View Full Version : Pioneer 107 comincia a balbettare
daysleeper15
24-01-2008, 08:24
Da qualche giorno il mio masterizzatore in uso da ormai più di 5 anni comincia a dare segni di insofferenza...
Non rileva il disco inserito, non mi consente di cancellare i riscrivibili con nero 7, avviando una scrittura su un disco nuovo nero dice che il disco non è vuoto e non può procedere, ecc.
In quest'ultimo caso sostituendo il disco con un altro della stessa partita (Verbatim 8x DVD-R) la masterizzazione è partita ed è stata completata.
Il risultato su un lettore da tavolo sembra buono ma in qualche caso (1 riproduzione su 7/8) si sono verificati dei singhiozzi nella riproduzione spariti facendo rileggere il disco con espulsione e reintroduzione (questo però potrebbe dipendere dal lettore anch'esso non nuovo e discretamente stressato.
Ieri sera ancora impossibilità di cancellare 2 riscrivibili (uno -R e uno +R), vari tentativi di reintroduzione inutili, poi ho rinunciato.
Nel sistema nessuna modifica da mesi, stabile e con prestazioni sempre di livello.
Consiglio: procedo subito alla sostituzione vista la cifra da investire non clamorosa o provo qualche tentativo di ripristino della funzionalità? (pulizia lente, firmware, software, altro?). Sinceramente non so se ne vale la pena perdere tempo in questi tentativi che magari non risolvono. L'età ce l'ha, di lavoro ne ha fatto parecchio.
grazie.
p.s. per la pulizia della lente cosa si usa per una regolare manutenzione che io non faccio mai?
quei cd con il liquido? oppure si deve procedere con l'apertura e il cotton-fiocc?
eleonora390
24-01-2008, 08:35
Ciao,le procedure possono essere molteplici,anche se il tuo drive forse ha voglia di meritare la dovuta pensione.....:p
Comunque potresti prima di tutto provare con un aggiornamento del firmware,a patto che tu non abbia installato gìa l'ultimo,e questo lo puoi controllare,poi per quanto riguarda la non cancelazione di quel singolo rescrivibile,potrebbe essere un caso singolare dovuto forse a saturazione del supporto,infatti ne hai provato un altro ed è andato tutto a buon fine.
Poi per quanto riguarda il gruppo ottico,procederei con accortenza prima con una pulizia ,magari con un panno antistatico,quello degli occhiali per capirci,e secondariamente se il primo tentativo non è andato a buon fine,una regolazione del trimmer.
Adesso non o se ti conviene perdere tutto questo tempo,oppure optare direttamente all'acquisto di un drive.........;)
daysleeper15
24-01-2008, 09:00
Ciao,le procedure possono essere molteplici,anche se il tuo drive forse ha voglia di meritare la dovuta pensione.....:p
è il mio pensiero predominante... :p
Comunque potresti prima di tutto provare con un aggiornamento del firmware,a patto che tu non abbia installato gìa l'ultimo,e questo lo puoi controllare,poi per quanto riguarda la non cancelazione di quel singolo rescrivibile,potrebbe essere un caso singolare dovuto forse a saturazione del supporto,infatti ne hai provato un altro ed è andato tutto a buon fine.
no, anche l'altro è stato rifiutato e tra l'altro è un supporto scritto credo max 3 volte.
Poi per quanto riguarda il gruppo ottico,procederei con accortenza prima con una pulizia ,magari con un panno antistatico,quello degli occhiali per capirci,e secondariamente se il primo tentativo non è andato a buon fine,una regolazione del trimmer.
smontare, aprire, rimontare, provare, magari rismontare... e il tempo dove lo trovo? di notte vorrei riuscire a dormire ogni tanto... :D
la modalità di pulizia che mi indichi vale anche per i drive in uso? o solo per quelli che evidenziano problemi?
io intendevo come mantenere pulita la lente regolarmente in condizioni di uso normale.
Adesso non o se ti conviene perdere tutto questo tempo,oppure optare direttamente all'acquisto di un drive.........;)
pioneer 112 dbk? 29 euro... :O
daysleeper15
24-01-2008, 16:28
pioneer 112 dbk? 29 euro... :O
115 dbk a 29 euro :)
il 112 a listino è già sceso a 26 ma il distributore di zona non lo consegna già più...
non che sto 2x in più fosse indispensabile...
va bè c'abbiamo l'ultima novità... speriamo funzioni a dovere.
eleonora390
24-01-2008, 18:54
La manutenzione ti direi di farla,solo se necessita di tale operazione,insomma quando comincia a scalciare,poi per quanto riguarda il 112 prendilo subito.
daysleeper15
25-01-2008, 10:04
La manutenzione ti direi di farla,solo se necessita di tale operazione,insomma quando comincia a scalciare,poi per quanto riguarda il 112 prendilo subito.
preso il 115 :)
il 112 come dicevo è già in esaurimento scorte e il distributore locale non lo consegna già più. comunque la differenza sono solo 3 euro.
ieri sera installo e prima cosa provo a cancellare i riscrivibili di cui sopra con nero 7 e paura :eek: si blocca come il vecchio 107... caldo e primi sudori...
primo pensiero: non era il masterizzatore.
installo DeepBurner e lancio la cancellazione sul primo riscrivibile (quello più vecchio)= blocco!
provo con il secondo (il più nuovo)= blocco!
dopo qualche attimo di panico già temendo riconfigurazioni di sistema, formattazione, ecc. riprovo con il vecchio riscrivibile sempre con DeepBurner e fortunatamente questa volta procede.
provo allora a scrivere 4 file (circa 1,5 Gb) e il processo va a buon fine.
controllo sul lettore stand-alone e i file sono correttamente leggibili.
poi provo a cancellare l'altro riscrivibile e anche questo con successo.
poi ho masterizzato un'immagine su dvd-r e il risultato è stato positivo.
la situzione non mi convince del tutto soprattutto se fosse imputabile al software nero 7 che uso da più di 5 anni senza aver avuto mai problemi.
per quanto riguarda invece DeepBurner vorrei sapere perchè nel progetto di masterizzazione dell'immagine le velocità indicate nella mascherina di scelta erano solo Max o 20x e lasciando selezionato Max (essendo il supporto un 16x) in avvio di processo il programma ha indicato come velocità 20x quando in realtà valutati i tempi di scrittura credo stesse lavorando a 4x o 8x al massimo. :confused:
ciao.
eleonora390
25-01-2008, 11:45
Da gestioni periferiche controlla se il DMA è attivo.
daysleeper15
26-01-2008, 10:56
Da gestioni periferiche controlla se il DMA è attivo.
in gestione periferiche del 115 non trovo alcuna scheda che riporti la dicitura DMA che ricordo in passato con sistemi precedenti e hardware più datato era presente.
dov'è finito? :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.