PDA

View Full Version : Quali vantaggi ci sono ad installare una distro 64-bit anzichè una 32-bit?


leonapster
23-01-2008, 16:53
Ho un processore AMD Athlon 64-bit X2 core. Ed ho visto che, come per win, ci sono due versioni diverse di Gnu/linux per entrambe le architetture.
Se sul mio 64-bit installo la versione per i x86 cosa ci perdo in termini di prestazioni?

Con Windows uso' la 32bit, stando sempre su un amd64-bit

Wild Weasel
23-01-2008, 20:45
secondo me per uso workstation non ci guadagni nulla

nell'ambito server dicono che mysql pompi di +, ma da quello che ho potuto leggere e vedere è difficile quantificare il vantaggio del 64 sul 32. ci sono dati contrastanti

red.hell
23-01-2008, 20:49
in alcune cose i 64bit rendono meglio (come con matlab, che uso moltissimo)

in altre non si sente la differenza

Fil9998
23-01-2008, 21:46
ma installare mandriva32 e poi 64
e fedora 32 e poi 64 e vederlo da sè ??

oppure leggere l'altro kilometrico tread fresco freasco a riguardo ??:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:


comunque sostanzialmente i prcessi vengon smaltiti più omogeneamente con minori picchi e valli nell' grafico uso cpu.
il multi treading ne beneficia molto

ozeta
23-01-2008, 22:08
magari uno non ha voglia di provare tutte le distribuzioni del mondo come fai tu?:sofico:

SaintSeiya
23-01-2008, 22:25
Anche io ho un Amd X2 con ubuntu 64bit e mi ci trovo benissimo. Anche se i vantaggi sono marginali in termini di uso quotidiano perché dovresti mettere la x86? Oramai esistono gli stessi applicativi anche per le versioni a 64bit (o almeno di quelli da me usati ho trovato sempre la controparte 64bittiana), e anche alcuni programmi only 32bit funzionano ugualmente (ad esempio skype). Non starci a pensare troppo e metti la x64, è ora che l'iniziamo a sfruttare sti benedetti proci a 64bit :D

Fil9998
23-01-2008, 23:15
magari uno non ha voglia di provare tutte le distribuzioni del mondo come fai tu?:sofico:

e allora tocca fidarsi del giudizio altrui ...





non so... dicono che la gnoc... faccia bene, ... sarà vero??
mhà... non so ... nel dubbio chiedo sul forum prima se per caso può esser che piaccia pure a me :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Fil9998
23-01-2008, 23:17
Non starci a pensare troppo e metti la x64, è ora che l'iniziamo a sfruttare sti benedetti proci a 64bit :D

direi ... son oltre TRE anni che uso solo distro a 64 su amd senza rinunciare a nulla:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:


non so se ve ne siete accorti: ma pure intel inizia a non produrre più cpu a 32 bit ... che poi i 64 bit di intel siano ... rgmmmnnmm ehmnmnnn... vabbhè... altro discorso:

basti pensare che più di 5 anni fa amd sviluppò i proci 64 sotto stretta collaborazione di suse e che i proci di intel per esser 64 si son adeguati -male- a quelle specifiche nel tardo 2007 ...


praticamente i proci 64 amd son stati fatti apposta per linux ....

ozeta
24-01-2008, 00:06
e allora tocca fidarsi del giudizio altrui ...
non so... dicono che la gnoc... faccia bene, ... sarà vero??
mhà... non so ... nel dubbio chiedo sul forum prima se per caso può esser che piaccia pure a me :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

visto che non capisci mi quoto :ahahah:

magari uno non ha voglia di provare tutte le distribuzioni del mondo come fai tu?:sofico:

AnonimoVeneziano
24-01-2008, 00:08
che poi i 64 bit di intel siano ... rgmmmnnmm ehmnmnnn... vabbhè... altro discorso:


Giustifica le tue affermazioni :)

palmy
24-01-2008, 10:29
Giustifica le tue affermazioni :)

si effettivamente perché le cpu di Intel non dovrebbero essere buone?
Concordo che siano arrivate in ritardo adeguandosi a quello già fatto da AMD, ma che siano fatte male non direi.

Anzi a dire il vero dopo anni di AMD, mi sto riconvertendo ad Intel soprattutto per il grande supporto che la stessa da a Linux!

mentalrey
25-01-2008, 13:58
Se non erro non dice che non sono buone. Le ultime sono delle scheggie,
ma piuttosto che il supporto ai 64 bit e' fatto con una scelta al contrario
di quella amd. In pratica e' come se quelle cpu fossero native a 32 bit ed
emulassero i 64.

AnonimoVeneziano
25-01-2008, 14:14
Se non erro non dice che non sono buone. Le ultime sono delle scheggie,
ma piuttosto che il supporto ai 64 bit e' fatto con una scelta al contrario
di quella amd. In pratica e' come se quelle cpu fossero native a 32 bit ed
emulassero i 64.


Non è vero.

Hai qualche prova di quello che stai dicendo?

I registri a 64 bit sono fisici e ci sono. Stessa cosa le istruzioni che sono eseguite in hardware. Tutto è come da specifica. L'implementazione di intel è leggermente diversa da quella AMD, ma niente di trascendentale. (e questo non significa meglio o peggio)

Ciao

darkbasic
25-01-2008, 14:33
Tendenzialmente si tende a screditare l'architettura em64t di intel, perché il boost prestazionale ottenibile con i processori intel è minore rispetto ai processori amd. Questo però è dovuto al fatto che quando lavorano a 64 bit i processori intel non sfruttano alcune particolari ottimizzazioni altrimenti attive, non perché l'architettura em64t faccia schifo (nei primi processori immessi sul mercato faceva effettivamente pena: montagne di bug e problemi a non finire, ma è acqua passata ormai).
Detto questo, sono ormai 3 anni che mi godo la mia debian sid amd64 in barba a chi dice che le distro 64 bit non sono mature :D

AnonimoVeneziano
25-01-2008, 14:46
Tendenzialmente si tende a screditare l'architettura em64t di intel, perché il boost prestazionale ottenibile con i processori intel è minore rispetto ai processori amd. Questo però è dovuto al fatto che quando lavorano a 64 bit i processori intel non sfruttano alcune particolari ottimizzazioni altrimenti attive, non perché l'architettura em64t faccia schifo (nei primi processori immessi sul mercato faceva effettivamente pena: montagne di bug e problemi a non finire, ma è acqua passata ormai).
Detto questo, sono ormai 3 anni che mi godo la mia debian sid amd64 in barba a chi dice che le distro 64 bit non sono mature :D

concordo con quello che dice l'utente quotato :D

palmy
25-01-2008, 16:11
Tendenzialmente si tende a screditare l'architettura em64t di intel, perché il boost prestazionale ottenibile con i processori intel è minore rispetto ai processori amd. Questo però è dovuto al fatto che quando lavorano a 64 bit i processori intel non sfruttano alcune particolari ottimizzazioni altrimenti attive, non perché l'architettura em64t faccia schifo (nei primi processori immessi sul mercato faceva effettivamente pena: montagne di bug e problemi a non finire, ma è acqua passata ormai).
Detto questo, sono ormai 3 anni che mi godo la mia debian sid amd64 in barba a chi dice che le distro 64 bit non sono mature :D

Ti quoto in pieno pure io e da prima che Debian64 diventasse progetto ufficiale!

Però l'ho messa su un Opteron x2, quindo AMD, non ho mai provato su Intel, c'è differenza?