PDA

View Full Version : Alice e Ubuntu


highrugio
24-01-2008, 22:09
Ciao, è la prima volta che scrivo in questa sezione del forum perchè è la prima volta che mi trovo ad installare una distro Linux (Ubuntu) da quando ho Alice di Telecom.
Con il precedente provider e un router totalmente aperto, configurare una connessione su linux o su windows era pressoché uguale.
Con Alice mi è stato dato un modem non configurabile e con il quale il modo per accedere alla connessione internet è installare su Windows il software preconfigurato che mi costringe a ricorrere ad una accesso tipo dealer (usr + pwd) per iniziare la connessione.
Come faccio per poter utilizzare Alice e questo router con Ubuntu?
Mi scuso in anticipo se ho posto una domanda che ha già avuto risposta in passato su queste pagine.

Grazie

mykol
25-01-2008, 09:09
ti spiego come ho fatto io.

Dopo 15 giorni di improperi ho preso il modem (router ?) di alice e l'ho messo da parte (tanto per non dimenticarmene) ed ho comprato (65 E.) un bel router con switch integrato (ethernet/wifi) D-Link DSL-G624T, l'ho collegato, ho aperto il browser mettendo l'indirizzo 192.168.1.1, sono entato con utente e passw (se ricordo bene) "aliceadsl" (vedi manuale) ho configurato il router mettendo i due dati che mi ha chiesto ed ho iniziato a navigare.

Ovviamente, prima ho configurato la rete sul mio mandriva inserendo nell'utility grafica l'IP della scheda (192.168.1.x ), il gateway (192.168.1.1) ed i dns di alice (212.216.112.112 e 212.216.172.62).

Ho riacceso il router e si è collegato da solo e da allora navigo con tutti i PC che ho senza problemi

Dimenticavo, avrei potuto usare il DHCP sul router (che mi pare sia già impostato di default) e scegliere l'apposita opzione sull'utility di mandriva invece di inserire i dati a mano.

leuzr0x
26-01-2008, 09:31
Attenzione che se l'apparato di Alice prevede la smartcard come metodo di autenticazione, mi sa che non puoi utilizzare nient'altro che quello. Leggevo che in questi casi dovresti richiedere una linea che non la preveda (in specifico non so perche' non utilizzo alice).
In altri casi la soluzione router con linux, suggerita nel post precedente, e' la via preferibile.

blackbit
26-01-2008, 10:50
guarda, io con alice mi connetto così

sudo pppoeconf
(si atutte le domande più inserire username e password quando richiesti)

ed è finita lì.

all'avvio se la connessione non c'è già scrivi

pon dsl-provider



questo funzionerà se utilizzi la porta ethernet del tuo pc ;)

Scoperchiatore
26-01-2008, 11:55
Nel resto del post, le indicazioni sono generali ed applicabili a TUTTE LE DISTRO. Per chi non ha ubuntu, invece di
sudo su -
digiti soltanto
su -


Allora, chiariamo un paio di cose.

Primo: il router che Alice ti dà, e la centralina di Alice, si scambiano "messaggi" per la configurazione, se questo si autentica tramite smartcard, ed alla fine il risultato è che il router ha un IP pubblico. Questo processo è del tutto fuori il controllo dell'utente (diciamo, dell'utente non estremamente curioso) ed è soprattutto indipendente dal Sistema Operativo

Secondo: Alice, non so se la cosa sia voluta o meno, permette di utilizzare il sevizio che vi vende (8/10/20 Mbit) anche nel "vecchio" modo, ovvero facendo effettuare l'autenticazione al vostro PC, direttamente con la centralina di Alice.

Dalla prima considerazione emerge che, se non ci sono problemi di centralina o di modem, una persona, attaccando il router di alice, ha già tutto per avere piena connettività. A quel punto, serve una configurazione.

Detto questo, per connettersi in modo standard (PC -> Router -> Mondo) fate questo:
sudo su -
dhclient eth0
ifconfig eth0
#### dovreste vedere un Ip privato, tipo 192.168.1.2
cat /etc/resolv.conf
#### dovreste vedere, fra le altre, la scritta "nameserver 192.168.1.1"


Per testare la connessione:
ping -c 1 209.85.135.147
#### vi dovrebbe dire, tra le altre cose, "1 packets transmitted, 1 received, 0% packet loss ..."
ping -c 1 www.yahoo.it
#### come sopra
wget -O - www.google.it
#### Dovrebbe spararvi a schemo l'HTML di www.google.it

Se tutte queste prove vanno bene, allora siete connessi, potete vedere la porta 80 per l'http, e tutto è a posto. Qualunque problema è da imputarsi a ritardi sulla linea, sui siti, o siti down.
Se un test non va a buon fine, vedere sotto


L'altro metodo di connessione è quello che descrive blackbit. La differenza col precedente è che vi connettete diretti verso Internet, senza avere il router davanti che vi fa da minifirewall. Se vi state chiedendo come sia possibile, la cosa è semplice: i router che da Alice funzionano sia come router (apparati con un indirizzo IP a loro assegnato) sia come modem (concentratori) PPPoE (apparati che non hanno indirizzo IP, ma che permettono ad altri di ottenerlo). La seconda modalità di connessione consiste nello sfruttare la possibilità del vostro router di diventare un modem PPPoE. Il router continua ad essere anche un router, quindi un PC di casa può usare la PPPoE e gli altri il sistema precedente.

Detto questo, per connettersi tramite PPPoE (PC -> Mondo) dovete fare come ha detto blackbit
sudo su -
pppoeconf
#### rispondere a tutte le domande
#### nome utente e password sono aliceadsl/aliceadsl oppure se, come me avevate una user @tin.it, @virgilio.it con un abbonamento di qualche anno fa, potete usare quella
pon dsl-provider
#### Se avete cambiato nome alla connessione in pppoeconf dovrete usare quel nome al posto di dsl-provider
ifconfig eth0
#### dovreste vedere un Ip NON privato, quindi qualcosa tipo 79.4.55.12 o 81.6.71.144
cat /etc/resolv.conf
#### se vedete, fra gli altri, "nameserver 85.37.17.16", o qualche altro nameserver tutto ok.


Per testare la connessione:
ping -c 1 209.85.135.147
#### vi dovrebbe dire, tra le altre cose, "1 packets transmitted, 1 received, 0% packet loss ..."
ping -c 1 www.yahoo.it
#### come sopra
wget -O - www.google.it
#### Dovrebbe spararvi a schemo l'HTML di www.google.it



Troubleshoot:
i due ping ed il wget servono per il testing. Vanno fatti in ordine, ed il test X+1 non può funzionare se il test X non ha funzionato

1) il primo ping non va a buon fine? In questo caso, è un problema di connettività.
Per entrambi i metodi, dovete controllare lo stato del servizio dalla pagina del router.
Raggiungete la pagina del router http://192.168.1.1? Se non la raggiungete, allora fate:

sudo su -
ifconfig eth0 192.168.1.22
ping -c 1 192.168.1.1
#### vi dovrebbe dire, tra le altre cose, "1 packets transmitted, 1 received, 0% packet loss ..."
http://192.168.1.1 (su un browser)
Andare sulla pagina del router/modem (http://192.168.1.1) e verificare se lo "Stato del Servizio ADSL" è attivo.

Per il primo metodo: Se è attivo, allora il problema non è banale da risolvere
Per il secondo metodo: Anche se il servizio ADSL è attivo, avete configurato bene pppoeconf? Avete prestato attenzione nello scrivere nome utente e password correttamente? Avete fatto cambiamenti strani? Siete collegati direttamente al router con un cavo? Se le risposte sono tutte affermative, non è banale da risolvere. N.B. Prima di riprovare, fate
sudo su -
poff dsl-provider && pon dsl-provider

2) il secondo ping non va a buon fine? In questo caso, è un problema di DNS / configurazioni
Per il primo metodo: La prima cosa che dovete notare è questa: quando fate il ping, esso non riesce perchè dice "www.yahoo.it: unknow host" o qualcosa del genere, o rimane "appeso" per un be po'? In questo secondo caso, vedete l'ip vicino al nome del sito? Nel secondo caso il problema non è banale da risolvere. Nel primo caso, è un problema di DNS. Provate facendo
sudo su -
echo 'nameserver 85.37.17.16' > /etc/resolv.conf
ora il secondo pig va? Se non va, non è un problema banale.
Per il secondo metodo: potrebbe essere un problema di firewall. Guardate il punto 3 per il secondo metodo

3) Il wget non va a buon fine. 'zzi vostri! :D
Per il primo metodo: andare sulla pagina del router/modem (http://192.168.1.1); cercate un pulsante che nel mio caso si chiama "Configura" e sta sotto "LAN", che vi permette di vedere sia gli indirizzi abilitati al servizio NAPT, sia quello che loro chiamano "Virtual Server".
Il vostro indirizzo (lo potete rivedere facendo ifconfig eth0) è fra quelli abilitati al NAPT? Se non lo è, inseritelo. Se lo è, non è un problema banale.

Per il secondo metodo: fate
sudo su -
iptables -L -nv

Se vedete questo:
Chain OUTPUT (policy DROP ....)
allora provate digitando, sempre da root:

iptables -P OUTPUT ACCEPT

Funziona?



L'automatizzazione di queste operazioni dipende molto dalla distro. Purtroppo c'è una mancanza di standardizzazione nei servizi che avviano la rete, ma questo è dovuto anche ai diversi possibili utilizzi delle distro stesse, dalla possibilità lasciata ai sysadmin di evitare configurazioni troppo permissive, o, come accade in Ubuntu, dalla voglia di dare tutto all'utente niubbo, con grande incazzatura dell'utente medio come me, che si ritrova a dover fare mille operazioni per disabilitare cose scomode, per lui.

D'altronde, non è Windows, che uniformizza tutti a lui, ma è qualcosa che ci lascia la possibilità di modificare tutto, a patto di leggere qualche pagina di documentazione.

highrugio
12-02-2008, 20:52
Ciao ragazzi, scusate la risposta tardiva ma sono stato all'estero per lavoro senza aver avuto modo di dedicarmi a questo problema.
Ho provato con la configurazione automatica e benché il router Alice sembra essere quello che necessita della smartcard per l'autenticazione, come dicevo, funziona tutto adesso sotto Ubuntu senza dover iniziale nulla all'accensione del pc.
Vi chiedo, se volessi automatizzare il tutto anche sotto Windows, senza dover riccorrere al dialer preconfigurato, potrei farlo senza dover sostituire il router con un altro aperto? Se il router "aperto" fosse l'unica soluzione, quali sarebbero i vari parametri da settare?

Grazie

mykol
12-02-2008, 21:34
non so se stiamo parlando dello stesso apparecchio. Io mi riferivo al W-GATE, quello con le due antennine per il wireless, con due connettori ethernet (uno di un colore ed uno di un altro) che veniva fornito uno (o forse più) anni or sono.

Teoricamente avrebbe dovuto essere un router, ma non ho trovato nessuno (e vi assicuro che ho girato tutti i forum su internet) che sia riuscito ad usarlo con più di un PC collegato per volta.

gianlucab70
12-02-2008, 22:13
ti spiego come ho fatto io.


[QUOTE]Dopo 15 giorni di improperi ho preso il modem (router ?) di alice e l'ho messo da parte (tanto per non dimenticarmene) ed ho comprato (65 E.) un bel router con switch integrato (ethernet/wifi) D-Link DSL-G624T, l'ho collegato, ho aperto il browser mettendo l'indirizzo 192.168.1.1, sono entato con utente e passw (se ricordo bene) "aliceadsl" (vedi manuale) ho configurato il router mettendo i due dati che mi ha chiesto ed ho iniziato a navigare.

Premetto che non mi connetto con linea fissa ma con la mobile.
Trovandomi per caso da mio cugino ho voluto fare una prova con la sua adsl wind-infostrada sul mio pc Ubuntu.
Possiede a noleggio un router come quello che hai indicato.
Ho collegato il pc alla porta ethernet.
Ho dato da terminale: sudo pppoeconf
Mi dice (ora non ricordo bene) che non rileva qualcosa.
Apro Firefox per provare la connessione......
INCREDIBILE......FUNZIONA !!!!!
ed il bello senza impostare niente di niente.
:D :D :D
Non so spiegare altro..
Forse che dipenda anche dai fornitori del servizio?

Saluti a tutti.:)

khelidan1980
13-02-2008, 10:36
Attenzione che se l'apparato di Alice prevede la smartcard come metodo di autenticazione, mi sa che non puoi utilizzare nient'altro che quello. Leggevo che in questi casi dovresti richiedere una linea che non la preveda (in specifico non so perche' non utilizzo alice).
In altri casi la soluzione router con linux, suggerita nel post precedente, e' la via preferibile.

Io ho attivato alice 8 mega un paio di mesi,non sapendo ne leggere ne scrivere ma dato che avevo gia un ottimo netgear ho semplicemente chiesto solo al linea senza modem,e funziona,non so se la rinucia al modem implicava di fatto la scelta della seconda tipologia di linea,fatto sta che si connette pure lasciando guest come username! ;)

khelidan1980
13-02-2008, 10:39
[QUOTE=mykol;20750541]ti spiego come ho fatto io.




Premetto che non mi connetto con linea fissa ma con la mobile.
Trovandomi per caso da mio cugino ho voluto fare una prova con la sua adsl wind-infostrada sul mio pc Ubuntu.
Possiede a noleggio un router come quello che hai indicato.
Ho collegato il pc alla porta ethernet.
Ho dato da terminale: sudo pppoeconf
Mi dice (ora non ricordo bene) che non rileva qualcosa.
Apro Firefox per provare la connessione......
INCREDIBILE......FUNZIONA !!!!!
ed il bello senza impostare niente di niente.
:D :D :D
Non so spiegare altro..
Forse che dipenda anche dai fornitori del servizio?

Saluti a tutti.:)


no quello dipende dal router,imho quel pppoeconf era inutile,infatti non trova nessun modem,semplicemente quando hai connesso il cavo,il dhcp ha fatto il suo sporco lavoro e tu eri bello che pronto per navigare,infatti non mi capacito di tutte ste cose,di questi programmi per windows che forniscono,di router modificati,ma non sarebbe piu semplice noleggiare un semplice router?Mi sfugge anche il vantaggio "commerciale"

mykol
13-02-2008, 18:39
credo che i vari "modem/router" che fornisce telecom sono "configurati/castrati", e danno servizi a seconda del tipo di contratto che si sottoscrive. Pensate per esempio alla "home TV", ecc...

Non mi pare che nei normali contratti telecom sia previsto l'uso contemporaneo di più pc collegati all'ADSL (esempio, col mio router con switch integrato posso navigare contemporaneamente con 6 PC). Forse ciò ai fornitori di servizi non sta troppo bene.

Confermo, usatelo come fermacarte e prendetevi un normale router con switch integrato.

highrugio
14-02-2008, 14:58
non so se stiamo parlando dello stesso apparecchio. Io mi riferivo al W-GATE, quello con le due antennine per il wireless, con due connettori ethernet (uno di un colore ed uno di un altro) che veniva fornito uno (o forse più) anni or sono.

Quello che ho io è un obrobrio di color rosso con due antennine orientabili e la sim card che, a detta di Telecom, serve per l'autenticazione.

Quando ho sottoscritto il contratto, il modem in comodato d'uso era obbligatorio (3 euro al mese), magari adesso è tutto cambiato: chiamo Telecom restituisco la loro patacca e torno ad utilizzare in mio Linksys

Teoricamente avrebbe dovuto essere un router, ma non ho trovato nessuno (e vi assicuro che ho girato tutti i forum su internet) che sia riuscito ad usarlo con più di un PC collegato per volta.

Al mio vi ho collegato fino a 5 computer contemporaneamente (2 LAN + 3 WiFi) senza problemi