PDA

View Full Version : [Java Swing] (Newbie - long) Gestione input e ritorno di valori


Tucaninho
23-01-2008, 17:14
Salve,

da un paio di settimane sto provando a fare la mia prima interfaccia grafica, il mio problema nasce quando provo a chiedere un input tramite la grafica.
In pratica ho un programma che esegue un algoritmo e ogni tanto chiede all'utente delle informazioni per proseguire nell'esecuzione.
Fino a che il programma rimane testuale faccio una cosa del tipo:

System.out.println("OPZIONI");
choise = myInput.readLine();

Quando vado a fare la stessa cosa graficamente mi trovo in grandi difficoltà.
Tutti i tutorial che ho letto hanno sia la grafica che l'algoritmo nella stessa classe quindi i listner chiamano direttamente la funzione da eseguire.

Visto che il mio progetto era diventato un pò più grande avevo separato la classe che comunica con l'utente (popup) da quella contenente l'algoritmo (core).
Quando chiamo una funzione della classe popup mi aspetto che mi torni un valore, solo che se uso tipo un JComboBox non so come fare il return del valore selezionato, se metto un listner chiama una funzione void quindi non posso far ritornare nessun valore, d'altra parte se dal listner chiamo una funzione della classe core mi trovo che si chiamano a vicenda varie volte, cosa che non credo sia molto corretta...

Come si deve impostare la comunicazione tra le classi?

Praticamente come faccio a inserire la grafica dentro un metodo che mi ritorna un valore in modo da usarlo come input?

Scusate la lunghezza del post ma orami sono 2 giorni che cerco su google senza risultati soddisfacenti....

Grazie mille

wingman87
23-01-2008, 18:26
Potresti far implementare il listener alla classe core, in questo modo è lei ad intercettare gli eventi dell'interfaccia grafica. Io almeno in altri programmi ho fatto così...

Tucaninho
23-01-2008, 18:43
però in questo modo il mio core non è indipendente dalla grafica.

Io volevo "solo" fare una funzione del tipo

public String ScegliDallElenco()

che al suo interno chiama le librerie swing (nel mio caso JComboBox) e fa un return del valore scelto tramite comboBox.

in questo modo grafica e algoritmo sono separati e non devo stravolgere tutto il codice già scritto...

wingman87
23-01-2008, 18:52
Ma chi è che richiama questa funzione? Immagino comunque che la chiamata in un certo modo debba essere associata a un qualche evento, o no? A sto punto mi sembra che diventi più macchinoso dell'altra soluzione, ad ogni modo puoi sempre fare così, vedi come sei più comodo con il codice che hai già scritto e vedi quanto perdi o guadagni in leggibilità con le due soluzioni.

Tucaninho
23-01-2008, 19:09
Ma chi è che richiama questa funzione? Immagino comunque che la chiamata in un certo modo debba essere associata a un qualche evento, o no? A sto punto mi sembra che diventi più macchinoso dell'altra soluzione, ad ogni modo puoi sempre fare così, vedi come sei più comodo con il codice che hai già scritto e vedi quanto perdi o guadagni in leggibilità con le due soluzioni.

Allora:

il core esegue un algoritmo, ad un certo punto ha bisogno che l'utente inserisca delle informazioni per poter proseguire nell'esecuzione, questi input devono essere presi da una lista di input possibili passati dallo stato.
In pratica la classe Grafica avrà una funzione del tipo:

public int ScegliInput(Input[] listaInput)

che fa comparire un JComboBox contenente le varie scelte dell'array e deve ritornare l'intero corrispondente all'elemento dell'array scelto con il comboBox.

Il core del programma invece farà qualcosa del tipo

[codice vario]

int i = grafica.ScegliInput(lista);

[scelte varie effettuate in base al risultato]

Nel progetto completo ho una grafica di base che chiama il mio core, il core a sua volta quando ha bisogno di informazioni da parte dell'utente chiama una seconda classe grafica (che è quella che mi sta dando problemi).

In pratica il mio problema è sviluppare la funzione:

public int ScegliInput(Input[] listaInput)

graficamente, se dovessi farla testuale fare un PRINTLN della lista e un readLine() per prendere l'elemento della lista che mi interesse, mi manca il passaggio mentale per fare la stessa operazione tramite SWING perchè non trovo tutorial efficienti sotto questo aspetto...

wingman87
23-01-2008, 19:45
Penso che quello che ti serve allora sia questo:
http://java.sun.com/j2se/1.4.2/docs/api/javax/swing/JOptionPane.html#showInputDialog(java.awt.Component,%20java.lang.Object,%20java.lang.String,%20int,%20javax.swing.Icon,%20java.lang.Object[],%20java.lang.Object)

Tucaninho
23-01-2008, 22:46
Ci avevo pensato perchè in altre situazioni ho usato questa classe, devo vedere se riesco a integrarci una tabella o cmq a formattare le possibili scelte in modo da renderle leggibili.
Cmq grazie mille per l'aiuto, domani spero di riuscire a risolvere :mc:

banryu79
24-01-2008, 09:00
Prova anche a dare un occhio al design pattern MVC (Model View Controller) ;)