View Full Version : Olympus punta sullo zoom: ecco la compatta da 20x
Redazione di Hardware Upg
24-01-2008, 09:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/olympus-punta-sullo-zoom-ecco-la-compatta-da-20x_23989.html
Olympus amplia le capacità zoom di tutta la gamma, compreso il modello ultrazoom: ora la SP-570-UZ raggiunge il traguardo dei 20x. Novità anceh per le fotocamere impermeabili
Click sul link per visualizzare la notizia.
Nelle varie compatte trovo fondamentale lo zoom ottico anche rispetto ai MP. Di solito si trovano sempre quelle con 3X. Ottime invece queste! :)
Paganetor
24-01-2008, 10:06
zoom esagerato, ma apprezzabile la focale equivalente minima di 26 mm!
26-520! :eek:
E' mia! Chissa quanto vogliono (€) però...
Vorrei vedere però quanta distorsione a barilotto ha in grandangolo.
jventure
24-01-2008, 10:40
sono un felice possessore della SP-500 UZ all'epoca pagata molto meno di tante altre compatte più blasonate ma da prestazioni mediocri.
confermo l'ottima macchina e decisamente questa 570 promette molto bene.
stefano25
24-01-2008, 10:54
Incredibile è l'apertura f4.5 alla massima focale, non ci arrivano nemmeno gli obiettivi prof da migliaia di euro.
Paganetor
24-01-2008, 11:08
@stefano25: l'apertura f4.5 è rapportata al diametro della lente e alla lunghezza focale. in questo caso, la focale relativa è molto lunga "grazie" al sensore molto piccolo...
insomma, è una buona cosa, non è esattamente la stessa cosa :D
CarmackDocet
24-01-2008, 11:11
...però ancora con questi sensori piccoli in proporzione ai MP... per 10 MP almeno 1/1.8" ci stava.
Anzi... avrei preferito 8 MP su 1/1.5"
Vabbè... prima o poi si decideranno :-))
Ciao
SP-570 UZ fa tutto. Ma lo fa bene?
Giusto un paio di giorni fa si commentava un'altra bridge ultra zoom dicendo che forse era meglio un po' più di grandangolo (sotto i 35mm), anche a costo di meno zoom max (250-300 potrebbero andare, anzichè i 420-432 soliti), con un po' meno di pixel/mmq sul sensore.
Qui siamo giusto in direzione opposta, ad eccezione del grandangolo (ottimo il 26!).
Non so, spero di sbagliarmi, ma ho idea che tra aspettative e realtà di sia un certa differenza (leggi qualità di immagine).
Vedremo qualche prova, magari con luce scarsa ....
Lo zoom manuale mi ha stupito, ma in positivo. Finalmente un po' di attenzione all'autonomia (e probabilmente è più preciso e pratico dei tastini).
Una cosa che invece detesto sulle Olympus sono le memorie XD: proprietarie e più care delle SD (che invece uso girandole fra varie fotocamere, palmare, pennette usb, telefono, fotoframe, ecc.)
Cybor069
24-01-2008, 11:29
sono d'accordissimo con te sul discorso del sensore, una macchina del genere con un 8 MP su 1/1.5" sarebbe un bel sogno, ho una Panasonic FZ50 che ha un 10Mpix su 1/1,8" ed è rumoroso, immagino questo.
Purtroppo la corsa dei Mpix non la fermeremo noi. :-(
@paganetor:
la focale relativa è molto lunga "grazie" al sensore molto piccolo...
E' molto più piccolo di una "normale" reflex? pensavo fosse il solito 1.4 rispetto al 35 mm.
E' cmq una cosa favolosa: avrei preferito però un 20-400 che questo 520! Ed avrei rinunciato pure a qualcosa del 20X, anche un 18x (20-36) perchè il grandangolo è molto importante. 5 anni fa spesi un capitale per il nikon 18-35!
Io ho la sorella, la sp-550 UZ...ottima macchina decisamente
eccheccaz.. 10MPixel su un sensore cosi' piccolo! Basta con questa corsa al megapixel! Le foto vengono troppo rumorose.. ma le provano quando le progettano??
marchigiano
24-01-2008, 13:54
esce la fuji s100, la nuova VERA bridge, dateci un occhio, queste oramai sono simil-bridge con sensore da compatta scarsa
il modello µ 1030SW mi sembra molto interessanto solo che il prezzo dovrebbe essere abbastanza alto sui 350e.
Io ho la sorella, la sp-550 UZ...ottima macchina decisamente
Si ,peccato che l'autofocus lentissimo e per niente preciso ed il fuoco manuale inutilizzabbile la rendino adatta solo a delle foto statiche magari in laboratorio per non perdere anche il sole mentre si mette a fuoco :(
certo la ghiera per lo zoom e per il fuoco sono una grande cosa,anche perchè con le ricaricabbili spesso si resta con l'autonomia di sole due foto quando cala una barretta nell'indicatore e quindi a meno di non averle sempre dietro quelle di ricambio è un guaio,oltre ad un'autonomia alquanto limitata
lo_straniero
24-01-2008, 18:10
la Olympus SP-570 UZ non mi sembra cosi compatta
+Benito+
24-01-2008, 18:28
cavoli se sta sotto i 400 e non ha pecche notevoli a livello di aberrazione cromatica o angoli bui, è un gioiellino, un 26mm eq. non ce l'ha nessuno ed è molto utile, tanto con una risoluzione così ti puoi permettere di ritagliare un po' i bordi avendo una focale così spinta ottenendo comunque un buon risultato in termini di campo e distorsione (almeno in teoria)
+Benito+
24-01-2008, 18:32
per il sensore, se non ho sbagliato i calcoli è circa il 18% più grande di un 1/2.5" che è la taglia "standard" ormai per le bridge anche con più di 10 MPx, quindi non mi sembra da buttar via a priori. Certo concordo che un 1/1.8" (che poi che idea malsana quella di usare i rapporti...) sarebbe meglio, ma a discapito dell'estensione dello zoom e del risultato finale, dato che un sensore più grande richiede lenti migliori.
E poi lo zoom manuale permette più libertà nella ricerca di scatti un po' estrosi, sato che solitamente le fotocamere bridge una volta ottenuta la messa a fuoco non permettono più di muovere lo zoom.
Si ,peccato che l'autofocus lentissimo e per niente preciso ed il fuoco manuale inutilizzabbile la rendino adatta solo a delle foto statiche magari in laboratorio per non perdere anche il sole mentre si mette a fuoco :(
certo la ghiera per lo zoom e per il fuoco sono una grande cosa,anche perchè con le ricaricabbili spesso si resta con l'autonomia di sole due foto quando cala una barretta nell'indicatore e quindi a meno di non averle sempre dietro quelle di ricambio è un guaio,oltre ad un'autonomia alquanto limitata
è vero, l'autofocus è effettivamente un problema...
morph_it
24-01-2008, 20:14
non è che un sensore più grande richieda lenti migliori, ma soprattutto più grandi ed ingombrandi. un 500mm non stà certo nel palmo di una mano.
Bella la s100 fuji...
+Benito+
24-01-2008, 20:28
Un sensore più grande, per quel che so, richiede lenti migliori perchè per questioni ottiche amplifica i difetti tipo purple fringing e difformità di luminosità agli angoli a parità di lente, questo intendevo. Certamente per ottenere un avvicinamento del soggetto pari ad un "20x" rapportato ad un 35mm serve un discreto obice :D
Finalmente stanno apparendo sempre + fotocamere con un 28mm !
Il problema è che un 3x con un 28mm da solo un 84mm e quindi per avere un tele decente devono cambiare ottica e mettere almeno un 4x... sennò l'utente dice che "ingrandisce meno" e non la compra.
L'ideale sarebbe una compatta con un 28mm e zoom 5-6-7x... Certo poi una buona luminosità almeno a 28mm nn sarebbe male...
Ehhhh....
(sospiro)
ciao!
Tutti i modelli Bridge vanno benissimo a 80 - 100 Iso, offrono zoom fenomenali in poco spazio ma con poca luce sono dei "catorci", purtroppo i sensori di piccolissime dimensioni hanno questo difetto..... Ho una Panasonic Fz7, ottima macchina capace di far arrossire alcune reflex in pieno giorno, ma con poca luce è meglio lasciarla spenta....:cry:
marchigiano
24-01-2008, 22:33
Finalmente stanno apparendo sempre + fotocamere con un 28mm !
Il problema è che un 3x con un 28mm da solo un 84mm e quindi per avere un tele decente devono cambiare ottica e mettere almeno un 4x... sennò l'utente dice che "ingrandisce meno" e non la compra.
L'ideale sarebbe una compatta con un 28mm e zoom 5-6-7x... Certo poi una buona luminosità almeno a 28mm nn sarebbe male...
Ehhhh....
(sospiro)
ciao!
è passatto babbo natale e ti ha portato la fuji f100fd :D
Tutti i modelli Bridge vanno benissimo a 80 - 100 Iso, offrono zoom fenomenali in poco spazio ma con poca luce sono dei "catorci", purtroppo i sensori di piccolissime dimensioni hanno questo difetto..... Ho una Panasonic Fz7, ottima macchina capace di far arrossire alcune reflex in pieno giorno, ma con poca luce è meglio lasciarla spenta....:cry:
be la fz7 è vero che è buona ma che fa arrossire una reflex... :D comunque babbo natale ha pensato anche a te ;) fuji s100fs
eh.. stica.. e' enorme sta fuji s100fs!
e poi usa le batterie proprietarie! non potevano lasciare le solite 4 AA ricaribili?
marchigiano
25-01-2008, 22:36
eh.. stica.. e' enorme sta fuji s100fs!
e poi usa le batterie proprietarie! non potevano lasciare le solite 4 AA ricaribili?
è enorme perchè ha un sensore enorme (per una non-reflex), per le batterie ancora non capisco perchè così tanta gente sia attaccata alle vecchie stilo quando le litio sono molto più avanzate... ma che ancora girate con la macchina a carburatori perchè "se si rompe la aggiustate con un fil di ferro"? le batt al litio se una non vi basta le trovate su ebay a 4 euro l'una... se compri 4 stilo buone spendi di più e durano meno
è passatto babbo natale e ti ha portato la fuji f100fd :D
be la fz7 è vero che è buona ma che fa arrossire una reflex... :D comunque babbo natale ha pensato anche a te ;) fuji s100fs
In effetti questa fotocamera fuji sembra la soluzione ideale per un semplice appassionato come me. L'unico problema è che a vendere adesso la FZ7 ci rimetto un sacco di soldi, la presi appena uscita a 400 euro + una seconda batteria + 3 filtri ora a 400 euro ci si prende la FZ18.......
marchigiano
26-01-2008, 16:13
In effetti questa fotocamera fuji sembra la soluzione ideale per un semplice appassionato come me. L'unico problema è che a vendere adesso la FZ7 ci rimetto un sacco di soldi, la presi appena uscita a 400 euro + una seconda batteria + 3 filtri ora a 400 euro ci si prende la FZ18.......
diGiamo anche 315 per una fz18 :D (trovaprezzi)
la fz7 è una buona macchinetta, secondo me o salti a una reflex o la tieni... prendere un'altra bridge, per quanto buona, ha poco senso
Paolo Di Nanna
30-01-2008, 18:05
per le batterie ancora non capisco perchè così tanta gente sia attaccata alle vecchie stilo quando le litio sono molto più avanzate... ma che ancora girate con la macchina a carburatori perchè "se si rompe la aggiustate con un fil di ferro"? le batt al litio se una non vi basta le trovate su ebay a 4 euro l'una... se compri 4 stilo buone spendi di più e durano meno
Attenzione alle batterie contraffatte
http://www.cipa.jp/battery/index_it.html
Le stilo ordinarie, delle quali oggi ve ne sono interessantissime evoluzioni http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18885687&postcount=95 hanno il vantaggio di trovarsi in qualsiasi angolo del globo.
http://en.wikipedia.org/wiki/Low_self-discharge_NiMH_battery (NiMH bassa autoscarica)
http://www.nital.it/experience/uniross3.php (batteria proprietaria o stilo AA?)
http://en.wikipedia.org/wiki/Lithium_ion_battery (vantaggi e svantaggi delle litio)
marchigiano
30-01-2008, 20:17
Attenzione alle batterie contraffatte
http://www.cipa.jp/battery/index_it.html
Le stilo ordinarie, delle quali oggi ve ne sono interessantissime evoluzioni http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18885687&postcount=95 hanno il vantaggio di trovarsi in qualsiasi angolo del globo.
http://en.wikipedia.org/wiki/Low_self-discharge_NiMH_battery (NiMH bassa autoscarica)
http://www.nital.it/experience/uniross3.php (batteria proprietaria o stilo AA?)
http://en.wikipedia.org/wiki/Lithium_ion_battery (vantaggi e svantaggi delle litio)
vabbè... pregi e difetti... ripeto anche girando con la 500 non rischio di rimanere a piedi mentre nella classe S può saltare da un momento all'altro una centralina che manda in blocco tutto...
per quelle non originali basta saperle usare esattamente come le originali, in fondo quanti notebook hanno ritirato perchè le batterie originali erano potenzialmente pericolose? o i cellulari nokia e LG? paradossalmente su questi apparecchi chi usava batt non originali correva meno rischi... :D
altro esempio limite: è natale e tiri fuori la tua fotocamera con stilo... scariche. in casa le hai finite, le ricaricabili non le hai... i negozi sono chiusi... che fai? se avevi la li-ion attaccavi alla presa e la caricavi
Posseggo una SP-570 UZ OLYMPUS e mi trovo bene. Ottima macchina. Unico neo: non riesco ad ottenere sul PC immagini salvate con sovrastampata la data e l'ora della ripresa. Posso ottenere delle ottime stampe con questa caratteristica, ma non immagini digitali. Premetto che per lavoro ho necessità di inviare foto con la data e l'ora della ripresa salvate su DVD. Qualcuno mi sa consigliare come operare, oppure con questa macchina non è possibile ottenere immagini come richiesto? Posseggo pure una NIKON COOLPIX 8400 con la quale è possibile ottenere questo risultato impostando da menù la voce SOVRASTAMPA DATA E ORA. Ringrazio chi mi potrà illuminare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.