PDA

View Full Version : temperature q6600


hanamichi1987
25-01-2008, 18:47
raga oggi pomeriggio ho montato il pc nuovo con su il q6600 avente queste temperature in idle:

processore 20°
core1 28°
core2 24°
core3 24°
core4 26°

come sono come temp? dissipatore box, no oc, tutto default

Mith89
25-01-2008, 22:04
anche troppo basse... :D :D :D facci girare qualcosa di potente e vedrai che si assesteranno sui 35 - 40...

hanamichi1987
25-01-2008, 22:19
anche troppo basse... :D :D :D facci girare qualcosa di potente e vedrai che si assesteranno sui 35 - 40...

c'ho fatto girare crysis, è arrivato a 26-29

Fabio076
25-01-2008, 22:21
Ho provato con crysis a vedere se la temperatura saliva con il Q6600 ma nulla da fare :D mi preoccupo che si gela il processore invece che scaldarsi....massimo 28° nn di piu' :D

Fabio076
25-01-2008, 22:22
Azz mi hai letto nel pensiero hanamichi1987 :D

Mith89
25-01-2008, 22:30
ma con che programma avete fatto i test? usate speedfan

Fabio076
25-01-2008, 22:32
Si, e l'unico programmino che ho trovato valido (almeno credo)

Mith89
25-01-2008, 22:35
boh allora tanto meglio x voi...:D :D

Fabio076
25-01-2008, 22:39
:D Sai qualche programma meglio? perchè mi sembra strano che nn sale piu' di 30° ho cambiato anche la frequenza adesso lavora a 2.61 Ghz boh :D

hanamichi1987
25-01-2008, 22:40
può darsi perkè ho il case el diablo con ventolazza da 36cm?

Mith89
25-01-2008, 22:41
eh è un indizio...

M@verick
25-01-2008, 23:21
Speedfan in parecchie versioni aveva il bug dei 15° :) ...e chissa perchè questo mi sembra uno di quei casi!


Bisogna usare "core temp 0.96.1"... è l'unico sempre affidabile!

Fabio076
26-01-2008, 16:29
Hai ragione M@verick adesso sto provando Core Temp è la cosa cambia :D
Core 1: 46° - 2 40° - 3 40° - 4 48° AZZZ..... rispetto a speed fun cè una bella differenza di temperatura :stordita: dici che alta??

M@verick
26-01-2008, 17:42
Hai ragione M@verick adesso sto provando Core Temp è la cosa cambia :D
Core 1: 46° - 2 40° - 3 40° - 4 48° AZZZ..... rispetto a speed fun cè una bella differenza di temperatura :stordita: dici che alta??
48° in idle è altina si...

Fabio076
26-01-2008, 21:36
Sul dissipatore intel cè poca pasta, forse è quello perchè riscalda troppo :( dovrei cambiarla e metterne di +

seduto
26-01-2008, 21:54
Scusate,io al momento sono a 3,6 GHz e ho temperature tra i 55 e i 62 in full.:eek:
Temperature rilevate con core temp.
Il processore è raffreddato con il dissipatore in firma.
Adesso devo ancora regolare bene il voltaggio,che al momento è troppo alto senza dubbio.
In ogni caso,sono troppo alte?
Leggo qui che qualcuno ce l'ha a 26 gradi???
Mi sono sconvolto!
Vabbè che io mio non ha certo le frequenze standard,però 26 sono davvero pochi!

crash2k
26-01-2008, 22:12
Scusate,io al momento sono a 3,6 GHz e ho temperature tra i 55 e i 62 in full.:eek:
Temperature rilevate con core temp.
Il processore è raffreddato con il dissipatore in firma.
Adesso devo ancora regolare bene il voltaggio,che al momento è troppo alto senza dubbio.
In ogni caso,sono troppo alte?
Leggo qui che qualcuno ce l'ha a 26 gradi???
Mi sono sconvolto!
Vabbè che io mio non ha certo le frequenze standard,però 26 sono davvero pochi!

aspetta, si parla di IDLE E FULL...
se si parla di IDLE oltre 40gradi direi che è tanto si, in FULL sul Q6600 si può stare tranquillamente sotto i 70°C, ovvio che meno è, meglio è... poi dipende da frequenza, voltaggio, qualità del raffreddamento ecc ecc.

imho se in FULL dopo diverse ore di stress tipo Prime95 hai come picco 62 stai benone!

cmq per FABIO e gli altri, provate ad usare QUESTO (CLICCA) (http://rapidshare.com/files/86875325/prime95_25.6.rar.html) che è Prime95 v25.6, l'ultima uscita, e lasciatelo andare per almeno 30-40minuti per iniziare ad avere idea di che temperature avrete. insieme a questo usate l'ultima versione di CoreTemp o Everest per controllare la temperatura non solo sulla superficie del processore ma anche internamente nei core.

seduto
26-01-2008, 22:16
Ho abbassato il voltaggio a 1,31 nella speranza di abbassare le temperature,ma appena ho fatto partire prime95 si è riavviato il pc.
Mi sa che lo tengo a 3,2 e basta.
Per i 3,6 dovrei alzare troppo il voltaggio e le temperature schizzano.
Prima con Orthos ero a 67 gradi e lavoravano solo due core!
Eppure il mio ha anche un vid basso: 1,21.

St. Jimmy
26-01-2008, 22:27
anche io ho le stesse temperature...in idle 2 core arrivano a 42° mentre gli altri 2 sono a 38°...cosa dite che possa essere? :(

Fabio076
27-01-2008, 14:58
Thx crash2k,ho provato quel programma per stressare la cpu...questo e il risultato:
60° 56° 56° 59° :mbe:

DarKilleR
27-01-2008, 15:13
metti giù S&M per le temperature...poi vedi che quella CPU sale di altri 12 ° C ^^

Fabio076
27-01-2008, 15:25
Ottimo :D se sale di altri 15° posso fare una bella bistecca sulla cpu ben cotta :D

M@verick
27-01-2008, 19:14
metti giù S&M per le temperature...poi vedi che quella CPU sale di altri 12 ° C ^^
S&M o doppio Orthos small fft... temperature identiche :)

Prime fa 2°C in meno sul mio (sempre in small fft)

DarKilleR
27-01-2008, 20:26
io con S&M ho una differenza di temperature di circa 8°C sul PC in sign rispetto a svariate ore di orthos...

Fabio076
28-01-2008, 17:55
Hmmm....strana questa cosa che mi succede......ho provato a overkloccare Q6600 da 2.4 a 2.7 dopo un po il pc si spenge e mi riporta l'impostazione normale della cpu :mbe: come mai?? help!!:mc:

garbage
04-02-2008, 15:17
sara il mio ma sotto licquido raggiunge temp assurde :muro: si parla di 60 gradi in full a 3ghz e 85 a 3600:muro: :muro:

camillozzo
04-02-2008, 15:24
Il mio 2400@3200 sta normale sui 48/50 e va sui 57 in stress.
Dissipato con l'infinity

garbage
04-02-2008, 15:25
Il mio 2400@3200 sta normale sui 48/50 e va sui 57 in stress.
Dissipato con l'infinity

io ho paura che non tocchi bene il wb alla cpu , eppure limpronta e buona:muro:

megthebest
04-02-2008, 15:35
sara il mio ma sotto licquido raggiunge temp assurde :muro: si parla di 60 gradi in full a 3ghz e 85 a 3600:muro: :muro:

nn ci è mai arrivato nemmeno il mio ad aria!!!
sicuro che tu nn abbia un problema con l'impianto a liquido?
a 3.6Ghz sto come visibile in sign ad appena 55°;)

Carmy!
04-02-2008, 16:20
Beh i miei core sono a 49 - 45 - 49 - 45 °C in idle...forse un po altini ma fa niente... spero che non frigga qualche core...

garbage
04-02-2008, 16:42
nn ci è mai arrivato nemmeno il mio ad aria!!!
sicuro che tu nn abbia un problema con l'impianto a liquido?
a 3.6Ghz sto come visibile in sign ad appena 55°;)

il licquido e ok :muro: non so cos apossa essere:cry:

alex1.9.8.3
25-02-2008, 22:42
ma come fate ad avere temperature cosi basse,io ho montato 1 sett fa il q6600 (insieme al pc totalmente nuovo) e le temperature all'avvio senza alcun programma aperto sono le seguenti

c1 39°C - 43°C poi si stabilizza a 39

c2 38°C - 43°C poi si stabilizza a 39


c3 36°C - 37°C poi si stabilizza a 36


c4 36°C - 37°C poi si stabilizza a 36

misurate con Everest Ultimate edition

sistemando meglio la pasta termica spero di arrivare ad abbassarle di qualche grado (da 5°C a salire)

:confused: Ma ditemi una cosa è normale avere le temperature del mio Q6600??:confused:

megthebest
26-02-2008, 07:43
con il dissipatore boxato sono proprio quelle le temperature;)

alex1.9.8.3
26-02-2008, 07:57
ma io ho proprio il boxato...montato su una Pentium 4 asus P5KC P35 come scheda madre...4gb di ram...nn è che everest da i numeri??

alex1.9.8.3
26-02-2008, 07:58
con il dissipatore boxato sono proprio quelle le temperature;)

scusa, ma ti riferivi alle mie di temperature o a quelle riferite da altri utenti (28°C etc),xkè se il mio problema è il dissipatore lo cambio subito

megthebest
26-02-2008, 11:30
scusa, ma ti riferivi alle mie di temperature o a quelle riferite da altri utenti (28°C etc),xkè se il mio problema è il dissipatore lo cambio subito
mi riferivo a te:)
se non hai intenzione di overlcoccare il sistema poi benissimo tenere il dissy box... (le temperature sono largamente in linea con le medie di altri utenti)
altro discorso è se intendi fare un overclock medio, per questo hai bisogno di un nuovo dissipatore...

ciao

alex1.9.8.3
26-02-2008, 13:05
perfetto,grazie nn avevo capito bene...x l'overclock sarei tentato ma ho paura di nn saperlo gestire...

W0lf3d
02-03-2008, 19:15
ma perchè io con un q6600 e la ventola boxed non riesco a stare sotto i 50°in default?
eppure l'ho incalcata per bene e ci ho mesto la pasta silver.

Uffi come può essere?

è lo step go.

firefox88
11-04-2008, 00:36
Ragazzi, ma 41-43° in idle con il q6600 a 3Ghz è considerato tanto?

Mith89
11-04-2008, 16:22
Ragazzi, ma 41-43° in idle con il q6600 a 3Ghz è considerato tanto?

direi proprio di no:D

Riccardoro
11-04-2008, 16:43
Ho montato ieri il Q6600

quando si avvia windows ha queste temperature

39-42 e poi ritorna fisso sui 38

38-41 e poi ritorna fisso sui 38

35-38 e poi ritorna fisso sui 35

35-38 e poi ritorna fisso sui 35

La pasta l'ho spalmata una volta cn il dissy e la seconda volta con il dito.....stesso risultato

Se faccio anche solo una scansione con l'antivirus le temperature vanno a 46-45-43-43

secondo me sono un pò altine, ma penso sia dovuto al dissy stock oppure alla mia mano inesperta nello spalmare la pasta.....

a 2.40 ghz sento windows un pò lentino......vorrei overclockarlo ma non riesco a tenerlo stabile, anche a 3 ghz prime95 mi fallisce sempre....uffi

Dr. Hazard
16-05-2008, 14:39
Se posso esservi di aiuto, io purtroppo ci sono andato in fissa con queste temperature e ho passato diverse ore e giorni a monitorarle, sotto stress, in idle, con ventole a bassa, media e alta velocità, stressando solo 2 core, o tutti e 4. Quello che ho potuto ricavare è che ci sono diverse cose da prendere in considerazione, esempio: se prendete le temperature mentre lavorano solo 2 core è inutile, in quanto gli altri 2 core vengono cmq scaldati dagli altri 2 e le temperature non sono veritiere.. facendoli lavorare tutti e 4 in effetti la temperatura media dei 4 core si alza leggermente.
Poi... Q-Fan...! Forse è un mio problema, ma questa utility non mi lavora come dovrebbe. Ho notato che delle 4 prese per le ventole a 3pin presenti sulla mobo, ce ne' una che se ci attacco qualunque ventola me la fa schizzare al massimo della velocità (è la PWR_FAN). Cosi una per una ho segnato la velocità di picco delle mie ventole. Quella del processore (dissi stock intel Q6600) arriva fino a 3200rpm. In seguito ho riattaccato tutto com'era, le 2 dello chassis rispettivamente a CHS_1 e 2 e quella del procio a CPU_FAN.
Bene... Q-Fan, anche settandolo su performance, non spinge mai la ventola del procio fino a 3200rpm, massimo 2400-2600rpm... se metto su Optimal, addirittura viaggia a 2000rpm... vabbè... Ho disinstallato AI Suite e ho messo Speed Fan. Altra brutta sopresa.. Tramite regolazioni manuali, se spingo le 2 ventole dello chassis a manetta, non posso mandare quella del processore a pieni giri, massimo 2000rpm.. se abbasso quelle dello chassis fino al 20%, allora quella del processore gira a 3000rpm. Insomma o una o le altre. Altra cosa !! Credo che la ventola del dissi stock, sia autoregolata in base alla temperatura, in quando anche se metto le ventole dello chassis al 5% e quella del processore al 100%, quest'ultima non viaggia a 3200rpm, ma se stresso il PC allora sale di brutto...

Tutto questo per dirvi che dalle rilevazioni delle temperature, ho notato che cmq sia, il dissi stock, anche se viaggia a 3200rpm, ma le ventole dello chassis a 30%, non riuscirà mai ad abbassare la temperature dei core, in quanto non circola aria fresca. Quindi se fate dei test e vedete che anche voi avete il problema delle ventole che girano di meno o come gli pare, dovete trovare un compromesso tra ventole dello chassis e quella della cpu. Io l'ho trovato con ventola della cpu al 65% e le altre al 55%. In questo modo in idle ho 42-42-38-42... tutte le altre confiigurazioni di speedfan o sono inutili a discapito della rumorosita, oppure mi portano la cpu a temperature piu alte.

Bel casino, almeno nel mio caso.. sopratutto per la rumorosità e per quando il PC è sotto stress... insomma, devo fare tutto a mano.. e poi ci dormo col pcccc :cry:
Mi piacerebbe sapere se anche voi avete lo stesso problema.

Ah ! Naturalmente sto parlando di piattaforma ASUS P5K con ultimo BIOS.

Ciaooo ! ;)

fquintan
01-10-2008, 00:49
tanto per dire la mia

con occt tutto default con AI Suite in AUTO dopo 5 minuti sto a 90° fissi
domani provo in OC

brontolo19
01-10-2008, 09:39
tanto per dire la mia

con occt tutto default con AI Suite in AUTO dopo 5 minuti sto a 90° fissi
domani provo in OC

come fai a stare a 90° con occt che è settato a 70° come temp limite?

l'hai modificata tu?

fquintan
01-10-2008, 09:48
come fai a stare a 90° con occt che è settato a 70° come temp limite?

l'hai modificata tu?

e si ovviamente ho modificato io il limite altrimenti il 40 secondi si fermava tutto ehhe

brontolo19
01-10-2008, 09:51
se non cambi dissi rischi di fare dei bei danni al procio

bear75
01-10-2008, 10:09
se può servire,
con il sistema in firma nell'uso reale (rendering con occupazione 100% dei 4 core) raggiungo i 50° in full. idle 35°
ok controllare la stabilità con prime ecc., però le temp reali vanno controllate in situazione di uso reale, imho.

ciao!

brontolo19
01-10-2008, 10:47
con un dissi stock secondo me fai poca strada in OC anche se poi in uso daily non metterai mai la cpu sotto estremo stress.

Tu hai delle belle temp......... ma hai anche un ottimo dissi.

hero86
15-10-2008, 18:25
qst sn le mie temperature in idle con cpu portata a 3 ghz e fsb a 1362
c1 44
c2 40
c3 44
c4 42
mentr in full sono dopo circa 1ora di prime95
c1 71
c2 70
c3 73
c4 69
premetto ke oltre al dissipatore originale del cpu non ho nessun altro tipo di raffreddamento esterno.
mentre qst sn le temp dopo qlk minuto di stress con prime
c1 66
c2 63
c3 65
c4 66

volevo kiedervi se andavano bene qst temp oppure rischio di danneggiare la macchina?e di conseguenza mi conviene lasciar perder l'overclock fin qnd nn cambio il dissipatore?(ke nn avverà a breve)

hero86
15-10-2008, 18:29
poi un altra domanda ma se uso speedstep e affini mentre overclocco xke nn mi serve sempre la max potenza,rischio di danneggiare qlk con il continuo cambiamento di frequenza e voltaggio automatico dello speedstep della mia scheda madre?

bear75
15-10-2008, 18:35
poi un altra domanda ma se uso speedstep e affini mentre overclocco xke nn mi serve sempre la max potenza,rischio di danneggiare qlk con il continuo cambiamento di frequenza e voltaggio automatico dello speedstep della mia scheda madre?

se il sistema resta stabile, lascia speedstep e affini. sono fatti apposta i core 2!

Menion83
06-11-2008, 15:03
Ciao Ragazzi!
Premetto che sono 10 mesi che ho montato il pc con questo procio e oggi ho voluto portare il procio dal default a 3 giga che vorrei usare come daily use visto che 2,4 sono pochini in ambiente windows. Il procio mi sta a 2,4 giga con queste temperature:
C1:35
C2:35
C3:33
C4:32
VID: 1.2250v
La revisione è G0

Ho provato a portarlo a 3 giga ma le temperature mi sono schizzate a 100 gradi!!!
La cosa mi sembra strana perchè le temperature a 2,4 giga non mi sembrano cosi alte (leggendo in giro c'è gente che ha le tempearature più alte) ma ancora più strano è il fatto che monto una Zalman 9700...
Potrebbe essere che dopo 10 mesi la pasta si sia usurata oltre il dovuto? Purtroppo al momento non ho a disposizione altra pasta termica però in idle da 2,4 a 3giga passare da 35 a 100 gradi mi sembra stranissimo.
Qualche suggerimento?
CIAO!

ciberbastard
07-11-2008, 01:30
provato a cambiare programma di monitoraggio delle temperature? , sicuro che il dissipatore non si sia spostato?

Menion83
07-11-2008, 14:22
Ho provato a smanettare meglio con il bios e dopo averlo aggiornato le temperature sono andate meglio. Adesso con il procio a 3,2 giga ho queste temperature in idle:

C1:43
C2:39
C3:38
C4:43
Ho settato il Vcore a 1,28000
Sotto carico con Prime 95 le temperature arrivano dopo circa 20 minuti a

C1:68
C2:61
C3:63
C4:66

Con picchi massimi di:

C1:71
C2:65
C3:66
C4:70

Dopo aver terminato il Prime le temperature si sono assestate a:

C1:45
C2:40
C3:40
C4:44

Secondo voi vanno bene o dovrebbero essere più basse?
CIAO!

Makakomakek
28-11-2008, 10:41
Ciao ,con dissi 9700 led e q6600 g0 a 3,6ghz a 1.39v arrivo a 80 gradi dopo 15 min di prime95..
come pasta uso la mx-2 e in idle sot a 25 su tutti i core...normale?provo la pasta zalman da spalmare col pennellino?

alessio131
22-02-2009, 17:40
Ok che la cpu sta a 3,2 ghz, ma in idle 42 gradi non sono pochissimi!
Anch'io ho cpu intel q6600 step G0@ 3,0 Ghz con dissipatore zalman Fatal1ty fs-c77 e pasta artic silver ed in idle sto a 23 gradi, in load a 41 max.
Se vuoi un consiglio prova a cambiare basta termica, può darsi che ce nè troppa o poca o non è buona. :D

AMD_GO
07-07-2010, 20:01
Riesumo il thread.....ho anche io un Q6600 con sopra uno zalman 7000 CU....Ho letto tutta la discussione ma non mi sono chiare delle cose:
si parla di temperature di CPU e temperature dei core, che ho visto sono ben diverse.
Considerando che:
1) Ho il dissipatore in firma;
2) Temperatura ambiente: 27°
3) Scarso riciclo dell'aria nel case (allo stato attuale delle cose);
4) CPU in idle: 1,13v (rilevato con CPU-Z) @ 1600Mhz rilevo (47 44 37 37) sui core e 31 sulla CPU;
5) CPU al termine di Wprime 1024m: 1,26v (rilevato con CPU-Z) @ 2400Mhz rilevo (65 60 57 57) sui core e 48 sulla CPU;

Come sono le temp? Sarà caso di cambiare dissipatore? chissà che schifo sarebbe stato con quello stock...

SoXos
08-07-2010, 18:13
Quella che interessa è la temperatura dei core e per quelle CPU non deve superare i 71°C.
Direi che malgrado la scarsa ventilazione il tutto è ancora accettabile dato che la CPU nell'uso normale non andrà mai al 100% continuativamente.

AMD_GO
09-07-2010, 12:19
grazie per la risposta! mi sono un attimo informato ed ho visto che il q6600 ha un TJMAX di 90°.....misurando con real temp ho impostato questo valore ed ora leggo tutte le temp più basse di 10° core, quindi:

CPU in idle: 1,13v (rilevato con CPU-Z) @ 1600Mhz rilevo (37 34 27 27) sui core e 31 sulla CPU;
5) CPU al termine di Wprime 1024m: 1,26v (rilevato con CPU-Z) @ 2400Mhz rilevo (55 50 47 47) sui core e 48 sulla CPU;

è giusto quello che ho fatto? se si, sono buone come temperature vero?

bear75
09-07-2010, 12:36
grazie per la risposta! mi sono un attimo informato ed ho visto che il q6600 ha un TJMAX di 90°.....misurando con real temp ho impostato questo valore ed ora leggo tutte le temp più basse di 10° core, quindi:

CPU in idle: 1,13v (rilevato con CPU-Z) @ 1600Mhz rilevo (37 34 27 27) sui core e 31 sulla CPU;
5) CPU al termine di Wprime 1024m: 1,26v (rilevato con CPU-Z) @ 2400Mhz rilevo (55 50 47 47) sui core e 48 sulla CPU;

è giusto quello che ho fatto? se si, sono buone come temperature vero?

si van bene! solo che con 1,26v potresti portare la cpu almeno a 3,2ghz... ;) con le stesse temp o quasi

AMD_GO
09-07-2010, 13:16
eh si.....forse oggi se ci riesco le tiro un po' il collo....solo che il mio q6600 G0 è un po' sfigatello: ha un vid di 1,3125....chissà....:muro: :muro: :muro:

mc.god
14-10-2010, 12:03
Visto che il topic è stato ripreso non troppo tempo fa, mi accodo per chiedere un paio di chiarimenti.

La configurazione è la seguente, appena montata:
- cpu Q6600 step G0 con dissi stock @default 2.400
- mobo asus p5qpl-am con Q-Fan DISATTIVATO
- psu Tagan SuperRock TG600 80+ (con ventola da 12)
- case Sharkoon Rebel 9 Value, con ventola 12 in immissione davanti agli HD, ventola 12 in estrazione sul retro e ventolona 25 laterale in immissione
Il resto lo ometto perché non credo sia di interesse parlando di temperature della cpu.

Ho eseguito un test di 1 ora con OCCT, tutto è andato ok, ed ho rilevato queste temp, tramite OCCT stesso, coretemp e HWmonitor:

idle:
38- 37 - 34 - 34

full load OCCT:
70 - 69 - 65 - 65

mi sorgono 2 dubbi:
1) in idle mi pare sia tutto corretto con dissi stock, in full load invece mi pare troppo alto. Ho notato che in idle la ventola della cpu sta fissa a 1650 rpm, mentre in load, mentre la temperatura sale velocemente verso i valori indicati, la ventola inizia a salire di regime, ma in modo molto "fluido" ed arriva ad attestarsi sui 2000 rpm, mantenendo le temp indicate. È normale? Non dovrebbe alzare il regime di rotazione a valori un po' più elevati? Non ho trovato le specifiche del dissi intel, quindi non so.
Potrei provare col q-Fan attivo, ma ritengo che il controllo pwm dovrebbe già funzionare bene di suo :mbe:

2) oltre alle temp dei singoli core, ho guardato anche la cpu temp "classica" rilevata dal chip winbond, e, a differenza di quanto ho letto ovunque in giro, che è sempre più bassa rispetto a quella dei core, a me risulta sempre di un paio di gradi superiore al core più caldo (il max rilevato è 71). LOLWUT?

L'intenzione è di prendere un dissi migliore, anche in vista di un leggero overclock (non più di tanto purtroppo, la mobo è molto limitata sotto questo aspetto :\ ), però intanto, ogni parere sarà ben accetto, e scusate la prolissità ^^;

mc.god
14-10-2010, 18:53
Intanto mi rispondo da solo con alcune informazioni aggiuntive, che però non fanno che rendere la cose più intricata.

Ho attivato Q-Fan, preset Performance (ma, almeno in idle, non sembra cambi qualcosa tra i 3 preset, ventola sempre a circa 820 rpm).

Situazione in idle in win7 64:
coretemp e hwmonitor (che hanno tj.max impostato a 100 nei rispettivi file ini):
42-39-37-37

speedfan:
32-29-27-27 (come se speedfan usasse un tj.max pari a 90, cose che in giro ho letto essere il valore giusto per i Quad G0 )

Ora resta da capire chi abbia ragione, anche se forse la soluzione migliore, letta da qualche parte, è quella di far visualizzare a coretemp non i valori della temp, ottenuti come differenza tra il tj.max e i registri di differenza mantenuti nel core, bensì il valore dei registri stessi, che infatti non cambia anche modificando il tj.max nel file .ini :muro: :doh:

Infine, riguardo alla temperatura esterna della cpu, che mi risultava più elevata di quella dei core, forse ho capito: sia hwmonitor sia speedfan al momento mi danno 46° sul sensore CPUTIN, mentre 36° su quello AUXTIN... Se però apro Asus Probe (la mobo è Asus quindi dovrebbe interfacciarsi bene ._. ), mi da CPU a 36°, ossia il valore del AUXTIN, così avrebbe molto più senso se confrontata alle temp dei core con tj.max = 100 :mc:

Intanto faccio un altro giro con OCCT per vedere se la ventola sale a più di 2000 col Q-Fan attivo :rolleyes:

[EDIT]
Eseguita una mezz'oretta di OCCT.
Ventola sempre al max 2000 rpm
hwmonitor: 69-67-64-64 (tjmax 100)
speedfan: 59-57-54-54 (tjmax 90 ? )
coretemp (distance from tjmax): 33-35-38-38
asusprobe cpu: 55°
speedfan e hwmonitor: 55° (AUXTIN) - 72° (CPUTIN)

some kind of black magic...... D:

nemodark
14-10-2010, 20:03
Ciao Mecco ci si becca pure qui :Prrr: per quanto riguarda la tue domanda, credo pure io che sia troppa differenza tra temp. idle e full.

Ora mi pare di ricordare che il Q6600 riscaldi parecchio di suo, inoltre non overcloccare lo step G0 è una bestemmia. Prima cosa potresti provare a cambiare la pasta termica, utilizzandone una buona, dovresti perdere qualche grado, sia in idle che in full e forse risolveresti questa differenza tra full e idle.

Se però vuoi risolvere definitivamente il problema, cambia anche il dissi, però dipende da quanto vuoi spendere... il migliori sono i Noctua 12P, i Thermalright, ma costano uno sproposito... per avere una panoramica su vari dissipatori ecco alcune prove (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552) su un q6660.

Io come dissi ti consiglio l'ARCTIC COOLING Freezer Xtreme II, costa circa €30 però stai attento perché potrebbe non entrare nel tuo case o la mobo potrebbe dargli fastidio, inoltre dovresti trovarlo facilmente presso il famoso shop che si trova a Tiburtina. ;)

mc.god
14-10-2010, 20:47
Ma lol, Nemolo :eek:
Il topic che mi linki l'avevo iniziato a leggere qualche giorno fa, come detto l'intenzione di cambiare dissi c'è (sinceramente mi sto interessando ai modelli Xigmatek da 12 o da 9, a seconda dello spazio, che devo ancora misurare, che hanno heatpipe da 8mm e si prendono tra i 25 e i 35 euro), ma intanto mi stavo facendo un po di test proprio per avere un quadro della situazione.

Non mi ero però soffermato molto sui grafici, che invece ora, alla luce della mia esperienza, mi danno degli spunti.
Tralasciando un attimo le temp dei singoli core e i tjmax vari, lì si legge che in full load, con dissi stock intel copper, la temp è pari à 67,5°. Ora, stando ad asus Probe, la mia cpu na ha superato i 55°, e considerando la differenza tra B3 e G0 , la cosa può starci. Resta il fatto che gli altri software mi danno sul sensore CPUTIN 72°, mentee i 55° sono indicati sul AUXTIN, e allora sì, sarebbe un po' eccessivo. E' questo senso di indeterminatezza anche nelle cose basilari che mi lascia perplesso :\

Ad ogni modo, come prima cosa proverò a mettere una pasta valida e vedremo :>

nemodark
14-10-2010, 21:18
Ho visto che i vari programmi che hai utilizzato per danno valori differenti, visto che nessuno di quelli che hai utilizzato si possa dire "il più attendibile" io farei una media tra tutti, questo perché tutto dipende da come questi programmi leggono il chipset della scheda madre, ad esempio a me una volta, un programmi mi dava una temperature inferiore a quella ambiente, cosa impossibile se non si utilizza un sistema a liquido. :fagiano:

Un altra cosa io AUXTIN non ho mai capito a quale temperature si riferisse? :confused: Per questo gli ho sempre dato sempre poca importanza.

Tornando al test che ti linkavo, utilizzavano Core Temp Beta 0.94 e per stressare la cpu Prime95 Version 24.14, ora secondo me già cambiare la pasta farà qualcosa, poi se più in la decidi di prendere un nuovo dissipatore, potrai overcloccare tranquillamente, ho letto che i Q6600 G0 salgono che è una bellezza. :D

Gli Xigmatek li conosco solo di nome, però da quel che vedo sembrano essere prodotti validi e con un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Un altra cosa che forse dovresti considerare se c'è un adeguato ricambio d'aria all'interno del case, potrà sembrarti una cavolata, però mi sono accorto che disponendo bene i flussi d'aria, questi mi facevano abbassare di qualche grado le varie temperature.

Esempio di buona distribuzione dei flussi d'aria. (http://img718.imageshack.us/img718/9559/flussi.png)

mc.god
15-10-2010, 13:00
L'overclock che intendo fare sarà comunque limitato, la mobo non permette né di cambiare il Vcore, né di impostare fsb:dram 1:1, e se voglio mantenere le ram ad 800 il massimo possibile sarà fsb@320 -> cpu@2880 :(
Per questo di sicuro non mi serve un dissi "pro" ma uno di fascia media dovrebbe bastare.

Riguardo ai flussi d'aria, nel case ne gira un bel po' (ventole che puoi leggere più su e case traforato). Non so se in modo corretto, dato che molti demonizzano il ventolone laterale da 25, so soltanto che nei primi 2 giri di occt eseguiti a case chiuso con ventolone attivo per circa 1h l'uno, il sensore della temp della mobo saliva quasi di nulla, da 26 a 28 max, mentre in un run eseguito a case aperto, in dieci minuti ha toccato due volte i 30, mentre i valori della cpu mi sembravano allineati. Ok, parliamo di 1-2° che potrebbero dipendere da tanti fattori, però intanto io lo proendo a riferimento.

Stasera voglio provare anche realtemp, così faccio l'en plein :asd: