PDA

View Full Version : [LFS]Qualcuno ci hai ma provato?


khelidan1980
25-01-2008, 16:26
Vorrei installarla su una macchina virtuale,a scopo didattico,per cercare di capire veramente a fondo questo nostro pinguino!Mi chiedevo se c'è qualche compagno di ventura! :D

AnonimoVeneziano
25-01-2008, 16:34
Io l'ho fatto tempo fa :D

Ma è passato tanto tempo ... ero ancora in 3° superiore :D

Ciao

blackbit
25-01-2008, 16:50
ma lfs non è un libro che spiega come creare una distro linux from scratch cioè a partire da zero?

perdonatemi l'ignoranza ;)

khelidan1980
25-01-2008, 16:58
infatti intendevo se qualcuno si è avventurato all'atto pratico! :)

linuxianoxcaso
25-01-2008, 17:02
io una volta iniziai ... però avevo un A64 3500+ e per compilare ci mettevo gli anni ... così ho abbandonato il progetto ...

dovrei provare ora ma non ne ho la minima voglia :stordita:

diabolicus
25-01-2008, 17:07
ci ho provato anch'io su una virtualbox ma sinceramente ho mollato prima di arrivare al dunque. conto però di riprovarci prima o poi :) ti consiglio di scaricare il loro livecd, c'è il libro in formato html e tutti i sorgenti e patch necessari

khelidan1980
25-01-2008, 17:22
Io l'ho fatto tempo fa :D

Ma è passato tanto tempo ... ero ancora in 3° superiore :D

Ciao

I casi son due o io son vecchio e tu giovincello ma pensavo fosse molto piu recente il progetto! ;)

io una volta iniziai ... però avevo un A64 3500+ e per compilare ci mettevo gli anni ... così ho abbandonato il progetto ...

dovrei provare ora ma non ne ho la minima voglia :stordita:

Ma dai,io avevo gentoo su un xp 1700+ :D

ci ho provato anch'io su una virtualbox ma sinceramente ho mollato prima di arrivare al dunque. conto però di riprovarci prima o poi :) ti consiglio di scaricare il loro livecd, c'è il libro in formato html e tutti i sorgenti e patch necessari

Hai mollato perchè ti sei rotto oppure su virtualbox è improponibile??

diabolicus
25-01-2008, 17:24
Hai mollato perchè ti sei rotto oppure su virtualbox è improponibile??

perché mi sono rotto :) la velocità era più che accettabile con il pc in firma

linuxianoxcaso
25-01-2008, 17:25
Ma dai,io avevo gentoo su un xp 1700+ :D

il fatto è che ho solo un pc e senza pc io non ci so stare :D
tenerlo occupato troppo tempo senza poter fare "ordinaria amministrazione" mi farebbe impazzire :asd:

VICIUS
26-01-2008, 09:37
Se hai molto tempo a disposizione può esser una ottima esperienza per imparare qualcosa però devi mettere in conto di non poter usare il pc per almeno una settimana. Io l'ho installata e tenuta per un po' nell'inverno dell 2000 poi sono tornato a slackware :)

khelidan1980
26-01-2008, 09:49
Be io vorrei metterla su virtualbox esclusivamente a scopo didattico,come sistema di produzione non avrei potuto trovare di meglio che la distro in sign,solo che è un progetto che mi affascina,sopratutto per quello che ti può portare a livello di conoscenza!

AnonimoVeneziano
26-01-2008, 09:55
io una volta iniziai ... però avevo un A64 3500+ e per compilare ci mettevo gli anni ... così ho abbandonato il progetto ...

dovrei provare ora ma non ne ho la minima voglia :stordita:

Pff, e io che l'ho fatto su un athlon 2400+ che dovevo dire? :asd:

linuxianoxcaso
26-01-2008, 10:03
Pff, e io che l'ho fatto su un athlon 2400+ che dovevo dire? :asd:

evidentemente hai più pazienza di me :asd:

blackbit
26-01-2008, 10:54
LFS è un caso paradossale... quando qualcuno intende 'creare il proprio linux' spesso non intende proprio dover partire senza file :sofico:

sono convinto che parecchia gente apprezzerebbe il potersi costruire semplicemente una distro, scegliendo kernel, pacchetti, desktop manager, magari un pò di personalizzazione e i driver che vorrebbe integrarci.

Strumenti così, a parte qualke sito dis carsa qualità, ancora non esistono.

Gica78R
26-01-2008, 18:20
Pff, e io che l'ho fatto su un athlon 2400+ che dovevo dire? :asd:

Io l'ho fatto su un Athlon 1100 :cool:
Non stavo andando nemmeno tanto male, ma ad un certo punto mi sono incartato perché avevo un po' deviato dalle versioni dei software raccomandate dal manuale e quindi ho abbandonato :(

AnonimoVeneziano
26-01-2008, 18:23
Io l'ho fatto su un Athlon 1100 :cool:
Non stavo andando nemmeno tanto male, ma ad un certo punto mi sono incartato perché avevo un po' deviato dalle versioni dei software raccomandate dal manuale e quindi ho abbandonato :(


ihihihi, all'inizio l'avevo fatto anch'io (volevo l'ultima versioneeee!!! :asd:) , però dopo che mi sono accorto che , almeno per quanto riguardava le librerie e strumenti base, era una cosa pericolosa ho rifatto con le librerie originali e poi KDE , X e le cose più "opzionali" li ho messe delle versioni che volevo

Ciao

eclissi83
27-01-2008, 10:20
Se hai molto tempo a disposizione può esser una ottima esperienza per imparare qualcosa però devi mettere in conto di non poter usare il pc per almeno una settimana. Io l'ho installata e tenuta per un po' nell'inverno dell 2000 poi sono tornato a slackware :)
io l'ho fatto su un k7 800 in chroot... non ho MAI smesso di usare il mio pc (tranne quelle volte in cui dovevo provare il kernel fatto ed altre rare volte)..

ciao

gepeppe
27-01-2008, 10:28
ma vi riferite a questo: http://www.linuxfromscratch.org/ ??

umh...io non ne conoscevo l'esistenza....ma sembra interessante!!! quasi quasi ci faccio un pensierino...ma vedo che molti di voi non sono arrivati al "termine"....

khelidan1980
27-01-2008, 11:12
si è proprio quello,be è impegnativo,io sicuramente non lo farei mai su un sistema che mi serve per lavorare o studiare,ma ora con strumenti tipo VirtualBox è ottimo per imparare davvero come funziona Linux fin nel profondo,inoltre c'è anche la possibilità del chroot,come detto da Eclissi83 a cui io non avevo pensato!

gepeppe
27-01-2008, 11:16
si è proprio quello,be è impegnativo,io sicuramente non lo farei mai su un sistema che mi serve per lavorare o studiare,ma ora con strumenti tipo VirtualBox è ottimo per imparare davvero come funziona Linux fin nel profondo,inoltre c'è anche la possibilità del chroot,come detto da Eclissi83 a cui io non avevo pensato!

umh..interessante....dopo questa sessione di esami all'univ, inizio a guardarlo (altrimenti se lo faccio ora non studio più!!! :asd:)

khelidan1980
27-01-2008, 11:18
umh..interessante....dopo questa sessione di esami all'univ, inizio a guardarlo (altrimenti se lo faccio ora non studio più!!! :asd:)

A chi lo dici..... :D

danlo8600
28-01-2008, 09:18
Io sto per iniziare a farla. In realtà io ho un intento un pò più grande del semplice imparare o farmi la distro personalizata, però come si dice, un passetto alla volta e poi si vede. Intanto volevo sapere se il libro in italiano và bene lo stesso, oppure se c'è qualche differenza da quello in inglese. Poi volevo sapere su per giù quanto tempo ci vuole così da farmi un idea. Lo sò che dipende dalla macchina, però ancora non ho deciso se fare il tutto su un core 2 duo a 1,66ghz oppure su un P4 a 3.00ghz hyperthreading.

Grazie mille a tutti.

diabolicus
28-01-2008, 12:48
Intanto volevo sapere se il libro in italiano và bene lo stesso, oppure se c'è qualche differenza da quello in inglese. Poi volevo sapere su per giù quanto tempo ci vuole così da farmi un idea.
per l'italiano non so, ho letto il libro solo in inglese. per i tempi, te ne puoi fare un'idea iniziando il libro e compilando il primo pacchetto (binutils) dell'ambiente di sviluppo su entrambi i tuoi pc. il tempo impiegato per compilare binutils viene preso come riferimento per i tempi di compilazione degli altri programmi.
http://www.pluto.it/files/ildp/lfs/lfs/6.0/chapter04/aboutsbus.html
leggendo i vari capitoli puoi farti un'idea approssimativa dei tempi richiesti

khelidan1980
28-01-2008, 13:12
Io sto per iniziare a farla. In realtà io ho un intento un pò più grande del semplice imparare o farmi la distro personalizata, però come si dice, un passetto alla volta e poi si vede. Intanto volevo sapere se il libro in italiano và bene lo stesso, oppure se c'è qualche differenza da quello in inglese. Poi volevo sapere su per giù quanto tempo ci vuole così da farmi un idea. Lo sò che dipende dalla macchina, però ancora non ho deciso se fare il tutto su un core 2 duo a 1,66ghz oppure su un P4 a 3.00ghz hyperthreading.

Grazie mille a tutti.


La versione del libro in italiano è alla 6.2 mentre in inglese è alla 6.3,inoltre non credo ci sia la beyond in italiano,secondo me va bene ma devi integrarla penso con quella in inglese per quelle info che richiedono di essere aggiornate tipo le varie versione dele librerie ecc....


Per i tempi non saprei,ma certo non credo siano impossibili nel sul core 2 duo(che userò anchio) nel sul p4,io avevo un serverino p3 500 con gentoo,fai un po tu! ;)

danlo8600
29-01-2008, 23:12
All'ora ora appena avrò un pò di tempo cioè tra circa un mesetto inizierò. Che voi sappiate posso montare un processore p3 sulla scheda madre su cui c'è ora montato un pentium 166mhz? la grandezza dei processori mi sembra la stessa e anche il numero di pin. Tempo fà ci montai un mmx e ci funzionava. Ora ho per le mani un p3 e quindi prima di metterlo vorrei sapere se lo posso mettere su questa scheda (così almeno esperimenti e perchè no LFS li faccio su quel pc :D )e soprattutto sarebbe un gran passo avanti passare da un pentium 166mhz a un bel pentium 3 :D

s-y
29-01-2008, 23:24
All'ora ora appena avrò un pò di tempo cioè tra circa un mesetto inizierò. Che voi sappiate posso montare un processore p3 sulla scheda madre su cui c'è ora montato un pentium 166mhz? la grandezza dei processori mi sembra la stessa e anche il numero di pin. Tempo fà ci montai un mmx e ci funzionava.

auguri con lfs :eek:

_LuNaCy_
30-01-2008, 13:37
Io ci sto pensando da un pò di tempo dato che ancora nessuna distribuzione mi soddisfa al 100%,il problema é che la farei su un Celeron 500Mhz con 192 Mb di Ram quindi sarebbe una cosa un pò lunga :(
Ma scusate la domanda magari stupida, una volta che ho compilato un pacchetto dopo posso spegnere il pc o deve rimanere sempre acceso?

eclissi83
30-01-2008, 16:02
Io ci sto pensando da un pò di tempo dato che ancora nessuna distribuzione mi soddisfa al 100%,il problema é che la farei su un Celeron 500Mhz con 192 Mb di Ram quindi sarebbe una cosa un pò lunga :(
Ma scusate la domanda magari stupida, una volta che ho compilato un pacchetto dopo posso spegnere il pc o deve rimanere sempre acceso?
puoi spegnere quando ti pare, poi riprendi da dove hai lasciato...

ciao

cuoricinoblu
31-01-2008, 08:19
Lo sto compilando anche io su Virtualbox, sono arrivato a buon punto,
mi mancano ancora alcune utilities ma ci sono quasi ;)

mykol
31-01-2008, 09:39
una curiosità: LFS ha qualche gestore di pacchetti ed (una volta creato il "sistema base"), ha dei "repository" cui attingere, oppure ogni soft da installare va compilato da sorgenti ?

In quest'ultimo caso rimane un bell'esercizio per conoscere linux dall'interno, ma penso che il suo possibile uso sia estremamente limitato, ad esempio per una macchine con scopi estremamente semplici e ben definiti.

eclissi83
31-01-2008, 14:18
una curiosità: LFS ha qualche gestore di pacchetti ed (una volta creato il "sistema base"), ha dei "repository" cui attingere, oppure ogni soft da installare va compilato da sorgenti ?

la seconda che hai detto...

In quest'ultimo caso rimane un bell'esercizio per conoscere linux dall'interno, ma penso che il suo possibile uso sia estremamente limitato, ad esempio per una macchine con scopi estremamente semplici e ben definiti.
serve per avere una base pulita su cui iniziare poi a sviluppare la propria distro, con le caratteristiche che piu' aggradano. LFS e' solo il piatto dove mangi, il cibo lo devi mettere tu.

gurutech
31-01-2008, 14:29
io anni fa mi ero fatto una mia distro.
Una faticaccia! però funzionava tutto, compreso X-Window e KDE.
Però non ho seguito LFS, ho seguito una guida che ora non esiste più in rete
Build Your Own Linux = BYOlinux
http://www.byolinux.org (disattivato ma si può sempre cercare qui:
http://web.archive.org/web/*/www.byolinux.org )

mykol
31-01-2008, 15:40
OK, grazie

TheBeast1981
01-02-2008, 14:00
noooooooooooo! :eek:
il 166 è socket 7 (Pentium 6x86) mentre il P3 usa il socket 370! è vero che si assomigliano ma non c'entrano una cippa... :O :D
l'MMX funzionava in quanto ancora di classe Pentium :cool:

se ci provi,ammesso che sia vera la compatibilità pin2pin, minimo il pc non parte xchè la mb non riconosce la cpu, max si "svampa" tutto... :sofico: :D

Il Pentium III potrebbe anche essere su Slot1 ;)