere molti pc perche' richiesti per giocare... o per andare in rete... insomma ms è diventato uno standard a livello home grazie alla pirateria ed hai videogiochi... non certo per la qualità.

Ora qualcuno puo' obiettare che con il pc ci si fa tutto... e questo è verissimo... ma ci sono alternative per fare "tutto" validissime quali ad esempio il Mac, che adotta la filosifia dell "all in one" d punto di vista hardware con un sistema operativo decisamente piu' stabile anche se non pieno di giochi.

Il pc certamente non sparirà ma non sarà piu' come prima...



Tutto vero,ma sono cose gia' sentite con le scorse generazioni di console.Un periodo di flessione ci puo' stare

Khronos
26-01-2008, 08:40
si deve anche considerare il fatto che il settore videoludico è associato alle vendite dell'hardware, ormai, e in questo preciso momento, anche alle vendite delle directX 10, di cui l'unico equipaggiato è mister Vista.

comprare una console è conveniente? io con il mio pc posso inserire tutti gli emulatori che voglio (commodore64, Playstation1,SegaMegaDrive,...........) e sul mio pc girano tutti i giochi di quelle console emulate.
sulla PS3 non vanno i giochi PS1.
quindi ogni tot devo cambiare console, e devo tenermi anche quella vecchia se voglio giocare a un gioco uscito per quella vecchia. riempio la cantina di console? ^^

e in ogni caso, le console sono pc, ora più che mai, visto che hanno anche il collegamento a internet. hanno un'harddisk. hanno attacchi USB........
I componenti sono gli stessi. uniformassero gli standard e facessero eseguire ".exe" non criptati alle console, non ci sarebbe più mezzo problema.

ion2
26-01-2008, 09:04
E' innegabile che i grandi numeri le SH produttrici di Vg li fanno sulle consoles soprattutto portatili.
Dai numeri riportati si evince che grosso modo il software consoles vende 4 volte la controparte pc.
Però è altrettanto innegabile che non si può assolutamente scordarsi i ricavi dei vari MMORPG, che vanno assolutamente sommati al totale complessivo dei giochi pc, e non dimentichiamoci pure dei soldi ricavati da piattaforme quali steam.
Credo che se si sommassero tutti questi ricavi probabilmente il giro d'affari dei giochi pc rispetto all'anno prima sarebbe mediamente stabile.

Ericol 7
26-01-2008, 09:05
comunque e vero il fatto che per comprare una scheda video decente ci vogliono almeno 200 euricchi:O per non contare che devi avere un pc che abbia al massimo 1-2 anni di vita sennò vai incontro ad un cpu limited oppure devi aggiungere della memoria di sistema,e come se non bastasse se il pc non è recentissimo e si compra una scheda video decente puo essere necessario un aggiornamento dell'ali:eek:in più il sistema operativo per giocare con giochi che usano le dx10 bisogna aggiungere il costo di vista...

insomma e una cosa normale e se vogliamo anche giusta una flessioni nelle vendite dei giochi per pc!

maxdgr
26-01-2008, 09:32
Umh... :stordita:

Se consideriamo che i videogiochi sono molto usati in USA ed Europa (due fra i mercati più grossi, oltre ai paesi zona mar Giallo...), considerando il rallentamento dell'economia USA e l'aumento consistente del caro-vita in area europea... Tenendo in considerazione che i videogiochi sono un bene totalmente accessorio...

Insomma, la cosa non mi stupisce. :)

USA a rischio recessione, europa con inflazione (soprattutto quella reale) alta... I beni voluttuari sono i primi ad essere sacrificati... Al massimo si gioca alle demo... :D

Peccato che nel 2007 il mercato dei videogiochi globalmente inteso (quindi console comprese) sia cresciuto a livelli mostruosi...(mi sembra di aver letto che il giro d'affari di hardware + software sia cresciuto del 40% circa).
La realtà è che le console crescono e il pc arretra...

Tuvok-LuR-
26-01-2008, 09:33
il vero motivo è la pirateria, inutile tirare in ballo altre scuse

Freisar
26-01-2008, 09:54
La pirateria cè anche su console cosa centra, certo su pc è maggiore, ma i costi su PC e la scarsa ottimizzazione dei giochi (se non addirittura fatta apposta come in alcuni casi..) stanno di fatto affosando il mercato PC dal lato software, dal lato hardware va quasi bene, ma il mecato console diverrà predominante perchè la gente non vuole avere problemi, perchè meno o male tutti i giochi possono essere trasportati li, va bene per le software house che possono ottimizare.

Gli unici generi che secondo me tirerannosu PC sono gli mmo e gli RTS.

Trokji
26-01-2008, 10:05
Evviva il pc ragazzi.
Comprate i videogiochi anche usati o in english per risparmiare.
Le console la grafica, la personalizzazione e la versatilità del pc se la sognano col binocolo

Trokji
26-01-2008, 10:07
ah per il fattore pirateria: bisognerebbe prima valutare la vendita di schede video discrete scatolate per valutare l'effettivo mercato dei game per pc..

Xeus32
26-01-2008, 10:09
Per me non ha senso quello che dicono, perchè il mercato pc è totalmente diverso da quello delle console. Innanzi tutto uno che compra un pc lo fa per i servizi aggiuntivi, navigazione web , office , masterizzare e scaricare. Tutto ciò non lo fai con una console, la console ti fa giocare solo e forse da media center!
Il secondo carattere è di tipo politico, aziende come Nvidia , Ati e tante altre hanno sempre puntato ad avere il prodotto nuovo, quindi il periodo di invecchiamento di un pc destinato a giocare è molto più rapido di una console.
Per terzo, il software. Lo stesso software (gioco) è difficilmente ottimizzabile rispetto a una specifica macchina come xbox, questo comporta che a tutti va male (alcuni va peggio di come dovrebbe andare). Allo stesso punto una grande vastità di hw differenti porta a scarsa compatibilità e a tempi di lavoro più lunghi, quindi costi maggiori.
Quarto: Casa M$ che ha prodotto un OS prestazionalmente scadente e che in teoria di buono portava le dx10. Quest'ultime porterebbero nuova linfa al comprato game rendendo più semplice lo sviluppo dei giochi e quindi rendendo appetibile un mercato di minoranza. Attualmente nessuno si fila le dx10 perchè nessuno vuole sto vista!
Quinto: Chi ha un pc sa che spende 500 euri per una 8800gtx e poi c'è sempre il mulo. Perchè su pc è più facile crackare mentre su una xbox è necessario una modifica hw.
Sesto ma non meno importante: Per pc fanno sempre giochi non del tutto perfetti e continuano a spararti fuori patch. Questo rende frustante la fruizione del tittolo, questo male ormai lo stanno prendendo anche le console vedi PES.



Questa è la mia modesta opinone
Xeus32

Crux_MM
26-01-2008, 10:30
Se non pubblicano GTAIV per pc è normale!:O

:asd:

:cry:

stop81
26-01-2008, 10:32
La qualità del PC come macchina versatile e anche per giocare sarà sempre avanti ad una console, come farebbero AMD/ATI e Nvidia a vivere senza il mercato gaming per PC? Con le schede integrate e i chip sulle console che restano uguali per 5 anni? Non credo proprio.

E se anche intel si vuole buttare sul mercato delle schede grafiche discrete un motivo ci sarà!

Per il discorso pirateria non ci sono scuse perché, PS3 a parte, è semplicissimo moddare una console o lo si può ottenere a poco prezzo e quindi non penso sia questo il problema.

fuocoz
26-01-2008, 10:34
A parte che le consolle stanno diventando pc preassemblati,ed è questo che imo ci riserva il futuro.

Punto due basta vedere un po il successone ps3... con molti giochi che non vengono prodotti perchè l' hw è "troppo innovativo"...

Freisar
26-01-2008, 10:52
perchè l' hw è "troppo innovativo"...


Troppo difficile da programmare.
L'attack ratio delle vedite software è basso.

Su questi due punti la 360 è superiore.

E siccome decidono i publisher dove fare i giochi lo fanno dove cè minor spesa e maggior guadagno....non certo su PC (era un discorso in generale la ps3 sicuramente tra un'anno venderà bene con il SW).

Custode
26-01-2008, 11:11
Oibò, magari dirò una sciocchezza, ma credo che WoW un pò incida -anche se volendo affermare questa tesi ci si dovrebbe chiedere perchè la flessione di vendite è relativa a quest'ultimo anno, essendo invece il gioco presente da più di 3, ma non ho dati alla mano per puntualizzare a riguardo-: 10 milioni di account giocanti dichiarati da Blizzard.

Io per primo posso assicurare che pur non considerandomi un nerd del gioco, in 3 anni di utilizzo continuo non ho giocato ad altro, riducendo gli acquisti videoludici a zero -del resto 12.90 Euro di canone mensili ha la sua incidenza, qualcosa devi tagliare-.

Se non ricordo male, era dell'anno scorso una dichiarazione EA e di altri producer che accusavano il titolo Blizzard di aver consistentemente minato le vendite dei loro prodotti.

Inoltre là fuori, anche se è il fenomeno più macroscopico, non c'è solo WoW: Everquest, D&D Online, Lineage, faranno poco ma accorpati son sempre un numero.

Joxer
26-01-2008, 11:13
La colpa è solo dei produttori di Nvidia ed ATI. Allo stato attuale la grafica su pc ha superato quella console non sarebbe quindi il caso di fermarsi ed aspettare che escano nuove console? Se ogni anno esce qualcosa di nuovo e i giochi colgono al balzo l'occasione per dedicare meno tempo all'ottimizzazione si entrano in una spirale da cui non si esce.

Io credo che la pirateria sia strettamente legata a questo perchè pochi si possono permettere di spendere 500€ all'anno per l'hardware e contemporaneamente comprare 12 giochi originali (uno al mese). Siccome dell'hardware non si può fare a meno si risparmia non comprando i giochi.

Non potremmo rimanere con la serie 8800 da qui fino all'uscita di una nuova xbox?

RICKYL74
26-01-2008, 11:18
Per me non ha senso quello che dicono, perchè il mercato pc è totalmente diverso da quello delle console. Innanzi tutto uno che compra un pc lo fa per i servizi aggiuntivi, navigazione web , office , masterizzare e scaricare. Tutto ciò non lo fai con una console, la console ti fa giocare solo e forse da media center!
Il secondo carattere è di tipo politico, aziende come Nvidia , Ati e tante altre hanno sempre puntato ad avere il prodotto nuovo, quindi il periodo di invecchiamento di un pc destinato a giocare è molto più rapido di una console.
Per terzo, il software. Lo stesso software (gioco) è difficilmente ottimizzabile rispetto a una specifica macchina come xbox, questo comporta che a tutti va male (alcuni va peggio di come dovrebbe andare). Allo stesso punto una grande vastità di hw differenti porta a scarsa compatibilità e a tempi di lavoro più lunghi, quindi costi maggiori.
Quarto: Casa M$ che ha prodotto un OS prestazionalmente scadente e che in teoria di buono portava le dx10. Quest'ultime porterebbero nuova linfa al comprato game rendendo più semplice lo sviluppo dei giochi e quindi rendendo appetibile un mercato di minoranza. Attualmente nessuno si fila le dx10 perchè nessuno vuole sto vista!
Quinto: Chi ha un pc sa che spende 500 euri per una 8800gtx e poi c'è sempre il mulo. Perchè su pc è più facile crackare mentre su una xbox è necessario una modifica hw.
Sesto ma non meno importante: Per pc fanno sempre giochi non del tutto perfetti e continuano a spararti fuori patch. Questo rende frustante la fruizione del tittolo, questo male ormai lo stanno prendendo anche le console vedi PES.


In parte hai ragione ma anche NO!! la tua analisi è confusa.. per quanto riguarda la pirateria, la PS e la ps2 sono state una cosa allucinante altro che PC, le degne sostitute saranno appunto PS3 e 360, ma questo è scontato quanto normale, la pirateria ci sarà sempre finchè esisterà un hardware ed un software.
Comunque questa news non può farmi che essere contento, perchè se da una parte è vero che i ricavi di queste aziende sono in netto calo ciò non vuol dire che piangono miseria poverini ..no!? perchè hanno fatto e stanno facendo soldi a palate.. i ricavi del 2007 in termini economici (quindi di vendite, sia per PC ma soprattutto per console) sono stati maggiori di quelli del 2006 e si parla di miliardi di dollari, altrimenti qui le notizie sono in contro tendenza, troviamovi un attimo. Ci sono politiche molto strane da parte dei produttori di Software e Hardware a volte coincidono viaggiando parallelamente a volte chi la pensa in un modo chi la pensa in tutt'altro modo, credo che le console invidiano alla piattaforma pc la potenza Hardware ma sanno che non potranno avvicinarsi rapidamente, ma alla lontana, cercando di mantenere i costi e sperando che il pc perda sempre più terreno allontanandosi dalla piattaforma da gioco lasciando spazio totalmente libero alla console, quindi avere il futuro di questo settore completamente in esclusiva ma come dicevo prima alcuni produttori sono d'accordo altri no, ma a parte questo secondo me, il vero nocciolo della questione e lo ripeto da sempre "fino alla nausea" sono i prezzi.. c-o-s-a c-a-z-z-o pretendono questi qui se continuano a sfornare prodotti dai prezzi troppo alti? il settore è diventato troppo caro soprattutto nel software, è impensabile dover pagare un gioco della durata di 6/7 massimo 10 ore di "effettivo gioco" 50/60 anche 70€ (140.000£ di vecchie £.) ..un Sistema Operativo che attualmente non serve a niente come VISTA che la stessa Microsoft imponeva all'acquisto con mosse furbesche sin dalla nascita del SO (facendolo pagare un mare di soldi) ma lasciamo perdere va.. Non credo che sia necessario o che io pretenda che le aziende ci donino i loro prodotti facendoci dei regali "anche se qualcuno lo fa!! infatti fortunatamente esistono dei software free, ma anche qui bisogna fare attenzione (vedi ricatti da parte di alcune softwareHouse)", ma pretenderei un cambio di politica essenziale a questo punto, perchè se da una parte questi signori si lamentano "senza senso per altro" dall'altra ci siamo noi consumatori INCAZZATI COME BESTIE.
So che non è una cosa fattibile (non impossibile) ma sarebbe bello boicottare queste aziende evitando di acquistare prodotti di loro appartenenza mandandoli chiaramente a fa** in c*** facendogli capire che devono necessariamente CAMBIARE POLITICA.

Pennywise81
26-01-2008, 11:23
Comunque.. che tristezza vedere questi titoli da lamer nella classifica dei più venduti... Pazzesco, nei primi 10 si salva solo cod!

adarkar
26-01-2008, 11:26
Ora qualcuno puo' obiettare che con il pc ci si fa tutto... e questo è verissimo... ma ci sono alternative per fare "tutto" validissime quali ad esempio il Mac, che adotta la filosifia dell "all in one" d punto di vista hardware con un sistema operativo decisamente piu' stabile anche se non pieno di giochi.


Mhh non mi è chiaro, in proposito, che c'entra il Mac :confused:

All-in-one per l'hardware? Cioè sarebbe una consolle per scrivere testi, usare Photoshop, navigare su Internet e vedere i video? E collegarci l'Ipod? :D

Come "valida alternativa" potrebbe pure starci, ma cos'è che fa e che un pc normale NON fa?
E il S.O. Mac è "decisamente più stabile"? Mah! Le ultime 2 versioni non mi sono sembrate dei miracoli di stabilità...

E comunque, col prezzo di 1 Mac, ci si compra 1 PC per "fare tutto" + 1 Consolle superdotata di ultima generazione.
Ovviamente intendo macchine con stessa configurazione hardware (o simile).

Voi che dite, mi compro 1 Mac (fa tutto tranne i giochi) oppure un pc per fare tutto + 1 Xbox360 con hdd etc? Allo stesso prezzo totale? ;)

Se poi ci metto Linux, escono anche i soldi per un paio di giochi buoni per consolle :sofico:

Aegon
26-01-2008, 11:28
Quoto custode e gli altri che hanno intelligentemente citato i MMO.

Un giocatore di WoW gioca esclusivamente a quello, quindi sono già dieci milioni di persone che non comprano altro. Se a questi aggiungiamo anche i giocatori di altri mmo quali eve, ddo, everquest, lineage e, soprattutto, GUILD WARS (che, essendo gratis, conta un bel numero di giocatori) possiamo facilmente raggiungere i 15-17 milioni di persone.

Direi che sono un numero pesante sul mercato. Stimare il giro d'affari solo considerando la vendita del formato di distribuzione è molto limitativo...

Solo di abbonamenti WoW produce tra i 100 e i 129 mln di EURO AL MESE, che in scala annuale corrispondono a...1.2 miliardi di euro?
E' una stima ottimistica (ma anche fatta ipotizzando che tutti paghino abbonamenti semestrali), che è in ogni caso superiore all'intero fatturato del settore PC....e questo solo dalla BLIZZARD

Imparino a fare le stime..

Aegon
26-01-2008, 11:35
Comunque.. che tristezza vedere questi titoli da lamer nella classifica dei più venduti... Pazzesco, nei primi 10 si salva solo cod!

De gustibus non disputandum est: il lamer sarai tu.
A me The Sims non piace, ma non per questo mi permetto di giudicare chi ci gioca.

(edit) typo :P

extremelover
26-01-2008, 11:41
Io il PC lo uso per navigare, lavorare, comunicare, ecc.

Ma per giocare, meglio una console.

1. Ha un hardware dedicato. Si fa presto a dire "la grafica del PC ha superato quella delle console". Si, vero, ma a che prezzo?
Per giocare decentemente ad Assassin's Creed ci vogliono requisiti hardware da capogiro, altro che i 300 euro di una console!

2. Su console non devi sbatterti in impostazioni per le quali su ogni PC il gioco ha una resa diversa. Sono felice del fatto che il gioco sia uguale per tutti!

3. Su console i giochi sono plug & play! Per chi ha poco tempo, anche dieci minuti sono dieci minuti di gioco, e non di sbattimento.

4. Le console sono longeve, se non si guastano durano anni. Per PC esce una scheda grafica al mese. Dopo un anno hai già un PC obsoleto, non in grado di riprodurre tutti gli effetti del gioco. Se il gioco lo hai pagato, ti rode di aver pagato una cosa di cui non potrai fruire.

5. Con la diffusione dei TV LCD/Plasma HD, collegare una console per sfruttarli come monitor è più semplice, pulito ed in genere (ma non sempre) richiede meno cavi. Costruisci un media center con pochi soldi.


E poi basta con la frase: << le console stanno diventando dei PC >>.
A parte che l'unica console ad avere un'architettura PC (x86) fu la prima XBOX. Le restanti hanno tutte architetture proprietarie. Se poi con questa frase infelice in realtà si intende: << le console hanno capacità di calcolo >> bhe grazie tante, altrimenti come farebbero ad eseguire software! Sono tutti computer!

Sergio_Di_Rio
26-01-2008, 11:47
@Aegon

....."de gustibus not disputandum est"....

ma lol!!

lui sarà pure lamer, ma te sei un ignorantone ;)

Marcus Scaurus
26-01-2008, 11:56
Io a tutte le varie considerazioni aggiungerei che, spesso, chi ha un pc per giocare ha anche una console.
Il 2007 è stato l'anno di x360, di Wii e, in piccola parte, di Ps3 (senza considerare i record del Ds e la Psp).
Mi sembra normale che se un giocatore investe in una console il settore pc arretra un pochino. Io che quest'anno per le console che ho (ps2 e gcube) non ho comprato praticamente nulla (solo Resdient Evil 4, ma forse l'ho preso più di un anno fa), ho comprato su pc (dove di solito prendo meno) e ho preso NWN2, Bioshock e Gears of War (per non contare Ghost Recon e Rome Total War, usati).

Quindi se il pc arretra non è colpa del mulo (o almeno non solo), ma dei meriti e delle vendite delle console, che evidentemente avevano più cartucce da sparare per il 2007.

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
26-01-2008, 12:04
Bisogna comunque puntualizzare che queste cifre non comprendono i ricavi dovuti al pagamento degli abbonamenti mensili dei giochi online e i ricavi ottenuti tramite piattaforme online come Steam.cifre che imo non sono proprio da sottovalutare, sia per steam che per gli abbonamenti.. anzi, entrambi sono in netta crescita.. quindi io non la vedo così disastrosa, con i dati mancanti potrebbe esserci stato anche un aumento del ricavato rispetto all'anno precedente :rolleyes:

in ogni caso se i giochi per pc vendono sempre meno.. il motivo è uno solo: non la pirateria (che si effettua anche per console, cosa da non dimenticare, anche se in cifre sempre più minori...), dato se si guardano le precentuali di giocatori per pc, solo una parte sa esattamente come cracckare,s caricare illegalmente ecc, il problema è dato da titoli come crysis, gow per pc, o altri titoli, convertiti o meno, per i quali gli sviluppatori basano troppo budget sull'apparenza della grafica, e sempre meno sui veri contenuti come gameplay e longebvità, e cosa ancora più paradossale, sempre meno soldi per l'ottimizzazione.. insomma, si bada solo alla gara del membro più lungo, ma non si guarda quanto dura in erezione e a cosa serve per tenerlo dritto :D e la grafrica non è tutto, lo dimostra il wii, e la stra grande maggiornaza dei giochi per pc più venduti, eccetto cod4 ovviamente...

non so se rendo l'idea..

jappilas
26-01-2008, 12:05
lui sarà pure lamer, ma te sei un ignorantone ;)vediamo di non offendere per una quisquilia come un "not" invece di "non" ... parafrasando un detto noto
de minimis non curat lex... sed curat moderator fori

RICKYL74
26-01-2008, 12:13
La colpa è solo dei produttori di Nvidia ed ATI. Allo stato attuale la grafica su pc ha superato quella console non sarebbe quindi il caso di fermarsi ed aspettare che escano nuove console? Se ogni anno esce qualcosa di nuovo e i giochi colgono al balzo l'occasione per dedicare meno tempo all'ottimizzazione si entrano in una spirale da cui non si esce.


Ma i produttori di Giochi non devono per forza (che per forza poi dice un vecchio proverbio non si fa nemmeno l'aceto) viaggiare paralleli ad nVidia, Ati e cosi via, che viaggiassero come hanno fatto in passato
più seriamente, con qualità e professionalità, se poi nVidia o Ati producono schede video sempre più potenti, una dietro l'altra facendosi concorrenza spietata tanto meglio chi se ne frega scusa.
I giochi sono un bene comune come la musica i film, come la metti la metti comunque è arte, cultura.. quindi far girare bene un gioco su un computer di media fattura dando la possibilità a più persone di poterci giocare non credo sia una cosa stratosferica da fare ma bensi un dovere da parte di chi produce
appunto questi VideoGames.


Io credo che la pirateria sia strettamente legata a questo perchè pochi si possono permettere di spendere 500€ all'anno per l'hardware e contemporaneamente comprare 12 giochi originali (uno al mese). Siccome dell'hardware non si può fare a meno si risparmia non comprando i giochi.


Molti spendono anche di più, ma con questo non voglio dire che tutti possono farlo, comunque non centra la pirateria, questa esisterà sempre fa parte della cultura di molte persone, ma si potrebbe combattere in tanti modi in primis sarebbe quello di abbassare i prezzi "tanto per cominciare", il reale prezzo di un gioco per esempio come COD4 con circa 10 ore di gioco secondo me sarebbe al massimo di 29€ non di 50€ e con questo ho detto tutto.

Poi che dell'hardware non si possa fare a meno questo lo dici solo tu, che centra, non so cosa tu voglia intendere con questo, ma non penso che ci sia gente disposta ad impiccarsi perchè in casa non ha una PS3 o 360 che sia o un personal computer o della scheda video all'ultimo grido. :D


Non potremmo rimanere con la serie 8800 da qui fino all'uscita di una nuova xbox?


Utopia :D no che dico: Follia :sbonk:

Deviad
26-01-2008, 12:29
Provo anch'io a fare una analisi.
Riepiloghiamo un attimo ciò che è stato detto:
- economia in fase chiaramente recessiva;
- costo della piattaforma PC decisamente alto rispetto ai suoi competitor (console).
Io aggiungerei anche una terza concausa, perché è un insieme di cause a determinare questo fenomeno: l'assenza di videogiochi degni di nota.
Io ho iniziato a giocare al PC con Doom II, Doom III a casa dei miei amici che avevano l'amiga. Allora io il PC non potevo permetterlo e quindi scroccavo da loro. Da allora le "rivoluzioni" le hanno fatte giochi come Quake, Quake II, Quake III, CS. Tutti gli altri sparatutto che stanno uscendo adesso sono + o - facsimili.
Ok ci sono delle differenze ma il sistema di puntamento, controlli, ecc. alla base è sempre quello. Conosco gente che sta passando adesso da WOW a COD4 dopo 4 anni perché stufa di WOW e del fatto che quest'ultima espansione ha rovinato il gioco abbastanza. Ma si butta su cod4 non perché sia un capolavoro di gioco, ma xché stufa di un gioco a cui gioca da tempo e perché non c'e' niente di meglio. C'è altra gente che conosco che dopo WOW smette di giocare del tutto perché non trova altro a cui giocare che lo attiri.
Cioè, ultimamente, nonostante la tecnologia lo permetta, mancano le idee + che altro.
Quake III all'epoca fu una rivoluzione. Una grande arena dove tutti si divertivano a prendersi a legnate con dei missili lanciati da un lancia razzi. Saltavi da una parte all'altra, c'era frenesia, azione, divertimento.
Poi è venuto CS: + tattico, incentivava lo spirito di squadra, ci voleva un po' più di cervello, di tattica, ecc.
XD

Negli ultimi tempi l'unico gioco che ha apportato qualche novità forse è Oblivion. Oblivion se lo avessero ottimizzato un attimo e ne avessero fatto un mmorpg sono sicuro che avrebbe spopolato. E' la prima cosa a cui ho pensato quando c'ho giocato. Cioè puoi personalizzarti il tuo personaggio fin nei minimi particolari. Per non parlare dell'ambientazione, della trama, fantastico. XD
Adesso c'e' Age of Conan, Warhammer c'ho giocato alla beta 1 e sono stato bannato per aver detto in un forum (forum.ngi.it) che faceva cagare. ^^
E infatti fa cagare non è che lo dico solo io. :P
Speriamo che questo Age of Conan sia un gioco che ti faccia dire: "cazzo a sto gioco ci voglio giocare. E' troppo figo" e non: "che faccio? Non c'ho niente a cui giocare bah, buttiamo un po' di tempo su COD4". ^^

RICKYL74
26-01-2008, 12:46
Quake III all'epoca fu una rivoluzione. Una grande arena dove tutti si divertivano a prendersi a legnate con dei missili lanciati da un lancia razzi. Saltavi da una parte all'altra, c'era frenesia, azione, divertimento.



lo fu anche per il primo spacewar programmato nel 1962 (per lo stupore di pochi) e rivisto nel 1970, cazz' io non ero ancora nato :D ....:mbe: ..se ne fatta di strada da "PONG (1972)!!!"

Khronos
26-01-2008, 13:01
scusate un piccolo secondo.
tutta sta menata la si fa esclusivamente per una cosa:
gli standard.

ti obbligano a giocare con le console.
quando le console, oramai, sono COMPUTER.
ma il tuo bel COMPUTER VERO, con sistema operativo windows o linux, ha gli stessi componenti.

solo che sono programmati diversamente, anche se ci sono le stesse ditte produttrici in tutti e 2 i casi.

imparassero a non sprecare tempo, a programmare un gioco in un formato e basta, che vada bene per tutti i lettori/consoles/pc (che naturalmente dovrebbero avere gli stessi set di istruzioni), e allora non ci sarebbe più il problema. tanto alla fine che differenza c'è? nei cavi passano sempre impulsi di corrente, perchè devono passare 40 impulsi diversi in 40 dispositivi diversi, per visualizzare un rettangolo sullo schermo? la routine "crea rettangolo" credo sia semplice...

Redvex
26-01-2008, 13:03
E ti credo. Ormai l'accoppiata portatile + console è l'ideale

tony73
26-01-2008, 13:11
Ma per giocare, meglio una console.


Non tutti la pensano come te.


1. Ha un hardware dedicato. Si fa presto a dire "la grafica del PC ha superato quella delle console". Si, vero, ma a che prezzo?
Per giocare decentemente ad Assassin's Creed ci vogliono requisiti hardware da capogiro, altro che i 300 euro di una console!


Anche le gpu per PC sono un hardware dedicato... che discorsi fai?!? su PC si ottimizza BEN DI PIU che su console, come hai detto te le console sono uno standard unico i PC sono decine e decine di milioni; secondo te dove è il lavoro maggiore di ottimizzazione??? :p e bada che non lo dico io, ma chi lavora nel settore, purtroppo si fa orecchie da mercante e si dimentica sempre... Per quanto riguarda AC mi fa piacere sapere che lo hai giocato, cosi' come mi fa piacere sentire che con 3 giga di ram si giochi meglio che con 2, se ne intendono di PC alla Ubisoft :p personalmente aggiungo che se gira Crysis Assassin (gioco mediocre IMHO) puo' girare benissimo su PC di fascia medio alta, ovviamente a 1920x1200 con filtri. Cmq hai ragione le console costano poco (anche io ho un WII e la 360 anche se regalati :D ) ma bisogna tenere assolutamente di conto che un gioco console costa il doppio di uno PC, è roba eh! ;)


2. Su console non devi sbatterti in impostazioni per le quali su ogni PC il gioco ha una resa diversa. Sono felice del fatto che il gioco sia uguale per tutti!


E' vero; si ha sempre e per tutti 30 frames scarsi, AF a 0 e Vsync OFF! wow viva le console! evviva l'ottimizzazione!! :mc:


3. Su console i giochi sono plug & play! Per chi ha poco tempo, anche dieci minuti sono dieci minuti di gioco, e non di sbattimento.


BOOM!! i giochi PnP è la prima volta che li sento, non si finisce mai di imparare :D P.S. Una volta configurato un gioco rimane in quel modo eh! e tra l'altro bastano 30 secondi la prima volta in "opzioni" niente di fantascientifico.


4. Le console sono longeve, se non si guastano durano anni. Per PC esce una scheda grafica al mese. Dopo un anno hai già un PC obsoleto, non in grado di riprodurre tutti gli effetti del gioco. Se il gioco lo hai pagato, ti rode di aver pagato una cosa di cui non potrai fruire.


Inizio seriamente a pensare che il tuo post sia una grossa presa per i fondelli, se cio' è vero sei geniale! se invece fai sul serio il discorso cambia totalmente:

"le console sono longeve" non va assolutamente daccordo con la 360, come ben saprai se ne rompe una su 3 (spesso una su 2), cio' è tutto fuorchè longevita'... poi ovviamente si sa che le console durano anni; pero' solo le vincitrici generazionali durano cosi' tanto, la prima xbox è durata 3 anni che non sono certamente tanti. Poi smettiamola di dire sempre le solite minchiate che una sv dopo un anno è gia vecchia! sono STUPIDAGGINI, di solito chi dice cio' è SEMPRE colui che un anno fa ha comprato una scheda di fascia medio-bassa e magicamente l'anno dopo non li gira nulla... e GRAZIE AL CAXXO dico io! si pretende di classificare i PC (male molto diffuso tra i consolari purtroppo) in base AL PROPRIO PC e non a modelli ben piu specifici per il gioco.


5. Con la diffusione dei TV LCD/Plasma HD, collegare una console per sfruttarli come monitor è più semplice, pulito ed in genere (ma non sempre) richiede meno cavi. Costruisci un media center con pochi soldi.


OH mamma...... a parte il fatto che QUALSIASI scheda video puo' essere collegata a quei pannelli da supermercato da te sopracitati, la pulizia video la hai sui monitor 16:10 per PC con pannelli PVA/MVA non con quelle ciofeche da te elencate ;) veder girare Crysis (o qualsiasi altra cosa) su un DELL 30" a 2560x1600 non ha eguali su quei carcassoni da ipercoop :sofico:


Detto cio' voglio dire la mia su la notizia: a me poco importa se le console fatturano un miliardo di $ in piu a quello PC, non me ne puo' fregar di meno :p sono 15 anni (e ripeto QUINDICI ANNI che sento questa nenia; tanto il gaming PC non muore!! tutto viene sviluppato su PC, l'innovazione avviene qui c'è poco da fare... a me piacerebbe tornare indietro agli anni 90, dove le console facevano le console e i PC i PC; ognuno aveva i suoi generi ed ognuno aveva i suoi assi. Adesso tutto è commerciale, tutto è guadagno, tutto è multipiattaforma... questo non è giocare, il giocare vero era tutt'altro, lo spessore nei giochi è andato a farsi benedire tutto per il dio $. Oramai ho perso il conto delle saghe storiche rovinate per il solo fatto di averle date in pasto ai voraci producer console... mi piange il cuore quando ci penso.

NemesiAlata
26-01-2008, 13:34
Tutto vero,ma sono cose gia' sentite con le scorse generazioni di console.Un periodo di flessione ci puo' stare

Mha sai Cosa.. adesso rispetto agli anni 90 ed ancor piu' agli agli 80 ci sono di mezzo le major... comprese quelle cinematografiche... c'e' un giro di soldi talmente pazzesco intorno alla videoludica da far impallidire il cinema stesso...

Se fai caso ai movimenti ed alla direzione delle industrie del campo risulta palese che l'idirizzo è su console... tolto il supporto al resto (PC)diventa una strada obbligata , ovviamente per chi è interessto ai videogiochi.

Inoltre le console moderne stanno davvero diventando interessanti anche per ciò che concerne l'online... diciamo che i cambiamenti saranno graduali ma tra un 5 anni la maggioranza del gaming (se non tutto )avverà su console .

ghiltanas
26-01-2008, 13:37
le motivazioni sono tante, prima fra tutte la pirateria, giocare con un gioco nn originale su pc è facilissimo, mentre su console c'è modificarle e a tanti la cosa nn piace.Poi c'è da dire che per pc i giochi costano già di partenza meno e in genere si svalutano prima, quindi molti aspettano a comprare i nuovi titoli cosi li prendono a un buon prezzo.

Joxer
26-01-2008, 13:44
Ma i produttori di Giochi non devono per forza (che per forza poi dice un vecchio proverbio non si fa nemmeno l'aceto) viaggiare paralleli ad nVidia, Ati e cosi via, che viaggiassero come hanno fatto in passato più seriamente, con qualità e professionalità


Il problema è che questo non si verifica mai. Quando escono nuove vga chi fa i giochi coglie l'occasione per alzare i requisiti anche di fronte ad un incremento grafico nullo. Poi podarsi pure che venga fatto in malafede con bustarelle di Nvidia ed ATI.

Ad esempio in tutto il 2008 non uscirà nulla di graficamente paragonabile a Crysis su high eppure, come usciranno le nuove vga i requisiti cominceranno ad aumentare senza alcun motivo fino a che, a metà anno di troveremo con giochi che richiedono la nuova generazione di vga per girare bene pur non portando nessun miglioramento grafico rispetto all'anno scorso.

E' successo l'anno scorso con Rainbow Six Vegas che aveva una grafica penosa però per giocarci erano necessarie le 8800. La mia vecchia X1800XT che faceva andare benissimo giochi con Oblivion graficamente infinitamente superiori non era in grado di farlo girare.

NemesiAlata
26-01-2008, 13:51
Mhh non mi è chiaro, in proposito, che c'entra il Mac :confused:

All-in-one per l'hardware? Cioè sarebbe una consolle per scrivere testi, usare Photoshop, navigare su Internet e vedere i video? E collegarci l'Ipod? :D

Come "valida alternativa" potrebbe pure starci, ma cos'è che fa e che un pc normale NON fa?

Infatti è tale solo una valida alternativa... non deve per forza fare nulla di più... mi pare una frase un pò contradditoria.


E il S.O. Mac è "decisamente più stabile"? Mah! Le ultime 2 versioni non mi sono sembrate dei miracoli di stabilità...


lungi da me avviare un flame ... anche perchè non amo il Mac in se ma se mi elenchi i problemi del leopard te ne sarei grato anche perche te ne potrei elencare 10 volte tanto per vista.


E comunque, col prezzo di 1 Mac, ci si compra 1 PC per "fare tutto" + 1 Consolle superdotata di ultima generazione.
Ovviamente intendo macchine con stessa configurazione hardware (o simile).
Voi che dite, mi compro 1 Mac (fa tutto tranne i giochi) oppure un pc per fare tutto + 1 Xbox360 con hdd etc? Allo stesso prezzo totale? ;)

Se poi ci metto Linux, escono anche i soldi per un paio di giochi buoni per consolle :sofico:



Tu ragioni in termini di configurazione hardware e trucchi da smanettoni.. io in termini di strumento puro e semplice...
c'e' chi per "fare tutto" non necessita di spendere una media di 800 euro per farsi un pc che ti si svaluta dopo 2 anni (se ti dice bene).

599 euro mac mini piu' 300 euro per il 360 e siamo li...

ad ogni modo come ho gia' detto sono semlici alternative, magari con il tempo ne verrano fuori altre.

E poi basta co stò cacchio di LINUX... non è un prodotto mainstream... magari tu puoi avere il know how e la pazienza per istallarlo ed usarlo, mentre ad altri (la maggioranza) interessa un prodotto facile da usare ed immediato.

Jovanotti giapponese
26-01-2008, 13:55
Credo anch'io che il motivo dipenda dalla vendita di console Wii nella fattispecie...

RICKYL74
26-01-2008, 13:56
veder girare Crysis (o qualsiasi altra cosa) su un DELL 30" a 2560x1600 non ha eguali


:eekk: CRYSIS su un 30" a 2560x1600 magari su very high con AA e AN attivi??? si come no, con 3 8800Ultra OC in three Sli, 4gb di ram, e Super Quad-core.
Te lo sogni se pensi di giocarci a quella risoluzione su un Dell da 30" con un computer di fascia media, ci vuole una macchina ultra pompata altrimenti nisba.


Detto cio' voglio dire la mia su la notizia: a me poco importa se le console fatturano un miliardo di $ in piu a quello PC, non me ne puo' fregar di meno :p sono 15 anni (e ripeto QUINDICI ANNI che sento questa nenia; tanto il gaming PC non muore!! tutto viene sviluppato su PC, l'innovazione avviene qui c'è poco da fare... a me piacerebbe tornare indietro agli anni 90, dove le console facevano le console e i PC i PC; ognuno aveva i suoi generi ed ognuno aveva i suoi assi. Adesso tutto è commerciale, tutto è guadagno, tutto è multipiattaforma... questo non è giocare, il giocare vero era tutt'altro, lo spessore nei giochi è andato a farsi benedire tutto per il dio $. Oramai ho perso il conto delle saghe storiche rovinate per il solo fatto di averle date in pasto ai voraci producer console... mi piange il cuore quando ci penso.

ci sono stati molti cambiamenti da 15 anni a oggi, infatti le cose sono diverse da allora.. le SoftwareHouse non sono più politicamente parlando quelle di una volta lo stesso vale per i produttori di Hardware, sono d'accordo con te quando dici che oggi tutto è commerciale ma lo era anche negli anni 60 solo che oggi si guarda sempre meno alla qualità ma al risparmio cercando di portare a casa più guadagno possibile. spero che le cose cambino ma ne dubito, sarà sempre peggio (pessimisticamente parlando :stordita: )..

Ho letto che qualcuno dice che i giochi per console costano di più di quelli per PC, fino a poco tempo fa era così, ma date un occhiata più attenta e critica e vi accorgerete che adesso non è più così i prezzi dei giochi si stanno allineando sullo stesso livello di prezzo sia per quanto riguarda le console che il Pc, ho visto Crysis per PC appena uscito al prezzo di quasi 60€!!!!!! versione semplice, cioè gioco in custodia normale.. se vi sembra poco, un altro esempio: Call of Duty 4: Xbox360 60€, PlayStation3 60€, PC 50€, DS 30 !?! :eek:, la HDMI COD4 Bundly edition per Xbox360 380€.. se vi sembrano prezzi ragionevoli fate voi, io dico che non
se ne può più, e hanno pure il coraggio di lamentarsi della pirateria. :doh: Cmq come non detto.




_______________________________________________________________________________________________________________________
Dfi lanparty p35-t2r - Q6600 "G0" @3.6Ghz - Zalman 9700NT - DDR2 800 2Gb Teamgroup (3-3-3-8) - nVidia Pow-8800Ultra - Creative X-FI Fatal1ty fps - Hercules Dj Console - Sistema audio 5.1 su Yamaha RX-V357 - Raptor 74Gb - Maxtor sata2 250x3 - DVDRW Samsung 18X - DVDRom Benq 48X - OCZ GameXtream powersupply 700W - Asus Lcd 22" 2ms - Revoltec Gaming Steel Grid Fightboard advanced - FightMouse Advanced Steel Grid 2400Dpi laser tracking 6.4Mp Adjustable sensitivity - Win-Xp pro x32
_______________________________________________________________________________________________________________________

ghiltanas
26-01-2008, 14:05
i giochi per pc costano di meno di quelli per console, chi dice il contrario dice delle boiate:
crysis appena uscito dal mediaworld costava 47 euro e le spese di spedizione era gratuite, e parlo della versione da collezione.
Half-life orange box costa 40-45 euro se nn sbaglio e ti da 4 giochi...nn so se la fanno anche per console (poco mi importa) ma costerà sicuramente di +.
Cod4 per le console 65 euro, per pc 50...per console costano sempre di + ;)

NemesiAlata
26-01-2008, 14:11
Comunque.. che tristezza vedere questi titoli da lamer nella classifica dei più venduti... Pazzesco, nei primi 10 si salva solo cod!

hahhahaha

quanto sento parlare di wow mi viene sempre in mente la putanta di south park.... :ciapet: :D

tony73
26-01-2008, 14:11
Ho letto che qualcuno dice che i giochi per console costano di più di quelli per PC, fino a poco tempo fa era così, ma date un occhiata più attenta


Dalle mie parti un gioco per 360 costa non meno di 64,90€ (mi riferisco alle novita') sino ad arrivare, in casi estremi, a 72€, per PC la media è 49€ con alcune limited si arriva a 59,99€ non una lira di piu, la rimanente maggioranza oscilla tra le 39 sino appunto ai 49€.

NemesiAlata
26-01-2008, 14:16
@Aegon

....."de gustibus not disputandum est"....

ma lol!!

lui sarà pure lamer, ma te sei un ignorantone ;)

stralollololol

RICKYL74
26-01-2008, 15:00
Si ok c'è sempre l'eccezione, il negozio dove paghi di meno, da Euronics ho pagato Bioshock meno che in altri negozi facendo una media prezzi, quello che intendevo dire era il paragone dei prezzi:


Dalle mie parti un gioco per 360 costa non meno di 64,90€ (mi riferisco alle novita') sino ad arrivare, in casi estremi, a 72€, per PC la media è 49€ con alcune limited si arriva a 59,99€ non una lira di piu, la rimanente maggioranza oscilla tra le 39 sino appunto ai 49€.


e con questo? ti sembra poco.. :rolleyes: pagare un gioco per PC 50€ (o 49€ se andiamo a cercare il pelo nell'uovo) è una ladrata, un furto, altro che pirateria, sono questi che rubano.. comunque calma, io sto dicendo che i prezzi si stanno livellando non che sono uguali, perchè "è normale" che le versioni per console costano di più appena escono le novità, che in un breve periodo arrivano a costare la metà con alcuni titoli, mentre per pc ci sono "alcuni" giochi che il prezzo di partenza dura anni, tipo che ne so i THE SIMS 2 per esempio, oppure alcune catene di distribuzione o centri commerciali o grandi magazzini che non aggiornano i prezzi e facile trovare sullo scaffale un gioco vecchio di qualche anno come "un altro esempio" Painkiller " ancora a 39€ dalle mie parti è facile che accada questo!! non so dove abiti te, ma ti posso assicurare che non è difficile.. dalle mie parti fino a prova contraria siamo sempre in Italia :D ..
Ma poi questo cosa centra con il mio discorso, siamo d'accordo la console la paghi meno ma paghi leggermente di più il gioco, (poi lo sapete che senza di quello con la console non fate altro vero??, almeno questo è chiaro) bene, con il pc paghi leggermente meno il gioco ma poi bestemmi come un gladiatore romano se non ti funziona perche il pc non ha i giusti requisiti per farlo girare.
Cmq il mio ragionamento era appunto: sull'attenzione e critica da rivolgere ai prezzi in relazione al gioco acquistato valutandone l'effettivo valore, cazzo non mi sembra di aver detto che ne so che Giulio Cesare era Greco.. poi ognuno la pensa come vuole dai.

okorop
26-01-2008, 15:16
xbox 360, ps3: compri 1 gioco e lo paghi 64 euro......ti stufi che fai ne devi comprare un altro perche il tuo acquisto iniziale della console diventerebbe obsoleto con quel solo gioco di cui ti sei stufato e cosi via...... Lo stesso discorso nn vale per pc perche è molto piu versatile e poi se nn puoi mettere la grafica tutto al massimo con i nuovi giochi amen.............

Joxer
26-01-2008, 15:52
xbox 360, ps3: compri 1 gioco e lo paghi 64 euro......ti stufi che fai ne devi comprare un altro perche il tuo acquisto iniziale della console diventerebbe obsoleto con quel solo gioco di cui ti sei stufato e cosi via...... Lo stesso discorso nn vale per pc perche è molto piu versatile e poi se nn puoi mettere la grafica tutto al massimo con i nuovi giochi amen.............

Ma ovviamente il pc come macchina da gioco in se è la migliore:
-mouse e tastiera oltre al joypad
-tutti i generi di giochi grazie al punto sopra
-mod
-prezzi nettamente inferiori
-grafica superiore

L'unico problema è la perversa spirale dell'hardware che constringe il giocatore a sborsare 500€ all'anno.

tony73
26-01-2008, 16:42
e con questo? ti sembra poco.. :rolleyes: pagare un gioco per PC 50€ (o 49€ se andiamo a cercare il pelo nell'uovo) è una ladrata, un furto, altro che pirateria, sono questi che rubano..

No ma infatti sono daccordo, il prezzo di un gioco secondo me non dovrebbe superare le 20-25€ a prescindere, i soldi a vagoni li farebbero lo stesso, basta vedere i fantamiliardi che hanno fatto sta gente nel'era cd/dvd dove il costo del supporto è praticamente NULLO; il prezzo praticamente è lo stesso di quando i giochi, parlo delle console, era in supporto hardware.. tutti dissero: "con l'avvento dei supporti digitali i costi crolleranno e di conseguenza anche i costi all'utente finale si dimezzeranno!" infatti si è visto :read:

number4
26-01-2008, 17:05
La direzione è abbastanza chiara ragazzi... se un gigante com MS si è messo a produrre console ormai anni fa per entrare nel businness videoludico con piattaforme dedicate un motivo ci deve pure essere no?

I prezzi dell'hw per farsi un pc da gioco decente ed al pari delle nuove console sono eccessivi... con 300 euro ti compri un 360 che fa tutto quello che serve... inoltre tra il LIVe di microsoft e l'online sony, anche l'appannaggio che un tempo era solo dei PC del mondo MMORPG stà lentamente scomparendo.

Che cosa ci riserva il futuro?

Difficile dirlo... fatto stà che è conveniente per il consumatore interessato alal videoludica comperare un console ed i relativi giochi, come del resto è conveniente per le case di software (che nascono per fare profitto) , sviluppare su piattaforme hw dedicate e che non variano per un periodo minimo di 5 anni...(costi inferiori )

A tutto questo aggiungiamo il flop di vista ed il gioco è fatto...

Al pc rimarrà un piccola fetta di mercato dei videogiochi il resto si sposterà su console...

Se analizziamo la storia dall'83 ad oggi risulta chiarissimo che una piattaforma i cui titoli videoludici vanno assottigliandosi di anno in anno viene presto abbandonata dai consumantori, soprattutto che costosa...
Inoltre sempre storicamente parlando il boom del pc e' avvenuto dal 95 in poi quando le software houde con il prezzo dell'hw che si abbassava sono passate tutte dal mondo Amiga a quello PC... prima di quel periodo era ridicolo pensare al pc come una macchina da gioco, diciamo he faceva letteralmente ridere. A quel putno si è innescato un meccanismo che ha permesso di vendere molti pc perche' richiesti per giocare... o per andare in rete... insomma ms è diventato uno standard a livello home grazie alla pirateria ed hai videogiochi... non certo per la qualità.

Ora qualcuno puo' obiettare che con il pc ci si fa tutto... e questo è verissimo... ma ci sono alternative per fare "tutto" validissime quali ad esempio il Mac, che adotta la filosifia dell "all in one" d punto di vista hardware con un sistema operativo decisamente piu' stabile anche se non pieno di giochi.

Il pc certamente non sparirà ma non sarà piu' come prima...


Io penso l'esatto contrario:D Penso che il tuo discorso sia valido per tempi ormai passati. Prendi la play 1, voglio dire è durata un eternità! Se parliamo di grafica e qualità dei giochi (play1) sicuramente non era inferiore ai giochi del pc, o almeno nn di molto. Ora che assistiamo ad un continuo sviluppo, dopo 2 anni una console è già vecchia e sicuramente non può offrirti quello che può il pc! Il pc lo aggiorni cambiandoli magari procio e vga, ma con una console nn puoi. Tant'è vero che ormai le stesse console si stanno trasformando in PC! Aggiornamenti e firmware come con la ps3 non si erano mai visti! E se pensiamo anche alla pirateria, che penso in futuro o morirà o sarà sempre maggiore, anche qui il pc è in vantaggio! Vorrei proprio vedere il rapporto tra giochi venduti e quelli piratati! Se è vero che una console costa meno di un pc, se si fanno 2 calcoli semplici semplici si vedrà benissimo che se uno scarica in vece di comprare legalmente, è più conveniente il pc:
Pc: 1100 €
Console 400€ + 12 giochi all'anno da 50€=1000€.
Se consideriamo che cmq uno oltre ad una console ha anche un pc da minimo 400€ mi sembra chiaro che è più conveniente il pc. Anche perchè dopo 2 anni console + 24 giochi=1600€. E con 500€ uno si aggiorna il pc e gli avanza anche qualche bello spiccio. Il problema quindi è la pirateria, il suo andamento influenzerà molto il mondo dei game. Vedremo anche se la mia speranaza è sempre che sti giochi invece di 50-60€ te li vendano a 30!

AwayFromHead
26-01-2008, 17:34
il mio umile giusdizio? si ha una regressione rispetto agli altri settori (consolle) perchè i gioki per pc cono piu facilmente scaricabili da programmi peer to peer.... chiudete tutti i p2p e vedete come aumentano le vendite :D

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
26-01-2008, 18:35
ma solo io ritengo nona ffatto trascurabile il ricavato da abbonamenti mensili, steam e altre piattaforme simili come direct2drive?

Ciny2
26-01-2008, 20:04
il mercato dei giochi su PC a differenza di quelle su console hanno varie differenze.

C'è una flessione negativa, ma non è certo dovuto alla pirateria, anche perchè mediamente un gioco sviluppato solo per PC costa meno rispetto ad un gioco su console perchè non ci sono le spese per licenza per SDK e HW "propietario" e la percentuale che si becca il produttore della console a copia.

ma ironicamente ci sono delle spese in più d'affrontare che lo rende più costoso! Ovvero l'aggiornamento costante del HW del pc. Se vogliamo ben vedere non ci sono gioci per pc ultimamente, ben ottimizzati per sfruttare al meglio HW attuale! Spesso molto giochi sembrano ottimizzati con Hardware di 4 anni dopo!! Quindi Molti tendono a rinuciare a prendere il pc per i mega titoloni attesti perchè dovrebbero affrontare una bella spesa per aggiornare il PC dopo poco tempo.

Il Fattore MMO incide sulle vendite, come è stato detto sopra, giochi come WoW e affini hanno dato un bel colpo basso agli altri produttori, perchè quel genere di giochi hanno una longevità variabile è le spese dell'abbonamento riduce i fondi per i giochi.

Come ho detto prima, il fattore pirateria centra poco, ma una conseguenza di esso incide, ovvero le protezioni dei giochi, alcuni sonmo veramente assurdi e invasivi per un sistema Windows, basta vedere il tanto ossanato Bioshock che aveva una protezione che chiedeva pure di disabilitare alcuni antivirus..... Uno preferisce non comprare un software del genere invece che perdere tempo in crack varie.

Altro problema è windows o meglio Windows Vista, che con l'esclusività della DX10 e lo scrarso successo di questo sistema operativo (oltre i suoi diffetti su prestazioni e consumo di risorse HW..non me ne vogliono i sostenitori microsoft) ha dato non poche difficolta agli sviluppatori che sviluppano sia in DX 9 che 10 per via che le persone sono rimaste in maggiornaza con XP.

0sc0rpi0n0
26-01-2008, 20:19
A mio avviso i risultati riportati dall'articolo sono determinati da diversi fattori .

1) Le console sono di una semplicità estrema da gestire , infili il DVD e parti .
Forse dimentichiamo che questo sito viene visitato da persone che sono più o meno appassionati di PC e componentistica varia , ma la maggior parte degli utenti ha una grossa ignoranza in tal senso . Tante volte ho dovuto fare la semplice operazione di installare un gioco su un PC a un amico perchè lui non lo sapeva fare , figuriamoci smanettare negli INI , oppure risolvere un problema , anche il più semplice .

2) Le console in proporzione costano poco e hanno una vita abbastanza lunga , di certo un PC di 5 anni non aggiornato è da pensione .

3) La pirateria c'è anche nelle console , ma è un fenomeno meno importante rispetto alla controparte PC .

A questo punto sembrerebbe che le console vincono su tutti i fronti , ma io non la vedo così .
Un PC è una macchina 100 volte più versatile , si può fare qualunque cosa , chi replica che anche la PS3 ha la possibilità di installare un vero e proprio sistema operativo , come Linux , gli rispondo che ha comunque delle grosse limitazioni , in primis l'accerelazione grafica 2 e 3D disabilitata , per ovvi motivi commerciali .
La maggior parte dei giochi on-line per console hanno grossi problemi di latenza e di lag , basta andare a leggere qualche forum , il motivo reale non lo sò , ma è così .
Per giocare in rete , a qualunque gioco , le console pagano un abbonamento mensile , cosa da non sottovalutare .
Un PC ben messo è superiore a qualunque console in tutti i reparti , sia grafico che audio , un esempio ? Andate a vedere il gioco UT3 su console e poi su PC , un abisso ...
Un PC anche se molto più costoso di una console si può aggiornare , sia da lato hardware che software , compreso il sistema operativo . E anche se le console hanno fatto dei progressi in questo campo , sono ancora lontane anni luce dai PC .

Insomma , per concludere , come avrete ben capito , io preferisco di gran lunga i PC , anche se una console , soprattutto per questioni di prezzo e facilità d'uso , può essere appetibile alla maggior parte dei video giocatori , i quali sono più che altro interessati a smanettare sul pad più che su un sistema operativo o all'interno di un PC :) .

extremelover
26-01-2008, 20:41
Non tutti la pensano come te.

Infatti se avessi letto il titolo avresti letto "Tutto IMHO". Sai che significa?

Anche le gpu per PC sono un hardware dedicato... che discorsi fai?!? su PC si ottimizza BEN DI PIU che su console, come hai detto te le console sono uno standard unico i PC sono decine e decine di milioni; secondo te dove è il lavoro maggiore di ottimizzazione??? :p e bada che non lo dico io, ma chi lavora nel settore, purtroppo si fa orecchie da mercante e si dimentica sempre...

Ma guarda, io parlavo di un diverso tipo di ottimizzazione. Il SO di una console non è general purpose come quello di un PC. Mentre gioco non devo far girare 30-40 servizi che operano in background!
Vedi cosa ti combina una PS3 con 256 MB di RAM. E vedi cosa ti combina il PC...
E poi proprio perchè i PC sono "decine di milioni" e quindi molto eterogenei, è del tutto impossibile ottimizzare! Vedi un MAC. Conoscono l'hardware sottostante e possono concentrarsi a programmare solo quello. Cmq, lavoro nel settore...


Per quanto riguarda AC mi fa piacere sapere che lo hai giocato, cosi' come mi fa piacere sentire che con 3 giga di ram si giochi meglio che con 2, se ne intendono di PC alla Ubisoft :p personalmente aggiungo che se gira Crysis Assassin (gioco mediocre IMHO) puo' girare benissimo su PC di fascia medio alta, ovviamente a 1920x1200 con filtri.

Da fonte GameStar AC ha requisiti superiori a quelli di Crysis.

Cmq hai ragione le console costano poco (anche io ho un WII e la 360 anche se regalati :D ) ma bisogna tenere assolutamente di conto che un gioco console costa il doppio di uno PC, è roba eh! ;)

Si, soprattuto se si usa il mulo...

E' vero; si ha sempre e per tutti 30 frames scarsi, AF a 0 e Vsync OFF! wow viva le console! evviva l'ottimizzazione!! :mc:




BOOM!! i giochi PnP è la prima volta che li sento, non si finisce mai di imparare :D

Plug & Play = Collega e Gioca. Hai imparato una cosa nuova. ;)


P.S. Una volta configurato un gioco rimane in quel modo eh! e tra l'altro bastano 30 secondi la prima volta in "opzioni" niente di fantascientifico.

Si e se il gioco scatta devi tornare nel menù e riconfigurare. E i secondi passano a 60... E via discorrendo.


Inizio seriamente a pensare che il tuo post sia una grossa presa per i fondelli, se cio' è vero sei geniale! se invece fai sul serio il discorso cambia totalmente:

"le console sono longeve" non va assolutamente daccordo con la 360, come ben saprai se ne rompe una su 3 (spesso una su 2), cio' è tutto fuorchè longevita'... poi ovviamente si sa che le console durano anni; pero' solo le vincitrici generazionali durano cosi' tanto, la prima xbox è durata 3 anni che non sono certamente tanti.

A parte che ho premesso "quando non si rompono", intendevo dire che, uscita una console, stai a posto per diversi anni. Le PS2, se ci hai fatto caso, le vendono ancora ed i giochi si producono ancora. Quanti anni ha una PS2? E con un PC coetaneo che ci fai? Il solitario di Windows... (non quello di Vista, ovviamente).

Poi smettiamola di dire sempre le solite minchiate che una sv dopo un anno è gia vecchia! sono STUPIDAGGINI, di solito chi dice cio' è SEMPRE colui che un anno fa ha comprato una scheda di fascia medio-bassa e magicamente l'anno dopo non li gira nulla... e GRAZIE AL CAXXO dico io! si pretende di classificare i PC (male molto diffuso tra i consolari purtroppo) in base AL PROPRIO PC e non a modelli ben piu specifici per il gioco.

Abbassa i toni, che non ti conosco.
E certo. Perchè se spendi 500 euro per una scheda Dx 9, quando escono le specifiche Dx 10 tu i nuovi effetti li riesci a vedere!
Forse con la fantasia.


OH mamma...... a parte il fatto che QUALSIASI scheda video puo' essere collegata a quei pannelli da supermercato da te sopracitati, la pulizia video la hai sui monitor 16:10 per PC con pannelli PVA/MVA non con quelle ciofeche da te elencate ;) veder girare Crysis (o qualsiasi altra cosa) su un DELL 30" a 2560x1600 non ha eguali su quei carcassoni da ipercoop :sofico:

A parte che i supermercati vendono anche i monitor, ognuno ha i suoi gusti. Io preferisco giocare a Burnout Paradise su un bel carcassone da 46" full hd con contrasto 10.000:1 e luminosità che ti abbronza. E che sensazione di velocità...
Peccato che non esca per PC, ci sarebbe stato bene sul Dell... :D


Detto cio' voglio dire la mia su la notizia: a me poco importa se le console fatturano un miliardo di $ in piu a quello PC, non me ne puo' fregar di meno :p sono 15 anni (e ripeto QUINDICI ANNI che sento questa nenia; tanto il gaming PC non muore!! tutto viene sviluppato su PC, l'innovazione avviene qui c'è poco da fare... a me piacerebbe tornare indietro agli anni 90, dove le console facevano le console e i PC i PC; ognuno aveva i suoi generi ed ognuno aveva i suoi assi. Adesso tutto è commerciale, tutto è guadagno, tutto è multipiattaforma... questo non è giocare, il giocare vero era tutt'altro, lo spessore nei giochi è andato a farsi benedire tutto per il dio $. Oramai ho perso il conto delle saghe storiche rovinate per il solo fatto di averle date in pasto ai voraci producer console... mi piange il cuore quando ci penso.

E certo, prima il software si faceva per beneficenza. Semplicemente prima, non dovendosi spremere più di tanto sul lato tecnico, si impegnavano su quello della storia. Vedi Monkey Island, ecc.

Resta della tua idea, che io resto della mia. Ma non credere di avere la verità tra le mani. Tanto si sa il mercato a chi dà ragione.

leoneazzurro
26-01-2008, 21:21
Non tutti la pensano come te.



Anche le gpu per PC sono un hardware dedicato... che discorsi fai?!? su PC si ottimizza BEN DI PIU che su console, come hai detto te le console sono uno standard unico i PC sono decine e decine di milioni; secondo te dove è il lavoro maggiore di ottimizzazione??? :p e bada che non lo dico io, ma chi lavora nel settore, purtroppo si fa orecchie da mercante e si dimentica sempre... Per quanto riguarda AC mi fa piacere sapere che lo hai giocato, cosi' come mi fa piacere sentire che con 3 giga di ram si giochi meglio che con 2, se ne intendono di PC alla Ubisoft :p personalmente aggiungo che se gira Crysis Assassin (gioco mediocre IMHO) puo' girare benissimo su PC di fascia medio alta, ovviamente a 1920x1200 con filtri. Cmq hai ragione le console costano poco (anche io ho un WII e la 360 anche se regalati :D ) ma bisogna tenere assolutamente di conto che un gioco console costa il doppio di uno PC, è roba eh! ;)



E' vero; si ha sempre e per tutti 30 frames scarsi, AF a 0 e Vsync OFF! wow viva le console! evviva l'ottimizzazione!! :mc:



BOOM!! i giochi PnP è la prima volta che li sento, non si finisce mai di imparare :D P.S. Una volta configurato un gioco rimane in quel modo eh! e tra l'altro bastano 30 secondi la prima volta in "opzioni" niente di fantascientifico.



Inizio seriamente a pensare che il tuo post sia una grossa presa per i fondelli, se cio' è vero sei geniale! se invece fai sul serio il discorso cambia totalmente:

"le console sono longeve" non va assolutamente daccordo con la 360, come ben saprai se ne rompe una su 3 (spesso una su 2), cio' è tutto fuorchè longevita'... poi ovviamente si sa che le console durano anni; pero' solo le vincitrici generazionali durano cosi' tanto, la prima xbox è durata 3 anni che non sono certamente tanti. Poi smettiamola di dire sempre le solite minchiate che una sv dopo un anno è gia vecchia! sono STUPIDAGGINI, di solito chi dice cio' è SEMPRE colui che un anno fa ha comprato una scheda di fascia medio-bassa e magicamente l'anno dopo non li gira nulla... e GRAZIE AL CAXXO dico io! si pretende di classificare i PC (male molto diffuso tra i consolari purtroppo) in base AL PROPRIO PC e non a modelli ben piu specifici per il gioco.



OH mamma...... a parte il fatto che QUALSIASI scheda video puo' essere collegata a quei pannelli da supermercato da te sopracitati, la pulizia video la hai sui monitor 16:10 per PC con pannelli PVA/MVA non con quelle ciofeche da te elencate ;) veder girare Crysis (o qualsiasi altra cosa) su un DELL 30" a 2560x1600 non ha eguali su quei carcassoni da ipercoop :sofico:


Detto cio' voglio dire la mia su la notizia: a me poco importa se le console fatturano un miliardo di $ in piu a quello PC, non me ne puo' fregar di meno :p sono 15 anni (e ripeto QUINDICI ANNI che sento questa nenia; tanto il gaming PC non muore!! tutto viene sviluppato su PC, l'innovazione avviene qui c'è poco da fare... a me piacerebbe tornare indietro agli anni 90, dove le console facevano le console e i PC i PC; ognuno aveva i suoi generi ed ognuno aveva i suoi assi. Adesso tutto è commerciale, tutto è guadagno, tutto è multipiattaforma... questo non è giocare, il giocare vero era tutt'altro, lo spessore nei giochi è andato a farsi benedire tutto per il dio $. Oramai ho perso il conto delle saghe storiche rovinate per il solo fatto di averle date in pasto ai voraci producer console... mi piange il cuore quando ci penso.

Tony73, abassiamo un pò i toni e soprattutto evitiamo di affermare che gli altri "dicano minchiate". Grazie.

Aegon
26-01-2008, 22:43
@Aegon

....."de gustibus not disputandum est"....

ma lol!!

lui sarà pure lamer, ma te sei un ignorantone ;)

Wè wè piano con l'ignorante!

Però effettivamente non mi ero accorto del not :doh:

Troppo inglese ultimamente :muro: :muro: :muro:

extremelover
27-01-2008, 12:11
Wè wè piano con l'ignorante!

Però effettivamente non mi ero accorto del not :doh:

Troppo inglese ultimamente :muro: :muro: :muro:


"De gustibus don't disputandum est" :D :D :D

Gunny35
27-01-2008, 12:39
Tutto IMHO, ovviamente...

Il motivo principale delle vendite dei titoli console è la semplicità di acquisto e utilizzo. Il PC è una macchina meravigliosa e potentissima, ma non ha completamente recepito il cambiamento del mercato dei games da fenomeno per pochi appassionati a fenomeno di massa. La massa non ha tempo e voglia di informarsi su mille dettagli e sfumature.
Per quanto riguarda la pirateria l'utente PC è sicuramente più smaliziato e in grado di eseguire le operazioni necessarie a far funzionare i giochi piratati. L'utente console non ha necessariamente voglia e tempo di avere a che fare con modifiche hardware, P2P, etc...

Acquisto hardware:
CONSOLE
Ci sono due/tre modelli di Xbox e 1 o 2 di PS3, o comunque mediamente questa è la scelta disponibile nei punti vendita.
Ci sono 1000 diversi PC con comparti grafici inefficaci descritti come fenomenali. Alla turbocache per capirci. I produttori di PC utilizzano l'ignoranza del cliente per fregarlo con sigle sempre più sibilline.

Acquisto software:
Console
Se sulla scatola c'è scritto Xbox o PS3 sei sicuro che funziona sul tuo hardware.
PC
Le richieste di sistema sono raramente veritiere. Quando lo sono sono di difficile interpretazione per la maggior parte degli acquirenti. Per regalare un gioco per PC a qualcuno occorre farsi mandare l'output di everest! (e saperlo leggere)

Pornografia etc.:
Console
La console fa funzionare i giochi e permette una limitata interattività con Internet per il multiplayer e chat.
PC
Ha un mare di possibilità, ma è più esposto all'installazione di spyware, virus e a programmi che direzionano truffaldinamente su siti con contenuti per adulti.

Qualità:
Console
I giochi devono fare i conti con le limitazioni dell'hardware e scendere a compromessi per mantenere un frame-rate costante. L'imprecisione e semplicità del sistema di controllo pone dei limiti nella gestione di giochi FPS e RTS.
PC
Il minimo comun denominatore è troppo basso per essere utilizzato, ma il PC dell'appassionato è dotato di una potenza di elaborazione e hardware dedicato di primissimo piano.

L'unico punto realmente a favore del PC è la qualità superiore, che non bilancia gli svantaggi a mio parere, soprattutto considerando che le differenze non vengono pubblicizzate abbastanza.
Come risollevare le sorti del gaming su PC?
1. Producendo schede integrate con potenza adeguata a far funzionare un gioco in 3D almeno al minimo. ATI con 780G ha fatto un passo nella giusta direzione.
2. Standardizzando la misura dei requisiti di sistema.
3. Pubblicizzando le differenze dei giochi PC rispetto a quelli Console.

Gunny35
27-01-2008, 12:53
...Aggiungo
Per i requisiti di sistema. Penso che "Games for Windows" sia un'ottima iniziativa, ma incompleta.
Occorrerebbe estendere il marchio "Games for Windows" anche all'hardware, unito ad un valore numerico. Riportando sulla confezione del gioco il valore numerico minimo e consigliato rispetto a questo indice.

omerook
27-01-2008, 13:03
ci credo che game per pc calano!
le schede video serie costano un patrimonio poi tra driver motori grafici os non supportati e tribolamenti vari non cè nessun vantaggio nei confronti delle console! perchè dovrei investire 1000euro per una coppia di video e altri 1000 per un pc potente quando con una console da 500 euro sto apposto per i prossimi 5 anni?

Naufr4g0
27-01-2008, 13:23
Ci sono 1000 diversi PC con comparti grafici inefficaci descritti come fenomenali. Alla turbocache per capirci. I produttori di PC utilizzano l'ignoranza del cliente per fregarlo con sigle sempre più sibilline.

Pienamente d'accordo con questo punto. Vendendo quasi solamente questi computer si finisce in pratica che la maggior parte della gente finisce per comprarsi queste fantomatiche schede con memoria turbocache a 512 Mb di Ram che poi non servono a niente. E quindi praticamente tutti hanno computer inadatti al gioco e poi si comprano le console per giocare...
Alla ATI e alla nVidia dovrebbero smettere di produrre queste schedaccie di fascia così bassa, perchè mandano in crisi il mercato.

Acquisto software:
Console
Se sulla scatola c'è scritto Xbox o PS3 sei sicuro che funziona sul tuo hardware.
PC
Le richieste di sistema sono raramente veritiere. Quando lo sono sono di difficile interpretazione per la maggior parte degli acquirenti. Per regalare un gioco per PC a qualcuno occorre farsi mandare l'output di everest! (e saperlo leggere)
Infatti, questo conferma quello che ho detto sopra.

Ormai l'unico termine di confronto delle velocità dei computer è la cpu, che sappiamo bene che non influisce minimamente sulle prestazioni dei giochi.
Per questo poi si vendono pure un sacco di portatili, perchè la gente crede di comprare computeroni potentissimi, e poi cercano di giocarci però...

Mason
27-01-2008, 13:32
snip ..

Alla ATI e alla nVidia dovrebbero smettere di produrre queste schedaccie di fascia così bassa, perchè mandano in crisi il mercato.

Ormai l'unico termine di confronto delle velocità dei computer è la cpu, che sappiamo bene che non influisce minimamente sulle prestazioni dei giochi.

snip..


Quella della turbocache e una grossa fetta del mercato, se non la maggiore.

la cpu influsisce, in minima parte ma influisce.

Cmq ormai il gaming su pc e' arivato all'esasperazione, troppi aggiornamenti in troppo poco tempo, su console almeno sei sicuro che i giochi girano senza turbe per anni.

Mercato vg in crescita, pc in ribasso, penso sia dovuto all'allargamento del mercato (casual), ed al fatto che la media di eta dei giocatori sale(+ lavoro - tempo da buttare in cfg e via dicendo).

Naufr4g0
27-01-2008, 13:45
Quella della turbocache e una grossa fetta del mercato, se non la maggiore.

la cpu influsisce, in minima parte ma influisce.

Cmq ormai il gaming su pc e' arivato all'esasperazione, troppi aggiornamenti in troppo poco tempo, su console almeno sei sicuro che i giochi girano senza turbe per anni.

Mercato vg in crescita, pc in ribasso, penso sia dovuto all'allargamento del mercato (casual), ed al fatto che la media di eta dei giocatori sale(+ lavoro - tempo da buttare in cfg e via dicendo).
Io mi sono accorto che escono più schede grafiche che giochi per il PC. Io produrrei meno schede grafiche, così gli sviluppatori potrebbero concentrarsi sugli aspetti del gioco invece che sulla compatibilità. Per questo logicamente poi a loro conviene sviluppare per console...

sassi
27-01-2008, 13:56
la pirateria c'entra parecchio.

AnonimoVeneziano
27-01-2008, 15:02
Secondo me ti sei impegnato per niente a fare tutte queste considerezioni :D

semplicemente wow è il gioco più venduto e non credo esiste un gioco per consolle con una longevità tale o che assorbe al player cosi tanto tempo.

Quando un gioco per consolle è longevo ha 100-150 ore di gioco,conosco gente che su wow fa quelle ore in una settimana :mc:

Se a questo aggiungi steam e aggiungi che in genere i giochi on-line (in cui ancora domina il pc) sono molto più longevi si spiegano i dati.

Oh mio dio, 150/24 ore sono 6 giorni di gioco a settimana o poco più. Questo significa che hanno 24/6 = 4 ore di non gioco al giorno (probabilmente usati per dormire) . Fermali perchè credo che potrebbero morire :asd:

EDIT: Ma li hai conosciuti in game? Perchè non credo esista un altro modo per conoscerli :asd:

extremelover
27-01-2008, 15:12
...
Ci sono 1000 diversi PC con comparti grafici inefficaci descritti come fenomenali. Alla turbocache per capirci. I produttori di PC utilizzano l'ignoranza del cliente per fregarlo con sigle sempre più sibilline.
...


Il mercato dei PC è molto vasto. Ci sono anche clienti, e molti a mio avviso, a cui giocare non interessa proprio per niente, e che scelgono una scheda grafica "turbocache" pur sapendo che non è adatta al gaming.


ci credo che game per pc calano!
le schede video serie costano un patrimonio poi tra driver motori grafici os non supportati e tribolamenti vari non cè nessun vantaggio nei confronti delle console! perchè dovrei investire 1000euro per una coppia di video e altri 1000 per un pc potente quando con una console da 500 euro sto apposto per i prossimi 5 anni?

Quoto.


Quella della turbocache e una grossa fetta del mercato, se non la maggiore.

la cpu influsisce, in minima parte ma influisce.

Cmq ormai il gaming su pc e' arivato all'esasperazione, troppi aggiornamenti in troppo poco tempo, su console almeno sei sicuro che i giochi girano senza turbe per anni.

Mercato vg in crescita, pc in ribasso, penso sia dovuto all'allargamento del mercato (casual), ed al fatto che la media di eta dei giocatori sale(+ lavoro - tempo da buttare in cfg e via dicendo).

Quoto.


Io mi sono accorto che escono più schede grafiche che giochi per il PC. Io produrrei meno schede grafiche, così gli sviluppatori potrebbero concentrarsi sugli aspetti del gioco invece che sulla compatibilità. Per questo logicamente poi a loro conviene sviluppare per console...

Guarda, i programmatori usano delle interfacce stabilite dal S.O. a cui i costruttori di schede video devono conformarsi. Non scrivono un software diverso per ogni scheda. Possono ottimizzare solo il software di loro competenza e sperare che quello nei tiers sottostanti sia stato scritto bene. Quindi pochi sforzi per la compatibilità.
Per quanto riguarda la produzione di schede video, i mancati ricavi dalla mancata vendita chi li rimborsa?

Gunny35
27-01-2008, 18:15
Il mercato dei PC è molto vasto. Ci sono anche clienti, e molti a mio avviso, a cui giocare non interessa proprio per niente, e che scelgono una scheda grafica "turbocache" pur sapendo che non è adatta al gaming.

Io ho qualche dubbio che molti acquirenti di PC sappiano cosa sia la memoria turbocache ed il reale impatto sulle prestazioni. Se lo dici tu mi fido, mi piacerebbe fermare 1000 persone nel reparto computer di un ipermercato e chiederglielo. Penso che se qualcuno compra un PC da 900/1000 euro sarebbe disposto a spendere 30/50 euro in più per poter anche caricare un gioco ogni tanto. Specialmente parlando di utilizzo casalingo.

Lud von Pipper
27-01-2008, 19:17
A mio modo di vedere, sono i videogiochi che sono cambiati rispetto a agli anni novanta, come target e budget investito, e noi che siamo tecnomaniaci siamo ovviamente gli ultimi a rendersene conto: i giochi di oggi sono per la massa, per chi non perde una puntata della De Filippi e non per nerd appassionati e criticoni.
Una volta c'era una distinzione netta fra il mondo delle consolle e quello del PC, legato alla potenza di calcolo principalmente e alle dimensioni dei supporti.
La PS1 ha un fatto da cavallo di troia, presentando una discreta potenza, un costo e una semplicità che la rendevano accessibile alle masse dei giocatori casuali e un supporto di memoria, il CD-Rom che la rendeva competitiva senza bisogno di grossi e costosi Hard Disk.

Xbox fu un flop per le eccessive limitazioni della macchina (un celeron?!?) e PS2 si mantenne abbastanza distinta a livello di programmazione da un PC per non rendere agevole il porting (cioè economico): aveva un buon 3D per i suoi tempi ma i giochi per consolle non si sovrapponevano ancora (a parte casi rari) a quanto si vedeva su PC, compreso il fatto che i giochi per PC erano ancora abbastanza vari e interessanti da offrire un ampio spettro di scelta.

Oggi siamo alla terza generazione, e l'ultima VERA consolle è il Wii, con i suoi classici (Mario, Zelda e i giochini platform oriented, oltre ai giochi pensati per il nuovo controller), ma PS3, Xbox 360 non si discostano molto da un PC, non avendo propri videogiochi esclusivi.
O meglio, i giocatori su Pc e quelli su consolle si sono avvicinati troppo per gusti, manipolati dalle grandi case di software che trovano solo interessante il fatto di produrre giochi multi piattaforma.

Guardiamoci in faccia: le scelte delle grandi case di software videoludico semprano prendere a schiaffi i gusti dei giocatori da PC, imponendo generi completamente diversi da quanto emerge dalla top ten presentata qui.

Se la gente vuole giocare ai Sims, se Sim City e Civilization hanno stravenduto per anni, e i migliori giochi di sempre per PC sono RPG (Torment, Fallout, e soci) oppure generi all'epoca innovativi (Red Allert, Starcraft Elder Scrolls), perchè ci troviamo inondati da cloni dei cloni dei cloni di Quake?
Perchè in realtà non sono che platform 3D adattissimi ad una consolle che riesca a gestirne la grafica ma assai poco costosi in termini di ricerca di mercato, rischio e meccaniche. Uno sparatutto è sempre uguale a se stesso mentre creare, che so, un gioco come Homeworld dal nulla è un salto nel buio. Un GOW da Xbox a PS3 a PC è un attimo perchè il sistema vettoriale richiede solo di convertire le primitive elaborate dal processore.
Inoltre il gioco è a carte scoperte: un gioco stupido e ripetitivo come GOW, lo metto in esclusiva su Xbox, e siccome chi compra la consolle, senza giochi la usa come fermaporta, ne vendo una vagonata. Quando le vendite cominciano a calare le al gente si è stufata, allora lo lancio per PS3, con qualche insignificante aggiornamento grafico e magari un livello extra (che richiede, avendo gli strumenti di sviluppo, un paio d'ore al massimo al programmatore per crearlo) e vendo a chiunque ha comprato una PS3, visto che il titolo ha fatto parlare di se su Xbox. Infine, lo lancio anche su PC, dove mod e possibilità di creare ad on ne allungano la vita oltre misura, per guadagnarci una terza volta per via dell'hype che il gioco ha generato nel mondo consolle next gen (dove ovviamente non c'era nulla di meglio a cui paragonarlo e quindi fa hype anche un gioco solo discreto). Ho parlato di GOW ma potrei parlare di Oblivion, FIFA o ogni altro gioco multipiattaforma negli stessi identici termini

Guardiamo in faccia alla realtà: i reparti di marketing sono fatti da gente che ci sa fare, minimizzando le ore lavoro e massimizzando il guadagno. Hanno ucciso ogni genere di gioco diverso dal FPS, Avventura, RPG assonometrico, Simulazione, RTS (che non siano cloni di starcraft), strategici, o semplicemente non incasellabili (B&W, Incredible Machine, Another World, o ogni altro genere non ancora inventato).
Morale della storia: vogliono essere loro a dirci che cosa dobbiamo giocare e non chi il software lo disegna, anche se ogni statistica ci dice che se vuoi vendere davvero su un PC devi fare giochi come I Sims, IL-2, e tutti quei generi che restano sugli scaffali (vendendo) per anni.
Gli esperti di marketing però preferiscono vendere un gioco nel maggior numero copie e nel minor tempo possibile, interessati a che un giocatore sia portato a cambiare gioco (o meglio titolo visto che la minestra non cambia mai) ogni mese (da cui zozzerie come GOW e soci che si finiscono in 6-7 ore di gioco reale), invece che creare comunità stabili di giocatori e supportarle.

extremelover
27-01-2008, 22:40
Io ho qualche dubbio che molti acquirenti di PC sappiano cosa sia la memoria turbocache ed il reale impatto sulle prestazioni. Se lo dici tu mi fido, mi piacerebbe fermare 1000 persone nel reparto computer di un ipermercato e chiederglielo. Penso che se qualcuno compra un PC da 900/1000 euro sarebbe disposto a spendere 30/50 euro in più per poter anche caricare un gioco ogni tanto. Specialmente parlando di utilizzo casalingo.

Mi sono espresso male. Volevo dire che moltissimi non lo sanno, ma è anche vero che altri lo sanno e non se ne curano. Ad un professionista ad esempio interessa molto di più il peso e l'autonomia.

Comunque non credo che il calo delle vendite dei giochi PC sia dovuto solo alle schede di fascia bassa.

Naufr4g0
28-01-2008, 00:38
Guarda, i programmatori usano delle interfacce stabilite dal S.O. a cui i costruttori di schede video devono conformarsi. Non scrivono un software diverso per ogni scheda. Possono ottimizzare solo il software di loro competenza e sperare che quello nei tiers sottostanti sia stato scritto bene. Quindi pochi sforzi per la compatibilità.
Si, è vero che le API grafiche sono quelle, però siccome per produrre un gioco ci vuole molto tempo, gli sviluppatori non sanno mai quale sarà il computer medio da gioco al momento in cui sarà finito il gioco e sarà pubblicato, e magari li disorienta. Molto meglio produrre per macchine di cui già si conoscono i limit IMHO.
E cmq problemi di compatibilità con l'una o l'altra scheda grafica ci sono sempre a prescindere dalla teorica piena compatibilità.

Per quanto riguarda la produzione di schede video, i mancati ricavi dalla mancata vendita chi li rimborsa?
Beh se il mercato dei videogiochi per PC continua a scendere presto non interesserà a nessuno comprare schede potenti per PC, e quella sarebbe la perdita maggiore.
Fino ad ora fare uscire tutte ste schede per riempire varie fascie di prezzo è stata senz'altro la soluzione economicamente più vantaggiosa, ma potrebbe non esserlo per sempre..

mjordan
28-01-2008, 01:48
Oppure si usa il mulo:rolleyes:

Il mulo non è mai una scusa. Se hai i soldi per comprare l'hardware per giocare, hai pure i soldi per comprare i giochi.

mjordan
28-01-2008, 01:49
Io l'avevo detto.. :D
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15838918&postcount=9)
Ma dopotutto è inevitabile nel momento in cui la gente compra più portatili che desktop.

I portatili sono perfettamente in grado di giocare, oggigiorno. Con un portatile preso a Novembre, pagato 899€, ho praticamente giocato quasi tutti i titoli 2007 con settaggi a palla (eccetto Crysis) a 1280x800.

Naufr4g0
28-01-2008, 03:03
I portatili sono perfettamente in grado di giocare, oggigiorno. Con un portatile preso a Novembre, pagato 899€, ho praticamente giocato quasi tutti i titoli 2007 con settaggi a palla (eccetto Crysis) a 1280x800.

E che scheda video c'è?
Cmq non mi fido mai di chi mi dice che mette tutti i settaggi a palla e gioca al max della fluidità, ma questo vale anche per i computer fissi.
Un mio amico diceva di giocare bene a need for speed carbon sul suo portatile, poi l'ho visto e gli faceva qualcosa come 10FPS se non meno..

dotlinux
28-01-2008, 08:23
Ma questi fantomatici giochi per PC qualitativamente superiori a quelli per console quali sarebbero?

Crhype poi?

Sajiuuk Kaar
28-01-2008, 08:24
@bulfio: giocami ad uno strafegico in tempo reale su console e poi dimmi se la cosa è per te abbstanza cancrica et perversa da farti giocare a c&c sul pc... Ma anche ad uno sparatutto, giocare ad uno sparatutto non platform su console è una cosa abominiaca ed inconcepibile per il sottoscritto... Già me lo vedo un niubbo con la console a giocare ad UT ed uno con il pc "ma come fai???" "go buy skills..." "non sono nabbo! stò giocando con una console!" "go buy pc idiot!" "ah ma sei con il pc? non vale sei avvantaggiato!" "go buy pc e vedi che risolvi il 50% dei problemi; l'altro 50% stà tra monitor e tastiera perchè per anche solo PENSARE di giocare ad un FPS su console bisogna essere messi male"

dotlinux
28-01-2008, 08:46
O non averci mai provato! ;)

extremelover
28-01-2008, 11:45
Si, è vero che le API grafiche sono quelle, però siccome per produrre un gioco ci vuole molto tempo, gli sviluppatori non sanno mai quale sarà il computer medio da gioco al momento in cui sarà finito il gioco e sarà pubblicato, e magari li disorienta. Molto meglio produrre per macchine di cui già si conoscono i limit IMHO.
E cmq problemi di compatibilità con l'una o l'altra scheda grafica ci sono sempre a prescindere dalla teorica piena compatibilità.


Certo. Ma le macchine di cui già si conoscono i limiti esistono, sono proprio le console. Non so se volevi intendere questo.

Beh se il mercato dei videogiochi per PC continua a scendere presto non interesserà a nessuno comprare schede potenti per PC, e quella sarebbe la perdita maggiore.
Fino ad ora fare uscire tutte ste schede per riempire varie fascie di prezzo è stata senz'altro la soluzione economicamente più vantaggiosa, ma potrebbe non esserlo per sempre..

Tanto loro continueranno a produrre chip grafici per le console e per le workstation grafiche. Diciamo che le tre fascie per PC, bassa, media ed alta, contiueranno sempre ad esistere, anche se con questo andazzo, la fascia alta non servirà ad un .... niente. :D

franzing
28-01-2008, 12:11
IL tempo mi sta dando ragione, era chiaro che con la nascita delle nuove console il mercato avrebbe puntato in questa direzione e così e stato, prima moltissimi giochi uscivano per PC e forse poi venivano convertiti per console, questo non accade praticamente più, e la qualità generale dei giochi è scesa (con rare eccezioni)si è deciso così e così sarà, si punta sempre più ad accontentare la massa che non vede differenza tra un 640x400 interlacciato e un 1600x1200 a 75hz o che non sa che la sua console possiede un lettore blu ray, è pure comprensibile, senz'altro a lungo andare renderà di più
D'altronde il tavernello vende tantissimo, ci sarà un motivo

ilgrifone
28-01-2008, 12:26
chi si ricorda della S3virge una scheda con una puntenza esagerata...4mb:D !C'è da dire che da allora ad oggi i compontenti per il pc costano molto meno , quando si è visto che le schede video avevano un mercato, si è cercato di rivalersi su questo componente , una volta si doveva comprare anche la scheda audio , oggi qualsiasi scheda madre c'è l'ha integrata, la scheda video "media" costa 122 euro circa 244 mila lire , quando una scheda video costava 80mila lire,
i giochi per pc non vendono sia perchè i requisiti hardware assomigliano a quelli richiesti dall'Esa, e quindi per poter giocare in maniera decente c'è bisogno minimo di una 3850, di un dual core, cose che le persone comuni ancora non hanno (un mio amico ha ancora un pentium II...:D ), sia perchè c'è la pirateria, sia perche' le stesse major dei videogiochi dicono che la maggioranza dei game è noiosa, in tutta questa situazione , un nuovo modo di giocare si sta facendo strada il"fai da te ", ovvero le comunita ' di modders di videogiochi cominciano a moltiplicarsi come funghi, oggi modificare un videogioco diventa sempre piu ' semplice,io penso che le Ea e company ci venderanno solo gli strumenti per realizzare il nostro videogioco su misura , in un futuro tutto sommato non lontano(vi sareste mai immaginati all'epoca una banshee dual core... io penso di no:D )come gia oggi succede con i sims , e non ultimo con windows 7 si prospetta una esperienza di gioco molto vicina alla realta',a Crysis si possono trovare mille difetti ma ha introdotto una cosa che va in questo senso, la grafica fotorealistica, se questo non è futuro....:D

andreasperelli
28-01-2008, 13:54
Le piattaforme di gioco sono nate e morte... prima del PC era l'amiga a dominare la scena, poi sono arrivate le schede grafiche, i processori pentium, etc. etc. e la piattaforma leader è diventata il PC.

Ma il mondo ormai è cambiato, il videogioco è un fenomeno di massa e la massa non vuole sistemi inutilmente complessi, e giocare con un PC è complesso per la maggior parte delle persone, molti inoltre (tra questi ci sono io) saprebbero anche affrontare la complessità ma preferiscono passare il loro tempo in altro modo, magari giocando 1 ora invece che 20 minuti di configurazione e 40 di gioco.

E' per questo che la gente va su console, perché spendi 70€ di gioco ma sei sicuro che funzionera bene.

Il gaming su PC non ha fatto il salto di qualità necessario, è ancora troppo "artigianale" basato su driver, schede grafiche, sigle astruse, configurazioni criptiche, patch, etc. etc. Ora tutto questo non va più bene per in nuovi gamer o per quelli che sono invecchiati e hanno altro da fare nella vita che cercare i nuovi drivers.

Il gaming su PC resterà per una nicchia di appassionati di HW o di generi particolari, dei miei amici l'unico che gioca ancora su PC lo fa per WOW. E alcuni dei miei amci che ora giocano con l'Xbox 360 erano quel tipo di gamer che metteva case trasparenti con due 7800GTX in SLI... però si sono rotti i maroni pure loro... ;)

SniperZero
28-01-2008, 15:23
purtroppo è vero, per giocare col pc si va incontro a continui upgrade, i giochi costano sempre di piu e l'adsl sempre di meno...
sono in molti quelli che riparmiano sui giochi e investono in continui upgrade e adsl sempre piu veloci, è un po il cane che si morde la coda!!
se i developers facessero giochi che sfruttano all'optimum l'hardware, il nostro pc durerebbe 10 volte di piu... invece appena esce l'ultima scheda video invece che finire di sfruttare la precedente passano appresso!! da questo punto di vista se la meritano la pirateria!!
prendete ad esempio le console, un hw gli deve durare 5 anni... dopo un'annetto-due i giochi cominciano ad essere stupendi!! perchè i programmatori sanno che se investono nello sviluppo basato su un'hw fra due mesi non si troveranno a piedi!!
personalmente devo ammettere che dal mulo scarico un bel po, ma ho ancora oggi piu giochi originali!! i demo non li installo mai, spesso faccio prima a scaricarmi il gioco e a provarlo, se è una sòla lo fiondo ancora prima di quanto sarebbe durato il demo... se è una mezza sòla magari lo finisco ma poi lo butto... e se vedo che ne vale la pena me lo compro subito, anche se poi non ho il tempo per giocarlo appieno (come ho fatto con et:qw...)

Naufr4g0
28-01-2008, 16:33
purtroppo è vero, per giocare col pc si va incontro a continui upgrade, i giochi costano sempre di piu e l'adsl sempre di meno...
sono in molti quelli che riparmiano sui giochi e investono in continui upgrade e adsl sempre piu veloci, è un po il cane che si morde la coda!!
se i developers facessero giochi che sfruttano all'optimum l'hardware, il nostro pc durerebbe 10 volte di piu... invece appena esce l'ultima scheda video invece che finire di sfruttare la precedente passano appresso!! da questo punto di vista se la meritano la pirateria!!
prendete ad esempio le console, un hw gli deve durare 5 anni... dopo un'annetto-due i giochi cominciano ad essere stupendi!! perchè i programmatori sanno che se investono nello sviluppo basato su un'hw fra due mesi non si troveranno a piedi!!

Esatto. Invece gli sviluppatori dei giochi per PC devono affidarsi alla forza bruta delle schede. La parola OTTIMIZZAZIONE è sparita dai loro vocabolari, ma solo quando sviluppano per PC.
Anche se a dire la verità hanno anche problemi con la PS3 che a quanto pare è così potente, che non c'è nessuno in grado di sfruttarne a pieno le potenzialità perchè richiederebbe una tipologia di programmazione più a basso a livello (più vicina al linguaggio macchina per intenderci).
Io ultimamente col computer che vedete in firma ho provato a giocare a Sega Rally Revo e ne sono rimasto profondamente deluso, sia come gioco, ma soprattutto come performance. Con lo stesso computer gioco esageratamente fluido a Flat Out 2 che ha molte più cose da gestire IMO.

Lud von Pipper
28-01-2008, 23:35
Io ultimamente col computer che vedete in firma ho provato a giocare a Sega Rally Revo e ne sono rimasto profondamente deluso, sia come gioco, ma soprattutto come performance
Prova a buttarci dentro un GB in più di Ram: al giorno d'oggi con tutti i programmi che sono caricati in background e con la pensatezza di windows non resta abbastanza memoria per fare girare fluidamente un gioco discretamente complesso.
Non è che 1GB di ram costi uno sproposito, certamente meno del gioco stesso. ;)

Naufr4g0
28-01-2008, 23:53
Prova a buttarci dentro un GB in più di Ram: al giorno d'oggi con tutti i programmi che sono caricati in background e con la pensatezza di windows non resta abbastanza memoria per fare girare fluidamente un gioco discretamente complesso.
Non è che 1GB di ram costi uno sproposito, certamente meno del gioco stesso. ;)

Beh effettivamente potrei avere dei vantaggi, ma non sono sicuro di spendere ancora soldi per una architettura vecchia.
Volevo prendere un kit 2x1Gb di memoria buona e una cpu dual core decente, ma i prezzi non sono proprio stracciati.

Gunny35
29-01-2008, 01:26
Ma questi fantomatici giochi per PC qualitativamente superiori a quelli per console quali sarebbero?

Crhype poi?

Io ho visto COD4 su PS3 in dimostrazione in un'ipermercato e rispetto a come lo vedo io sul PC è graficamente inferiore. Con il PC gioco in DX10 a 1680x1050 con settaggi alti.
E' anche normale considerando che la mia 8800GTS 512 da sola ha più memoria della console, se gli sviluppatori vogliono possono caricare delle texture a qualità più alta su PC. Inoltre molti giochi per console si fermano a 600p e fanno upscaling. Come COD4 e Halo3 se non ricordo male, gli sviluppatori fanno quello che possono con l'hardware a disposizione.

mjordan
29-01-2008, 18:30
Io ho visto COD4 su PS3 in dimostrazione in un'ipermercato e rispetto a come lo vedo io sul PC è graficamente inferiore. Con il PC gioco in DX10 a 1680x1050 con settaggi alti.
E' anche normale considerando che la mia 8800GTS 512 da sola ha più memoria della console, se gli sviluppatori vogliono possono caricare delle texture a qualità più alta su PC. Inoltre molti giochi per console si fermano a 600p e fanno upscaling. Come COD4 e Halo3 se non ricordo male, gli sviluppatori fanno quello che possono con l'hardware a disposizione.

Già... Peccato che CoD 4 sia OpenGL 2.0 basato su un motore modificato id Tech di id Software... :asd:

Gunny35
31-01-2008, 11:27
Già... Peccato che CoD 4 sia OpenGL 2.0 basato su un motore modificato id Tech di id Software... :asd:

Io ho fornito le informazioni riguardo alla piattaforma portata a confronto, se alcune sono ridondanti, mi scuso per aver offeso la tua sensibilità Nerdosa.
La tua precisazione cambia il senso del mio intervento? Il fatto che ci sia un motore basato su OpenGL preclude la possibilità che ci siano differenze su diverse piattaforme hardware?
Bah...

mjordan
31-01-2008, 18:52
Io ho fornito le informazioni riguardo alla piattaforma portata a confronto, se alcune sono ridondanti, mi scuso per aver offeso la tua sensibilità Nerdosa.
La tua precisazione cambia il senso del mio intervento? Il fatto che ci sia un motore basato su OpenGL preclude la possibilità che ci siano differenze su diverse piattaforme hardware?
Bah...

Cambia, perchè su PC il gioco aggancia l'accelerazione DirectX 9 e non DirectX10. Per quanto riguarda le differenze su piattaforme diverse, sono molto piccole perchè il gioco è stato sviluppato dall'inizio per essere nativo su piu' piattaforme, quindi non è proprio un gioco portato da chissà quale piattaforma. Diciamo che sembra essere progettato al minimo comun denominatore delle tre piattaforme. Chiaramente su PC le differenze le fanno la risoluzione e i filtri piu' cazzuti.

Gunny35
02-02-2008, 14:28
Cambia, perchè su PC il gioco aggancia l'accelerazione DirectX 9 e non DirectX10. Per quanto riguarda le differenze su piattaforme diverse, sono molto piccole perchè il gioco è stato sviluppato dall'inizio per essere nativo su piu' piattaforme, quindi non è proprio un gioco portato da chissà quale piattaforma. Diciamo che sembra essere progettato al minimo comun denominatore delle tre piattaforme. Chiaramente su PC le differenze le fanno la risoluzione e i filtri piu' cazzuti.

Tu stai contestando che io abbia visto delle differenze tra le due versioni basandoti sull'argomento di quali librerie grafiche vengono utilizzate?
Non hai provato a vedere di persona le due versioni del gioco?
O stai scherzando oppure sei come Neo di Matrix, mentre guardi il videogioco vedi il codice in esecuzione.

mjordan
02-02-2008, 20:42
Tu stai contestando che io abbia visto delle differenze tra le due versioni basandoti sull'argomento di quali librerie grafiche vengono utilizzate?
Non hai provato a vedere di persona le due versioni del gioco?
O stai scherzando oppure sei come Neo di Matrix, mentre guardi il videogioco vedi il codice in esecuzione.

Che ci siano delle differenze è ovvio. Quello che voglio dire io è che non ci sono differenze tali da gridare al miracolo o a uno sconvolgimento, come succede in genere con giochi creati appositamente su PC e solo succesivamente portati su console. Senza scomodare il codice.