View Full Version : Dischi a basso consumo da Western Digital
Redazione di Hardware Upg
24-01-2008, 08:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/dischi-a-basso-consumo-da-western-digital_23987.html
Western Digital propone una nuova linea di dischi rigidi a basso consumo chiamata GreenPower
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ottimo,
direi che una riduzione dei consumi e della rumorosita' non puo' che essere un segnale positivo !
[stupid mode ON]
Speravo in una animazione piu' simpatica.. (tipo quella del perpendicular recordin x intenderci :D )
[stupid mode OFF]
:asd:
Bell'animazione, fa capire bene quello d cui si parla!
Ottimo l'abbassamente dei consumi, vibrazioni, calore!
Ecco!finalmente un occhio alla bolletta ci va!:D
penso che sia la direzione giusta :)
i samsung consumano già meno della concorrenza (si puo notare dal fatto che si scaldano pochissimo) e sono anche più silenziosi, con quasi pari prestazioni. bisogna vedere quanto performanti sono questi nuovi WD
chissà però se il disco deve pescare tanti dati se quel movimento lento è sufficiente :P
# IntelliPower: è un sistema che punta a bilanciare velocità di rotazione, tranfer rate e algoritmi di caching in modo da diminuire i consumi energetici e garantire un livello prestazionale adeguato;
# IntelliSeek: calcola la velocità di rotazione ottimale per la ricerca dei cluster, riducendo consumi, rumore e vibrazioni. Sul sito di WD è disponibile un'animazione che illustra il funzionamento di questa tecnologia;
Come ebbi a dire a suo tempo quando le prime unità W.D dotate di tecnologia "innovativa" "IntelliSeek" (che non è innovativa dato che Seagate per prima nella sua linea di hard disk "a dischi rotanti" Cheetah ha progettato ed utilizzato il sistema di posizionamento del gruppo testine "JustInTime") , non si tratta di "variare" il numero di giri del motore spindle (non si varia la velocità di rotazione) bensì l'algoritmo di seeking interno al firmware (ciò che un tempo si chiamava microcodice) provvede allo spostamento del gruppo testine sul cilindro che sarà interessato al passaggio del settore da leggere.
In questo modo si evita di produrre vibrazioni meccaniche che si ripercuotono poi sull'ultima fase di "inseguimento" della traccia (una volta che il servosistema abbia terminato le varie fasi di accelerazione-decelerazione richieste nello spostamento multi cilindro).
Non si varia la velocità di rotazione dato che questo sì, richiederebbe dei "lunghi" transitori di corrente e conseguente aumento della potenza dissipata (ciò che si vuole evitare invece).
Non si varia la velocità di rotazione come invece accade con le unità ottiche C.L.V stante il differente utilizzo che viene fatto quanto a "distribuzione" dei settori sui cilindri disponibili per memorizzazione dati utente e non (servo settori ad esempio).
Seagate introdusse il sistema "JustInTime" sulla sua prima unità 15 kR.P.M denominata "X15" proprio per diminuire i tempi di settling del gruppo testine una volta "arrivato" sul cilindro interessato; tramite le SeaTools Enterprise edition è possibile selezionare proprio i profili di seeking tra i quali è presente il sistema "JustInTime".
Grazie.
Marco71.
sinergine
24-01-2008, 10:07
Se vai sul sito WD a controllare vedrai invece che la velocità dei piatta varia da 5400 a 7200 e dalle prime recensioni consuma sui 4-5 watt in idle contro gli 8-9 dei concorrenti mentre in seek rimane sui valori standard
...mi riferisco al solo sistema IntelliSeek per il quale non è prevista la variazione della velocità d irotazione del motre spindle (IntelliSeek - Calculates optimum seek speeds to lower power consumption, noise and vibration.).
Rimango scettico sul fatto che il motore spindle, anche delle unità da 3.5 pollici di form factor, sia abilitato a variare la sua velocità di rotazione.
I transitori che ci sono sicuramente aumentano la latenza di accesso ai dati...
Poi quanto tempo è richiesto per le "continue" accelerazioni da 5400 a 7200 giri/minuto ?
Anche I.B.M con le sue unità Deskstar poteva variare la velocità di rotazione arrivando a circa 3000 giri/minuto ma il transitorio per arrivare a regime verso i 7200 giri/minuto non è proprio "contenuto".
Senza contare lo stress elettromeccanico.
Grazie.
Marco71.
...il sistema IntelliSeek non varia la velocità di rotazione del motore spindle.
Esso agisce (come anche Samsung nelle sue incarnazioni di SoftSeek) variando le pendenze dei profili di accelerazione/decelerazione della corrente richiesta per il comando del motore a "bobina mobile" V.C.M che si occupa di servo posizionare il gruppo testine.
Questo è desunto da documenti W.D.
Grazie.
Marco71.
sinergine
24-01-2008, 11:14
infatti,
credo che sia intellipower a far variare la velocità di rotazione dei piatti
poi per il tempo di accesso ai dati ecco una review:
http://www.storagereview.com/images/1000_access.png
totalblackuot75
24-01-2008, 13:44
isomma una specie di Speedstep di intel:-)))
giovonni
24-01-2008, 13:50
Facciamoci due conti va.
Mettiamoci a 5W (massimo risparmio).
5W * (24x365 ore annue) = 43,8kW
Considerando che il KWh costa attualmente sui 14€urocent, stiamo sui 6€ annui e poco di più (al cambio fa 8.76$i al massimo, cacchio oggi è a 1.46 l'euro sul dollaro).
E su tutto questo non ho considerato che i famosi "dollari" sono per gli americani e non credo proprio che in america il kW costi come da noi :O
Cosiderate pure che ho assunto il pc sempre acceso e il disco che risparmia SEMPRE 5W (condizione prevedibilmente ottimistica no?)
mah sta pubblicità: una cosa è dire massimo risparmio possibile per un extraterrestre 8.5$ e altra cosa è dire "si attesta sui 10$ per l'utente finale".
Cmq per concludere vorrei dire una cosa sola: volendo potremmo dotare le mobo di una scheda video integrata che si possa lasciare accesa sempre spegnendo la vga cazzutissima quando non serve risparmiando kWh a gogo e invece ci andiamo ad inventare come rallentare gli unici componenti veramente lenti del pc, andando a risparmiare una miseria...
Ditemi voi se è una cosa intelligente o comunque sia possa interessare all'utente medio...
Sì ok, non crocifiggetemi con le multinazionali che ci risparmiano molto perchè i dischi sono tanti, qua si parla di UTENTE FINALE ;)
Anche I.B.M con le sue unità Deskstar poteva variare la velocità di rotazione arrivando a circa 3000 giri/minuto ma il transitorio per arrivare a regime verso i 7200 giri/minuto non è proprio "contenuto".
Senza contare lo stress elettromeccanico.
Figata! E' sempre stato il mio sogno. Lasciare il portatile acceso (in quelle rare volte che succede) con lo schermo spento e l'hd con i giri al minimo per poter scaricare il file (e con 5 KB/S potrebbe girare veramente basso).
Ci sono sw che modificano a comando gli RPM?
Facciamoci due conti va.
Mettiamoci a 5W (massimo risparmio).
5W * (24x365 ore annue) = 43,8kW
Considerando che il KWh costa attualmente sui 14€urocent, stiamo sui 6€ annui e poco di più (al cambio fa 8.76$i al massimo, cacchio oggi è a 1.46 l'euro sul dollaro).
E su tutto questo non ho considerato che i famosi "dollari" sono per gli americani e non credo proprio che in america il kW costi come da noi :O
Cosiderate pure che ho assunto il pc sempre acceso e il disco che risparmia SEMPRE 5W (condizione prevedibilmente ottimistica no?)
mah sta pubblicità: una cosa è dire massimo risparmio possibile per un extraterrestre 8.5$ e altra cosa è dire "si attesta sui 10$ per l'utente finale".
Cmq per concludere vorrei dire una cosa sola: volendo potremmo dotare le mobo di una scheda video integrata che si possa lasciare accesa sempre spegnendo la vga cazzutissima quando non serve risparmiando kWh a gogo e invece ci andiamo ad inventare come rallentare gli unici componenti veramente lenti del pc, andando a risparmiare una miseria...
Ditemi voi se è una cosa intelligente o comunque sia possa interessare all'utente medio...
Sì ok, non crocifiggetemi con le multinazionali che ci risparmiano molto perchè i dischi sono tanti, qua si parla di UTENTE FINALE
Se si può risparmiare su una cosa è sempre intelligente, indifferentemente dal resto. A proposito di utenti finale tenere una luce accesa al posto di due si risparmia (semplificando) il 50%, altro che il 5% che alcuni gestori elettrici pubblicizzano. Ritornando al mondo informatico se tieni il acceso il computer 24 ore su 24 è normale, e giusto, che paghi. Non state a guardare i 10 euro o più all'anno che non sono niente.
i samsung consumano già meno della concorrenza (si puo notare dal fatto che si scaldano pochissimo) e sono anche più silenziosi, con quasi pari prestazioni. bisogna vedere quanto performanti sono questi nuovi WD
per chi come me compra solo WD..... :)
Bisogna sempre ricordare che hanno 32mb di cache...
La casa da la transfer rate interna a oltre 1gb al secondo.. :X
Non credo che siano più lenti dei caviar standard, credo che siano uguali se non più performanti, e ottimizzati per un risparmio energetico.
E cmq un hd che deve dissipare meno calore e ha una seek ottimizzata, vive davvero 100 anni !!
E poi è sempre un TB!!! Evviva lo spazio...
Althotas
26-01-2008, 04:41
Da quanto avevo letto qualche settimana fa (recensione) si direbbe che i Green Power siano dei 5400 rpm, e non 7200 ;)
Resta comunque una buona cosa, per chi non è un maniaco dei numeri ;)
Mi risulta inoltre che dovrebbero essere utilizzati all'interno dei nuovi HD esterni di WD, Mybook Home edition.
I Samsung Spinpoint serie S consumano anche loro pochissimo, e sono dei 7200 RPM, ma un po' di concorrenza aiuta sempre (noi poveri consumatori :-D )
giovonni
26-01-2008, 12:38
Se si può risparmiare su una cosa è sempre intelligente, indifferentemente dal resto. A proposito di utenti finale tenere una luce accesa al posto di due si risparmia (semplificando) il 50%, altro che il 5% che alcuni gestori elettrici pubblicizzano. Ritornando al mondo informatico se tieni il acceso il computer 24 ore su 24 è normale, e giusto, che paghi. Non state a guardare i 10 euro o più all'anno che non sono niente.
Secondo me invece le risorse per la ricerca non sono infinite e pertanto andrebbero puntualizzate nei campi dove ce n'è maggior bisogno... è un punto di vista, è chiaro ;)
Il discorso del 5% e del 50% non l'ho capito, mi sembra troppo ovvio per essere un motivo di discussione.
Sawato Onizuka
26-01-2008, 20:03
Considerando che il KWh costa attualmente sui 14€urocent, stiamo sui 6€ annui e poco di più (al cambio fa 8.76$i al massimo, cacchio oggi è a 1.46 l'euro sul dollaro).
ah sì ? qui però costa 3 volte meno :read:
uhm, possibile che l'AAKS sia così in ritardo di ms rispetto alla concorrenza ??? A novembre vidi un pc nuovo assemblato da un amico e l'AAKS sfigurava solo alla presenza di un raptor nei giochi :boh:
giovonni
27-01-2008, 08:18
ah sì ? qui però costa 3 volte meno :read:
uhm, possibile che l'AAKS sia così in ritardo di ms rispetto alla concorrenza ??? A novembre vidi un pc nuovo assemblato da un amico e l'AAKS sfigurava solo alla presenza di un raptor nei giochi :boh:
cazzarola, il kwh vi costa 3 volte di meno che da noi???
Complimenti :D
Cmq vuol dire che invece di 9€ risparmiate 3€ con i nuovi dischi.
PS: l'AAKS non lo puoi mica confrontare con il raptor (che tra l'altro è della stessa casa, ma ha 10k e scusami per la differenza...)
AleLinuxBSD
27-01-2008, 08:48
Trovo la notizia positiva, non tanto dal punto di vista del risparmio energetico, che è veramente minimo quando sulla dissipazione del calore, questo è senz'altro un'aiuto sul buon funzionamento degli hdd anche nei periodi caldi.
Chissà forse è possibile evitare perfino l'uso di ventole aggiuntive nel case per raffreddare gli hdd.
Quindi valutazione positiva.
Sawato Onizuka
27-01-2008, 21:05
cazzarola, il kwh vi costa 3 volte di meno che da noi???
già, infatti il gas lo vendono solo a terzi e in ambito privato (case, app.ti) non si usa, tutto elettrico -come il riscaldamento-
PS: l'AAKS non lo puoi mica confrontare con il raptor (che tra l'altro è della stessa casa, ma ha 10k e scusami per la differenza...)
io intendevo dire che per l'appunto ho visto solo i raptor per gli ovvi motivi del quote più veloci degli AAKS nei giochi poi mi avete prove concrete al riguardo ben venga :mano: e il prezzo dell'AAKS non discute :D
Il discorso del 5% e del 50% non l'ho capito, mi sembra troppo ovvio per essere un motivo di discussione.
Così ovvio che i gestori elettrici spendono tanti soldi per attirare a sè clienti che potrebbero benissimi risparmiare di più e in modo più comodo che farsi venire il mal di testa confrondanto le varie tariffe.
Così ovvio che tutti gli anni dopo l'estate i telegiornali annunciano sempre i rincari elettrici per l'inverno seguente, quando la popolazione sprecando l'elettricità ne spende moldo di più dei rincari.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.