View Full Version : Nuova fotocamera reflex Canon EOS 450D
Redazione di Hardware Upg
24-01-2008, 09:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nuova-fotocamera-reflex-canon-eos-450d_23994.html
Canon annuncia in anteprima la nuova reflex digitale Canon EOS 450D, macchina fotografica che verrà presentata ufficialmente nel corso dell'imminente PMA di Las Vegas
Click sul link per visualizzare la notizia.
winnertaco
24-01-2008, 09:31
Oddio no! ne esce una l'anno... Forse la mitica 30D fu quella più longeva!
cacchione
24-01-2008, 09:32
liveview per tutti :) ormai non ne usciranno DSLR senza neanche nel settore di fascia bassa. sperando che i prox commenti non siano per dimostrare superiorità nei confronti di questa feature, come se la sua presenza fosse un obbligo e non una possibilità di scelta.
una cosa che ancora mi chiedo è come mai, data la possibilità del live view, si continui a precludere la possibilità di registrare VIDEO a queste reflex... prima o poi verrà aggiunto anche quello.
FaStLaNe
24-01-2008, 09:33
100$ un'ottica stabilizzata ?????'
:-o :-o
FaStLaNe
24-01-2008, 09:35
cacchione perchè la feature è raggiunta tramite un sensorino posto davanti allo specchio; dovrebbe registrarli lui i video
una reflex NON PUO' fare video... ;)
interessante.. anche se rispetto alla 400D non hanno stravolto le cose, solo affinate.
LuFranco
24-01-2008, 09:42
Hanno messo tantissime features in più rispetto alla 400d, ma sti 12mpx e ste cavolo di sd proprio non le mando giù :-(
Benissimo la misurazione spot, la raffica, il liveview, il mirino leggermente più grande, i 14bit sul raw e l'autofocus con punti a croce ultrasensibili in stile 40d...
Ma tutti sti mpx sull'aps-c faranno tanto di quel rumore agli alti iso che ce ne pentiremo del progresso IMHO
Qualcuno sa se hanno inserito la misurazione spot? carenza a mio modo di vedere abbastanza scandalosa della 400d
ps. correggo, si ha finalmente la misurazione spot :D ora si che merità l'acquisto la entry-level canon ;)
Son piacevolmente colpito dal fatto che siano passati alle SD; una ottima scelta, dal mio punto di vista
Sembra un bell oggetto.. ma caspita, sembra ancora piu' piccola della 400d !
Abituato alla 10d con impugnatura verticale una macchina del genere non riusciro' mai ad usarla !
marco_iol
24-01-2008, 09:54
Su dpreview c'è già un veloce confronto con 400D:
http://www.dpreview.com/news/0801/08012404canoneos450dhandson.asp
marco_iol
24-01-2008, 09:59
Comunque interessante evoluzione, sebbene non digerisca il fatto che abbia "perso" i tasti a sx dello schermo LCD (come accaduto sulla 40D) e l'indicatore della carica della batteria sembri il solito indicatore con pochissime informazioni...
la scimmia mi sta urlando "è un'ottima occasione per dar via la 300D! ormai ha fatto il suo tempo! questa 450D ha anche il mirino più grande e il liveview!"
aiuto! :D
(IH)Patriota
24-01-2008, 10:16
12 megapix su un sensore aps-c ridicolo :muro:
Live View ? Lento e macchinoso che fa perdere quel vantaggio in termini di velocità tipico delle reflex , va bene solo per still life , panorami e notturne.
18-55 IS benvenuto !! Il vecchio 18-55 era davvero insufficiente , a maggior ragione con 12 megapixel :doh:
Ottima la raffica ed il buffer (vero tallone d'achille delle entrylevel).
Mi auguro solo che nel caso dovesse uscire la 5DMKII non si buttino unicamente alla ricerca dei magapixel :help:
Ciauz
Pat
gallo_79
24-01-2008, 10:20
in realtà è leggermente più grossa della 400D, si vede dal confronto di dpreview
scusare sono ignorante in materia ma quanti megapicel deve avere invece che 12???
interessante.. anche se rispetto alla 400D non hanno stravolto le cose, solo affinate.
e da possessore di 400d meno male :D
una cosa che ancora mi chiedo è come mai, data la possibilità del live view, si continui a precludere la possibilità di registrare VIDEO a queste reflex... prima o poi verrà aggiunto anche quello.
cacchione perchè la feature è raggiunta tramite un sensorino posto davanti allo specchio; dovrebbe registrarli lui i video
NO, è il sensore della macchina che fa anche il live-view
una reflex NON PUO' fare video... ;)
Basta che affinino il meccanismo di messa a fuoco tramite il sensore e il gioco è fatto ;)
Ho dato un'occhiata su dpreview, ma non ho trovato l'informazione: ma il corpo macchina è tropicalizzato, o è solo un'impressione?
C'e' da considerare che la bontà dei 12mpixel supportati dal DIGIC III e il 18-55 nuovo sembrano promettere bene, D40 docet.
(IH)Patriota
24-01-2008, 10:32
scusare sono ignorante in materia ma quanti megapicel deve avere invece che 12???
SU APS-C
-Con 8megapixel metti alla frusta lenti del costo compreso tra 200€ e 600€
-Con 10megapixel metti alla frusta diversi zoom serie L con costo compreso tra i 600€ ed i 1250€/1600€
-Per sfamare 12megapixel servono ottiche fisse e usate anche un po' diaframmate con costo a partire dai 1.000€ fino a passare tranquillamente 2000/3000€
Quindi se non ci spendi dietro diverse migliaia di € di ottiche i tuoi 12megapixel serviranno unicamente a produrre file piu' grandi , foto piu' rumorose ad alti ISO ma con lo stesso dettaglio che avresti con risoluzioni inferiori visto che il "tappo" del sistema è l' ottica e non certo il sensore...
La cosa tristemente palese è che stanno importando nel mondo reflex la filosofia bridge che qualitativamente è un buco nell' acqua , un passo indietro ad ogni modello...
Ma d'altra parte la gente vuole numeroni anche se non ci capisce una mazza gia' sento il primo che verra' fuori con la classica "hazzata" 2megapixel in piu' male non fanno...ignorando che se con la nuova tecnologia il sensore avesse 4 megapixel in meno si potrebbero usare 3200/6400 ISO con un tranquillità disarmante (Nikon D3 docet ;)).
Ciauz
Pat
cacchione
24-01-2008, 10:33
già, una reflex in genere non fa video perché non è proprio possibile per via del meccanismo, in realtà con l' aggiunta del sensore davanti allo specchio per il liveview (come nota fastlane) può catturare il flusso video ad almeno 0,23 megapixel (la dimensionde del display lcd), è quasi una vga e cmq molto molto meglio di quanto fanno i telefonini.
credo che il motivo per cui tutti i produttori si ostinino ad escludere questa possibilità (a costo 0 da punto vista hardware, ma anche software) è che con il video tra le feature molti potrebbero pensare di trovarsi di fronte ad una compattona e non una reflex, o una lamer-reflex che fa i video!
tirigrazio per l'ottima spioegazione mi sapete consigliare uan reflexz che nn costi tutti sti soldi ma così per uno alle prime armi
aspettavo di vedere com'è...
mi prendo l'olympus e410 a metà del prezzo :) non ne vale la pena...
(IH)Patriota
24-01-2008, 10:56
In casa Canon una bella 20D usata , un' ottima 30D (forse si trova ancora in giro qualcosa di nuovo a buon prezzo) , una 400D (va sui 500€ solo corpo).
A trovarla ancora una Nikon D50 , la D40 non ha integrato il motore AF quindi seppur buona limita IMHO troppo il parco ottiche nikon (che è un peccato quasi mortale).
Una Pentax K100D super , una Sony Alpha 100 , un Olympus E-510 (forse la piu' user friendly per che arriva dalle compatte)...
Consiglio un giro in sezione consigli per gli acquisti di questo forum sotto fotorafia digitale ;)
Ciauz
Pat
12 megapixel... sticazzi! Avesse avuto il motorino interno, probabilmente avrei preso la nikon d40 che almeno era 6megapixel... oltre al discorso che ci vogliono lenti sempre più belle, ti imballi anche sempre di più il computer... che se oltretutto non fai crop spinti, stampe giganti o altro, manco te ne accorgi della differenza (in meglio), in peggio è già più probabile..
Il liveview mi sembra una cosa comoda, a me piace fare foto notture ed effettivamente con il mirino è un po' scomodo (ma io scatto a 1600 ISO, tutto aperto vedo com'è l'inquadratura e quando sono soddisfatto mi fermo e, ovviamente, metto altri valori ;))
Finalmente sono arrivate le SD, piccole, più economiche, più diffuse..
Altra cosa buona è lo schermo più grande, anche se già i 2,5 pollici della 400D basterebbero (non gli 1.8 della 350D)
Benvenuto IS e addio plasticotto :D
Finalmente hanno lasciato la slitta del flash in acciao!!
Non capisco perchè, io possessore della 400D, devo girare con la slitta del flash raschiata, che sembra usatissima!! :muro:
ragazzi, non fate affermazioni false! il Live preview NON è dato da un sensorino sopra lo specchio, è dato dal SENSORE vero e proprio! ecco perchè quando fa il live alza lo specchio e non si vede più niente dentro il "buchino" dell'oculare!! ed ecco anche perchè si riesce a vedere l'immagine ingrandita 10 volte sul monitor con una ottima qualità
cacchione
24-01-2008, 11:38
lelemar: grazie per la precisazione!! eppure anche io avevo letto da qualche parte che c'era un altro sensore dedicato al liveview.. forse riguardava altri modelli.
(IH)Patriota
24-01-2008, 11:45
lelemar: grazie per la precisazione!! eppure anche io avevo letto da qualche parte che c'era un altro sensore dedicato al liveview.. forse riguardava altri modelli.
La prima Olympus con live view aveva un doppio sensore ;) (non ricordo il modello mi pare E-400).
Ora si usa il sensore principale e l' eventuale messa a fuoco viene effettuata con un veloce ribaltamento dello specchio che permette di mandare informazioni al motore AF
Ciauz
Pat
In casa Canon una bella 20D usata , un' ottima 30D (forse si trova ancora in giro qualcosa di nuovo a buon prezzo) , una 400D (va sui 500€ solo corpo).
A trovarla ancora una Nikon D50 , la D40 non ha integrato il motore AF quindi seppur buona limita IMHO troppo il parco ottiche nikon (che è un peccato quasi mortale).
Una Pentax K100D super , una Sony Alpha 100 , un Olympus E-510 (forse la piu' user friendly per che arriva dalle compatte)...
Consiglio un giro in sezione consigli per gli acquisti di questo forum sotto fotorafia digitale ;)
Ciauz
Pat
Quindi non la consigli ad un totale niubbo come me che quest'estate vuole prendere la prima reflex per imparare? Preferiresti l'Alpha 100?
bene per l'obiettivo. Io presi una 350D grey pack solo per avere l'obiettivo USM, e adesso mettono in opzione questo che dovrebbe essere USM e IS.
Comunque l'USM la differenza la fa (ne ho un altro simile)
cmq a quanto pare non fa la messa a fuoco automatica in live view... mah! sempre più deluso...
(IH)Patriota
24-01-2008, 13:30
Quindi non la consigli ad un totale niubbo come me che quest'estate vuole prendere la prima reflex per imparare? Preferiresti l'Alpha 100?
Non mi ammazzerei troppo investendo nel corpo macchina , le ottiche sono molto piu' importanti.
Una 400D per iniziare puo' tranquillamente bastare (IMHO cercherei una 30D visto che dall' uscita della 40D le stanno svendendo) , anche con il vecchio 18-55 in kit (a cui affiencherei da subito un 50/1.8 da 100€).
Capisci come funziona , dove trovi il limite (non dove lo trovano gli altri utenti del forum) e poi nel caso investi i soldi con un po' piu' di consapevolezza.
Tanta attenzione viene prestata a funzioni e caratteristiche di dubbia utilità mirate a catturare quella fetta di mercato che ora possiede una bridge ma che hanno davvero poco senso con le reflex (12mpix su aps-c :rotfl: :rotfl: ) , un po' di esperienza diretta prima di investire i soldi non puo' che far bene ;).
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
24-01-2008, 13:32
cmq a quanto pare non fa la messa a fuoco automatica in live view... mah! sempre più deluso...
Neanche la 1DMKIII da 3500€ se per questo ;)
marchigiano
24-01-2008, 14:06
Ottima la raffica ed il buffer (vero tallone d'achille delle entrylevel).
Mi auguro solo che nel caso dovesse uscire la 5DMKII non si buttino unicamente alla ricerca dei magapixel :help:
quoto per la 5Dmk2 ma la raffica e il buffer della 450d mi pare uguale alla 400d?
Ma d'altra parte la gente vuole numeroni anche se non ci capisce una mazza gia' sento il primo che verra' fuori con la classica "hazzata" 2megapixel in piu' male non fanno...ignorando che se con la nuova tecnologia il sensore avesse 4 megapixel in meno si potrebbero usare 3200/6400 ISO con un tranquillità disarmante (Nikon D3 docet ;)).
quoto anche qui :muro: :muro: :muro: oddio con più megapixel, anche se la lente è scarsa, si può lavorare un filo in più di antialiasing, questo però non porta a più dettaglio quindi NETTAMENTE MEGLIO avere meno rumore iso e più GD... toccherà passare a nikon qui :D
(IH)Patriota
24-01-2008, 14:17
toccherà passare a nikon qui :D
Se Nikon avesse dei fissi luminosi di qualita' come 35L ed 85L ci avrei fatto un pensierino :D :D
Per la raffica sale leggermente di valore (da 3fps a 3,5fps) porta i jpg salvabili da 27 a 53 mentre in RAW passa da 10 a 6 , si vede che il digicIII tratta diversamente (e meglio) i jpg.
Aspetto senza ansia non la 5DMKII ma bensi la 3D che IMHO sara' molto interessante ;) anche se costerà come una 1DMKIII.
Ciauz
Pat
hackaro75
24-01-2008, 15:12
è arrivata. Ed era ora, perchè niente da dire a Canon in termini di CMOS, ma in termini di features e di ergonomia ... ce ne corre. Finalmente ha il mirino più grande, il tasto per il settaggio degli ISO ed il dato degli ISO dentro il mirino. Da (ex) possessore di D400 devo dire che questa era proprio una limitazione pazzesca: ho "sbagliato" un sacco di foto perchè a volte alzi gli ISO e poi me ne dimentico. :muro:
A parte questo: w il mirino più grande con copertura 100% e, soprattutto, la misurazione esposimetrica spot che ti aiuta a risolvere un sacco di situazioni. :D
Spero che le informazioni nel mirino interno siano più complete e che abbia anche la funzione auto-ISO, ma non come quella della 40D che francamente fa abbastanza schifo!:doh:
Potevano anche non implementarla perchè così com'è oggi non serve praticamente a nulla ed è un vero peccato laddove hai un sensore che produce davvero poco rumore anche ad ISO ragionevolmente alti. :rolleyes:
Per il resto l'AF era già molto buono, semmai la possibilità di memorizzre dei micro shift di focus nel menu personalizzato a seconda dell'obiettivo non sarebbe male perchè con queste digitali il fuori fuoco è sempre lì molto molto vicino.
saluti a tutti :)
In casa Canon una bella 20D usata , un' ottima 30D (forse si trova ancora in giro qualcosa di nuovo a buon prezzo) , una 400D (va sui 500€ solo corpo).
A trovarla ancora una Nikon D50 , la D40 non ha integrato il motore AF quindi seppur buona limita IMHO troppo il parco ottiche nikon (che è un peccato quasi mortale).
Una Pentax K100D super , una Sony Alpha 100 , un Olympus E-510 (forse la piu' user friendly per che arriva dalle compatte)...
Consiglio un giro in sezione consigli per gli acquisti di questo forum sotto fotorafia digitale ;)
Ciauz
Pat
dove la trovi la 40D a 500€ solo corpo? :D
(IH)Patriota
24-01-2008, 15:59
Rik`[;20739639']dove la trovi la 40D a 500€ solo corpo? :D
Chi ha scritto 40D ? mi pare di aver scritto 400D ;)
Chi ha scritto 40D ? mi pare di aver scritto 400D ;)
ma per la puttana, l'ho riletto tre volte prima di postare ed ho letto sempre 40D :asd: sorry, sono ubriaco di pomodo sott'olio :D
(IH)Patriota
24-01-2008, 16:10
Rik`[;20739799']ma per la puttana, l'ho riletto tre volte prima di postare ed ho letto sempre 40D :asd: sorry, sono ubriaco di pomodo sott'olio :D
ahahahha :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Passamene un po' se ti avanza , mi pare efficente quasi come il crack :p
Ciao
Pat
camillozzo
24-01-2008, 16:38
Mi sa che faccio fuori la 350D....
ahahahha :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Passamene un po' se ti avanza , mi pare efficente quasi come il crack :p
Ciao
Pat
finiti! :O
Merlin74
24-01-2008, 18:45
Ho appena acquistato, la settimana scorsa, la EOS400D...non ho nemmeno fatto in tempo a fare 50 scatti che già esce la 450D...perdipiù con la funzione liveview e le memory SD.....cose che cercavo....soprattutto il liveview....spero almeno che costi parecchio più della 400d almeno non mi pento di non aver aspettato....
diabolik1981
24-01-2008, 18:49
mi sa tanto per la laurea a luglio sarà il regalo in cima alla lista delle mie preferenze... devo sostituire la mia Canon EF-M che mi ha abbandonato
Si ma le foto le fa decenti? Perchè ultimamente ho visto delle cose pietose fatte da fotocamere prosumer. Mi sembra che in queste fotocamere ci stiano cacciando dentro di tutto tranne che la qualità della foto....
marchigiano
24-01-2008, 19:59
Mi sa che faccio fuori la 350D....
Ho appena acquistato, la settimana scorsa, la EOS400D...non ho nemmeno fatto in tempo a fare 50 scatti che già esce la 450D...perdipiù con la funzione liveview e le memory SD.....cose che cercavo....soprattutto il liveview....spero almeno che costi parecchio più della 400d almeno non mi pento di non aver aspettato....
io le terrei entrambe ben strette almeno finchè la 450d non sarà rivoltata come un calzino sui siti di settore...
la SD comunque mi pare una mossa strategica: chi vuole upgradare farà più di un pensierino alla 40D che ha sempre le CF, chi invece proviene dalle compatte guarderà alle SD della 450D come continuità dalle loro vecchie macchinette...
x patriota: la raffica onestamente non mi pare tutta sta gran miglioria dalla 400d... senza contare che la raffica della 40d è sotto i valori dichiarati... non stiamo messi bene :D
mmorselli
25-01-2008, 00:06
Live View ? Lento e macchinoso che fa perdere quel vantaggio in termini di velocità tipico delle reflex , va bene solo per still life , panorami e notturne.
Aggiungi le macro... e io aggiungo "e hai detto niente" :D
Il Live View non si usa quasi mai, è ovvio, ma quando lo usi ringrazi il cielo che ce l'hai... Ovviamente è per composizioni un po' ricercate, non per fare le foto alla cresima dei nipoti :D
cmq a quanto pare non fa la messa a fuoco automatica in live view... mah! sempre più deluso...
La fa invece... E' una delle differenze importanti con la 40D. Questa è la prima Canon che fa la messa a fuoco per contrasto usando i dati del sensore. Teoricamente dovrebbe essere un sistema molto preciso, anche se molto più lento rispetto ai sensori a croce.
x patriota: la raffica onestamente non mi pare tutta sta gran miglioria dalla 400d... senza contare che la raffica della 40d è sotto i valori dichiarati... non stiamo messi bene :D
Azz... la 40D è sotto di ben mezzo fotogramma... ne fa 6 invece che 6 e mezzo :D
Non è la velocità che conta nella raffica, ma la capacità del buffer. Non a caso la 40D permette di impostare anche 3 fps, molto più utili che non 6. Il fatto è che la 40D a 3 fps ne fa tanti... la 450d quanti ne fa ? Non mi pare di averlo letto...
Comunque... novità della 450d che a mio parere sono invidiabili (beh, desiderabili... ) anche per chi ha una 40d
- il liveview ha la messa a fuoco (per contrasto)
- il liveview ha l'istogramma in tempo reale
- le SD invece che le CF, le SD le leggi ovunque, le CF un po' meno
- un un bellissimo autoscatto che fa più di uno scatto :-)
La lista inversa invece non la posto, perchè è lunga :D
(IH)Patriota
25-01-2008, 08:08
Aggiungi le macro... e io aggiungo "e hai detto niente" :D
Il Live View non si usa quasi mai, è ovvio, ma quando lo usi ringrazi il cielo che ce l'hai... Ovviamente è per composizioni un po' ricercate, non per fare le foto alla cresima dei nipoti :D
Per le macro senza cavalletto la vedo molto dura in particolarmodo se ingrandisci 5x o 10x (basta che ti muovi di 2 mm e sei fritto).In generale comunque non posso che concordare , i live view non serve per usare una reflex come una bridge ma proprio per poter curare la composizione al meglio possibile.
Ciauz
Pat
Non ci sono siti con foto di prova?
Per rendersi conto se il rumore è schifosissimo quanto la 400d
Tirerà fuori foto di qualità inferiore rispetto alla 400D.
Perdonate la domanda da autentico ignorante, ma costerebbe davvero tanto a Canon / Nikon ecc. cercare di rendere più accessibili i costi di un sensore "full frame" invece che continuare a rincorrere il megapixel in più?
Da (ingenuo? ignorante?) utonto, mi pare ci sarebbero tanti veri, percepibili vantaggi, mentre l'aumento di risoluzione... :confused:
Ciao!
Marco
(IH)Patriota
25-01-2008, 12:23
Tirerà fuori foto di qualità inferiore rispetto alla 400D.
No , non è a parita' di tecnologia in piu' c'è l' NR del digic III , fara' foto un pelo piu' pulite.
Il punto pero' e' proprio questo , con il vantaggio tecnologico dovuto allo sviluppo tecnologico e con 4 megapixel in meno avrebbe fatto una grandissima differenza anche perchè questi 4 megapixel non sono sfruttabili se non con lenti da migliaia di € che non mi pare siano alla portata di chi vuole spendere il minimo per avere in mano una reflex.
Perdonate la domanda da autentico ignorante, ma costerebbe davvero tanto a Canon / Nikon ecc. cercare di rendere più accessibili i costi di un sensore "full frame" invece che continuare a rincorrere il megapixel in più?
Non conviene fondalmentalmente per 2 motivi:
1-Le lenti DX costano poco per via del ridotto raggio di copertura della lente , passare al full frame vuol dire buttare tutta la produzione dx degli ultimi 4 anni ed un sensibile aumento dei costi (con 300/400€ non ti compri molto di decente per full frame)
2-Come full frame per ora c'è Canon 5D (2000€) , Nikon D3 (5000€) , Canon 1DsIII (7000€) , perchè regalare una tecnologia a prezzo inferiore quando per ora si portano a casa bei soldoni e si vendono bene ?
Prima faranno acquistare a tutti una aps-c con relativo corredo e poi quando le vendite caleranno tenderanno a spingere verso il full frame obbligando a cambiare tutto il corredo , dal corpo alle lenti con una spesa importante.
Ovvio che qualitativamente il full frame è un' altra cosa ;)
Ciauz
Pat
No , non è a parita' di tecnologia in piu' c'è l' NR del digic III , fara' foto un pelo piu' pulite.
Il punto pero' e' proprio questo , con il vantaggio tecnologico dovuto allo sviluppo tecnologico e con 4 megapixel in meno avrebbe fatto una grandissima differenza anche perchè questi 4 megapixel non sono sfruttabili se non con lenti da migliaia di € che non mi pare siano alla portata di chi vuole spendere il minimo per avere in mano una reflex.
Mi spieghi come si farebbe a un bimbo perche' con 4 megapixel in meno la qualita' delle foto sale? Questo concetto non mi e' chiaro.
Prima faranno acquistare a tutti una aps-c con relativo corredo e poi quando le vendite caleranno tenderanno a spingere verso il full frame obbligando a cambiare tutto il corredo , dal corpo alle lenti con una spesa importante.
Temo tu abbia più che ragione, però chi come me ha già una reflex chimica con relative ottiche (Canon nel mio caso) e NON vuole passare ad un modello digitale col sensore ridotto (e vuol quindi continuare ad usare le sue ottiche al pieno delle loro possibilità), economicamente parlando non è che proprio gli stiano facendo dei ponti d'oro... :D
Detto in altri termini, quanto ci vorrà affinché si abbiano le attuali 5D posizionate come le attuali 450D? 10, 5, boh anni?
Boh? (appunto) :D
Ciao!
Marco
marchigiano
25-01-2008, 13:55
Azz... la 40D è sotto di ben mezzo fotogramma... ne fa 6 invece che 6 e mezzo :D
Non è la velocità che conta nella raffica, ma la capacità del buffer. Non a caso la 40D permette di impostare anche 3 fps, molto più utili che non 6. Il fatto è che la 40D a 3 fps ne fa tanti... la 450d quanti ne fa ? Non mi pare di averlo letto...
volevo dire che la 450d ha una raffica in alcuni casi anche peggiore della 400d, bel progresso... e dalla 40d ci si poteva aspettare qualcosa di più, in fondo è appena uscita, cosa costano i chip di ram oggi? 4 soldi...
Non ci sono siti con foto di prova?
Per rendersi conto se il rumore è schifosissimo quanto la 400d
da quando la 400d ha un rumore schifossissimo? a meno che non indendi il rumore dello specchio?
Mi spieghi come si farebbe a un bimbo perche' con 4 megapixel in meno la qualita' delle foto sale? Questo concetto non mi e' chiaro.
perchè senza usare lenti più che eccellenti la maggior densità dei pixel non farebbe che amplificare i difetti dei vetri, inoltre i pixel più sono grandi più riescono a catturare un'area maggiore di luce e controllare meglio il rumore e la gamma dinamica. vedi le 1Dmk3 e la D3 quanti megapixel hanno...
perchè senza usare lenti più che eccellenti la maggior densità dei pixel non farebbe che amplificare i difetti dei vetri, inoltre i pixel più sono grandi più riescono a catturare un'area maggiore di luce e controllare meglio il rumore e la gamma dinamica. vedi le 1Dmk3 e la D3 quanti megapixel hanno...
Capito grazie :)
Quindi con 4mpx in meno, ogni pixel e' piu' largo, riceve potenzialmente piu' luce, quindi piu' informazioni e il suo lavoro e' facilitato, mentre con 4mpx in piu' avrei bisogno di lenti molto migliori che possano risolvere differenze piu' piccole?
http://www.calumetphoto.co.uk/item/321-254A/?a=CA02&t=CA02
21MP?! Credo di non potermi permettere 5500 sterline di macchina fotografica :D
(IH)Patriota
25-01-2008, 16:04
Mi spieghi come si farebbe a un bimbo perche' con 4 megapixel in meno la qualita' delle foto sale? Questo concetto non mi e' chiaro.
Capito grazie :)
Quindi con 4mpx in meno, ogni pixel e' piu' largo, riceve potenzialmente piu' luce, quindi piu' informazioni e il suo lavoro e' facilitato, mentre con 4mpx in piu' avrei bisogno di lenti molto migliori che possano risolvere differenze piu' piccole?
Il ragionamento di marchiagiano è corretto e vale sopratutto per la gamma dinamica ed il rumore (pixel piu' larghi , piu' luce , meno rumore digitale con alte sensibilità) parte del ragionamento l' hai fatto correttamente in autonomia , sensore piu' denso significa lente piu' risolvente.
In soldoni per risolvere 12mpix su aps-c servono lenti super , e lenti super vuol dire fissi a partire dai 1000€ a salire che non mi pare vadano molto d'accordo con la filosofia entry level in cui si puo' inquadrare la 450D.
Le lenti di fascia media (300/500€) vengono sfruttate gia' parecchio con 8 megapix , per sfamare i 10megapix della 400D gia' bisogna salire di prezzo figuriamoci con 12mpix
La 1DmkIIn ha solo 8mpix , la nuova 1DmkIII ne ha solo 10 (e su APS-H che è una via di mezzo tra aps-c e full frame) e bastano per un uso professionale anche stampando in grandi formati , se non ci sono necessità di stampare foto formato A1/A0 questi 12 mpixel non si sa a cosa servano se non per avere la scrittona sulla scatola..
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
25-01-2008, 16:24
Detto in altri termini, quanto ci vorrà affinché si abbiano le attuali 5D posizionate come le attuali 450D? 10, 5, boh anni?
Gia' ora si trovano buone 5D attorno ai 1500€ e da quanto si vocifera la nuova 5DMKII dovrebbe avere qualcosina in piu' ed attestarsi sui 1900€ appena uscita (indi significa che scenderà sui 1600€ entro qualche mese) ma dubito che scenderà mai sotto i mille , con le tecnologie attuali pare che il solo sensore full frame della 5D costi attorno ai 1000€ ;)
Ciauz
Pat
........con le tecnologie attuali pare che il solo sensore full frame della 5D costi attorno ai 1000€ ;)
Ciauz
Pat
Mi sembrano un po' tantini 1000 Euri per il solo sensore......
Harry Potter 8200
25-01-2008, 21:05
Ciao, vorrei chiarirmi una cosa: 12 mpx vuol dire pixel piu piccoli rispetto a 10 o 8 mpx. Ma la grandezza effettiva del pixel non dipende dalla grandezza del sensore...ad esempio la 40d ha un sensore di dimensioni maggiori rispetto alla 400d... mi sbaglio o è così? chiaritemi x favore...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.