PDA

View Full Version : [?] Consiglio realizzazione programma "gestionale"?


Duff79
25-01-2008, 16:24
Premetto che non conosco per nulla il settore della programmazione. Però se la cosa non risulta impossibile vorrei provarci.

Questa é la situazione che vorrei realizzare:

Due o più pc collegati in rete, in ogni postazione ogni cassiere ha di fronte l'interfaccia grafica del programma (un menù con i vari possibili piatti di uno stand gastronomico) su cui clicca i piatti scelti dal cliente. Evadendo l'ordine, viene inviata la parte relativa alle bibite alla stampante in zona bibite, la parte del cibo viene inviata alla stampante nella zona cibo e la terza copia, quella totale viene inviata alla stampante presente nella zona dove sono i pc e consegnata al cliente.
All'evasione di un ordine, deve aggiornarsi in automatico la disponibilità dei vari piatti ache nelle altre postazioni.


Dal momento che non so da cosa partire, su cosa mi consigliate di rivolgere la mia attenzione? Se programma dovrà essere, credo al 90% debba poter andare su sistemi linux.


Scusate se ho detto qualche castroneria di troppo ma non so proprio da dove partire. :fagiano:

isAlreadyInUse
25-01-2008, 16:26
Io mi cercherei un programmatore vero e me lo farei fare :D

Duff79
25-01-2008, 16:35
Io mi cercherei un programmatore vero e me lo farei fare :D

Beh, se qualcuno vuole proporsi in pm nessuno glielo vieta ma dubito che ci sia qualcuno che abbia voglia di lavorare per quasi nulla. E poi se non sono insormontabili le difficoltà mi piace risolverle da me ;)

isAlreadyInUse
25-01-2008, 16:38
Fai una ricerca su google e cerca TINAPOS

cdimauro
26-01-2008, 06:02
Premetto che non conosco per nulla il settore della programmazione. Però se la cosa non risulta impossibile vorrei provarci.

Questa é la situazione che vorrei realizzare:

Due o più pc collegati in rete, in ogni postazione ogni cassiere ha di fronte l'interfaccia grafica del programma (un menù con i vari possibili piatti di uno stand gastronomico) su cui clicca i piatti scelti dal cliente. Evadendo l'ordine, viene inviata la parte relativa alle bibite alla stampante in zona bibite, la parte del cibo viene inviata alla stampante nella zona cibo e la terza copia, quella totale viene inviata alla stampante presente nella zona dove sono i pc e consegnata al cliente.
All'evasione di un ordine, deve aggiornarsi in automatico la disponibilità dei vari piatti ache nelle altre postazioni.


Dal momento che non so da cosa partire, su cosa mi consigliate di rivolgere la mia attenzione? Se programma dovrà essere, credo al 90% debba poter andare su sistemi linux.


Scusate se ho detto qualche castroneria di troppo ma non so proprio da dove partire. :fagiano:
In Italia questo modello generalmente non funziona, se il tuo scopo è quello di gestire non soltanto le ordinazioni, ma anche le risorse in maniera precisa.

A Londra le cose sono decisamente diverse, e ti puoi permettere il lusso di decidere in maniera precisa anche quante foglie di rucola mettere su una pizza.

Duff79
26-01-2008, 11:23
In Italia questo modello generalmente non funziona, se il tuo scopo è quello di gestire non soltanto le ordinazioni, ma anche le risorse in maniera precisa.

A Londra le cose sono decisamente diverse, e ti puoi permettere il lusso di decidere in maniera precisa anche quante foglie di rucola mettere su una pizza.
Non ho capito una parola di quello che hai scritto, puoi esser più chiaro per favore?

cdimauro
26-01-2008, 12:50
Dicevo, a Londra ti puoi permettere di programmare in maniera piuttosto precisa persino la quantità di ingredienti che vanno a comporre i singoli piatti: c'è un controllo molto rigorso su quello che si fa, anche e soprattutto a livello fiscale.

In Italia questo non è possibile: c'è la tendenza a evadere il fisco, a lavorare in nero, soprattutto in attività come quelle di locali "mangerecci".

Un programma per la ristorazione che si prefigge il compito non soltanto di gestire i tavoli, tenere traccia delle ordinazioni, di spedire le comande in cucina, ma anche di contabilizzare il tutto, si scontra con quanto scritto sopra.

Quindi ti verrebbero sicuramente chieste delle modifiche ad hoc per gestire nero et similia. Insomma, il programma si complica, e non poco.

Esistono già dei programmi creati allo scopo, per cui il mio consiglio è di valutarli e comprare quello che riesce a soddisfare le tue esigenze.

Realizzarlo da zero t'assicuro che non è fatto cosa semplice e richiede non poco tempo.
Per Linux, poi, richiederebbe più tempo di sviluppo, visto che i migliori (e più comodi & veloci) ambienti RAD di programmazione sono per Windows.

71104
26-01-2008, 17:09
Quindi ti verrebbero sicuramente chieste delle modifiche ad hoc per gestire nero et similia. Insomma, il programma si complica, e non poco.

Esistono già dei programmi creati allo scopo, per cui il mio consiglio è di valutarli e comprare quello che riesce a soddisfare le tue esigenze. come a dire che esistono programmi che facilitano attività illegali :D

(vabbè, non è che sia una novità... vedi eMule :p)

Duff79
26-01-2008, 17:12
Dicevo, a Londra ti puoi permettere di programmare in maniera piuttosto precisa persino la quantità di ingredienti che vanno a comporre i singoli piatti: c'è un controllo molto rigorso su quello che si fa, anche e soprattutto a livello fiscale.

In Italia questo non è possibile: c'è la tendenza a evadere il fisco, a lavorare in nero, soprattutto in attività come quelle di locali "mangerecci".

Un programma per la ristorazione che si prefigge il compito non soltanto di gestire i tavoli, tenere traccia delle ordinazioni, di spedire le comande in cucina, ma anche di contabilizzare il tutto, si scontra con quanto scritto sopra.

Quindi ti verrebbero sicuramente chieste delle modifiche ad hoc per gestire nero et similia. Insomma, il programma si complica, e non poco.

Esistono già dei programmi creati allo scopo, per cui il mio consiglio è di valutarli e comprare quello che riesce a soddisfare le tue esigenze.
Se c'é chi lo fa non é detto che tutti lo facciano, non capisco questa tua divagazione anche se comunque ognuno é libero di generalizzare come vuole.


Realizzarlo da zero t'assicuro che non è fatto cosa semplice e richiede non poco tempo.
Per Linux, poi, richiederebbe più tempo di sviluppo, visto che i migliori (e più comodi & veloci) ambienti RAD di programmazione sono per Windows.

Eh, lo so che possa essere una cosa non immediata soprattutto per chi non é pratico del campo ma di tempo ne ho abbastanza, al massimo sarà per il 2009 :)


Se qualcuno ha qualche suggerimento su quale linguaggio sia meglio utilizzare o altri suggerimenti sono ben accetti.

cdimauro
26-01-2008, 17:23
come a dire che esistono programmi che facilitano attività illegali :D

(vabbè, non è che sia una novità... vedi eMule :p)

Se c'é chi lo fa non é detto che tutti lo facciano, non capisco questa tua divagazione anche se comunque ognuno é libero di generalizzare come vuole.
Nessuna divagazione: basta lavorarci per rendersi conto che c'è parecchio marcio in giro.
Eh, lo so che possa essere una cosa non immediata soprattutto per chi non é pratico del campo ma di tempo ne ho abbastanza, al massimo sarà per il 2009 :)
Due anni? Da metterci una firma sopra se c'arrivi (non so se ci lavorerai a tempo pieno e avrai qualche aiuto). :)
Se qualcuno ha qualche suggerimento su quale linguaggio sia meglio utilizzare o altri suggerimenti sono ben accetti.
Per Windows, ti consiglio Delphi.

Per Linux lascio che siano altri a suggerirti qualcosa.

Buon lavoro. :)

^TiGeRShArK^
26-01-2008, 19:03
Due anni? Da metterci una firma sopra se c'arrivi (non so se ci lavorerai a tempo pieno e avrai qualche aiuto). :)
quoto..
se non hai la minima idea di programmazione li sento molto pochi due anni per fare un qualcosa di decente...

AnonimoVeneziano
26-01-2008, 19:27
Premetto che non conosco per nulla il settore della programmazione.

E questo è un grosso problema ...

Purtroppo programmare non è come aprire frontpage e abbozzare a caso una sottospecie di pagina internet :fagiano:

Ti serve del background di programmazione per fare quello che hai richiesto. Quindi se sei proprio determinato inizia a imparare dalle basi ... ma non sarà facile.

Ciao

PGI-Bis
27-01-2008, 09:39
Premesso che se Tizio chiedesse a Caio di creare un programma per gestire il nero della sua azienda e Caio decidesse di farglielo sarebbe bene che chiedesse come parte del pagamento un bel pigiamino a strisce, direi "Gianni, l'ottimismo è il sale della vita!"

Concordo con AnonimoVeneziano. Se vuoi creare un programma ma non hai esperienza di programmazione la difficoltà maggiore che incontrerai sarà certamente imparare a programmare.

Ma hai uno obiettivo (quel particolare programma che ci hai descritto) e se hai passione e tempo io non vedo perchè tu non possa riuscire.

Due anni non sono un'eternità ma potrebbero anche bastare più che altro perchè il programma che vuoi richiede un pelo di programmazione di rete, un ciccino di database, due prese di GUI... insomma, è articolato e tu devi affrontare ogni argomento ex novo.

Penso che tu possa iniziare con il Delphi suggerito da cdimauro perchè l'ultima volta che io lo usai - se non ricordo male in occasione di una caccia al mammuth - aveva un ambiente di sviluppo particolarmente invitante e immagino che da allora non sia che migliorato. Sempre che sia disponibile gratuitamente: credo che non valga la pena buttare centinaia di euro per acquistare qualcosa per poi non sapere che farsene.

Ricapitolando io penso che tu possa:

1. recuperare un ambiente di sviluppo Delphi.
2. acquisire dimestichezza con lo sviluppo di programmi in Delphi
3. studiare l'uso di un database con Delphi
4. studiare la creazione di interfacce grafiche...con Delphi.
5. eventualmente affrontare la programmazione di rete con Delphi.

Il 5 è eventuale perchè solitamente un database arriva con il suo bel server di database e l'esercizio di programmazione di rete che è richiesto per il suo uso arriva al più ad una connessione ad un indirizzo remoto. Ma non si sa mai.

^TiGeRShArK^
27-01-2008, 09:44
Premesso che se Tizio chiedesse a Caio di creare un programma per gestire il nero della sua azienda e Caio decidesse di farglielo sarebbe bene che chiedesse come parte del pagamento un bel pigiamino a strisce, direi "Gianni, l'ottimismo è il sale della vita!"

Concordo con AnonimoVeneziano. Se vuoi creare un programma ma non hai esperienza di programmazione la difficoltà maggiore che incontrerai sarà certamente imparare a programmare.

Ma hai uno obiettivo (quel particolare programma che ci hai descritto) e se hai passione e tempo io non vedo perchè tu non possa riuscire.

Due anni non sono un'eternità ma potrebbero anche bastare più che altro perchè il programma che vuoi richiede un pelo di programmazione di rete, un ciccino di database, due prese di GUI... insomma, è articolato e tu devi affrontare ogni argomento ex novo.

Penso che tu possa iniziare con il Delphi suggerito da cdimauro perchè l'ultima volta che io lo usai - se non ricordo male in occasione di una caccia al mammuth - aveva un ambiente di sviluppo particolarmente invitante e immagino che da allora non sia che migliorato. Sempre che sia disponibile gratuitamente: credo che non valga la pena buttare centinaia di euro per acquistare qualcosa per poi non sapere che farsene.

Ricapitolando io penso che tu possa:

1. recuperare un ambiente di sviluppo Delphi.
2. acquisire dimestichezza con lo sviluppo di programmi in Delphi
3. studiare l'uso di un database con Delphi
4. studiare la creazione di interfacce grafiche...con Delphi.
5. eventualmente affrontare la programmazione di rete con Delphi.

Il 5 è eventuale perchè solitamente un database arriva con il suo bel server di database e l'esercizio di programmazione di rete che è richiesto per il suo uso arriva al più ad una connessione ad un indirizzo remoto. Ma non si sa mai.
bentornato :D

k0nt3
27-01-2008, 10:21
Realizzarlo da zero t'assicuro che non è fatto cosa semplice e richiede non poco tempo.
Per Linux, poi, richiederebbe più tempo di sviluppo, visto che i migliori (e più comodi & veloci) ambienti RAD di programmazione sono per Windows.

concordo sul tempo, ma è falso che i migliori ambienti RAD sono per windows. per sfatare questo mito è sufficiente dare un'occhiata questo ambiente disponibile sia per windows che per linux http://dist.trolltech.com/video/browser.html non so quante volte ho linkato sto video :asd:

indipendentemente da questo io non consiglio delphi perchè poi funzionerebbe solo su windows (a meno che non esistano dei port decenti su linux). quindi la scelta ricade su java :cool:
EDIT: una volta imparato a programmare ,dovrai studiarti come si usano i database (io consiglio postgreSQL), come si creano interfacce grafiche in java e per ultimo qualcosa sulla comunicazione via rete (probabilmente utilizzando una libreria chiamata RMI)

mi stupisce il fatto che PGI ha consigliato delphi :fagiano:

concordo con chi dice che la difficoltà è imparare a programmare

PGI-Bis
27-01-2008, 10:35
Ho optato per un consiglio diplomatico onde evitare di accendere la solita discussione ma sento già puzza di miccia accesa :D.

k0nt3
27-01-2008, 10:36
Ho optato per un consiglio diplomatico onde evitare di accendere la solita discussione ma sento già puzza di miccia accesa :D.

:D no è che se deve girare su linux mi sa che è un problema usare delphi, non ho niente contro questo linguaggio

ps. forse kylix?

PGI-Bis
27-01-2008, 10:41
Sì, pensavo a kylix per Linux. Più che altro non so se esista un che di simile a Rad Studio per Windows ma gratuito. Bisogna sentire cdimauro.

isAlreadyInUse
27-01-2008, 10:42
Java

PGI-Bis
27-01-2008, 10:43
BOMBA IN BUCA!!!

:D

P.s.: ho i testimoni, stavolta non sono stato io a dire Java :D

isAlreadyInUse
27-01-2008, 10:44
:asd:

k0nt3
27-01-2008, 10:46
beh dai quando si parla di software che deve girare su piattaforme diverse non si può non pensare a java :p

cdimauro
27-01-2008, 20:06
Premesso che se Tizio chiedesse a Caio di creare un programma per gestire il nero della sua azienda e Caio decidesse di farglielo sarebbe bene che chiedesse come parte del pagamento un bel pigiamino a strisce, direi "Gianni, l'ottimismo è il sale della vita!"
Premessa o meno, quella che ho esposto è la realtà, e noi programmatori per definizione non possiamo non essere pragmatici. :cool:
Concordo con AnonimoVeneziano. Se vuoi creare un programma ma non hai esperienza di programmazione la difficoltà maggiore che incontrerai sarà certamente imparare a programmare.

Ma hai uno obiettivo (quel particolare programma che ci hai descritto) e se hai passione e tempo io non vedo perchè tu non possa riuscire.

Due anni non sono un'eternità ma potrebbero anche bastare più che altro perchè il programma che vuoi richiede un pelo di programmazione di rete, un ciccino di database, due prese di GUI... insomma, è articolato e tu devi affrontare ogni argomento ex novo.

Penso che tu possa iniziare con il Delphi suggerito da cdimauro perchè l'ultima volta che io lo usai - se non ricordo male in occasione di una caccia al mammuth - aveva un ambiente di sviluppo particolarmente invitante e immagino che da allora non sia che migliorato. Sempre che sia disponibile gratuitamente: credo che non valga la pena buttare centinaia di euro per acquistare qualcosa per poi non sapere che farsene.
Certo che è disponibile gratuitamente: http://cc.codegear.com/free/turbo

Sia in versione Windows (win32) che .NET (quindi potenzialmente portabile ovunque, posto che esista un porting di .NET). :cool:
Ricapitolando io penso che tu possa:

1. recuperare un ambiente di sviluppo Delphi.
2. acquisire dimestichezza con lo sviluppo di programmi in Delphi
3. studiare l'uso di un database con Delphi
4. studiare la creazione di interfacce grafiche...con Delphi.
5. eventualmente affrontare la programmazione di rete con Delphi.

Il 5 è eventuale perchè solitamente un database arriva con il suo bel server di database e l'esercizio di programmazione di rete che è richiesto per il suo uso arriva al più ad una connessione ad un indirizzo remoto. Ma non si sa mai.
Quoto integralmente. :)

^TiGeRShArK^
27-01-2008, 20:10
..Per me avrebbe MOLTO + senso java..
senza tenere conto che mi sa che netbeans 6 sia *lievemente* + avanzato per la gestione di DB.
Se non sbaglio realizza in maniera automatica tutta l'interfaccia CRUD su un applicazione desktop.

cdimauro
27-01-2008, 20:16
concordo sul tempo, ma è falso che i migliori ambienti RAD sono per windows. per sfatare questo mito è sufficiente dare un'occhiata questo ambiente disponibile sia per windows che per linux http://dist.trolltech.com/video/browser.html non so quante volte ho linkato sto video :asd:
Infatti quel link l'hai proposto talmente tante volte che ormai ha acquisito il diritto di andare in pensione. :D

Detto ciò, per confermare quanto avevo scritto prima (e cioé che i migliori ambienti RAD sono per Windows), è sufficiente scaricarsi la versione gratuita di Delphi (Turbo Delphi) e provare a fare le stesse cose del video che hai proposto. ;)

Gli informatici preferisco il pragmatismo alla mera teoria. :cool:
indipendentemente da questo io non consiglio delphi perchè poi funzionerebbe solo su windows (a meno che non esistano dei port decenti su linux).
Ci sarebbe Kylix, ma Turbo Delphi .NET genera assembly .NET, per cui potenzialmente un'applicazione scritta con TD potrebbe girare ovunque (ci sia un framework .NET).
quindi la scelta ricade su java :cool:
OK, allora facciamo che da 2 si passa a 4 anni per sviluppare l'applicazione... :asd:
EDIT: una volta imparato a programmare ,dovrai studiarti come si usano i database (io consiglio postgreSQL),
Io FireBird: http://www.firebirdsql.org/ per chi è affezionato agli engine multitransazionali quanto più SQL-9x & 200x compliant possibili.
come si creano interfacce grafiche in java
E qui vi voglio. :D
e per ultimo qualcosa sulla comunicazione via rete (probabilmente utilizzando una libreria chiamata RMI)
A che pro? Coi db all'interfacciamento al server remoto provvede sempre la libreria client.
mi stupisce il fatto che PGI ha consigliato delphi :fagiano:
Perché un bravo programmatore consiglia la soluzione globalmente "migliore" per il problema che gli si presenta. :cool:
concordo con chi dice che la difficoltà è imparare a programmare
Chiaro.

cdimauro
27-01-2008, 20:21
Ho optato per un consiglio diplomatico onde evitare di accendere la solita discussione ma sento già puzza di miccia accesa :D.
Ah, pensavo fosse un consiglio dettato dal buon senso tipico del buon programmatore. Mi hai deluso. :cry:
:D no è che se deve girare su linux mi sa che è un problema usare delphi, non ho niente contro questo linguaggio

ps. forse kylix?
Potrebbe anche andare, ma il port è fermo a qualche versione di Delphi fa.

[TROLL MODE ON]
Comunque il mercato è stradominato da Windows: Linux possiamo anche trascurarlo, perché tanto c'è o non c'è è la stessa cosa. :asd:
[TROLL MODE OFF]
Sì, pensavo a kylix per Linux. Più che altro non so se esista un che di simile a Rad Studio per Windows ma gratuito. Bisogna sentire cdimauro.
Già risposto a entrambe le cose (Linux -> inutile perderci tempo; Turbo Delphi è gratuito).
Java

BOMBA IN BUCA!!!

:D

P.s.: ho i testimoni, stavolta non sono stato io a dire Java :D
Ha cominciato kont3 in verità, ma è chiaro che era tutta una macchinazione di voi javisti impenitenti.

Ma l'oracolo di Delphi vi punirà per la vostra blasfermia. :asd:

cdimauro
27-01-2008, 20:24
..Per me avrebbe MOLTO + senso java..
Solo se c'è da contemplare piattaforme diverse da Windows, come Linux appunto (e a livello di mercato possiamo anche escluderlo :asd:).
senza tenere conto che mi sa che netbeans 6 sia *lievemente* + avanzato per la gestione di DB.
Se non sbaglio realizza in maniera automatica tutta l'interfaccia CRUD su un applicazione desktop.
La suite di componenti per gestire DB integrata in Delphi è di una semplicità e comodità disarmante. ;)

^TiGeRShArK^
27-01-2008, 20:48
Solo se c'è da contemplare piattaforme diverse da Windows, come Linux appunto (e a livello di mercato possiamo anche escluderlo :asd:).

La suite di componenti per gestire DB integrata in Delphi è di una semplicità e comodità disarmante. ;)

mmm..
mai usato...
ma netbeans 6 ti genera tutta la gestione CRUD dell'applicazione semplicemente partendo dalle tabelle sul DB :stordita:
..Praticamente è anche + semplice di Access.. :stordita:

^TiGeRShArK^
27-01-2008, 21:02
dimenticavo..
visto che siamo in tema di link ecco qui:
http://www.netbeans.org/kb/60/java/swing-app-beans-binding-screencast.html

..mi pare lievemente + semplice dello sviluppo con QT :asd:

cdimauro
27-01-2008, 21:17
mmm..
mai usato...
ma netbeans 6 ti genera tutta la gestione CRUD dell'applicazione semplicemente partendo dalle tabelle sul DB :stordita:
Su questo devo andare a vedere se hanno aggiunto qualche wizard apposta (è da qualche anno che non rovisto nei pannelli dedicati ai wizard :D).
..Praticamente è anche + semplice di Access.. :stordita:
A me è parso molto simile ad Access, ma più semplice non mi pare...
dimenticavo..
visto che siamo in tema di link ecco qui:
http://www.netbeans.org/kb/60/java/swing-app-beans-binding-screencast.html

..mi pare lievemente + semplice dello sviluppo con QT :asd:
Lievemente? Con QT sembra di sviluppare con la clava in mano... :asd:

^TiGeRShArK^
27-01-2008, 21:25
Su questo devo andare a vedere se hanno aggiunto qualche wizard apposta (è da qualche anno che non rovisto nei pannelli dedicati ai wizard :D).

A me è parso molto simile ad Access, ma più semplice non mi pare...

Lievemente? Con QT sembra di sviluppare con la clava in mano... :asd:

era un "lievemente" ironico ovviamente :asd:

AnonimoVeneziano
27-01-2008, 21:46
Ci sarebbe Kylix, ma Turbo Delphi .NET genera assembly .NET, per cui potenzialmente un'applicazione scritta con TD potrebbe girare ovunque (ci sia un framework .NET).


Peccato che la microsoft lo faccia solo per Windows :asd:

Non so perchè ma scommetto che non è compatibile con Mono

Ciao

EDIT: Ho visto che un po' di compatibilità con Mono c'è, però probabilmente usando quelle funzioni che ancora non sono state implementate non carica l'eseguibile

dupa
27-01-2008, 21:50
io dico che è meglio farlo come web application

isAlreadyInUse
27-01-2008, 21:55
Si ma tanto non lo farà :D

Duff79
27-01-2008, 22:21
io dico che è meglio farlo come web application

Potresti gentilmente spiegarmi meglio la cosa?

AnonimoVeneziano
27-01-2008, 22:28
Potresti gentilmente spiegarmi meglio la cosa?

In pratica scrivi l'applicazione in un linguaggio (Java, PHP , C# , Ruby ....) e l'interfaccia grafica la crei attraverso pagine Web.

Il vantaggio di questo tipo sviluppo è che puoi mettere l'applicazione su un server centrale e fruirla da tutti gli altri PC che sono connessi col server attraverso un browser web. Di fatto l'applicazione gira solo sul server dando meno problemi di quando c'è da aggiornarla per esempio (i vantaggi di avere questa centralizzazione sono abbastanza).

Il fatto che ci sia la parola "Web" dentro il nome non significa che lo sviluppo è più semplice (anzi, a volte è pure più difficile).

Se vuoi documentarti su quest argomento cerca queste keywords su google "JSP Servlets" , "ASP.NET", "PHP", "Ruby on Rails"

Comunque cerca di iniziare il prima possibile a metterti sotto , altrimenti ... :D

Ciao

redcloud
27-01-2008, 23:08
Ok, segnata la data su google calendar... 26/01/2010 :sofico:

P.s. python o ruby on rails

cdimauro
28-01-2008, 08:04
Peccato che la microsoft lo faccia solo per Windows :asd:
Ci mancherebbe che lo facesse anche per la concorrenza. ;)
Non so perchè ma scommetto che non è compatibile con Mono
Le specifiche di .NET sono standardizzate e libere: è Mono che dev'essere compatibile con loro, e non il viceversa. :p
Ciao
EDIT: Ho visto che un po' di compatibilità con Mono c'è, però probabilmente usando quelle funzioni che ancora non sono state implementate non carica l'eseguibile
Vedi sopra. ;)

Comunque quello della disponibilità del runtime .NET è un falso problema, esattamente come lo è per Java, che viene definito "portabile" soltanto perché è disponibile per ALCUNE architetture.

Quando vedrò Java supportare in maniera COMPLETA (quindi con TUTTO il framework funzionante) su AROS, SkyOS, NewOS e chi ne ha più ne metta, allora mi ricrederò sulla sua "portabilità". ;)

cdimauro
28-01-2008, 08:15
io dico che è meglio farlo come web application

In pratica scrivi l'applicazione in un linguaggio (Java, PHP , C# , Ruby ....) e l'interfaccia grafica la crei attraverso pagine Web.

Il vantaggio di questo tipo sviluppo è che puoi mettere l'applicazione su un server centrale e fruirla da tutti gli altri PC che sono connessi col server attraverso un browser web. Di fatto l'applicazione gira solo sul server dando meno problemi di quando c'è da aggiornarla per esempio (i vantaggi di avere questa centralizzazione sono abbastanza).

Il fatto che ci sia la parola "Web" dentro il nome non significa che lo sviluppo è più semplice (anzi, a volte è pure più difficile).

Se vuoi documentarti su quest argomento cerca queste keywords su google "JSP Servlets" , "ASP.NET", "PHP", "Ruby on Rails"

Comunque cerca di iniziare il prima possibile a metterti sotto , altrimenti ... :D

Ciao

Ok, segnata la data su google calendar... 26/01/2010 :sofico:

P.s. python o ruby on rails
Ovviamente Python. :p

Comunque per realizzare applicazioni web c'è anche Delphi, che da ANNI mette a disposizione una completa e ricca suite di componenti allo scopo.

In buona sostanza si creano le form (quasi) esattamente come si fa come una normalissima applicazione dotata di GUI (eventualmente collegando i componenti a dei dataset), quindi con notevole comodità e semplicità.
Alla fine l'applicazione viene compilata come eseguibile (.exe; quindi anche la velocità di esecuzione è notevole) e lanciata sulla macchina che farà da server web.

Delphi, però, è poco usato allo scopo perché ha avuto poca diffusione, essendo stato quasi sempre un prodotto commerciale (soltanto da un paio d'anni CodeGear, ex Borland, ha rilasciato le versioni "Turbo" utilizzabili a titolo gratuito) e quindi a pagamento.

Comunque anche sul software a pagamento ci sarebbe non poco da dire. Qui ogni tanto salta fuori la domanda "ma è a pagamento?" quando si parla di strumenti da utilizzare.

Il che è paradossale se consideriamo che nessuno si pone la domanda "ma quanto tempo ci vuole con lo strumento X, che è gratuito, e quanto con Y, che è a pagamento?": evidentemente il tempo di ognuno è una variabile irrilevante, essendo a disposizione in quantità illimitata... :p

Con ciò, e concludo, voglio dire che PAGARE uno strumento che permette di RISPARMIARE TEMPO è una soluzione che per un professionista che voglia definirsi tale dovrebbe essere perfettamente lecita & legittima...

Duff79
28-01-2008, 08:32
Con ciò, e concludo, voglio dire che PAGARE uno strumento che permette di RISPARMIARE TEMPO è una soluzione che per un professionista che voglia definirsi tale dovrebbe essere perfettamente lecita & legittima...

Allora, se non si é capito, preciso che non sono un professionista. C'é questa idea di "informatizzare" (si dice così?) il settore da parte di un socio (io) ma la maggior parte degli altri componenti non la ritiene una scelta primaria soprattutto se comporta un'uscita visto che i soldi facciamo fatica a tirarli su e non c'é molta voglia di "investirli" in certi progetti considerati da alcuni non essenziali.

Non é che tutte le associazioni no-profit navighino nell'oro (io la definirei più un'associazione di volontariato visto che non prendiamo un soldo e quando ci va bene non ce li mettiamo di tasca nostra :O ).

Comunque mi ripeto, vi ringrazio ancora per la panoramica, ora mi farò un 'idea assieme ad un ragazzo che si é proposto e poi valuterò la fattibilità con gli amici :)

cdimauro
28-01-2008, 08:41
Allora, se non si é capito, preciso che non sono un professionista. C'é questa idea di "informatizzare" (si dice così?) il settore da parte di un socio (io) ma la maggior parte degli altri componenti non la ritiene una scelta primaria soprattutto se comporta un'uscita visto che i soldi facciamo fatica a tirarli su e non c'é molta voglia di "investirli" in certi progetti considerati da alcuni non essenziali.

Non é che tutte le associazioni no-profit navighino nell'oro (io la definirei più un'associazione di volontariato visto che non prendiamo un soldo e quando ci va bene non ce li mettiamo di tasca nostra :O ).

Comunque mi ripeto, vi ringrazio ancora per la panoramica, ora mi farò un 'idea assieme ad un ragazzo che si é proposto e poi valuterò la fattibilità con gli amici :)
Quando parlavo di professionisti non mi riferivo a te, ma a chi, lavorando nel campo dell'informatica e della programmazione in particolare, ti consiglia quali strumenti potresti utilizzare per risolvere i tuoi problemi. ;)

k0nt3
28-01-2008, 10:13
dimenticavo..
visto che siamo in tema di link ecco qui:
http://www.netbeans.org/kb/60/java/swing-app-beans-binding-screencast.html

..mi pare lievemente + semplice dello sviluppo con QT :asd:
netbeans è molto interessante per quanto riguarda la gestione del DB (soprattutto merito delle API java persistance), ma per quanto riguarda la gestione dei layout e la gestione degli eventi QT è superiore e non di poco (soprattutto per demerito di SWING :asd: ).
noto che comunque hanno provato a copiare la soluzione di QtDesigner per collegare gli eventi a degli effetti, ma non mi dire che lo fanno con la stessa semplicità :p

k0nt3
28-01-2008, 10:17
Perché un bravo programmatore consiglia la soluzione globalmente "migliore" per il problema che gli si presenta. :cool:


il problema consiste nel fare un'applicazione che possa girare anche su linux, quindi mi sa che non sei un bravo programmatore :Prrr:

anche a me era venuta in mente l'idea di fare una web application, ma non saprei fino a che punto è più semplice da implementare :fagiano:
cioè bisognerebbe imparare più di un linguaggio quasi sicuramente

cdimauro
28-01-2008, 13:28
il problema consiste nel fare un'applicazione che possa girare anche su linux, quindi mi sa che non sei un bravo programmatore :Prrr:
Proprio perché sono bravo anche come persona sto facendo di tutto per fargli desistere dallo sviluppare in Linux. :O
anche a me era venuta in mente l'idea di fare una web application, ma non saprei fino a che punto è più semplice da implementare :fagiano:
cioè bisognerebbe imparare più di un linguaggio quasi sicuramente
Con Delphi hai il vantaggio di un solo linguaggio per fare tutto. ;)

^TiGeRShArK^
28-01-2008, 13:40
Proprio perché sono bravo anche come persona sto facendo di tutto per fargli desistere dallo sviluppare in Linux. :O

Con Delphi hai il vantaggio di un solo linguaggio per fare tutto. ;)

anche con java volendo...
solo che è MOLTO + pulito anzichè gestire tutto via servlet o JSP con il codice Java embedded, usare le EL per le pagine web e magari un framework come SEAM che si pone al di sopra di EJB e Java Server Faces e semplifica la gestione di tutto eliminando, cosa da non trascurare affatto, TUTTI gli xml non necessari che fino all'anno scorso erano "la morte nera" di ogni programmatore web :p