View Full Version : Quanto è sicuro Microsoft Windows Vista? Analisi dopo un anno
Redazione di Hardware Upg
25-01-2008, 08:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/quanto-e-sicuro-microsoft-windows-vista-analisi-dopo-un-anno_23999.html
E' stata aggiornata la particolare classifica relativa al numero di vulnerabilità scoperte nel primo anno di disponibilità di Microsoft Windows Vista. Disponibile anche un confronto con Linux e Mac OS X
Click sul link per visualizzare la notizia.
tisserand
25-01-2008, 08:54
Chi conosce vista sa benissimo che, a parità di invecchiamento, è ben più stabile di xp. Comunque ora via al solito balletto pro o c ontro...forse sarebbe meglio ignorare tali notizie.
ti quoto
pur essendo un fan di Mac os X sono convinto che Vista sia un buon prodotto
Ginger79
25-01-2008, 09:03
Se si riuscissero ad aumentare le prestazioni in ambito 3D, Vista sarebbe il miglior sistema operativo mai prodotto. Ritengo superflue le continue critiche mosse da molti utenti i quali, spesso e volentieri, parlano per sentito dire.
Se Vista viene eseguito su un computer di ultima generazione, con un adeguato quantitativo di RAM, da il meglio di se... risultando sempre più reattivo e stabile di XP.
Parlo per esperienza personale. Con SP1 avremo l'OS definitivo fino al rilascio di Windows 7 (ipotizzabile nei primi mesi del 2010 contando i vari ritardi).
stefano25
25-01-2008, 09:04
Avrà meno vulnerabilità, ma è un pachiderma.
ragazzi ma il service pack 1 per vista sapete quando esce?
ErPazzo74
25-01-2008, 09:05
Ciao volevo dire la mia in merito in quanto in questo momento sono abbastanza contrario a questa analisi. Sono un utente esperto, che aggiorna giornalmente anti-spyware, anti-virus, e ovviamente il sistema operativo, in genere aggiorno tutto appena connesso alla rete. Premetto che in oltre 10 anni di uso di windows ho preso 1 o 2 virus in tutto in quanto uso x la posta e per navigare Opera e quando serve firefox e solo sui siti fatti x lui, iexplore.
Considerando che in questi anni sono stato sempre ON-line o in facoltà o con l'adsl, vi da un'idea di quanto sia prudente.
Ora vi racconto quel che mi è successo. In pratica il primo giorno dopo che avevo preso il portatile ho preso 1 virus che attraverso un buffer overrun si "inietta" in explorer e che ogni volta che apro skype, 1 browser, o altri programmi che vanno in rete mi apre internet explorer con della pubblicità, in genere pubblicità di ebay. La cosa che mi fa incazzare è che l'anti-virus mi segnalava che un programma (ma non mi diceva quale!) stava andando in una zona dati a scrivere per cui io impedivo questo comportamento, solo che impedendolo explorer diventava inusabile, in pratica nn aggiornava l'interfaccia. Ovviamente nella speranza di sbagliarmi ho autorizzato il processo, ora ho la pubblicita ma l'interfaccia funzionante, ho gia provato 4 antivirus differenti e nessuno trova dove si sia messo questo virus.
Se questa è sicurezza. E' chiaro che parte delle colpe è mia ma è anche vero che da un sistema nato x essere sicuro nn mi aspetto che venga sfondato in 1 giorno, xche cmq l'interfaccia nn era usabile.....anche senza la pubblicità del virus....
Ne approfitto per dire che se qualcuno ha dei consigli da darmi sono ben accetti....ciao patrizio
PS Per fortuna che il mio portatile ha tutti i driver per XP, che metterò a breve, ciao....
Concordo con Stefano25, succhia troppo!
dr_awesome
25-01-2008, 09:07
"Vista ha meno vulnerabilità di tutti = Vista è più sicuro di tutti"
Sarà pur vero, in compenso è tutto il resto che non va.
Sono stato di recente ad un seminario su .net 3.0, e mi si sono rizzati i capelli quando ho visto i numeri da circo che hanno fatto per mantenere la compatibilita Vista-Xp delle applicazioni scritte in .net..Piani e piani di layers, va bene che oggi i pc sono piu' potenti ma ora stiamo veramente esagerando.
che vista è superiore non ci vule molto a capirlo.
ErPazzo74
25-01-2008, 09:10
Se si riuscissero ad aumentare le prestazioni in ambito 3D, Vista sarebbe il miglior sistema operativo mai prodotto. Ritengo superflue le continue critiche mosse da molti utenti i quali, spesso e volentieri, parlano per sentito dire.
Se Vista viene eseguito su un computer di ultima generazione, con un adeguato quantitativo di RAM, da il meglio di se... risultando sempre più reattivo e stabile di XP.
Parlo per esperienza personale. Con SP1 avremo l'OS definitivo fino al rilascio di Windows 7 (ipotizzabile nei primi mesi del 2010 contando i vari ritardi).
Come puoi vedere dal mio precedente commento non mi pare proprio l'OS definitivo e non parlo per sentito dire.
In merito alla velocità, non mi pare proprio reattivo anche se devo dire che mi aspettavo di peggio, ma ho in fondo 1 signor sistema e appena comprato ma su hardware datato come se la cava??
rgazzi su visga se ne sentono tante, cmq questa è una buona notizia.
io ho avuto possibilità di provare sul mio pc un dual boot tra xp e vista, pur restando su xp (il vista era un ultimate da 300E e non volevo spendere tutti quei soldi per la licenza) per quel periodo di prova mi sono trovato bene, oggettivamente + esososo ma mi ha dato una sensazione di stabilità che anche adesso xp non mi da.
IO andrei molto cauto a definire VIsta l'OS definitivo. Dai. ;)
L'analisi non mi pare fatta bene: non usa un buon indice, per niente!
COme TUTTI sapremo si possono avere falle grandi quanto una palazzo e falle infinitesimali, il numero conta poco. Per esempio si poteva fare un rating delle falle e quindi usare paramentri "pesati", non sarebbe stato così difficoltoso. :) SArebbe stato leggermente più preciso.
Comunque resta il fatto che io con Vista Ultimate mi ci trovo benissimo, e dico benissimo davvero! Sulla lunga anche io lo vedo molto più stabile di XP.
Aspettiamo la SP1 di Vista e la SP3 di XP per decidere.
Buon flaming a tutti :O
:asd:
a me queste analisi sembrano tanto delle pubblicità fatte a doc per promuovere vista... Per valutare la stabilità e sicurezza di un sistema operativo ci vogliono delle analisi più dettagliate di questa..
Mi spiegate perche' c'e' ubuntu 6.06 lts e non la 7.10 e cosa significa ristricted?
In secondo luogo a mio avviso queste comparazioni non hanno senso di esistere. In linux la stessa falla e' trasversale quindi comporta piu' programmi (tutti quelli che usano quella libreria) sotto Win non si sa se un aggiornamento fixi piu' di una parte del sistema.
Poi sulla sicurezza sono d'accordo, vista e' un ottimo prodotto ma in ambiente Buinsens le prestazioni lo penalizzano troppo.
Ho installato vista su un portatile: processore m740, 2gb ram ddr2, ati radeon x600 128 bit. Mi sto trovando benissimo e funziona tutto alla grande. per sperimentare ho rimesso xp per un po e mi andava molto lento in parecchie operazioni e avendo molti problemi di crash...Ho subito rimesso vista con cui mi trovo benissimo ed ho su il sp 774, che ritengo molto stabile...
Se si usa UAC attivo e utente standard Vista diventa estremamente sicuro. Se poi si affianca anche un buon antivirus tipo NOD32 allora il sistema diventa una roccaforte.
Sarà anche sicuro (se non si disattiva il UAC, che in compenso per un utente avanzato che modifica le impostazioni di sistema spesso è fastidioso, e non poco), ma è pesante come un macigno, è non è assolutamente stabile. Ho provato recentemente per qualche giorno la ultimate sul mio portatile nuovo (T7500, 4Gb ram, HDD 200Gb 7200rpm, 8800M GTX 512mb), ed è lento, poco reattivo, carica più di 1gb di ram all'avvio (con solo la sidebar e i driver installati, senza antivirus o altro!), il tanto carino e rivoluzionario dreamscene carica la cpu (e non poco) invece della gpu (come in teoria dovrebbe fare) e per giunta dava un errore ad ogni avvio di windows, e, come ciliegina sulla torta, è bastato che aggiornassi il bios e... puff! schermata blu, e windows vista non parte più! :rolleyes:
Partizione di vista formattata, xp e linux vanno più che bene.
Il sistema operativo definitivo... sì... da buttare in modo definitivo...
It_vader
25-01-2008, 09:34
Se andando indietro nel tempo potessimo leggere i commenti relativi all'avvento di Windows XP, scopriremmo che se li inserissimo a caso in questo discorso nessuno si accorgerebbe di nulla o quasi.
Ergo
Uscirà il Service Pack 1, poi il 2 tra diverso tempo e alla fine quando sarà completata la nuova versione di windows (il fantomatico "Vienna") leggerò di nuovo commenti del tipo: "Vienna è troppo esoso, richiede troppa Ram, è un pachiderma, Windows Vista Service Pack 2 è più stabile, più leggero e funziona meglio. W Windows Vista e abbasso Vienna".
MA CERTO CHE HA MENO VULNERABILITA'!!!!! NON E' ALTRO CHE WINXP CON IL TRUCCO RIFATTO!!!!
Dumah Brazorf
25-01-2008, 09:35
Credo che nessuno, neanche agli inizi, abbia mai messo in dubbio il miglior grado di sicurezza di Vista rispetto ad Xp, resta il fatto che è imbarazzante nelle prestazioni.
Non per temperar supposte ma, ok i dati riferiti al primo anno di vita, avrei preferito ci fosse (anche) un grafico sul numero di vulnerabilità avute da xp "quest'anno".
innovatore
25-01-2008, 09:35
quanto quoto stefano25 e Xeno665.
lunga vita a XP PRO SP2
Ma che razza di portatile hai?!???
Sembra un fisso!
70Faramir
25-01-2008, 09:38
Continuo a non capire i discorsi delle persone che non si accorgono che tutto quello che viene detto adesso di vista è praticamente identico a quello che veniva detto nel 2002 di xp, nè più nè meno.
Allora i pc erano molto meno potenti e vedere xp che richiedeva 256Mb per funzionare decentemente era indice di un s.o. schifoso e realizzato alla cavolo mentre windows 2000 (allora SP2/3 se non ricordo male..) con 128Mb andava alla grande, ricordo che anche allora i primi pc a montare xp non erano dei fulmini di guerra così come oggi i computer che escono a volte non sembrano neanche nuovi vista la velocità di esecuzione di vista (e sono pienamente convinto che 2Gb di ram siano il minimo per utilizzare degnamente questo s.o.)
quindi è inutile fare discorsi su discorsi su quanto è bello xp, dopo 5 anni di aggiustamenti, service pack e soprattutto 5 anni di evoluzione nella potenza di calcolo dei pc (quasi quadruplicata se si tiene conto della legge di Moore tutt'ora validissima)...
Sono inoltre sicuro che quando uscirà Windows 7 succederà la stessa identica cosa e così all'infinito....
Quindi il mio consiglio è provatelo, provatelo e ancora provatelo!! Quando c'era windows 2000 sono passato ad xp e seppur con un po' di pazienza mi sono abituato alle nuove modifiche, una volta fatto il passaggio tornare indietro è stato difficilissimo viste le innumerevoli micro-implementazioni inserite in xp e la stessa cosa sta succedendo adesso...
Ho Vista sul portatile del lavoro e sul pc di casa accanto al televisore (il mediacenter seppur non ancora perfetto, ha fatto un passo da gigante....) e mi sto abituando alle nuove opzioni, impostazioni e modalità di visualizzazione ma mi accorgo che quando metto le mani su un xp a volte mi capita già di cercare quelle piccole features che vista offre ed xp no (una su tutte la barra sotto i dischi per un rapidissimo colpo d'occhio sull'occupazione del disco stesso..)
Resto ansiosamente in attesa di Vista SP1 che sono sicuro renderà migliore questo s.o. acerbo per forza di cose, così come è stato per l'SP1 di XP, per l'SP1 di 2000... senza andare a ricordare che nei s.o. pre NT-based (w9x) i service pack veri e propri non esistevano e per grosse modifiche si doveva cambiare praticamente il s.o. (vedi Win98 e Win98SE)....
Quindi tempo al tempo...
ErPazzo74
25-01-2008, 09:39
Ho giusto una curiosità.....quando parlano di vulnerabilità di linux, cosa ci fanno rientrare??? Mi spiego meglio una vulnerabilità di mplayer viene considerata? Si parla solo del kernel+moduli?
Cioè per "linux" cosa si considera?
Aggiungo anche che molti bug di linux potrebbero anche essere causati dal fatto che spesso per fare dei driver fanno reverse engineering??
Vabbe il discorso va approfondito.....
PS Io cmq mi riferivo a vista home premium
70Faramir
25-01-2008, 09:46
Sarà anche sicuro (se non si disattiva il UAC, che in compenso per un utente avanzato che modifica le impostazioni di sistema spesso è fastidioso, e non poco), ma è pesante come un macigno, è non è assolutamente stabile. Ho provato recentemente per qualche giorno la ultimate sul mio portatile nuovo (T7500, 4Gb ram, HDD 200Gb 7200rpm, 8800M GTX 512mb), ed è lento, poco reattivo, carica più di 1gb di ram all'avvio (con solo la sidebar e i driver installati, senza antivirus o altro!), il tanto carino e rivoluzionario dreamscene carica la cpu (e non poco) invece della gpu (come in teoria dovrebbe fare) e per giunta dava un errore ad ogni avvio di windows, e, come ciliegina sulla torta, è bastato che aggiornassi il bios e... puff! schermata blu, e windows vista non parte più! :rolleyes:
Partizione di vista formattata, xp e linux vanno più che bene.
Il sistema operativo definitivo... sì... da buttare in modo definitivo...
Scusa se mi permetto ma probabilmente l'installazione non è stata fatta proprio bene...
Sul mio T7300 con 2Gb di ram Hdd da 120Gb e scheda video integrata Intel, il sistema operativo è di poco inferiore per reattività e velocità di utilizzo a XP sp2 sulla stessa macchina (prima avevo xp e poi ho messo vista) se poi ti da un messaggio di errore all'avvio probabilmente c'è proprio qualcosa che non va e se con il solo aggiornamento bios ti si crasha tutto ancora di più....
Aggiungo una cosa, se ti lamenti del fatto che all'avvio occupa 1Gb di ram con "con solo la sidebar e i driver installati, senza antivirus o altro!" vuol dire che non sai come vista gestisce la memoria ram (per inciso, in maniera completamente differente rispetto ad xp)...
Se poi a qualcuno è capitato di dover utilizzare il dvd di vista per far ripartire un'installazione non funzionante si accorgerà della differenza abissale con i metodi di ripristino di xp....
Aldilà del fatto che un confronto puramente quantitativo e non qualitativo sulle vulnerabilità lascia un po' il tempo che trova, in relazione ad un ipotetico "fattore di rischio", fa pensare che nei sistemi MS la percentuale "unfixed" sia comicamente elevata (50%, grossomodo).
Bye!
LOL.
Ancora con la leggenda dell'installazione fatta male e che bisogna essere capaci?
Ma c'è ancora chi ci crede?
Se l'installazione di moderni OS non va a buon fine il merito è esclusivamente del sistema.
Se parliamo di linux ok, in quanto bisogna dare righe di codice (sopratutto su gentoo); ma su windows e osx....
ramarromarrone
25-01-2008, 09:52
jeff jones è un direttore microsoft addetto alla sicurezza..ovvio che dica che vista è il + sicuro di tutti...
http://blogs.csoonline.com/user/jeff_jones
e dicono le stesse cose su questo sito..
http://www.microsoft.com/italy/technet/community/columns/secmgmt/sm1007.mspx
peccato che sia MS pure questo..
i siti linux diranno invece che è + sicuro linux...
steve jobs a ogni convegno dice che mac os x è il + sicuro di tutti
insomma a chi bisogna credere??
e comunque non ha senso fare valutazioni solo sul numero delle falle, bisogna vedere quanto è critica una falla.
It_vader
25-01-2008, 09:54
Idem...
Su un E4500 con 2Gb di Ram , Hd da 160Gb e scheda Ati da64Mb di cui ho dimenticato il modello poichè sostituita dopo poco, andava tutto che era uno spettacolo... salvo le applicazione in 3d per motivi non imputabili al sistema operativo :P
Sarà anche sicuro (se non si disattiva il UAC, che in compenso per un utente avanzato che modifica le impostazioni di sistema spesso è fastidioso, e non poco), ma è pesante come un macigno, è non è assolutamente stabile. Ho provato recentemente per qualche giorno la ultimate sul mio portatile nuovo (T7500, 4Gb ram, HDD 200Gb 7200rpm, 8800M GTX 512mb), ed è lento, poco reattivo, carica più di 1gb di ram all'avvio (con solo la sidebar e i driver installati, senza antivirus o altro!), il tanto carino e rivoluzionario dreamscene carica la cpu (e non poco) invece della gpu (come in teoria dovrebbe fare) e per giunta dava un errore ad ogni avvio di windows, e, come ciliegina sulla torta, è bastato che aggiornassi il bios e... puff! schermata blu, e windows vista non parte più! :rolleyes:
Partizione di vista formattata, xp e linux vanno più che bene.
Il sistema operativo definitivo... sì... da buttare in modo definitivo...
A leggere la tua configurazione sembrerebbe tu abbia un Santech. Io ho per le mani una configurazione simile alla tua, eccetto la ram (ne ho 2 giga) e Vista gira in modo spettacolare. Mai il minimo problema. Quindi, probabilmente, il problema sei tu.
Di sistemi operativi ne ho installati e tanti, facendo il tecnico di computer da anni. L'installazione è stata fatta perfettamente, senza errori, e l'errore che mi dava all'avvio era relativo solo al dreamscene. Preciso che avevo installato la ultimate x64 (magari la 32bit darebbe meno problemi, non l'ho provata su questo pc). So di molte altre persone che, dopo l'aggiornamento bios, hanno avuto problemi con vista, che vanno dal "semplice" messaggio che dice che il product key è scaduto e bisogna comprarne uno nuovo, alla schermata blu, come è successo a me. Questo, su un sistema operativo tanto decantato, e che per giunta costa fior di soldi, non è assolutamente accettabile, imho.
Sulla stesso pc, dopo l'aggiornamento bios, xp linux 32bit (opensuse 10.3) e "un altro os" (che tra l'altro, essendo a 64bit, vede tutti e 4 i giga di memoria, e li gestisce molto meglio di vista), non hanno dato nessun problema.
Edit: tra l'altro è stato annunciato proprio l'altro giorno il probabile rilascio in anticipo della prossima versione di windows (7), e il pensionamento anticipato di vista, paragonato da molti a millennium, come successo che sta avendo (e non serve dire altro). Se non piace nemmeno alla microsoft... un motivo ci sarà.
franklar
25-01-2008, 09:58
Ho giusto una curiosità.....quando parlano di vulnerabilità di linux, cosa ci fanno rientrare??? Mi spiego meglio una vulnerabilità di mplayer viene considerata? Si parla solo del kernel+moduli?
Cioè per "linux" cosa si considera?
Non ho tempo di leggere i dettagli di questa analisi, ma in genere nelle analisi dei sistemi linux si considerano tutti gli n-mila pacchetti di software installabili, sarebbe come considerare falle di Windows i bug di qualunque programma di terze parti ci si possa installare sopra :stordita:
Evanghelion001
25-01-2008, 09:58
ti credo che è poco vulnerabile, è XP dopo7 anni di patch!!!!
queste notizie vanno date in mniera diversa, nn si può confrontare un progetto ex novo con un aggiornamento. Sono molto critico per come vengono riportate certe notizie.. ed anche un po' deluso!!
harlock10
25-01-2008, 10:03
Sto ancora ridendo , come si fa a dire che osx è meno sicuro di xp ? ............
Propondo di adottare un metodo di confronto dove si conti il numero di antivirus venduti per sistema operativo . Mi piacerebbe che sto signore mi spiegasse come mai è pura follia non avere un ativirus aggiornato su windows mwntre per osX non sono nemmeno commercializzati
magari mi sbaglio visto che non hanno messo il dato delle vulnerabilità trovate nella tabella ma solo di quelle fissata. xo così a occhio sembra che di vulnerabilità non fixate la ubuntu ne abbia di meno di xp e soprattutto di vista! Vista è il so MS più sicuro! x forza, hai visto gli altri? della serie: ti piace vincere facile? (+ musichetta stile pubblicità)
senza contare che,come l analisi precedente, anche questa non dimostra un tubo! appena uscita tutti l hanno fatto notare e il nostro amico J.J. subito risponde: ma non volevo mica dimostrare che vista era sicuro! (leggete la prima frase della sua dichiarazione) che l hai fatta a fare questa ricerca allora? non volevi far passare il dogma?
se non volevi dimostrare niente dicendo che -vulnerabilità=+sicurezza che volevi dimostrare? fare un bel grafico con scritto vulnerabilità e mettere i SO MS con livelli bassi giusto per fargli fare bella figura? secondo me si..
x noi che di sicurezza ne sappiamo qualcosa possiamo dire che è una ricerca che non dice nulla ma provate ad esporla alla media"mondo" e vedere cosa ne pensano i clienti che comprano pc da supermercato.
ne saranno entusiasti, così, a occhio.
mi immagino il nostro J.J. che strappa le ali ad una mosca, batte le mani vicino e conclude: le mosche senza ali non ci sentono! vedete? non vola via..
@ J.J. ma vaff..are qualcosa di utile..
A leggere la tua configurazione sembrerebbe tu abbia un Santech. Io ho per le mani una configurazione simile alla tua, eccetto la ram (ne ho 2 giga) e Vista gira in modo spettacolare. Mai il minimo problema. Quindi, probabilmente, il problema sei tu.
Io ho fatto girare Vista Business 32 su un HP Compaq nx 6110 (Celerom M 1.6Ghz, HD 60 GB 5400rpm, 512 MB di ram e Intel GMA). Ad uso office andava più che bene anche se per spegnerlo usavo la sospensione perchè i tempi di accensione/spegnimento erano un po' più lunghi rispetto a xp. Mai un problema o una schermata blu. Adesso per usare 3ds ho aggiunto un 1GB di ram e adesso va una favola...
Tutto dipende da come sono fatti i driver... Se sono fatti bene il so va in modo egregio, se sono fatti con i piedi il so va a battere le strade...
P.s. ma che cosa gli fate ai pc per fargli uscire schermate blu? Sinceramente è dai tempi di w98 che non ne vedo una :D
Ho giusto una curiosità.....quando parlano di vulnerabilità di linux, cosa ci fanno rientrare??? Mi spiego meglio una vulnerabilità di mplayer viene considerata? Si parla solo del kernel+moduli?
Cioè per "linux" cosa si considera?
Aggiungo anche che molti bug di linux potrebbero anche essere causati dal fatto che spesso per fare dei driver fanno reverse engineering??
Vabbe il discorso va approfondito.....
PS Io cmq mi riferivo a vista home premium
Dovrebbe essere somma dei bug di tutti i programmi che vengono preinstallati di default, quindi anche un bug di OpenOffice per esempio viene considerato.
Ricordo le polemiche qualche tempo fa perche un bug di OpenOffice presente sia su Windows che su Linux era stato contato solo su Linux.
Queste statistiche in genere non sono molto significative, poi bisogna vedere nel dettaglio quali bug hanno considerato, con quali criteri, etc, prima di fare delle considerazioni.
Bloody Tears
25-01-2008, 10:12
in effetti l'analisi è un pò approssimativa...certo cmq fa vedere che vista nn si comporta male, ma come detto da altri, andava usata + precisione.
Sul discorso "vista os definitivo"...forse...dopo l'sp1, alcuni bugghetti che ha, ancora pesano...Poi se la misura la fa la grafica, allora è n'altro discorso :D
ramarromarrone
25-01-2008, 10:12
Sto ancora ridendo , come si fa a dire che osx è meno sicuro di xp ? ............
Jeff Jones è direttore sicurezza di MS mica di Apple...
Sto ancora ridendo , come si fa a dire che osx è meno sicuro di xp ? ............
Propondo di adottare un metodo di confronto dove si conti il numero di antivirus venduti per sistema operativo . Mi piacerebbe che sto signore mi spiegasse come mai è pura follia non avere un ativirus aggiornato su windows mwntre per osX non sono nemmeno commercializzati
Non ci saranno virus (chi si mette a scrivere virus per il 5% dei computer:wtf:) Ma Leopard in fatto a bug non sfigura:
http://www.webnews.it/news/leggi/7524/apple-primi-aggiornamenti-del-2008/
http://www.webnews.it/news/leggi/7056/leopard-inizio-scoppiettante-e-primi-bug/
http://news.softpedia.com/news/Next-Leopard-Patch-to-Pack-Almost-100-Fixes-77118.shtml
Che la ricerca sia fatta male questo è palese... Ma non venitemi a dire che OSX o Linux sono la perfezione Win fa schifo...
Vista è un buon sistema.
Sinceramente chi dice che è xp con la cover nera mi fa pensare che di pc non ne capisca un granchè.
Mah, poco vulnerabile, ci credo veramente poco, anzi, dai, non prendeteci per il c**o, a quei grafici non credo proprio....poi anche se ne contiamo di meno, come possiamo ben vedere, i due SO Microsoft han risolto solo circa la metà delle vulnerabilità, mentre tutti gl'agli si aggirano attorno al 80/90% e questo la dice lunga sulla lentezza nel risolvere i problemi a casa Microsoft.
Per quanto riguarda prestazioni di Vista....l'ho apprezzato, ma non è ancora pronto secondo me, nemmeno con L'SP1 installato non mi ha pienamente soddisfatto....proprio ieri sera sono ritornato ad XP pro SP2, che al momento trovo la soluzione migliore, non mi è mai crashato, tranne un paio di volte per colpa dei driver nVidia....per cui dire che XP SP2 non è stabile è una grande c*****a, e' stabile quanto Vista, e nessuno dei due comunque brilla confrontandoli con un sistema linux od un Mac OS.
Inoltre Vista ha un costo di 250 euro, per una Home edition sono decisamente un sproposito.
Ora che arrivi l'SP2 di Vista esce Windows 7 e spero che facciano un buon lavoro, magari alleggerendolo un bel po', ma non ci conto tantissimo.
gianni1879
25-01-2008, 10:23
io aspetto che il SP1 esca in modo da passare definitivamente a Vista, ho avuto modo di provarlo per un bel pò e sono soddisfatto, ha ancora qualcosa da sistemare, ma considerando che è uscito da poco è abbastanza avanti ad XP alla sua prima uscita, è chiaro che XP con il SP2 ha raggiunto un'ottima maturità, ma anche Vista non sarà da meno
Therinai
25-01-2008, 10:37
x noi che di sicurezza ne sappiamo qualcosa possiamo dire che è una ricerca che non dice nulla ma provate ad esporla alla media"mondo" e vedere cosa ne pensano i clienti che comprano pc da supermercato.
ne saranno entusiasti, così, a occhio.
mi immagino il nostro J.J. che strappa le ali ad una mosca, batte le mani vicino e conclude: le mosche senza ali non ci sentono! vedete? non vola via..
@ J.J. ma vaff..are qualcosa di utile..
Stasera ti faccio sapere :asd: Cmq non capisco perchè sentono il bisogno di farsi pubblicità in questo modo, chi di informatica ne sa almeno qualcosa sa che windows è un focolaio di virus e vulnerabilità varie come nessun altro sistema operativo, chi non ne sa niente sta su windows "per forza", l'utente da pc da supermercato di certo non prende in considerazione linux (che è?) o mac (costa di più/ meno applicazioni)
70Faramir
25-01-2008, 10:42
LOL.
Ancora con la leggenda dell'installazione fatta male e che bisogna essere capaci?
Ma c'è ancora chi ci crede?
Se l'installazione di moderni OS non va a buon fine il merito è esclusivamente del sistema.
Se parliamo di linux ok, in quanto bisogna dare righe di codice (sopratutto su gentoo); ma su windows e osx....
beh, dell'installazione fanno parte anche la ricerca dei driver corretti per il computer e per il s.o. installare xp/vista facendo una serie di click su avanti non richiede chissà che conoscenze, ma se poi uno installa un driver di xp non compatibile con vista o un 32bit su un 64bit beh allora certo che l'installazione è da fare bene!!
It_vader
25-01-2008, 10:43
l'utente da pc da supermercato di certo non prende in considerazione linux (che è?) o mac (costa di più/ meno applicazioni)
Di contro possiamo sempre dire che un qualsiasi Linux Geek spara contro Microsoft sempre e comunque...
MiKeLezZ
25-01-2008, 10:43
Chi conosce vista sa benissimo che, a parità di invecchiamento, è ben più stabile di xp. Comunque ora via al solito balletto pro o c ontro...forse sarebbe meglio ignorare tali notizie.Questa è proprio una falsità da oscar.... Gusto ieri ho reinstallato Vista, questa volta la versione 64-bit:
a) si è bloccato a installare winrar (e vai di CTRL SHIFT ESC)
b) si è bloccato (2 volte) a installare driver di nvidia nforce, questi una volta mi hanno addirittura detto che il mio SO non era a 64-bit (e vai di C S E)
c) si è bloccato a cambiare le impostazioni relative alla scheda di rete, che era stata correttamente installata (altro C S E)
d) mi da errore con la porta gameport, in quanto non ha driver per essa, ma per fortuna in questo lui c'entra poco
Dopo aver installato le 50 patch (2 ore per installarle, mi chiedo come minchia fa a stare 2 ore per copiare 100MB di file) SEMBRA esser lievemente migliorato. Percui ho buone speranze riposte nel SP1.
Per quanto ogni tanto mi blocca la connessione di rete wireless e mi tocca fare un riavvio (con XP bastava che staccavo e rimettevo l'adattatore USB per farlo ripartire), e avendolo solo installato e non ancora adoperato non è detto finisca qui.
Obi 2 Kenobi
25-01-2008, 10:49
Come esperienza personale, sono molto soddisfatto di vista. Imho lo ritengo superire a xp sp2. Ho avuto più problemi con xp che con vista (schermate blu, crash, riavvi improvvisi).
Insomma sono molto contento di questo so.
Ciau :D
afterburner
25-01-2008, 10:58
WOW!
Questa si' che e' un'analisi seria e imparziale!
Adesso che lo so, la prossima volta che installo un server enterprise invece di usare l'immagine della RHEL usero' il dvd di vista :doh:
che vista è superiore non ci vule molto a capirlo.
cosi' superiore che ha bisogno del doppio della ram per fare le stesse cose :asd:
E in ogni caso anche col doppio della ram riesce ad avere peggiori prestazioni nei giochi, insomma un must have!
Alcuni vorrebbero introdurre quale parametro di confronto il numero giorni di esposizione al rischio, da quando si conosce la vulnerabilità in modo pubblico a quando si rende disponibile una patch correttiva; questa analisi, probabilmente, penalizzerebbe Microsoft proprio per le modalità di rilascio ad appuntamenti prestabiliti. Un ulteriore indice per valutare la sicurezza di un sistema potrebbe essere la valutazione del tipo di vulnerabilità e del potenziale rischio ad essa associato.
questo tipo di analisi non hanno mai preso in considerazione questi parametri, un caso? :rolleyes:
It_vader
25-01-2008, 11:09
cosi' superiore che ha bisogno del doppio della ram per fare le stesse cose :asd:
E in ogni caso anche col doppio della ram riesce ad avere peggiori prestazioni nei giochi, insomma un must have!
E che cosa impedisce di pensare a driver non ottimizzati (visto che il problema fondamentale sono i giochi vedo...)?
truncksz
25-01-2008, 11:10
Sarà anche sicuro (se non si disattiva il UAC, che in compenso per un utente avanzato che modifica le impostazioni di sistema spesso è fastidioso, e non poco), ma è pesante come un macigno, è non è assolutamente stabile. Ho provato recentemente per qualche giorno la ultimate sul mio portatile nuovo (T7500, 4Gb ram, HDD 200Gb 7200rpm, 8800M GTX 512mb), ed è lento, poco reattivo, carica più di 1gb di ram all'avvio (con solo la sidebar e i driver installati, senza antivirus o altro!), il tanto carino e rivoluzionario dreamscene carica la cpu (e non poco) invece della gpu (come in teoria dovrebbe fare) e per giunta dava un errore ad ogni avvio di windows, e, come ciliegina sulla torta, è bastato che aggiornassi il bios e... puff! schermata blu, e windows vista non parte più! :rolleyes:
Partizione di vista formattata, xp e linux vanno più che bene.
Il sistema operativo definitivo... sì... da buttare in modo definitivo...
Potresti indicare il modello di questo tuo super portatile su cui vista va così male? Grazie...
cosi' superiore che ha bisogno del doppio della ram per fare le stesse cose :asd:
Non e' vero, e' spesso vero il contrario.
E in ogni caso anche col doppio della ram riesce ad avere peggiori prestazioni nei giochi
Questo e' verissimo invece.
mi associao e penso che vista sia un vero buco. il so dopo l avvio si ciuccia 890 mb di ram: e che ci fa? il mio laptop è un core2 duo 1.4 ghz e all'avvio sembra un celerom solo x tirare su il so.
Parliamo di software: tutta roba nuova , non è compatibile con niente(bel modo di fare business..cambiamo i programmi , cambiamo i pc....).
Nel mio home basic non mi è neanche consentito d'installare una rete firewire(la versione del so non lo consente) + l'ho acquistato a ottobre e l'ho già riformattato.Perchè: mi ero stancato di vedere tutto il tempo :il sistema non risponde,cercare una soluzione in internet?....
SICUREZZA: bella sicurezza..proprio..tutto quello fai lo devi riconfermare a meno di disabilitare la funzione....,si certo molto sicuro + window defender preinstallato....... sempre meglio.... e che dire delle prestazioni...e i codec ..nessun problema? la prossima volta che lo riformatto o reinstallo xp o ubuntu..
VISTA e un mio NEMICO
afterburner
25-01-2008, 11:20
Ma che razza di portatile hai?!???
Sembra un fisso!
Non so che portatile abbia _NerdS_ pero' ho letto nella sua firma la configurazione del fisso e sembra un supercomputer da nsa.
MenageZero
25-01-2008, 11:21
"Vista ha meno vulnerabilità di tutti = Vista è più sicuro di tutti"
Sarà pur vero, in compenso è tutto il resto che non va.
Sono stato di recente ad un seminario su .net 3.0, e mi si sono rizzati i capelli quando ho visto i numeri da circo che hanno fatto per mantenere la compatibilita Vista-Xp delle applicazioni scritte in .net..Piani e piani di layers, va bene che oggi i pc sono piu' potenti ma ora stiamo veramente esagerando.
sarebbe interessante se potessi dare qualche dettaglio, anche perché per es ad uno come me con una conoscenza solo superficiale del framework, sembra strano che che proprio le apps scritte per .net abbiano bisogno di layer aggiuntivi rispetto a quanto trovano nel framework su xp (anche xché .net3 dovrebbe essere un sovrainsieme in senso stretto di .net2, e .net3.5 di .net3) per poter funzionare su vista :stordita:
(non è che contesto quello che dicevi eh, sono solo curioso)
in generale riguardo alla retrocompatibilità, considera che è politica usuale di ms fare anche i salti mortali per non farla cadere (ovviamente nei limiti del possibile compatibilmente con le differenze tra una release di win e l'altra, altrimenti a livello di sistema e lbrerie saremmo ancora con NT 3.1)
e che una delle grosse critiche che si attira vista tra i comuni utenti è che è
"incompatibile", molti utenti, anche senza rendersene conto, avrebbero praticamente voluto vista=xp (apparte eventualmente la gui) in modo che dal primo all'ultimo pezzo di codice che puoi trovare sulla terra scritto per xp, qualunque cosa sia e cmq sia fatto, ognuno potesse funzionare e funzionare tale e quale su vista
poi ovviamente alla bisogna ci si lamenta anche delle performamce e magari a anche ragione o anche di altri aspetti (il miglioramento di alcuni dei quali magari non va a braccetto con il mantenimento della massima retrocompatibilità), ma è ben raro che sorga il dubbio che non sempre e/o non in tutti gli ambiti si possono salvare capra e cavoli ... ;)
Non e' vero, e' spesso vero il contrario.
quindi mi stai dicendo che un winxp con 512 mb di ram e' peggio di un vista con 512?
E che cosa impedisce di pensare a driver non ottimizzati (visto che il problema fondamentale sono i giochi vedo...)?
boh potevo crederci tempo fa, ma e' gia' passato 1 anno e ancora non si e' visto manco la parita'... aspettiamone un altro di anno, ma dubito che per i giochi DX9 cambiera' molto.
Purtroppo non si potra' fare il paragone con i giochi DX10 only per ovvie ragione di marke... emm di architettura :D
alex1.9.8.3
25-01-2008, 11:25
ciao a tutti...sapreste consigliarmi una buona versione di WINDOWS VISTA
per il mio nuovo pc...con cpu=intel core2 quad 6600---scheda madre=intel pentium 4 asus P5KC P35 ---ram 4 gb ddr2 etc etc
the.smoothie
25-01-2008, 11:27
Di vista si critica:
1-il fatto che è nato come un progetto rivoluzionario (microkenel, os ad oggetti, programmazione e librerie in .net, ecc...) ma poi è finito come una semplice evoluzione di xp (registry, ecc...) tra l'altro venuta male;
2-succhia troppe risorse e riesce a fare andare un pc di ultima generazione come un pc di 2/3 anni fa (ma come si fa a occupare 800Mb di ram dopo l'avvio! è la dimensione di un so sull'hard-disk!).
E questi sono fatti e nessuno li può ignorare!
Ciauz!
CoolSh@rK
25-01-2008, 11:27
Discorso vecchio trito e ritrito.
Imho le vulnerabilità presenti sin dalle prime versioni di windows per arrivare ai più recenti XP o Vista sono attribuibili, prettamente, a un discorso d'utenza finale; mi spiego meglio: la sola utenza XP/Vista (non citiamo i vari 2000, nt) supera in numero di unità la restante parte dell'utenza mondiale che si gingilla con OS derivanti da distro Linux/OSx/quant'altro/chi più ne ha più ne metta.
Ecco il problema, ecco le vulnerabilità.
Scendendo ancor più nello specifico per quanto concerne l'utenza "Windows" più generica s'ha da considerarsi anche il fattore End-User il quale, troppo spesso, si ritrova alle prime armi in un ambiente (o in un internet moderno, se preferiamo) che risulta capace di creare non pochi grattacapi anche per quella fascia d'utenza più esperta e all'avanguardia.
Imho è lecito, per l'utente malintenzionato, optare per concentrarsi sulla soluzione capace di recare danni in scala quanto più ampia possibile.
Perchè progettare un software dannoso rivolto a una stretta cerchia d'utenti, magari anche preparati, quando invece si ha a disposizione "l'oceano Windows" dove, proprio a causa della sua larga utenza, si avranno sicuramente più possibilità (e la legge dei grandi numeri questo lo conferma) di portare a termine progetti distruttivi/dannosi/che dir si voglia.
Imho non è corretto sparare a gogo sul progetto Windows evidenziando lacune/bug/quant'altro e paragonandole ad altre alternative perchè, appunto, non v'è alcuna alternativa capace di rapportarsi ai numeri Micro$.
Personalmente monto Vista dal lontano Dicembre 2006 affrontando un 2007 inizialmente neanche troppo "Difficile" per quanto concerne la gestione del Driver Hardware (eccezione fatta per lo sviluppo del Driver Creative X-fi, imho pessimo).
Ovviamente è necessario un Hardware, appunto, adeguato per poter sfruttare al meglio l'opzione Vista. In caso contrario si opta per un OS meno "pesante o invasivo" e li ci butti in mezzo le mille Distro Linux e siamo tutti contenti! :)
[QUOTE=ramarromarrone;20751248]jeff jones è un direttore microsoft addetto alla sicurezza..ovvio che dica che vista è il + sicuro di tutti...
Cero che come articolo è fenomenale, un dirigente Micro che guarda casa dice che Vista è il più fantasmagorico dei sistemi...........
Ma per cortesia.
e che ci fa?
Ci fa questo:
Facciamo un po' di chiarezza sulla questione, con qualche numero e semplificando un po' il discorso.
Immaginiamo di avere 2gb di RAM fisica. Vista fa il boot, carica in memoria il kernel e altre librerie di sistema e immaginiamo occupi circa 400mb di RAM (non ricordo il valore esatto, ma mettiamo un numero plausibile).
Restano 1.6gb di RAM fisica liberi. Immaginiamo che Vista decida di voler usare meta' di questa RAM per la sua cache divisa fra cache del disco (per memorizzare dati appena letti) e SuperFetch (per precaricare processi che Vista pensa possano servire a breve secondo un suo qualche algoritmo, ad esempio Firefox, ma che non sono ancora stati usati).
Restano 800mb di RAM fisica "liberi", in realta' e' meglio dire inutilizzati. XP senza SuperFetch avrebbe invece sono occupato la ram per la cache del disco.
Ora, immaginiamo di lanciare un processo pesante che richiede un working set molto ampio, un 3DStudio Max ad esempio, e supponiamo che gli serva 1gb di ram. Ora Vista rende immediatamente disponibili al nuovo processo 200mb di quegli 800mb che occupava per la cache, e raccoglie gli altri 800mb di ram fisica per accontentare il nuovo processo 3DStudio.
In questo scenario (semplificato) la memoria fisica si suddivide in:
- 300mb ad uso esclusivo di Vista che non possono essere scaricati (si dice che sono lockati).
- 600mb di cache ad uso temporaneo di Vista che possono essere liberati immediatamente in qualunque momento.
- 1gb in uso dal processo pesante (3DStudio) che Vista puo' eventualmente liberare solo paginandoli su disco se necessario.
Dunque, per concludere, al boot sono riportati 800mb di RAM fisica libera, ma in realta' la RAM fisica libera e' tutta la RAM a parte cio' che Vista riserva per il kernel e le sue librerie di sistema (ad esempio 300mb).
Per fare un esempio piu' concreto, questi sono i dati sulla mia macchina al momento (recuperabili dal task manager):
Physical Memory (MB)
Total: 3324 (non posso usare Vista 64 qui in ufficio :()
Cached: 1607 (cache disco + SuperFetch)
Free: 67 (:))
Kernel Memory (MB)
Total 195 (la memoria logica impegnata dal kernel)
Paged 129 (questa memoria e' paginabile, quindi e' scariabile sul file di swap)
Nonpaged 65 (questa memoria NON e' mai scaricabile)
In pratica, in questo momento sul mio sistema, Vista si sta riservando 65MB di memoria. Tutto il resto e' paginabile, accedendo al disco, o disponibile all'istante. Con quei 300MB del mio esempio mi sono tenuto troppo largo :)
E che cosa impedisce di pensare a driver non ottimizzati (visto che il problema fondamentale sono i giochi vedo...)?
Ma in realta' attribuire le colpe serve a poco: la realta' e' che giocare con Vista e' spesso e volentieri un grosso problema e, se l'attivita' principale e' giocare, XP e' secondo me la soluzione migliore al momento.
quindi mi stai dicendo che un winxp con 512 mb di ram e' peggio di un vista con 512?
No, ti sto dicendo che sono entrambe orribili esperienze, mentre con 1gb di RAM (la mia configurazione sul portatile), Vista nell'uso quotidiano mi e' decisamente piu' performante e usabile di XP.
No, ti sto dicendo che sono entrambe orribili esperienze, mentre con 1gb di RAM (la mia configurazione sul portatile), Vista nell'uso quotidiano mi e' decisamente piu' performante e usabile di XP.
io dico che con 512 sono entrambe orribili esperienze ma con Vista ancora peggio.
Ma non si possono bannare a vita quelli che ancora rompono i coglioni perchè vista "ciuccia" tutta la ram?
Non è possibile che dopo un anno dall'uscita ci sia ancora gente che parla non essendo cosciente di quello che dice.
Che sia perché è pigra e non ha voglia di informarsi, che sia perché parla per partito preso (una delle peggiori piaghe d'Italia) penso non possa più essere ritenuto accettabile.
AVETE ROTTO I COGLIONI
hhhandhhhrea.hhhhnasuhhhelli
25-01-2008, 11:46
Vista si è bloccato di qui...
Ieri ho fatto questo e si è bloccato di la...
L'altro mese ho installato questo ed è andato in errore...
Dieci minuti fa ho visto una schermata blu...
Ma gente: io lo uso da 1 anno e di freeze/bluescreen ne ho visti 4 o 5, sempre imputabili a cause esterne (prove di OC spinto).
Errori...? mah, ne ho visti ben pochi, spesso dovuti a software incompabile/vecchio.
La sensazione di solidità è sempre superiore a quella che mi da XP (che ora, quando lo uso da amici, mi da i brividi).
Riguardo i grafici della news: in effetti non hanno valore. E' una analisi fatta male, molto male: non pesa la criticità delle falle, conteggia le stesse con metodologie assurde.
Ad ogni modo: che Vista sia più sicuro di XP non ci vuole un grafico per capirlo... basta usarlo per 1 settimana per rendersene conto.
Alejenga
25-01-2008, 11:48
Consiglio io: NON comprare Windows vista.... fai prima e nn spendi soldi x niente...
io dico che con 512 sono entrambe orribili esperienze ma con Vista ancora peggio.
Possibile, orribile per orribile, XP con 512mb era inusabile e ho messo 1gb :)
Il punto della questione e' questo mito "Vista ha bisogno del doppio di ram per fare le stesse cose peggio". Non e' vero.
bollicina31
25-01-2008, 11:52
Vi prego di perdonarmi la battuta e di non commentarla grazie.
Ma con i 360 "buchi" di redhat non ci si poteva scolare la pasta....ahahahhaah
ABCcletta
25-01-2008, 11:53
Di sistemi operativi ne ho installati e tanti, facendo il tecnico di computer da anni. L'installazione è stata fatta perfettamente, senza errori, e l'errore che mi dava all'avvio era relativo solo al dreamscene. Preciso che avevo installato la ultimate x64 (magari la 32bit darebbe meno problemi, non l'ho provata su questo pc). So di molte altre persone che, dopo l'aggiornamento bios, hanno avuto problemi con vista, che vanno dal "semplice" messaggio che dice che il product key è scaduto e bisogna comprarne uno nuovo, alla schermata blu, come è successo a me. Questo, su un sistema operativo tanto decantato, e che per giunta costa fior di soldi, non è assolutamente accettabile, imho.
Sulla stesso pc, dopo l'aggiornamento bios, xp linux 32bit (opensuse 10.3) e "un altro os" (che tra l'altro, essendo a 64bit, vede tutti e 4 i giga di memoria, e li gestisce molto meglio di vista), non hanno dato nessun problema.
Edit: tra l'altro è stato annunciato proprio l'altro giorno il probabile rilascio in anticipo della prossima versione di windows (7), e il pensionamento anticipato di vista, paragonato da molti a millennium, come successo che sta avendo (e non serve dire altro). Se non piace nemmeno alla microsoft... un motivo ci sarà.
Signor tecnico di computer saprà che l'attivazione di Vista Oem si fonda principalmente sulla tabella SLIC presente nel bios della macchina. Ovvio che nel momento in cui si aggiorna il bios con uno in cui tale tabella SLIC viene a mancare, il sistema va a tr0ie :)
Scusa se mi permetto ma probabilmente l'installazione non è stata fatta proprio bene...
Sul mio T7300 con 2Gb di ram Hdd da 120Gb e scheda video integrata Intel, il sistema operativo è di poco inferiore per reattività e velocità di utilizzo a XP sp2 sulla stessa macchina (prima avevo xp e poi ho messo vista) se poi ti da un messaggio di errore all'avvio probabilmente c'è proprio qualcosa che non va e se con il solo aggiornamento bios ti si crasha tutto ancora di più....
Aggiungo una cosa, se ti lamenti del fatto che all'avvio occupa 1Gb di ram con "con solo la sidebar e i driver installati, senza antivirus o altro!" vuol dire che non sai come vista gestisce la memoria ram (per inciso, in maniera completamente differente rispetto ad xp)...
Se poi a qualcuno è capitato di dover utilizzare il dvd di vista per far ripartire un'installazione non funzionante si accorgerà della differenza abissale con i metodi di ripristino di xp....
Io mi trovo bene con vista. L'ho montato su un portatile vecchio di 3 anni (dell Latitude d810). Ovviamente ho portato a 2gb la ram. Non è più pesante su questo portatile, di come era XP prima.
Il DVD di installazione per fare il ripristino è tutto un altro mondo. L'ho usato solo una volta per vedere come funzionava. Mai avute schermate blu oltre quando mi è saltato un disco e lì vabbè..
Non ritengo un'installazione pulita quella fatta e solo dopo aggiornare il BIOS.
Un aggiornamento di BIOS è pericoloso e pesante e se il salto è importante, può non funzionare qualcosa.. quindi è decisamente sbagliato considerare pultia un'installazione fatta coso..:O
MiKeLezZ
25-01-2008, 12:11
Possibile, orribile per orribile, XP con 512mb era inusabile e ho messo 1gb :)
Il punto della questione e' questo mito "Vista ha bisogno del doppio di ram per fare le stesse cose peggio". Non e' vero.Mi sembra lapalissiano che se:
a) Kernel e programmi in avvio su XP occupano 220MB
b) Kernel e programmi in avvio su VISTA occupano 440MB (e nel conto sono tralasciati superfeccia e robe varie, contando le quali si avrebbe un valore superiore, ma che abbiamo visto è quasi virtuale).
Vista ha requisiti superiori (del doppio).
Se facciamo due scenari tipici:
1) Montati 2GB di RAM, con VISTA avrò 1780MB disponibili, con XP 1560MB, nell'insieme delle cose sono quindi quasi equiparabili
2) Montati 512MB di RAM, con Vista avrò 72MB disponibili (insufficienti anche solo per una istanza con più tab di IEXPLORE), con XP avrò 292MB disponibili, più che sufficienti per navigazione a schede e un briciolo di multitasking con suite di office (setup che uso da anni)
Non capisco perchè si continuano a far circolare falsità ? A che pro ?
p.s. Il Vista tanto bello e tanto bravo non mi si spegne. Ho aspettato 25 min su "arresto sistema in corso", poi ho deciso di premere il pulsantino :-)
Compliments a chi dice di non avere problemi
Dott.Wisem
25-01-2008, 12:11
Possibile, orribile per orribile, XP con 512mb era inusabile e ho messo 1gb :)
Il punto della questione e' questo mito "Vista ha bisogno del doppio di ram per fare le stesse cose peggio". Non e' vero.Vedi Fek, il punto è che XP è usabile decentemente con 512MB, se il computer lo si usa in maniera leggera (navigazione web, videoscrittura, ecc.) e tenendo aperte al più un paio di applicazioni pesantucce contemporaneamente (tipo un browser web ed un openoffice). Certo, alla terza applicazione aperta, inizierà a swappare come un dannato.
Tuttavia, dalla mia esperienza con Vista su notebook dotati di 512MB di ram, ho notato che anche le operazioni banali, come aprire una finestra di esplora risorse o aprire un pannello di controllo o, ancora, aprire un programma di videoscrittura, ecc., diventano cose estremamente pesanti. L'hard disk inizia a swappare molto prima e si ha l'impressione che una macchinetta di 4 anni fa andasse più veloce. Con 1GB di ram, le performance diventano finalmente accettabili, anche se permane quella fastidiosa sensazione che XP con 1GB si comporti meglio.
qualcuno crede ancora a queste classifiche prezzolate?
Qualcosa di buono c'è sicuramente in Vista solo che io son rimasto con l'amaro in bocca per le premesse poi disilluse (in primis il nuovo file System)
mi associao e penso che vista sia un vero buco. il so dopo l avvio si ciuccia 890 mb di ram: e che ci fa? il mio laptop è un core2 duo 1.4 ghz e all'avvio sembra un celerom solo x tirare su il so.
Parliamo di software: tutta roba nuova , non è compatibile con niente(bel modo di fare business..cambiamo i programmi , cambiamo i pc....).
Nel mio home basic non mi è neanche consentito d'installare una rete firewire(la versione del so non lo consente) + l'ho acquistato a ottobre e l'ho già riformattato.Perchè: mi ero stancato di vedere tutto il tempo :il sistema non risponde,cercare una soluzione in internet?....
SICUREZZA: bella sicurezza..proprio..tutto quello fai lo devi riconfermare a meno di disabilitare la funzione....,si certo molto sicuro + window defender preinstallato....... sempre meglio.... e che dire delle prestazioni...e i codec ..nessun problema? la prossima volta che lo riformatto o reinstallo xp o ubuntu..
VISTA e un mio NEMICO
come diceva qualcuno.. "se in un prossimo hotfix la m$ togliesse la visualizzazione della cache del s.o. la gente direbbe che finalmente la m$ ha ottimizzato vista" :D
Mi sembra lapalissiano che se:
a) Kernel e programmi in avvio su XP occupano 220MB
b) Kernel e programmi in avvio su VISTA occupano 440MB (e nel conto sono tralasciati superfeccia e robe varie, contando le quali si avrebbe un valore superiore, ma che abbiamo visto è quasi virtuale).
Vista ha requisiti superiori (del doppio).
Mi riallaccio al discorso di Cimmo nell'altro thread, inutile discutere con un fanboy. La realta' e' che il kernel di Vista impegna anche meno ram di XP e fa un uso piu' intelligente della ram fisica installata, basta aprire il task manager e controllare, se si ha l'onesta' intelluttuale di farlo ovviamente :)
Vedi Fek, il punto è che XP è usabile decentemente con 512MB, se il computer lo si usa in maniera leggera (navigazione web, videoscrittura, ecc.) e tenendo aperte al più un paio di applicazioni pesantucce contemporaneamente (tipo un browser web ed un openoffice). Certo, alla terza applicazione aperta, inizierà a swappare come un dannato.
Tuttavia, dalla mia esperienza con Vista su notebook dotati di 512MB di ram, ho notato che anche le operazioni banali, come aprire una finestra di esplora risorse o aprire un pannello di controllo o, ancora, aprire un programma di videoscrittura, ecc., diventano cose estremamente pesanti. L'hard disk inizia a swappare molto prima e si ha l'impressione che una macchinetta di 4 anni fa andasse più veloce. Con 1GB di ram, le performance diventano finalmente accettabili, anche se permane quella fastidiosa sensazione che XP con 1GB si comporti meglio.
Guarda, la mia esperienza con XP e 512mb per quello che ci faccio io e' stata disastrosa, come lo fu la mia esperienza con Vista su quella stessa macchina. Con 1gb di ram, al contrario, la mia sensazione e' che Vista si comporti decisamente meglio di XP su quella macchina. Sulla macchina in ufficio con 4gb di ram ma a 32 bit, con il lavoro pesante che gli faccio di solito, il paragone e' imbarazzante per XP. Notare che non ci gioco, altrimenti il discorso sarebbe diverso.
Jabberwock
25-01-2008, 12:26
Sto ancora ridendo , come si fa a dire che osx è meno sicuro di xp ? ............
Propondo di adottare un metodo di confronto dove si conti il numero di antivirus venduti per sistema operativo . Mi piacerebbe che sto signore mi spiegasse come mai è pura follia non avere un ativirus aggiornato su windows mwntre per osX non sono nemmeno commercializzati
Veramente antivirus commerciali da installare su OSX ci sono eccome: Norton, Sophos, McAfee...! Che poi, al momento, servano per non propagare virus su macchine Windows (magari molto poco aggiornate) e' un altro paio di maniche! Ma dire che non sono commercializzati e' falso!
BTW, ma virus che non richiedano l'autorizzazione UAC ce ne sono? Non mi pare di aver sentito di infezioni importanti di sistemi con Vista in questo anno: notizie in merito?
Guarda, la mia esperienza con XP e 512mb per quello che ci faccio io e' stata disastrosa, come lo fu la mia esperienza con Vista su quella stessa macchina. Con 1gb di ram, al contrario, la mia sensazione e' che Vista si comporti decisamente meglio di XP su questa macchina. Notare che non ci gioco, altrimenti il discorso sarebbe diverso.
guarda se mi dici che a parita' di servizi e cose da fare Vista con 1 GB e' meglio ti credo sulla parola, mi sembra strano perche' invece io ho avuto esperienza del confronto con 512 ed e' disastroso per Vista.
Allora ho concluso (forse affrettatamente) che con 1 GB fosse la stessa storia.
Magari non e' vero, purtroppo non avendo io Vista faccio esperienza sui poveracci che ce l'hanno perche' "obbligatorio" con i nuovi portatili.
Per quello che ho visto (diciamo in totale sono ad una settimana di utilizzo), non mi e' piaciuto.
Ricordero' sempre il pasticcio di GUI che hanno messo per aggiungere una nuova connessione normale, un casino allucinante dove tu devi chiamare lo stesso anche se in quel momento non hai la linea.
Penso che piu' anti intuitivo non potevano farlo.
leoneazzurro
25-01-2008, 12:40
Ma non si possono bannare a vita quelli che ancora rompono i coglioni perchè vista "ciuccia" tutta la ram?
Non è possibile che dopo un anno dall'uscita ci sia ancora gente che parla non essendo cosciente di quello che dice.
Che sia perché è pigra e non ha voglia di informarsi, che sia perché parla per partito preso (una delle peggiori piaghe d'Italia) penso non possa più essere ritenuto accettabile.
AVETE ROTTO I COGLIONI
Se qualcuno non è informato, si dovrebbe cercare di informarlo.
Ovviamente se la mala informazione è fatta con dolo e recidività, allora si, si possono dare sanzioni in merito.
Sicuramente, però, le sanzioni vengono date a chi non utilizza un linguaggio consono al forum, e invece di segnalare prende iniziative "colorite".
Ammonizione, dunque.
guarda se mi dici che a parita' di servizi e cose da fare Vista con 1 GB e' meglio ti credo sulla parola, mi sembra strano perche' invece io ho avuto esperienza del confronto con 512 ed e' disastroso per Vista.
Allora ho concluso (forse affrettatamente) che con 1 GB fosse la stessa storia.
Magari non e' vero, purtroppo non avendo io Vista faccio esperienza sui poveracci che ce l'hanno perche' "obbligatorio" con i nuovi portatili.
Per quello che ho visto (diciamo in totale sono ad una settimana di utilizzo), non mi e' piaciuto.
Con 512mb Vista e' stata comunque un'esperienza che non augurerei al peggior fanboy :D
Per il resto, lo installo e lo lascio com'e' senza smanettarci mai.
Ricordero' sempre il pasticcio di GUI che hanno messo per aggiungere una nuova connessione normale, un casino allucinante dove tu devi chiamare lo stesso anche se in quel momento non hai la linea.
Penso che piu' anti intuitivo non potevano farlo.
Il control panel e' indecente secondo me: qualcosa e' nel nuovo, qualcosa nel vecchio, non sai mai dove sono le opzioni. Io mi ci perdo: capisco non confondere i vecchi utenti (come me), ma cosi' sono ancora piu' confuso. O uno o l'altro (l'altro).
MiKeLezZ
25-01-2008, 12:44
Mi riallaccio al discorso di Cimmo nell'altro thread, inutile discutere con un fanboy. La realta' e' che il kernel di Vista impegna anche meno ram di XP e fa un uso piu' intelligente della ram fisica installata, basta aprire il task manager e controllare, se si ha l'onesta' intelluttuale di farlo ovviamente :) Che aspetti a farlo allora ;-)
Orangina
25-01-2008, 12:45
Potresti indicare il modello di questo tuo super portatile su cui vista va così male? Grazie...
Te lo indico io dato che conosco di persona _NerdS_ il modello del portatile è il Santech M3820 (www.santech.it) ma oltre al portatile ha altre belle macchine a casa. In totale ha 5 computer che utilizza regolarmente più alcuni mandati in pensione che funzionano benissimo ma non riescono a star dietro come velocità al suo battito di ciglia!!!!
Il control panel e' indecente secondo me: qualcosa e' nel nuovo, qualcosa nel vecchio, non sai mai dove sono le opzioni. Io mi ci perdo: capisco non confondere i vecchi utenti (come me), ma cosi' sono ancora piu' confuso. O uno o l'altro (l'altro).
oh meno male che qualcuno lo ammette e non sono l'unico a pensarlo!
Ma cos'e' stamattina che siamo d'accordo su quasi tutto? E' impossibile! :D
Che aspetti a farlo allora ;-)
L'ho fatto ed ho postato i risultati che evidentemente non hai letto ;)
p.s. Il Vista tanto bello e tanto bravo non mi si spegne. Ho aspettato 25 min su "arresto sistema in corso", poi ho deciso di premere il pulsantino :-)
Compliments a chi dice di non avere problemi
senza offesa a me sembra che sti problemi li abbia solo tu
mi viene il dubbio che il tuo PC :
a)sia assemblato col culo
b)abbia la copia più crakkata del mondo
a me 25 minuti per spegnersi non li fa neppure se installo tutti gli aggiornamenti in una volta sola con tutti i programmi preinstallati Sony del mio portatile e Norton antivirus...
Su un HW del 2003 (nForce 2 400 Ultra + Athlon XP 3000+ + 2G di RAM + GeForce 6800) non gira fluido e non ha driver certificati: e` decisamente meno performante di XP.
Per quanto riguarda la stabilita`, e` bastato installare Office 2003 ed abilitare gli aggiornamenti anche per "altri prodotti Microsoft"...
Ho dovuto reinstallare tutto, grazie al fantastico processo "svchost".
Emmenomale che Office 2003 era dichiarato compatibile.
Per quanto riguarda la sicurezza, niente da dire.
Comunque in XP avevo preso solo "blaster" appena abilitata l'ADSL.
Un po' colpa mia... non c'avevo manco l'antivirus...
In un Sistema Operativo che possa definirsi tale, la sicurezza e` data prima di tutto dall'utente.
Vista, secondo me, non e` comunque un buon sistema (anche con un HW recente).
Sempre ed ovviamente "in my opinion".
Saluti
DB
A parer mio, 1GB di RAM per Vista sono pochi, poi ci si può accontentare, ma sono pochi...io ho sempre provato i SO Microsoft gia dalle beta ed ho sempre guardato pro e contro passando sempre in maniera definitiva al SO più recente....per me Vista ha troppo poco in più rispetto ad XP (che ha 5 anni se non sbaglio) per dare la spallata definitiva al suo predecessore, io lo trovo una specie di ibrido per poi passare a Windows 7...comunque non sono un fan boy ne di questo ne di quello, a me basta che facciano bene il loro lavoro, su Vista ci sono delle belle Migliorie e non solo grafiche, solo per fare un esempio, vedi la ricerca dei file finalmente ben fatta, però è ancora troppo legato e mischiato con i precedenti, io mi aspettavo un salto più ampio tra le 2 generazioni.
guardate che col 3d va una bomba!!!!!!!!!!
prima di parlare tutti provatelo con tutte le hotfix uscite fino ad oggi.
masluigi
25-01-2008, 13:07
Con i prezzi odierni delle memorie stiamo veramente discutendo dell' aria fritta (2gb ram costano 50€), facciamo una colletta per donare un po' di ram a questi poveretti, ma fatemi il piacere, stiamo puntualizzando su delle stro****e,100mb di differenza o 130, si sta' scendendo sul ridicolo.
Comunque il mio consiglio e' mettere vista solo con l' acquisto di un nuovo pc costa meno 100€ contro 300€ e comunque da giugno il problema si risolve da solo, xp esce dal commercio e non sara' piu' acquistabile, per cui...
Dott.Wisem
25-01-2008, 13:07
Guarda, la mia esperienza con XP e 512mb per quello che ci faccio io e' stata disastrosa, come lo fu la mia esperienza con Vista su quella stessa macchina. Con 1gb di ram, al contrario, la mia sensazione e' che Vista si comporti decisamente meglio di XP su quella macchina. Sulla macchina in ufficio con 4gb di ram ma a 32 bit, con il lavoro pesante che gli faccio di solito, il paragone e' imbarazzante per XP. Notare che non ci gioco, altrimenti il discorso sarebbe diverso.Beh, anche per quello che ci faccio io, un XP, con 512MB, sarebbe inusabile. Però, per le attività che ti ho detto nel mio post precedente (navigazione, posta, videoscrittura, ecc.), quella quantità di ram è sufficiente per garantire una buona usabilità di XP. Mentre non posso dire altrettanto di Vista.
guardate che col 3d va una bomba!!!!!!!!!!
prima di parlare tutti provatelo con tutte le hotfix uscite fino ad oggi.
Ma no, e' completamente cambiato il driver model dei driver video e per forza di cose i driver video di Vista sono meno ottimizzati di quelli per XP, che hanno anni e anni di ottimizzazione alle spalle. Qui c'e' davvero poco da fare se non aspettare che le GPU DX9 concludano il loro ciclo sul mercato e gli IHV concentrino le loro risorse sui driver DX10.
Beh, anche per quello che ci faccio io, un XP, con 512MB, sarebbe inusabile. Però, per le attività che ti ho detto nel mio post precedente (navigazione, posta, videoscrittura, ecc.), quella quantità di ram è sufficiente per garantire una buona usabilità di XP. Mentre non posso dire altrettanto di Vista.
Ti credo assolutamente, io comunque ho dovuto mettere 1GB su XP altrimenti non andavo avanti.
Con i prezzi odierni delle memorie stiamo veramente discutendo dell' aria fritta (2gb ram costano 50€), facciamo una colletta per donare un po' di ram a questi poveretti, ma fatemi il piacere, stiamo puntualizzando su delle stro****e,100mb di differenza o 130, si sta' scendendo sul ridicolo.
Comunque il mio consiglio e' mettere vista solo con l' acquisto di un nuovo pc costa meno 100€ contro 300€ e comunque da giugno il problema si risolve da solo, xp esce dal commercio e non sara' piu' acquistabile, per cui...
Aspetta, non e' solo una questione di costo della memoria, perche' sul mio tablet non posso mettere 2gb, dovrei cambiarlo e non mi costerebbe 50 sterline. Devo usarlo con 1gb.
MiKeLezZ
25-01-2008, 13:20
senza offesa a me sembra che sti problemi li abbia solo tu
mi viene il dubbio che il tuo PC :
a)sia assemblato col culo
b)abbia la copia più crakkata del mondo
a me 25 minuti per spegnersi non li fa neppure se installo tutti gli aggiornamenti in una volta sola con tutti i programmi preinstallati Sony del mio portatile e Norton antivirus...Infatti non si è spento dopo 25 minuti, è rimasto proprio bloccato
Questi toni così confidenziali usali con altri ;-)
Ma soprattutto evita di sparlare su ciò che non conosci ;-)
http://img229.imageshack.us/img229/2892/dsc01338ra6.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=dsc01338ra6.jpg)
Amiga_User
25-01-2008, 13:22
quanto quoto stefano25 e Xeno665.
lunga vita a XP PRO SP2
fortuna che sei un "innovatore" ;)
Amiga_User
25-01-2008, 13:26
quindi è inutile fare discorsi su discorsi su quanto è bello xp, dopo 5 anni di aggiustamenti, service pack e soprattutto 5 anni di evoluzione nella potenza di calcolo dei pc (quasi quadruplicata se si tiene conto della legge di Moore tutt'ora validissima)...
già... non capisco perchè ci si ostini a confrontare dei sistemi operativi usciti a 6 anni di distanza uno dall'altro...
se volete fare un confronto a pari condizioni, confrontate un xp su una macchina del 2001 e vista su una macchina odierna, poi vediamo come girano...
masluigi
25-01-2008, 13:33
x FEK Aspetta, non e' solo una questione di costo della memoria, perche' sul mio tablet non posso mettere 2gb, dovrei cambiarlo e non mi costerebbe 50 sterline. Devo usarlo con 1gb.[/QUOTE]
Infatti il mio consiglio e' di tenere xp e prendere vista solo con un nuovo pc, perche' pagarlo tre volte.
masluigi
25-01-2008, 13:40
già... non capisco perchè ci si ostini a confrontare dei sistemi operativi usciti a 6 anni di distanza uno dall'altro...
se volete fare un confronto a pari condizioni, confrontate un xp su una macchina del 2001 e vista su una macchina odierna, poi vediamo come girano...
Guardate che xp all' inizio soffriva dello stesso problema, sui pc vecchi di qualche anno era un mattone, direi che e' un problema ricorrente, ma non insormontabile, come si e' fatto 6 anni fa' x xp, si installa solo su pc all' altezza, su quelli vista e' veramente un ottimo os.
Infatti non si è spento dopo 25 minuti, è rimasto proprio bloccato
Questi toni così confidenziali usali con altri ;-)
Ma soprattutto evita di sparlare su ciò che non conosci ;-)
http://img247.imageshack.us/img247/5935/dsc01337ru3.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=dsc01337ru3.jpg)
sarà ma io penso si debba distinguere situzioni del tutto personali, che possono essere dovute a mille fattori (inclusi errori dell'utente stesso)
da problemi effettivamente oggettivi e riconosciuti
es trasferimento file in rete, copia da una partizione all'altra
se no è come parlare di calcio al bar
e non se ne esce:
c'è chi dice che ha mille crash e messaggi di errore chi nessuno
c'è chi dice che su computer nuovi è una scheggia,c'è chi dice che è un chiodo come quello di prima col portatile della Nasa
chi dice che su computer vecchi va bene, chi dice che va uno schifo
voodoochilder
25-01-2008, 13:49
Non ritengo nè vista nè Xp dei sistemi operativi di qualità, xp non lo è mai stato solo che ci siamo abiutati e per vista sarà lo stesso. Per questioni di mercato la ms è ancora in grado di farci pagare questi aborti parecchi soldi e continuare a fare quel cavolo che le pare. Possiedo due altri sistemi, un Macbook pro con OSx e un fisso con Ububtu Gutsy i quali surclassano xp e vista non solo in quanto a prestazioni velocistiche, ma anche per quanto riguarda i canoni estetici(su linux compiz fa delle cose spettacolari con pochissime risorse, è ancora più performante di mac osx 10.5 leopard).
Il fatto è che come ben sappiamo la apple ha una sua politica che praticamente impedisce di avere con pochi soldi una macchina stabile e performante per uso "leggero" a discapito del look(e per questo ho realizzato una macchina con linux per utilizzo casalingo), mentre per linux mancano ancora i supporti non tanto per le periferiche comuni, ma per esempio per alcune schede audio professionali(parlo di quello in cui mi sono imbattuto io)e relativi software, per esempio con il mac lavoro con Logic e la stessa compatibilità e affidabilità non è ancora stata raggiunta con linux in quanto tra i tanti programmi open source non c'è n'è ancora uno così diffuso anche negli studi.
I sistemi non windows sono già parecchio migliori del pattume che la ms continua a rifilarci, basta guardarsi un po attorno.
secondo meglio Windows 2003, con i vari service patch e aggiornamenti vari.
Amargosa
25-01-2008, 14:03
Sono un utente Mac, programmatore j2ee ex dipendete Microsoft. Il lavoro fatto con Vista in Microsoft non ha precedenti. Sono anni che lavorano ad un sistema piu stabile. La minor percentuale di vurnerabilità lo rende piu sicuro rispetto ad Xp. Il confronto può essere effettuato con sistemi operativi Microsoft. Confrontare piattaforme Linux e Mac e Win non ha senso. L'ambiente di vita di tali sistemi operativi è diverso tra una e l'altra. I fattori a rischio sono estremamente differenti.
Vista è senza dubbio il sistema operativo Microsoft più sicuro, questo a discapito di una gestione delle periferiche e delle risorse più rigorosa e pesante. Ma è sempre il migliore.
Come Leopard è meno sicuro del precedente ma ha una gestione delle risorse ottima anche su mac con scarso rendimento hardware.
SU Linux il discorso è complesso e varia da distribuzione a distribuzione.
Il confronto tra diverse piattaforme non ha senso, vivono su ambienti con fattori a rischio differenti.
ABCcletta
25-01-2008, 14:06
sarà ma io penso si debba distinguere situzioni del tutto personali, che possono essere dovute a mille fattori (inclusi errori dell'utente stesso)
da problemi effettivamente oggettivi e riconosciuti
es trasferimento file in rete, copia da una partizione all'altra
se no è come parlare di calcio al bar
e non se ne esce:
c'è chi dice che ha mille crash e messaggi di errore chi nessuno
c'è chi dice che su computer nuovi è una scheggia,c'è chi dice che è un chiodo come quello di prima col portatile della Nasa
chi dice che su computer vecchi va bene, chi dice che va uno schifo
Concordo su questo aspetto che a mio avviso è fondamentale. Non si può esprimere un giudizio, definirlo incontestabile (non parlo nello specifico del caso di Mikelezz, ma genericamente) e basarlo su considerazioni personali.
Questa considerazione vale specialmente per chi si ferma alle prime difficoltà e non va a fondo per cercare di capire quale sia il reale problema della propria macchina. Per quanto mi riguarda ho avuto problemi sporadici nelle molteplici installazioni di sistemi che ho effettuato (sia Windows che Linux). Tutti problemi risolti informandomi e per lo più dovuti ad hardware troppo recente.
A titolo informativo, l'ultimo caso che ricordo era una Machine Check Exception che mi impediva di avviare Windows XP. Non ricordo di essere venuto a evidenziare questo limite di XP sul forum, ricordo di essermi documentato sull'argomento e di aver trovato informazioni utili circa il SATA power management allora non supportato dai driver Intel sui chipset desktop.
Therinai
25-01-2008, 14:21
Infatti non si è spento dopo 25 minuti, è rimasto proprio bloccato
Questi toni così confidenziali usali con altri ;-)
Ma soprattutto evita di sparlare su ciò che non conosci ;-)
http://img229.imageshack.us/img229/2892/dsc01338ra6.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=dsc01338ra6.jpg)
hahaha chissà perchè quella foto mi fa spaccare dalle risate :D :D :D
MiKeLezZ
25-01-2008, 14:31
sarà ma io penso si debba distinguere situzioni del tutto personali, che possono essere dovute a mille fattori (inclusi errori dell'utente stesso)
da problemi effettivamente oggettivi e riconosciuti
C'è solo da fare una distinzione fra utenti: ci sono persone che direbbero che la Luna è fatta di formaggio, e disposte a tagliarne una fetta per fartelo assaggiare ;-)
Siccome io di secondo nome mi chiamo Tommaso, ho fatto delle prove.
Il Working Set del kernel di Vista Home Premium x64, senza applicativi terzi installati (neppure pannello audio, nello screenshot lo vedete perchè la barra non è aggiornata) mi da come occupati un totale di 374,6 MB (per la versione Ultimate si parla di circa 60MB in più).
Con le varie cazzatine, pannello audio, driver per periferiche virtuali, pannello di controllo della VGA, etc, si arriva a 400MB (440MB per Ultimate).
Questo è inoppugnabile, e verificabile da chiunque attraverso lo strumento "Performance Monitor".
Alchè cosa ho fatto? Ho provato a saturare la RAM (1GB).
Nello screenshot vedete svariati applicativi aperti, il che mi è stato profondamente utile per verificare quel che succedeva:
http://img135.imageshack.us/img135/311/nuovaimmaginebitmapkf5.th.png (http://img135.imageshack.us/my.php?image=nuovaimmaginebitmapkf5.png)
VISTA fa un distinguo importante, per ogni processo in esecuzione alloca una porzione di RAM (come è sempre successo, a seconda della sua grandezza), ma ne calcola anche una porzione che lui ritiene "accessoria" (come potrebbe esser una libreria dinamico logica), che afferma, nel caso, di esser in grado di "smontate" (e successivamente "rimontare"). Questa è la Shared Memory.
In pratica VISTA alloca in memoria il programma, come al solito. Arrivato a una certa soglia di occupazione RAM (per esempio 75%-80%) lui comincia a "smontare" gli applicativi, a cominciare da quelli che lui ritiene meno utili (per es. quelli ridotti a icona, quelli di terze parti, quelli che non si usano da un po' di minuti), scaricandoli sul file SWAP (chiaramente posizionato su disco fisso).
Questo lo riscontrate (oltre dal rumore) anche dall'enorme valore di scrittura bytes su disco.
Per il processo opposto, ovvero quando si ritornano a utilizzare programmi che erano in background, VISTA va invece a leggere dal disco le parti mancanti, e anche questo si legge dal fatto che va a rileggere l'applicativo su disco (trovate la posizione di directory):
http://img86.imageshack.us/img86/6089/nuovaimmaginebitmap2pi7.th.png (http://img86.imageshack.us/my.php?image=nuovaimmaginebitmap2pi7.png)
Ovvero, tirando le conclusioni:
a) Il kernel di Vista occupa più di quello di XP, il divario con sistema in messa in opera è di circa 200MB/150MB (fondamentali nei sistemi con 512MB di RAM).
b) VISTA non ha un'ottima gestione della RAM.
c) VISTA ha un'ottima gestione dei dispositivi di memorizzazione di massa per sopperire a richieste di RAM superiori al disponibile (comunemente inteso come SWAP). Il che è ancora più evidente dal fatto pubblicizzino molto superfeccia e readyballa (che alla fin fine servono entrambe al solito scopo).
d) Dalle di cui sopra, VISTA con un quantitativo di RAM insufficiente e/o con un HD lento ha una resa peggiore che non quella che potrebbe esser usando XP (il che è perfettamente in linea anche con le esperienze della totalità -fek di persone).
Spero di non dover sentire altre baggianate (o accuse!!!), quantomeno su questo!
:-)
Infatti non si è spento dopo 25 minuti, è rimasto proprio bloccato
Questi toni così confidenziali usali con altri ;-)
Ma soprattutto evita di sparlare su ciò che non conosci ;-)
http://img229.imageshack.us/img229/2892/dsc01338ra6.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=dsc01338ra6.jpg)
wow che simpaticone prima dici di non usare toni personali poi te ne esci
con un bel medio alzato
evidentemente hai molto da fare oggi pomeriggio
hai pure fatto due foto a case aperto :rotfl: :rotfl:
perchè non linki anche un video su youtube
per la serie chi se ne frega:fagiano:
Ovvero, tiriamo le conclusioni.
a) Il kernel di Vista occupa più di quello di XP, circa 200MB/150MB
b) VISTA non ha un'ottima gestione della RAM.
c) VISTA ha un'ottima gestione dei dispositivi di memorizzazione di massa per sopperire alle richieste di RAM (SWAP). Il che è ancora più evidente dal fatto pubblicizzino molto superfeccia e readyboost.
d) Dalle di cui sopra, VISTA con un quantitativo di RAM insufficiente e/o con un HD lento ha una resa peggiore che non quella con XP
a) Falso, locka molta meno memoria, basta lanciare XP e prendere il dato dal taskmanager. Cosa che non hai fatto. Stai facendo molta confusione fra il kernel e gli applicativi in user space lanciato all'avvio del SO.
d) Questa e' una tua supposizione che a larghe linee posso anche condividere.
Spero di non dover sentire altre baggianate (o accuse!!!)
:-)
A parte che definire baggiante cio' che scrivono gli altri la dice lunga, qui chi sta sbagliando sei tu.
Infatti il mio sistema, Kernel memory:
Total Memory: 195MB
Paged: 129MB
NonPaged: 65MB (Questa e' l'unica memoria che non puo' essere scaricata).
I dati del kernel di XP per la memoria non paginata sono superiori.
comunque si può usare XP con 512Mb di RAM! io lo faccio
Al di là delle prestazioni, che non dovrebbero essere oggetto di questo thread, Vista è effettivamente molto più sicuro di XP per come è strutturato.
Poi vorrei dire una cosa, definirsi utente "esperto" e disattivare UAC sono due cose in antitesi tra loro, a maggior ragione se poi si installa un antivirus (che dimostra l'esatto opposto secondo me).
Io vi invito invece di agire da utente esperti (e non credere di esserlo), usando UAC senza antivirus.
Poi lanciate dopo un po' di tempo un antivirus (di quelli online o free senza modulo realtime).
Probabilmente i più esperti (ed i veri esperti) riscontreranno una quantità di virus pari a 0.
Infatti il mio sistema, Kernel memory:
Total Memory: 195MB
Paged: 129MB
NonPaged: 65MB (Questa e' l'unica memoria che non puo' essere scaricata).
I dati del kernel di XP per la memoria non paginata sono superiori.
mmmm....scusate, ma di che versione di Vista si sta parlando??? io ho un riscontro completamente diverso....comunque avendo entrambi i SO installati e puliti, mi ritrovo che vista sta occupando circa 350 Mb appena avviato, mentre XP solo 138 Mb....c'è qualcosa che non mi torna....ah....non è avviato aero sul mio Vista.
Premetto che comunque per me per certi versi Vista è più veloce di XP, quindi sicuramente utilizza meglio la RAM....le pecche stanno da altre parti
mmmm....scusate, ma di che versione di Vista si sta parlando??? io ho un riscontro completamente diverso....comunque avendo entrambi i SO installati e puliti, mi ritrovo che vista sta occupando circa 350 Mb appena avviato, mentre XP solo 138 Mb....c'è qualcosa che non mi torna....ah....non è avviato aero sul mio Vista.
Lavoro su un Ultimate con Aero attivato.
Lancia task manager, selezione il tab Performance e riporta i seguenti dati:
Physical Memory, Kernel Memory. Ti dice quanta memoria e' in uso, quanta e' usata per la cache.
2) Montati 512MB di RAM, con Vista avrò 172MB disponibili (insufficienti anche solo per una istanza con più tab di IEXPLORE), con XP avrò 192MB disponibili, più che sufficienti per navigazione a schede e un briciolo di multitasking con suite di office (setup che uso da anni)
E questi 20MB di differenza fanno i miracoli... Ma fammi il piacere...:doh:
MiKeLezZ
25-01-2008, 14:52
a) Falso, locka molta meno memoria, basta lanciare XP e prendere il dato dal taskmanager. Cosa che non hai fatto.
d) Questa e' una tua supposizione che a larghe linee posso anche condividere.
[quote]
A parte che definire baggiante cio' che scrivono gli altri la dice lunga, qui chi sta sbagliando sei tu.
Infatti il mio sistema, Kernel memory:
Total Memory: 195MB
Paged: 129MB
NonPaged: 65MB (Questa e' l'unica memoria che non puo' essere scaricata).
I dati del kernel di XP per la memoria non paginata sono superiori.
Vabbè in pratica mi stai dicendo che il Sole è in realtà un grosso Pandoro spolverato di zucchero a velo...
Ma basta anche solo farsi un giro con google immagini per trovare il dato relativo a XP (preso da un utente qualsiasi):
http://www.mondovario.com/images/stories/guide/task_manager/taskmanager.jpg
Qua ci sono 277MB, a cui togli 3 di mIRC, 7 di WinAMP, 57 di Firefox e 10 di Chat, per un parziale di 200MB, che sono quelli occupati solo dal sistema (tralasciamo le manellate con nlite, sistemi stock).
Vedi un po' quanto fa 375MB-200MB. Qui sul pianeta Terra fa 175MB... Che è ciò che ho scritto (e per te è falso :D ).
Lavoro su un Ultimate con Aero attivato.
Lancia task manager, selezione il tab Performance e riporta i seguenti dati:
Physical Memory, Kernel Memory. Ti dice quanta memoria e' in uso, quanta e' usata per la cache.
Ok, grazie, appena posso faccio sta prova
MiKeLezZ
25-01-2008, 14:55
E questi 20MB di differenza fanno i miracoli... Ma fammi il piacere...:doh:Grazie al chezz, mi son sbagliato a riportare i conti
VISTA 72MB liberi
XP 292MB liberi
Vedi te :D
Vabbè in pratica mi stai dicendo che il Sole è in realtà un grosso Pandoro spolverato di zucchero a velo...
No, ti sto dicendo le cose come stanno, ma anche mettere un fanboy di fronte all'evidenza dei fatti e' spesso inutile (colpa mia che ci provo sempre perche' ho fiducia nel genere umano :D).
In questo momento esatto il kernel mi sta occupando 227MB di ram fisica. Di cui solo 65MB intoccabili. Il resto e' reclamabile da qualunque processo in qualunque momento. Fattene una ragione.
Memoria fisica libera in questo momento: 0.
Significa che il SO sta usando tutta la memoria per fare qualcosa (2GB di cache). Per questo e' molto piu' reattivo di XP.
In ogni caso....è proprio vero, sono sempre i soliti discorsi che si facevano 5 anni fa all'uscita di XP.... ;)
MiKeLezZ
25-01-2008, 14:59
Perchè guardi il dato errato :-)
Ma li hai visti i miei screenshot? :-)
C'è poco da dire, credo!
Perchè guardi il dato errato :-)
Ma li hai visti i miei screenshot? :-)
C'è poco da dire, credo!
Si', li ho visto e sto guardando il dato giusto. Ti prego, fattene una ragione :)
Infatti non si è spento dopo 25 minuti, è rimasto proprio bloccato
Questi toni così confidenziali usali con altri ;-)
Ma soprattutto evita di sparlare su ciò che non conosci ;-)
http://img229.imageshack.us/img229/2892/dsc01338ra6.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=dsc01338ra6.jpg)
prima di sparare a zero su Vista ti sei posto questa semplice domanda: Perché il computer non si accende o non si spegne velocemente? (http://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/Help/864b03b0-1f2e-42ce-b155-c9b280ea33851040.mspx)
magari viene fuori che il problema è del S.O., ma potrebbe benissimo essere imputabile a tante altre cose...
Grazie al chezz, mi son sbagliato a riportare i conti
VISTA 72MB liberi
XP 292MB liberi
Vedi te :D
Vabbè... Inutile discutere con uno che spara numeri da mettere al lotto... Io esco dalla solita discussione...
Vabbè... Inutile discutere con uno che spara numeri da mettere al lotto... Io esco dalla solita discussione...
Ti seguo :D
boh potevo crederci tempo fa, ma e' gia' passato 1 anno e ancora non si e' visto manco la parita'... aspettiamone un altro di anno, ma dubito che per i giochi DX9 cambiera' molto.
Purtroppo non si potra' fare il paragone con i giochi DX10 only per ovvie ragione di marke... emm di architettura :D
Fino a poco tempo fa avrei detto esattamente la stessa cosa. Poi ho visto dei benchmark aggiornati con i i driver di Settembre 2007 e (miracolosamente) ho visto Vista più veloce di XP anche nel 3D e non me lo sarei mai aspettato.
Ovviamente questi vantaggi si notano solo con l'ultima generazione di schede grafiche visto che per esempio NVIDIA non aggiorna quasi più i driver per la serie 6 e 7.
maldepanza
25-01-2008, 15:47
Probabilmente i più esperti (ed i veri esperti) riscontreranno una quantità di virus pari a 0.
Non c'e' bisogno di Vista, chi sa veramente usare un sistema multiutente (cioe' quasi nessuno in questo thread da quanto letto fino adesso, naturalmente pronto a ricredermi una volta entrati nei dettagli per capire immediatamente chi spara fuffa e chi no) sa che e' possibile farlo anche in XP e in certi versi e' anche piu' sicuro perche' non da' false consapevolezze all'utente che, con Vista, dopo un po' di tempo e' portato a clickare quasi automaticamente per le credenziali (poi sapete che ci sono differenze tra uac con account admin e uac con account lua, ovvero standard, e che lo si puo' settare un po' meglio dal default, vero?).
Lo UAC e' un po' pericoloso in mani non consapevoli (e non e' assolutamente sufficiente per evitare i virus per cosi' come e' impostato: non e' raro il code injection malevolo tra processi che, pur correndo con credenziali diverse, hanno pero' accesso ai medesimi object), ma stra-concordo sul fatto che sia da pazzi disabilitarlo (facendo cosi' si disabilitano automaticamente altre cosette per la protezione, tipo la sandbox di IE, per chi ancora usa questo browser).
Quante volte ho letto che su XP non e' possibile usare un account utente in LUA (o e' molto scomodo) solo perche' magari si ha la brutta abitudine di mettere le proprie applicazioni nella partizione di sistema o perche' non si ha la minima idea di come usare i permessi del file system.
Per quanto riguarda la memoria, qua alla facolta' di informatica di Milano sono gli stessi "tecnici" M$ che hanno confermato che il core di Vista (e i servizi in kernel mode) ciuccia di piu' di XP (e da test empirici su macchine di test appositamente configurate in modalita' non pompatissima, XP e' risultato piu' snello e reattivo nelle applicazioni piu' comuni, aggiornate anche per Vista, esclusi pero' i giochi, quindi e' indicativo fino ad un certo punto). Vista ha si' una gestione della ram piu' simile ai .nix, ma tale evoluzione e' stata azzoppata da servizi/soluzioni (anche alcuni in kernel mode) programmate alla maniera M$, cioe' con il proverbiale culo, non ottimizzate e purtroppo ricorrendo sempre piu' a linguaggi che vanno nella direzione opposta delle prestazioni/ottimizzazioni (diciamo che e' un legame indissolubile con il mercato dell'hardware, pena il ristagno). Prova ne e' il fatto e' che i sistemi M$ ci guadagnano in stabilita' e prestazioni quando si cannibalizzano i suoi componenti "portanti" (file system, gestore memoria, desktop, ecc.) ricorrendo a software (spesso free e open source) di terzi, programmati infinitamente meglio, a volte perfino in C e con accesso diretto alle api (no framework).
M$ non sa fare sistemi operativi efficienti, inteso soprattutto dal punto di vista di cosa sia realmente un OS e quali debbano essere i suoi obiettivi (in tale contesto "costruttivo", e' veramente patetico sentire giustificazioni "ma tanto oggi la ram costa poco": si tratta invece di EFFICIENZA, si tratta del volere sfruttare al meglio cio' che oggi la tecnologia, hardware e software, ci mette a disposizione). Se nei corsi di sistemi operativi, MIT incluso, insegnano i .nix e non win ci sono enormi ragioni (slegate dal discorso economico e dal fatto che win non sia software "aperto").
Sapete usare BENE (e ripeto BENE) Xp? Ok, allora state tranquilli che l'esperienza sara' certamente piu' efficiente (anche su hardware non pompato), sicura (alcune implementazioni sudo e una sandbox rendono veramente a prova di qualsiasi virus pur non usando alcun antivirus, qua in facolta' abbiamo pure una macchina di test stra-bombardata, mai preso un ciufolo, cosi' come i miei sistemi a casa) e gratificante rispetto al Vista di default (vedremo quando anche lui si potra' cannibalizzare, anche se purtroppo la sua versione a 64 bit, avendo kernel blindato, nonostante sia gia' stato bucato in 7 minuti, preclude alcune soluzioni efficienti di terzi, tipo certe sandbox).
Vista ha il merito di aver intrapreso la strada giusta sul versante sicurezza di default a fine installazione del sistema (non e' assolutamente MOLTO piu' sicuro di XP, visto che le soluzioni di sicurezza sono solo per i novizi di Windows, non per quelli che sapevano e sanno spremere bene XP), cosi' che anche il novizio avesse una qualche protezione. Questo sta obbligando i novizi anche ad una corretta e piu' consapevole gestione di un sistema multiutente (ma lo fa in maniera proprietaria e meno efficiente rispetto a certe implementazioni sudo) e sta educando anche i programmatori pecoroni a riscrivere le loro applicazioni in modo tale che non richiedano piu' i massimi privilegi per essere eseguite/gestite anche quando non necessario (prima molte richiedevano i privilegi admin quando non ne avevano assolutamente bisogno, magari solo perche' i programmatori supponevano che l'utente le avrebbe installate nella partizione sistema dove mancano i permessi scrittura per un utente in LUA).
Poi altra cosa buona e' l'aver deciso di far correre certi processi non in kernel mode.
Per finire altre cosette come le virtual folders (utili sempre e solo per chi non sa usare veramente un Windows multiutenza) per l'uso delle vecchie applicazioni pre-Vista (quelle che richiedevano permessi admin anche quando non era necessario).
Per il resto di passi in avanti rispetto a XP non ce ne sono (ce ne sarebbero stati se oltre ad una nuova gestione memoria ci fosse stato anche un piu' efficiente sviluppo di moduli e servizi, anche quelli non in kernel mode).
Non dico che non si debba usare Vista, ma state tranquilli che XP se sfruttato a dovere ha ancora tanto, ma proprio tanto da dire (anche e soprattutto dal lato prestazioni).
ciiiiao
diabolik1981
25-01-2008, 15:51
Qualcosa di buono c'è sicuramente in Vista solo che io son rimasto con l'amaro in bocca per le premesse poi disilluse (in primis il nuovo file System)
che per l'ennesima volta non era un filesystem, quindi nessuna premessa disillusa, bastava semplicemente informarsi meglio...
Bloody Tears
25-01-2008, 15:57
Sono un utente Mac, programmatore j2ee ex dipendete Microsoft
Beccato in sede col MAC e buttato fuori eh??? :D :D :Prrr:
(ovviamente scherzo :))
Dott.Wisem
25-01-2008, 15:59
Fino a poco tempo fa avrei detto esattamente la stessa cosa. Poi ho visto dei benchmark aggiornati con i i driver di Settembre 2007 e (miracolosamente) ho visto Vista più veloce di XP anche nel 3D e non me lo sarei mai aspettato.Mi daresti un link a tali benchmark?
poochie2
25-01-2008, 16:19
Premesso che i commenti sulla RAM disponibile rispetto a XP mi sembrano buttati lì visto che Vista fa un tot ti pre-caching, solo io noto che:
- Va pianissimo a scaricare dalla rete locale (gigabit usata pianissimo a meno che non copi tra ramdisk!! Da una serie di prove che avevo fatto è come se sbagliasse tempistica nel riempire buffer e svuotarli soprattutto in scrittura locale e in pratica uppa al doppio di quanto scarichi fra normali Hd...)
- Le barre di progresso dei trasferimenti sono vergognosamente irresponsive, trasferendo in rete files da 600 mega passano da progresso 0 a progresso 100% senza gradualità, sono lente ad apparire ed in certi casi rallentano piccoli trasferimenti nella loro pachidermica fase di inizializzazione
- Ogni volta che apro una finestra di explorer (non IE) posso percepire il caricamento dei singoli componenti grafici al suo interno incluse le barre degli strumenti oltre che i contenuti... ogni volta che lo apro!! Ma è normale??
- Appena mi allontano un attimo (ma a volte anche mentre ci sto lavorando) dal PC ravana paurosamente nelle sue indicizzazioni continue e interminabili.
- L'inizializzazione della rete è lentissima al boot, AVG mi fallisce il check di updates allo startup, se monto automaticamente volumi di rete all'avvio questi mi rallentano paurosamente l'avvio di Win con entrata automatica nel mio utente...
Il resto in generale va bene ma queste cose le capisco poco...:muro:
Capita solo a me o è un dato di fatto?
nelchael81
25-01-2008, 16:29
Non so se qualcuno l'ha gia scritto, ma io il grafico lo leggo grossomodo così:
Windows XP: 50% falle aperte
Windows VISTA: 50% falle aperte
RedHat: 10% falle aperte
Ubuntu 5% falle aperte
insomma....un quadro molto diverso da quello che si vuole far credere...
A me va alla grande..1anno senza UAC e senza antivirus..0 problemi e anche ottima velocità
Chi si lamenta o ha un pc datato(allora xkè non tenersi XP)o non sa tenere in forma un S.O. (ad esempio caricando 300 prog.in avvio).
Un mio amico ha un Xp tenuto così che e'100 volte + lento del mio Vista..
Morlack`X
25-01-2008, 16:41
[OT di scassamento]
Come al solito... mai una volta che parlando di windows/linux si rimanga in topic....
La notizia parla di sicurezza e di cosa è stato fatto per risolvere i problemi di questi OS. Se fate un find di testo nell'articolo non compare MAI la parola RAM,CPU,MEMORIA... E perchè allora sono 7 pagine che si parla solo di questo?
Non si pu' discutere di qualcosa con questa gente...
Se una persona che legge i commenti vorrebbe farne uno IN TEMA gli scappa la voglia e sa che comunque non verrà quasi preso in considerazione, perchè viene soffocata dai commenti stupidi e ridondanti come "windows vista fa schifo perchè è pesante" oppure "windows vista è stabilissimo e se dici il contrario è perchè non l'hai provato" (quest'ultima poi è geniale a mio avviso..dimostra tutta l'ignoranza di una persona...). Se i dba di hwupgrade dovessero fare un po' di statistica credo che avrebbero qualche giga di commenti di questo tipo.
Scusate lo sfogo ma veramente io (e tanti altri) ne hanno le c.d. piene di questo e credo che moderatori dovrebbero prendere una politica un po' piu' severa almeno per i commenti delle notizie della homepage.
[/OT di scassamento]
Ora dopo lo sfogo vorrei dire la mia sulla notizia.
A me personalmente non dispiace l'analisi effettuata da Jeff Jones. Soprattutto dimostra non tanto quanto è sicuro un sistema , ma come si lavora per renderlo più sicuro.
Soprattutto noto questo :
- Windows Vista a livello di supporto è migliorato ed allo start era decisamente più sicuro del suo predecessore, probabilmente coadiuvato dal fatto che hanno portato buona parte dell'os ,appunto, di windows xp.
- Linux e simili hanno si una elevata quantità assoluta di bug di sicurezza (siamo di molto oltre le centinaia), ma grazie alla loro natura Opensource questi bug oltre ad essere trovati , vengono risolti in maniera rapida. Invece "i Windows" ,essendo sistemi chiusi, hanno il vantaggio/svantaggio di nascondere questi problemi, quindi quantitativamente ci sono meno bug , ma non per questo significa che non ce ne siano altrettanti quanti linux e simili.
- Ultima comparativa tra Windows e *nix è che il ratio dei risolti in un anno. Per windows è circa il 50%, invece per i *nix abbiamo percentuali elevate (ad occhio intorno l'80%-90%)
Quindi per concludere credo che Windows Vista non faccia così schifo come sicurezza, ma il supporto è decisamente da migliorare.
Linux e soci, beh, hanno valori eccellenti e hanno ,come ho detto prima, il grande vantaggio che sono Open e una comunity che aiuta sempre come può con patch e workaround.
- Windows Vista a livello di supporto è migliorato ed allo start era decisamente più sicuro del suo predecessore, probabilmente coadiuvato dal fatto che hanno portato buona parte dell'os ,appunto, di windows xp.
Windows Vista è stato sviluppato a partire dal codice di Windows 2003 Server SP1 e NON da Windows XP. Ecco una delle ragioni per cui Windows Vista è più sicuro, perchè proviene da una solida base qual è Windows 2003 Server SP1
nn sono stato qui a leggere tutte le 7 pg di commenti, cmq ritengo di essere pienamente d'accordo con Ginger79!
per il resto vero che vista è più pesante di xp ecc ecc ma cmq nn bisogna dimenticare che ms ci sta lavorando da solo 1 anno.
se facessimo un paragono xp sp0 e sp2 veramente vedremmo due sistemi che condividono solo l'interfaccia grafica ;)
maldepanza
25-01-2008, 16:59
Un mio amico ha un Xp tenuto così che e'100 volte + lento del mio Vista..
Hai ragione, anche la sorella di mio cugggino ha riscontrato la stessa cosa...
Morlack`X
25-01-2008, 17:00
Windows Vista è stato sviluppato a partire dal codice di Windows 2003 Server SP1 e NON da Windows XP. Ecco il perchè è più sicuro.
Ero convinto arrivasse da XP, beh, allora si spiega ancora meglio perchè allo start sia stato piu' sicuro.
Ero convinto arrivasse da XP
Purtroppo c'è tanta disinformazione in giro.
Molta gente crede che Vista sia un restyling grafico di XP e non sa che Vista è stato sviluppato a partire dal codice solido di Windows Server 2003 SP1.
maldepanza
25-01-2008, 17:18
Molta gente crede che Vista sia un restyling grafico di XP e non sa che Vista è stato sviluppato a partire dal codice solido di Windows Server 2003 SP1.
Guarda che le differenze a livello di nucleo tra win server 2003 ed xp non sono tali da far gridare all'"urlo" (alcune di queste le ho citate nel post precedente parlando di Vista) e che nell'uso pratico in modalita' workstation quasi si azzerano quando il win non lo si lascia di default (e' un obbligo metterci le mani, iniziando ovviamente dagli interventi piu' facili di services.msc) ma ci si smanetta un po' su. La grossa differenza tra i due erano le policy di default ad installazione conclusa (molto piu' restrittive quelle di server 2003, visto anche il suo diverso compito-obiettivo).
Signor tecnico di computer saprà che l'attivazione di Vista Oem si fonda principalmente sulla tabella SLIC presente nel bios della macchina. Ovvio che nel momento in cui si aggiorna il bios con uno in cui tale tabella SLIC viene a mancare, il sistema va a tr0ie :)
Lo so perfettamente, e ribadisco: da un sistema operativo che nella sua versione retail di punta costa la bellezza di 460 € (vista ultimate, sul primo negozio che mi è venuto in mente, tanto euro più euro meno, siamo lì) è accettabile il fatto che aggiornando il bios della scheda madre (operazione più che lecita, a volte necessaria) tutto vada a put**ne? Io dico che non è assolutamente una cosa accettabile, ma anzi è una cosa scandalosa. Ovviamente è solo la mia misera opinione, se poi le persone accettano di buon grado una cosa del genere dopo aver sborsato fior di soldi, peggio per loro e meglio per la microsoft...
Star trek
25-01-2008, 20:19
Windows Vista è stato sviluppato a partire dal codice di Windows 2003 Server SP1 e NON da Windows XP. Ecco una delle ragioni per cui Windows Vista è più sicuro, perchè proviene da una solida base qual è Windows 2003 Server SP1
Se per questo anche XP64 deriva dal 2003.Difatti molte patch tipo la sp2 sono uguali per ambedue.
Therinai
25-01-2008, 21:16
Purtroppo c'è tanta disinformazione in giro.
Molta gente crede che Vista sia un restyling grafico di XP e non sa che Vista è stato sviluppato a partire dal codice solido di Windows Server 2003 SP1.
molta gente crede che molta altra gente crede...
Io credo che se col computer ci studi, ci lavori o semplicemente ti ci vuoi svagare, non te ne importa una pippa se è stato programmato a partire da windows server 2003 sp1 embedded ultimate fucking serious O.S. oppure da XP... se alla fine quello che si è ottenuto è un xp appesantito allora tanto vale che se lo risparmiassero. Vista è solo una questione di marketing. O semplicemente che lasciassero scegliere se continuare ad usare xp o se passare a vista. Ma se imponi una cosa è perchè sai che c'è di meglio...
masluigi
25-01-2008, 21:24
Io penso che se si debbano fare dei confronti si debbano fare solo tra xp e vista, linux e soci appartengono ad un mondo diverso, xp e' quasi finito, vista con sp1 sta' nascendo fine del discorso, non lo scelgo io ne nessun altro, se vista non vi và a genio andate verso altri lidi, ma con le limitazioni-diversità del caso o rimanete con xp finche' dura.
Io con vista mi trovo bene con un minimo di spesa oculata, e' inutile spendere 1000€ per il processore e mettere 1gb di ram o un disco scarso,per funzionare alla grande si mettono 2gb di ram e due dischi in raid e va' come un missile, per cui se vista và decentemente molto dipende dalla configurazione, per la sicurezza non posso che essere soddisfatto dal fatto che le vulnerabilita' siano in numero di molto inferiore a tutti gli altri os, risolte o non ad indicare una maggiore sicurezza, poi sarebbe interessante sapere le percentuali di gravita' di dette vulnerabilita' il numero soltanto non dice molto, ne basta una veramente grave per creare grossi danni.
Mi daresti un link a tali benchmark?
Comunque sta di fatto che le percentuali del 30% di differenza che c'erano all'uscita non ci sono più.
Ed era un problema di driver video, ad ogni versione le cose miglioravano sensibilmente.
Ora Vista perde ancora una percentuale intorno al 4-5% ma credo che la scelta di gestire i driver in user space piuttosto che in kernel space faccia la sua parte.
- Va pianissimo a scaricare dalla rete locale (gigabit usata pianissimo a meno che non copi tra ramdisk!! Da una serie di prove che avevo fatto è come se sbagliasse tempistica nel riempire buffer e svuotarli soprattutto in scrittura locale e in pratica uppa al doppio di quanto scarichi fra normali Hd...)
- Le barre di progresso dei trasferimenti sono vergognosamente irresponsive, trasferendo in rete files da 600 mega passano da progresso 0 a progresso 100% senza gradualità, sono lente ad apparire ed in certi casi rallentano piccoli trasferimenti nella loro pachidermica fase di inizializzazione
Confermo gli stessi sintomi ma li rilevavo fino a qualche mese fa, sono stati rilasciati aggiornamenti che dovrebbero risolvere questi problemi, sicuro di averli installati?
Ma se uno guarda gli istogrammi del grafico 2, le vulnerabilità unfixed (quelle gialle) sono minori per ubuntu o sbaglio?
allora ragazzi, le notizie sulla sicurezza, leggetele da chi di sicurezza se ne intende. Leggete i commenti di chi se ne intende:
http://www.securityfocus.com/cgi-bin/index.cgi?c=briefcomments&op=display_comments&BriefID=668&expand_all=true&mode=threaded
Ragionateci sopra. CHI è che cerca/trova vulnerabilità in un sistema operativo? Sono gli hacker/security researcher. E tra questi ci sono anche i cattivi, i quali traggono profitto dalla scoperta di una vulnerabilità (spammer, spyware, malware). Se voi foste 1 hacker, cerchereste una vulnerabilità nel sistema operativo che usano tutti (XP), o in quello che non usa ancora nessuno (vista)?
Non ha ancora preso piede, è ovvio che non sono ancora state scoperte le vulnerabilità.
Quando giravano le prime beta di "Longhorn" (poi rinominato in "vista") e gli hacker si aspettavano il boom di vendite, hanno crackato il patchguard (definita insormontabile da microsoft) dopo poche settimane prima che vista fosse commercializzato.
Ragazzi, La microsoft non ha ancora capito come scrivere 1 algoritmo decente per cifrare le password di un semplice login (mai sentito parlare di rainbow tables?), figuriamoci di tutto il resto.
Vista è il miglior sistema operativo Microsoft attualmente sul mercato (riguardo alla sicurezza), ma non stiamo a fare confronti assurdi.
EDIT: Non so se è chiara la gravità del login. Vi dico solo 1 cosa, Con una semplicissima tecnica attuabile da 1 n00b, o avendo accesso fisico al PC, è possibile crackare le password di sistema in meno di 10 minuti. Avete vista sul protatile? meglio che nn lo lasciate incostudito :P
In merito alla velocità, non mi pare proprio reattivo anche se devo dire che mi aspettavo di peggio, ma ho in fondo 1 signor sistema e appena comprato ma su hardware datato come se la cava??
Su un sistema datato non ci si mette un sistema operativo moderno. Tanto semplice la cosa. Windows XP viene mantenuto ancora e lo sarà per molto tempo. Indovina perchè? Perchè i sistemi datati devono continuare a usare XP. Non capisco cosa c'è di cosi tanto difficile da capire.
Su un sistema datato non ci si mette un sistema operativo moderno
aehm
che differenze ci sono tra datato e moderno (xp e vista)?
nel grafico ci sono le magagne non corrette: son conosciute e non vengono rattoppate o e' un dato a caso?
vista imho e' stato introdotto per far cambiare il parco macchine e stop
con un 1000 e un po di ram ci fai di tutto, con vista serve "qualcosina" in piu'
MiKeLezZ
25-01-2008, 23:36
Windows Vista è stato sviluppato a partire dal codice di Windows 2003 Server SP1 e NON da Windows XP. Ecco una delle ragioni per cui Windows Vista è più sicuro, perchè proviene da una solida base qual è Windows 2003 Server SP1Windows 2003 Server deriva da OS/2?
prima di sparare a zero su Vista ti sei posto questa semplice domanda: Perché il computer non si accende o non si spegne velocemente? (http://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/Help/864b03b0-1f2e-42ce-b155-c9b280ea33851040.mspx)
magari viene fuori che il problema è del S.O., ma potrebbe benissimo essere imputabile a tante altre cose...A cavolo, grazie, questo sì che è utile
25-01-2008 1.05.12 - Monitoraggio prestazioni di arresto
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : Wlansvc
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : netprofm
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : Schedule
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : nsi
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : LanmanServer
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : SSDPSRV
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : SLUINotify
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : AudioSrv
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : WdiSystemHost
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : W32Time
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : IKEEXT
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : WebClient
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : Eventlog
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : DPS
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : CryptSvc
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : RasMan
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : slsvc
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : SysMain
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : Spooler
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : WSearch
L'applicazione ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : rundll32.exe
L'applicazione ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : Opera.exe
L'applicazione ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : explorer.exe
E' chiaramente un mio problema e Vista va da Dio ;-)
[è sarcasmo]
Star trek
26-01-2008, 00:03
Windows 2003 Server deriva da OS/2?
A cavolo, grazie, questo sì che è utile
25-01-2008 1.05.12 - Monitoraggio prestazioni di arresto
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : Wlansvc
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : netprofm
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : Schedule
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : nsi
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : LanmanServer
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : SSDPSRV
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : SLUINotify
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : AudioSrv
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : WdiSystemHost
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : W32Time
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : IKEEXT
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : WebClient
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : Eventlog
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : DPS
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : CryptSvc
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : RasMan
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : slsvc
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : SysMain
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : Spooler
Il servizio ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : WSearch
L'applicazione ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : rundll32.exe
L'applicazione ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : Opera.exe
L'applicazione ha causato un rallentamento nel processo di arresto del sistema:
Nome file : explorer.exe
E' chiaramente un mio problema e Vista va da Dio ;-)
[è sarcasmo]
Solo?
[anche questo è sarcasmo]
aehm
che differenze ci sono tra datato e moderno (xp e vista)?
nel grafico ci sono le magagne non corrette: son conosciute e non vengono rattoppate o e' un dato a caso?
vista imho e' stato introdotto per far cambiare il parco macchine e stop
con un 1000 e un po di ram ci fai di tutto, con vista serve "qualcosina" in piu'
Si si hai ragione. Pure XP è stato creato per far cambiare macchine quando si poteva usare Windows 98. E ti dico pure un'altra cosa: Windows 98 è stato introdotto per far cambiare macchine quando si poteva benissimo usare Windows 95. Infatti io l'ho capito subito e sul mio PC uso MS DOS 6.22
Non mi hanno fregato: non ho cambiato macchina e adesso vivo felice con un 486 a 66Mhz con 8MB di ram. Una bomba: carico mscdex, command.com e himem.sys in 6.5 secondi netti. Altro che Vista. :D
maldepanza
26-01-2008, 05:47
Si si hai ragione. Pure XP è stato creato per far cambiare macchine quando si poteva usare Windows 98. E ti dico pure un'altra cosa: Windows 98 è stato introdotto per far cambiare macchine quando si poteva benissimo usare Windows 95. Infatti io l'ho capito subito e sul mio PC uso MS DOS 6.22
Non prendertela, ma paragonare il passaggio da Win98 a WinXP con quello da XP a Vista vuol dire non capire assolutamente niente degli strumenti che si usano quotidianamente.
Da Win98 ad XP c'e' una differenza abissale. Sono due mondi totalmente diversi dove l'ultimo ha colmato tante, troppe lacune del primo e lo stesso vale per il passaggio dal 98 a win2000, in poche parole passare a dei win con un cuore del sistema operativo (kernel nt) totalmente diverso.
Vero e piu' efficiente multitasking preemptive, memoria protetta, multiutenza, context switching piu' efficiente (anche se non paragonabile ai nix), ecc..
Tutti hanno potuto constatare sulla propria pelle i GROSSI vantaggi portati dai win con kernel nt (soprattutto a partire dal 2000), un cambiamento radicale, netto (sempre considerando solo M$, loro arrivano tardi sempre su tutto).
Quello di Vista non lo e' in alcun modo rispetto ad XP (fatta eccezione per alcuni aspetti rivolti soprattutto ai novizi citati in precedenza) e questo e' un dato oggettivo per chiunque sappia usare BENE XP.
Chi sa usare bene i sistemi di M$ arriva subito a capire che il passaggio XP-->Vista non ha portato e non portera' mai quegli indubbi vantaggi-benefici che si sono ottenuti dal passaggio 98-->Xp (per esempio).
L'innovazione in casa M$ e' iniziata con il kernel nt (e non l'hanno fatto nemmeno loro: solo in origine era basato su OS/2 di IBM, poi M$ ha preso una sua strada comprando in "pacchetto", programmatori inclusi, la soluzione DEC) e poi non hanno fatto altro che aggiungerci orpelli su orpelli e programmati veramente da schifo (e infatti i win migliori alla fine sono quelli cannibalizzati con componenti di terze parti programmati mille volte meglio. Parlando di file manager, mai provato ad usare veramente A FONDO Total commander? Un abisso, dalle basse risorse occupate, dalle infinite funzionalita', alla possibilita' di essere totalmente portabile, cioe' zero entry nel registro e zero scritture nelle dir sistema come %userprofile%, %appdata%, ecc., cosi' che il know-how acquisito sia spendibile su qualsiasi pc si vada. Essere in xp e poter accedere al volo a partizioni win e linux contemporaneamente e' molto comodo, per non parlare di tantissimi altri vantaggi).
Sicuro che quasi tutti noi prima o poi useremo (anche) Vista (bisogna essere elastici, usare quello che sembra il piu' appropriato a seconda delle esigenze/mezzi: ancora oggi il 2000 va benone pur non essendo piu' supportato), ma per la sua introduzione si e' fatto leva solo su aspetti che di superiorita' tecnologica hanno poco niente rispetto al predecessore e rivolti soprattutto ai novizi del PC, oltre al fatto che c'e' stata una certa arroganza: il convincere che un upgrade hardware valesse la pena per le sue "novita'" rispetto ad xp e' semplicemente patetico (da tener anche conto che oggi molti sistemi non sono immediatamente e convenientemente upgradabili, penso alle memorie ddr, al volersi tenere il dual channel anche dopo upgrade, al non riuscire a piazzare sui mercatini i vecchi banchi da 512MB, ecc.): il mio amd single core con 1GB di ram e con nvidia 6200 (con propria memoria, non condivisa) non lo considero assolutamente vetusto (e non sento minimamente la necessita' di ulteriore potenza cpu, forse anche perche' non ha mai visto un gioco in vita sua) ed e' certamente piu' felice con Xp che con Vista.
Vista crescera' sicuramente, gia' a partire da sp1 e certamente non lo schifero' (certamente non a priori su pregiudizi, che non e' mia abitudine) quando avro' un pc nuovo e dovro' decidere cosa usare stabilmente, ma per ora non ha proprio alcun senso per tantissima utenza (con PC non pompatissimi ma che non sono nemmeno vetusti) preferirlo ad un piu' parco e collaudato Xp.
Mi sta incuriosendo sp3 di Xp perche' solo all'apparenza e' una mera raccolta di patch (per non avere brutte sorprese io preferisco sempre farmi i cd integrati con tutte le patch, ma selezionate una ad una, uscite fino ad un dato momento): vengono introdotte alcune funzioni che non e' ancora dato sapere il loro eventuale impatto su prestazioni e funzionalita' di xp da tempo conosciute e consolidate:
XP SP3, just as Vista, will include "Black Hole" Router detection, Network Access Protection (in view of the upcoming release of Windows Server 2008), Microsoft Kernel Mode Cryptographic Module and enhanced security for Administrator and Service policy entries. Microsoft will also revamp the information associated with the Security Options User Interface. And on top of it all, XP SP3 will feature the same product activation architecture as Windows Vista.
ciiiiao
brain_81
26-01-2008, 09:25
io ho vista ultimate 64, la ram all'avvio e' 800 mb ed e' ram preallocata...piu ram hai piu il sistema prealloca ram..se metti 16 gb di ram all'avvio vedrai che il sistema occupa molta piu ram ma non perche la sta usando...io ne ho 2GB...dreamscene mi occupa 1% di cpu...lavora tramite gpu...mai una schermata blu...mai un freeze...a me e' scattante e reattivo anche senza sp1 ma lo ho messo ugualmente..e' ovvio che hai qualche problema di configurazzione o compatibilita...se il bios ti fa crashare e' colpa del bios non di vista...la casa produttrice del bios deve rilasciare un bios compatibile con vista..non credere che microsoft ti faccia un vista apposta per te e la tua configurazzione...non e' vista il problema..visto che sei l'unico che ha problemi tali...poi se non viene rilasciato un bios compatibile lamentati con il produttore non con microsoft..oppure tieni xp... il discorso UAC io lo ho subito disabilitato...basta usare il cervello e sapere cosa si fa...utile in ambito aziendale o se in famiglia si ha il fratello o un familiare che non sanno usare bene il PC..uso vista fin dalla beta e non ho mai tenuto UAC e non ho mai avuto problemi..
io ho vista ultimate 64, la ram all'avvio e' 800 mb ed e' ram preallocata...piu ram hai piu il sistema prealloca ram..se metti 16 gb di ram all'avvio vedrai che il sistema occupa molta piu ram ma non perche la sta usando...io ne ho 2GB...dreamscene mi occupa 1% di cpu...lavora tramite gpu...mai una schermata blu...mai un freeze...a me e' scattante e reattivo anche senza sp1 ma lo ho messo ugualmente..e' ovvio che hai qualche problema di configurazzione o compatibilita...se il bios ti fa crashare e' colpa del bios non di vista...la casa produttrice del bios deve rilasciare un bios compatibile con vista..non credere che microsoft ti faccia un vista apposta per te e la tua configurazzione...non e' vista il problema..visto che sei l'unico che ha problemi tali...poi se non viene rilasciato un bios compatibile lamentati con il produttore non con microsoft..oppure tieni xp... il discorso UAC io lo ho subito disabilitato...basta usare il cervello e sapere cosa si fa...utile in ambito aziendale o se in famiglia si ha il fratello o un familiare che non sanno usare bene il PC..uso vista fin dalla beta e non ho mai tenuto UAC e non ho mai avuto problemi..
Per quanto riguarda la quantità di ram allocata, posso anche darti ragione, anche perchè non conosco nel dettaglio il sistema di gestione della ram di vista. Però mentre vista ne alloca 1,10 GB a sistema pulito e aggiornato (senza SP1, visto che ancora non è uscita la versione finale), posso dirti che XP ne carica 350 MB (con tutti i software installati e l'antivirus in esecuzione), ed è più fluido e reattivo di vista, anche se ha una gestione della memoria peggiore.
Però per quanto riguarda il bios, non hai capito: non è un problema di "bios vecchio compatibile, bios nuovo incompatibile". Il problema sta nel fatto che il cambiamento di bios su un pc che ha windows vista installato è sempre problematico, perchè durante l'attivazione vista considera anche la versione del bios, e quindi se ne metti uno nuovo, nel migliore dei casi ti viene fuori un messaggio con scritto che devi acquistare un nuovo product key (e ti tocca chiamare la microsoft per spiegare la cosa e riattivare il sistema), nel peggiore ti viene una bella schermata blu e il sistema non parte più. Personalmente non è una cosa che mi sta bene su un sistema operativo che non mi viene certo regalato.
Per quanto riguarda il dreamscene, so benissimo che dovrebbe caricare la gpu, e non la cpu, fatto sta che a me caricava del 25-30% la cpu (ho controllato da task manager, era proprio lui, farei uno screenshot se mi funzionasse ancora vista), a tratti andava a scatti, e soprattutto ad ogni avvio di sistema mi veniva il pop-up "Si è verificato un errore in dreamscene, verrà disattivato" (o qualcosa di simile), e mi tornava lo sfondo nero. Probabilmente, e sottolineo probabilmente, la colpa in questo caso non è di vista, ma forse dei drivers nvidia, che essendo molto acerbi (la scheda video è uscita da poco) non permettono al sistema operativo di gestire la parte grafica caricando la gpu al posto della cpu.
In ogni caso, per quanto riguarda la sicurezza, sono d'accordo con il fatto che un windows vista appena installato e aggiornato (senza software aggiuntivi) è sicuramente molto più sicuro di un windows xp (anche lui appena installato e aggiornato, ma senza software di sicurezza aggiuntivi). Però è anche vero che installandoci una buona suite antivirus+firewall xp diventa più sicuro di vista "base", e allo stesso tempo rimane anche più prestante, imho...
Mi daresti un link a tali benchmark?
Scusa il ritardo, ecco i test di cui parlavo (link (http://www.firingsquad.com/hardware/amd_nvidia_windows_vista_driver_performance_update/default.asp)) è evidente che gli unici problemi che ha ora Vista rispetto ad XP sono quelli relativi alle configurazione a scheda multipla, SLI e CF ma che ancora una volta non credo dipendano dal sistema operativo.
- Va pianissimo a scaricare dalla rete locale (gigabit usata pianissimo a meno che non copi tra ramdisk!! Da una serie di prove che avevo fatto è come se sbagliasse tempistica nel riempire buffer e svuotarli soprattutto in scrittura locale e in pratica uppa al doppio di quanto scarichi fra normali Hd...)
- Le barre di progresso dei trasferimenti sono vergognosamente irresponsive, trasferendo in rete files da 600 mega passano da progresso 0 a progresso 100% senza gradualità, sono lente ad apparire ed in certi casi rallentano piccoli trasferimenti nella loro pachidermica fase di inizializzazione
E' vero che Vista ha questo problemi, problemi che però sono stati risolti con numero patch e che io al momento non riscontro più.
E' anche interessante notare come la velocità di trasferimento tra 2 PC con Vista sia superiore a quella tra 1 PC con Vista ed 1 PC con XP (pare che le modifiche al protocollo SMB applicate al solo Vista diano i suoi frutti).
- Ogni volta che apro una finestra di explorer (non IE) posso percepire il caricamento dei singoli componenti grafici al suo interno incluse le barre degli strumenti oltre che i contenuti... ogni volta che lo apro!! Ma è normale??
- Appena mi allontano un attimo (ma a volte anche mentre ci sto lavorando) dal PC ravana paurosamente nelle sue indicizzazioni continue e interminabili.
Mai notato questi problemi sul mio notebook.
- L'inizializzazione della rete è lentissima al boot, AVG mi fallisce il check di updates allo startup, se monto automaticamente volumi di rete all'avvio questi mi rallentano paurosamente l'avvio di Win con entrata automatica nel mio utente...
Anti... come?! :D
Non uso più antimalware da quando ho Vista perché nessun software di sicurezza mi ha mai avvisato di tentativi di intrusione da parte di qualsiasi tipo di malware anche quando avevo XP.
Con Vista ho in più la possibilità di avere una configurazione sicura a costo 0 (senza le indubbie "scomodità" che introduce XP) quindi qualsiasi antimalware è superfluo.
Non so se qualcuno l'ha gia scritto, ma io il grafico lo leggo grossomodo così:
Windows XP: 50% falle aperte
Windows VISTA: 50% falle aperte
RedHat: 10% falle aperte
Ubuntu 5% falle aperte
insomma....un quadro molto diverso da quello che si vuole far credere...
Mi pare che lo stesso Jeff Jones abbia ammesso che quella che ha utilizzato non è l'unica metrica disponibile, è una delle possibili.
Considerando i numeri il 10% di RedHat equivale numericamente al 50% di Vista... le percentuali sono molto fuorvianti. ;)
diabolik1981
26-01-2008, 11:39
Però per quanto riguarda il bios, non hai capito: non è un problema di "bios vecchio compatibile, bios nuovo incompatibile". Il problema sta nel fatto che il cambiamento di bios su un pc che ha windows vista installato è sempre problematico, perchè durante l'attivazione vista considera anche la versione del bios, e quindi se ne metti uno nuovo, nel migliore dei casi ti viene fuori un messaggio con scritto che devi acquistare un nuovo product key (e ti tocca chiamare la microsoft per spiegare la cosa e riattivare il sistema), nel peggiore ti viene una bella schermata blu e il sistema non parte più. Personalmente non è una cosa che mi sta bene su un sistema operativo che non mi viene certo regalato.
E questa balla ora da dove viene fuori? Ho aggiornato più volte il bios del mio notebook (molte volte passando da versioni vecchie a nuove e viceversa per testare alcune funzioni di risparmio energetico e controllo dello schermo) da quando ho vista, e ti dirò anche che nei primi mesi, quindi fino a giugno 2007 ho installato più volte vista e bios aggiornati e non mi ha mai chiesto di chiamare nessuno, tantomeno schermate blu. Aggiungo anche a giugno ho installato la versione 64 bit e anche questa volta non mi ha chiesto nulla, da allora non ho più reinstallato OS, ma ho aggiornato altre 2 volte Bios e nessun errore o problema.
Per quanto riguarda il dreamscene, so benissimo che dovrebbe caricare la gpu, e non la cpu, fatto sta che a me caricava del 25-30% la cpu (ho controllato da task manager, era proprio lui, farei uno screenshot se mi funzionasse ancora vista), a tratti andava a scatti, e soprattutto ad ogni avvio di sistema mi veniva il pop-up "Si è verificato un errore in dreamscene, verrà disattivato" (o qualcosa di simile), e mi tornava lo sfondo nero. Probabilmente, e sottolineo probabilmente, la colpa in questo caso non è di vista, ma forse dei drivers nvidia, che essendo molto acerbi (la scheda video è uscita da poco) non permettono al sistema operativo di gestire la parte grafica caricando la gpu al posto della cpu.
In ogni caso, per quanto riguarda la sicurezza, sono d'accordo con il fatto che un windows vista appena installato e aggiornato (senza software aggiuntivi) è sicuramente molto più sicuro di un windows xp (anche lui appena installato e aggiornato, ma senza software di sicurezza aggiuntivi). Però è anche vero che installandoci una buona suite antivirus+firewall xp diventa più sicuro di vista "base", e allo stesso tempo rimane anche più prestante, imho...
Vi vengono alcuni dubbi: versione originale o moddata di vista con quelle porcherie stile nlite? hai problemi HW?
Star trek
26-01-2008, 12:31
Si si hai ragione. Pure XP è stato creato per far cambiare macchine quando si poteva usare Windows 98. E ti dico pure un'altra cosa: Windows 98 è stato introdotto per far cambiare macchine quando si poteva benissimo usare Windows 95. Infatti io l'ho capito subito e sul mio PC uso MS DOS 6.22
Non mi hanno fregato: non ho cambiato macchina e adesso vivo felice con un 486 a 66Mhz con 8MB di ram. Una bomba: carico mscdex, command.com e himem.sys in 6.5 secondi netti. Altro che Vista. :D
Beh dal 95 a 98 c'è non poca differenza.Magari poteva essere tutti integrato sul 95 però non è vero che se ne poteva fare a meno.Del 95 hanno vatto anche una revisione con usb e stessa cosa per il 98 che era il second edition.
Star trek
26-01-2008, 12:37
Scusa il ritardo, ecco i test di cui parlavo (link (http://www.firingsquad.com/hardware/amd_nvidia_windows_vista_driver_performance_update/default.asp)) è evidente che gli unici problemi che ha ora Vista rispetto ad XP sono quelli relativi alle configurazione a scheda multipla, SLI e CF ma che ancora una volta non credo dipendano dal sistema operativo.
"System Setup
Intel Core 2 Extreme X6800
EVGA nForce 680i SLI motherboard
ASUS P5W DH Deluxe (for Radeon cards)
2GB Corsair TWIN2X2048-6400C4
ATI Radeon HD 2900 XT 512MB
ATI Radeon X1950 Pro
Catalyst 7.9
NVIDIA GeForce 8800 GTX
NVIDIA GeForce 7900 GT 256MB
ForceWare 163.69
300GB Western Digital Caviar SE
Windows XP Professional w/Service Pack 2
Windows Vista Ultimate 64-bit
Windows Vista Ultimate 32-bit"
Si perchè tutti abbiamo un x6800 come CPU.Vorrei vedere con macchina più "popolare cosa succede" il fatto è che questi sistemi operativi occupano troppe risorse con applicativi che magari non vengono mai utilizzato.
Per fortuna che esiste Vlite.
Morlack`X
26-01-2008, 12:43
allora ragazzi, le notizie sulla sicurezza, leggetele da chi di sicurezza se ne intende. Leggete i commenti di chi se ne intende:
http://www.securityfocus.com/cgi-bin/index.cgi?c=briefcomments&op=display_comments&BriefID=668&expand_all=true&mode=threaded
Ragionateci sopra. CHI è che cerca/trova vulnerabilità in un sistema operativo? Sono gli hacker/security researcher. E tra questi ci sono anche i cattivi, i quali traggono profitto dalla scoperta di una vulnerabilità (spammer, spyware, malware). Se voi foste 1 hacker, cerchereste una vulnerabilità nel sistema operativo che usano tutti (XP), o in quello che non usa ancora nessuno (vista)?
Non ha ancora preso piede, è ovvio che non sono ancora state scoperte le vulnerabilità.
Quando giravano le prime beta di "Longhorn" (poi rinominato in "vista") e gli hacker si aspettavano il boom di vendite, hanno crackato il patchguard (definita insormontabile da microsoft) dopo poche settimane prima che vista fosse commercializzato.
Ragazzi, La microsoft non ha ancora capito come scrivere 1 algoritmo decente per cifrare le password di un semplice login (mai sentito parlare di rainbow tables?), figuriamoci di tutto il resto.
Vista è il miglior sistema operativo Microsoft attualmente sul mercato (riguardo alla sicurezza), ma non stiamo a fare confronti assurdi.
EDIT: Non so se è chiara la gravità del login. Vi dico solo 1 cosa, Con una semplicissima tecnica attuabile da 1 n00b, o avendo accesso fisico al PC, è possibile crackare le password di sistema in meno di 10 minuti. Avete vista sul protatile? meglio che nn lo lasciate incostudito :P
Quotone XD Finalmente qualcuno che inserisce un commento serio.
Si perchè tutti abbiamo un x6800 come CPU.Vorrei vedere con macchina più "popolare cosa succede" il fatto è che questi sistemi operativi occupano troppe risorse con applicativi che magari non vengono mai utilizzato.
Per fortuna che esiste Vlite.
Se avessero utilizzato un più comune E6750 (180 €) oppure un Q6600 (200 €) ed ovviamente avremmo visto risultati assoluti inferiori ma il rapporto tra XP e Vista non sarebbe cambiato.
Vista è veloce quanto XP!
Star trek
26-01-2008, 13:04
Se avessero utilizzato un più comune E6750 (180 €) oppure un Q6600 (200 €) ed ovviamente avremmo visto risultati assoluti inferiori ma il rapporto tra XP e Vista non sarebbe cambiato.
Vista è veloce quanto XP!
Ascolta il problema non è tanto la velocità dal sistema operativo ma la quantità di memoria che utilizza.Ma uno che ha 2gb di memoria ,è possibile che si vede fregare 600-800mgt di ram per tenere a riposo il sistema operativo? Ecco perché ripeto: Meno male che ci sono programmi come Vlite che ti eliminano alla radice il problema delle applicazioni subdole ma che assorbono risorse.
Ascolta il problema non è tanto la velocità dal sistema operativo ma la quantità di memoria che utilizza.Ma uno che ha 2gb di memoria ,è possibile che si vede fregare 600-800mgt di ram per tenere a riposo il sistema operativo? Ecco perché ripeto: Meno male che ci sono programmi come Vlite che ti eliminano alla radice il problema delle applicazioni subdole ma che assorbono risorse.
A parte il fatto che la memoria si misura in MB e non mgt, l'occupazione di memoria di un sistema operativo non è una buona metrica per dare un giudizio (infatti come vedi, Vista ha le stesse prestazioni di XP pur avendo uno "svantaggio" rispetto a quest'ultimo a causa di un model driver che privilegia la sicurezza e la stabilità piuttosto che le prestazioni).
Io sto usando OS X in questo momento e ti assicuro che nella gestione della memoria ha lo stesso comportamento di Vista, non quello di XP ed è per questo che è un sistema operativo valido!
Se il sistema operativo occupa 400 MB di RAM invece che 200 all'avvio e quando tento di avviare un'applicazione questa parte più velocemente io sono contento che il sistema operativo occupi di più.
maldepanza
26-01-2008, 13:42
A parte il fatto che la memoria si misura in MB e non mgt,
Se vogliamo essere pignoli, nemmeno in MB o GB che siano :)
Se il sistema operativo occupa 400 MB di RAM invece che 200 all'avvio e quando tento di avviare un'applicazione questa parte più velocemente io sono contento che il sistema operativo occupi di più.
Credo che chi conosce Vista sia d'accordo sul fatto che la sua nuova gestione della ram sia una cosa positiva (appunto, come detto in precedenza, piu' simile ai .nix), infatti una memoria non usata e' una memoria sprecata, quindi e' una buona cosa usarla per i piu' variati scopi (ora per la cache, ora per le applicazioni, ecc.), l'importante e' la bonta' degli algoritmi per il pronto "rilascio" quando serve agli applicativi.
Ecco perche' non mi stupisce che su sistemi pompati (o su quelli dove il sistema non e' ancora impegnato a fondo, quindi l'OS si sta gestendo soprattutto per lui della memoria ancora non richiesta) Vista possa essere piu' reattivo di XP (ma anche qua la cosa e' abbastanza rimediabile su XP con un diverso gestore memoria che non sia il solito e inutile scaricamento su pagefile per far apparire nel task manager meno memoria fisica occupata, serve solo a rallentare il sistema).
Ma il punto non e' questo: il punto e' che il nucleo di Vista e certi servizi in kernel mode occupano oggettivamente piu' risorse di XP (dichiarato dagli stessi tecnici M$, da noi i loro prodotti sono presentati in anteprima per l'intera Italia) e spesso per funzioni/cazzate che solo agli occhi di un novizio possono far gridare al "ne vale la pena".
Quindi a parita' di ram modesta (512MiB/1GiB), su XP hai un margine di operativita' impegnativa per i vari applicativi certamente superiore rispetto a quello che si ha con Vista.
E questo vale anche quando su entrambi gli OS si disattivano vari servizi inutili (e spesso ciuccioni di Ram, per non parlare di quelli che fanno ravanare gli hard disk in una maniera a dir poco irritante) perche' varie soluzioni adottate a livello kernel non sono assolutamente disattivabili/modificabili dall'utente (power user o novizio che sia).
ciiiao
MiKeLezZ
26-01-2008, 13:43
La RAM è più veloce dell'HD.
Se Vista mi occupa più RAM di XP significa che avrò meno RAM disponibile.
Se per liberarmi la RAM Vista si basa sull'HD significa che nei casi di lettura/scrittura ad esso avrò dei cali di prestazione (per ciò detto nella prima riga).
Anche ammettendo possa liberarmi alla fine tanta RAM quanta in XP, per farlo dovrà necessariamente andare contro a un ciclo di scrittura su disco (per salvare temporaneamente in memoria) e un altro ciclo di lettura (per ricaricare in memoria).
E' sempre meglio avere una quantità di RAM sufficiente allo scopo, per quanto possano esser avanzati (e in Vista lo sono) gli algoritmi di SWAP (sempre per ciò detto in prima riga).
Il che in soldoni significa che per Vista sono necessari 512MB in più di RAM (direi 256MB, ma è un taglio obsoleto) di quanto non fossero necessari con XP (poi ognuno decide per conto suo; se usava XP con 512MB significa che può passare a Vista con 1GB, se invece sfruttava già 1GB è meglio si faccia i canonici 2GB).
Non capisco come cose così ovvie possano dar luogo a discussioni!
Soprattutto quando le risposte non vengono in alcun modo argomentate ("ti sbagli, Vista è meglio, gne gne").
p.s. E' da 1 ora che il driver grafico mi si riavvia in continuazione (pure disattivare aero non è servito). Il che ovviamente mi costringerà al riavvio.
E' fuori inoltre da ogni mia più grande comprensione come possiate continuare a difendere un tale prodotto, così evidentemente acerbo.
brain_81
26-01-2008, 14:00
quella ram e' allocata infatti se proviamo a elaborare windows vista con vlite noteremo che la ram all'avvio utilizzata e' uguale sia nella versione originale che nella versione vlite (o in vlite scende di pochisismo)...in xp invece calava e molto, io ho un xp nlite che all'avvio mi occupa 59MB di ram :-) il cd e' di 250 mb e installazzione in 3 minuti...quello si che e' un super sistema operativo :-)))
il riavvio del driver grafico a quanto ne so e' un problema che si verifica in genere con alcune schede nvidia..io ho una ati e non ho problemi, sul notebook invece che ho nvidia mi capita...a proposito ho notato che sul notebook di un mio amico dreamscene occua ddavvero 40% di cpu!!! questo si che e' strano..eppure ha una vga dx10 e un dualcore..quindi non aveva tutti i torti l'utente di prima...mah..strano...
maldepanza
26-01-2008, 14:01
Con Vista ho in più la possibilità di avere una configurazione sicura a costo 0 (senza le indubbie "scomodità" che introduce XP)
Le "scomodita'" le vede solo chi sa usare poco XP e non conosce implementazioni FREE (costo 0) di sudo che, oltre ad essere piu' logiche, non hanno certi problemi di progettazione che ha la soluzione M$ (UAC) come per esempio il non aver capito (e che in alcuni casi puo' presentare problemi nell'utilizzo normale) che una cosa e' permettere ad un utente standard di compiere un task con privilegi superiori innalzandogli le SUE credenziali (quindi rimanendo nel suo user space), un'altra e' farglielo fare dandogli le credenziali di un'altro utente.
quindi qualsiasi antimalware è superfluo.
Falsissimo e in precedenza ho citato un esempio. Solo se il tutto e' coadiuvato da una sandbox attentamente configurata hai un certo grado di sicurezza (naturalmente occupando sempre molte meno risorse rispetto ad un antivirus residente).
Jeff Jones abbia ammesso che quella che ha utilizzato non è l'unica metrica disponibile, è una delle possibili.
Una qualsiasi pubblicazione/analisi condotta da un'azienda PROFONDAMENTE interessata (soprattutto se si tratta di M$, famosa per sparare cazzate e propaganda a gogo, pure quelle diffamatorie sui giornali nei confronti di linux) e' a priori da cestinare a vista, anche nel caso abbia un qualche fondamento di verita' dopo pero' analisi ulteriori da parte di organi/enti INDIPENDENTI.
ciiiao
ABCcletta
26-01-2008, 14:08
p.s. E' da 1 ora che il driver grafico mi si riavvia in continuazione (pure disattivare aero non è servito). Il che ovviamente mi costringerà al riavvio.
Mike non entro nel merito della discussione, volevo solo dirti che il tuo PC ha evidentemente dei problemi. Non posso credere che a te Vista presenti tutti questi malfunzionamenti. Io continuo a installarlo sul mio hardware (che cambio con una certa frequenza, basta vedere i miei thread sul mercatino) e il problema più grande che ho avuto è stato il bug di visualizzazione delle cartelle...
MenageZero
26-01-2008, 14:19
La RAM è più veloce dell'HD.
Se Vista mi occupa più RAM di XP significa che avrò meno RAM disponibile.
Se per liberarmi la RAM Vista si basa sull'HD significa che nei casi di lettura/scrittura ad esso avrò dei cali di prestazione (per ciò detto nella prima riga).
Anche ammettendo possa liberarmi alla fine tanta RAM quanta in XP, per farlo dovrà necessariamente andare contro a un ciclo di scrittura su disco (per salvare temporaneamente in memoria) e un altro ciclo di lettura (per ricaricare in memoria).
E' sempre meglio avere una quantità di RAM sufficiente allo scopo, per quanto possano esser avanzati (e in Vista lo sono) gli algoritmi di SWAP (sempre per ciò detto in prima riga).
Il che in soldoni significa che per Vista sono necessari 512MB in più di RAM (direi 256MB, ma è un taglio obsoleto) di quanto non fossero necessari con XP (poi ognuno decide per conto suo; se usava XP con 512MB significa che può passare a Vista con 1GB, se invece sfruttava già 1GB è meglio si faccia i canonici 2GB).
Non capisco come cose così ovvie possano dar luogo a discussioni!
Soprattutto quando le risposte non vengono in alcun modo argomentate ("ti sbagli, Vista è meglio, gne gne").
p.s. E' da 1 ora che il driver grafico mi si riavvia in continuazione (pure disattivare aero non è servito). Il che ovviamente mi costringerà al riavvio.
E' fuori inoltre da ogni mia più grande comprensione come possiate continuare a difendere un tale prodotto, così evidentemente acerbo.
non voglio entrare nella polemica vista sì vista nò, però occhio che l'os, nel caso di necessità di liberare ram fisica, è obbligato "swappare" su hdd la parte di dati in ram che comprende "sé stesso"(meno la parte non-paginabile) e ovviamente quella relativa ai processi utente (non è che puoi implementare un kernel che quando serve di liberare ram ti fa secchi e basta servizi e apps a suo piacimento), mentre la ram allocata alla cache di sistema (per il caching del disco, super-<cosi> e preload vari etc.) è ricilabile al volo, senza dover scrievre su hdd; solitamenete questa è una quantità di ram, al boot nettamente maggiore di quella in cui c'è l "immagine in ram" del'os vero e proprio (se questa ultima frazione comprenda esclusivamente ciò che gira in kernel-mode o anche altro ora non te lo so dire :stordita: )
;)
(cmq mi pare che c'era prima un post di fek dove puntualizzava questo aspetto più charamente delle mie ferttolose righe qui sopra )
La RAM è più veloce dell'HD.
Se Vista mi occupa più RAM di XP significa che avrò meno RAM disponibile.
Se per liberarmi la RAM Vista si basa sull'HD significa che nei casi di lettura/scrittura ad esso avrò dei cali di prestazione (per ciò detto nella prima riga).
Anche ammettendo possa liberarmi alla fine tanta RAM quanta in XP, per farlo dovrà necessariamente andare contro a un ciclo di scrittura su disco (per salvare temporaneamente in memoria) e un altro ciclo di lettura (per ricaricare in memoria).
E' sempre meglio avere una quantità di RAM sufficiente allo scopo, per quanto possano esser avanzati (e in Vista lo sono) gli algoritmi di SWAP (sempre per ciò detto in prima riga).
Il che in soldoni significa che per Vista sono necessari 512MB in più di RAM (direi 256MB, ma è un taglio obsoleto) di quanto non fossero necessari con XP (poi ognuno decide per conto suo; se usava XP con 512MB significa che può passare a Vista con 1GB, se invece sfruttava già 1GB è meglio si faccia i canonici 2GB).
Non capisco come cose così ovvie possano dar luogo a discussioni!
Soprattutto quando le risposte non vengono in alcun modo argomentate ("ti sbagli, Vista è meglio, gne gne").
p.s. E' da 1 ora che il driver grafico mi si riavvia in continuazione (pure disattivare aero non è servito). Il che ovviamente mi costringerà al riavvio.
E' fuori inoltre da ogni mia più grande comprensione come possiate continuare a difendere un tale prodotto, così evidentemente acerbo.
Allora: se uno ad esempio avvia applicativi pesanti come un game (nel mio caso NFS pro street) e ci gioca per una buona oretta, al ritorno su windows, il pc risulta letteralmente PIANTATO.
Guardando il task manager si nota come occupi circa 360 mb (indi la svuota dagli iniziali 600 e passa senza particolari sw in background nè che occupa...)...ma il pc prima che risulti utilizzabile e si riprenda dalla tranvata necessità di almeno un minuto...
Tutto ciò con due gb e video INTEGRATA.
Vista al momento è evitabile, un pò come avvenne con ME.;)
Il prossimo sarà di certo il degno erede di xp...intanto per tutti gli altri usi, non ludici, si una Linux:ciapet:
EDIT: in merito al thread: se si una la testa con vista ci sono i presupposti per NON adottari sw antivirus. bastano quelli integrati (fw+ magari quello nel router, defender) e UAC attivo. Poi o IE o ff+qualche estensione mirata...e si è quasi tranquilli. Altra cosa: non scaricare le e-mail in locale:D
Dott.Wisem
26-01-2008, 14:23
Scusa il ritardo, ecco i test di cui parlavo (link (http://www.firingsquad.com/hardware/amd_nvidia_windows_vista_driver_performance_update/default.asp)) è evidente che gli unici problemi che ha ora Vista rispetto ad XP sono quelli relativi alle configurazione a scheda multipla, SLI e CF ma che ancora una volta non credo dipendano dal sistema operativo.[...]Interessante. Pare che finalmente ATI e nVidia si stiano dando una mossa e che quel layer aggiuntivo introdotto dal nuovo driver model, non faccia poi moltissimi danni.
maldepanza
26-01-2008, 14:25
intanto per tutti gli altri usi, non ludici, si una Linux:ciapet:
Dove gli puoi attaccare un pendrive con su gli ultimi excel e word (se uno e' legato a questi applicativi) virtualizzati (totalmente portabili) e farli girare tranquillamente tramite wine.
ciiiiao
diabolik1981
26-01-2008, 14:26
Allora: se uno ad esempio avvia applicativi pesanti come un game (nel mio caso NFS pro street) e ci gioca per una buona oretta, al ritorno su windows, il pc risulta letteralmente PIANTATO.
Guardando il task manager si nota come occupi circa 360 mb (indi la svuota dagli iniziali 600 e passa senza particolari sw in background nè che occupa...)...ma il pc prima che risulti utilizzabile e si riprenda dalla tranvata necessità di almeno un minuto...
Tutto ciò con due gb e video INTEGRATA.
cosa che accade con la stessa configurazione anche con XP...
Il prossimo sarà di certo il degno erede di xp...intanto per tutti gli altri usi, non ludici, si una Linux:ciapet:
Ma anche no... anche per i non ludici in molti casi si continua a preferire Windows, soprattutto in alcuni settori dove non c'è molta alternativa.
cosa che accade con la stessa configurazione anche con XP... [quote]
non con XP all'avvio se prende 200 mb è già tanto.Non carica evidentemente i sw in memoria come fa vista.
[quote] Ma anche no... anche per i non ludici in molti casi si continua a preferire Windows, soprattutto in alcuni settori dove non c'è molta alternativa.
Mi riferivo all'ambito prettamente casalingo;)
Anche se da ieri con wine è possibile installare pure photoshop;) ;)
Se vogliamo essere pignoli, nemmeno in MB o GB che siano :)
Ti prego, lasciamo stare MeBiByte e GiBiByte... :asd:
Ecco perche' non mi stupisce che su sistemi pompati (o su quelli dove il sistema non e' ancora impegnato a fondo, quindi l'OS si sta gestendo soprattutto per lui della memoria ancora non richiesta) Vista possa essere piu' reattivo di XP (ma anche qua la cosa e' abbastanza rimediabile su XP con un diverso gestore memoria che non sia il solito e inutile scaricamento su pagefile per far apparire nel task manager meno memoria fisica occupata, serve solo a rallentare il sistema).
Il concetto di sistema pompato è strano.
Io sono n grado di dirti che Vista è più veloce di XP anche dalle prove che ho fatto sul mio vecchio desktop (Pentium 4 1.80 GHz, 1 GB di RAM, GeForce 5600 Ultra 128 MB di VRAM) e non è assolutamente un sistema pompato.
Ma il punto non e' questo: il punto e' che il nucleo di Vista e certi servizi in kernel mode occupano oggettivamente piu' risorse di XP (dichiarato dagli stessi tecnici M$, da noi i loro prodotti sono presentati in anteprima per l'intera Italia) e spesso per funzioni/cazzate che solo agli occhi di un novizio possono far gridare al "ne vale la pena".
Quindi a parita' di ram modesta (512MiB/1GiB), su XP hai un margine di operativita' impegnativa per i vari applicativi certamente superiore rispetto a quello che si ha con Vista.
E questo vale anche quando su entrambi gli OS si disattivano vari servizi inutili (e spesso ciuccioni di Ram, per non parlare di quelli che fanno ravanare gli hard disk in una maniera a dir poco irritante) perche' varie soluzioni adottate a livello kernel non sono assolutamente disattivabili/modificabili dall'utente (power user o novizio che sia).
Quali servizi occupano più risorse? Io sono quasi convinto che a parità di servizi offerti una macchina con XP ed una macchina con Vista mostrerebbero un'occupazione di memoria paragonabile.
Ammettendo l'esistenza di servizi che occupano più risorse (ed è possibile), ci sarà ben un motivo valido per farlo. Se non ci fosse un valido motivo significa che gli sviluppatori Microsoft decidono deliberatamente di peggiorare il software che scrivono e mi sembra che tutti gli sviluppatori facciano (o tentino di fare) l'esatto opposto.
Se un servizio occupa più risorse perché è stato scritto utilizzando un framework come il .NET per me è comunque un miglioramento. Mantenere un software basato su una piattaforma managed è più semplice, il software diventa più semplice e c'è un rischio notevolmente inferiore di commettere errori.
Anche ammettendo possa liberarmi alla fine tanta RAM quanta in XP, per farlo dovrà necessariamente andare contro a un ciclo di scrittura su disco (per salvare temporaneamente in memoria) e un altro ciclo di lettura (per ricaricare in memoria).
Ed è qui l'errore che commetti.
La RAM utilizzata per il caching non deve essere swappata può semplicemente essere sovrascritta ed è per questo che il caching è una tecnica efficiente.
Non capisco come cose così ovvie possano dar luogo a discussioni!
Con le tue affermazioni stai dicendo che tutti gli sviluppatori al mondo che si occupano di memory controller stanno sbagliando a fare il loro lavoro perché nella direzione intrapresa da Microsoft con Vista si sono già diretti tutti i sistemi UNIX da qualche tempo.
Mi sembra una pretesa un tantinello arrogante la tua. ;)
Le "scomodita'" le vede solo chi sa usare poco XP e non conosce implementazioni FREE (costo 0) di sudo che, oltre ad essere piu' logiche, non hanno certi problemi di progettazione che ha la soluzione M$ (UAC) come per esempio il non aver capito (e che in alcuni casi puo' presentare problemi nell'utilizzo normale) che una cosa e' permettere ad un utente standard di compiere un task con privilegi superiori innalzandogli le SUE credenziali (quindi rimanendo nel suo user space), un'altra e' farglielo fare dandogli le credenziali di un'altro utente.
E' la stessa cosa che faccio quando uso Mac OS X.
Se devo installare un'applicazione mi viene richiesta l'autenticazione di un amministratore ed il task viene eseguito dall'amministratore del sistema, non dall'utente che ha iniziato l'installazione. Secondo me è questa la via più giusta, che poi si possa raffinare di più il sistema aumentando la granularità dei permessi concessi per portare a termine un determinato task è un discorso che si può intraprendere ma l'implementazione di Microsoft dal mio punto di vista non è sbagliata.
Con XP ho usato degli script proposti da uno sviluppatore Microsoft che modificavano temporaneamente il gruppo di appartenenza dell'utente che doveva eseguire un task amministrativo (miglioravano un po' la scomodità di XP ma non era la soluzione migliore).
Falsissimo e in precedenza ho citato un esempio. Solo se il tutto e' coadiuvato da una sandbox attentamente configurata hai un certo grado di sicurezza (naturalmente occupando sempre molte meno risorse rispetto ad un antivirus residente).
Non ti preoccupare, i programmi "pericolosi" sono tutti adeguatamente sandboxati con particolare attenzione per il browser. ;)
Una qualsiasi pubblicazione/analisi condotta da un'azienda PROFONDAMENTE interessata (soprattutto se si tratta di M$, famosa per sparare cazzate e propaganda a gogo, pure quelle diffamatorie sui giornali nei confronti di linux) e' a priori da cestinare a vista, anche nel caso abbia un qualche fondamento di verita' dopo pero' analisi ulteriori da parte di organi/enti INDIPENDENTI.
Non sono d'accordo. Si possono anche leggere le analisi "parziali" andando a trarre le proprie conclusione e facendo controlli incrociati. E' interessante che JJ abbia riportato che quella condotta da lui è solo una delle possibili analisi che si possono fare (mi sembra che da questo punto sia stato piuttosto obiettivo).
Interessante. Pare che finalmente ATI e nVidia si stiano dando una mossa e che quel layer aggiuntivo introdotto dal nuovo driver model, non faccia poi moltissimi danni.
Anche io sono rimasto colpito. :p
leoneazzurro
26-01-2008, 15:00
Scusate un attimo, ma questo thread parla della sicurezza di Vista, non del caching o dell'occupazione di memoria.
Ora, per piacere rientrate in un topic che avete abbandonato da sin troppo tempo.
Star trek
26-01-2008, 15:02
A parte il fatto che la memoria si misura in MB e non mgt,
Ma dai? Avrò scritto male. Cmq vedo che avevi capito comunque.
l'occupazione di memoria di un sistema operativo non è una buona metrica per dare un giudizio (infatti come vedi, Vista ha le stesse prestazioni di XP pur avendo uno "svantaggio" rispetto a quest'ultimo a causa di un model driver che privilegia la sicurezza e la stabilità piuttosto che le prestazioni).
Io sto usando OS X in questo momento e ti assicuro che nella gestione della memoria ha lo stesso comportamento di Vista, non quello di XP ed è per questo che è un sistema operativo valido!
Se il sistema operativo occupa 400 MB di RAM invece che 200 all'avvio e quando tento di avviare un'applicazione questa parte più velocemente io sono contento che il sistema operativo occupi di più.
Quello che dici si chiama precaricamento. Ad ogni modo resta il fatto che precarica anche programmi che non si utilizzano sprecando risorse. E quando si gioca le risorse non sono mai troppe. Quindi se permetti mi ruga molto regalare risorse subdole a un SO che potrei utilizzare nel game. Ti dico solo questa.XP64 con il passaggio da sp1 a sp2 ,si è appesantito non di poco ma non sarà mai come Vista. L'ho testato.Non parlo a vuoto. Allora i casi sono due .O che montiamo tutti 4gb di ram e per un pò si sta apposto assieme a un RAID0 perché tutto sto precaricamento porta molto più lavoro alla meccanica del disco. Oppure ce ne freghiamo del non essenziale ed eliminiamo tutto quello che non è tale.Ti garantisco che cambia e non di poco la questione.Provare per credere.
maldepanza
26-01-2008, 15:04
il discorso UAC io lo ho subito disabilitato...basta usare il cervello e sapere cosa si fa...
Disabilitare lo UAC (a meno che non si usi un sudo) e' tutto tranne che un utilizzo appropriato delle risorse, vengono meno quei vantaggi di sicurezza di default di Vista. Disabilitando lo UAC viene meno la sandbox di IE (e non solo) e in tal contesto usare browser alternativi non migliora perche' l'os non ti mette a disposizione alcuna sandbox.
Disabilitare lo UAC vuol dire tornare ad un xp di DEFAULT, quindi con la necessita' di anti-malware residenti, i quali (sia quelli gratuiti che a pagamento) non sono una prevenzione e sono legati ad aggiornamenti continui (i quali non sempre sono immediati e/o non sempre l'utente aggiorna prontamente). Oltre a questo, con l'uso di UAC, quindi con strumento integrato all'OS, le risorse richieste sono bestialmente piu' basse rispetto a soluzioni esterne residenti.
Non usare UAC vuol dire usare ancora in maniera sbagliata dei sistemi multiutente, una brutta piaga educativa inculcata dalla stessa M$ che pero' ha ritrattato solo a partire da gennaio 2006 (per interessi, cioe' per la convenienza dell'imminente Vista, non certo per la preoccupazione della sicurezza degli utenti).
Chi sa usare Vista (e cioe' pochi, anche questo dimostrabile) sa che lo UAC puo' diventare un pelino piu' sicuro rispetto alle impostazioni di default e decisamente meno invadente con le sue richieste. Detto questo preferisco sudo, ma comunque avendo uno UAC di default e' certamente un grosso passo in avanti (quindi con richieste di assistenza sicurezza certamente inferiori) per tutti quelli che il PC lo usano solamente per la produttivita' e non hanno voglia/tempo/conoscenza per configurarlo in modo appropriato sul versante sicurezza.
ciiiao
maldepanza
26-01-2008, 15:49
Ti prego, lasciamo stare MeBiByte e GiBiByte... :asd:
Tu hai puntualizzato l'altro utente su un banale errore di digitazione, io lo faccio invece sulla semantica. Se vuoi lasciali stare tu, sono uno standard IEC (e per fortuna, aggiungo) da dicembre 98 e pian piano si stanno adattando tutti, testi universitari compresi, quindi puntualizzazione dovuta :)
Io sono n grado di dirti che Vista è più veloce di XP anche dalle prove che ho fatto sul mio vecchio desktop (Pentium 4 1.80 GHz, 1 GB di RAM, GeForce 5600 Ultra 128 MB di VRAM) e non è assolutamente un sistema pompato.
La rete e' piena di "dalle mie prove", spesso piene di variabili lasciate scoperte (a volte anche per mancanza di background culturale) e mancanza di componentistica appropriata e replicata per condurre raffronti su basi omogenee. Dalle mie prove casalinghe potrei dire l'esatto contrario delle tue prove, ma non lo faccio, mi bastano le considerazioni e i rapporti delle facolta' di informatica (libere e non sponsorizzate da M$), oltre che da testimonianze di personale M$ durante i loro congressi al nostro lab (i quali continuano con la storia del "dovete upgradare l'hardware" o altrimenti "restatate con un xp aggiornato" :D ).
Io sono quasi convinto che a parità di servizi offerti una macchina con XP ed una macchina con Vista mostrerebbero un'occupazione di memoria paragonabile.
Assolutamente no perche' e' lo stesso kernel di Vista che richiede oggettivamente piu' risorse (anche qua da personale M$, ma e' banalissimo accorgersene anche da soli).
Ci sarà ben un motivo valido per farlo.
Non conosci Microsoft, strano, dopo tutti questi anni uno dovrebbe aver capito i suoi legami/intrallazzi con altri settori legati all'IT (hardware e Intel, per esempio) che quasi le vietano di programmare bene. Prova ne e' che in giro ci sono software atti a sostituire componenti di default di win che richiedono molte meno risorse, sono gestionalmente enormemente piu' efficienti e sono anche piu' stabili. Se non li conosci io non ci posso far niente :)
I "servizi" inutili? Ce ne sono un sacco che partono di default che spesso non servono a tantissima utenza, ciucciano memoria, sprecano cicli cpu, impegnano l'hard disk (per me e' inconcepibile tenere attivo l'idexing, per esempio) e, come gia' detto, sono programmati da schifo.
Se in giro ci sono un sacco di guide anche per il neofita per un utilizzo sensato dei servizi, un (tanti) motivo c'e' sicuramente.
Se un servizio occupa più risorse perché è stato scritto utilizzando un framework come il .NET
No, M$ scriveva software pezzente anche con il C++, scriveva (e oggi ancor di piu') del vero bloatware.
E' la stessa cosa che faccio quando uso Mac OS X.
Se devo installare un'applicazione mi viene richiesta l'autenticazione di un amministratore ed il task viene eseguito dall'amministratore del sistema, non dall'utente che ha iniziato l'installazione. Secondo me è questa la via più giusta
Non e' assolutamente la via piu' giusta (l'implementazione e' parzialmente bacata) visto che la stessa M$ ha dei ripensamenti su come ha implementato certe cose con lo UAC, ci sono casi di errori/conflitti quando installi un software con le credenziali di un altro, gli oggetti hanno una proprieta' diversa rispetto a quella dell'utente standard che poi utilizzera' effettivamente il programma.
Con XP ho usato degli script proposti da uno sviluppatore Microsoft che modificavano temporaneamente il gruppo di appartenenza dell'utente che doveva eseguire un task amministrativo (miglioravano un po' la scomodità di XP ma non era la soluzione migliore).
Se non conosci le cose non parlare di "soluzione migliore", perdiamo entrambi tempo. So a che script fai riferimento e non c'entrano una stupenda fava con le implementazioni sudo globali (integrate nelle policy di sistema) accennate :)
Non ti preoccupare, i programmi "pericolosi" sono tutti adeguatamente sandboxati con particolare attenzione per il browser. ;)
E allora perche' non lo hai detto subito? E perche' hai parlato di "Con Vista ho in più la possibilità" come se sottointendesse che eventuali sandbox corrono solo su Vista (le quali, ti informo, non correranno piu' sui 64 bit, a meno di imrovvise novita').
Esattamente cosa usi (tanto per farmi un'idea su cosa sia per te il concetto di sandbox)?
Non sono d'accordo.
Non e' un mio problema e per fortuna non e' un atteggiamento presente negli ambiti accademici seri, dove di partenza per un qualsiasi task deve esserci l'onesta' intellettuale e totalmente disinteressata. E' un rapporto/analisi non solo pesantemente di parte (soprattutto conoscendo le oggettive falsita' propagandate da M$ nel corso di tutti questi anni, per non parlare delle sue numerose contraddizioni a seconda del vento che tirava), ma totalmente scarno/superficiale nel presentare le soluzioni (e modalita' di test). Oltre a questo, quando si tratta di M$, ottenere la totalita' delle info/modalita' adottate per anelare ad una qualche riproducibilita' di cio' che e' stato propagandato/pubblicato e' una vera chimera. Altro che riferimenti incrociati fatti dal nipote dello zio di mia sorella. :ciapet:
ciiiiao
diabolik1981
26-01-2008, 15:55
Tu hai puntualizzato l'altro utente su un banale errore di digitazione, io lo faccio invece sulla semantica. Se vuoi lasciali stare tu, sono uno standard IEC (e per fortuna, aggiungo) da dicembre 98 e pian piano si stanno adattando tutti, testi universitari compresi, quindi puntualizzazione dovuta :)
La rete e' piena di "dalle mie prove", spesso piene di variabili lasciate scoperte (a volte anche per mancanza di background culturale) e mancanza di componentistica appropriata e replicata per condurre raffronti su basi omogenee. Dalle mie prove casalinghe potrei dire l'esatto contrario delle tue prove, ma non lo faccio, mi bastano le considerazioni e i rapporti delle facolta' di informatica (libere e non sponsorizzate da M$), oltre che da testimonianze di personale M$ durante i loro congressi al nostro lab (i quali continuano con la storia del "dovete upgradare l'hardware" o altrimenti "restatate con un xp aggiornato" :D ).
Assolutamente no perche' e' lo stesso kernel di Vista che richiede oggettivamente piu' risorse (anche qua da personale M$, ma e' banalissimo accorgersene anche da soli).
Non conosci Microsoft, strano, dopo tutti questi anni uno dovrebbe aver capito i suoi legami/intrallazzi con altri settori legati all'IT (hardware e Intel, per esempio) che quasi le vietano di programmare bene. Prova ne e' che in giro ci sono software atti a sostituire componenti di default di win che richiedono molte meno risorse, sono gestionalmente enormemente piu' efficienti e sono anche piu' stabili. Se non li conosci io non ci posso far niente :)
I "servizi" inutili? Ce ne sono un sacco che partono di default che spesso non servono a tantissima utenza, ciucciano memoria, sprecano cicli cpu, impegnano l'hard disk (per me e' inconcepibile tenere attivo l'idexing, per esempio) e, come gia' detto, sono programmati da schifo.
Se in giro ci sono un sacco di guide anche per il neofita per un utilizzo sensato dei servizi, un (tanti) motivo c'e' sicuramente.
No, M$ scriveva software pezzente anche con il C++, scriveva (e oggi ancor di piu') del vero bloatware.
Non e' assolutamente la via piu' giusta (l'implementazione e' parzialmente bacata) visto che la stessa M$ ha dei ripensamenti su come ha implementato certe cose con lo UAC, ci sono casi di errori/conflitti quando installi un software con le credenziali di un altro, gli oggetti hanno una proprieta' diversa rispetto a quella dell'utente standard che poi utilizzera' effettivamente il programma.
Se non conosci le cose non parlare di "soluzione migliore", perdiamo entrambi tempo. So a che script fai riferimento e non c'entrano una stupenda fava con le implementazioni sudo globali (integrate nelle policy di sistema) accennate :)
E allora perche' non lo hai detto subito? Esattamente cosa usi (tanto per farmi un'idea su cosa sia per te il concetto di sandbox)?
Non e' un mio problema e per fortuna non e' un atteggiamento presente negli ambiti accademici seri, dove di partenza per un qualsiasi task deve esserci l'onesta' intellettuale e totalmente disinteressata. E' un rapporto/analisi non solo pesantemente di parte (soprattutto conoscendo le oggettive falsita' propagandate da M$ nel corso di tutti questi anni), ma totalmente scarno/superficiale nel presentare le soluzioni (e modalita' di test). Oltre a questo, quando si tratta di M$, ottenere la totalita' delle info/modalita' adottate per anelare ad una qualche riproducibilita' di cio' che e' stato propagandato/pubblicato e' una vera chimera. Altro che riferimenti incrociati fatti dal nipote dello zio di mia sorella. :ciapet:
ciiiiao
a seguito di un post così lungo e pieno di critiche viene da chiedersi: ma così tanta capacità critica perchè non porta a mettersi in gioco contribuendo al progresso? Forse perchè è tanto fumo e niente arrosto? Il dubbio è molto forte.
Jovanotti giapponese
26-01-2008, 15:59
Speriamo arrivi presto il SP1 per capire se Vista potrà migliorare in termini velocistici :D
In ogni caso spererei di vedere quanto prima il SP3 per XP.
ciiiiao
Continuiamo in privato, siamo già stati richiamati all'ordine qui.
maldepanza
26-01-2008, 16:27
a seguito di un post così lungo
Che tu "intelligentemente" hai quotato tutto, brao brao :D
e pieno di critiche
Sono puntualizzazioni per affermazioni oggettivamente sbagliate, sicuramente lo sono in una facolta' di informatica che ospita anche i congressi e considerazioni della diretta interessata, Microsoft.
Per me lascia il tempo che trova se non risultano errate in un forum di utenza dove si parla anche di caratteristiche/funzioni che si dimostra di non conoscere (dimostrabile entrando nei dettagli).
ma così tanta capacità critica perchè non porta a mettersi in gioco contribuendo al progresso?
I miei studi e nel mio piccolo mi portano proprio a pensare e ad agire per un reale progresso e non seguire l'onda della massa che parla di cio' che non conosce e che non ha assolutamente chiaro a cosa serva e che obiettivi BASILARI debba perseguire un VERO sistema operativo (e non sono un maniaco linuxaro, preferisco solaris).
Fino adesso ho parlato quasi esclusivamente di arrosto, il fumo e' stato sparso (tanto, ma proprio tanto) da altri, te l'assicuro.
ciiiiao
maldepanza
26-01-2008, 16:30
per capire se Vista potrà migliorare in termini velocistici :D
Da primi rapporti (anche se su beta), anche di laboratori di testate, pare essere cosi'. D'altronde non ne dubitavo, soprattutto dopo che M$ ha notato che l'adozione di Vista in vari ambiti e' stata messa in stand-by per tutta una serie di motivi.
ciiiiiao
Star trek
26-01-2008, 18:10
a seguito di un post così lungo e pieno di critiche viene da chiedersi: ma così tanta capacità critica perchè non porta a mettersi in gioco contribuendo al progresso? Forse perchè è tanto fumo e niente arrosto? Il dubbio è molto forte.
:Prrr: :ciapet:
Star trek
26-01-2008, 18:14
Il sistema operativo senza bug non esiste perché lo stesso è fatto da persone non perfette....Ad ogni modo per giocare su vista,servono almeno 3gb di ram e un HD che vada moooooolto svelto per caricare velocemente tutto quello che carica nei 600 e passa mega di ram.Questo è un fatto assodato.Poi che sia più sicuro di XP può darsi ma non molto diverso dal XP64 che anch'esso basato sul 2003.
MiKeLezZ
26-01-2008, 20:48
Mike non entro nel merito della discussione, volevo solo dirti che il tuo PC ha evidentemente dei problemi. Non posso credere che a te Vista presenti tutti questi malfunzionamenti. Io continuo a installarlo sul mio hardware (che cambio con una certa frequenza, basta vedere i miei thread sul mercatino) e il problema più grande che ho avuto è stato il bug di visualizzazione delle cartelle...Posso capire ciò che dici, se me lo raccontassero direi pure io come te...
Il problema è che non ho una GoForse Tarocco Edition oppure un Cyrix 166MHz su chipset SiS. Ho una Asus A8N-SLI Premium con nForce 4 (top di 1,5 anni fa), un A64 da 3000+ (idem con patate), una nVidia 7800GT (e anche questa), e sono un fissato dei driver percui ho rispettivamente di tutti l'ultima e la WHQL (addirittura, per questa installazione il più l'ho preso da Windows Update).
Tutti i miei sistemi prima di essere usati passano attraverso un torture test di 48h (non scherzo, ho anche screen) con Prime95 (per RAM/CPU) e, successivamente, altre 12h con 3DMark (per ALI/VGA).
Su XP è una roccia.
Su Vista (a questi punti posso dire sia x32 che x64) va a merda.
Quale sarà il problema?
Per me può essere anche il sistema più sicuro del mondo, ma innanzitutto ci deve essere la stabilità operativa, altrimenti un SO è perfettamente inutile. Stare con il patema sapendo che da un momento all'altro mi può crashare o chissà che altro, necessitando un riavvio, è ben peggio che non il virusazzo che tenta di scavalcare all'interno, che tanto poi si trova in una sandbox da cui non potrà fare danni.
Mettiamo che questo mi succeda mentre sono in VNC, il sistema non mi si arresta e non ho possibilità di accedere al suo tastino di reset. Oppure devo completare velocemente un ordine e mi crasha il driver grafico rendendo inutilizzabile il PC.
Cioè sono queste le cose importanti, almeno secondo il mio giudizio, ancora prima di firewall (che per quanto mi riguarda posso pure passare attraverso un proxy e eliminare il problema alla radice) e UAC (basta non doppio cliccare i virussazzi).
Comunque mi prefiggo di ritestare il tutto su H/W più fresco, e con SP1. Diamogli una terza possibilità.
ABCcletta
26-01-2008, 21:09
Posso capire ciò che dici, se me lo raccontassero direi pure io come te...
Il problema è che non ho una GoForse Tarocco Edition oppure un Cyrix 166MHz su chipset SiS. Ho una Asus A8N-SLI Premium con nForce 4 (top di 1,5 anni fa), un A64 da 3000+ (idem con patate), una nVidia 7800GT (e anche questa), e sono un fissato dei driver percui ho rispettivamente di tutti l'ultima e la WHQL (addirittura, per questa installazione il più l'ho preso da Windows Update).
Tutti i miei sistemi prima di essere usati passano attraverso un torture test di 48h (non scherzo, ho anche screen) con Prime95 (per RAM/CPU) e, successivamente, altre 12h con 3DMark (per ALI/VGA).
Su XP è una roccia.
Su Vista (a questi punti posso dire sia x32 che x64) va a merda.
Quale sarà il problema?
Per me può essere anche il sistema più sicuro del mondo, ma innanzitutto ci deve essere la stabilità operativa, altrimenti un SO è perfettamente inutile. Stare con il patema sapendo che da un momento all'altro mi può crashare o chissà che altro, necessitando un riavvio, è ben peggio che non il virusazzo che tenta di scavalcare all'interno, che tanto poi si trova in una sandbox da cui non potrà fare danni.
Mettiamo che questo mi succeda mentre sono in VNC, il sistema non mi si arresta e non ho possibilità di accedere al suo tastino di reset. Oppure devo completare velocemente un ordine e mi crasha il driver grafico rendendo inutilizzabile il PC.
Cioè sono queste le cose importanti, almeno secondo il mio giudizio, ancora prima di firewall (che per quanto mi riguarda posso pure passare attraverso un proxy e eliminare il problema alla radice) e UAC (basta non doppio cliccare i virussazzi).
Comunque mi prefiggo di ritestare il tutto su H/W più fresco, e con SP1. Diamogli una terza possibilità.
Capisco e comprendo tutto il tuo discorso (a proposito sono diventato pure io un maniaco dei torture test dopo un errore alla 18esima ora di memtest :D).
Ad ogni modo "ipotizzo" qualche incompatibilità più o meno grave con uno dei tuoi componenti hardware. Per quanto si legge in giro, anche coloro che si lamentano, lo fanno per i soliti "il disco swappa" / "la memoria è occupata" / "uac ha rotto i maroni". Il tuo problema invece pare un po più serio se quando usi Vista hai la certezza di un incappare in un BSOD random.
Ti posso assicurare che con una configurazione pulita di ultima generazione (ho cominciato a usarlo con un Pentium D 920) il funzionamento è ineccepibile. Spero potrai riscontrarlo non appena ti prenderai la DS4 :D
Dott.Wisem
26-01-2008, 22:48
Quando incappate in un BSOD, usate WinDbg e cercate di capire quale sia stato il processo o il driver da cui è scaturito l'errore. Non sempre ci si riesce, ma a me ha consentito di individuare diversi problemi, poi risolti disabilitando o aggiornando il driver / processo che causava il crash. ;)
io sono un felice possessore di vista, una versione che molta gente qua non ha a quanto pare...a me funziona...
mai avuto 1 bsod, il sistema fa il boot in 41 secondi (49 per ubuntu, 53 per mandriva), non mi è cambiato nulla in fps con warhammer online, cod 4, et qw, non mi cambia nulla con un cad 3d (pro-engineering)...
per l'uso della memoria...secondo il ragionamento della metà delle persone che hanno postato allora linux non è manco da considerare...
con ubuntu appena installato 350 mb di ram al boot e 1004 mb di ram dopo avere un'immagine decisamente grossa con gimp.
con vista installato da 1 anno con 8k servizi in avvio (maggior parte di software di lavoro) 500/600/800 a seconda di come si avvia (decide lui^^) e con lo stesso file di gimp aperto 899 mega di ram usata...
cosa penso? che 1 giga di ram mi basta per aprire un file da 5k*4k px su vari layer con gimp....ce la farete a farlo bastare per usare word e ff...
ora appena riesco a capire dove sta un monitor di risorse su mandriva (kde) faccio la stessa prova con mandriva...
bio
serious.max
27-01-2008, 12:21
:mc:
Samuele86
28-01-2008, 00:29
X una volta mi sento di difendere questa cosa....ho vista ultimate...da diversi mesi...mi ci sono trovato subito bene...apparte le varie cose che possono dare noia o urtare...come le richieste x poter fare qualsiasi cosa...ma è un problema ke si può benissimo disattivare...come anke il windows defender...basta avere un antivirus buono...io uso il nod32...che credo sia ottimo...da quando lo uso cioè più di 2 anni non ho mai preso un virus...li trova tutti...anke se x sbaglio sono andato a cercali lui li ha sempre segnalati...disinfettati messi in quarantena e poi cancellati...senza il minimo problema...vista và decisamente meglio con internet...posso sfruttare tutta la mia banda in up e in down..ho una 6 mega...e mi arriva a volte anke a 650kb/s cosa che con xp non era molto semplice farcelo arrivare...era tipo stoppato da qualcosa ke lo tratteneva...la stabilità è ottima...tengo il computer giorni e giorni acceso senza mai riavviare...trafficando aprendo giochi programmi e ogni ben di dio...e premetto che ancora ho la mia configurazione ke ritengo un pò una ciofeca...amd 3700+ ati x1600 pro e 2 giga di ram ddr400...non è niente di ke..ma vista me lo tira...cosa pretendete?anke quando ci fù l'aggiornamento da win98 a xp tokkò cambiare a molti la configurazione del proprio pc xchè non lo reggevano...è normale credo...un sistema piu nuovo piu bello e con caratteristiche piu avanzate è normale che richieda anke periferiche migliori...piu potenti...sennò che si farebbe?si resta tutti all'età della pietra se l'uomo non faticasse lavorando non si potrebbe mai permettere di comprarsi una casa piu grande o una macchina piu bella e piu NUOVA...l'unica è la compatibilità...qualche volta x sbaglio e x mia disaccortezza...ho installato roba non compatibile con vista e mi è andato in crash...ma ho subito riavviato e fatto ripartire il tutto dall'ultimo punto di ripristino funzionante e tutto è tornato apposto...da qui a pochi giorni cambierò configurazione del mio computer...e allora sarà tutta un'altra cosa...già va bene ora...dopo poi non ne parliamo...già va bene così di suo...spero ke con l'sp1 migliorino ancora di piu...che c'entra...quando uscirà il nuovo windows 7 è molto probabile ke cercheranno di non far cambiare nuovamente le periferiche per poter tirare il nuovo sistema...o forse...anke si....ma sarò contento di poterlo aggiornare.... ^_^ ho scritto un poema ma non me ne volete male....sto solo difendendo una cosa ke HO e ke STO provando con mano e ke posso dire ke FUNZIONA MOLTO BENE!!
bòh..
provato su 3 computer (il più vecchio ha 10 mesi)...e uno di questi è un intel quad..il Q6600, ram 2gb, 8600gs, hd sata2.
RIsultato sempre uguale, problemi di driver (neanche fosse win2000), incompatibilità con programmi e un continuo aprirsi di finestre per ogni cosa che fai .....cavolo quasi + rompi scatole dell'antivirus (o meglio il quasi virus) + venduto al mondo Storton!
..e va bè..fortuna che ci sono le vecchie mele (meno le nuove).
Sajiuuk Kaar
28-01-2008, 08:10
need xp+UAC U.U
tritolo32
28-01-2008, 08:15
Concorodo con il prodotto ma !!!
il prodotto e ancora poco venduto rispetto al 1 anno di xp per poter fare delle statistiche comparative adeguate !!!!
diabolik1981
28-01-2008, 08:27
Concorodo con il prodotto ma !!!
il prodotto e ancora poco venduto rispetto al 1 anno di xp per poter fare delle statistiche comparative adeguate !!!!
dati please!
Che vi devo dire... parlando da utonto (e non da programmatore - sfigato - nerd - ingegnere elettronico, o qualsiasi altra categoria preferite) posso solo dire che usando XP mi dovevo continuamente preoccupare di firewall e antivirus.
Da quasi 2 anni sono su Mac e mi son scordato che vuol dire "sicurezza".
Personalmente è un concetto molto poco professionale ma per un utente comune penso sia la caratteristica più importante.
vista sicuro!!! questa è bella! da sempre il software microsoft è pieno di buchi! se volete mettere al sicuro i vostri dati dovete abbandonare microsoft che è concepita con lo scopo di avere in caso di necessità il controllo su tutti i pc. Ubuntu ad esempio è un ottimo sistema e finalmente è anche facile da usare; qualche problema con i driver ma è molto sicuro. Altrimenti un bel mac e elimini anche il case!
Su vista vi può entrare chiunquen all'interno del pc e non vi accorgete di nulla. Non ci credete?chiedete,se li avete,ad amici che smanettano con il pc.
by_xfile™
28-01-2008, 11:57
Commento # 10 di: ErPazzo74 pubblicato il 25 Gennaio 2008, 10:10
Originariamente inviato da: Ginger79
Se si riuscissero ad aumentare le prestazioni in ambito 3D, Vista sarebbe il miglior sistema operativo mai prodotto. Ritengo superflue le continue critiche mosse da molti utenti i quali, spesso e volentieri, parlano per sentito dire.
Se Vista viene eseguito su un computer di ultima generazione, con un adeguato quantitativo di RAM, da il meglio di se... risultando sempre più reattivo e stabile di XP.
Parlo per esperienza personale. Con SP1 avremo l'OS definitivo fino al rilascio di Windows 7 (ipotizzabile nei primi mesi del 2010 contando i vari ritardi).
Come puoi vedere dal mio precedente commento non mi pare proprio l'OS definitivo e non parlo per sentito dire.
In merito alla velocità, non mi pare proprio reattivo anche se devo dire che mi aspettavo di peggio, ma ho in fondo 1 signor sistema e appena comprato ma su hardware datato come se la cava??
ma non è fatto per un hardware un po datato ;)
ottimo Vista :D
utente_medio_
28-01-2008, 11:57
@iverson
te devi essere proprio un hackerss ma di quelli avanti! o avere amici del genere...
vista mi ha dato problemi per ora solo quando l'ho installato su D: e xp su C:, nel sfruttare il ripristino del sistema all interno del dvd di vista mi ha mandatp in crash il sistema costringendomi a formattare D:, in fatto di stabilita direi buona su un centrino m750 con 1 giga di ram..chi parla di ram piena è meglio che si informi prima di sparare a raffica...
poi è solo la mia opinione :eek:
leoneazzurro
28-01-2008, 12:49
vista sicuro!!! questa è bella! da sempre il software microsoft è pieno di buchi! se volete mettere al sicuro i vostri dati dovete abbandonare microsoft che è concepita con lo scopo di avere in caso di necessità il controllo su tutti i pc. Ubuntu ad esempio è un ottimo sistema e finalmente è anche facile da usare; qualche problema con i driver ma è molto sicuro. Altrimenti un bel mac e elimini anche il case!
Su vista vi può entrare chiunquen all'interno del pc e non vi accorgete di nulla. Non ci credete?chiedete,se li avete,ad amici che smanettano con il pc.
A) si è sempre detto che questi comenti tendenti solo al flame vanno evitati. Ammonizione
B) questo thread (e parlo anche per gli altri) parla della sicurezza di Vista, non di Apple, non di Linux, non delle prestazioni del tale sistema operativo.
Vi invito pertanto a rientrare sull'argomento della discussione.
RandyOrton
28-01-2008, 18:40
Ciao volevo dire la mia in merito in quanto in questo momento sono abbastanza contrario a questa analisi. Sono un utente esperto, che aggiorna giornalmente anti-spyware, anti-virus, e ovviamente il sistema operativo, in genere aggiorno tutto appena connesso alla rete. Premetto che in oltre 10 anni di uso di windows ho preso 1 o 2 virus in tutto in quanto uso x la posta e per navigare Opera e quando serve firefox e solo sui siti fatti x lui, iexplore.
Considerando che in questi anni sono stato sempre ON-line o in facoltà o con l'adsl, vi da un'idea di quanto sia prudente.
Ora vi racconto quel che mi è successo. In pratica il primo giorno dopo che avevo preso il portatile ho preso 1 virus che attraverso un buffer overrun si "inietta" in explorer e che ogni volta che apro skype, 1 browser, o altri programmi che vanno in rete mi apre internet explorer con della pubblicità, in genere pubblicità di ebay. La cosa che mi fa incazzare è che l'anti-virus mi segnalava che un programma (ma non mi diceva quale!) stava andando in una zona dati a scrivere per cui io impedivo questo comportamento, solo che impedendolo explorer diventava inusabile, in pratica nn aggiornava l'interfaccia. Ovviamente nella speranza di sbagliarmi ho autorizzato il processo, ora ho la pubblicita ma l'interfaccia funzionante, ho gia provato 4 antivirus differenti e nessuno trova dove si sia messo questo virus.
Se questa è sicurezza. E' chiaro che parte delle colpe è mia ma è anche vero che da un sistema nato x essere sicuro nn mi aspetto che venga sfondato in 1 giorno, xche cmq l'interfaccia nn era usabile.....anche senza la pubblicità del virus....
Ne approfitto per dire che se qualcuno ha dei consigli da darmi sono ben accetti....ciao patrizio
PS Per fortuna che il mio portatile ha tutti i driver per XP, che metterò a breve, ciao....
Hai provato a scansionare in modalità provvisoria?
Blaufeld
28-01-2008, 21:34
...ma se i programmi che uso per fare lavori di grafica professionale, che ho pagato diverse centinaia di euro e che sono aggiornati continuamente e supportati da professionisti, sotto Vista NON GIRANO... beh, ve lo lascio volentirei per giocarci a WoW. Tanto, Windows 7 è ormai previsto realisticamente a partire dal 2009... che vi devo dire, sembra sia la Microsoft stessa a considerare Vista un sistema operativo "non tanto definitivo"... ;)
Ho un dell M90, definita (almeno un anno fa), una workstation portatile. 2 gb di ram, core due duo, quadro nvidia FX 2500 (scheda video, se non ricordo male 512 MB). Con vista va da schifo. Istallato perfettamente, con tutti i driver a posto, non appena faccio partire un applicativo 3d, anche blender, che è leggerissimo, riscontro problemi. Addirittura, malgrado la mia GPU sia dedicata alla grafica 3d (opengl), non appena ci sono più di qualche centinaio di polingoni sul schermo, va tutto a cachi, rallentando notevolmente (va proprio a scatti). Se istallo Softimage XSI (applicativo di modellazione e animazione 3d) addirittura non riconosce la scheda grafica (dicendomi che non ci sono accellatori 3d istallati sul PC), mentre ho istallato l'ultimo driver fornito dalla nvida per vista (e provato a reistallarlo più volte, anche scaricandolo dal sito della Dell, non si sa mai, magari la scheda è stata modificata in qualcosa o vattelappesca, tanto per lasciare scoperta una possibilità) Non ho affatto gli stessi problemi con Ubuntu o fedora, istallati sulla stessa macchina. Vista si prende un bel giga di memoria non capisco per fare cosa, se parliamo di effetti del desktop, fanno pena (anche se hanno un certo stile, visogna ammeterlo) rispetto a quelli che si vedono su Linux (cercate su youtube compiz o beryl, e poi vediamo chi deve fare WOW). Insomma, sono totalmente deluso su tutta la linea da vista. Sara più sicuro nn lo so, forse sono io che sbaglio qualcosa (lo metto sempre in conto), però il fatto che molti dei miei applicativi che funzionavano su XP non funzionano su vista è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Vista è scomparso dal mio PC, linux rende molto meglio in termini di prestazioni (sopratutto visto che me lo posso personalizzare a dovere) e per quello che proprio non si può far funzionare sotto linux (con WINE, ad esempio) ho il caro vecchio XP. Attendo la propssima release.
Sono andato OT, visto che si parla di sicurezza (per la cronaca, non mi lamento della sicurezza di vista, ma non lo facevo neanche per quella di XP e men che meno io questa vulnerabilità di linux non la vedo affatto... sarà il piacere di non dover istallare e aggiornare antivisrus e spyware, oltre a navigare dovunque in sicurezza, ma linux lo trovo molto sicuro (o quanto meno, problemi non ne ho avuti)
peppo1616
28-01-2008, 22:08
Ragazzi io ho interpretato i dati forniti nella news in modo diverso.
http://nolinkdiretti
Ho un dell M90, definita (almeno un anno fa), una workstation portatile. 2 gb di ram, core due duo, quadro nvidia FX 2500 (scheda video, se non ricordo male 512 MB). Con vista va da schifo. Istallato perfettamente, con tutti i driver a posto, non appena faccio partire un applicativo 3d, anche blender, che è leggerissimo, riscontro problemi. Addirittura, malgrado la mia GPU sia dedicata alla grafica 3d (opengl), non appena ci sono più di qualche centinaio di polingoni sul schermo, va tutto a cachi, rallentando notevolmente (va proprio a scatti). Se istallo Softimage XSI (applicativo di modellazione e animazione 3d) addirittura non riconosce la scheda grafica (dicendomi che non ci sono accellatori 3d istallati sul PC), mentre ho istallato l'ultimo driver fornito dalla nvida per vista (e provato a reistallarlo più volte, anche scaricandolo dal sito della Dell, non si sa mai, magari la scheda è stata modificata in qualcosa o vattelappesca, tanto per lasciare scoperta una possibilità) Non ho affatto gli stessi problemi con Ubuntu o fedora, istallati sulla stessa macchina. Vista si prende un bel giga di memoria non capisco per fare cosa, se parliamo di effetti del desktop, fanno pena (anche se hanno un certo stile, visogna ammeterlo) rispetto a quelli che si vedono su Linux (cercate su youtube compiz o beryl, e poi vediamo chi deve fare WOW). Insomma, sono totalmente deluso su tutta la linea da vista. Sara più sicuro nn lo so, forse sono io che sbaglio qualcosa (lo metto sempre in conto), però il fatto che molti dei miei applicativi che funzionavano su XP non funzionano su vista è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Vista è scomparso dal mio PC, linux rende molto meglio in termini di prestazioni (sopratutto visto che me lo posso personalizzare a dovere) e per quello che proprio non si può far funzionare sotto linux (con WINE, ad esempio) ho il caro vecchio XP. Attendo la propssima release.
Sono andato OT, visto che si parla di sicurezza (per la cronaca, non mi lamento della sicurezza di vista, ma non lo facevo neanche per quella di XP e men che meno io questa vulnerabilità di linux non la vedo affatto... sarà il piacere di non dover istallare e aggiornare antivisrus e spyware, oltre a navigare dovunque in sicurezza, ma linux lo trovo molto sicuro (o quanto meno, problemi non ne ho avuti)
hai problemi di driver video...su questo pc apro tranquillamente un assieme da 600 pezzi (viti comprese) con proengineering, che usa completamente opengl....guarda caso ho una potentissima x1300 pro della ati che vale 1/10 della fx350 che ho sull'm65, guarda caso molto inferiore a quella del tuo notebook...
altra gente ha notato problemi di driver con vista e nvidia specialmente sulle gpu per notebook (cerca nella sezione di vista, c'è un post molto lungo mi pare di wiseman)...
che c'entra ms se nvidia e dell non fanno driver decenti? (dico dell perchè i driver della fx350 di nvidia non vanno sui dell, quindi penso anche per la fx2500)...
parlando di compiz..belli finchè vuoi gli effetti, ma all'atto pratico se usatti questo pc per lavorare li disattiverei...sono gpu dipendenti (difatti senza driver adeguati vanno da schifo, vedi con ubuntu e i catalyst 7.1-->8.1 la differenza) e ai programmi di grafica non vado a togliere risorse...
cmq prima o poi, quando avrò tempo, mi scaricherò l'ultima release di proengineering (visto che parliamo di cad 3d) e farò una prova di differenza con vista..anche se so già dove arriveremo :mc:
bio
ps: per stare IT così faccio almeno la figura ^^... ovviamente un addetto ms non va a dire che windows è il meno sicuro così come un addetto apple mai dirà che i mac sono cari o che sono solo fuffa per gli occhi..
pps: scrivo da mandriva con compiz abilitato, almeno evitate i "prima prova" "non sai di cosa parli" "suka" etc :P
ppps: proe non lo "scarico" con le virgolette ma ce l'ho per lavoro prima che qualcuno faccia battutine :D
riccardosl45
29-01-2008, 08:51
MA CERTO CHE HA MENO VULNERABILITA'!!!!! NON E' ALTRO CHE WINXP CON IL TRUCCO RIFATTO!!!!
Si certo come no... io odio Microsoft ma non sono tanto stupido da non essermi andato a leggere gli articoli tecnici sul kernel di Vista... beh ci sono molte differenze rispetto a XP... informatevi invece di fare queste figuracce. ;)
leoneazzurro
29-01-2008, 13:35
Ragazzi io ho interpretato i dati forniti nella news in modo diverso.
http://nolinkdiretti please/
Mi spiace, ma utilizzare questo tipo di "link diretto" è classificabile come spam e pertanto punito con sanzione di 3 gg di sospensione.
tavolone
08-02-2008, 00:34
Commodore Amiga e Workbench 3.9......Chi se li ricorda???
Dopo il fallimento di questa società molti specularono su questo ottimo connubio promettendo mari e monti. Alcune cose divennero realtà ma troppo poche per garantire una vita duratura ad un'accoppiata che avrebbe detto la sua per molto tempo...forse troppo. Di fatto la morte di questa piattaforma credo che sia dovuto alla mancata migrazione su hardware di ultima generazione che già allora era usabile sonlo con windows. Microsoft e Intel e tutti i loro collegati si sono chiusi a cerchio impedendo a tutti gli altri di poter progredire e dar vita alla vera concorrenza.
Per quanto mi riguarda i colpevoli in assoluto sono i produttori di hardware di allora che si sono lasciati comprare da Bill Gates. Un Uomo da ammirare che ha saputo vendere i suoi sistemi operativi in tutto il mondo senza lasciarci il tempo di capire cosa compravamo.
Le prime vittime sono stati proprio gli americani e a ruota tutta l'europa. Dos (il migliore), Win 3.0, Win 3.1, Win 95, Win 98 e 98Se, Win Me, Win NT, Win 2000, Win xp e infine VISTA.
Sono 20 anni che ci vediamo girare sui nostri computer sempre la stessa cosa. A parte il DOS nudo e crudo tutto il resto è sempre la stessa cosa adattata al periodo temporale e alla potenza dell'hardware del momento con lo scopo di farti fare tutto quello che vuoi col tuo PC (PC= Computer con Windows e non computer generico come dicono oggi) ma sempre con la senzazione che manchi qualcosa. Appena si accorgono che noi siamo soddisfatti e felici di quello che abbiamo, oooopplà, eccoti un bel nuovo virus che ti spiana il PC. Le falle ci sono perchè ce le lasciano volutamente!!! Il problema è quando le scoprono gli altri. Intanto perchè viene dimostrato che il software è bacato e Microsoft e ovviamente Bill fanno una figura du cacca e poi perchè una volta svelata la debolezza neanche microsoft può più usarla per i suo propositi ma deve patcharla, eh si perchè è per questo che c'era la falla. Ci sono anche quelle dovute a sviste di programmazione ma credo che molte siano proprio messe dove sono con una scopo.
Ma vi pare che Bill e Microsoft investano a caso i loro soldi e le loro energie per donare a noi quelle meraviglie di sistemi operativi per quei pochi euri che chiedono...e basta!!??
se un giorno il vostro PC perfettamente configurato, funzionante e assolutissimamente privo di qualunque virus e similare vi da dei problemi strani....forse è colpa di Microsoft che usando quella falla presente nel suo sistema operativo per dare una sbirciatina nel vostro PC, così tanto per sapere statisticamente in una certa area del globo cosa piace o interessa di più, non aveva previsto che magari la loro dolce intrusione sarebbe andata in conflitto con l'ultimo prodotto di un'altra nota marca che vigliaccamente non ha rispettato le specifiche Microsoft durante la programmazione di quella sua fottuta nuova applicazione e così voi siete semplicemnte costretti ad un reset hardware o software che sia perchè il vostro windows non ne vuole più sapere di fare nulla, tutto bloccato.
Ma allora era stata programmata male la falla di windows o l'applicazione che hanno usato per introdursi dolcemente nel vostro PC!!??
Mi raccomando fateglielo sapere tramite l'apposito messaggio che compare dopo il crash inaspettato e un inspiegabile crash di un'applicazione così fanno una bella patch e una volta installata non si bloccherà più nulla alla prossima dolce visita di zio Bill.
Del resto se vogliamo un sistema operativo che sia ben funzionante e stabile sempre e comunque qualcosa in cambio dobbiamo dargliela..........oltre ai soldi...Oh No!!???
W Amiga ^_^
^_^
una delle migliori teorie complottistiche mai messe in atto..
:mbe:
bio
una delle migliori teorie complottistiche mai messe in atto..
:mbe:
bio
Uno dei pensieri piu' sciocchi degli ultimi anni su Windows. Di cagate se ne sentono tante, ma come questa....
leoneazzurro
08-02-2008, 10:26
Commodore Amiga e Workbench 3.9......Chi se li ricorda???
Dopo il fallimento di questa società molti specularono su questo ottimo connubio promettendo mari e monti. Alcune cose divennero realtà ma troppo poche per garantire una vita duratura ad un'accoppiata che avrebbe detto la sua per molto tempo...forse troppo. Di fatto la morte di questa piattaforma credo che sia dovuto alla mancata migrazione su hardware di ultima generazione che già allora era usabile sonlo con windows. Microsoft e Intel e tutti i loro collegati si sono chiusi a cerchio impedendo a tutti gli altri di poter progredire e dar vita alla vera concorrenza.
Per quanto mi riguarda i colpevoli in assoluto sono i produttori di hardware di allora che si sono lasciati comprare da Bill Gates. Un Uomo da ammirare che ha saputo vendere i suoi sistemi operativi in tutto il mondo senza lasciarci il tempo di capire cosa compravamo.
Le prime vittime sono stati proprio gli americani e a ruota tutta l'europa. Dos (il migliore), Win 3.0, Win 3.1, Win 95, Win 98 e 98Se, Win Me, Win NT, Win 2000, Win xp e infine VISTA.
Sono 20 anni che ci vediamo girare sui nostri computer sempre la stessa cosa. A parte il DOS nudo e crudo tutto il resto è sempre la stessa cosa adattata al periodo temporale e alla potenza dell'hardware del momento con lo scopo di farti fare tutto quello che vuoi col tuo PC (PC= Computer con Windows e non computer generico come dicono oggi) ma sempre con la senzazione che manchi qualcosa. Appena si accorgono che noi siamo soddisfatti e felici di quello che abbiamo, oooopplà, eccoti un bel nuovo virus che ti spiana il PC. Le falle ci sono perchè ce le lasciano volutamente!!! Il problema è quando le scoprono gli altri. Intanto perchè viene dimostrato che il software è bacato e Microsoft e ovviamente Bill fanno una figura du cacca e poi perchè una volta svelata la debolezza neanche microsoft può più usarla per i suo propositi ma deve patcharla, eh si perchè è per questo che c'era la falla. Ci sono anche quelle dovute a sviste di programmazione ma credo che molte siano proprio messe dove sono con una scopo.
Ma vi pare che Bill e Microsoft investano a caso i loro soldi e le loro energie per donare a noi quelle meraviglie di sistemi operativi per quei pochi euri che chiedono...e basta!!??
se un giorno il vostro PC perfettamente configurato, funzionante e assolutissimamente privo di qualunque virus e similare vi da dei problemi strani....forse è colpa di Microsoft che usando quella falla presente nel suo sistema operativo per dare una sbirciatina nel vostro PC, così tanto per sapere statisticamente in una certa area del globo cosa piace o interessa di più, non aveva previsto che magari la loro dolce intrusione sarebbe andata in conflitto con l'ultimo prodotto di un'altra nota marca che vigliaccamente non ha rispettato le specifiche Microsoft durante la programmazione di quella sua fottuta nuova applicazione e così voi siete semplicemnte costretti ad un reset hardware o software che sia perchè il vostro windows non ne vuole più sapere di fare nulla, tutto bloccato.
Ma allora era stata programmata male la falla di windows o l'applicazione che hanno usato per introdursi dolcemente nel vostro PC!!??
Mi raccomando fateglielo sapere tramite l'apposito messaggio che compare dopo il crash inaspettato e un inspiegabile crash di un'applicazione così fanno una bella patch e una volta installata non si bloccherà più nulla alla prossima dolce visita di zio Bill.
Del resto se vogliamo un sistema operativo che sia ben funzionante e stabile sempre e comunque qualcosa in cambio dobbiamo dargliela..........oltre ai soldi...Oh No!!???
W Amiga ^_^
Prima di dichiarare certe cose su un forum pubblico dovresti avere le prove di quello che dici (perchè stai accusando MS di un reato). Sospeso 3 gg.
apahualca
12-02-2008, 11:24
Avete mai provato a formattare un floppyno su un portatile con Vista ??
Beh ... fa il reboot.
(Visto con i miei occhi)
diabolik1981
12-02-2008, 12:33
Avete mai provato a formattare un floppyno su un portatile con Vista ??
Beh ... fa il reboot.
(Visto con i miei occhi)
e su quale portatile dell'anteguerra lo avresti provato visto che portatili con floppy non se ne vendono da anni?
Avete mai provato a formattare un floppyno su un portatile con Vista ??
Beh ... fa il reboot.
(Visto con i miei occhi)
provato anche e io e devo dire che funziona...floppy esterno usb anche abbastanza vecchio su un nb hp nuovo...
non è che perchè 1 floppy resetta 1 pc è vista che non va... :muro:
tanto vista fa schifo...è un dogma ormai..
bio
randomxx
13-02-2008, 21:03
Commodore Amiga e Workbench 3.9......Chi se li ricorda???
Dopo il fallimento di questa soci[.................]l resto se vogliamo un sistema operativo che sia ben funzionante e stabile sempre e comunque qualcosa in cambio dobbiamo dargliela..........oltre ai soldi...Oh No!!???
W Amiga ^_^
Hahaha veramente simpatiche queste teorie di spionaggio di bill!:D :D
Peccato che non siano per nulla fondate e inoltre che siano facilmente negabili da chiunque abbia conoscenze approfondite di programmazione. Ma credete davvero che le leggi sulla privacy che ci sono oggi permettano alla microsoft di correre rischi simili?E credete inoltre che nessuna software house sia in grado di smascherare queste ipotetiche intrusioni?
Ebbene a entrambe le domande si può rispondere no!Quindi torniamo a dormire sonni tranquilli.
Detto questo una delle politiche di micr*soft (affermata dagli stessi dirigenti durante conferenze) è quella di favorire la diffusione del loro s.o. anche craccato salvo poi cercare far acquistare agli utenti il so originale attraverso vari aggiornamenti e sp vari che incrementano controlli di autenticità, esempio: wga.
Tornando in topic a bomba posso dire che windows vista è nettamente dietro xp come prestazioni, e che quasi certamente con il sp1 e altri aggiornamenti che escono in continuazione migliorerà ma non arriverà mai a xp in termini di prontezza del sistema, motivo per cui molto probabilmente succederà la stessa cosa che è successa tra win 2000 e xp:
win2k è stato rallentato dal sp4 e quindi xp sembrava "meno lento",
quindi se sono bravo a prevedere il futuro win xp sp3 lo migliorerà rendendolo più sicuro ma lo renderà più lento (come il sp2) e quindi il divario prestazionale tra vista e xp diminuirà...
Io preferisco ankora Windows xp a Windows vista
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.