Entra

View Full Version : Installazione linux da "ubuntu.it"


Pezo
24-01-2008, 21:10
una volta installato e fatta la frammentazione del hd, inserisco il cd, preso dal sito ufficiale, avvio l'installazione, ma quando appare la schermata iniziale mi chiede di inserire login (nome) e password ?
qualcuno di voi sa di cosa si tratta ?

Gimli[2BV!2B]
24-01-2008, 23:44
una volta installato e fatta la frammentazione del hd
???

Questo è il video di un'installazione di Ubuntu 7.10 da CD Live. (http://www.metacafe.com/watch/784356/installing_ubuntu_7_10_gutsy_gibbon_tribe_5/)

Se hai usato il Live (scelta standard) e hai scaricato la ISO giusta direi che c'è qualcosa che non torna...

Questo è il form di download del sito internazionale. (http://www.ubuntu.com/getubuntu/download)

Se l'hai già installato ti chiede il nome utente e la password che hai inserito durante l'installazione.

Pezo
25-01-2008, 12:51
hum..ma a me il problema del logine e della password , lo dava anche la prima volta che l'ho installato , altro appunto, vedendo il video ho notato che alcune cose non vanno, ti spiego : anche a me fa la schermata di caricamento, ma poi nn passa alla visione del dekstop come nel video, bensi; chiede login e password, e dopo un tot di secondi va via la schermata dell'inserimento login e password e finalmente arriva quella del dekstop, finalmente per modo di dire, perchè anchessa dopo pochi secondi scompare, per rilasciare di nuovo spazio alla schermata login password :muro: non so cosa possa essere

Gimli[2BV!2B]
25-01-2008, 20:22
Non ho mai sentito nulla del genere e qualche ricerca in Google non mi ha dato risultati... ma si può fare in un altro modo, senza imbarcarsi in tentativi assortiti su quella live.

Prova l'installer alternate: l'installazione è diversa, avviene con un sistema minimale e se ti trovi ancora un login contatta un esorcista!

Per scaricare l'alternate partendo dalla pagina che ti ho suggerito sopra (http://www.ubuntu.com/getubuntu/download) devi spuntare quella casellina subito sotto "Start Download", dove c'è scritto:
Check here if you need the alternate desktop CD. This CD does not include the Live CD, instead it uses a text-based installer.

Pezo
25-01-2008, 21:02
grazie della risposta appena provo la tua dritta ti rifaccioa sapere
ciao ciao

M_82
25-01-2008, 21:17
Prova l'installer alternate
quoto

Markooo79
25-01-2008, 22:09
Ciao!!!
ho scaricato da poco ubuntu 7.10.....:)
vorrei installarlo sul computer....ma quando riavvio il computer con il cd nel lettore il computer si riavvia normalmente...:rolleyes:
qualcuno saprebbe aiutarmi?????:rolleyes:
mi piacerebbe molto usare linux:D

turro71
25-01-2008, 22:28
Ciao!!!
ho scaricato da poco ubuntu 7.10.....:)
vorrei installarlo sul computer....ma quando riavvio il computer con il cd nel lettore il computer si riavvia normalmente...:rolleyes:
qualcuno saprebbe aiutarmi?????:rolleyes:
mi piacerebbe molto usare linux:D

Ciao ,

le cose sono 2:

o hai la iso corrotta....ed il cd creato è bacato ...

oppure non hai messo come primo device di boot il lettore CD/DVD.

BYe

Markooo79
26-01-2008, 08:06
Ciao ,

le cose sono 2:

o hai la iso corrotta....ed il cd creato è bacato ...

oppure non hai messo come primo device di boot il lettore CD/DVD.

BYe

Mi sà che è la seconda che hai detto:D
ma devo entrare nel bios utility all'accensione??
è possibile farlo dal desktop?
Grazie

Gimli[2BV!2B]
26-01-2008, 15:18
X Markooo79: si devi impostarlo nel BIOS, quasi sicuramente l'unico modo per impostarlo è accedere al BIOS-Setup prima dell'avvio del sistema operativo.

Di solito si deve premere Canc o qualcos'altro + Canc oppure Esc o altre combinazioni bizzarre inventate dal produttore del BIOS di turno (http://www.michaelstevenstech.com/bios_manufacturer.htm).

Se non riesci a capire se tra quelli suggeriti c'è una combinazione che può servirti, controlla sul libretto oppure fai una ricerca specifica per la tua scheda madre/portatile o cerca di leggerlo all'avvio, di solito lo scrivono in un angolo della schermata nera (sempre se vedi la schermata nera e non hai attivo uno di quei mezzucci per nasconderlo con qualche immagine).

Pezo
26-01-2008, 19:01
Per gimli, allora ho fatto come dicevi tu, ho scaricato la versione spuntando la casella sottostante, ho fatto l'installazione e le partizioni, nell'installazione ho impostato la password e l'username, e fino a qui tutto ok, il problema arriva alla schermata del dekstop, immetto la mia password e username, e me li da validi, si avvia il desktop di ubuntu, ed ero tutto esaltato, sottolineo ero, una volta visualizzato il dekstop ritorna alla schermata di username e password :cry: :cry: :cry: mi sa che la considerazione di chiamare un esorcista che mi avevi dato nn è male:D , detto cio sottolineo che scrivo da un internet point poichè il pc è stato formattato da linux per fare le partizione automaicamente :D :D :D (non sapendo come fare ho fatto fare a lui).
Altro piccolo problema sull'installazione di rete mi da un po di intoppi ( durante l'installazione) sarà dipeso che ho la connessione Wi-Fi ( tramite penneta usb, sul fisso) vi pre4go rispondete sto impazzendo :doh: :D

ciao ciao

Pezo
27-01-2008, 15:23
Oilhà baldi giovini, vi sto scrivendo per darvi la notizia che forse ubuntu funziona ( dopo tutto uello che è successo :D ) la cosa strana è che gunziona con una sessione diversa da quella impostata classicamente da ubuntu .. bha ??!
A presto per aggiornamenti.
Ciao ciao :D

Gimli[2BV!2B]
27-01-2008, 15:29
Cavolo! Stavo per postare un post infinito con una possibile soluzione!

Poi faccio per premere "invia risposta" do un occhio in basso e trovo che te la sei cavata da solo!

Facci sapere...

Pezo
27-01-2008, 16:21
Allora, ecco le novità, ubuntu funziona ma con la sessione "Failsafe GNOME" e non so se è una cosa molto buona :D , il problema vero adesso è la connessione, adesso sono allacciato col Wi Fi su un portatile trovato per casa :D e quindi non posso fa:D re molte prove su ubuntu, però se mi date qualche consiglio su come impostare il tutto nn mi dispiacerebbe, detto ciò volevo ringraziare gimli che mi sta dando una mano enorme thanks, comunque se volevi postare un megaintervento fa pure, più cose so meglio è, ah volevo sottolienare che ubuntu "funge" ma il pc ormai è bello che formattato :muro: :D

Ciao ciao

Gimli[2BV!2B]
27-01-2008, 16:46
Per la formattazione fuori programma mi dispiace, però c'è un motivo se di solito si consiglia di informarsi un minimo prima di fare qualcosa...

Per quanto riguarda il Failsafe-Gnome direi che molto probabilmente il problema è nei driver video.

Che scheda video hai?

Per quanto riguarda il wireless mi sembra di aver capito che la scheda usb non è sul pc Ubuntu, quindi che scheda c'è su quel pc?
Potresti già vedere se per caso funziona provando uno dei programmi che dovresti trovare girovagando nei menu, tra i programmi o le impostazioni... (scusa non ho un Ubuntu sotto mano per dirti dove andare a colpo sicuro)

Pezo
27-01-2008, 16:58
Aspettavo ansioso una risposta, dunque, riguardo il fatto fi informarsi, hai ragione magari ho agito con poca veemenza, può capitare dai, e poi dio vuole che foto e musica ( file più importanti per me) stanno dentro l'i-pod (siano ringraziati quei otto giga:D ), comunque non ci distogliamo dall'argomento, il programma per il Wi-Fi usb ce lho sia sul fisso che sul portatile, secondo me come dici tu la scheda grafica è il problema, io monto una "ATI Radeon Xpress 200", se hai soluzioni come sai sono bene accette, cmq ho nahce notato ad esempio che nn mi fa cambiare la risouzione, quindi apparte impostazioni di rete, scheda grafica e sessione gnome, linux mi gusta :D :D

Ciao ciao

Gimli[2BV!2B]
27-01-2008, 17:10
Wireless USB... cavolo ma mi vuoi proprio rendere la vita difficile... :)

Ora che almeno hai la grafica cerchiamo di mettere il pc in rete per poter scaricare la roba che serve per sistemarlo.

Intanto posta il risultato di lsusb per cercare di capire con che scheda abbiamo a che fare.

Non è che hai a disposizione qualche porta ethernet a cui poterti connettere direttamente il pc Ubuntu per metterlo in rete?
Sarebbe molto meglio se per il momento provassi ad usare una connessione wired intanto che cerchiamo di convincere l'USB a fare il suo mestiere.

Pezo
27-01-2008, 17:16
E' gia complicare la via è il mo mestiere :D , gioco, cmq ti spiego meglio la mia situazione di connessione, ho il portatile connesso col wi-fi, e il fisso ( ubuntu) scollegato e non so se riesco ad attacarci il cavo eternet, anche perchè non so se il modem ( alice) supporta due connessioni, detto ciò come faccio a fare quella cosa che hai detto "lusub":D :D :D

Per favore non uccidermi :cry: :cry:

Gimli[2BV!2B]
27-01-2008, 17:23
Apri una console (Applicazioni->strumenti di sistema->Terminale), scrivi lsusb (con la penna wireless attaccata) premi invio e posta il risultato.

Le indicazioni dei menù potrebbero non essere perfette, sono relative ai menù Gnome di Fedora.

Pezo
27-01-2008, 17:30
Ed è qui il problema, io la pennetta ce l'ho sul portatile che mi consente di parlare con te, e stare collegato al sito se la stacco dovrei spegnere il pc e poi rientrare bho non so! Faccio cosi ?

Gimli[2BV!2B]
27-01-2008, 17:35
Situazione contorta...

Purtroppo in qualche modo devi collegare la scheda al pc Ubuntu per provare a farla funzionare...
Ma devi davvero spegnere il pc per poterla staccare? Non puoi semplicemente disattivarla, rimuoverla, fare le prove, riattivarla? Non è molto comodo comunque, ma sarebbe meglio...

Pezo
27-01-2008, 17:39
facciamo cosi, allora stacco per 5 minuti e torno non scappare:D

Pezo
27-01-2008, 17:55
DEccoci ecco il risultato :

Bus 003 device 004: id 2001 :3a03 d-link corp. [hex]
Bus 003 device 001 : id 0000:0000
Bus 002 device 001 : id 0000:0000
Bus 001 device 003 : id 1131:1001 integrated system solution corp. ky-bt100 bluetooth adapter
Bus 001 device 001 : id 0000:0000

Dimmi che è servito a qualcosa che me lo sono cpiato tutto a mano :D :D

Gimli[2BV!2B]
27-01-2008, 18:01
Questa guida riguarda esattamente la tua situazione e mi sembra fatta bene. (http://www.alessandropagano.net/blog/wgate-usbdlink/)

Scarica i pacchetti che servono, scarica la guida (http://www.alessandropagano.net/blog/wp-content/plugins/post2pdf/generate.php?post=190), falli arrivare sul pc Ubuntu e prova a seguirla alla lettera...

Pezo
27-01-2008, 18:03
Perfetto grazie mille, ma cè giusto una domanda come faccio dal portatile a metterli sul fisso ???

Gimli[2BV!2B]
27-01-2008, 18:12
Non hai una penna USB? Neppure un cd? Un cd riscrivibile? Un DVD riscrivibile?

Se non puoi nemmeno spostare i dati tra i due pc credo che sia veramente l'ora di rinunciare...

Pezo
27-01-2008, 18:19
Rinunciare ? giammai :D non tanto per me , ma per tutta la fatica:D che ti ho fatto fare, e poi si qualche cd lo dovrei avere, inoltre da quanto ho capito la guida è anche scritta sul sito che mi hai dato, basta salvara su documento, disconnettere il portatile, e attaccare il wi fi su ubuntu e seguire da li il procedimento scritto su documento no ? :D :D

Facciamo cosi per oggi ( soprattto te:D ) mi sono sbatutto abbastanza, ora stacco e domani ti faccio sapere con maggiore lucidita.

Grazie mille ancora per l'aiuto

Ciao ciao.

Gimli[2BV!2B]
27-01-2008, 18:25
Prego, ci risentiamo :)

Scarica tutto, mi raccomando, sia la guida (http://www.alessandropagano.net/blog/wp-content/plugins/post2pdf/generate.php?post=190) che il pacchetto (http://www.mediafire.com/?4hdi2yj9n9x).

Pezo
28-01-2008, 01:30
Scaricare i pacchetti e le guide è stato facile (almeno quello :D ), le ho passate su pd ubuntu tramite cd, ma il problema (mannaggia a me penso che un giorno mi ucciderai :D :D ) è fare le operazioni nel "prompit" di ubuntu, ti riporto quello che dicono nella guida :

• Se non e' mai stata assegnata una password all'utente di root
user@ubuntu:~/# sudo passwd root

• Assumiamo i privilegi di root con
user@ubuntu:~/# su -

è propio qui che mi fermo ( che poi è all'inizio :stordita: ) in entrambi i casi mi chiede una password di cui non sono a conoscenza, ho provato ad inserire la mia, ma il bello è che una volta che mi chiede la password tramite prompit qualunque cosa voglio scrivere non me la fa scrivere, pazzesco :muro:


Grazie ancora per la disponibilità

Ciao ciao

Markooo79
28-01-2008, 18:52
;20772250']X Markooo79: si devi impostarlo nel BIOS, quasi sicuramente l'unico modo per impostarlo è accedere al BIOS-Setup prima dell'avvio del sistema operativo.

Di solito si deve premere Canc o qualcos'altro + Canc oppure Esc o altre combinazioni bizzarre inventate dal produttore del BIOS di turno (http://www.michaelstevenstech.com/bios_manufacturer.htm).

Se non riesci a capire se tra quelli suggeriti c'è una combinazione che può servirti, controlla sul libretto oppure fai una ricerca specifica per la tua scheda madre/portatile o cerca di leggerlo all'avvio, di solito lo scrivono in un angolo della schermata nera (sempre se vedi la schermata nera e non hai attivo uno di quei mezzucci per nasconderlo con qualche immagine).

Ciao!!!
grazie per la risposta:ave: ....provo a vedere nel bios...
ho letto in un'altro forum che ubuntu ha problemi con alice adsl è il router adsl....è solo un caso a parte o lo deve fare?
grazie

Gimli[2BV!2B]
28-01-2008, 19:38
Il fatto che non la vedi è normale, è una password, mica deve essere in chiaro...
In effetti non c'è nemmeno un feedback ad asterischi che spesso disorienta...

Resta che in Ubuntu l'unica password attiva quando è fresco di installazione è quella del tuo utente, quindi devi usare quella per poter impostare quella di root/amministratore (con sudo passwd root che nell'ordine ti chiederà di autenticarti come utente normale, poi di impostare la password per root, confermandola una volta).
Una volta impostata quella di root (che sarebbe meglio fosse diversa da quella di utente, ma nulla ti impedisce di metterle uguali...) avrai sudo che continuerà a chiederti quella del tuo utente e su che invece pretenderà quella di root.

Pezo
28-01-2008, 23:27
Notizioni:D : sono riuscito ad accedere con il root, era abbastanza contorto come metodo però grazie ad i tuoi saggi consigli me la sono cavata, detto questo l'incubo "prompit" continua, riesco si ad accedere con il root ma dopodichè, le operazioni menzionate sulla guida non danno il giusto imput riporto testualmente:


user@ubuntu: $ su -
Password:
root@:ubuntu # tar zxvf alice_wifi_CP5.tar.gz-C/root
tar: alice_wifi_CP5.tar.gz-C/root: Cannot open: No such file or directory
tar: Error is not recoverable: exiting now
tar: Child returned status 2
tar: Error exit delayed from previous errors


Addesso mi chiedo quale altro fardello dovrà gravare su questa installazione, sarò schietto l'usb wi-fi lo tenevo per esigenze ma "a mali estremi estremi rimedi" farò un paio di fori al muro e via ci facciamo passare l'ethernet non vedo altra suluzione :D :D :D (non scherzo)

Aspettando un tuo saggio conislgio

Ciao ciao

Gimli[2BV!2B]
28-01-2008, 23:32
tar zxvf alice_wifi_CP5.tar.gz-C/root

Gli spazi... hai dimenticato gli spazi tra gli argomenti!

tar zxvf alice_wifi_CP5.tar.gz -C /root

Volevo controllare se per caso il pdf è fatto male ma il plugin del sito si è rotto...

Pezo
29-01-2008, 22:06
Eccolo, scusa se nn ti ho risposto, ma oggi è stata una giornata abbastanza impegnata e credo che lo sarà anche domani, ma la mia mezzoretta quotidiana ad ubuntu la dedico :D :D quindi appena riprovo il prompit ti faccio sapere grazie della dritta sui spazi.

P.s. se vuoi lo posto il pdf gli dai un occhiata


Ciao ciao

Pezo
29-01-2008, 22:14
Eccolo, scusa se nn ti ho risposto, ma oggi è stata una giornata abbastanza impegnata e credo che lo sarà anche domani, ma la mia mezzoretta quotidiana ad ubuntu la dedico :D :D quindi appena riprovo il prompit ti faccio sapere grazie della dritta sui spazi.

P.s. se vuoi lo posto il pdf gli dai un occhiata


Ciao ciao


Nisba, come non detto ho provato anche come mi hai detto tu ma mi da lo stesso errore,hum..non so propio da che sia dipeso, forse un errore nel pacchetto scaricato? ripensandoci quanrdo andavo ad estrarre il pachetto con win rar mi dice che il file aveva dei problemi...
dici di provare a mettere l'ethernet nel modo che gia ti ho citato ?

Gimli[2BV!2B]
29-01-2008, 22:33
Quando tenti di estrarre il file sei nella cartella dove si trova?

Copia il file tar.gz sul desktop, apri la console, ed entra nella directory giusta con cd desktop (se non ricordo male in Gnome-vale a dire-Ubuntu il desktop è quello, se mi sbaglio prova Desktop con d maiuscola).
Una volta nella directory giusta dovresti poter seguire la guida.

Se il file è danneggiato, veramente posso dirti che non te ne va bene una...

Certo l'opzione ethernet è potenzialmente la più semplice, ma non escludo che qualcosa possa andare storto pure lì...

Pezo
29-01-2008, 23:49
E' deciso allora vada x eterneth, domani mi procurerò la cavetteria giusta o meglio la cavetteria a metraggio giusta :D :D :D
Ti faccio poi risapere, grazie per l'ennesima volta, e predonami se metto a dura prova la tua pazienza:D :D :D

Ciao ciao

Pezo
31-01-2008, 00:01
Caro mio gimli è propio ora di chiamarti caro, dopo le mille fatiche che ti ho fatto sudare la prima e vera buona notizia, questo messaggio che stai leggendo è stato inviato dal pc ubuntu :eek: :eek: :eek: :eek: :D :D :D :D
Sarà banale ma non puoi capire la felicità, alla fine aggiungendo mille orpelli sono riuscito a stabilire una connessione ETHERNET.
Grazie mille del tuo appoggio, simpato ma professionale :)



Ma non pensare che sfuggirai dalle mie mille domande :D
Ad esempio ho le pag di web che sembrano per gli orbi come faccio ???

Aspetto tuoi commenti.
Ciao ciao