PDA

View Full Version : con 40d: sigma 17-70 o 18-50?


Stormblast
23-01-2008, 13:29
come da titolo.
dato che mi sono accorto che mi manca un po' di grandangolo e attualmente di un 10-20 o giù di li non me ne farei un granchè, stavo valutando uno tra i due obiettivi.
che consigliate?
tra i due sarei più per il 17-70, se non altro perchè l'altro ha un'apertura fissa e la cosa mi inquieta un po'.... anche se magari è migliore la resa. :boh:

ciop71
23-01-2008, 13:35
Non è che ha un'apertura fissa, semplicemente 2.8 è il valore minimo dell'apertura a tutte le lunghezze focali, poi lo chiudi fino a f22 e oltre come tutti gli obiettivi.
Dai un occhio anche al Tamron 17-50 f2.8, se fai un cerca nel forum troverai parecchi che ce l'hanno e ne sono contenti.

Stormblast
23-01-2008, 14:04
Non è che ha un'apertura fissa, semplicemente 2.8 è il valore minimo dell'apertura a tutte le lunghezze focali, poi lo chiudi fino a f22 e oltre come tutti gli obiettivi.
Dai un occhio anche al Tamron 17-50 f2.8, se fai un cerca nel forum troverai parecchi che ce l'hanno e ne sono contenti.


:stordita:

azz leggendo di fretta avevo capito fosse con un'apertura fissa. infatti non riuscivo ben ad immaginarmi uno zoom del genere...ecco il perchè. :D

provo ad informarmi pure per il tamron. ;)

marklevi
23-01-2008, 22:47
io ormai non prenderei null'altro che il 18-55is e con il risparmiato prenderei altro..

in alternativa il tamron 17-50 2.8...

windir
23-01-2008, 22:50
il tamron ha il 2.8 fisso.


ma tra questo 18/55is e il tamron, c'è molta differenza?

se il 18/55 vecchio vale 1, quanto valgono il 18/55is e il tamron volendo azzardare un paragone?

Stormblast
24-01-2008, 00:53
io ormai non prenderei null'altro che il 18-55is e con il risparmiato prenderei altro..

in alternativa il tamron 17-50 2.8...


ma tu non eri quello che tesseva alla grande le doti del 18-50 sigma?


domanda da niubbo: ma con un'apertura fissa non è un po' incasinata la vita?
cioè non rischio di sfocare parti del soggetto senza neanche accorgermene?

thx

ps. ma quel 17-55is li vale veramente tutta quella montagna di soldi?

ciop71
24-01-2008, 09:13
domanda da niubbo: ma con un'apertura fissa non è un po' incasinata la vita?
cioè non rischio di sfocare parti del soggetto senza neanche accorgermene?Ma di che ottiche ad apertura fissa stai parlando? Gli unici obiettivi ad apertura fissa che conosco sono dei catadiottrici di lunghezza focale 500 o 1000 mm, che sono fissi a f8 o (rari) a f5.6, con tutti gli zoom nominati finora l'apertura è variabile.

matteo10
24-01-2008, 09:19
...ps. ma quel 17-55is li vale veramente tutta quella montagna di soldi?
Ti hanno suggerito il 18-55 IS che è la lente più economica della Canon in assoluto (180-200€) ;)

madking
24-01-2008, 10:19
si trova tranquillamente già sui 140-150 ;)

andyweb79
24-01-2008, 10:33
ma tu non eri quello che tesseva alla grande le doti del 18-50 sigma?


domanda da niubbo: ma con un'apertura fissa non è un po' incasinata la vita?
cioè non rischio di sfocare parti del soggetto senza neanche accorgermene?

thx

ps. ma quel 17-55is li vale veramente tutta quella montagna di soldi?

Non è proprio corretto dire che ha un apertura fissa, ma si dice che ha un apertura costante a tutta escursione focale, forse suona meglio, o diversamente.
Hai solo pregi, a tutta apertura 2,8 sfochi come e quanto vuoi, nessuno o nulla ti vieta poi di andare a chiudere il diaframma per comporre i piani della foto secondo tue scelte. Se fai un paesaggio, chiudi a f.11, che problema c'è ? :)

Comunque devi valutare se ti serve arrivare ai 70 mm o ti bastano i 50. Io ho il 17-70 e non mi lamento troppo.

Stormblast
24-01-2008, 13:54
Ti hanno suggerito il 18-55 IS che è la lente più economica della Canon in assoluto (180-200€) ;)


ecco invece io che sono poliedrico, chiedevo del 17-55is! ;)

del 18-55 immagino che valga quei soldi, era sui 900 del 17 che volevo sapere. :)

Stormblast
24-01-2008, 13:55
Non è proprio corretto dire che ha un apertura fissa, ma si dice che ha un apertura costante a tutta escursione focale, forse suona meglio, o diversamente.
Hai solo pregi, a tutta apertura 2,8 sfochi come e quanto vuoi, nessuno o nulla ti vieta poi di andare a chiudere il diaframma per comporre i piani della foto secondo tue scelte. Se fai un paesaggio, chiudi a f.11, che problema c'è ? :)

Comunque devi valutare se ti serve arrivare ai 70 mm o ti bastano i 50. Io ho il 17-70 e non mi lamento troppo.

ah ecco, ora è già diverso!!
grazie!! :)

marklevi
24-01-2008, 18:34
ma tu non eri quello che tesseva alla grande le doti del 18-50 sigma?



quando?

prima che uscissero altri prodotti... si. ma ora il mercato si è arricchito...

il 17-55 vale quel che costa... è il top per l'aps.c ma non è detto che sia necessario ...

AarnMunro
24-01-2008, 21:54
:stordita:

azz leggendo di fretta avevo capito fosse con un'apertura fissa. infatti non riuscivo ben ad immaginarmi uno zoom del genere...ecco il perchè. :D

provo ad informarmi pure per il tamron. ;)


domanda da niubbo: ma con un'apertura fissa non è un po' incasinata la vita?
cioè non rischio di sfocare parti del soggetto senza neanche accorgermene?

thx

ps. ma quel 17-55is li vale veramente tutta quella montagna di soldi?

Sei sicuro che la 40D sia la macchina giusta per te?

Stormblast
25-01-2008, 00:39
quando?

prima che uscissero altri prodotti... si. ma ora il mercato si è arricchito...

il 17-55 vale quel che costa... è il top per l'aps.c ma non è detto che sia necessario ...


era pura curiosità, neanche lo prendo in considerazione ora come ora!

cmq consigli il 18-55is al tamron e al sigma?

Stormblast
25-01-2008, 00:47
Sei sicuro che la 40D sia la macchina giusta per te?

assolutamente. anzi per quello che ne faccio mi sta rendendo la vita immensamente più semplice rispetto alla 350 che avevo prima. (e scatto un 6-700 foto al mese)

la uso per lavoro quindi non mi sono mai spinto più in la delle mie esigenze, quello che ho mi basta (100 2.8 macro, 24-105, 50 1.8).

non sono mai andato in giro a leggere recensioni prove etc etc quindi non me ne frega nulla di sapere a memoria l'intero parco ottiche mondiale con relative aperture di diaframma.

ora che (come ogni tanto mi capita) mi è venuta voglia di andar pure io in giro a fotografare farfalle e uccellini mi informo e chiedo consiglio a chi ne sa di più. (fregandomene di passar da niubbo). ;)

AarnMunro
25-01-2008, 11:04
Come non detto.
Riguardo al 18-55 IS, io l'ho e non mi sembra male. L'IS ne permette un utilizzo anche con tempi impossibili a mano libera (1/10, 1/4 di secondo...)
Per quello che costa...

Stormblast
25-01-2008, 11:19
Come non detto.
Riguardo al 18-55 IS, io l'ho e non mi sembra male. L'IS ne permette un utilizzo anche con tempi impossibili a mano libera (1/10, 1/4 di secondo...)
Per quello che costa...

si infatti per quello che costa potrebbe essere molto utile.
tra l'altro a breve devo mandare in assistenza il 24-105 perchè dev'esserci entrata della polvere nella ghiera della messa a fuoco e "gratta" un po'.
quindi preventivando tempi medio lunghi di attesa devo premunirmi con un'ottica di ricambio che poi mi può tornar sempre utile (senza svenarmi chiaramente).
per quello sono ad informarmi per i vari 18-55 17-50 17-17 etc. :)

baolian
25-01-2008, 11:29
si infatti per quello che costa potrebbe essere molto utile.
tra l'altro a breve devo mandare in assistenza il 24-105 perchè dev'esserci entrata della polvere nella ghiera della messa a fuoco e "gratta" un po'.
quindi preventivando tempi medio lunghi di attesa devo premunirmi con un'ottica di ricambio che poi mi può tornar sempre utile (senza svenarmi chiaramente).
per quello sono ad informarmi per i vari 18-55 17-50 17-17 etc. :)

Avendo già il 24-105 che è stabilizzato ma non luminosissimo, secondo me sarebbe meglio prendere il tamron 17-50 f2.8 (che risulterebbe "complementare") anzichè il 18-55is che, tranne i primi 6mm, risulterebbe solo una inutile duplicazione.

Stormblast
25-01-2008, 11:53
Avendo già il 24-105 che è stabilizzato ma non luminosissimo, secondo me sarebbe meglio prendere il tamron 17-50 f2.8 (che risulterebbe "complementare") anzichè il 18-55is che, tranne i primi 6mm, risulterebbe solo una inutile duplicazione.


azz, vero pure questo!!
mi informo un attimo sui prezzi, e magari povo a cercare qualche immagine fatta dal tamon, giusto per vedere la resa. (anche se non ho dubbi al riguardo).

thx!

andyweb79
25-01-2008, 17:37
Secondo me se sei abituato alla resa del 24-105, e del 50 1.8, prendendo tamron o sigma ti fai più male che bene.

Stormblast
26-01-2008, 11:52
Secondo me se sei abituato alla resa del 24-105, e del 50 1.8, prendendo tamron o sigma ti fai più male che bene.

arggg!! c'avresti ragione pure tu.

c'è da dire però che io cmq nell'80% dei casi ho montato il 24-105, questo che prenderei sarebbe un po' per i casi particolari, tipo quando il 24-105 mi starà un mesetto in assistenza, oppure per quando andrò in posti un po' "sporchi" o "pericolosi" (polvere, spiaggia, manifestazioni, stadio etc..) e non mi fido di portar dietro il 24-105.
quindi non andrei a sostituirlo.

però mi "diverte" l'idea di aver più problemi a scegliere un'ottica da 300€ di quelli che ho avuto quando ne dovevo spendere più di 1000.... :)