View Full Version : [legale] furto d'auto e responsabilità
Genjo Sanzo
23-01-2008, 13:11
Ciao a tutti,
mettiamo caso che una data persona "A" si trovi nella sala conferenze di un albergo, insieme ad altre decine di persone, lasciando la propria giacca (chiavi dell'auto nella tasca) nell'appendiabiti all'ingresso della sala stessa, e mettiamo caso che un "ignoto" entri nella sala, frughi tra le giacche, prenda le chiavi e rubi l'auto della persona "A"...ecco, può l'albergo sollevarsi da ogni responsabilità sull'accaduto ?
Ciao a tutti,
mettiamo caso che una data persona "A" si trovi nella sala conferenze di un albergo, insieme ad altre decine di persone, lasciando la propria giacca (chiavi dell'auto nella tasca) nell'appendiabiti all'ingresso della sala stessa, e mettiamo caso che un "ignoto" entri nella sala, frughi tra le giacche, prenda le chiavi e rubi l'auto della persona "A"...ecco, può l'albergo sollevarsi da ogni responsabilità sull'accaduto ?
Certo, a meno che non sia previsto un servizio di vigilanza...Solitamente comunque, gli alberghi specificano in appositi cartelli, che sono sollevati da responsabilità per furti a oggetti lasciati incustoditi...
Genjo Sanzo
23-01-2008, 13:25
Certo, a meno che non sia previsto un servizio di vigilanza...Solitamente comunque, gli alberghi specificano in appositi cartelli, che sono sollevati da responsabilità per furti a oggetti lasciati incustoditi...
quindi questi "cartelli" non sarebbero solo pro-forma, ma avrebbero valenza giudiziaria ...
quindi questi "cartelli" non sarebbero solo pro-forma, ma avrebbero valenza giudiziaria ...
Ovviamente, altrimenti non li metterebbero. ;)
Genjo Sanzo
23-01-2008, 13:39
Ovviamente, altrimenti non li metterebbero. ;)
porca di quella grandissima p*##@n@
grazie delle info ragazzi
danny2005
23-01-2008, 13:58
Ciao a tutti,
mettiamo caso che una data persona "A" si trovi nella sala conferenze di un albergo, insieme ad altre decine di persone, lasciando la propria giacca (chiavi dell'auto nella tasca) nell'appendiabiti all'ingresso della sala stessa, e mettiamo caso che un "ignoto" entri nella sala, frughi tra le giacche, prenda le chiavi e rubi l'auto della persona "A"...ecco, può l'albergo sollevarsi da ogni responsabilità sull'accaduto ?
porca di quella grandissima p*##@n@
grazie delle info ragazzi
:mbe:
Ti han ciulato l'auto? :stordita:
Cmq, se non sbaglio, non sempre quei cartelli scaricano la responsabilità del locale; fossi in te chiederei un parere a un legale spiegando per bene la situazione.....
Ciao a tutti,
mettiamo caso che una data persona "A" si trovi nella sala conferenze di un albergo, insieme ad altre decine di persone, lasciando la propria giacca (chiavi dell'auto nella tasca) nell'appendiabiti all'ingresso della sala stessa, e mettiamo caso che un "ignoto" entri nella sala, frughi tra le giacche, prenda le chiavi e rubi l'auto della persona "A"...ecco, può l'albergo sollevarsi da ogni responsabilità sull'accaduto ?
tutto sta nel verificare se il fatto di lasciare la giacca nell'appendiabito della sala d'ingresso possa considerarsi o meno una presa in custodia del bene.
Se così fosse allora ci si deve rifare agli artt 1783 ss del codice civile. In particolare all'art 1785-quater cc: "sono nulli i patti o le dichiaraioni tendenti ad escludere o a limitare preventivamente la responsabilità dell'albergatore".
Genjo Sanzo
23-01-2008, 14:02
tutto sta nel verificare se il fatto di lasciare la giacca nell'appendiabito della sala d'ingresso possa considerarsi o meno una presa in custodia del bene.
Se così fosse allora ci si deve rifare agli artt 1783 ss del codice civile. In particolare all'art 1785-quater cc: "sono nulli i patti o le dichiaraioni tendenti ad escludere o a limitare preventivamente la responsabilità dell'albergatore".
grazie, gentilissimo....chi lo deciede ? un perito?
simone1980
23-01-2008, 14:05
grazie, gentilissimo....chi lo deciede ? un perito?
un giudice.
grazie, gentilissimo....chi lo deciede ? un perito?
lo decide il giudice.Dovresti cercare un po' di giurisprudenza in merito.
se la macchina è la tua vai da un avvocato......
PS: non dimenticarti di una cosa.....la proverbiale lentezza della giustizia civile italiana! :D
Genjo Sanzo
23-01-2008, 14:23
siccome mi ha chiuso il l'altro 3d, rinnovo qui l'appello: "Romani, perfavore, fateci caso se vedete una Peugeot 206 grigio cenere zona della città: Aurelio e Monteverde, rubata 1 ora e mezzo fa targa CT105CL. E' un appello disperato, lo so, ma meglio che aspettare con le mani in mano, le coincidenze "impossibili" lo sono fino a quando non avvengono.
grazie a tutti"
Fabio Ryan
23-01-2008, 15:05
siccome mi ha chiuso il l'altro 3d, rinnovo qui l'appello: "Romani, perfavore, fateci caso se vedete una Peugeot 206 grigio cenere zona della città: Aurelio e Monteverde, rubata 1 ora e mezzo fa targa CT105CL. E' un appello disperato, lo so, ma meglio che aspettare con le mani in mano, le coincidenze "impossibili" lo sono fino a quando non avvengono.
grazie a tutti"
piuttosto, ti sei rivolto alla polizia intanto?
tecnologico
23-01-2008, 15:08
in verità io sapevo che quei cartelli scarica responsabilità non hanno valore se il parcheggio è privato. se l albergo offre il servizio di parcheggio non ci sono cazzi deve controllarlo.
mikeshare78
23-01-2008, 15:25
Da http://www.centroconsumatori.it/48v183d288.html
Cit: "Da queste ed altre pronunce della Cassazione sembra potersi ricavare che:
-vi è sicuramente responsabilità dell’ albergatore quando vi è un guardaroba, adibito al deposito e alla custodia dei vestiti. Chi prende in consegna la cosa è responsabile del danno che il proprietario della cosa subisce (danneggiamento, furto).
- Vi è pure responsabilità dell’albergatore quando non c’è guardaroba, l’albergatore accetti in consegna la cosa o gli abiti del cliente per depositarli in un attaccapanni posto in luogo non direttamente controllabile dal cliente, ma pur sempre posto all‘interno dei locali dell‘esercizio;
- Sembra esserci invece una limitazione di responsabilità dell’albergatore e quindi un concorso di colpa del cliente quando il cliente chieda all‘albergatore o ad un suo dipendente il favore di appendere l‘abito ad un attaccapanni, posto in un luogo facilmente controllabile ed accessibile dal cliente stesso.
- Non c‘e responsabilità dell’albergatore nel caso in cui le cose del cliente rimangano e possano rimanere sotto al diretta vigilanza dello stesso, ad es. quando vengono lasciate sullo schienale di una sedia adiacente a quella dove si siede il cliente oppure su di una panca vicino al tavolo di consumazione del pranzo."
mikeshare78
23-01-2008, 15:30
e pèoi...
http://hotelway.it/content/view/16/2/
Io le poche volte che lascio zaini/giacche da qualche parte me ne guardo bene dal lasciarci dentro qualcosa di valore (anche in discoteca dove spesso il guardaroba si paga ma se sparisce qualcosa son cazzi tuoi). Ora va bene tutto, ma lasciare le chiavi della macchina in tasca non è una furbata da poco, è a tuo rischio e pericolo. Se la responsabilità fosse dell' albergatore potresti dire che avevi anche 5mila euro in contanti, o che in auto c' era un Rolex, quindi come la mettiamo? chi te li ridà?
Temo che l' albergatore non abbia colpe stavolta.
Genjo Sanzo
24-01-2008, 11:05
grazie a tutti
Purtroppo mi è successa una cosa terribile: la mia piaccina, la mia amata 206 mi è stata rubata :cry:
La dinamica del furto è stata quantomeno singolare:
ero in un hotel a Roma per un seminario di una settimana. Il seminario si teneva in una sala conferenze dotata per l'occasione di appendiabiti tipo questo
http://img.shoppydoo.com/it/tp_products/353/10896293.jpg
sui quali riponevamo le giacche.
L'ingresso alla sala conferenze era strettamente riservato agli iscritti che portavano un badge appeso al collo, e appena iniziava la relazione, le porte venivano chiuse.
Durante la sessione dalle 11.30 alle 12.30 qualcuno mi ha sottratto la chiave dalla tasca della giacca, che era appesa, per poi andare nel parcheggio dell'albergo e "chiamare" la mia auto col telecomando.
Alle 12.30 mi sono accorta dell'assenza delle chiavi nella tasca, sono andata al parcheggio e la macchina era sparita. :cry:
Come è ovvio, sia gli organizzatori del seminario che l'albergo si sono completamente lavati le mani della faccenda.
I primi, che avevano predisposto una specie di "servizio di controllo" all'ingresso della sala, negano di aver notato presenze estranee, l'albergo dice che il loro parcheggio non è sorvegliato e quindi declinano ogni responsabilità.
Ma io mi domando, è possibile che la responsabilità di questi due furti (quello delle chiavi e il successivo dell'auto) non ricada in alcun modo su chi doveva assicurare che la struttura fosse "protetta"?
Quelli dell'albergo non mi hanno nemmeno fatto uno sconto sul soggiorno :rolleyes:
Se qualche avvocato potesse darmi una mano... :stordita:
ciao Gemma, mi dispiace :(
immagino sia la stessa cosa di questo 3D:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1659960
non sono avvocato, ma così a occhio la vedo dura, mi sembra possibile per loro dimostrare l'incuria (scusa), oltretutto il furto è delle sole chiavi e non pure della giacca...
nel caso sarebbe un problema pure se tu, avendo un'assicurazione per furto, dovessi chiedere il rimborso...
magari può essere che fra un po' la ritrovi :)
simone1980
28-01-2008, 09:50
Non so darti un parere tecnico, ma hai tutta la mia solidarietà!:friend:
ciao Gemma, mi dispiace :(
immagino sia la stessa cosa di questo 3D:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1659960
non sono avvocato, ma così a occhio la vedo dura, mi sembra possibile per loro dimostrare l'incuria (scusa), oltretutto il furto è delle sole chiavi e non pure della giacca...
nel caso sarebbe un problema pure se tu, avendo un'assicurazione per furto, dovessi chiedere il rimborso...
magari può essere che fra un po' la ritrovi :)
si, non sapevo che il panzo avesse aperto quel 3d :fagiano:
ad ogni modo l'assicurazione mi rimborsa senza problemi, perchè il furto della chiave corrisponde ad uno scippo. diverso sarebbe stato se avessi lasciato le chiavi nel cruscotto, ma ho fior di testimoni, quindi...
ovviamente però il rimborso è pressocchè ridicolo: ora mi tocca scucire una svalangata di soldi :cry:
vorrei cercare di risparmiare in qualche modo, ma delle macchine usate non mi fido molto: di solito sono solo debiti a scadenza.
...ad ogni modo l'assicurazione mi rimborsa senza problemi, perchè il furto della chiave corrisponde ad uno scippo. diverso sarebbe stato se avessi lasciato le chiavi nel cruscotto, ma ho fior di testimoni, quindi... ...
e infatti mi riferivo proprio a questo problema, perché le assicurazioni quando sentono parlar di chiavi... bene se ti hanno detto che non ti fanno problemi... ;)
si possono trovare anche ottime occasioni usate, la prima cosa che serve è non avere fretta...
Davidone
28-01-2008, 11:04
mi spiace molto Gemma.... :muro:
come dicevano gli altri anche secondo me c'è ben poco da fare con l'organizzazione e lo staff dell'hotel.....
occhio solo a cosa dichiari a carabinieri ed assicurazione perchè è un attimo che il perito trovi un pretesto per non risarcire..... è proprio un attimo! :read:
[breve OT/mode ON]
Mi è successa la stessa cosa davanti ad un Hotel di Firenze... ma mi resi conto dopo qualche ora che non me l'avevano rubata ma semplicemente rimossa i vigili :D...
[breve OT/mode OFF]
pensaci bene.... :fagiano:
bimbumbam
28-01-2008, 11:59
Verifica con un avvocato, in molti casi anche se mettono i cartelli che deposito/parcheggio/"qualsiasi cosa" non custodito commettono un illecito, nel senso che non possono scaricarsi della responsabilità. Lo stesso discorso vale per le giacche, se fai un servizio guardaroba o lo fai bene o non lo fai proprio, secondo me gli organizzatori e l'albergo sono responsabili in solido per il tuo danno, che, comunque, nel migliore dei casi sarà una cifra vicina al valore dell'usato della tua auto, se già l'assicurazione ti paga quella cifra, allora prendi i soldi da loro che poi decideranno se rivalersi sui responsabili.
Mi dispiace brutto colpo.
Ciao
DVD_QTDVS
28-01-2008, 15:07
Mi sembra che un caso simile è stato trattato anche da forum...
a aprte che forum è tutto un tarocco così .. :sofico:
(dalla chiesa nun me piaceee.. :cry: ma ci mettessero almeno una bonazza :D )
Purtroppo mi è successa una cosa terribile: la mia piaccina, la mia amata 206 mi è stata rubata :cry:
La dinamica del furto è stata quantomeno singolare:
ero in un hotel a Roma per un seminario di una settimana. Il seminario si teneva in una sala conferenze dotata per l'occasione di appendiabiti tipo questo
http://img.shoppydoo.com/it/tp_products/353/10896293.jpg
sui quali riponevamo le giacche.
L'ingresso alla sala conferenze era strettamente riservato agli iscritti che portavano un badge appeso al collo, e appena iniziava la relazione, le porte venivano chiuse.
Durante la sessione dalle 11.30 alle 12.30 qualcuno mi ha sottratto la chiave dalla tasca della giacca, che era appesa, per poi andare nel parcheggio dell'albergo e "chiamare" la mia auto col telecomando.
Alle 12.30 mi sono accorta dell'assenza delle chiavi nella tasca, sono andata al parcheggio e la macchina era sparita. :cry:
Come è ovvio, sia gli organizzatori del seminario che l'albergo si sono completamente lavati le mani della faccenda.
I primi, che avevano predisposto una specie di "servizio di controllo" all'ingresso della sala, negano di aver notato presenze estranee, l'albergo dice che il loro parcheggio non è sorvegliato e quindi declinano ogni responsabilità.
Ma io mi domando, è possibile che la responsabilità di questi due furti (quello delle chiavi e il successivo dell'auto) non ricada in alcun modo su chi doveva assicurare che la struttura fosse "protetta"?
Quelli dell'albergo non mi hanno nemmeno fatto uno sconto sul soggiorno :rolleyes:
Se qualche avvocato potesse darmi una mano... :stordita:
Se la macchina è dentro una recinzione con un cancello o una guardiola o hai pagato qualcosa per il servizio forse puoi fare qualcosa. Anche su forum c'era un caso simile (macchina rubata nel parcheggio di una discoteca) e hanno dato ragione al proprietario della macchina, inoltre la sentenza diceva che qualsiasi cartello che non attesta la responsabilità della proprietà è nullo. Si appellavano ad una sentenzaz della cassazione. Non sono avvocato non so rintracciarti la sentenza :(
BonOVoxX81
28-01-2008, 18:05
Gemma ti assicuro che quando parcheggi in un posto privato,hanno loro la responsabilita' se succede qualcosa al tuo mezzo,anche nel caso ci sia il classico cartello "non ci assumiamo responsabilita'" oppure "parcheggio non custodito" ecc ecc
Vai dritta da un'avvocato ;)
gemma,ti ho mandato un pvt.
comunque per le auto usate si trovano ottime occasioni,però devi girare molto;)
Demoniacal666
28-01-2008, 19:01
purtroppo il personale che hai citato penso offrisse un servizio di guardaroba e non di controllo sugli effetti personali...anche se però devo dire che io farei di tutto per spaccargli i maroni.....cmq le chiavi della macchina non bisogna mai tenerle nella giacca, specialmente poi, se viene lasciata in custodia a qualcuno....pittosto mettile nella borsetta o in tasca come faccio io ( nella tasca intendo non nella borsetta)
gemma,ti ho mandato un pvt.
comunque per le auto usate si trovano ottime occasioni,però devi girare molto;)
ho letto le sentenze e purtroppo non mi sembra siano strettamente riferibili al mio caso, poichè, come ribadito anche dallo chef di reception, il parcheggio è gratuito ed incustodito.
Mi sa proprio di dover sentire un avvocato...
Il fatto è che non mi fido molto: ci sono in giro avvocati/squalo che, per nulla sinceri, ti garantiscono la riuscita di un eventuale procedimento a tuo favore solo per poterti spillare un po' di soldi con la parcella.
bimbumbam
29-01-2008, 10:47
Citazione da un altro forum:
Link (http://www.nntp.it/newsgroups-discussioni-auto/514803-parcheggio-incustodito-e-danno-subito.html)
post che ti può aiutare:
Codice civile: custodia
è una mania italiota quella di usare la scusa del "parcheggio non
custodito", anche quando c'è l'odioso cartello (tipo nei parcheggi a
pagamento), non vale una mazza!
Idem nei supermercati ad esempio.
Cerca su google "custodia parcheggio" o "risarcimento danni
parcheggio" e trovi delle sentenze.
Gabriele
Citazione da un altro forum:
Link (http://www.nntp.it/newsgroups-discussioni-auto/514803-parcheggio-incustodito-e-danno-subito.html)
post che ti può aiutare:
Codice civile: custodia
è una mania italiota quella di usare la scusa del "parcheggio non
custodito", anche quando c'è l'odioso cartello (tipo nei parcheggi a
pagamento), non vale una mazza!
Idem nei supermercati ad esempio.
Cerca su google "custodia parcheggio" o "risarcimento danni
parcheggio" e trovi delle sentenze.
Gabriele
Benissimo! :)
io ho trovato questo (http://www.gcranchi.com/art1785cc.htm), da cui traggo:
qualora l'albergatore, pur senza pretendere compensi aggiuntivi, metta a disposizione dei clienti un parcheggio per le autovetture riservato e posto in luogo aperto, potrà ugualmente essere chiamato a rispondere per il caso di danneggiamento o di furto subito dai clienti che hanno parcheggiato in quel luogo la propria automobile.
Fra il cliente di un albergo che lasci il proprio veicolo in garage e l'albergatore si crea un contratto atipico di posteggio (riconducibile alla figura del contratto, accessorio a quello di albergo), con l'obbligo per il depositario di custodire il veicolo e di restituirlo nello stato in cui gli è stato consegnato.
Da ciò deriva l'obbligo per quest'ultimo di risarcire il danno subito dal cliente in caso di furto, ove non fornisca la prova dell'inevitabilità dell'evento, nonostante l'uso della diligenza del buon padre di famiglia.
:yeah:
resta solo il dubbio per quanto riguarda la modalità del furto, cioè la sottrazione della chiave...
Forse potrebbero appigliarsi a questo :(
bimbumbam
29-01-2008, 12:02
Beh direi che in entrambi i casi la responsabilità cade sul "custode" che sia dell'abito o dell'auto, perchè penso si formi lo stesso tipo di contratto atipico per il tuo giaccone, quindi in caso ci potrà essere una corresponsabilità, da verificare se "in solido", vale a dire che tu puoi chiedere il risarcimento anche ad uno solo dei responsabili che poi dovrà rivalersi sul secondo per ottenere la sua quota.
...resta solo il dubbio per quanto riguarda la modalità del furto, cioè la sottrazione della chiave...
Forse potrebbero appigliarsi a questo :(
senza "potrebbero", la differenza è sostanziale, il ladro nel parcheggio non ha eseguito nessun gesto riconducibile a un furto, ha solo premuto il bottone del telecomando, non si può chiedere al gestore di identificare e chiedere eventualmente delega ad ogni autista - il nocciolo della questione è il momento del furto delle chiavi
in ogni caso, se hai l'assicurazione x furto, non è che puoi ricevere il rimborso da più parti...
ed eventuali danni da mancanza auto devi dimostrarli e monetizzarli anche con fatture, ricevute, ecc....
:)
bimbumbam
29-01-2008, 17:52
Non mi sembra che Gemma chiedesse come mettere in atto una frode facendosi rimborsare da più parti lo stesso danno :) (o forse si?), piuttosto stava cercando di accertare di chi fosse la responsabilità, perchè in molti casi quando c'è una colpa da più parti, ognuna di queste è tenuta a risarcirti il danno, nel caso di "solidarietà" anche per intero (salvo il diritto a richiedere i soldi indietro alle altre parti in colpa).
In effetti buono il suggerimento di documentare le spese sostenute a causa del danno, quindi ricevute del taxi, eventuali bilgietti o abbonamento del bus, fatture per noleggio auto...
Non mi sembra...
non l'ho neppure pensato ;), era solo un suggerimento xché, dal momento che dovrebbe avere un sicuro rimborso da una parte, imbarcarsi in una azione legale con limitate possibilità di riuscita e comunque x una pure limitata differenza di importo, non mi sembra conveniente
:)
Non mi sembra che Gemma chiedesse come mettere in atto una frode facendosi rimborsare da più parti lo stesso danno :) (o forse si?), piuttosto stava cercando di accertare di chi fosse la responsabilità, perchè in molti casi quando c'è una colpa da più parti, ognuna di queste è tenuta a risarcirti il danno, nel caso di "solidarietà" anche per intero (salvo il diritto a richiedere i soldi indietro alle altre parti in colpa).
In effetti buono il suggerimento di documentare le spese sostenute a causa del danno, quindi ricevute del taxi, eventuali bilgietti o abbonamento del bus, fatture per noleggio auto...
uhm...
no, in effetti non avevo pensato alla frode, ma in buona fede non avevo nemmeno pensato al fatto che, avendo furto e incendio, le due cose si sarebbero sovrapposte.
Praticamente mi devo rassegnare al fatto che il valore della mia macchinina sia così basso :(
bimbumbam
30-01-2008, 12:46
non l'ho neppure pensato ;), era solo un suggerimento xché, dal momento che dovrebbe avere un sicuro rimborso da una parte, imbarcarsi in una azione legale con limitate possibilità di riuscita e comunque x una pure limitata differenza di importo, non mi sembra conveniente
:)
Sulla convenienza è tutta da valutare, con una causa, (sempre che non faccia un accordo stragiudiziale) potrebbe ottenere un risarcimento anche per tutti i danni subiti oltre al valore dell'auto. Nella mia assicurazione ricordo che c'era anche una voce relativa a spese legali (forse di difesa ma non ne sono sicuro).
Chiaro che se le cifre sono simili conviene prendere i soldi subito e senza patemi.
naitsirhC
31-01-2008, 22:50
E' ipotizzabile un concorso di colpa?
imperium78
08-04-2008, 11:55
Ciao a tutti,
mettiamo caso che una data persona "A" si trovi nella sala conferenze di un albergo, insieme ad altre decine di persone, lasciando la propria giacca (chiavi dell'auto nella tasca) nell'appendiabiti all'ingresso della sala stessa, e mettiamo caso che un "ignoto" entri nella sala, frughi tra le giacche, prenda le chiavi e rubi l'auto della persona "A"...ecco, può l'albergo sollevarsi da ogni responsabilità sull'accaduto ?
LA RESPONSABILITà è DELL'ALBERGO AL 100%.
OVVIAMENTE VORREI SAPERE SE L'APPENDIABITI ERA CUSTODITO O, CMQ, ERA PRESENTE UN ADDETTO.
SE TI INTERESSA, CONTATTAMI VIA EMAIL, CIAO
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.