View Full Version : KDE diventa cross-platform con il supporto a Windows e Mac OS X
Redazione di Hardware Upg
25-01-2008, 07:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/kde-diventa-cross-platform-con-il-supporto-a-windows-e-mac-os-x_24002.html
Gli sviluppatori di KDE stanno portando avanti l'ambizioso progetto di rendere le applicazioni del famoso desktop environment portabili anche sulle piattaforme Windows e Mac OS X
Click sul link per visualizzare la notizia.
Pier de Notrix
25-01-2008, 07:32
Un aiuto alla migrazione o un aiuto a rimanere su Winzozz? Questa mossa mi lascia perplesso... :mbe:
Un aiuto alla migrazione o un aiuto a rimanere su Winzozz? Questa mossa mi lascia perplesso... :mbe:
La cosa è controversa.
Ma da utente Mac (e ogni tanto, putroppo, windows) di KDE mi importa poco, è solo la solita brutta (un po' meno del solito) copia di OS-X, quello che mi interessa è il nuovo K-Office che sembra avere una gran bella architettura sia dal punto di vista delle capacità grafiche che di scripting che di compatibilità con lo standard ODF. Potrebbe diventare un'alternativa migliore del pesante OpenOffice all'ormai inutile (su Mac) M$ Office. Inoltre, grazie alla moderna architettura di KDE4, sarebbe un programma davvero multipiattaforma senza versioni più o meno preferenziali (vedi OpenOffice, pessimo su Mac).
sesshoumaru
25-01-2008, 07:55
Installare KDE e le sue applicazioni è già possibile da tempo su mac os x, c'è Fink, ad esempio, che permette di farlo in modo banale.
Io ad esempio ho usato per parecchio la konsole di kde.
Quindi non vedo grossi problemi per il team, meno banale è il porting su windows.....
Quindi non vedo grossi problemi per il team, meno banale è il porting su windows.....
Più banale di quanto pensi, visto che si appoggia sulle QT che sono già cross-platform. Tutto il codice della parte grafica è già compatibile.
jventure
25-01-2008, 07:59
KDE mi importa poco, è solo la solita brutta (un po' meno del solito) copia di OS-X
Moooolto opinabile .... decisamente.
in ogni caso ben venga il cross platform, certo può essere un incentivo a passare a linux come anche no, ma la possibilità di unificare le interfacce è una grande cosa IMHO
chissà magari ora vedremo aero per linux ??? :D :D :sofico:
Io trovo molto utile poter usare anche su Windows gli stessi programmi che uso su Linux: Amarok, K3B, kTorrent, KMail, Konqueror, magari anche KDevelop...
@Criceto
Beh, non è mica vero che KDE è una copia di OSX. Usavo assiduamente linux tramite debian e gentoo, con KDE, gnome e xfce; e ora uso mac da più di un anno.
Certo, alcuni dettagli potrebbero essere simili, ma kde ricorda per lo più windows, con il bottone di start, lo stile delle finestre e il modo di utilizzo.
Anche amarok, uno tra i migliori player mp3, è più vicino a windows media player (lato mp3) che ad iTunes.
Lo stesso dicasi per kopete (instant messenger).
teomatteo89
25-01-2008, 08:16
A me invece sembra un'idea azzeccata!
Molte persone non provano linux od altri sistemi operativi proprio perchè non sanno utilizzare i loro programmi ed hanno "paura" di questo salto..
Ora immaginatevi se potessero utilizzare koffice, amarok&co. su windows, così da poter provare le nuove funzioni, interfaccia, scorciatoie, ecc..
Magari non a distanza di mesi, ma tra qualche anno, che microsoft aggiornerà nuovamente la sua lista prodotti con il nuovo windows, qualcuno potrebbe pensare a quel "ma chi me lo fa fare? Tanto posso avere gli stessi programmi che uso ora a costo zero con il nuovo k/ubuntu 10.4 (numeri a caso)"..
Esagerando un pò, mi sembra un pò come la mossa che fecero i romani contro annibale.. Portano la guerra a casa del nemico :D
jventure
25-01-2008, 08:28
Esagerando un pò, mi sembra un pò come la mossa che fecero i romani contro annibale.. Portano la guerra a casa del nemico :D
:D :D :D
E conosciamo tutti come finì quella guerra :):)
LucaTortuga
25-01-2008, 08:32
Se mai si diffondesse l'uso dell'interfaccia KDE su Windows (con tutto ciò che ne consegue) all'uscita del prossimo sistema operativo la quota di mercato di Microsoft subirebbe un grosso ridimensionamento, dettato, per la prima volta nella sua storia, da una scelta consapevole dell'utenza.
La cosa è controversa.
Ma da utente Mac (e ogni tanto, putroppo, windows) di KDE mi importa poco, è solo la solita brutta (un po' meno del solito) copia di OS-X,
Ma dov'è la copia scusa?
Io invece ho visto più similitudini, ma neanche più di tanto, tra Gnome e OSX.
Comunque per me ben vengano questi porting, soprattutto per far conoscere le killer application di KDE come Amarok e K3B che sono eccezionali.
Io trovo molto utile poter usare anche su Windows gli stessi programmi che uso su Linux: Amarok, K3B, kTorrent, KMail, Konqueror, magari anche KDevelop...
Quotone... Per quanto mi riguarda Amarok e kTorrent (ultimamente l'ho trovato migliore di uTorrent, già ottimo) sono killer app. Rigorosamente IMHO, ma quando sono su win mi mancano proprio.
Assieme a Ksudoku (ehm... :fagiano:, ma è il più comodo che abbia provato finora) e a tutto il framework Kontact, da Kmail a Korganizer a Kaddressbook...
Aggiungo anche kPdf, perchè è leggero e non fa cazzate nel rendering delle pagine come capita occasionalmente a Foxit.
Ma da utente Mac (e ogni tanto, putroppo, windows) di KDE mi importa poco, è solo la solita brutta (un po' meno del solito) copia di OS-X
di OSX????
Ah ah ah... c'e' chi dice che e' la copia di Windows, chi di OSX, la verita' e' che KDE 1.0 e' uscito nel 1998 e quindi non e' copia di nessuno, al tempo c'era quel cesso di Win98 che era meglio non copiarlo e il SO di Apple e' nato un anno dopo e la versione X e' arrivata solo nel 2001, quindi prima di dire CHI ha copiato che cosa, andate a leggervi un po' di storia :rolleyes:
Non vedo l'ora di rimpiazzare nero e itunes sui pc di famiglia :D
Cimmo, sul fatto che sia diverso da OSX siamo d'accordo. Sul fatto che sia simile a windows...vai a vedere i primi theme di kde.. :D
E poi, al di là dello stile, te lo dico da utilizzatore: il concetto di utilizzo e la modalità
è per certi versi simile.
Cimmo, sul fatto che sia diverso da OSX siamo d'accordo. Sul fatto che sia simile a windows...vai a vedere i primi theme di kde.. :D
E poi, al di là dello stile, te lo dico da utilizzatore: il concetto di utilizzo e la modalità
è per certi versi simile.
Ma è così tanto personalizzabile che farlo diventare simile a Windows o OSX è facilissimo tanto quanto farlo diventare una cosa totalmente diversa. Per me KDE è unico, anche se sono tornato a Gnome da un po perché mi mancava la pulizia e la semplicità estrema di quest'ultimo......aspettando ovviamente Luglio..
Ma è così tanto personalizzabile che farlo diventare simile a Windows o OSX è facilissimo tanto quanto farlo diventare una cosa totalmente diversa. Per me KDE è unico, anche se sono tornato a Gnome da un po perché mi mancava la pulizia e la semplicità estrema di quest'ultimo......aspettando ovviamente Luglio..
oddio spero che anche kde 4.x torni cosi' personalizzabile, perche' ora come ora e' una tristezza assurda, cioe' belle le idee e tutto, ma non si puo' far niente!
Ma da utente Mac (e ogni tanto, putroppo, windows) di KDE mi importa poco, è solo la solita brutta (un po' meno del solito) copia di OS-X...
Mi sa che in quanto utente Mac non hai mai visto KDE. ;)
@oatmeal
Che diventi simile graficamente non significa che sia simile nell'utilizzo; è per questo che ripeto che kde è completamente diverso da osx.
Se ti piace la pulizia, ti consiglio xfce: essenziale e velocissimo! :D
per me non ha senso sto porting...kde sta bene come sta su linux, a chi è che interessa portarlo su windows? è necessario che si concentrino sulla scelta opposta, ovvero far girare programmi windows su linux... ad esempio ho scoperto un instant messenger che permette di fare videoconferenza (intendo più persone in webcam, skype,msn non lo fanno) ma devo usarlo per forza su windows.... a poterlo usare in linux (installazione della webcam inclusa, essendo la xboxlivecam su linux non ci andrà MAI) sarebbe veramente un addio a windows...e ne posso fare altri di esempi... d'altronde anke usare k3b su windows mi incuriosisce... ma non è la stessa cosa, windows lo voglio buttare!! (e non potrò mai)
oddio spero che anche kde 4.x torni cosi' personalizzabile, perche' ora come ora e' una tristezza assurda, cioe' belle le idee e tutto, ma non si puo' far niente!
Io ho provato a tenerlo, ma sinceramente per lavorare è totalmente inutile. Ora come ora ci si può fare solo un "giro" per vedere quello che sarà spero tra un po.
@oatmeal
Che diventi simile graficamente non significa che sia simile nell'utilizzo; è per questo che ripeto che kde è completamente diverso da osx.
Se ti piace la pulizia, ti consiglio xfce: essenziale e velocissimo! :D
Vabè non esageriamo ora :D
pingalep
25-01-2008, 09:40
è un'ottima cosa! così posso impratichirmi da windows con i programmi + diffusi per linux, se ho capito bene.
ormai non installo da parecchio, tra "usb pen applications" e utility made in sourgeforge!
Io attendo il porting definitivo per poter utilizzare K3B sia su Mac OS X che su Windows e magari potrei anche sostituire il Finder con Dolphine se l'integrazione fosse veramente buona.
Non che mi importi molto personalmente del porting in se, però l'idea di vedere un DM tipicamente linuxiano su, che so, Vista....mi incuriosisce molto.
Installare KDE e le sue applicazioni è già possibile da tempo su mac os x, c'è Fink, ad esempio, che permette di farlo in modo banale.
Io ad esempio ho usato per parecchio la konsole di kde.
Quindi non vedo grossi problemi per il team, meno banale è il porting su windows.....
adesso saranno applicazioni native sia su OSX che su windows, è un pò diverso :D
per chi ha dubbi sull'utilità del porting..
- ci lavora un team di 4-5 persone nel tempo libero, quindi vuol dire che non richiede molto sforzo
- molta gente usa linux in dual boot con windows e quindi sarebbe estremamente comodo poter usare le stesse applicazioni per un fatto di interoperabilità
- k3b, amarok, ktorrent e soprattutto koffice hanno tutte le carte in regola per sfondare anche su windows.
- la piattaforma principale di kde rimane linux, quindi è facile che in windows mancheranno alcune features convincendo gli utenti a provare linux ;)
spannocchiatore
25-01-2008, 10:22
infatti aspetto con ansia amarok..
wmp non lo metto neanche morto, winamp non mi soddisfa..
ora sto andando avanti con stp (bel programmino veramente), ma appena sarà disponibile una versione usabile di amarok, lo installo senza rimpianti..
anzi adesso vado a vedere come son messi col porting..
per il resto dei programmi che usavo in kubuntu (ora ho windows, installato mio malgrado essenzialmente per giocare, specie a quel capolavoro di bioshock), la controparte win (uso ovviamente l'xp, ho provato il vista, ma mi dava una sensazione di mano monca) mi soddisfa (per ktorrent, c'è utorrent che è molto leggero e va benone, per k3b c'è il calssico nero che va benone anch'esso, gli altri non li usavo granchè).
infatti aspetto con ansia amarok..
wmp non lo metto neanche morto, winamp non mi soddisfa..
ora sto andando avanti con stp (bel programmino veramente), ma appena sarà disponibile una versione usabile di amarok, lo installo senza rimpianti..
anzi adesso vado a vedere come son messi col porting..
per il resto dei programmi che usavo in kubuntu (ora ho windows, installato mio malgrado essenzialmente per giocare, specie a quel capolavoro di bioshock), la controparte win (uso ovviamente l'xp, ho provato il vista, ma mi dava una sensazione di mano monca) mi soddisfa (per ktorrent, c'è utorrent che è molto leggero e va benone, per k3b c'è il calssico nero che va benone anch'esso, gli altri non li usavo granchè).
amarok2 è ancora pre-alpha.. bisognerà aspettare almeno le prime beta per una prova seria.
ps. nero costa un pò di soldi e fa tutto tranne che masterizzare tra un pò :fagiano:
Boh se è fattibile non mi dispiacerebbe provare questo KDE su xp...o xp che diventa KDE....
:mbe:
Boh se è fattibile non mi dispiacerebbe provare questo KDE su xp...o xp che diventa KDE....
:mbe:
in realtà verranno portate solo le applicazioni di kde in modo che si integrino in windows. non vi aspettate di vedere kwin e plasma su windows in pratica.
per me non ha senso sto porting...kde sta bene come sta su linux, a chi è che interessa portarlo su windows? è necessario che si concentrino sulla scelta opposta, ovvero far girare programmi windows su linux... ad esempio ho scoperto un instant messenger che permette di fare videoconferenza (intendo più persone in webcam, skype,msn non lo fanno) ma devo usarlo per forza su windows.... a poterlo usare in linux (installazione della webcam inclusa, essendo la xboxlivecam su linux non ci andrà MAI) sarebbe veramente un addio a windows...e ne posso fare altri di esempi... d'altronde anke usare k3b su windows mi incuriosisce... ma non è la stessa cosa, windows lo voglio buttare!! (e non potrò mai)
a me questi discorsi del tipo "e' meglio che si concentrino" mi fa sorridere, non e' che uno sviluppatore FA e SA fare tutto.
Il fatto di rimanere confinati a linux e' una idea vecchia che bisogna toglierci dalla testa.
Se fai vedere che Amarok spacca (ed e' cosi'), K3B non ha nulla da invidiare a Nero e amici forse la gente si convincera' a passare a linux perche' gia' + familiare.
+ utenti linux + potere contrattuale + driver.
Infine guardiamola anche dall'altro punto di vista: + utenti e anche + developers, quindi + patch e feature per tutti!
Cerchiamo di aprire le nostre vedute avanti, l'integralismo non porta nessuno da nessuna parte ;)
in realtà verranno portate solo le applicazioni di kde in modo che si integrino in windows. non vi aspettate di vedere kwin e plasma su windows in pratica.
kwin no, ma plasma perche' no?
kwin no, ma plasma perche' no?
non mi pare che sia possibile sostituire desktop e pannello in maniera pulita e indolore su windows.
l'obiettivo non è quello di ricostruire un desktop KDE su windows, ma di allargare la base di utenza delle applicazioni KDE
non mi pare che sia possibile sostituire desktop e pannello in maniera pulita e indolore su windows.
l'obiettivo non è quello di ricostruire un desktop KDE su windows, ma di allargare la base di utenza delle applicazioni KDE
LO SO, ma plasma non sono sicuro, devo informarmi
sesshoumaru
25-01-2008, 10:42
adesso saranno applicazioni native sia su OSX che su windows, è un pò diverso :D
Si, ma quello che voglio dire è che già adesso è possibile compilare e utilizzare (sotto X11) apps KDE o GNOME su mac senza molta difficoltà.
Un porting in cocoa sarebbe moooolto interessante invece, ma va fatto bene o viene comunque molto raffazzonato.
Per questo l'idea del porting simultaneo su windows e mac mi lascia perplesso,
fare un vero porting per mac prevede anche un cambio della grafica e dei menù, e non è, banale.
Vedi il team openoffice, che lavora da quasi due anni sul porting cocoa per mac e sinora ha rilasciato soltanto una alpha version.
afsdfdlecosdfsfdcco
25-01-2008, 10:42
chissà magari ora vedremo aero per linux ??? :D :D :sofico:
C'è già compiz :Prrr:
La cosa è controversa.
Ma da utente Mac (e ogni tanto, putroppo, windows) di KDE mi importa poco, è solo la solita brutta (un po' meno del solito) copia di OS-X,
:mbe:
Lo hai mai provato kde? E' praticamente uguale all'interfaccia di win!
kde 1.0 e win98 sembravano la stessa cosa (che orrore :stordita:)
Sarebbe piu' corretto dire che Gnome è la "copia" di OS X (lo dicono gli sviluppatori stessi :D)
spannocchiatore
25-01-2008, 10:44
amarok2 è ancora pre-alpha.. bisognerà aspettare almeno le prime beta per una prova seria.
ps. nero costa un pò di soldi e fa tutto tranne che masterizzare tra un pò :fagiano:
beh ovviamente sul fronte cash non c'è paragone, però te lo mettono dentro qualsiasi pc nuovo..
ti dirò: io lo uso tranquillamente per masterizzare, per il video editing (se così posso chiamare quelo che faccio a casa mia qualche sporadica volta) uso virtualdub e, al limite, windows movie maker, mentre per le registrazioni audio, mi trovavo bene con quello del nero, anche se adesso uso audacity (ecco di cosa mi ero scordato..)
Ma dov'è la copia scusa?
Io invece ho visto più similitudini, ma neanche più di tanto, tra Gnome e OSX.
.
A livello di frameworks, soprattutto. Quelli nuovi di KDE4 ricalcano abbastanza fedelmente quelli da sempre presenti su OS X.
Poi a livello di grafica, con le nuove QT 4 che ricalcano la grafica compositing che è stata a lungo la caratteristica peculiare di OSX (Quartz).
Infine anche a livello desktop con l'abbandono di Konqueror come gestore dei files a favore di un sistema di navigazione più simile al Finder (con tanto di icone giganti e preview).
Di solito la versione di Nero che mettono nei PC nuovi è la Express e non fa tutto questo ;)
LO SO, ma plasma non sono sicuro, devo informarmi
l'ho già provato l'installer e non c'è nulla di simile. tra l'altro tecnicamente sarebbe un'operazione complessa.
Si, ma quello che voglio dire è che già adesso è possibile compilare e utilizzare (sotto X11) apps KDE o GNOME su mac senza molta difficoltà.
Un porting in cocoa sarebbe moooolto interessante invece, ma va fatto bene o viene comunque molto raffazzonato.
Per questo l'idea del porting simultaneo su windows e mac mi lascia perplesso,
fare un vero porting per mac prevede anche un cambio della grafica e dei menù, e non è, banale.
Vedi il team openoffice, che lavora da quasi due anni sul porting cocoa per mac e sinora ha rilasciato soltanto una alpha version.
nel caso di kde invece il cambio della grafica è del tutto banale. questo perchè è interamente basato su codice multipiattaforma e la maggiorparte delle cose è gestita da QT.
al release event che si è tenuto a mountain view (casa di google) settimana scorsa, uno sviluppatore di KDE/OSX ha affermato che in qualche caso è bastato compilare i sorgenti così com'erano sulla nuova piattaforma per ottenere un'applicazione perfettamente integrata.
Si, ma quello che voglio dire è che già adesso è possibile compilare e utilizzare (sotto X11) apps KDE o GNOME su mac senza molta difficoltà.
Non è la stessa cosa perche X11 è un ambiente grafico separato da Aqua, con tutto quello che ne consegue (font, stampa, copia/incolla che no funziona, antialiasing inesistente, ecc).
Le applicazioni KDE4 saranno native e benchè implementate con librerie grafiche differenti rispetto a Quartz (le QT4), queste sono abbastanza evolute per non essere un pugno nell'occhio rispetto alle altre applicazioni Mac.
Potenzialmente KDE4 diventerebbe uno dei migliori toolkit per lo sviluppo multipiattaforma Mac/Win/Linux ad un livello qualitativo decisamente superiore al passato.
A livello di frameworks, soprattutto. Quelli nuovi di KDE4 ricalcano abbastanza fedelmente quelli da sempre presenti su OS X.
Poi a livello di grafica, con le nuove QT 4 che ricalcano la grafica compositing che è stata a lungo la caratteristica peculiare di OSX (Quartz).
Infine anche a livello desktop con l'abbandono di Konqueror come gestore dei files a favore di un sistema di navigazione più simile al Finder (con tanto di icone giganti e preview).
vogliamo parlare di spaces di Leopard?
l'ho già provato l'installer e non c'è nulla di simile. tra l'altro tecnicamente sarebbe un'operazione complessa.
conta che la versione per windows e osx e' ancora + indietro di quanto non sia gia' kde4 per linux, quindi credo che tutto sia valutabile meglio con kde 4.1 ;)
vogliamo parlare di spaces di Leopard?
C'è un'implementazione del virtual desktop su KDE IDENTICA a Spaces di Leopard, quindi abbastanza più evoluta dei classici virtual desktop di Linux.
(per non parlare del simil-Exposè)
E' questo che intendevi? ;)
A livello di frameworks, soprattutto. Quelli nuovi di KDE4 ricalcano abbastanza fedelmente quelli da sempre presenti su OS X.
Poi a livello di grafica, con le nuove QT 4 che ricalcano la grafica compositing che è stata a lungo la caratteristica peculiare di OSX (Quartz).
Infine anche a livello desktop con l'abbandono di Konqueror come gestore dei files a favore di un sistema di navigazione più simile al Finder (con tanto di icone giganti e preview).
quindi stai parlando dell'aspetto KDE4 e non di KDE in generale, gia' questo dovevi specificarlo perche' non era chiaro.
Beh su questo punto di vista ti do parzialmente ragione, lo stile oxygen un pochino secondo me ha preso spunto da OSX, che tra l'altro non mi piace per niente (OSX lo odio perche' e' tutto uguale come in un ospedale).
Cioe' le icone mi piacciono, potevano pero' evitare le barre di scorrimento e le finestre che davvero sono mooolto simili a quelle di OSX.
quindi stai parlando dell'aspetto KDE4 e non di KDE in generale, gia' questo dovevi specificarlo perche' non era chiaro.
Beh è di quello che parla la news, non del vecchio KDE che non ha niente di interessante.
AnonimoVeneziano
25-01-2008, 11:03
Ma da utente Mac (e ogni tanto, putroppo, windows) di KDE mi importa poco, è solo la solita brutta (un po' meno del solito) copia di OS-X,
Tusippazz' :asd:
Ma per voi utenti Mac tutto è una scopiazzatura di OSX? :D
Lo sai che KDE esiste da ben prima di OSX? :D
Ciao
conta che la versione per windows e osx e' ancora + indietro di quanto non sia gia' kde4 per linux, quindi credo che tutto sia valutabile meglio con kde 4.1 ;)
ho una risposta ;)
http://dot.kde.org/1195829316/1196060596/
> Now that Amarok uses libplasma, what does that mean for Plasma on Windows?
Nothing. libplasma is cross-platform.
Only the workspace (/usr/bin/plasma) won't be portable, as it relies on X11 heavily.
Ma per voi utenti Mac tutto è una scopiazzatura di OSX? :D
Si' :D
C'è un'implementazione del virtual desktop su KDE IDENTICA a Spaces di Leopard, quindi abbastanza più evoluta dei classici virtual desktop di Linux.
(per non parlare del simil-Exposè)
E' questo che intendevi? ;)
no parlavo del concetto di workspace liberamente scopiazzata da OSX. non c'è nulla di male per carità, ma non venitemi a dire che KDE4 è una scopiazzature di OSX
ps. sono daccordo che alcuni dettagli grafici sono ripresi dallo stile OSX ;)
pps. tra l'altro il plugin wall di compiz esisteva molto prima di leopard
ho una risposta ;)
http://dot.kde.org/1195829316/1196060596/
esatto quello che volevo dire io, cioe' libplasma ci sara' (cioe' le api saranno le stesse), ma poi ovviamente non dovra' "renderizzare" su X11 ma su Windows quindi sotto avra' un motore diverso credo.
Forse non avevo specificato, ma volevo dire questo ;)
esatto quello che volevo dire io, cioe' libplasma ci sara' (cioe' le api saranno le stesse), ma poi ovviamente non dovra' "renderizzare" su X11 ma su Windows quindi sotto avra' un motore diverso credo.
Forse non avevo specificato, ma volevo dire questo ;)
ma plasma in quanto desktop/pannello ecc.. non ci sarà. è questo che volevo dire io all'inizio
Si' :D
beh per quanto riguarda la grafica e' vero per certi versi, per quanto riguarda il "motore" delle cose e' anche vero il contrario, vedi webkit fork di khtml e kernel fork del kernel unix.
Poi possiamo stare a discutere che i fork Apple sono migliori o no, ma questa e' un'altra storia.
Apple sa fare bene il "design" e quello fa, gli altri un po' copiano, chi + chi meno (KDE secondo me nemmeno tanto).
Poi il fatto che per me il design Apple sia orrido (tutto uguale) e' un altro discorso ancora :D
ma plasma in quanto desktop/pannello ecc.. non ci sarà. è questo che volevo dire io all'inizio
no io parlavo delle librerie e del fatto di poterci fare sopra i plasmoidi ;)
AnonimoVeneziano
25-01-2008, 11:14
A livello di frameworks, soprattutto.
Eh? :D
Le librerie Apple sono in Objective-C, quelle di KDE sono in C++, mi sembra già una presa di distanza notevole :p
Quelli nuovi di KDE4 ricalcano abbastanza fedelmente quelli da sempre presenti su OS X.
Poi a livello di grafica, con le nuove QT 4 che ricalcano la grafica compositing che è stata a lungo la caratteristica peculiare di OSX (Quartz).
Ah beh, allora, anche compiz/beryl/compizfusion/windows vista è una copia di OSX :asd:
Il compositing è un concetto che esisteva da una vita, persino su KDE 3 c'era il compositing via XRender abilitabile per fare effetti come trasparenza o ombre.
L'unica cosa che ha fatto OSX è stata quella di essere la prima a implementarlo in maniera stabile per fare l'effetto "genio" :asd:
Infine anche a livello desktop con l'abbandono di Konqueror come gestore dei files a favore di un sistema di navigazione più simile al Finder (con tanto di icone giganti e preview).
Prima di tutto vorrei ricordare che il motore di rendering di Safari (webkit) è una fork di KHTML (il motore di Konqueror) e che quelli della Apple regolarmente aggiornano il proprio codice con quello di KDE, detto questo Dolphin mi sembra più simile all' Explorer di Windows rispetto a quello di OSX 10.4 (l'ultima versione che ho provato e anche l'ultima versione che quelli di KDE hanno avuto il tempo, secondo te, di scopiazzare :asd:)
Sono convinto che i Mac user abbiano un po' le manie di persecuzione :rotfl:
sesshoumaru
25-01-2008, 11:14
Regà, piantiamola co ste idiozie delle belle copie e brutte copie, è ovvio che l'uno copia le cose buone dall'altro, ed è anche una buona cosa.
I Desktop multipli esistono da eoni nel mondo unix-linux, mi chiedo anzi perchè mac os x ci ha messo tanto a integrarli.
Esposè è straordinario come idea, ha fatto benone il mondo linux a copiarla.
La Dashboard e i Gadget sono stati copiati dal mondo linux, ma è anche vero che i primi mac os (anni 80) avevano gli accessori dela scrivania, che come concetto son molto simili ai gadget (più che alle widget).
Poi ci sono le collaborazioni che portano vantaggi da ambo le parti, vedi konqueror/Safari che crescono insieme.
Non ripartiamo con la storia del chi ha inventato prima chi, senno si ritorna alla solita diatriba Xerox/Apple sulla prima gui grafica.
Tusippazz' :asd:
Ma per voi utenti Mac tutto è una scopiazzatura di OSX? :D
Lo sai che KDE esiste da ben prima di OSX? :D
OS X Rulez :D
Gli altri copiano. E' così. :ciapet:
Comunque l'opensource ha fatto un passo avanti: prima copiava da Windows (KDE 3.x) che a sua volta copiava da Mac (classico prima, OS X moooolto dopo).
Ora copia direttamente da OS X. Forse meglio di M$. Questo è un notevole progresso! :p
AnonimoVeneziano
25-01-2008, 11:17
Si' :D
:asd:
beh per quanto riguarda la grafica e' vero per certi versi, per quanto riguarda il "motore" delle cose e' anche vero il contrario, vedi webkit fork di khtml e kernel fork del kernel unix.
Poi possiamo stare a discutere che i fork Apple sono migliori o no, ma questa e' un'altra storia.
Apple sa fare bene il "design" e quello fa, gli altri un po' copiano, chi + chi meno (KDE secondo me nemmeno tanto).
Mi fido sulla parola perche' non ho alcuna esperienza a riguardo...
Poi il fatto che per me il design Apple sia orrido (tutto uguale) e' un altro discorso ancora :D
... ma voglio prendere un MacBook (Air) perche' adoro il design Apple. Sono troppo curioso ormai. E vorrei prima o poi dare un colpetto al quella distribuzione linux con i servizi di google... piccolo OT: esiste una macchina virtuale gia' pronta che possibilmente giri sotto VirtualPC?
non mi pare che sia possibile sostituire desktop e pannello in maniera pulita e indolore su windows.
l'obiettivo non è quello di ricostruire un desktop KDE su windows, ma di allargare la base di utenza delle applicazioni KDE
A me risulta di si, ci sono dei programmi che lo fanno, può essere cheil loro sistema sia più veloce e leggero.
A me risulta di si, ci sono dei programmi che lo fanno, può essere cheil loro sistema sia più veloce e leggero.
non in maniera pulita e indolore. comunque ora è chiaro che desktop e pannello non verranno mai portati su windows, ma solo una libreria per poter inserire i plasmoidi in altre applicazioni.
ah una cosa mi era sfuggita prima... konqueror in quanto browser si potrebbe buttare a capofitto nella seconda guerra dei browsers :asd:
Mi fido sulla parola perche' non ho alcuna esperienza a riguardo...
beh se accadra' veramente con kde 4.1 forse avremo sia il motore khtml e webkit in konqueror, dopo sara' molto bello fare i paragoni, spero che mantengano la "promessa" di includerli entrambi.
... ma voglio prendere un MacBook (Air) perche' adoro il design Apple. Sono troppo curioso ormai. E vorrei prima o poi dare un colpetto al quella distribuzione linux con i servizi di google... piccolo OT: esiste una macchina virtuale gia' pronta che possibilmente giri sotto VirtualPC?
provato virtualbox? E' free.
OS X Rulez :D
Gli altri copiano. E' così. :ciapet:
Comunque l'opensource ha fatto un passo avanti: prima copiava da Windows (KDE 3.x) che a sua volta copiava da Mac (classico prima, OS X moooolto dopo).
Ora copia direttamente da OS X. Forse meglio di M$. Questo è un notevole progresso! :p
vabbe' sei un fanboy, gia' quando si legge "rulez" si capisce tutto.
Discorso chiuso, con i fanboy non c'e' modo di fargli togliere dalla testa quello che pensano, manco se gli porti delle prove, quindi mi ritiro subito :rolleyes:
Jon_Snow
25-01-2008, 11:34
Veramente si sapeva da quando si è iniziato a parlare di KDE4 che ci sarebbe stato il porting su windows/mcosx :)
C'è tutta una gestione migliore dei "kparts" che permette di facilitare questo compito, oltre all'utilizzo dei Qt4 s'intende...
mamma mia quanti paroloni
provato virtualbox? E' free.
Mi serve compatibile con VirtualPlayer perche' sull'home server ho Virtual Server installato con le varie macchine virtuali e non ho tempo (e voglia :() di convertire tutto ad un altro virtualizzatore. Per quanto Virtual Server sia parecchio scarso, un giorno dovro' installare VMServer.
Comunque, OT a parte (sorry), vorrei ad un certo punto a dare qualche colpetto a questo KDE ed una qualche distribuzione linux su una macchina virtuale.
Comunque, OT a parte (sorry), vorrei ad un certo punto a dare qualche colpetto a questo KDE ed una qualche distribuzione linux su una macchina virtuale.
questa me la salvo nei bookmark :asd: a parte gli scherzi.. per provare esistono già delle distribuzioni live, non sono ancora molto mature ma credo che perlomeno funzionino :fagiano:
non ho la più pallida idea di come funzioni virtual server, ma non può banalmente avviare un'immagine iso?
Mi serve compatibile con VirtualPlayer perche' sull'home server ho Virtual Server installato con le varie macchine virtuali e non ho tempo (e voglia :() di convertire tutto ad un altro virtualizzatore. Per quanto Virtual Server sia parecchio scarso, un giorno dovro' installare VMServer.
Comunque, OT a parte (sorry), vorrei ad un certo punto a dare qualche colpetto a questo KDE ed una qualche distribuzione linux su una macchina virtuale.
allora non lo so, dicevo virtualbox perche' oltre che gratis e' molto valido e multipiattaforma.
Cosa vuoi di piu'? Un Lucano? :sofico:
vabbe' sei un fanboy, gia' quando si legge "rulez" si capisce tutto.
Discorso chiuso, con i fanboy non c'e' modo di fargli togliere dalla testa quello che pensano, manco se gli porti delle prove, quindi mi ritiro subito :rolleyes:
Bravo, lascia perdere, sarebbero solo parole (e incazzature) al vento. :)
questa me la salvo nei bookmark :asd: a parte gli scherzi.. per provare esistono già delle distribuzioni live, non sono ancora molto mature ma credo che perlomeno funzionino :fagiano:
non ho la più pallida idea di come funzioni virtual server, ma non può banalmente avviare un'immagine iso?
Si', ma ti immagini io che mi metto a installare una qualche distribuzione Linux e strabuzzo gli occhietti :mbe: se qualcosa non va? Per questo volevo una macchina virtuale gia' installata e funzionante. Ok, mi arrangio in qualche modo, qui e' OT.
Si', ma ti immagini io che mi metto a installare una qualche distribuzione Linux e strabuzzo gli occhietti :mbe: se qualcosa non va? Per questo volevo una macchina virtuale gia' installata e funzionante. Ok, mi arrangio in qualche modo, qui e' OT.
Cosa non dovrebbe andare ? La metti su un secondo disco e non può crearti problemi a Windows ;)
In ogni caso toglier Explorer da Windows non è grosso problema, basta avviare il DE di KDE al posto di Explorer.exe. Che io sappia bisogna andare a modificare una chiave del registro.
AnonimoVeneziano
25-01-2008, 13:16
MMm, ma installare in VMPlayer una disto linux qualsiasi? Dovrebbe andare abbastanza liscio
Ciao
MMm, ma installare in VMPlayer una disto linux qualsiasi? Dovrebbe andare abbastanza liscio
Ciao
Vedo che abbiamo un volontario in caso dovessi avere problemi :D
AnonimoVeneziano
25-01-2008, 13:20
Vedo che abbiamo un volontario in caso dovessi avere problemi :D
:stordita:
Io non ho mai installato linux in una VirtualBox a dire il vero , l'ho fatto con Windows XP (da linux) e non mi è sembrato difficile, si installa normalmente, come su un PC vero, solo che è nella virtualbox.
L'unica cosa che mi sfugge è il driver da usare per far partire X , ma credo che un software come VMPlayer dia tutte le istruzioni necessarie a riguardo.
Se hai problemi comunque fai un fischio, chissà che magari si risolve :D (Certo che un fek linuxaro .... fai qualche foto durante la fase di installazione per i posteri :asd:)
Ciao
io ho sulla mia virtualbox sopra a kubuntu:
kubuntu (lo so sembra strano ma sono 2 versioni diverse)
winxp
xubuntu
funzionano molto bene, winxp ogni tanto crasha, credo per colpa di virtualbox.
OT:
cionci il tuo vecchio avatar era + cattivo e consono ad un moderatore :D
AnonimoVeneziano
25-01-2008, 13:30
io ho sulla mia virtualbox sopra a kubuntu:
kubuntu (lo so sembra strano ma sono 2 versioni diverse)
winxp
xubuntu
funzionano molto bene, winxp ogni tanto crasha, credo per colpa di virtualbox.
OT:
cionci il tuo vecchio avatar era + cattivo e consono ad un moderatore :D
OT:
Se non è cattivo il padre del Death Metal allora nessuno lo è :D
(pace all'anima di Chuck)
Ciao
cionci il tuo vecchio avatar era + cattivo e consono ad un moderatore :D
E' cattivo anche questo ;)
Io ho installato Ubuntu su VirtualPC, VMWare e VBox e va tutto liscio ;)
Edit: Anonimo :ave:
E' cattivo anche questo ;)
Io ho installato Ubuntu su VirtualPC, VMWare e VBox e va tutto liscio ;)
Edit: Anonimo :ave:
ultimo OT
mi associo all':ave: ma non posso non suggerirti questa ricerca :asd: http://images.google.com/images?q=devin+townsend&hl=en&um=1&ie=UTF-8&sa=X&oi=images&ct=title
:rotfl:
E' cattivo anche questo ;)
si ma l'altro era un essere enorme con in mano altri due esseri se non ricordo male, dava l'idea di prendere gli utenti che uscivano dal seminato e punirli :sofico:
end OT
si ma l'altro era un essere enorme con in mano altri due esseri se non ricordo male, dava l'idea di prendere gli utenti che uscivano dal seminato e punirli :sofico:
end OT
In realtà ne ho usato un altro nel mezzo, ma nessuno se n'è accorto :D
Prima di questo avevo:
http://img401.imageshack.us/img401/6571/avatar30183zy7.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
Prima ancora avevo questo:
http://img341.imageshack.us/img341/4108/manoloudar6.th.jpg (http://img341.imageshack.us/img341/4108/manoloudar6.jpg)
Comunque tornando a KDE....io preferisco Gnome :sofico:
non mi pare che sia possibile sostituire desktop e pannello in maniera pulita e indolore su windows.
l'obiettivo non è quello di ricostruire un desktop KDE su windows, ma di allargare la base di utenza delle applicazioni KDE
In realtà è possibile. Ci sono già un paio di programmi che, sostituendosi alla shell di windows, permettono una personalizzazione completa: aston e blackbox.
Sostituirsi all'explorer può essere un buon modo per portare plasma e la stessa interfaccia di KDE su windows, non credete?
In realtà è possibile. Ci sono già un paio di programmi che, sostituendosi alla shell di windows, permettono una personalizzazione completa: aston e blackbox.
Sostituirsi all'explorer può essere un buon modo per portare plasma e la stessa interfaccia di KDE su windows, non credete?
In realtà bisognerebbe modificare pesantemente Plasma perché il codice è molto legato ad X11. Considerando che OS X, XP e Vista sottosistemi grafici completamente diversi gli uni dagli altri sarebbe un lavoro impressionante per il team di KDE.
EDIT: io ho Ubuntu 7.10 installata attraverso VMware Fusion 1.1, tutto bene eccetto il driver della scheda di rete virtuale che non funziona se la modalità roaming è abilitata su Ubuntu; direi che le installazione di GNU/Linux su VM non sono un problema.
Sostituirsi all'explorer può essere un buon modo per portare plasma e la stessa interfaccia di KDE su windows, non credete?
A che scopo portare Plasma su Win o OS X?
Quello che è utile di KDE4 sono i framework e le applicazioni, che si integrano con l'OS sottostante e sono inerentemente multipiattaforma.
Quello che faceva Open-Step (http://en.wikipedia.org/wiki/OPENSTEP) 15 anni fà. Era stato sviluppato sotto NeXT-Step (il precursore di OS-X basato su Mach/BSD), ma poi portato su Solaris e Windows NT. Le applicazioni avevano aspetto nativo nei rispettii ambienti, ma bastava un solo sorgente per tutti, senza adattamenti specifici. Credo che esista ancora una versione di WebObjects sotto NT basato su questa tecnologia.
La cosa funzionava ancora con la primissima beta di OS-X chiamata Rhapsody (si parlava di "yellow box (http://www.mac-guild.org/rhapsody/yellow-windows.html)" per la versione sotto windows), ma poi è stata eliminata per motivi politici nel proseguo dello sviluppo di OS X.
Sarò un fan-boy Apple, ma questo KDE4 ha davvero molto in comune con OpenStep/OS-X sotto diversi punti di vista.
Sarò un fan-boy Apple, ma questo KDE4 ha davvero molto in comune con OpenStep/OS-X sotto diversi punti di vista.
Resta il fatto che non si tratta di copia.
In informatica è normale avere un ricircolo delle idee altrimenti è difficile che gli ambienti abbiano un'evoluzione veloce. Se volessimo essere pignoli potremmo elencare molte delle 300+ novità di Leopard indicate sul sito della Apple che da molto sono presenti in Windows e GNU/Linux ma non per questo gli utenti Windows e GNU/Linux parlano di copia. :rolleyes:
Resta il fatto che non si tratta di copia.
In informatica è normale avere un ricircolo delle idee altrimenti è difficile che gli ambienti abbiano un'evoluzione veloce. Se volessimo essere pignoli potremmo elencare molte delle 300+ novità di Leopard indicate sul sito della Apple che da molto sono presenti in Windows e GNU/Linux ma non per questo gli utenti Windows e GNU/Linux parlano di copia. :rolleyes:
il problema degli utenti mac poverini e' che prima si sentivano fighi e alla moda perche' usavano in pochi il mac che era figo, ora non sono piu' una elite e ovviamente devono venire qui ad agitare la loro rabbia dicendo che tutto e' copiato.
Se non si sentono esclusivi non stanno bene d'altronde li capisco, hanno pagato il doppio degli altri solo per la moda del momento :asd:
hiding from cionci
eddai non scateniamo flame inutili.. stavolta mi sembrava che stava finendo sul ridere :p
eddai non scateniamo flame inutili.. stavolta mi sembrava che stava finendo sul ridere :p
ok ok ho esagerato, delle volte e' irresistibile per me :D
il problema degli utenti mac poverini e' che prima si sentivano fighi e alla moda perche' usavano in pochi il mac che era figo, ora non sono piu' una elite e ovviamente devono venire qui ad agitare la loro rabbia dicendo che tutto e' copiato.
Nessuna rabbia o frustrazione. Seguo con interesse e piacere gli sviluppi di KDE4 da un po' di tempo, perchè lo ritengo finalmente (potenzialmente) un buon prodotto uscito dall'opensource. Certo un po' mi meraviglio che si considerino nuove cose che nuove non lo sono affatto, ma sono solo reimplementazioni (per non chiamarle "copie", visto che a qualcuno non piace) di cose vecchie anche 15-20 anni.
Le innovazioni in campo software hanno all'80% 2 origini:
- lo Xerox Parc, dove è nato quasi tutto (ma è rimasto in fase di incubazione)
- le aziende di Jobs (Apple-NeXT-Apple bis), dove il tutto è stato perfezionato e reso commercialmente fruibile
L'open source è lodevole ma certo non ha mai brillato come innovazione. Però è gratis, quindi non ci si può lamentare.
Arrivare oggi a quello che faceva il NeXT 15 anni fà o OS-X 5-8 anni fà certo non mi fa gridare al miracolo, ma comunque l'apprezzo se non altro perchè alza il livello medio dell'informatica troppo a lungo inchiodata alla mediocrità del monopolio Windoze. La Apple ha un suo atteggiamento troppo elitario (vedi MacBook Air) per poter mai diventare davvero mainstream. L'open source potrebbe invece in un giorno non troppo lontano rimpiazzare M$.
E quindi va bene che prenda spunto (diciamo così) dal meglio, cioè Apple, anche se con qualche anno di ritardo...
danyroma80
25-01-2008, 15:52
ma a che serve portare kde su windows? tanto vale imparare ad usare linux direttamente, senza queste vie di mezzo che non sono nè carne e nè pesce.
In ogni caso kde4 è ancora tremendamente lento, occupa meno ram di kde3.5 ma è un macigno a confronto!
Per il momento mi trovo ottimamente con gnome che a mio avviso è un ottimo compromesso tra grafica/pesantezza/usabilità
ma a che serve portare kde su windows? tanto vale imparare ad usare linux direttamente, senza queste vie di mezzo che non sono nè carne e nè pesce.
nuovi utenti, nuovo interesse, nuovi developers, nuove feature, nuovi utenti, nuovi driver...
circolo vizioso ti dice nulla? Dai su su...
AnonimoVeneziano
25-01-2008, 18:56
Applicazioni KDE su Windows . Questo è .
Di fatto tante applicazioni che potenzialmente sarebbero potute essere sviluppate col framework di KDE di fatto non lo sono state in favore dell'uso delle sole QT (o altre librerie), perchè scrivere il programma usando le librerie di KDE significa sacrificarsi alla sola compatibilità dei sistemi KDE-compatibili.
Avendo le librerie e il framework di KDE compatibile sia su Windows che su OSX i developers sono sicuramente più portati ad utilizzare tali librerie per scrivere le proprie applicazioni.
Chissà se un giorno vedremo applicazioni nate per Windows da sviluppatori Windows (magari del calibro delle applicazioni più diffuse attualmente sui desktops) che usano il framework KDE su Windows e che vengono portate su KDE semplicemente ricompilando.
E' un grande passo a mio parere. Fino ad oggi se uno sviluppava una applicazione per windows questa rimaneva su Windows. Adesso almeno c'è una strada di sviluppo che permette la creazione di applicazioni complete perfettamente integrabili nell'ambiente sia di Windows e sia di Linux. (per grafica , audio e video)
Punto.
Ciao
Avendo le librerie e il framework di KDE compatibile sia su Windows che su OSX i developers sono sicuramente più portati ad utilizzare tali librerie per scrivere le proprie applicazioni.
Mi permettete un piccolo OT estemporaneo? :)
In italiano il plurale di 'developer' e' 'developer', 'desktop' e' 'desktop', di 'driver' e' 'driver', di 'performance' e' 'performance'. Su, avete capito il trucco, in italiano i termini stranieri sono invarianti, non fanno il plurale come nella lingua dalla quale provengono.
Chiudo qui. Scusate per l'OT, ma ci tenevo...
AnonimoVeneziano
25-01-2008, 20:04
Mi permettete un piccolo OT estemporaneo? :)
In italiano il plurale di 'developer' e' 'developer', 'desktop' e' 'desktop', di 'driver' e' 'driver', di 'performance' e' 'performance'. Su, avete capito il trucco, in italiano i termini stranieri sono invarianti, non fanno il plurale come nella lingua dalla quale provengono.
Chiudo qui. Scusate per l'OT, ma ci tenevo...
Dillo anche a lui allora:
http://www.youtube.com/watch?v=d_AP3SGMxxM
:asd:
Dillo anche a lui allora:
http://www.youtube.com/watch?v=d_AP3SGMxxM
:asd:
Oddio, oggi ho ricevuto una sua mail. Sudavo solo a leggerla.
AnonimoVeneziano
25-01-2008, 20:19
Oddio, oggi ho ricevuto una sua mail. Sudavo solo a leggerla.
Ehehe, è vero che voi alla Lionhead adesso siete in famiglia MS :D
Chissà che aveva da dirti, mi hai messo curiosità , ma immagino che sia riservato :asd:
Ehehe, è vero che voi alla Lionhead adesso siete in famiglia MS :D
Chissà che aveva da dirti, mi hai messo curiosità , ma immagino che sia riservato :asd:
Sarà stato il Fwd: di una pubblicità di deodoranti ascellari. :asd:
AnonimoVeneziano
25-01-2008, 20:26
Sarà stato il Fwd: di una pubblicità di deodoranti ascellari. :asd:
Possibile :D
Non la sapevo sta storia che i termini inglesi in contesto italiano non si pluralizzavano, ci starò attento :asd:
Comunque tornando al video per me la dice lunga il commento di un utente a un altro video sempre su ballmer:
1 word.
Cocaine.
:asd:
Mi permettete un piccolo OT estemporaneo? :)
In italiano il plurale di 'developer' e' 'developer', 'desktop' e' 'desktop', di 'driver' e' 'driver', di 'performance' e' 'performance'. Su, avete capito il trucco, in italiano i termini stranieri sono invarianti, non fanno il plurale come nella lingua dalla quale provengono.
Chiudo qui. Scusate per l'OT, ma ci tenevo...
Assolutamente vero. :)
Vero anche che trattasi di OT estemporaneo. :D
Uno sguardo veloce a KDE 4 http://www.neohw.com/articoli/software/il_desktop_kde_4_%e8_arrivato/
BaZ....!!!!
25-01-2008, 23:59
grandiosi!!
non vedo l'ora di mettere KTorrent su Win32..... :)
Un aiuto alla migrazione o un aiuto a rimanere su Winzozz? Questa mossa mi lascia perplesso... :mbe:
secondo me gli utenti windows possono così usare dei software che poi potrebbero utilizzare con linux e quindi molto + facilmente passare a linux stesso...
l'utente direbbe uso gli stessi software ma linux è praticamente totalmente gratis ;)
idt_winchip
26-01-2008, 11:21
La cosa è controversa.
Ma da utente Mac (e ogni tanto, putroppo, windows) di KDE mi importa poco, è solo la solita brutta (un po' meno del solito) copia di OS-X, quello che mi interessa è il nuovo K-Office che sembra avere una gran bella architettura sia dal punto di vista delle capacità grafiche che di scripting che di compatibilità con lo standard ODF. Potrebbe diventare un'alternativa migliore del pesante OpenOffice all'ormai inutile (su Mac) M$ Office. Inoltre, grazie alla moderna architettura di KDE4, sarebbe un programma davvero multipiattaforma senza versioni più o meno preferenziali (vedi OpenOffice, pessimo su Mac).
Ora da qui a dire che kde è una brutta copia di os-x (non vedo dove trovi delle analogie tra i due ambienti) quando kde esisteva ancor prima che steve jobs ritornasse alla apple vuol dire voler parlare male di questo sistema sempre e comunque. Comunque sia sono giorni che sto cercando di scaricare kde4 perchè prima di passare al macbook ero un utente arch linux stra-soddisfatto di kde. Lo ritengo uno dei migliori desktop enviroment che siano mai stati progettati ed ha alcune killer application non da poco come amarok (che non vedo l'ora di mettere al posto di itunes), konqueror (che col suo motore khtml di ottima fattura ha fatto da base a safari ed è/era un file manager potentissimo), koffice, kopete etc etc..
Penso che per me avere os-x condito di alcune applicazioni kde qua e la' sia a dir poco eccezionale..
Non vedo l'ora di finire di scaricare il torrent...ai tempi provai la versione alpha (krash 3.80) ed era un tantinello instabile (giustamente)...che bello! :D
EDIT: PER GLI USER MAC! MI ERA PASSATO DI MENTE! POTREMO AVERE K3B!! UN PROGRAMMA DI MASTERIZZAZIONE CON I CONTROCAVOLI! ALTRO CHE TOAST CHE E' PURE A PAGAMENTO! E SUPPORTA ANCHE L'OVERBURNING! (Lo so..vi sembrerà strano..ma nel mondo mac avere un programma con la flessibilità di nero burning rom è un po' fantascienza..:))
Evvai! :D
il problema degli utenti mac poverini e' che prima si sentivano fighi e alla moda perche' usavano in pochi il mac che era figo, ora non sono piu' una elite e ovviamente devono venire qui ad agitare la loro rabbia dicendo che tutto e' copiato.
Non generalizziamo, anche io ho un Mac. :O
Nessuna rabbia o frustrazione. Seguo con interesse e piacere gli sviluppi di KDE4 da un po' di tempo, perchè lo ritengo finalmente (potenzialmente) un buon prodotto uscito dall'opensource. Certo un po' mi meraviglio che si considerino nuove cose che nuove non lo sono affatto, ma sono solo reimplementazioni (per non chiamarle "copie", visto che a qualcuno non piace) di cose vecchie anche 15-20 anni.
Invece è concesso ad Apple scrivere sul suo sito 300+ novità che nella maggior parte dei casi non sono novità in assoluto.
Stai criticando un comportamento che tiene anche Apple. ;)
EDIT: PER GLI USER MAC! MI ERA PASSATO DI MENTE! POTREMO AVERE K3B!! UN PROGRAMMA DI MASTERIZZAZIONE CON I CONTROCAVOLI! ALTRO CHE TOAST CHE E' PURE A PAGAMENTO! E SUPPORTA ANCHE L'OVERBURNING! (Lo so..vi sembrerà strano..ma nel mondo mac avere un programma con la flessibilità di nero burning rom è un po' fantascienza..:))
Evvai! :D
E' la cosa che attendo di più (insieme a Dolphine, sperando che sia ben integrato).
Invece è concesso ad Apple scrivere sul suo sito 300+ novità che nella maggior parte dei casi non sono novità in assoluto.
Stai criticando un comportamento che tiene anche Apple. ;)
Però in mezzo a quelle 300 feautures (molte, ovviamente minori) ci sono delle vere perle che solo Apple sembra in grado di tirare fuori con regolarità, come TimeMachine e QuickLook. Features davvero innovative come implementazione e che saranno presto o tardi copiate da tutti gli altri.
Lo stesso Spaces, che riprende il vecchio concetto dei virtual deskop snobbato fino ad ora da Apple (ma disponibile su OS X grazie a freeware di terze parti) ha un'implementazione così innovativa che è stata subito ricalcata (diciamo così) da KDE4. Come mai su Linux non sono riusciti ad innovare una feauture che hanno dall'inizio dei tempi e hanno dovuto aspettare Apple per farlo?!
Lo stesso Spaces, che riprende il vecchio concetto dei virtual deskop snobbato fino ad ora da Apple (ma disponibile su OS X grazie a freeware di terze parti) ha un'implementazione così innovativa che è stata subito ricalcata (diciamo così) da KDE4. Come mai su Linux non sono riusciti ad innovare una feauture che hanno dall'inizio dei tempi e hanno dovuto aspettare Apple per farlo?!
veramente il plugin wall di compiz esisteva da molto tempo prima
Però in mezzo a quelle 300 feautures (molte, ovviamente minori) ci sono delle vere perle che solo Apple sembra in grado di tirare fuori con regolarità, come TimeMachine e QuickLook. Features davvero innovative come implementazione e che saranno presto o tardi copiate da tutti gli altri.
E' vero ci sono delle novità ma tu stai rigirando la frittata... io ti sto dicendo che quando ho letto quella lista ed alcune delle sue voci ho detto: alla buon ora!!!
Eppure Apple le ha spacciate come novità da reclamizzare a tutti i costi mente in altri sistemi operativi venivano introdotte senza troppo clamore anni prima.
Lo stesso Spaces, che riprende il vecchio concetto dei virtual deskop snobbato fino ad ora da Apple (ma disponibile su OS X grazie a freeware di terze parti) ha un'implementazione così innovativa che è stata subito ricalcata (diciamo così) da KDE4. Come mai su Linux non sono riusciti ad innovare una feauture che hanno dall'inizio dei tempi e hanno dovuto aspettare Apple per farlo?!
Come ha detto k0nt3, un plug-in di Compiz che ha le stesse funzionalità di Spaces è disponibile da prima che Spaces venisse mostrato al mondo.
idt_winchip
26-01-2008, 13:10
il problema degli utenti mac poverini e' che prima si sentivano fighi e alla moda perche' usavano in pochi il mac che era figo, ora non sono piu' una elite e ovviamente devono venire qui ad agitare la loro rabbia dicendo che tutto e' copiato.
Se non si sentono esclusivi non stanno bene d'altronde li capisco, hanno pagato il doppio degli altri solo per la moda del momento :asd:
hiding from cionci
Anch'io sono un utente apple..ma ciò non vuol dire che devo passar male o venir meno la mia obiettività perchè qui c'è qualche fanboy che solo per aver comprato un pc con una melina si sente dio in terra.
Io ho preso il macbook 13" più di un anno fa perchè lo ritengo il migliore della sua categoria come qualità/prezzo e mi è sempre piaciuto OS X e non ho certo venduto l'anima a satana o mi sento più "figo" per questo.
D'altra parte la tua affermazione è giustificabile perchè ce ne sono davvero tanti di questi soggetti a giro però te ne sarei grato se tu pensassi che non tutti gli utenti apple sono come credi. Io sono sempre fedele a kde e archlinux e non sdegno nemmeno windows xp..anzi..lo trovo un ottimo sistema operativo..di mac os mi piace la facilità d'uso le prestazioni e il look. A differenza di tiger mi rendo conto che os x leopard è ancora un po' instabile per via della sua giovinezza ma per il momento non mi ha creato molti problemi se non qualche noia.
Non siamo tutte mele marce..ci sono tantissimi utenti apple che sono davvero bravi e obiettivi..il fatto è che quelli che fanno più rumore sono i fanboy..quindi è ovvio che vi ricordate di loro e associate a tutti noi un immagine negativa. Ho scritto questo solo per far vedere che non siamo tutti una massa di fanatici e che anzi..questi sono solo una minoranza..minoranza che purtroppo si fa sentire molto più di noi.
Non sarò mai schiavo di una marca..proprio perchè la mia curiosità e la mia capacità di criticare sarà sempre troppo grande per poter essere arrestata da un qualsiasi simbolo..mela o finestra o pinguino che sia.
idt_winchip
26-01-2008, 13:18
Però in mezzo a quelle 300 feautures (molte, ovviamente minori) ci sono delle vere perle che solo Apple sembra in grado di tirare fuori con regolarità, come TimeMachine e QuickLook. Features davvero innovative come implementazione e che saranno presto o tardi copiate da tutti gli altri.
Lo stesso Spaces, che riprende il vecchio concetto dei virtual deskop snobbato fino ad ora da Apple (ma disponibile su OS X grazie a freeware di terze parti) ha un'implementazione così innovativa che è stata subito ricalcata (diciamo così) da KDE4. Come mai su Linux non sono riusciti ad innovare una feauture che hanno dall'inizio dei tempi e hanno dovuto aspettare Apple per farlo?!
Guarda che i virtualdesktop esistono su *nix fin dai tempi dei tempi..:fagiano:
E se devo dirtela tutta non mi piace proprio time machine..è un backup stupido..di default ti fa la copia di qualsiasi file di sistema però non ti rende il sistema avviabile in caso di problemi. Che razza di senso ha copiarsi tutto? L'ho tenuto solo per far vedere quanto sia carino (e anche un po' tamarro :asd:) da vedere ma poi quando mi ha esaurito tutto lo spazio su disco l'ho tolto di mezzo.. A chi continua a usarlo consiglio di togliere le directory di sistema e di lasciare solo i documenti personali per il backup.
QuickLook invece devo dire che è davvero valido e mi piace.
Basta con sta storia da chi copia cosa..perchè altrimenti di mac os non rimane niente. E' proprio grazie all'opensource che la apple si è salvata il sederino rilasciando mac os x..non vedo perchè adesso ci dobbiamo permettere di dire che altri hanno copiato cose da mac os.
Un po' di rispetto e di obiettività diamine..
idt_winchip
26-01-2008, 13:19
veramente il plugin wall di compiz esisteva da molto tempo prima
esatto..
Però in mezzo a quelle 300 feautures (molte, ovviamente minori) ci sono delle vere perle che solo Apple sembra in grado di tirare fuori con regolarità, come TimeMachine e QuickLook. [...]
Konqueror permete di creare anteprime e di aprire file senza dover avviare l'applicazione completa tramite un sistema di plugins chiamati kparts che esiste dal 2002. Oltretutto è anche più flessibile di QuickLook visto che permette di navigare server remoti o file compressi come se facessero parte del filesystem locale. Da utente di leopard adoro QuickLook ma usando anche linux e kde non mi è sembrato niente di innovativo :)
idt_winchip
26-01-2008, 14:04
Konqueror permete di creare anteprime e di aprire file senza dover avviare l'applicazione completa tramite un sistema di plugins chiamati kparts che esiste dal 2002. Oltretutto è anche più flessibile di QuickLook visto che permette di navigare server remoti o file compressi come se facessero parte del filesystem locale. Da utente di leopard adoro QuickLook ma usando anche linux e kde non mi è sembrato niente di innovativo :)
Verissimo...le kparts sono potentissime..puoi scrivere un plugin per qualsiasi cosa. E' talmente potente che puoi lavorare su file compressi o ftp senza nemmeno rendertene conto..sembra di lavorare in locale! E' eccezionale..:)
AnonimoVeneziano
26-01-2008, 14:52
Da utente di leopard adoro QuickLook ma usando anche linux e kde non mi è sembrato niente di innovativo :)
Noooo, anche tu :muro:
E se devo dirtela tutta non mi piace proprio time machine..è un backup stupido..di default ti fa la copia di qualsiasi file di sistema però non ti rende il sistema avviabile in caso di problemi. Che razza di senso ha copiarsi tutto? L'ho tenuto solo per far vedere quanto sia carino (e anche un po' tamarro :asd:) da vedere ma poi quando mi ha esaurito tutto lo spazio su disco l'ho tolto di mezzo.. A chi continua a usarlo consiglio di togliere le directory di sistema e di lasciare solo i documenti personali per il backup.
Concordo. La configurazione di default di Time Machine è stupida (in generale dovrei essere io a dire cosa va backuppato e cosa no) e la cosa peggiore è che utilizzando Time Machine perdo una delle funzionalità fondamentali dei miei backup, disporre di un archivio centralizzato accessibile e tutti i PC della rete con qualsiasi sistema operativo (ovviamente con limitando gli accessi con i permessi adeguati). :p
Konqueror permete di creare anteprime e di aprire file senza dover avviare l'applicazione completa tramite un sistema di plugins chiamati kparts che esiste dal 2002. Oltretutto è anche più flessibile di QuickLook visto che permette di navigare server remoti o file compressi come se facessero parte del filesystem locale. Da utente di leopard adoro QuickLook ma usando anche linux e kde non mi è sembrato niente di innovativo :)
A dire il vero anche Vista ha un sistema simile a QuickLook estendibile via plug-in quindi neppure questa è una novità in senso assoluto. :D
Anch'io sono un utente apple..ma ciò non vuol dire che devo passar male o venir meno la mia obiettività perchè qui c'è qualche fanboy che solo per aver comprato un pc con una melina si sente dio in terra.
Io ho preso il macbook 13" più di un anno fa perchè lo ritengo il migliore della sua categoria come qualità/prezzo e mi è sempre piaciuto OS X e non ho certo venduto l'anima a satana o mi sento più "figo" per questo.
D'altra parte la tua affermazione è giustificabile perchè ce ne sono davvero tanti di questi soggetti a giro però te ne sarei grato se tu pensassi che non tutti gli utenti apple sono come credi. Io sono sempre fedele a kde e archlinux e non sdegno nemmeno windows xp..anzi..lo trovo un ottimo sistema operativo..di mac os mi piace la facilità d'uso le prestazioni e il look. A differenza di tiger mi rendo conto che os x leopard è ancora un po' instabile per via della sua giovinezza ma per il momento non mi ha creato molti problemi se non qualche noia.
Non siamo tutte mele marce..ci sono tantissimi utenti apple che sono davvero bravi e obiettivi..il fatto è che quelli che fanno più rumore sono i fanboy..quindi è ovvio che vi ricordate di loro e associate a tutti noi un immagine negativa. Ho scritto questo solo per far vedere che non siamo tutti una massa di fanatici e che anzi..questi sono solo una minoranza..minoranza che purtroppo si fa sentire molto più di noi.
Non sarò mai schiavo di una marca..proprio perchè la mia curiosità e la mia capacità di criticare sarà sempre troppo grande per poter essere arrestata da un qualsiasi simbolo..mela o finestra o pinguino che sia.
ok d'ora in avanti usero' la dicitura "quasi tutti gli utenti mac".
Quando e' giusto e' giusto (non sono ironico)
;)
Sawato Onizuka
26-01-2008, 19:59
ma dove ho già sentito Trolltech ??? :wtf:
:idea: ah già, é a un tiro di fucile da qui :asd:
ma io nn son programmatore non gli potrei servire :cry: :ops2:
Mah che io sappia un OS è fatto principalmente dal Kernel! Kde su Win? A che scopo? quasi 1 giga di installazione che andrà (inevitabilmente) ad incasinare Registry, Reg32 e amenità assortite?:mbe: Tutto questo per cosa? Per avere amarok o K3B!!! Miezzega!
Non era più facile sviluppare suddetti programmi anche per Win e bona lì...:confused: Amarok poi già è una sola su Linux e non capisco perché quando si parla di Player per Win non si citi mai l'unico vero grande player che risponde al nome di Foobar2000, che dà mooolte lunghezze a amarok, RythmBox, Exaile ecc...ecc...Koffice? Esiste da secoli Openoffice per Win....
No, questa mi spiace, ma proprio non l'ho capita.... A casa mia KDE è una GUI....non un Kernel evidentemente mi sbagliavo:stordita:
Mah che io sappia un OS è fatto principalmente dal Kernel! Kde su Win? A che scopo? quasi 1 giga di installazione che andrà (inevitabilmente) ad incasinare Registry, Reg32 e amenità assortite?:mbe: Tutto questo per cosa? Per avere amarok o K3B!!! Miezzega!
Non era più facile sviluppare suddetti programmi anche per Win e bona lì...:confused: Amarok poi già è una sola su Linux e non capisco perché quando si parla di Player per Win non si citi mai l'unico vero grande player che risponde al nome di Foobar2000, che dà mooolte lunghezze a amarok, RythmBox, Exaile ecc...ecc...Koffice? Esiste da secoli Openoffice per Win....
No, questa mi spiace, ma proprio non l'ho capita.... A casa mia KDE è una GUI....non un Kernel evidentemente mi sbagliavo:stordita:
amarok una sola, stupenda :hic:
Mah che io sappia un OS è fatto principalmente dal Kernel! Kde su Win? A che scopo? quasi 1 giga di installazione che andrà (inevitabilmente) ad incasinare Registry, Reg32 e amenità assortite?:mbe: Tutto questo per cosa? Per avere amarok o K3B!!! Miezzega!
Non era più facile sviluppare suddetti programmi anche per Win e bona lì...:confused: Amarok poi già è una sola su Linux e non capisco perché quando si parla di Player per Win non si citi mai l'unico vero grande player che risponde al nome di Foobar2000, che dà mooolte lunghezze a amarok, RythmBox, Exaile ecc...ecc...Koffice? Esiste da secoli Openoffice per Win....
No, questa mi spiace, ma proprio non l'ho capita.... A casa mia KDE è una GUI....non un Kernel evidentemente mi sbagliavo:stordita:
se a te non serve non sei costretto a usarlo.. l'hai provato per sapere se incasina il registro? :rolleyes: tra l'altro è proprio come dici, e cioè i suddetti programmi verranno sviluppati anche per windows, non è nemmeno obbligatorio usare l'installer.
comunque non ho capito cosa c'entra il kernel con kde :confused:
C'entra nella misura in cui si sta facendo un casino pazzesco per un'interfaccia grafica:) Io comunque preferisco Gnome, tanto per restare in tema. Proverò Kde4 quando U\Kubuntu l'avrà di default...magari nella prossima Hardy.
All'altro utente rispondo. Si, amarok è una sola paragonato a Foobar2000. Punto. E se si è audiofili come me basta farsi un giretto per la rete per capire che F2K con i suoi Plugin è da sempre il miglior player esistente, soprattutto per quanto concerne leggerezza e gestione Playlist\Tags. La mia non è un'opinione:O E' un dato di fatto. Se poi al ragazzino con i suoi bei Mp3 rippati e compressi "a muzzo" a 128 preferisce Amarok perché è carino, va bene: come diceva il poeta, a ciascuno il suo. Ma Foobar per la qualità audio, l'interoperabilità e una serie infinita di cose è IL player, non UN player. Per quanto riguarda K3B concordo: è semplicemente STUPENDO...anche se Brasero non lo trovo da meno (non ai suoi livelli ovvio), ma sempre meglio di quell'accozzaglia di immondizia, megalomane che si chiama Nero.
Per concluedere continuo a dire che semplicemente NON capisco l'utilità di Kde su Win....Cioè....voi avete provato a installare Kde su una distro gnome like??
Io si, ed è stato un disastro:muro:
Non oso immaginare su Win..... Comunque spero che per quando uscirà Hardy Heron ci sarà l'opzione Gnome\Kde in fase di boot...anzi spero proprio che Kubuntu lo eliminino perché non ha ragione di esistere....Una sola distro con 2 facce! Altrimenti spero che Suse 10.4 o Pclinux 2008 abbiano una versione stabile della Kde4.
Saluti
C'entra nella misura in cui si sta facendo un casino pazzesco per un'interfaccia grafica:)
ci lavorano 4-5 persone nel tempo libero, non è affatto un casino. il codice è già multipiattaforma.
forse non hai letto i commenti prima, in ogni caso verranno portate su windows solo le applicazioni, non l'intero desktop. per cui sarà come avviare una normalissima applicazione di windows, solo che il nome contiene una K :D
ps. nel suo genere amarok è il migliore. ovviamente non è lo stesso genere di F2K
pps. che codec usa F2K per avere questo divario qualitativo?
C'entra nella misura in cui si sta facendo un casino pazzesco per un'interfaccia grafica:) Io comunque preferisco Gnome, tanto per restare in tema. Proverò Kde4 quando U\Kubuntu l'avrà di default...magari nella prossima Hardy.
All'altro utente rispondo. Si, amarok è una sola paragonato a Foobar2000. Punto. E se si è audiofili come me basta farsi un giretto per la rete per capire che F2K con i suoi Plugin è da sempre il miglior player esistente, soprattutto per quanto concerne leggerezza e gestione Playlist\Tags. La mia non è un'opinione:O E' un dato di fatto. Se poi al ragazzino con i suoi bei Mp3 rippati e compressi "a muzzo" a 128 preferisce Amarok perché è carino, va bene: come diceva il poeta, a ciascuno il suo. Ma Foobar per la qualità audio, l'interoperabilità e una serie infinita di cose è IL player, non UN player. Per quanto riguarda K3B concordo: è semplicemente STUPENDO...anche se Brasero non lo trovo da meno (non ai suoi livelli ovvio), ma sempre meglio di quell'accozzaglia di immondizia, megalomane che si chiama Nero.
Per concluedere continuo a dire che semplicemente NON capisco l'utilità di Kde su Win....Cioè....voi avete provato a installare Kde su una distro gnome like??
Io si, ed è stato un disastro:muro:
Non oso immaginare su Win..... Comunque spero che per quando uscirà Hardy Heron ci sarà l'opzione Gnome\Kde in fase di boot...anzi spero proprio che Kubuntu lo eliminino perché non ha ragione di esistere....Una sola distro con 2 facce! Altrimenti spero che Suse 10.4 o Pclinux 2008 abbiano una versione stabile della Kde4.
Saluti
il bello che in tutto cio' io non ho criticato foobar perche' non lo conosco, quindi perche' difenderlo a spada tratta come se l'avessi fatto? Coda di paglia?
Per il resto complimenti per dare spazio alla discussione, ti marco fanboy come criceto e abbiamo gia' concluso.
Inutile perdere tempo con gente che parte gia' col piede di chi non cambiera' mai idea e quello che dice e' oro colato... :rolleyes:
Il fatto poi che critichi la pesantezza di una cosa che manco hai provato (kde su win) la dice lunga sulla tua superficialita' nel provare il software ;)
Sul fatto degli audiofili puo' darsi che hai ragione, ma sento sempre + spesso gente che si autoproclama audiofila poi se gli fai sentire un cd e un aac ben codificato spesso non riescono a distinguerli :asd:
Magari non e' il tuo caso, cmq per il resto puoi anche tirartela di meno :asd:
il bello che in tutto cio' io non ho criticato foobar perche' non lo conosco, quindi perche' difenderlo a spada tratta come se l'avessi fatto? Coda di paglia?
Per il resto complimenti per dare spazio alla discussione, ti marco fanboy come criceto e abbiamo gia' concluso.
Inutile perdere tempo con gente che parte gia' col piede di chi non cambiera' mai idea e quello che dice e' oro colato... :rolleyes:
Il fatto poi che critichi la pesantezza di una cosa che manco hai provato (kde su win) la dice lunga sulla tua superficialita' nel provare il software ;)
Sul fatto degli audiofili puo' darsi che hai ragione, ma sento sempre + spesso gente che si autoproclama audiofila poi se gli fai sentire un cd e un aac ben codificato spesso non riescono a distinguerli :asd:
Magari non e' il tuo caso, cmq per il resto puoi anche tirartela di meno :asd:
1) Non so chi sia Criceto, ma se credo di ricordare (un maccofilo), allora puoi tranquillizzarti: io non appartengo alla razza dei Fanboy. Anzi a dire il vero a me di Linux, Mac o Win nn me ne frega una ceppa. Nessuna di queste aziende mi paga:D Uso un Os se mi piace. Punto. E' gratis? Meglio....
2)Se non conosci Foobar2000 vuol dire che hai un'idea approssimativa di cosa sia la riproduzione audio su un PC. Lo difendo perché mi incazzo. Foobar dovrebbe essere scaricato (visto che tra l'altro è freeware) milioni di volte, ma ti chiedo scusa....L'audio è una delle mie passioni e ciò che maggiormanete mi lega ad un Pc...Discorso complesso per il quele (se vuoi ovviamente) ti rimando a diverse discussioni su questo forum nella sezione Audio... Io so riconoscere se un Aac è compresso a 192 o 320 per la cronaca:)
No, non proverò mai Kde su Win.....Lo proverò su Linux:D E sai perché? Perché lo trovo stupido, molto stupido...Un casino e se vuoi te lo scrivo e te lo firmo (farà casino)...per cosa? 3 applicazioni per ora....
Osti, ma Switchiamo a Linux piuttosto! Esistono i Dual boot, insomma qualsiasi cosa tranne gli accrocchi che in ogni ambito ho sempre cordialmente detestato....
Posso capire magari su MacOS che cmq è un *nix, ma su Win no, proprio no....
Per concludere, scusa, ma i casi sono 2: o non so più leggere (sai l'età :D ) oppure mi pare che un utente qualche pagina fa abbia detto che "pesa" installato 800 mega....Non ho bisogno di provarlo per capire che è pesante sai:D Così come non ho bisogno di provare Nero 8 per capire che è un pachiderma.....si chiama intuito...cmq transeat...Ah, poi bisogna anche vedere come si interfaccia con Vista (quando si interfaccerà)....e se avessi letto la Sign sapresti che sono su Vista....il quale ha ancora qualche baco e ammesso che verrà sviluppato pure per questo Os, NON mi fiderei cmq a installarlo, anzi a maggior ragione....
No, non me la tiro: sono solo diretto;)
1) Non so chi sia Criceto, ma se credo di ricordare (un maccofilo), allora puoi tranquillizzarti: io non appartengo alla razza dei Fanboy. Anzi a dire il vero a me di Linux, Mac o Win nn me ne frega una ceppa. Nessuna di queste aziende mi paga:D Uso un Os se mi piace. Punto. E' gratis? Meglio....
2)Se non conosci Foobar2000 vuol dire che hai un'idea approssimativa di cosa sia la riproduzione audio su un PC. Lo difendo perché mi incazzo. Foobar dovrebbe essere scaricato (visto che tra l'altro è freeware) milioni di volte, ma ti chiedo scusa....L'audio è una delle mie passioni e ciò che maggiormanete mi lega ad un Pc...Discorso complesso per il quele (se vuoi ovviamente) ti rimando a diverse discussioni su questo forum nella sezione Audio... Io so riconoscere se un Aac è compresso a 192 o 320 per la cronaca:)
No, non proverò mai Kde su Win.....Lo proverò su Linux:D E sai perché? Perché lo trovo stupido, molto stupido...Un casino e se vuoi te lo scrivo e te lo firmo (farà casino)...per cosa? 3 applicazioni per ora....
Osti, ma Switchiamo a Linux piuttosto! Esistono i Dual boot, insomma qualsiasi cosa tranne gli accrocchi che in ogni ambito ho sempre cordialmente detestato....
Posso capire magari su MacOS che cmq è un *nix, ma su Win no, proprio no....
Per concludere, scusa, ma i casi sono 2: o non so più leggere (sai l'età :D ) oppure mi pare che un utente qualche pagina fa abbia detto che "pesa" installato 800 mega....Non ho bisogno di provarlo per capire che è pesante sai:D Così come non ho bisogno di provare Nero 8 per capire che è un pachiderma.....si chiama intuito...cmq transeat...Ah, poi bisogna anche vedere come si interfaccia con Vista (quando si interfaccerà)....e se avessi letto la Sign sapresti che sono su Vista....il quale ha ancora qualche baco e ammesso che verrà sviluppato pure per questo Os, NON mi fiderei cmq a installarlo, anzi a maggior ragione....
ti dico due cose:
1) non parlare di cose che non hai provato, l'intuito ci puo' beccare, ma anche no! E comunque parlare per sentito dire in questo forum e' una gran moda, peccato che appena fai 2 domande si scopre subito che la gente non sa niente ;)
2) tiratela di meno con sta qualita' dell'audio, il tuo foobar non e' niente di + degli altri come qualita' audio. Chi lo dice? Loro stessi :asd:
http://www.foobar2000.org/FAQ.html
Does foobar2000 sound better than other players?
No. Most of “sound quality differences” people “hear” are placebo effect (at least with real music), as actual differences in produced sound data are below their noise floor (1 or 2 last bits in 16bit samples). foobar2000 has sound processing features such as software resampling or 24bit output on new high-end soundcards, but most of other mainstream players are capable of doing the same by now.
No, non me la tiro: sono solo diretto;)
io dico che te la tiri :asd:
Dici agli altri di non parlare se non conoscono poi sei il primo a farlo e il primo a non leggerti le FAQ del tuo amato player...
va la' va la'...
No, non proverò mai Kde su Win.....Lo proverò su Linux:D E sai perché? Perché lo trovo stupido, molto stupido...Un casino e se vuoi te lo scrivo e te lo firmo (farà casino)...per cosa? 3 applicazioni per ora....
Osti, ma Switchiamo a Linux piuttosto! Esistono i Dual boot, insomma qualsiasi cosa tranne gli accrocchi che in ogni ambito ho sempre cordialmente detestato....
Posso capire magari su MacOS che cmq è un *nix, ma su Win no, proprio no....
Per concludere, scusa, ma i casi sono 2: o non so più leggere (sai l'età :D ) oppure mi pare che un utente qualche pagina fa abbia detto che "pesa" installato 800 mega....Non ho bisogno di provarlo per capire che è pesante sai:D Così come non ho bisogno di provare Nero 8 per capire che è un pachiderma.....si chiama intuito...cmq transeat...Ah, poi bisogna anche vedere come si interfaccia con Vista (quando si interfaccerà)....e se avessi letto la Sign sapresti che sono su Vista....il quale ha ancora qualche baco e ammesso che verrà sviluppato pure per questo Os, NON mi fiderei cmq a installarlo, anzi a maggior ragione....
No, non me la tiro: sono solo diretto;)
hai idea di quante applicazioni sono incluse negli 800Mb di cui parli? :fagiano:
kde su windows serve a molta gente, evidentemente non serve a te, ma questo non significa che il progetto sia inutile.
hai idea di quante applicazioni sono incluse negli 800Mb di cui parli? :fagiano:
kde su windows serve a molta gente, evidentemente non serve a te, ma questo non significa che il progetto sia inutile.
no non ne ha una idea e parla per sentito dire, un classico :)
@Simon
Dici di essere un audiofilo....e ti ascolti la musica sul pc...con un lettore che non è ne migliore e neanche peggiore di tanti altri:confused:
- k3b, amarok, ktorrent e soprattutto koffice hanno tutte le carte in regola per sfondare anche su windows.
per masterizzare su win c'è infrarecorder
per office c'è openoffice
per torrent c'è mutorrent
ti dico due cose:
1) non parlare di cose che non hai provato, l'intuito ci puo' beccare, ma anche no! E comunque parlare per sentito dire in questo forum e' una gran moda, peccato che appena fai 2 domande si scopre subito che la gente non sa niente ;)
2) tiratela di meno con sta qualita' dell'audio, il tuo foobar non e' niente di + degli altri come qualita' audio. Chi lo dice? Loro stessi :asd:
http://www.foobar2000.org/FAQ.html
io dico che te la tiri :asd:
Dici agli altri di non parlare se non conoscono poi sei il primo a farlo e il primo a non leggerti le FAQ del tuo amato player...
va la' va la'...
Si peccato che se vai sui Forum di Audio internazionalmente conosciuti come "HydrogenAudio" il riferimento sia Foobar....e sai perché? Perché con i suoi "third party Plugins" ha un parco software (leggasi opzioni del DSP, della guy) uniche....E te lo dice uno che ha ribaltato il Web e che usa Foobar (ma che ha usato un po' di tutto) da anni ormai. Foobar2000 è lo standard in ambiti dove si vuole raggiungere la massima qualità che spesso è coincidente anche con la leggerezza del programma stesso. Amarok è un buon Player, come Winamp, come iTunes, o chi vuoi tu....Sempre per la cronaca io essendo su Gnome (quando sto in Linux) gli preferisco Exaile...
Ps... Mi raccomando la prossima volta non fare "copia incolla" dal sito ufficiale...Loro tendono ad essere modesti:asd:
per masterizzare su win c'è infrarecorder
per office c'è openoffice
per torrent c'è mutorrent
i software che ho citato possono competere con quelli che hai citato te. in alcuni casi sono pure superiori
Ps... Mi raccomando la prossima volta non fare "copia incolla" dal sito ufficiale...Loro tendono ad essere modesti:asd:
si certo come no...
@Simon
Dici di essere un audiofilo....e ti ascolti la musica sul pc...con un lettore che non è ne migliore e neanche peggiore di tanti altri:confused:
Molti audiofili da anni lo fanno e approntano quelle che si chiamano DAW (Digital Audio Workstation). Ci sono 3d su questo Forum che consiglio (anche a te) di frequentare se ti interessa dove si discute proprio di questo. Oggi con un Pc si possono ottenere risultati pari se non superiori a quelli di un impianto tradizionale "mid level"...e oltre;) Basta la preparazione, le conoscenze e l'Hardware...sia in termini Pc che in termini "Hi-FI"...
Se vuoi approfondire puoi chiedere a SACd, Fabio70, SonicGuru o Mikelezz che sono gli "audiofili" di questo Forum e alcuni di loro hanno anche impianti High-End milionari:)
Cmq direi di chiudere l' OT:read:
i software che ho citato possono competere con quelli che hai citato te. in alcuni casi sono pure superiori
:mbe: e chi dice di no....
Molti audiofili da anni lo fanno e approntano quelle che si chiamano DAW (Digital Audio Workstation). Ci sono 3d su questo Forum che consiglio (anche a te) di frequentare se ti interessa dove si discute proprio di questo. Oggi con un Pc si possono ottenere risultati pari se non superiori a quelli di un impianto tradizionale "mid level"...e oltre;) Basta la preparazione, le conoscenze e l'Hardware...sia in termini Pc che in termini "Hi-FI"...
Se vuoi approfondire puoi chiedere a SACd, Fabio70, SonicGuru o Mikelezz che sono gli "audiofili" di questo Forum e alcuni di loro hanno anche impianti High-End milionari:)
Cmq direi di chiudere l' OT:read:
ma noi stiamo parlando di un programma per ascoltare musica giusto? :confused:
Nessuna rabbia o frustrazione. Seguo con interesse e piacere gli sviluppi di KDE4 da un po' di tempo, perchè lo ritengo finalmente (potenzialmente) un buon prodotto uscito dall'opensource. Certo un po' mi meraviglio che si considerino nuove cose che nuove non lo sono affatto, ma sono solo reimplementazioni (per non chiamarle "copie", visto che a qualcuno non piace) di cose vecchie anche 15-20 anni.
Le innovazioni in campo software hanno all'80% 2 origini:
- lo Xerox Parc, dove è nato quasi tutto (ma è rimasto in fase di incubazione)
- le aziende di Jobs (Apple-NeXT-Apple bis), dove il tutto è stato perfezionato e reso commercialmente fruibile
L'open source è lodevole ma certo non ha mai brillato come innovazione. Però è gratis, quindi non ci si può lamentare.
Arrivare oggi a quello che faceva il NeXT 15 anni fà o OS-X 5-8 anni fà certo non mi fa gridare al miracolo, ma comunque l'apprezzo se non altro perchè alza il livello medio dell'informatica troppo a lungo inchiodata alla mediocrità del monopolio Windoze. La Apple ha un suo atteggiamento troppo elitario (vedi MacBook Air) per poter mai diventare davvero mainstream. L'open source potrebbe invece in un giorno non troppo lontano rimpiazzare M$.
E quindi va bene che prenda spunto (diciamo così) dal meglio, cioè Apple, anche se con qualche anno di ritardo...
il tuo amico steve jobs ha spacciato come rivoluzionario il fatto che sull'iphone l'immagine si gira se giri il telefono, peccato una qualunque compattina canon da 2 soldi lo fa da un pezzo e canon nn si è messa a far il teatrino di steve jobs per annunciare una simile banalità.
All'altro utente rispondo. Si, amarok è una sola paragonato a Foobar2000. Punto. E se si è audiofili come me basta farsi un giretto per la rete per capire che F2K con i suoi Plugin è da sempre il miglior player esistente, soprattutto per quanto concerne leggerezza e gestione Playlist\Tags. La mia non è un'opinione:O E' un dato di fatto. Se poi al ragazzino con i suoi bei Mp3 rippati e compressi "a muzzo" a 128 preferisce Amarok perché è carino, va bene: come diceva il poeta, a ciascuno il suo. Ma Foobar per la qualità audio, l'interoperabilità e una serie infinita di cose è IL player, non UN player.
Foobar non è nulla di speciale. Quello che può fare Foobar lo fa anche Amarok.
Io con Amarok ci ascolto tranquillamente ogg, flac e wav non compressi senza problemi.
Amarok, come funzionalità, facilità di uso, gestione delle copertine, punti, playlist, tags, servizi esterni come last.fm, magnutede, shoutcast ed altro è imbattibile.
:mbe: e chi dice di no....
il commento di dupa lasciava intendere che il progetto è inutile. ma ripeto nessuno vi obbliga a usare kde su windows
Molti audiofili da anni lo fanno e approntano quelle che si chiamano DAW (Digital Audio Workstation). Ci sono 3d su questo Forum che consiglio (anche a te) di frequentare se ti interessa dove si discute proprio di questo. Oggi con un Pc si possono ottenere risultati pari se non superiori a quelli di un impianto tradizionale "mid level"...e oltre;) Basta la preparazione, le conoscenze e l'Hardware...sia in termini Pc che in termini "Hi-FI"...
Se vuoi approfondire puoi chiedere a SACd, Fabio70, SonicGuru o Mikelezz che sono gli "audiofili" di questo Forum e alcuni di loro hanno anche impianti High-End milionari:)
Cmq direi di chiudere l' OT:read:
Sarà come dici tu, fatto sta che nessun hardware potrà mai farmi staccare dal mio ampli Proton e le mie casse Infinity di 15 anni fa....e lo dico non da audofilo ma da semplice amatore.
/OT
si certo come no...
Cimmo, guarda a me di discutere non interessa: ti piace amarok? Ok....usalo chi ti dice di no, anzi lo "devo" usare pure io quando sono su Linux (anche se come dicevo preferisco Exaile, songbird oppure RythmBox)
Su questo forum esiste il 3D ufficiale di Foobar2000: lì potresti scoprire delle cose sorprendenti,cose che chi, come me fa della riproduzione audio da pc una passione da anni e che magari (come me) ha circa 2000 Cd archiviati in formati Lossless sui dischi rigidi sa da molto molto tempo....;)
Ciauzzz e buona continuazione
Ah, fammi sapere quando installi KDE su Win come va:D No, tranquillo non è una battuta: sono comunque curioso.
Ah, fammi sapere quando installi KDE su Win come va:D No, tranquillo non è una battuta: sono comunque curioso.
già fatto :mbe:
il tuo amico steve jobs ha spacciato come rivoluzionario il fatto che sull'iphone l'immagine si gira se giri il telefono, peccato una qualunque compattina canon da 2 soldi lo fa da un pezzo e canon nn si è messa a far il teatrino di steve jobs per annunciare una simile banalità.
il problema e' questo, nella societa' moderna chi fa i lanci in grande stile con l'effetto "fashion" e chi usa di + i mezzi di comunicazione vince (un po' come in politica).
Quindi se Opera (per fare un altro esempio) introduce i tab per primo e poi firefox e infine Internet Explorer li copiano, pero' la Microsoft li propone come novita' allora per la massa (che conosce solo IE) i tab sono stati aggiunti da IE :rolleyes:
al giorno d'oggi il paradosso e' che c'e' + possibilita' di conoscere, ma gli ignoranti aumentano... e' stupefacente (e anche un po' triste)
Cimmo, guarda a me di discutere non interessa: ti piace amarok? Ok....usalo chi ti dice di no, anzi lo "devo" usare pure io quando sono su Linux (anche se come dicevo preferisco Exaile, songbird oppure RythmBox)
Su questo forum esiste il 3D ufficiale di Foobar2000: lì potresti scoprire delle cose sorprendenti,cose che chi, come me fa della riproduzione audio da pc una passione da anni e che magari (come me) ha circa 2000 Cd archiviati in formati Lossless sui dischi rigidi sa da molto molto tempo....;)
Ciauzzz e buona continuazione
Ah, fammi sapere quando installi KDE su Win come va:D No, tranquillo non è una battuta: sono comunque curioso.
certo che uso amarok e certo che mi fido di piu' degli autori di un programma che di un autoproclamato audiofilo utente dello stesso programma.
Mi piacerebbe farti il test AAC<->CD e Amarok<->Foobar a parita' di hardware, son convinto che sbaglieresti alla grande, ma ti lascio il beneficio del dubbio non conoscendoti, magari sei buono veramente (ma magari no)
Buona domenica
ma noi stiamo parlando di un programma per ascoltare musica giusto? :confused:
Si, perché se poi non usi il programma (Player) giusto, delle conoscenze e della catena che hai appronatato te ne fai ben poco....Molti ad esempio hanno ancora poco chiaro l'uso degli Asio e delegano tutto al Kmixer di Win, tanto per dirti.... o che usano schede audio buone da mettere sotto i tavolini traballanti;) Poi parlano di sitemi 5.1....e si allargano la bocca con i millemila watt di potenza!:) Era un esempio naturalmente....Comuque sono sempre del mi parere: la più grave mancanza su Linux sono 2 programmi: EAC e Foobar2000, indispensabili per il "buon audiofilo"....:)
diabolik1981
27-01-2008, 12:14
i software che ho citato possono competere con quelli che hai citato te. in alcuni casi sono pure superiori
per office diciamo che non ci siamo ancora, però su Linux Office non gira e ci si accontenta di OOo, che uso con piacere.
Però K3B mi attira parecchio, lo adoro sotto linux e mi manca sotto Win, anche perchè Nero è completo quanto vuoi... ma è un mattone.
già fatto :mbe:
Si ma tu usi XP:doh: che pirla che sono....vabbè, come nn detto:stordita:
Che poi sto vedendo i plugin per il DSP di foobar e non vedo nulla di speciale :confused:
Tutte cose che Amarok fra tranquillamente e vedo che la maggior parte di questi plugins sono mixer, crossfader, crossover, reverb, equalizzatore, dobly sorround, posizione delle casse, togliere la voce, etc :confused:
Io se voglio avere il MASSIMO della qualità uso un kernel low latency con jackd.
il problema e' questo, nella societa' moderna chi fa i lanci in grande stile con l'effetto "fashion" e chi usa di + i mezzi di comunicazione vince (un po' come in politica).
Quindi se Opera (per fare un altro esempio) introduce i tab per primo e poi firefox e infine Internet Explorer li copiano, pero' la Microsoft li propone come novita' allora per la massa (che conosce solo IE) i tab sono stati aggiunti da IE :rolleyes:
al giorno d'oggi il paradosso e' che c'e' + possibilita' di conoscere, ma gli ignoranti aumentano... e' stupefacente (e anche un po' triste)
Quoto;)
Petere del MarkeTTing:sofico:
idt_winchip
27-01-2008, 12:19
Mah che io sappia un OS è fatto principalmente dal Kernel! Kde su Win? A che scopo? quasi 1 giga di installazione che andrà (inevitabilmente) ad incasinare Registry, Reg32 e amenità assortite?:mbe: Tutto questo per cosa? Per avere amarok o K3B!!! Miezzega!
Non era più facile sviluppare suddetti programmi anche per Win e bona lì...:confused: Amarok poi già è una sola su Linux e non capisco perché quando si parla di Player per Win non si citi mai l'unico vero grande player che risponde al nome di Foobar2000, che dà mooolte lunghezze a amarok, RythmBox, Exaile ecc...ecc...Koffice? Esiste da secoli Openoffice per Win....
No, questa mi spiace, ma proprio non l'ho capita.... A casa mia KDE è una GUI....non un Kernel evidentemente mi sbagliavo:stordita:
Guarda che le applicazioni kde non intasano proprio un bel niente sul registro di sistema..hanno dei file xml locali che tengono tutte le loro impostazioni. E comunque qui nessuno ha parlato di os e di kernel. Il vantaggio sta nel fatto di avere un framework unico con cui in un colpo solo posso progettare applicazioni per windows/mac os/linux che non sia java! Tutto in C++! Solo a me pare eccezionale? E questo viene dimostrato proprio grazie alla capacità di kde4 di girare nativamente su un qualsiasi sistema operativo! Non c'è niente di unix sotto! Proprio niente ;) Niente niente niente niente ;)
serious.max
27-01-2008, 12:19
:D
idt_winchip
27-01-2008, 12:21
certo che uso amarok e certo che mi fido di piu' degli autori di un programma che di un autoproclamato audiofilo utente dello stesso programma.
Mi piacerebbe farti il test AAC<->CD e Amarok<->Foobar a parita' di hardware, son convinto che sbaglieresti alla grande, ma ti lascio il beneficio del dubbio non conoscendoti, magari sei buono veramente (ma magari no)
Buona domenica
Anche perchè comunque la qualità dell'audio dipende anche dal motore di decodifica tra le tante cose..e su amarok si può scegliere il motore che si vuole..
Non vedo l'ora che sia pronto per mac os..vedete che volata gli faccio fare a itunes..mi sto già fregando le mani.. :asd:
EDIT: Ah..questo ovviamente senza togliere niente a foobar 2000 che è un programma fatto davvero bene ma questa cosa degli audiofili e dei player audio mi è nuova..ho sempre creduto che il mondo degli audiofili se ne doveva stare tra i loro impianti valvolari costosissimi e simili.. :)
Si ma tu usi XP:doh: che pirla che sono....vabbè, come nn detto:stordita:
no io uso linux. non c'è niente di male ad aver provato kde su XP
certo che uso amarok e certo che mi fido di piu' degli autori di un programma che di un autoproclamato audiofilo utente dello stesso programma.
Mi piacerebbe farti il test AAC<->CD e Amarok<->Foobar a parita' di hardware, son convinto che sbaglieresti alla grande, ma ti lascio il beneficio del dubbio non conoscendoti, magari sei buono veramente (ma magari no)
Buona domenica
Se clicchi sul mio Nick vedrai che molte discussioni "audio" sono state iniziate da me o partecipo attivamente... Compreso il 3D "AAC vs MP3 Vs Tutti"....Vedi tu:)
Che io sappia amarok non ha gli stessi Plugin e Features di foobar...se li ha o non li ho trovati io o sono ben nascosti....
1) Lettura di ogni tipo (e intendo davvero ogni tipo) di file Audio (compresi i Cue) out of theBox
2) Noise Sharpening (una sorta di Crystalizer che funzione 10 volte meglio di quello Creative)
3) 3 e dico 3 resampler (PPHS, Secret Rabbit, SSR)
4) Possibilità di Downmix da 4 canali a stereo e viceversa, da stereo a mono..
5) Xover (per correggere le frequenze di un set 2.1 o 5.1)
6) Channel mixer (sorta si spazializzatore\virtualizzatore)
7) Playlist in modalità "continua" con possibilità di Mix tra i brani in tempo reale (dopo calibrazione fade in e fade out)
8)Vlevel (per portare le canzoni allo stesso volume di ascolto)...Abbattimenti di sbalzi di volume...senza usare il Replaygain (cmq utilizzabile)
9) Possibilità di usare foobar2000 per comprimere direttamente i file in ogni formato o passare da un formato all'altro
10) Possibilità di cambiare interfaccia e nella maniera più semplice creare una Library con modifica dei caratteri dei Tabs e della Playlist con il carattere, il formato e il colore desiderato....:)
ce ne sarebbero tante altre, ma mi fermo
Se amarok fa questo e anche più allora mi sono perso qualcosa
il commento di dupa lasciava intendere che il progetto è inutile. ma ripeto nessuno vi obbliga a usare kde su windows
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/8/83/Kde-3-boot2.jpg
Anche perchè comunque la qualità dell'audio dipende anche dal motore di decodifica tra le tante cose..e su amarok si può scegliere il motore che si vuole..
Non vedo l'ora che sia pronto per mac os..vedete che volata gli faccio fare a itunes..mi sto già fregando le mani.. :asd:
EDIT: Ah..questo ovviamente senza togliere niente a foobar 2000 che è un programma fatto davvero bene ma questa cosa degli audiofili e dei player audio mi è nuova..ho sempre creduto che il mondo degli audiofili se ne doveva stare tra i loro impianti valvolari costosissimi e simili.. :)
Mi sa che ti devi aggiornare;)
La qualità dell'audio dipende ANCHE...si dici bene...dipende da molte cose...
Valvole?? Bleahhhhh:asd:
Noi Audiofili siamo come i politici italiani: non andiamo mai daccordo:D
ecc..
foobar non ha la playlist dinamica, non supporta il formato RealAudio e non supporta i protocolli rtsp e mms tanto per dire le prime cose che mi vengono in mente.
detto questo un utente comune non usa praticamente nessuna delle feature che hai elencato.
tra l'altro anche se volessi fare l'utente non comune non userei certo un banale player dotato di plugins per fare qualcosa di serio con dell'audio
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/8/83/Kde-3-boot2.jpg
Uffaaa:cry: Adesso mi scarico Kubuntu Gutsy e aggiorno a Kde4..ecco, l'ho detto!! Mi acchiappa sta Kde4, ma la voglio provare in Linux....
Ati permettendo ovviamente:D
@dupa
quindi potresti spiegare cosa intendevi nel tuo commento. l'ermetismo non aiuta :D
foobar non ha la playlist dinamica, non supporta il formato RealAudio e non supporta i protocolli rtsp e mms tanto per dire le prime cose che mi vengono in mente.
detto questo un utente comune non usa praticamente nessuna delle feature che hai elencato.
tra l'altro anche se volessi fare l'utente non comune non userei certo un banale player dotato di plugins per fare qualcosa di serio con dell'audio
qualcosa di serio con l'audio:confused: Tipo ascoltare magari le tue valanghe di Flac, Wavpack, Mpc? Ah beh....E che cosa usi? Nuendo o Protools? Guarda Quelli servono per altri scopi:D
SVX ; 8SVX ; AIFC ; AIFF ; AIF; APL; AU; SND; CDA; CUE; FLAC; FLA; IFF; M4A; MP1; MP2; MP3; MP4; MP+; MPP; MPC o Musepack; AAC; OGG; Vorbis; WAV; WV; WMA.
RAR (contenenti file audio sopraelencati).
Formati di playlist supportati:
M3U8; M3U; PLS; FPL.
Questo è quanto: Sono davvero desolato per i Real Audio....che grave mancanza! Per quanto riguarda la §Playlist dinamica hai ragione: questo è davvero una mancanza...Spero nelle prossime Release:)
qualcosa di serio con l'audio:confused: Tipo ascoltare magari le tue valanghe di Flac, Wavpack, Mpc? Ah beh....E che cosa usi? Nuendo o Protools? Guarda Quelli servono per altri scopi:D
no per ascoltare uso amarok e ti dirò che a livello di qualità audio è più che sufficiente. poi ti ho detto che sono un utente linux, perciò non vedo come potrei utilizzare i software che hai citato.
SVX ; 8SVX ; AIFC ; AIFF ; AIF; APL; AU; SND; CDA; CUE; FLAC; FLA; IFF; M4A; MP1; MP2; MP3; MP4; MP+; MPP; MPC o Musepack; AAC; OGG; Vorbis; WAV; WV; WMA.
RAR (contenenti file audio sopraelencati).
Formati di playlist supportati:
M3U8; M3U; PLS; FPL.
Questo è quanto: Sono davvero desolato per i Real Audio....che grave mancanza! Per quanto riguarda la §Playlist dinamica hai ragione: questo è davvero una mancanza...Spero nelle prossime Release:)
visto che stiamo facendo la gara a chi ce l'ha più lungo..
posso gestire lo zen (ma anche qualsiasi lettore o l'ipod per quei poveracci che l'hanno comprato :asd: ) con foobar? con amarok si
posso gestire flussi audio realtime tramite protocollo rtsp? con amarok si
posso accedere a uno store musicale online? con amarok si
ecc..
queste sono le features che usa la gente, il resto è per una (molto) ristretta cerchia di appassionati
Quelle sono tutte cose che con jackd si possono fare tranquillamente.
idt_winchip
27-01-2008, 13:14
Quelle sono tutte cose che con jackd si possono fare tranquillamente.
verissimo..e con jackd non si scherza..è nato appositamente per scopi professionali..
verissimo..e con jackd non si scherza..è nato appositamente per scopi professionali..
*
esattamente ciò che intendevo con:
tra l'altro anche se volessi fare l'utente non comune non userei certo un banale player dotato di plugins per fare qualcosa di serio con dell'audio
Ok. Sto provando questa super-alpha di KDE4 su MacOS X.
Per funzionare, funziona... se si riescono a trovare gli eseguibili! :)
L'installer crea una cartella /opt dove all'interno mette le librerie Qt4 (oltre 1 GB), le librerie condivise di KDE (6.4 GB!) e le varie applicazioni dentro /opt/kde/bin (ci ho messo un po' a trovarle).
I privilegi sono un po' sballati, in quanto il tutto risulta in sola lettura.
Nonostante la mole delle librerie i programmi si avviano rapidamente, sono un bundle .app come le applicazioni Mac si presentano come un singolo file (non sempre la relativa l'icona, che è in alta qualità, appare correttamente prima dell'apertura).
Dovrebbero essere anche universal binary.
Nella stessa cartella ci sono anche diversi shell script di cui ignoro la funzione.
Impressioni... allora:
Sembra davvero tutto molto alfa, ma ha un suo stile.
Il motore grafico si vede che è di qualità, antialiased e double buffered. Funzioni come rotazione e ridimensionamento sono rapide e tutte fatte in realtime. Come Quartz. Diversi giochi hanno grafica vettoriale (SVG) e sono ridimensionabili a piacere senza perdita di qualità.
La fluidità della grafica si può apprezzare in Marble (http://edu.kde.org/marble/), un mappamondo 3D realtime con costline vettoriali che NON utilizza grafica accelerata OpenGL.
http://img179.imageshack.us/img179/6385/immagine1oa3.png (http://imageshack.us)
Il menu è quello Mac (barra in alto globale) con le principali voci al posto giusto (preferenze, about, help, ecc) e le scorciatoie da tastiera corrette. La stampa funziona (con il pannello nativo mac). La gestione dei font è realizzata con pannello simile a quello di OS X ma più limitato (niente raggruppamenti, preferiti, find, ecc).
I principali programmi hanno un loro stile e consistenza con toolbar superiore (barre con icone tipo M$ Office mobili con gradevoli e fluide animazioni) e "dockers" (panelli di comando laterali che si possono espandere/chiudere/nascondere). I docker sono spesso comuni tra più applicazioni (es. "shape collection"). I widgets sono quelli nativi Mac, anche se questo comporta che in alcuni casi siano un po' troncati e/o chiaramente non della dimensione "giusta" (specie i font).
Tutti questi elementi sono molto configurabili e riposizionabili... ma questa estrema configurabilità va a detrimento di un'interfaccia magari più statica ma meglio pensata e ottimizzata per l'applicativo.
Si vede che l'ambiente è "estraneo" rispetto alle vere applicazioni Mac, ma questo non lo ritengo un difetto, e comunque non dà l'impressione di pesantezza o rozzezza come altri ambienti più o meno estranei (prima di tutto X11 e Java, ma anche applicazioni scritte con toolkit multipiattaforma come wxWidgets, tipo aMule). Ad esempio tutti i ridimensionamenti delle finestre e degli elementi che le compongono (panes) sono realizzati in realtime con fluidità come nelle applicazioni Cocoa e diversamente da altre applicazioni scritte con altre librerie che pur girano nativamente su Mac. Anche i colori dell'interfaccia sono simili a quelli di aqua (magari pre-Leopard) e quindi non stanno male insieme alle altre applicazioni Mac.
Forse la cosa più fastidiosa (ma di semplice risoluzione) è che le applicazioni si aprono sempre con una finestra di dimensione "sbagliata", sempre piccola e centrale, senza tener conto delle dimensioni dello schermo. Altro difetto è che le applicazioni si chiudono alla chiusura dell'ultima finestra, diversamente al comportamento delle applicazioni Mac (che restano aperte fino ad un'uscita esplicita).
Veniamo ora al motivo per cui ero interessato... KOffice 2!
E' presente in questa distribuzione, ma le cose sono un po' tristi!!
http://img443.imageshack.us/img443/9638/immagine2bv8.png (http://imageshack.us)
I programmi sono davvero solo abbozzati e non funziona quasi niente. Kword non sembrerebbe affatto male, la gestione degli stili è completa e fatta bene, l'impaginazione sembra potente con reflow in realtime tipo Pages.
KSpread sembra un po' più limitato rispetto a kWord come funzionalità, pur mantenendo i tools condivisi della suite.
Questi tools condivisi sono principalmente dei tools grafici, la possibilità di scripting almeno in Pyhon (ma non funziona! Non trova l'interprete) e soprattutto la possibilità di incorporare i cosiddetti "shapes".
Queste "shapes" sono elementi condivisi come formule matematiche, grafici, e immagini bitmap o vettoriali realizzati con gli altri programmi della suite...
sarebbero uno degli elementi più interessanti... peccato che non funziona niente!
Insomma per KOffice la vedo dura prima di un annetto e per ora è troppo presto dare un giudizio.
@criceto
per la dimensione degli eseguibili è perchè hanno usato il formato universale. non sono un esperto di OSX comunque dovrebbe permettere di eseguirli sia sui mac intel che sui vecchi powerpc.
ps. koffice non è ancora stato rilasciato.. è ancora in stadio di alpha ;)
verissimo..e con jackd non si scherza..è nato appositamente per scopi professionali..
*
Volete mettere un backend per scopo professionale con una serie di plugins per un programma?
Si può usare Amarok e Jack insieme.
Koffice 2 è ancora in uno stato di alpha e non è per nulla completo, per adesso... purtroppo.
ps. koffice non è ancora stato rilasciato.. è ancora in stadio di alpha ;)
Sì, sì lo sapevo. Ma almeno speravo funzionassero gli script e l'integrazione tra le varie parti, che sono le feature più interessanti. Ma ancora niente.
AnonimoVeneziano
27-01-2008, 14:16
Mah che io sappia un OS è fatto principalmente dal Kernel! Kde su Win? A che scopo? quasi 1 giga di installazione che andrà (inevitabilmente) ad incasinare Registry, Reg32 e amenità assortite?:mbe: Tutto questo per cosa? Per avere amarok o K3B!!! Miezzega!
Non era più facile sviluppare suddetti programmi anche per Win e bona lì...:confused: Amarok poi già è una sola su Linux e non capisco perché quando si parla di Player per Win non si citi mai l'unico vero grande player che risponde al nome di Foobar2000, che dà mooolte lunghezze a amarok, RythmBox, Exaile ecc...ecc...Koffice? Esiste da secoli Openoffice per Win....
No, questa mi spiace, ma proprio non l'ho capita.... A casa mia KDE è una GUI....non un Kernel evidentemente mi sbagliavo:stordita:
Ahahah, foobar2000!! ahaha :asd:
Ce l'ho e lo uso su Windows . Ti prego , non confondiamo merda e cioccolata :D
Amarok ti gestisce l'iPod/lo Zen/la pennettinausbcheleggemp3chevuoitu , ti scarica le compertine da internet , ti gestisce la collezione musicale decentemente, ti scarica i testi delle canzoni da internet, ti scarica le informazioni degli artisti da internet, attraverso script scritti in python è in grado di convertirti un CD in MP3/OGG/MPC o il fomato che vuoi o convertire un file da un formato all'altro, permette di modificare i tag MP3 ... etc (oltre ovviamente a riprodurre la musica) . Inoltre è un programma incredibilmente leggero per tutto quello che fa e tu lo confronti con foobar2000 :D
lol
AnonimoVeneziano
27-01-2008, 14:18
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/8/83/Kde-3-boot2.jpg
preistoria :asd:
Il vantaggio sta nel fatto di avere un framework unico con cui in un colpo solo posso progettare applicazioni per windows/mac os/linux che non sia java! Tutto in C++! Solo a me pare eccezionale? E questo viene dimostrato proprio grazie alla capacità di kde4 di girare nativamente su un qualsiasi sistema operativo! Non c'è niente di unix sotto! Proprio niente ;) Niente niente niente niente ;)
Concordo. Le qualità multipiattaforma di KD4 sono notevoli e non c'è niente di paragonabile dai tempi di OpenStep.
Oltretutto Java non è mai stato realmente multipiattaforma.
Se prendi un programma Java (es. quello del ministero del tesoro per gli F24!) ci sono versioni differenti per Mac e Win e ti serve anche la versione Java giusta (cioè ARCAICA nel caso specifico) perchè con l'ultima non va!!
I programmi a volte non sai come lanciarli perchè non sempre c'è un'icona da doppio-cliccare. Di solito non si integrano con le convenzioni dell'OS nativo (menu, widget, scorciatoie tastiera, ecc), ma a volte sì (ma MALE!!). Insomma un'inconsistenza unica. Senza contare la qualità grafica inguardabile, la pesantezza e la lentezza esasperante.
Java è sempre stato uno schifo. Qui siamo decisamente ad un livello superiore.
AnonimoVeneziano
27-01-2008, 14:51
Java è sempre stato uno schifo. Qui siamo decisamente ad un livello superiore.
And now let the flame begin :asd:
And now let the flame begin :asd:
beh a livello di integrazione nella piattaforma ospite non ha tutti i torti :fagiano: questo è il motivo per cui qualcuno ha sviluppato SWT ad esempio.
ma basta sapere che si possono usare le QT4 anche con java che cambia tutto :D
AnonimoVeneziano
27-01-2008, 15:06
questo è il motivo per cui qualcuno ha sviluppato SWT ad esempio.
E questo è il motivo per cui ci sono 4 pacchetti di programmi Java diversi per 4 piattaforme diverse :D
SWT ha rovinato la multipiattaformabilità di Java.
beh a livello di integrazione nella piattaforma ospite non ha tutti i torti :fagiano: questo è il motivo per cui qualcuno ha sviluppato SWT ad esempio.
ma basta sapere che si possono usare le QT4 anche con java che cambia tutto :D
si puo' si puo' con jambi, criceto hai finito di parlare a vanvera? Java e' prima di tutto un linguaggio di programmazione, poi che la sua grafica faccia schifo e' un conto, ma questo non vuol dire che tutto java fa schifo, anche perche' puoi benissimo interfacciarlo con le QT appunto o col web.
ancora ancora ancora si parla per sentito dire... che 2 scatole.
E questo è il motivo per cui ci sono 4 pacchetti di programmi Java diversi per 4 piattaforme diverse :D
SWT ha rovinato la multipiattaformabilità di Java.
beh che io sappia è sufficiente includere nel path il jar della piattaforma voluta, quindi il codice è perfettamente multipiattaforma (a parte appunto i parametri con cui viene lanciato).
il vantaggio è che perlomeno l'applicazione si integra in maniera decente nell'ambiente in cui è lanciata. se uno dovesse usare AWT o SWING otterrebbe un risultato poco soddisfacente sotto questo punto di vista.
concordo pienamente sul fatto che non è un problema di java in quanto linguaggio, ma di java in quanto framework. a volte è difficile capire se si parla del linguaggio o del framework :fagiano:
@Cimmo
lo benissimo ;) intendevo appunto che esiste QtJambi
AnonimoVeneziano
27-01-2008, 15:46
beh che io sappia è sufficiente includere nel path il jar della piattaforma voluta, quindi il codice è perfettamente multipiattaforma (a parte appunto i parametri con cui viene lanciato).
il vantaggio è che perlomeno l'applicazione si integra in maniera decente nell'ambiente in cui è lanciata. se uno dovesse usare AWT o SWING otterrebbe un risultato poco soddisfacente sotto questo punto di vista.
concordo pienamente sul fatto che non è un problema di java in quanto linguaggio, ma di java in quanto framework. a volte è difficile capire se si parla del linguaggio o del framework :fagiano:
@Cimmo
lo benissimo ;) intendevo appunto che esiste QtJambi
Beh, neanche le QT usano il sistema di disegno nativo del sistema sottostante (tranne su KDE dove, ovviamente, SONO il sistema di rendering nativo :D) , ma usano degli stili che assomigliano allo stile nativo del sistema.
Io mi chiedo perchè la stessa cosa non sia stata fatta con SWING. L'hanno fatto su Windows di recente con l'ultima versione di Java, difatti le applicazioni che ho scritto con SWING e lo stesso Netbeans su Windows hanno un aspetto nativo. Su Linux non mi sembra ci sia ancora niente (infatti viene usato il "Java style") , mentre su MacOSX non so, ma a sentire Criceto mi sembra di no o se c'è qualcosa è fatto male.
Insomma, alla SUN basterebbe fare la stessa cosa che ha fatto la Trolltech con le QT per risolvere il problema senza tirare in ballo SWT, o le stesse QT.
A me le SWING piacciono come modello di programmazione. Mi ci trovo bene e non sento il bisogno di usare le QT per fare le GUI con Java. QT Jambi comunque è fondamentale per fare da base a Kyoto o come si chiama adesso il binding di KDE per Java.
Ciao
EDIT: Si chiama Koala, ero rimasto a Qyoto :D
Beh, neanche le QT usano il sistema di disegno nativo del sistema sottostante (tranne su KDE dove, ovviamente, SONO il sistema di rendering nativo :D) , ma usano degli stili che assomigliano allo stile nativo del sistema.
I widget dovrebberi essere mappati su quelli nativi, non utilizzando Cocoa purtroppo, ma le vecchie API Carbon (così ho letto). Non sono emulati come in qualche pessima implementazione Java (non chiedetemi quale perchè ci sono troppi modi diversi di fare interfacce grafiche su Java, e nessuna decente).
Inoltre si vede che è stato fatto un certo sforzo per mappare anche le peculiarità dell'OS sottostante: tipo di menu (globale nel caso di Mac OS) posizione dei comandi standard (preferenze, edit, stampa, help, ecc) e scorciatoie da tastiera. Questo anche in alcune applicazioni Java viene fatto ma in modo del tutto inconsistente (e/o in versioni specifiche per Mac).
Comunque restando in sistemi multipiattaforma anche Adobe Air promette bene. E' un po' più simile a Java perchè gira in una specie di sandbox, ma è REALMENTE multipiattorma. Ha sempre il vantaggio rispetto a Java di avere un motore grafico nettamente superiore (Flash) e di essere molto più leggero ma in questo caso le prestazioni dovrebbero essere un po' inferiori (il linguaggio è l'ECMA script ed. 4 con compilazione JIT).
a me questi discorsi del tipo "e' meglio che si concentrino" mi fa sorridere, non e' che uno sviluppatore FA e SA fare tutto.
Il fatto di rimanere confinati a linux e' una idea vecchia che bisogna toglierci dalla testa.
Se fai vedere che Amarok spacca (ed e' cosi'), K3B non ha nulla da invidiare a Nero e amici forse la gente si convincera' a passare a linux perche' gia' + familiare.
+ utenti linux + potere contrattuale + driver.
Infine guardiamola anche dall'altro punto di vista: + utenti e anche + developers, quindi + patch e feature per tutti!
Cerchiamo di aprire le nostre vedute avanti, l'integralismo non porta nessuno da nessuna parte ;)
che c'entra, io volevo solo dire che personalmente non mi serve avere applicazioni linux su windows perchè appena potrò butterò windows ----> se tutti facessero come me (cosa impossibile ovviamente) sarebbe tempo sprecato dai programmatori per fare una cosa inutile
guarda il contrario invece, non uso più linux perchè koffice si poteva usare solo su linux, adesso si può anke con win----->butto linux, a che mi serve?
ho detto in pratica che a me non è che sembra tutta sta genialata, magari mi sbaglio ma resto della mia idea..
il mio punto di vista è dato dall'esperienza di questi ultimi giorni..non usavo windows da un macello, è uscito un programma per win che mi serve, adesso sono costretto a usare xp e non usare linux con cui potevo fare il mondo...quindi mi servirebbe emulare ma non posso perchè sto prog è troppo nuovo...
che c'entra, io volevo solo dire che personalmente non mi serve avere applicazioni linux su windows perchè appena potrò butterò windows ----> se tutti facessero come me (cosa impossibile ovviamente) sarebbe tempo sprecato dai programmatori per fare una cosa inutile
ti sei risposto da solo, siccome non tutti sono come te allora non e' tempo sprecato.
Vedi che basta volerlo e ci si arriva...
è vero se tutti facessero come me sarebbe un mondo migliore...
invece ci sono anke quelli che devono avere ragione a tutti i costi :rolleyes:
ok hai ragione tu ... (chissenefrega di litigare asd)
è vero se tutti facessero come me sarebbe un mondo migliore...
invece ci sono anke quelli che devono avere ragione a tutti i costi :rolleyes:
ok hai ragione tu ... (chissenefrega di litigare asd)
guarda che se non hai argomentazioni non devi prendertela con me...
AnonimoVeneziano
27-01-2008, 16:52
I widget dovrebberi essere mappati su quelli nativi, non utilizzando Cocoa purtroppo, ma le vecchie API Carbon (così ho letto). Non sono emulati come in qualche pessima implementazione Java (non chiedetemi quale perchè ci sono troppi modi diversi di fare interfacce grafiche su Java, e nessuna decente).
Inoltre si vede che è stato fatto un certo sforzo per mappare anche le peculiarità dell'OS sottostante: tipo di menu (globale nel caso di Mac OS) posizione dei comandi standard (preferenze, edit, stampa, help, ecc) e scorciatoie da tastiera. Questo anche in alcune applicazioni Java viene fatto ma in modo del tutto inconsistente (e/o in versioni specifiche per Mac).
Comunque restando in sistemi multipiattaforma anche Adobe Air promette bene. E' un po' più simile a Java perchè gira in una specie di sandbox, ma è REALMENTE multipiattorma. Ha sempre il vantaggio rispetto a Java di avere un motore grafico nettamente superiore (Flash) e di essere molto più leggero ma in questo caso le prestazioni dovrebbero essere un po' inferiori (il linguaggio è l'ECMA script ed. 4 con compilazione JIT).
E' vero , a quanto sembra le QT per Mac in qualche modo usano le API di apple per fare il rendering . Questo non lo sapevo. Comunque non si comportano così su tutte le piattaforme.
Comunque i tuoi commenti su Java sono per lo più cazzate :D (Non prenderla come qualcosa di personale :asd:)
gandhi?:mbe:
era ironico...:doh: vabbè fa niente... è ot
E' vero , a quanto sembra le QT per Mac in qualche modo usano le API di apple per fare il rendering . Questo non lo sapevo. Comunque non si comportano così su tutte le piattaforme.
Comunque i tuoi commenti su Java sono per lo più cazzate :D (Non prenderla come qualcosa di personale :asd:)
mi pare che anche su windows usano le librerie della piattaforma per il rendering.
comunque se lui per java intende il framework (e quindi non il linguaggio) purtroppo ha ragione, come integrazione nella piattaforma ospite siamo a livelli scarsi (anche il nuovo tema di XP non è fatto benissimo).
AnonimoVeneziano
27-01-2008, 17:14
mi pare che anche su windows usano le librerie della piattaforma per il rendering.
comunque se lui per java intende il framework (e quindi non il linguaggio) purtroppo ha ragione, come integrazione nella piattaforma ospite siamo a livelli scarsi (anche il nuovo tema di XP non è fatto benissimo).
Non mi risulta. Io infatti su Windows ho provato a impostare il tema Motif di QT e le applicazioni apparivano stile Motif.
Ripeto, su Mac non so, ma su Windows sono sicuro che usa il rendering di QT e non quello nativo (ovviamente poi si deve attaccare alle API del sistema di disegno sottostante per disegnare le finestre, ma comunque non usa gli oggetti GUI nativi del sistema.) .
Questa cosa è confermata anche dal fatto che su Win, come sotto Linux è presente il problema di flickering nel redraw come è sempre stato su QT4. (problema definitivamente risolto con le QT 4.4 http://labs.trolltech.com/blogs/2007/08/30/say-goodbye-to-flicker-aliens-are-here-to-stay/)
Però ... tutto può essere
EDIT:
Tornando a Java se per IL FRAMEWORK intendi solo SWING allora abbiamo un problema. Il Framework di Java è una cosa, le SWING sono una SUBSUBSUBSUBparte del framework. Probabilmente la parte più visibile ai non addetti ai lavori, ma comunque piccola. Si è già detto che comunque SWING può essere migliorato a mio parere e che ci sono le alternative (alternative che sono compatibili con l'uso del resto del framework di java).
Ciao
afsdfdlecosdfsfdcco
27-01-2008, 18:52
Io mi chiedo perchè la stessa cosa non sia stata fatta con SWING. L'hanno fatto su Windows di recente con l'ultima versione di Java, difatti le applicazioni che ho scritto con SWING e lo stesso Netbeans su Windows hanno un aspetto nativo.
Basta che il programmatore usi
UIManager.setLookAndFeel(UIManager.getSystemLookAndFeelClassName());
ed ecco che l'applicazione assume aspetto nativo (non so da quando c'è, almeno da java 1.5)
Su Linux non mi sembra ci sia ancora niente (infatti viene usato il "Java style") , mentre su MacOSX non so, ma a sentire Criceto mi sembra di no o se c'è qualcosa è fatto male.
Su mac os x le applicazioni java prendono di default il "tema" aqua. Alcuni componenti non sono proprio bellissimi ma basta usare quaqua (http://alessandro-cocco.blogspot.com/2007/12/quaqua-look-and-feel-per-java-su-os-x.html) e diventano perfettamente integrati
Basta che il programmatore usi
UIManager.setLookAndFeel(UIManager.getSystemLookAndFeelClassName());
ed ecco che l'applicazione assume aspetto nativo (non so da quando c'è, almeno da java 1.5)
Su mac os x le applicazioni java prendono di default il "tema" aqua. Alcuni componenti non sono proprio bellissimi ma basta usare quaqua (http://alessandro-cocco.blogspot.com/2007/12/quaqua-look-and-feel-per-java-su-os-x.html) e diventano perfettamente integrati
Il fatto che Aqua non è un "tema". La cosa è un po' più profonda e molto subdola: ad esempio la Apple cambia in modo a volte impercettibile il look ad ogni release dell'OS e ci sono delle interface guideline molto dettagliate su come devono essere realizzate preferenze, menu, dialog box, ecc. E le applicazioni Java non riescono mai far sembrare la loro implementazione neanche lontanamente nativa.
E poi il fatto di usare librerie specifiche per Mac significa rinunciare appunto alla filosofia multipiattaforma che doveva essere di Java (ma che appunto non è mai stata a livello desktop). Tanto vale scrivere l'interfaccia in Cocoa a questo punto (openoffice.org ci ha messo un po' a capirlo, ma ora finalmente lo stanno facendo).
E anche la libreria da te linkata si ferma al look di Tiger (e si porta appresso quelle di Panther e Jaguar...) pur fornendo per sua stessa ammissione un solo look QUASI nativo.
afsdfdlecosdfsfdcco
27-01-2008, 20:18
Il fatto che Aqua non è un "tema". La cosa è un po' più profonda e molto subdola: ad esempio la Apple cambia in modo a volte impercettibile il look ad ogni release dell'OS e ci sono delle interface guideline molto dettagliate su come devono essere realizzate preferenze, menu, dialog box, ecc. E le applicazioni Java non riescono mai far sembrare la loro implementazione neanche lontanamente nativa.
Infatti "tema" l'avevo messo tra virgolette ;)
E anche la libreria da te linkata si ferma al look di Tiger (e si porta appresso quelle di Panther e Jaguar...) pur fornendo per sua stessa ammissione un solo look QUASI nativo.
L'ho usata su leopard per realizzare questo (http://www.macupdate.com/info.php/id/26584/jet-it%21 ), usando anche una property apple (per l'interfaccia unified (da impostare tra le preferenze)) e funziona molto bene. Non sara' identica ad una applicazione Cocoa ma sempre meglio del l&f java di default (che in certi casi non fa poi cosi' schifo)
Sarà come dici tu, fatto sta che nessun hardware potrà mai farmi staccare dal mio ampli Proton e le mie casse Infinity di 15 anni fa....e lo dico non da audofilo ma da semplice amatore.
/OT
Mai sentito parlare di KrK, Dynaudio, Avi, Pmc? Sono diffusori attivi preamplificati, riferimento assoluto negli studi di registrazione. Mai sentito parlare di Esi, Rme, apogee, Lynx? Sono 3 tra i marchi migliori di schede audio, le stesse schede che vengono usate nei suddetti studi...O sei vuoi pure M-Audio, Onkyo....E ripeto esistono MOLTI 3d su questo forum dove ci si può illuminare. Mai sentito parlare di Dac esterni, siano essi USB oppure "Ottici"?? Suvvia signori siamo nel 2008..
Bastano pochi clic per scoprire che Ascoltare Cd Rippati e compressi (in formati Lossless preferibilmente) direttamente dagli HARD DISK di un Pc può essere esperienza assai gratificante....:) Lo dicono in molti...e se non fosse Ot metterei pure molti link..
PS Il Proton era un amplificatore assai mediocre 15 anni fa, così come le Infinity...che ho avuto per un paio d'anni....Poi sono passato ad un Luxman bimono e ad una coppia di B&W 801 Matrix..
Scusate nuovamente l'OT, ma non ho resistito
Ciao
Ahahah, foobar2000!! ahaha :asd:
Ce l'ho e lo uso su Windows . Ti prego , non confondiamo merda e cioccolata :D
Amarok ti gestisce l'iPod/lo Zen/la pennettinausbcheleggemp3chevuoitu , ti scarica le compertine da internet , ti gestisce la collezione musicale decentemente, ti scarica i testi delle canzoni da internet, ti scarica le informazioni degli artisti da internet, attraverso script scritti in python è in grado di convertirti un CD in MP3/OGG/MPC o il fomato che vuoi o convertire un file da un formato all'altro, permette di modificare i tag MP3 ... etc (oltre ovviamente a riprodurre la musica) . Inoltre è un programma incredibilmente leggero per tutto quello che fa e tu lo confronti con foobar2000 :D
lol
tutte cose che naturalmente Foobar fa da anni:rolleyes: Mado', permette addirittura di modificare i Tag degli Mp3???:eek:
Ma che sei, ubriaco?:mbe:
Naturalmente non sai che cos'è Foobar2000, il quale in certi ambiti è LO STANDARD... Se poi tu sei quello che ama lo Store Online e le altre cazzatielle (poche davvero) che Foobar non ha.... Forse non hai capito una cosa: Foobar è nato per scopi diversi da quelli di Amarok! Infatti di default non ha un'interfaccia grafica.
Altra cosa: quando sono su Linux amarok non è mai stato in grado (indipendentemente dalla distro) di importare e far girare decentemente la mia Playlist di 40.000 brani.....Foobar2000 SI....e come dicono gli inglesi lo fa "Flawlessly";) Se sono su Linux uso ripeto al limite Exaile o Rythmbox (ubuntu\gnome)... Poi potremmo parlare degli Asio, ecc...ecc...
Dal tuo iniziale commento desumo ancora una volta che i parametri del "buon ascolto" ti sono un po' oscuri.....:)
tutte cose che naturalmente Foobar fa da anni:rolleyes: Mado', permette addirittura di modificare i Tag degli Mp3???:eek:
Ma che sei, ubriaco?:mbe:
Naturalmente non sai che cos'è Foobar2000, il quale in certi ambiti è LO STANDARD... Se poi tu sei quello che ama lo Store Online e le altre cazzatielle (poche davvero) che Foobar non ha.... Forse non hai capito una cosa: Foobar è nato per scopi diversi da quelli di Amarok! Infatti di default non ha un'interfaccia grafica.
Altra cosa: quando sono su Linux amarok non è mai stato in grado (indipendentemente dalla distro) di importare e far girare decentemente la mia Playlist di 40.000 brani.....Foobar2000 SI....e come dicono gli inglesi lo fa "Flawlessly";) Se sono su Linux uso ripeto al limite Exaile o Rythmbox (ubuntu\gnome)... Poi potremmo parlare degli Asio, ecc...ecc...
Dal tuo iniziale commento desumo ancora una volta che i parametri del "buon ascolto" ti sono un po' oscuri.....:)
Calma Simon. Non dimenticarti che:
1. Foobar fa quelle cose solo con i plugin
2. L'utente medio non è capace di installare plugin.
3. All'utente medio non gliene frega niente della qualità. Tanto per ascoltare musica elettronica mp3 a 128 basta a avanza.
4. All'utente medio interessa la semplicità e la bellezza dell'interfaccia.
5. AnonimoVeneziano è un utente medio.
:sofico:
E, dopo l'ennesima battuta di cattivo gusto, mi eclisso. Buenas noches. :D
AnonimoVeneziano
28-01-2008, 00:27
5. AnonimoVeneziano è un utente medio.
:sofico:
E, dopo l'ennesima battuta di cattivo gusto, mi eclisso. Buenas noches. :D
Assolutamente e mi vanto pure della mia mediezza :asd: :D
AnonimoVeneziano
28-01-2008, 00:48
tutte cose che naturalmente Foobar fa da anni:rolleyes: Mado', permette addirittura di modificare i Tag degli Mp3???:eek:
Ma che sei, ubriaco?:mbe:
Naturalmente non sai che cos'è Foobar2000, il quale in certi ambiti è LO STANDARD... Se poi tu sei quello che ama lo Store Online e le altre cazzatielle (poche davvero) che Foobar non ha.... Forse non hai capito una cosa: Foobar è nato per scopi diversi da quelli di Amarok! Infatti di default non ha un'interfaccia grafica.
Altra cosa: quando sono su Linux amarok non è mai stato in grado (indipendentemente dalla distro) di importare e far girare decentemente la mia Playlist di 40.000 brani.....Foobar2000 SI....e come dicono gli inglesi lo fa "Flawlessly";) Se sono su Linux uso ripeto al limite Exaile o Rythmbox (ubuntu\gnome)... Poi potremmo parlare degli Asio, ecc...ecc...
Dal tuo iniziale commento desumo ancora una volta che i parametri del "buon ascolto" ti sono un po' oscuri.....:)
Ciao :D
Ammetto di non avere esigenze estreme (quello che tu chiami "buon ascolto", io personalmente lo chiamere "ottimo ascolto" o "ascolto paranoico" :D , questo naturalmente per i miei standards). Non so come foobar2000 si piazza nell'uso tra gli audiofili ( e ammetto anche di non sapere che avesse queste caratteristiche particolari ), ma posso dire una cosa da utente "medio".
Uso foobar2000 come lettore principale e di default come è scaricato non ha una interfaccia intuitiva e le funzionalità di Amarok. Non so poi se installandoci 20 plugins puoi fargli fare anche un ottimo caffè qualità OLO, ma senza modding mi sembra che rispetto ad Amarok le prenda abbastanza.
Detto questo mi scuso per il commento un po' forte sul tuo programma preferito :Prrr: .
Non ho 40000 MP3 , ma la mia collezione la gestisce più che bene e senza il minimo segno di fatica.
Secondo me Amarok si può piazzare in maniera agevole nella schiera dei media player per win e farsi una buona fetta di utenza (visto che foobar2000 , come hai detto tu, esiste per scopi molto diversi da amarok) . Inoltre il fatto di girare su Windows sicuramente gli porterà una quantità spropositata di nuovi programmatori che gli permetteranno rapidamente di migliorare sempre di più sia su Win che su linux a vantaggio di tutti.
Detto questo ho finito e saluto :O
Ciao
Calma Simon. Non dimenticarti che:
1. Foobar fa quelle cose solo con i plugin
2. L'utente medio non è capace di installare plugin.
3. All'utente medio non gliene frega niente della qualità. Tanto per ascoltare musica elettronica mp3 a 128 basta a avanza.
4. All'utente medio interessa la semplicità e la bellezza dell'interfaccia.
5. AnonimoVeneziano è un utente medio.
:sofico:
E, dopo l'ennesima battuta di cattivo gusto, mi eclisso. Buenas noches. :D
:winner: Applausi....
Si, hai ragione, mi sono infervorato troppo
Cmq, bisogna pensare sempre a chi sta messo peggio: un Mac User ad esempio:asd:
Ps Non ho nulla contro amarok...in determinate situazioni è anche carino e usabile...:)
Ciao :D
Ammetto di non avere esigenze estreme (quello che tu chiami "buon ascolto", io personalmente lo chiamere "ottimo ascolto" o "ascolto paranoico" :D , questo naturalmente per i miei standards). Non so come foobar2000 si piazza nell'uso tra gli audiofili ( e ammetto anche di non sapere che avesse queste caratteristiche particolari ), ma posso dire una cosa da utente "medio".
Uso foobar2000 come lettore principale e di default come è scaricato non ha una interfaccia intuitiva e le funzionalità di Amarok. Non so poi se installandoci 20 plugins puoi fargli fare anche un ottimo caffè qualità OLO, ma senza modding mi sembra che rispetto ad Amarok le prenda abbastanza.
Detto questo mi scuso per il commento un po' forte sul tuo programma preferito :Prrr: .
Non ho 40000 MP3 , ma la mia collezione la gestisce più che bene e senza il minimo segno di fatica.
Secondo me Amarok si può piazzare in maniera agevole nella schiera dei media player per win e farsi una buona fetta di utenza (visto che foobar2000 , come hai detto tu, esiste per scopi molto diversi da amarok) . Inoltre il fatto di girare su Windows sicuramente gli porterà una quantità spropositata di nuovi programmatori che gli permetteranno rapidamente di migliorare sempre di più sia su Win che su linux a vantaggio di tutti.
Detto questo ho finito e saluto :O
Ciao
Ok ,ci siamo spiegati:D
Il punto è forse questo...e dico forse. Una volta che gli utenti Win scopriranno i "gioielli di famiglia" di Linux sarà poi molto più facile dire: beh, uso Win , ma il 70% del mio parco software appartiene al mondo Linux, Gnome o Kde che sia, Debian o Suse che siano....Allora perché sto ancora su Win?:D
In quest'ottica e solo in quest'ottica il Porting di Kde4 può essere una mossa "pubblicitaria" notevole....Daltronde l'avversario va sconfitto usando i suoi stessi mezzi, i suoi stessi linguaggi...E il teatrino dell'assurdo che Apple e Microsoft hanno messo in piedi negli utlimi anni...a colpi di GUI (io ciò aero che è figo, gnè gnè....si ma io ciò Aqua che lo è di più arignè gnè :D ) deve essere preso come termine di paragone, confronti dialettici molto profondi rivolti all'utente MEDIO che poi ha una vaga idea di cosa sia un Kernel...Ma poi è proprio quell'utente medio che "fa" il mercato, e che (grazie a Dio aggiungo) detta legge.
Anche io mi reputo un utente medio che credi? Io uso Linux come un muratore userebbe lo scalpello sul David di Michelangelo:D Poi in altri ambiti (vedi audio) non sono proprio un utente Medio....E sono sicuro che se inizi a parlarmi di Java, di sottositema e altre cose probabilmente casco come una pera cotta.
Da utente Gnome quale sono spero che in un domani ci sia un porting anche della mia Gui "Preferita"...
e comunque più che Amarok avere K3B su Win è davvero molto interessante, visto che lo reputo IL masterizzatore (e non solo) di riferimento...un programma semplicemente straordinario che permette "cose" (agli audiofili) che su Win richiedono 3 programmi distinti;)
Ciauzz
AnonimoVeneziano
28-01-2008, 01:54
Ok ,ci siamo spiegati:D
Il punto è forse questo...e dico forse. Una volta che gli utenti Win scopriranno i "gioielli di famiglia" di Linux sarà poi molto più facile dire: beh, uso Win , ma il 70% del mio parco software appartiene al mondo Linux, Gnome o Kde che sia, Debian o Suse che siano....Allora perché sto ancora su Win?:D
In quest'ottica e solo in quest'ottica il Porting di Kde4 può essere una mossa "pubblicitaria" notevole....Daltronde l'avversario va sconfitto usando i suoi stessi mezzi, i suoi stessi linguaggi...E il teatrino dell'assurdo che Apple e Microsoft hanno messo in piedi negli utlimi anni...a colpi di GUI (io ciò aero che è figo, gnè gnè....si ma io ciò Aqua che lo è di più arignè gnè :D ) deve essere preso come termine di paragone, confronti dialettici molto profondi rivolti all'utente MEDIO che poi ha una vaga idea di cosa sia un Kernel...Ma poi è proprio quell'utente medio che "fa" il mercato, e che (grazie a Dio aggiungo) detta legge.
Anche io mi reputo un utente medio che credi? Io uso Linux come un muratore userebbe lo scalpello sul David di Michelangelo:D Poi in altri ambiti (vedi audio) non sono proprio un utente Medio....E sono sicuro che se inizi a parlarmi di Java, di sottositema e altre cose probabilmente casco come una pera cotta.
Da utente Gnome quale sono spero che in un domani ci sia un porting anche della mia Gui "Preferita"...
e comunque più che Amarok avere K3B su Win è davvero molto interessante, visto che lo reputo IL masterizzatore (e non solo) di riferimento...un programma semplicemente straordinario che permette "cose" (agli audiofili) che su Win richiedono 3 programmi distinti;)
Ciauzz
Sicuramente quello è uno dei buoni motivi per fare il porting anche se io sono molto più emozionato per il fatto che se queste applicazioni sbarcano su Windows il numero dei programmatori potenziali si alza vertiginosamente e più programmatori = migliori programmi per tutte le piattaforme KDE compatibili :D
Per quanto riguarda K3B spero anch'io ci sarà un porting per windows, ma per adesso è in alto mare (ahimè). Prima di tutto il porting a KDE4 (necessario per andare su Windows) è a metà , inoltre K3B è primariamente un frontend grafico per dei programmi a riga di comando che , ho paura (ma non ne sono sicuro) , girino solo sui sistemi Unix e se per caso fosse così allora ,anche se fosse possibile portare K3B su Win, avrebbe le stesse funzionalità di un ottimo browser web che però non è in grado di fare il rendering delle pagine HTML (non so se ho reso l'idea :D ) . Dovrò informarmi a riguardo
Ciao
monkeygrinder
28-01-2008, 17:56
Si degnassero di rendere compatibile la Creative Suite di Adobe per Linux, invece..
:(
Si degnassero di rendere compatibile la Creative Suite di Adobe per Linux, invece..
:(
La Creative Suite non so cosa sia, pero l'ultima versione di Wine ha il supporto per Adobe Photoshop CS e Photoshop CS2, è già qualcosa!
AnonimoVeneziano
28-01-2008, 18:43
Si degnassero di rendere compatibile la Creative Suite di Adobe per Linux, invece..
:(
Ma soprattutto , chi è che si deve degnare? :D
Ho provato Kde 4 (kubuntu) in emulazione con Virtualbox: tolto dopo 5 minuti.... Confusionario, non mi riconosceva niente di Hw, progrmmi ridotti all'osso...:)
Non so, non mi è piaciuto...Per di più per uno stranoproblema al Pc non riesco più ad installare alcuna distro Linux....quando lancio la live compare una schermata nera con molti errori e non carica manco quella:cry: tornerò su Linux quando avrò il Pc nuovo (spero fra poco) e quando Kde4 sarà integrata in hardy Heron..
:) Ciao
Ho provato Kde 4 (kubuntu) in emulazione con Virtualbox: tolto dopo 5 minuti.... Confusionario, non mi riconosceva niente di Hw, progrmmi ridotti all'osso...:)
Non so, non mi è piaciuto...Per di più per uno stranoproblema al Pc non riesco più ad installare alcuna distro Linux....quando lancio la live compare una schermata nera con molti errori e non carica manco quella:cry: tornerò su Linux quando avrò il Pc nuovo (spero fra poco) e quando Kde4 sarà integrata in hardy Heron..
:) Ciao
conta che kde4 non c'entra niente con il riconoscimento dell'hardware, quello e' fatto dal kernel e da eventuali moduli aggiuntivi/proprietari.
Inoltre sotto virtualbox molte cose non funzionano per via di limitazioni di virtualbox stesso, tipo non funzionano webcam, stampanti e altro.
Funzionano invece le chiavette, hard disk esterni, scheda video alle risoluzioni massime previa installazione di altri moduli nel sistema ospite.
Virtualbox va bene per valutare KDE4, ma NON per valutare linux e il suo riconoscimento hardware, in quanto c'e' un layer di software che emula dell'hardware finto e non tutti i layer appunto sono implementati.
E come sempre prima di criticare... informarsi ;)
conta che kde4 non c'entra niente con il riconoscimento dell'hardware, quello e' fatto dal kernel e da eventuali moduli aggiuntivi/proprietari.
Inoltre sotto virtualbox molte cose non funzionano per via di limitazioni di virtualbox stesso, tipo non funzionano webcam, stampanti e altro.
Funzionano invece le chiavette, hard disk esterni, scheda video alle risoluzioni massime previa installazione di altri moduli nel sistema ospite.
Virtualbox va bene per valutare KDE4, ma NON per valutare linux e il suo riconoscimento hardware, in quanto c'e' un layer di software che emula dell'hardware finto e non tutti i layer appunto sono implementati.
E come sempre prima di criticare... informarsi ;)
e lo dici a me che sono un Ubuntu fan (felice) da ormai un mese e mezzo??:p
dico che soloche in emulazione nn mi è piaciuta, tutto qui...considera poi che io uso prevalentemente Gnome..e a quello sono abituato, tranne qualche scappatella con Kubuntu, Mandriva, suse;)
KDE 4.0 migliorerà col tempo.
Adesso è troppo presto... bisogna aspettare che maturi.
KDE 4.0 migliorerà col tempo.
Adesso è troppo presto... bisogna aspettare che maturi.
gia'!
e lo dici a me che sono un Ubuntu fan (felice) da ormai un mese e mezzo??:p
dico che soloche in emulazione nn mi è piaciuta, tutto qui...considera poi che io uso prevalentemente Gnome..e a quello sono abituato, tranne qualche scappatella con Kubuntu, Mandriva, suse;)
beh si lo dico a te visto che nel tuo post c'erano delle imprecisioni. Se parli male di KDE perche' e' immaturo ti do ragione, se dici che riconosce poco hardware scusa... ma non sta in piedi, tutto qua ;)
Ho provato Kde 4 (kubuntu) in emulazione con Virtualbox: tolto dopo 5 minuti.... Confusionario, non mi riconosceva niente di Hw, progrmmi ridotti all'osso...:)
Vorrei anche vedere che non ti riconoscesse niente dell'hardware !!! Eri con VirtualBox quindi chiaramente non ti trovava l'hardware del tuo PC :D
Senza contare che la versione Open Source di VirtualBox non ha nemmeno il filtro USB ;)
giulioballio
04-02-2008, 10:37
quindi sarà possibile usare adept su osx? sarebbe il meglio immaginabile..
quindi sarà possibile usare adept su osx? sarebbe il meglio immaginabile..
beh dubito, non so come saranno organizzati i file/pacchetti, ma mi vien da dire di no, pero' potrei sbagliarmi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.