View Full Version : Regolare la profondità di campo/fuoco con compatta o bridge
Quali sono (e a che valori di pdc arrivano) quelle compatte o bridge nelle quali si può regolare manualmente la profondità di campo?
é possibile regolare anche specificamente la messa a fuoco?
Domando ciò perchè ho provato quanto sia frustrante dover usare una punta e scatta senza poter usare i comandi manuali quando ispirato.
Grazie
andyweb79
25-01-2008, 16:32
Quali sono (e a che valori di pdc arrivano) quelle compatte o bridge nelle quali si può regolare manualmente la profondità di campo?
é possibile regolare anche specificamente la messa a fuoco?
Domando ciò perchè ho provato quanto sia frustrante dover usare una punta e scatta senza poter usare i comandi manuali quando ispirato.
Grazie
Marca e modello ? Ogni macchina fà storia a sè... Alcune bridge han la messa a fuoco con la ghiera ( vedi le fuji f5600 e parentame vario se non sbaglio ). Per la pdc, dipende dall'ottica, chiudere il diaframma non è spesso un problema, se mai lo nel trovare lenti luminose con diaframma abbastanza aperto.
marklevi
25-01-2008, 17:08
cmq con una compatta compattona c'è poco da regolare.. il diaframma ha poca variazione (tipo da f2.8 a f8) e cmq lo sfondo è sempre poco sfocato
la gamma iso, anche se si estende da 100 a 1600 generalmente oltre i 400 ha una bassa qualità di immagini..
alla fine io mi divertivo di + com una ixus 2mp del 2001 senza alcun controllo che con una superfiga olympus 8080 pagata la bellezza di 850e ma con tutti i limiti che ho elencato sopra..
se vuoi realmente giocare con le regolazioni... tira su un corredo reflex, anche con componenti usati..
DreamLand
25-01-2008, 18:34
La Fz18 permette la regolazione manuale della profondità di campo.
ma ho speranza di ottenere risultati di sfuocato come questi sullo sfondo? o ci vuole necessariamente reflex?
(foto di fabriziogiuffra)
tommy781
28-01-2008, 19:32
con la fz50 per avere uno sfocato molto accentuato per lo sfondo bastava fotografare alla massima focale (quindi distante dal soggetto) ed impostare la messa a fuoco macro, i risultati erano ottimi.
sparwari
28-01-2008, 20:27
è possibile: sulle bridge c'è (oltre l'autofocus) anche spesso la possibilità di impostare la messa a fuoco sulla base della "distanza" dell'oggetto da mettere a fuoco oppure è anche possibile selezionare una "zona" delle scena (la scena viene divisa in 9 quadrati e tu puoi scegliere un quadrato)
so per certo che è possibile così sulle sony h2\h5 e più o meno simile è anche per la panasonic fz30.
ovviamente poi con una reflex c'è maggiore possibilità di giocare con l'apertura\chiusura del diaframma...
marklevi
28-01-2008, 22:25
con la fz50 per avere uno sfocato molto accentuato per lo sfondo bastava fotografare alla massima focale (quindi distante dal soggetto) ed impostare la messa a fuoco macro, i risultati erano ottimi.
c'è qualche esempio? magari senza lo sfondo ad 1km...
un obiettivo da 80mm con un soggetto a 5 metri di distanza (l'angolo di campo è quello di un 400mm) sfocherebbe poco persino con una reflex FF a diaframmi tipo f2..
ovviamente non vale inquadrare una moneta, serve una capoccia o qualcosa di analogo...
c'è qualche esempio? magari senza lo sfondo ad 1km...
un obiettivo da 80mm con un soggetto a 5 metri di distanza (l'angolo di campo è quello di un 400mm) sfocherebbe poco persino con una reflex FF a diaframmi tipo f2..
ovviamente non vale inquadrare una moneta, serve una capoccia o qualcosa di analogo...
dipende dal concetto di "poco"
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/514390982/
l' omone azzurro (ops, bianco volevo dire :stordita: ) in secondo piano é già sfocato, e i soggetti erano a più di 5 mt.
Riferito alla nuova fujifilm S100FS e vecchia s9600, l'anello meccanico ha a che fare con la messa a fuoco come nelle reflex?
"Con uno zoom che supera i 14 ingrandimenti, forse la cosa più interessante non è la portata dei 400 millimetri, ma l'angolare da 28 millimetri che offe. Tutto ciò con una luminosità massima di f2.8-5.3 e controllato mediante un anello meccanico, come già succedeva con la S9600"
http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/notizia/fujifilm-finepix-s100fs,3942.html
Riferito alla nuova fujifilm S100FS e vecchia s9600, l'anello meccanico ha a che fare con la messa a fuoco come nelle reflex?
"Con uno zoom che supera i 14 ingrandimenti, forse la cosa più interessante non è la portata dei 400 millimetri, ma l'angolare da 28 millimetri che offe. Tutto ciò con una luminosità massima di f2.8-5.3 e controllato mediante un anello meccanico, come già succedeva con la S9600"
http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/notizia/fujifilm-finepix-s100fs,3942.html
l' impugnatura grande é per la focale (lo zoom), forse quella piccola per l' af, ma non ne ho idea.
che sia per la focale lo noti anche per le cifre scritte sopra il barilotto (400-300-200-135-100) che sono le classiche lunghezze
roverello
31-01-2008, 18:21
ma ho speranza di ottenere risultati di sfuocato come questi sullo sfondo? o ci vuole necessariamente reflex?
(foto di fabriziogiuffra)
Non è un problema di reflex, bridge, lenti o altro.
C'è una legge fisica.
A parità di apertura focale, maggiore è la focale maggiore è lo sfocamento avanti e dietro il punto di messa a fuoco.
E' ovvio che se chiudo il diaframma ho poca sfuocatura avanti e dietro.
Poi c'è un'altra regola semi-empirica, che cerco di riassumere.
Mettiamo che il soggetto stia a 20 metri.
Se uso una certa focale e una certa apertura avrò (esempio) a fuoco soggetti compresi tra 18 metri e 24 metri.
Cioè 1/3 dal punto di fuoco verso il fotografo e 2/3 dal punto di fuoco verso l'infinito.
Non serve la macchina, occorre conoscere alcune regole base.
Va bene anche qualche libro di tecnica generale, adatto sia per digitale che per pellicole.
Tanto le leggi della fisica son sempre quelle.
marklevi
31-01-2008, 18:24
dipende dal concetto di "poco"
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/514390982/
l' omone azzurro (ops, bianco volevo dire :stordita: ) in secondo piano é già sfocato, e i soggetti erano a più di 5 mt.
beh, lo definirei già sufficiente... eri a 133mm (200mm eq).. con una compattona si avrebbe la stessa inquadratura con un 50mm... ecco dove si perde la sfocatura dello sfondo...
Non è un problema di reflex, bridge, lenti o altro.
C'è una legge fisica.
A parità di apertura focale, maggiore è la focale maggiore è lo sfocamento avanti e dietro il punto di messa a fuoco.
E' ovvio che se chiudo il diaframma ho poca sfuocatura avanti e dietro.
Poi c'è un'altra regola semi-empirica, che cerco di riassumere.
Mettiamo che il soggetto stia a 20 metri.
Se uso una certa focale e una certa apertura avrò (esempio) a fuoco soggetti compresi tra 18 metri e 24 metri.
Cioè 1/3 dal punto di fuoco verso il fotografo e 2/3 dal punto di fuoco verso l'infinito.
Non serve la macchina, occorre conoscere alcune regole base.
Va bene anche qualche libro di tecnica generale, adatto sia per digitale che per pellicole.
Tanto le leggi della fisica son sempre quelle.
si, ma appunto dipende dalla focale effettiva, non da quella equivalente.
E visto che dipende anche dalla distanza dal soggetto, se il sensore é piccolo avrai bisogno di stare distante dal soggetto per usare la medesima lunghezza focale. E se sei distante, aumenta anche la profondità di campo. E se aumenta la profondità di campo, devi avere più spazio dietro al soggetto per avere una sfocatura.
Inoltre, dipende anche dal circolo di confusione, valore dipendente dalle dimensioni del sensore, e questo porta ad aumentare ulteriormente la profondità di campo.
Ergo, si possono fare con tutte le macchine, ma con una reflex lo si fa molto più agevolmente. con una ff ancora di più. E se vai sul medioformato o sul grande formato ancor di più, perché potrai usare focali come l' 85mm o il 135 come se fossero un 50mm su aps-c o un 8mm su compatta (butto là i numeri, non ho fatto conti)
beh, lo definirei già sufficiente... eri a 133mm (200mm eq).. con una compattona si avrebbe la stessa inquadratura con un 50mm... ecco dove si perde la sfocatura dello sfondo...
era una sorta di "trova l' intruso". Se non l' hai notato, vuol dire che si é nascosto bene :asd:
marklevi
01-02-2008, 13:12
era una sorta di "trova l' intruso". Se non l' hai notato, vuol dire che si é nascosto bene :asd:
mica so Patriota che si è abituato a scattare a f1.2 :D:p
AarnMunro
01-02-2008, 14:29
era una sorta di "trova l' intruso". Se non l' hai notato, vuol dire che si é nascosto bene :asd:
Ho riconosciuto la "piazzetta"! Non sembro particolarmente sfohato! Cambia quelle lenti farlocche che hai e prenditi un fisso bello alesato!
prossimamente, avrò un dilemma:
ho in riparazione il sigma 17-35 2.8-4 ex put sprat sbiriguda etc. che per il "famoso" frontale di quest' estate non funziona più.
So quale é il problema: si é rotta la piattina elettrica che porta gli impulsi dalla baionetta al motore, per questo non funziona né l' af né il diaframma.
In sigma bisogna cambiare tutto, ergo motore af+motore diaframmi + elettronica. Restano solo le lenti e il barilotto :fagiano:
Costo dell' operazione: sui 300 euro, qualcosa meno.
Lo ripaga l' assicurazione, che però non é interessata al fatto che lo ripari oppure no.
Ora, cosa faccio? 300 euro é quasi il prezzo del nuovo (io per una questione di fortuna l' avevo pagato sui 50-60 euro), per cui piuttosto che farlo riparare lo prenderei nuovo.
Ma a quel punto, mi converrebbe riprenderlo o metterci qualche soldo in più e prendere un superwide (tipo sigma 10-20/ tokina 12-24 / sigma 12-24)?
Avrei comunque un wide che arriva ai 17 mm che erano la base di prima e li supera arrivando ai 24. ho il 50 per quando i 24mm non bastano. ho il 70-300 come tele.
Eventualmente, resto comunque con il 17-50 di serie + un 35-135 usm, volendo.
Se poi qualcuno volesse cimentarsi con una riparazione di quella piattina, avrei comunque anche il 17-35 :stordita:
cmq sono OT, poi chiederò meglio
marklevi
01-02-2008, 23:22
direi che con 12-24 (meglio il tokina su aps.c), 50 e 70-300 fai praticamente tutto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.