PDA

View Full Version : Instabilità perntium 4 3ghz


Il pio
24-01-2008, 10:26
Ragazzi, è possibile che overcloccare il mio pentium 4 northwood da 3.0ghz a circa 3,1ghz con la scheda madre asrock p4vt8+ possa dare problemi di instabilità??:confused: :mad:

Per cosi poco?:cry:

Il pio
24-01-2008, 16:16
Secondo voi?:ave:

Carlo1
25-01-2008, 12:41
Secondo voi?:ave:

Potrebbe, le Asrock non mi sembra siano adatte all'overclock, so di alcune che non ti permettono praticamente di schiodarti dai valori a Default. Alzi di 5/10 mhz e già il sistema crasha.
La tua non la conosco però, se segue le "sorelle"....
Peccato, un Northwood 3000 potrebbe regalare belle soddisfazioni. hai modo di darmi la sigla della CPU? Da quella potrei dirti se, sulla carta, è propenso o meno all'overclock.

Il pio
25-01-2008, 14:25
Metto la schermata di cpu-z:

57632

Ho provato a portarlo a 3150mhz (210x15), sembrava tutto ok (a parte firefox che va in crash quando overclocco, bo:confused: ), poi mentre sfogliavo delle cartelle si è riavviato, UFFA:mad: :mad: !:muro:

Carlo1
25-01-2008, 16:58
Metto la schermata di cpu-z:

57632

Ho provato a portarlo a 3150mhz (210x15), sembrava tutto ok (a parte firefox che va in crash quando overclocco, bo:confused: ), poi mentre sfogliavo delle cartelle si è riavviato, UFFA:mad: :mad: !:muro:

Guarda che hai dei problemi con CPUZ. O il programma scazza o ci sono problemi con la scheda, o meglio verosimilmente con il Bios.
La frequenza del processore deve essere di 200 mhz x 15 = 3000 ed il rated FSB deve essere a 800 non a 784. IL tuo sta a 2953 mhz ed il valore non è corretto.
Consiglio:
1)blocca i fix nel bios ( se la Asrock te lo lascia fare) su 66/33. lasciarli in "auto" significa rischiare danni quando vai in overclock
2) verifica i timings delle ram, se sono troppo bassi alzali un po'.

Curiosità: che temperatura hai sulla CPU? I riavvii ed il fatto che non salga potrebbero essere dovuti anche a troppo calore. IL dissipatore è montato bene? Un altro motivo per i riavvii potrebbe essere anche un alimentatore troppo scarso, il tuo di che marca e modello è?
Per quanto riguarda il seriale della CPU lo trovi sulla scatola ( oltre che sul processore stesso)

Il pio
26-01-2008, 14:42
La frequenza del processore è variabile, cioè il valore continua a variare intorno ai 3ghz ma mai oltre (è cosi sia con cpuz sia con everest home edition).
Il calore è a posto, sempre intorno ai 30 gradi (anche qualche grado in meno).;)
L'alimentatore è nuovo e funzia tutto bene (lc power green 550W).:cool:

1)blocca i fix nel bios ( se la Asrock te lo lascia fare) su 66/33. lasciarli in "auto" significa rischiare danni quando vai in overclock

Non c'è un'opzione del genere nel bios.

2) verifica i timings delle ram, se sono troppo bassi alzali un po'.

Perchè? Cosa c'entra?:confused:

Per risolvere il problema della "discontinuità" della frequenza del procio, secondo voi è consigliabile un upgrade del bios, o è giusto cosi (la frequenza)?
Scusa il ritardo della risposta!:)

Carlo1
26-01-2008, 16:07
La frequenza del processore è variabile, cioè il valore continua a variare intorno ai 3ghz ma mai oltre (è cosi sia con cpuz sia con everest home edition).
Il calore è a posto, sempre intorno ai 30 gradi (anche qualche grado in meno).;)
L'alimentatore è nuovo e funzia tutto bene (lc power green 550W).:cool:



Non c'è un'opzione del genere nel bios.


Perchè? Cosa c'entra?:confused:

Per risolvere il problema della "discontinuità" della frequenza del procio, secondo voi è consigliabile un upgrade del bios, o è giusto cosi (la frequenza)?
Scusa il ritardo della risposta!:)


Alcune piccole variazioni di frequenza sono nella norma, ma parlo di una decina di mhz non di più. 50 mhz sono assolutamente troppi. Il tuo processore "deve" andare a 3 ghz, non a 2950. Prova ad aggiornare il bios, dovrebbe risolvere il problema.

Più i timings delle ram sono bassi più le performances sono alte, il problema è che se sono "troppo" bassi, le memorie non ce la fanno a star dietro all'intero sistema e si verifica il crash, in genere si blocca o si riavvia, soprattutto se cerchi di salire di frequenza. Se sono troppo bassi anche salire di soli 100 mhz diventa impossibile. Non è un caso che in Overcklock pesanti i timings delle ram vengono portati a valori ben più alti di quello di default.

Il pio
26-01-2008, 16:11
I timing delle ram non li ho mai toccati, dovrebbero avere i valori di default.
Comunque proverò ad aggiornare il bios sperando...
Un'altra cosa: a parte il fatto che il sistema si riavvia, come mai firefox è l'unico programma che quando overclocco il processore va in crash spesso rendendolo inutilizzabile??:confused:

Il pio
26-01-2008, 16:34
:wtf:

Il pio
26-01-2008, 16:44
A nessuno è mai capitato??:confused:
Nessuno ne sa a proposito?

Il pio
27-01-2008, 09:04
AGGIORNAMENTO:

Ho aggiornato il bios, cosi facendo mentre prima la frequenza di clock variava in un range di 5 mhz, ora varia in un range di 0.5 mhz :D
Ho provato cosi ad overcloccare pensando che fosse più stabile, ma purtroppo non è stabile...:cry:
Oramai mi sono arreso...:rolleyes:

Comunque ora nel bios ci sono nuove voci che non conosco:
-HDS delay;
-DRQ controlo;
CPU_CPUCS Skew;

A cosa servono:confused:

alfaseti
27-01-2008, 09:24
Procio sfigato lascia perdere....poi per 100 mhz non ne vale propio la pena.
Per le voci nel bios non sò!!:)
Ciao.

Il pio
27-01-2008, 09:46
Bhè non penso sia il procio sfigato, ma la scheda madre!:p