View Full Version : Uscirà un 50mm Nikon motorizzato per la Nikon D40/D40x?
Come da titolo, ogni tanto sento dire che deve uscire un nuovo cinquantino (evoluzione del 50 f 1.8 che io vorrei comprare) per la D40/D40x, dotato di motore autofocus, e ciò mi frena nell'acquisto.
Attualmente mi capita di scattare ritratti, soprattutto in interno, con un vecchissimo 50 f/2 di mio padre, ma essendo obbiettivo senza CPU oltre alla messa a fuoco automatica perdo completamente l'esposimetro. E ciò è male. Con il 50ino attuale recupererei questa funzione, ma se sta per uscire un obbiettivo equivalente con motore integrato aspetto! la messa a fuoco automatica può essere una gran comodità.
Secondo voi dove posso reperire informazioni/indiscrezioni in merito?
Grazie!
Ho sentito anch'io queste voci. Cmq devi aspettare solo pochi giorni, dato che all'imminente PMA di Los Angeles Nikon presenterà sicuramente dei nuovi prodotti, tra cui, sempre stando ai "si dice", una nuova reflex (o l'erede della D80 o quella della D40), e alcuni obiettivi, tra i quali il 16-85 VR.
:)
Ok, ti ringrazio! Conosci qualche buona fonte per tenersi "up to date" sui prodotti presentati? Ultimamente hwupgrade si dedica parecchio all'ambito fotografico (e apprezzo molto questa cosa), ma non è un sito primariamente di fotografia..
Buona giornata!
hornet75
26-01-2008, 17:56
Ok, ti ringrazio! Conosci qualche buona fonte per tenersi "up to date" sui prodotti presentati? Ultimamente hwupgrade si dedica parecchio all'ambito fotografico (e apprezzo molto questa cosa), ma non è un sito primariamente di fotografia..
Buona giornata!
Il miglior sito di fotografia a livello di news, test e forum è sicuramente:
http://www.dpreview.com
In italia il riferimento credo sia photo4u:
http://www.photo4u.it/index.php
luigimitico
27-01-2008, 12:20
Secondo me, non uscira' un obbiettivo 50mm af-s,
questo perche' dando un'occhiata al sito di nikon ho notato che le sole ottiche fisse ad avere autofocus integrato sono i super teleobbiettivi, questo anche a causa del loro prezzo non alla portata di tutti. Al PMA spero comunque che esca qualcosa di abbordabile anche per gli utenti delle nikon d40, come me, che hanno poca scelta sull'acquisto di un obbiettivo medio, ma senza svenarsi.
Sulla lente 16-85 VR penso non si potra' mettere mano prima della meta' dell'anno.
AleLinuxBSD
27-01-2008, 13:33
Risposta al sondaggio, non credo che uscirà mai un simile obiettivo, tra l'altro avrebbe ben poco senso.
Nei teleobiettivi zoom ha senso dato che aiuta la rapidità di messa a fuoco, che comunque dipende pure dall'autofocus del body, in generale però più sono lunghi, e più l'aiuto dato dal motore risulta significativo.
Ma perchè dite così? :confused:
il cinquantino è con messa a fuoco automatica su tutti i corpi macchina Nikon tranne D40 e D40X! Lo so anch'io che si può focheggiare a mano (lo faccio con il 50mm anni '70 attualmente in mio possesso), ma se l'AF ha senso su macchine tipo D80-D200-D300 perchè non dovrebbe averlo su una macchina più "entry level" tipo D40? O decidono di escludere questa macchina dagli obiettivi focale fissa, o decidono di invertire la strada intrapresa e rimettono il motore per l'AF in tutti i corpi (per ora dichiaravano che le nuove l'avrebbero abbandonato in favore del motore integrato negli obbiettivi - o sbaglio?).
hornet75
27-01-2008, 16:29
Sono d'accordo con Cemb. Non è questione di utilità nel velocizzare l'AF su ottiche così piccole e leggere ma di ammodernamento degli obiettivi stessi.
Che sia utile o meno poco importa, Nikon deve motorizzare le sue ottiche (come Canon ha già fatto da tempo) per poter gradualmente eliminare il motore AF dai corpi macchina (come Canon ha fatto da tempo).
Probabile che le ultime a subire tale modifica saranno le Fotocamere Professionali.
io ci credo...
e ci spero...
"gianni, l'ottimismo è il profumo della vita!!!" :D
Wow, mi sa che se esce facciamo un ordine gigantesco alla Nikon! :D
jello biafra
28-01-2008, 08:55
io ho notato dei cali di prezzo, anche nell'ordine dei 20e, su alcuni shop online.
per quel che può contare, può essere un piccolo segnale.
luigimitico
29-01-2008, 00:39
Ma perchè dite così? :confused:
il cinquantino è con messa a fuoco automatica su tutti i corpi macchina Nikon tranne D40 e D40X! Lo so anch'io che si può focheggiare a mano (lo faccio con il 50mm anni '70 attualmente in mio possesso), ma se l'AF ha senso su macchine tipo D80-D200-D300 perchè non dovrebbe averlo su una macchina più "entry level" tipo D40? O decidono di escludere questa macchina dagli obiettivi focale fissa, o decidono di invertire la strada intrapresa e rimettono il motore per l'AF in tutti i corpi (per ora dichiaravano che le nuove l'avrebbero abbandonato in favore del motore integrato negli obbiettivi - o sbaglio?).
non vorrei essere pessimista, ma ho letto da qualche parte che la nikon ha sospeso la produzione della d40x per aumentare la produzione di Nikon D3 che sta spopolando sul mercato. Quindi il problema per l'autofocus per Nikon non sussiste piu' dato che non produce macchine fotografiche senza motore autofocus.
http://www.clickblog.it/post/1203/riorganizzazione-della-produzione-in-casa-nikon
Mah, lì fa riferimento alla D40x, non alla D40.
Comunque tutto può essere, compreso che inverta la rotta. Staremo a vedere!
hornet75
29-01-2008, 00:57
Frattempo rumors parlano di una D60 in uscita domani erede della D40X senza motore AF, quindi si va avanti su questa strada e la D40 liscia rimane a listino perchè ai prezzi di oggi è vendutissima. Annunciato pure un nuova AF-S 60mm Micro. Come si vede anche le ottiche fisse stanno pian piano diventando tutte motorizzate.
Spero facciano uscire altri obiettivi AFS prima
stefaninino
29-01-2008, 16:37
Frattempo rumors parlano di una D60 in uscita domani erede della D40X senza motore AF, quindi si va avanti su questa strada e la D40 liscia rimane a listino perchè ai prezzi di oggi è vendutissima. Annunciato pure un nuova AF-S 60mm Micro. Come si vede anche le ottiche fisse stanno pian piano diventando tutte motorizzate.
Presentata.Andate a vedere il sito Nikon.
Già, D60, anch'essa senza motore autofocus. Ma, ahimè, niente 50mm motorizzato pper ora! :(
stefaninino
29-01-2008, 19:28
Già, D60, anch'essa senza motore autofocus. Ma, ahimè, niente 50mm motorizzato pper ora! :(
A questo punto si pone di nuovo il dilemma che già avevo: prima ero indeciso tra d40 e d80. E alla fine ero propenso alla seconda. Ora, una volta appurate le caratteristiche e la resa della D60 e confrontate con quelle della d80, il dubbio sarà tra queste due. Ma il problema principale resta comunque il fatto della motorizzazione: ha senso comprare una d80 se poi faranno gli obiettivi motorizzati?E poi metti che compro la d80 e mi faccio un parco ottiche, non dico tutto senza motore, ma misto e tra qualche anno si pone il problema di cambiare corpo?Cioè a tendere ha senso puntare ancora sui corpi motorizzati, non è che per avere a disposizione le lenti "vecchie" adesso, poi si pone il problema in futuro??Scusate se ho utilizzato questo 3D per parlare di corpi ma in realtà credo sia abbastanza collegato visto che le cose vanno di pari passo!!
Ciao
hornet75
30-01-2008, 08:15
Stefanino credo che la scelta debba essere fatta su presupposti diversi, quante sono le possibilità che per le ottiche ti rivolgi al mercato dell'usato risparmiando? Hai intensione di acquistare ottiche fisse?
Perchè oggi sul nuovo soprattutto a livello zoom la scelta su ottiche motorizzate è vasta sia per ottiche Nikon che di terze parti (Sigma e Tamron). Il discorso cambia per gli obiettivi "prime" (fissi) e per l'usato.
stefaninino
30-01-2008, 09:46
Stefanino credo che la scelta debba essere fatta su presupposti diversi, quante sono le possibilità che per le ottiche ti rivolgi al mercato dell'usato risparmiando? Hai intensione di acquistare ottiche fisse?
Perchè oggi sul nuovo soprattutto a livello zoom la scelta su ottiche motorizzate è vasta sia per ottiche Nikon che di terze parti (Sigma e Tamron). Il discorso cambia per gli obiettivi "prime" (fissi) e per l'usato.
Si scusa....non avevo chiarito bene il mio punto di vista: effettivamente mi riferivo alle ottiche fisse. Per quanto riguarda gli zoom basta andare sul sito nikon per verificare che sono praticamente tutti motorizzati (sigma non mi sembra tutti, ma cmq la tendenza è quella e tamron non lo so). Sono d'accordo che la scelta debba essere fatta su presupposti diversi, infatti ho scritto che innanzitutto bisogna appurare le caratteristiche della D60 e confrontarle con quelle della D80, però di base il problema della motorizzazione rimane e potrebbe essere uno dei driver principali per la scelta se abbiamo intenzione di utilizzare ottiche fisse oppure lenti usate (o semplicemente facenti parte del proprio parco)
hornet75
30-01-2008, 14:43
Ad oggi (e ieri di novità ce ne sono state parecchie) le ottiche totalmente compatibili con le Nikon D40/D40X sono quelle del seguente elenco:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=156121
Barkausen
02-02-2008, 17:31
Spiacente per i possessori di corpi macchina non motorizzati, ma il 50 non uscirà con un motore AF suo (spero per voi di sbagliarmi).
Il 50 1.8 è un obbiettivo nato per essere il più economico e semplice possibile (lo dimostra il fatto che, per ridurre il prezzo, non viene fornito il cappuccio posteriore, ma una semplice copertura di plastica semitrasparente).
Come ho detto spero di sbagliarmi, ma non so credo che alla Nikon possa passare per la testa l'idea di modificare un oggetto 'must' come questo (specie tenendo conto che generalmente chi si procura un'ottica fissa ha già speso in un corpo motorizzato)
Fortuna che ho fatto di tutto per avere una D80 e ora mi posso godere il cinquantino ^^
http://farm3.static.flickr.com/2137/2048080414_5e3a1bc28a_m.jpg
e perchè dovrebbe essere sostituito?
Non potrebbe arrivare un progetto di un 50mm motorizzato, magari con diversa luminosità del 1.8 o 1.4...e logicamente prezzo diverso?
E coesistere il tutto?
Barkausen
02-02-2008, 18:08
Un altro 50mm, dedicato ai corpi non motorizzati?
Perchè no? Potrebbe anche funzionare (:
hornet75
02-02-2008, 19:43
Magari uno di questi due: :D :D :D
http://farm1.static.flickr.com/210/518832453_20b92591d4_m.jpg
http://farm1.static.flickr.com/247/518832449_ebe8040c81_m.jpg
si, ma non gufate....:sofico:
AleLinuxBSD
02-02-2008, 20:07
Sono d'accordo con Cemb. Non è questione di utilità nel velocizzare l'AF su ottiche così piccole e leggere ma di ammodernamento degli obiettivi stessi.
Che sia utile o meno poco importa, Nikon deve motorizzare le sue ottiche (come Canon ha già fatto da tempo) per poter gradualmente eliminare il motore AF dai corpi macchina (come Canon ha fatto da tempo).
Probabile che le ultime a subire tale modifica saranno le Fotocamere Professionali.
Dal punto di vista puramente commerciale vi dò ragione.
Non credo però che alle fotocamere professionali verrà fatta questa modifica, non fosse altro che per le ottiche passate che diventerebbero non più utilizzabili e che, essendo rivolti ad un pubblico di professionisti, una simile modifica, non sarebbe accettata, piuttosto spingerebbe a cambiare marchio.
Certo è solo un'ipotesi ma penso di essere nel giusto da questo punto di vista.
marklevi
02-02-2008, 21:22
si, ma non gufate....:sofico:
ma i No sono in vantaggio sui Si :D
:cry: Spero che nikon non la pensi come voi.. a me farebbe proprio comodo questo obbiettivo!!
marklevi
02-02-2008, 22:22
magari ci penserà sigma a fare l'obiettivo adatto ai vostri desideri.. magari un 50 f1.6 hsm a 200€...
hornet75
02-02-2008, 22:45
Parliamoci chiaro il 50ino è un must perchè costa veramente poco e sul digitale ha un'angolo di campo da "ritratto". In realtà diventa un'ottica anomala almeno per me che con la yashica usavo il 50 F/1,7 per quello che era cioè un "normale". Io l'ho comprato perchè è veramente l'ottica meno costosa per accedere nel gratificante mondo degli obiettivi "veloci" o come si preferisce definirli "luminosi". A dirla tutta mi piacerebbe di più un 28mm rivisto per il digitale perchè quello attuale non da gli stessi risultati che dava sulla pellicola oppure un nuovo 35mm ma li vorrei almeno F2 e non credo che costerebbero poco più di 100 euro. Il massimo sarebbe un 35mm F1,4.
Può anche darsi. Però al nikon ci tenevo.. quasi quasi me lo compro lo stesso di importazione parallela! per 95 euro.. e metto a fuoco a mano.
Magari uno di questi due: :D :D :D
http://farm1.static.flickr.com/210/518832453_20b92591d4_m.jpg
http://farm1.static.flickr.com/247/518832449_ebe8040c81_m.jpg
Tisei scordato di metterci la N :D
hornet75
04-02-2008, 10:13
Può anche darsi. Però al nikon ci tenevo.. quasi quasi me lo compro lo stesso di importazione parallela! per 95 euro.. e metto a fuoco a mano.
cemb resisti un pochino che qualcosa arriva......... ;)
hornet,
non deluderci...mi raccomando :D
Cari ragazzi, la voglia di 50ino cresce.
Il 50 f2 che ho è bello, ma è improponibile continuare a fotografare senza esposimetro.. mi limita fortissimamente nell'uso.
Poter scattare in manuale, ma anche a priorità di diaframma, di tempi, con il flash, con ISO auto con luce difficile (uno dei motivi che spingono all'acquisto di un obbiettivo luminoso) è una opportunità troppo ghiotta. Mi adatterò a focheggiare in manuale, anche se sulla D40 è abbastanza un casino..
Secondo voi faccio una caXXata a prenderlo adesso? Davvero mi troverei tra un mese con un obiettivo motorizzato a pari prezzo in catalogo?
Sto aspettando ad acquistare da prima di Natale e mi scoccia un po'..
Ditemi la vostra!
hornet75
16-02-2008, 13:31
Compralo!!! Se ne senti proprio la necessità acquistalo meglio fare tante foto in manuale che non farne alcuna. Tanto costa veramente poco se esce il nuovo ci rimetti pochissimo a rivenderlo. Prendilo import che così spendi meno di 100 euro.
Ok, lo compro. Mi faccio un regalo di compleanno in anticipo :D
Buon pomeriggio!
marklevi
16-02-2008, 22:53
ma alla fine dal 50f2 al 50 1.8 guadagneresti l'uso dell'esposimetro e la chiusura del diaframma automatica, no?
l'af no...
e cambiare la d40 con una d70 d50 usate? ah, già, poi dovresti anche cambiare anche il 50... però... magari ci stai col budget...
Mah, ci ho pensato. Avevo pensato anche a una D80 nuova. Ma i prezzi sono davvero troppo alti! Sui mercatini dell'usato girano dei pazzi che vogliono a tutti i costi rifilarti delle D50/D70 a 5-600 euro (solo corpo). Le D80 usate sono abbastanza rare. Alla fine la D40 come resa delle foto mi soddisfa (certo, adesso che ci ho preso gusto non mi spiacerebbe anche avere qualcosa di più, ma il portafogli non è quello di zio Paperone! ;) ), per cui sono disposto a sacrificare l'AF.
L'esposimetro ed il controllo dal corpo macchina del diaframma non sono cose da poco, fanno la differenza tra una foto riuscita ed una bruciata o sottoesposta (le variabili da regolare "a intuito" sono, con l'attuale F2 della vecchia Nikon FM, gli ISO, il tempo ed il diaframma..). Se il soggetto è statico e le luci costanti posso fare delle prove e poi scattare la foto "buona", ma se sono in giro per strada e passo da zone di luce a zone di ombra, o voglio fotografare in interno.. beh, l'esposimetro torna davvero molto comodo. In più il 50ino costa davvero poco..
(non tentarmi troppo con l'idea del cambio del corpo macchina.. avrei già in mente l'acquisto: corpo D80, obiettivo "tuttofare" tamron o sigma 18-50 f2,8, sigma 10-20.. potrei anche tenermi il 55-200VR che ho adesso ed il futuro cinquantino.. ma sono davvero troppi soldi e le foto mi vengono bene anche adesso col corredo più "umile" :p )
hornet75
17-02-2008, 00:55
ma alla fine dal 50f2 al 50 1.8 guadagneresti l'uso dell'esposimetro e la chiusura del diaframma automatica, no?
l'af no...
e cambiare la d40 con una d70 d50 usate? ah, già, poi dovresti anche cambiare anche il 50... però... magari ci stai col budget...
Mark, ti assicurao che la D40 non ha molto da invidiare alla D50 tipo la mia (la D70 è un'altra cosa) e comunque cambiare la mia macchina con un usato di cui non sono sicuro con pochissima garanzia residua o addirittura senza non la vedo come una gran scelta. Nikon prima o poi colmerà il gap dei fissi motorizzati e comunque il 50ino non costa una follia.
Come dico spesso la mancanza non è il motore AF nella D40 ma il motore AF nelle ottiche Nikon, se domani ci svegliassimo con tutti i fissi nikon motorizzati la D40 diventerebbe di colpo una gran macchina! Eppure è la stessa di ieri. ;)
Mah, ci ho pensato. Avevo pensato anche a una D80 nuova. Ma i prezzi sono davvero troppo alti! Sui mercatini dell'usato girano dei pazzi che vogliono a tutti i costi rifilarti delle D50/D70 a 5-600 euro (solo corpo). Le D80 usate sono abbastanza rare.[...]
Cemb, ormai una D80 nuova con Garanzia Nital costa 645 euro (solito negozio di San Marino).
:)
Infatti, infatti.. solo che la d40 è di novembre, se la cambio già la morosa (che mi controlla i cordoni della borsa.. e fa bene, perchè io di natura sono spendaccione) mi spiuma. La D80 è davvero una gran macchina, ma poi se la comprassi inizierei a volere un nuovo 18-50 (il 18-55 del kit d40 la "sprecherebbe"), quindi altri 350 euro.. insomma, un debito.
Nono, mi tengo la d40 e mi adatto a fuocheggiare in manuale! :)
E se poi escono le ottiche motorizzate.. meglio!
Cemb,
se vuoi...fai come ti è stato consigliato,
prendi un 50ino nuovo import, con 100 euro te la cavi.
Intanto scatti-scatti-scatti :D
In un futuro magari prossimo, forse arriva qualcosa che fa per noi,
così potrai rivenderlo.
Vista la tua situazione, non ha senso cambiare il corpo adesso.
Avrei preso il 50ino pure io, ma ora come ora, non fotografo più perchè sono infortunato,
e chissà, magari tra 2 mesi, il mercato offrirà delle alternative valide.
ciao
Farò così! ;)
lunedì ordino il 50ino insieme a batteria di riserva e scatto remoto. Un altro "sogno" è il 10-20 sigma, ma per ora è meglio se risparmio :asd: per le ragioni menzionate più sopra.
Grazie a tutti dei consigli!
marklevi
17-02-2008, 21:50
... se domani ci svegliassimo con tutti i fissi nikon motorizzati la D40 diventerebbe di colpo una gran macchina! Eppure è la stessa di ieri. ;)
sicuro! speriamo che in nikon si muovano un po però.. :D
Ordinato!
Vi dirò come mi trovo quando mi arriverà (spero presto..).
luigimitico
02-09-2008, 22:51
Cemb, ormai una D80 nuova con Garanzia Nital costa 645 euro (solito negozio di San Marino).
:)
Con l'uscita della D90 ora la D80 dovrebbe calare ancora un po' di prezzo. Cosa ne dite? Io ci sto facendo un pensierino.
Con la D80 puoi utilizzare un sacco di ottiche presenti nel mercato dell'usato ad un costo abbordabilissimo, o trovare lenti spettacolari (come l'80-200 2.8 Af) a prezzi interessanti.
guardate che il 50 1.4 con motore interno sta per uscire a momenti o gia uscito. assieme al 85 1.4 sempre motore interno,,, sarebbero due lenti che mi farebbero pensaredi passare a nikon....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.