View Full Version : Internet Explorer 8 avrà una modalità Super Standard
Redazione di Hardware Upg
23-01-2008, 11:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/internet-explorer-8-avra-una-modalita-super-standard_23979.html
Chris Wilson, Platform Architect di Internet Explorer, ha reso noti alcuni dettagli su come Internet Explorer 8 sarà compatibile con gli standard Web
Click sul link per visualizzare la notizia.
ma che e' una barzelletta:
super standard mode
Per sfruttare tale modalità, gli sviluppatori dovranno inserire degli appositi tag nel codice delle pagine.
devono rispettare il w3c, e' una presa per il culo questa storia, spero che la commissione europea dopo queste GRAVISSIME dichiarazioni di micrsoft dia ancora di piu' il gas all'antitrust, e ragione al ricorso che ha fatto opera per quanto riguarda il w3c!
bastardi!!!!!
Pensavo alla stessa cosa, altri tag da inserire solo x IE (non bastavano le linee di codice aggiunte apposta)
non capisco come sia possibile che gli lasciano mettere di default in un os monopolista un browser come ie che punta chiaramente al monopolio(perche cerca evidentemente di far diffondere pagine non compatibili con gli altri browser)
prima vi lamentate perchè non è compatibile e quindi giù di insulti a Microsoft...ora che fanno un browser che punta alla compatibilità giù insulti...è proprio vero che per accontentare l'utente bisognerebbe togliergli il cervello...
ignatech
23-01-2008, 11:48
Io uso firefox...
manurosso87
23-01-2008, 11:49
prima vi lamentate perchè non è compatibile e quindi giù di insulti a Microsoft...ora che fanno un browser che punta alla compatibilità giù insulti...è proprio vero che per accontentare l'utente bisognerebbe togliergli il cervello...
beh..è diversa la cosa.
Il discorso Microsoft è questo: io dico di fare qualcosa di pienamente compatibile, però per fare si che lo sia..voi dovete modificare i vostri..:rolleyes:
Guarda che se facessero solo la super standard mode attivabile senza tag particolari andrebbe benissimo........... (come riportato nella news)
se solo la gente cominciasse a usare in massa firefox...c'è chi difende ie...io non capisco come sia possibile.
diabolik1981
23-01-2008, 11:50
se solo la gente cominciasse a usare in massa firefox...c'è chi difende ie...io non capisco come sia possibile.
se solo firefox fosse decente...
Pistolpete
23-01-2008, 11:51
è proprio vero che certa gente non sa guardare oltre il proprio naso (o tornaconto).
;)
manurosso87
23-01-2008, 11:52
se solo firefox fosse decente...
firefox è decente, su Mac è troppo pesante, quindi uso Safari, e ora l'ho messo anche su windows. Come primo browser su XP uso ancora Firefox
TheDarkAngel
23-01-2008, 11:54
è già ben meglio di ie7 che vuoi di più? opera? è gratuito anch'esso, non ci sono più scuse per usare quello schifo di browser da un pezzo ( se non pigrizia ed ignoranza )
beh..è diversa la cosa.
Il discorso Microsoft è questo: io dico di fare qualcosa di pienamente compatibile, però per fare si che lo sia..voi dovete modificare i vostri..:rolleyes:
se uno fa di mestiere il programmatore non credo che gli venga giù un'ernia per aggiungere un Tag al codice...anzi dovrebbe esser contento che deve modificare solo quello...
Come mai alcuni siti per Ie sono stati profondamente modificati per renderli compatibili con Firefox, Safari, Mozilla ecc....?
se solo firefox fosse decente...
cioè tu sostieni che firefox non sia almeno pari a ie?
se uno fa di mestiere il programmatore non credo che gli venga giù un'ernia per aggiungere un Tag al codice...anzi dovrebbe esser contento che deve modificare solo quello...
Come mai alcuni siti per Ie sono stati profondamente modificati per renderli compatibili con Firefox, Safari, Mozilla ecc....?
contento?
per cosa?
quale utilità c'è nel confondere le cose?
tutti i browser rispettano gli standard ie no, perche punta al monopolio(coem tutti i prodotti ms), perche dovremmo essere contenti?
se ie fosse tanto buono come dite perche non gioca ad armi pari con la concorrenza?
Evanghelion001
23-01-2008, 11:57
Si, certo, e noi chiniamo la testa un'altra volta?!?
Approfittarsi di chi non si rende conto della contraddizione perché non correttamente educato all'uso della macchina e ignorante delle leggi che regolano il campo del commercio del sw.
Prove di forza inutili a mio parere: anche se ci sarà un beneficio momentaneo, è solo un palliativo, non può che prolungare uno stato che nasce come infettivo ed è chiaro che diverrà comatoso tra non molti anni.
L'UTENTE VA DIFESO, GLI ORGANI COMPETENTI DEVONO, DEVONO DEVONO PROTEGGERCI. DEVONO!
Microsoft è una ditta eccezionale, può fare meglio di come sta facendo. Solo va costretta a cambiare atteggiamento.
manurosso87
23-01-2008, 11:57
se uno fa di mestiere il programmatore non credo che gli venga giù un'ernia per aggiungere un Tag al codice...anzi dovrebbe esser contento che deve modificare solo quello...
Come mai alcuni siti per Ie sono stati profondamente modificati per renderli compatibili con Firefox, Safari, Mozilla ecc....?
Forse perchè erano fatti per gli standard di Ie..e non per gli Standard con la S maiuscola
Morlack`X
23-01-2008, 12:00
Konqueror insegna......:read:
Forse perchè erano fatti per gli standard di Ie..e non per gli Standard con la S maiuscola
standard che si sono affermati dopo che ie ha in maniera scorretta segato le gambe a netscape grazie all'integrazione automatica (e cosneguente uso in automatico da parte degli utenti ignoranti)in windows.
Mercuri0
23-01-2008, 12:03
super standard mode: questa modalità supporterà i più alti livelli di compatibilità agli standard attuali. Per sfruttare tale modalità, gli sviluppatori dovranno inserire degli appositi tag nel codice delle pagine
Quindi per fare una pagina "standard" dovrei usare dei tag appositi per IE??? :wtf:
E' proprio vero: non è "standard" è "super standard"!! :asd: :asd:
Vabé... credo abbiamo tutti un pò frainteso la notizia, credo ci vorrebbero altre precisazioni.
Rimanendo sul problema degli standard web, nessuno gli nega di lasciare una modalità di compatibilità con le versioni vecchie(soprattutto per le web application in ambienti intranet), ma sarebbe opportuno che la modalità super-standard fosse di default con semmai il tag da aggiungere se si vuole sfruttare la compatibilità.
Qui (http://www.arcanology.com/2008/01/22/painful-web-standard-decision-from-ie/) c'è una buona analisi/risposta di un ex membro del team di IE..
Edit. Vari (http://ejohn.org/blog/meta-madness/) sviluppatori (http://weblogs.mozillazine.org/doron/archives/2008/01/whats_up_doctype.html) Mozilla (http://robert.accettura.com/archives/2008/01/22/meta-stupidity/) hanno (http://weblogs.mozillazine.org/roc/archives/2008/01/post_2.html) commentato (http://weblogs.mozillazine.org/roc/archives/2008/01/slipping_the_ba.html) la notizia
Edit. 2 Se la situazione rimane questa Internet Explorer 8 non passerà l'ACID 2(che, sembra esserci molta confusione su questo, analizza la gestione delle situazioni di "errore" più che l'implementazione di funzionalità richieste dagli standard) visto che non penso aggiungano un tag non standard ad un test sugli standard.
Mercuri0
23-01-2008, 12:10
Allora pare che non abbiamo frainteso
Per far funzionare IE8 secondo gli "standard", bisogna aggiungere il tag
<meta http-equiv=”X-UA-Compatible” content=”IE=8″>
Non so se ridere o se piangere... :mbe:
In ogni caso mi auguro IE8 sia solo per Vista :asd:
quickshare
23-01-2008, 12:11
avrebbero dovuto fare solo una cosa:
integrare in ie due "motori" di visualizzazione, ovvero uno come in ie7 (giusto per essere compatibile con i siti esistenti) ed un altro motore simile a quello di ff ad esempio, compatibile con i veri standard! Questo fatto che bisogna aggiungere dei tag appositi non piace nemmeno a me, eppure sono uno che usa windows e tutti gli altri prodotti microsoft (ma non per ignoranza, ma solo perchè mi ci trovo bene)...
diabolik1981
23-01-2008, 12:17
cioè tu sostieni che firefox non sia almeno pari a ie?
si, ma è una gran rottura per le estensioni, un sistema piuttosto antipatico alla massa.
Mi sembra strano, cmq il test ACID2 IE8 già lo passa ora...
avrebbero dovuto fare solo una cosa:
integrare in ie due "motori" di visualizzazione, ovvero uno come in ie7 (giusto per essere compatibile con i siti esistenti) ed un altro motore simile a quello di ff ad esempio, compatibile con i veri standard! Questo fatto che bisogna aggiungere dei tag appositi non piace nemmeno a me, eppure sono uno che usa windows e tutti gli altri prodotti microsoft (ma non per ignoranza, ma solo perchè mi ci trovo bene)...
Probabilmente faranno qualcosa del genere all'interno di IE, perchè mantenere la compatibilità ai bug congeniti di Explorer e cercare di aderire agli standard all'interno dello stesso motore di rendering è da :muro:.. cosi' facendo però si auto-sodomizzano a livello di sicurezza, lavoro di mantenimento del codice, ecc.
Mi sembra strano, cmq il test ACID2 IE8 già lo passa ora...
Si, ma se la modalità di rispetto standard richiede un tag (che molto probabilmente gli sviluppatori dell'acid 2 non aggiungeranno), il rendering avverrà nella modalità IE 7 con conseguente falimento nel test.
coschizza
23-01-2008, 12:21
avrebbero dovuto fare solo una cosa:
integrare in ie due "motori" di visualizzazione, ovvero uno come in ie7 (giusto per essere compatibile con i siti esistenti) ed un altro motore simile a quello di ff ad esempio, compatibile con i veri standard! Questo fatto che bisogna aggiungere dei tag appositi non piace nemmeno a me, eppure sono uno che usa windows e tutti gli altri prodotti microsoft (ma non per ignoranza, ma solo perchè mi ci trovo bene)...
ma è proprio questo che hanno fatto, come nell'IE 7 esistono parser diversi che nell'IE 8 sono gli stessi 2 usati oggi piu il nuovo "super standard"
ora chi si lamenta dovrebbe pensare che esistono 3 possibilità:
1 modificare a mano il parser di default a ogni pagina aperta su internet perche altrimenti ogni pagina potrebbe non venir visualizzata correttametne se fatta con in mente un parser differente
2 forzare l'utilizzo di default della modalità piu "standard" e poi riscrivere l'intero pianeta delle pagine web
3 mettere un tag all'inizio del codice che dice che parse usare
la MS punta sulla 3 e credo si possa intuire del perchè, la seconda è la piu corratta da un certo punto di vista ma il mondo e un po troppo grande per essere riscritto tutto in un colpo.
la compatibilità è troppo importante per poter buttare il passato alle spalle in maniera troppo radicale.
In passato Microsoft ha commesso dei gravi errori a livello di browser (IE6) ed ora non può trancare di netto con il passato perché rischierebbe di rendere inutilizzabili alle web-app scritte per IE6.
Quindi la modalità di default rimarrà quella di IE7 (con i dovuti aggiornamenti) che garantisce un buon livello di compatibilità, con le future release di IE8 (magari qualche Service Pack) la modalità di default diventerà quella più aderente agli standard andando a migliorare la situazione del Web.
Al momento Microsoft deve scegliere se: utilizzare una modalità molto aderente agli standard che creerebbe qualche problema di compatibilità (con ovvia ribellione da parte dell'utenza e magari la mancata adozione di IE8) oppure fornire una modalità aderente agli standard su "richiesta" del sito Web, in questo caso si lascia a tutti i siti il tempo di adeguarsi e non si rischia di peggiorare l'esperienza di navigazione degli utenti.
PS: per inciso tutti i browser hanno una modalità Quircks, non solo IE. ;)
A quanto pare la lotta è tra ie e firefox.
Beh, sono programmatore in particolare sviluppo su web e vi assicuro che i test vengono fatti principalmente su ie e poi successivamente, e se c'è tempo :rolleyes: , su firefox. Nel momento in cui il test è passato su ie non sempre su firefox è accettabile, problemi di visualizzazione frequenti. Non parlo di semplici siti web ma del portale 190. Ho anche notato che a volte ho avuto problemi di riconoscimento di tag di Struts su ie che invece ff interpretava correttamente, volete sapere il motivo? Dreamweaver (ma credo più eclipse) mi aveva spezzato la riga di codice su due righe, il che non avrebbe molto senso farlo volontariamente.
Concludo dicendo che ie è il browser che maggiormente rispetta gli standard, e se sarà necessario aggiungere un tag per la mia pagina, chissenefrega...:ciapet:
Cmq se ci pensiamo bene per le nuove pagine web non è un problema, se si usano programmi di sviluppo (eventualmente aggiornati) quella parte di codice sarà scritta in automatico.
Inoltre credo che si vedranno tools per inserire quella stringa in automatico anche sui documenti già esistenti, anche lì sono poche linee di codice in c++ (apri il file in modalità scrittura, scrivi il tag in testa, chiudi il file).
Secondo me non bisognerebbe fissarsi su queste piccolezze, l'importante è che IE8 possa rispettare gli standard.
Edit: aggiungo che sicuramente si potrà forzare una delle modalità dal browser, se non di default, con altri tools (registro oppure IEpro)...
ahahah i tag... della serie che hanno paura che la gente PER SBAGLIO scriva codice troppo conforme agli standard.
Insomma vuoi fare il figo col codice standard? Almeno dichiaralo!
MA LOL!
La retrocompatibilita' e' sempre stato il cavallo di battaglia di MS e allo stesso tempo il cavallo di troia... vedi amministratori di default per i nuovi utenti creati in winxp... registro di sistema...
ma nessuno ci arriva a pensare che queste modalità servono per non chiudere il rubinetto alla retrocompatibilità?
non si puo di punto in bianco chiudere col passato.
[...] Concludo dicendo che ie è il browser che maggiormente rispetta gli standard, [...]
Ahahhahahahaha bella questa :D
:ahahah:
SerPiolo
23-01-2008, 12:44
vai a guardare le percentuali di utilizzo e le percentuali di incremento delle installazioni nei pc della gente prima di criticare in codesti termini.
strano che si parli di monopolizzazione di Microsoft quando ci si ritrova Ie installato su Windows e non quando ci si trova Safari su MacOs...:doh:
La retrocompatibilita' e' sempre stato il cavallo di battaglia di MS e allo stesso tempo il cavallo di troia... vedi amministratori di default per i nuovi utenti creati in winxp... registro di sistema...
Limitarsi alla news e non tirare in ballo altri argomenti eviterebbe inutili flame. ;)
danyroma80
23-01-2008, 12:51
Ipse dixit :"Il web è solo una moda passeggera"
... e ancora ci si chiede se è meglio explorer o firefox?
Ahahhahahahaha bella questa :D
:ahahah:
Non dico altro sul confronto dei browser più diffusi al giorno d'oggi, ma non vedo quale sia il problema se alla ms (che non sopporto a priori per la politica adottata ma spesso le cose le fa bene) hanno deciso di sviluppare un browser che ti permetta di decidere la retrocompatibililità o la compatibilità agli standard attuali. Se poi sviluppi senza il tag apposito per il super standard, se la pagina è fatta bene :fagiano:, posso sempre visualizzarla con ie8 :p
beh, anche io sviluppo sul web e ti assicuro che i.e. ha una considerazione maggiore di ff solo perché é il browser piú diffuso: se ce un´anomalia su ie,( considerando che ie ha una penetrazione nel mercato dei browser dell´80%), il cliente non vuole certo che la maggior parte dei suoi utenti abbia il problema. Quindi prima si prova ie, poi ff, opera quindi safari e mozzilla (win e mac).
Va bene utilizzo internet explorer per certi siti, mi passi l'indirizzo del repository... :D :D :D
si, ma è una gran rottura per le estensioni, un sistema piuttosto antipatico alla massa.
le estensioni sono un qualcosa in piu che ie non ha...non capisco dove sia il problema...FF va anche senza estensioni, poi se uno vuole eprsonalizzarlo è libero e non è manco cosi difficile farlo.
strano che si parli di monopolizzazione di Microsoft quando ci si ritrova Ie installato su Windows e non quando ci si trova Safari su MacOs...:doh:
SSSSSSSSSShhhhhhhhh sto scrivendo con Konqueror quindi non lamentarti troppo, sono parenti :cool:
strano che si parli di monopolizzazione di Microsoft quando ci si ritrova Ie installato su Windows e non quando ci si trova Safari su MacOs...:doh:
forse perche l'os apple(purtroppo) non è installato nel 95%(se non di piu) dei pc del mondo?
se fosse il contrario sarebbe lo stesso...e cmq safari essendo simile a konqueror rispetta gli standard, non come ie.
Nessuno di voi ha pensato che magari questi fantomatici "tag da specificare" non siano altro che i normali tag usati durante la programmazione ma che attualmente IE7 non supporta?
Una volta letta la pagina e trovati tag particolari non supportati dalla modalità standard, entra in funzione il parser super standard.
Io penso faranno così (o almeno lo farei io che sono una persona intelligente).
Penso si intenda questo per TAG particolari. Magari, il TAG particolare potrebbe essere l'apertura del documento, sapete che viene specificato il tipo di documento. Magari se viene specificato coem da standard, entra in funzione il super standard mode, se non viene specificato quello standard e se vengono beccate pure cose strane il compatibile.
Boh... a me sembra una gran mossa.
Il problema su cui avrei posto tutto questo discorso di 4 pagine fatto da voi non è il tag iniziale, ma bensi: "PERCHE' tre modalità quando a rigor di logica ne basterebbero 2?"
Le risposte potrebbero essere:
- Hanno implementato così a menadito gli standard che c'è il rischio che pagine funzionanti in Firefox vengano visualizzate errate per IE8 Super Standard Mode.
- Stanno solo facendo marketing.
Chi vivrà vedrà.
afsdfdlecosdfsfdcco
23-01-2008, 13:03
strano che si parli di monopolizzazione di Microsoft quando ci si ritrova Ie installato su Windows e non quando ci si trova Safari su MacOs...:doh:
Forse perche' Safari è liberamente rimuovibile senza problemi (basta buttarlo nel cestino, fine)? IE non mi pare sia cosi' scisso dal resto dell'OS :Prrr:
Forse perche' Safari è liberamente rimuovibile senza problemi (basta buttarlo nel cestino, fine)? IE non mi pare sia cosi' scisso dal resto dell'OS :Prrr:
ma soprattutto ripeto...se usi safari o FF non cambia i siti sono interoperabili...mentre se un sito è fatto per ie allora lo vedi solo con quello.
Forse perche' Safari è liberamente rimuovibile senza problemi (basta buttarlo nel cestino, fine)? IE non mi pare sia cosi' scisso dal resto dell'OS :Prrr:
Forse perché il sistema di file browsing e quello di Web browsing disponibile in Windows coincidono e la cosa è stata accentuata con Vista rispetto ad XP.
Inoltre pensare ad un sistema operativo privo di un browser di default è una assurdità.
ma soprattutto ripeto...se usi safari o FF non cambia i siti sono interoperabili...mentre se un sito è fatto per ie allora lo vedi solo con quello.
Sei sicuro?!
Conosco dei siti che non danno problemi a Firefox e ne danno a Safari e questo nonostante Safari sia più aderente agli standard rispetto a Firefox. Questo significa che anche Firefox come IE fa del rendering non standard (come tutti i browser del resto).
Asterion
23-01-2008, 13:12
Scusate, ma sentendo parlare di "super standard" a me continua a venire in mente il "super mega macho" di South Park. E' più forte di me, non me lo tolgo dalla testa :D
Forse perché il sistema di file browsing e quello di Web browsing disponibile in Windows coincidono e la cosa è stata accentuata con Vista rispetto ad XP.
Inoltre pensare ad un sistema operativo privo di un browser di default è una assurdità.
Sei sicuro?!
Conosco dei siti che non danno problemi a Firefox e ne danno a Safari e questo nonostante Safari sia più aderente agli standard rispetto a Firefox. Questo significa che anche Firefox come IE fa del rendering non standard (come tutti i browser del resto).
un conto sono i problemi che possono sempre presentarsi, un conto quando il codice è diverso apposta per escludere gli altri.
afsdfdlecosdfsfdcco
23-01-2008, 13:16
Inoltre pensare ad un sistema operativo privo di un browser di default è una assurdità.
Infatti non dico di non fornire di default un browser (altrimenti uno come cavolo se lo scarica il browser?).
[QUOTE=sirus;20718076
Sei sicuro?!
Conosco dei siti che non danno problemi a Firefox e ne danno a Safari[/QUOTE]
Gia', ad esempio Wordpress da un sacco di problemi con Safari (esperienza personale)
bollicina31
23-01-2008, 13:21
IO sono dell'opinione che chi realizza siti dovrebbero tutti e dico tutti usare solo quel codice, e poi vedi che le varie azziende si adattano da sole a fare software che ti permettano di visualizzare la pagina se vuoi che qualche utente te lo usi, altrimente ne cerco altri di visualizzatori di pagine web.... basta guardarsi attorno.
Che per 1 volta siano i programmatori di siti web a dettare le regole e non chi fa software di visualizzazione....
Per essere breve èèè
Gia', ad esempio Wordpress da un sacco di problemi con Safari (esperienza personale)
Quello non dipende da HTML/CSS di WP, purtroppo il supporto di Safari a JS è piuttosto indietro, è li il vero problema. :(
un conto sono i problemi che possono sempre presentarsi, un conto quando il codice è diverso apposta per escludere gli altri.
Con IE7 mi sembra che si siano fatti passi avanti, con IE8 se ne faranno ancora ma non è possibile adottare in modo rigido gli standard, si creerebbero troppi problemi alle applicazioni web scritte in passato ed ai siti che una volta erano scritti per funzionare bene con IE6.
Bisogna "chiudere il rubinetto" poco alla volta altrimenti si rischia di creare troppi problemi a chi non ha colpe: l'utente.
Infatti non dico di non fornire di default un browser (altrimenti uno come cavolo se lo scarica il browser?).
Gia', ad esempio Wordpress da un sacco di problemi con Safari (esperienza personale)
Il codice che sta sotto wordpress è a dir poco agghiacciante e non è sicuramente un metro di paragone per l'interpretazione dello standard xhtml/css/js.
un conto sono i problemi che possono sempre presentarsi, un conto quando il codice è diverso apposta per escludere gli altri.
Sì, ma parli di roba di anni e anni fa (e anche qui c'è da discutere sull'intento che io non darei per cosa assodata).
Al momento anche su roba non particolarmente complessa capita neanche troppo raramente che FF, Opera e Safari renderizzino una pagina in modo abbastanza differente.
La soluzione migliore credo sia proprio quella proposta da Microsoft, un doctype non basta più (se è mai bastato) per assicurare la compatibilità, l'unica soluzione veramente sicura è aggiungere un tag che specifichi con quali browser la pagina è stata testata.
A quel punto a meno di macroscopiche sviste da parte degli sviluppatori dei browser dovrebbe essere garantita una buona compatibilità.
Un browser scritto fra 10 anni incontrando una stringa tipo
<meta http-equiv="X-UA-Compatible" content="IE=8;FF=3" />
Saprà da subito quale rendering usare (quello di IE8 nel caso di IE, quello di FF3 nel caso di Firefox ecc ecc) per avere la certezza di visualizzare in modo corretto la pagina.
Certo, in questo modo si aumenta la complessità dei browser ma tra aumentare quella e costringere migliaia di web developer a ritoccare le proprie pagine e migliaia di utenti a visualizzare in modo scorretto pagine web vecchie direi che è meglio la prima soluzione, quindi ben venga questa idea.
Volendo approfondire ho trovato interessante i punti di vista espressi qui (http://alistapart.com/articles/beyondDOCTYPE).
ma nessuno ci arriva a pensare che queste modalità servono per non chiudere il rubinetto alla retrocompatibilità?
non si puo di punto in bianco chiudere col passato.
per far ciò sarebbe bastato che desse un avviso:
la pagina non è compatibile con l'attuale standard per visualizarla correttamente pigi il bottone.
questo darebbe modo al committente del sito che il web master non sa fare bene il suo lavoro.
mentre cosi si continuerà ad utilizzare i vecchi programmi ed i siti continueranno a non rispettare lo standard.
extremelover
23-01-2008, 13:36
Qua ci si scalda per niente!
I tag a mio avviso servono solo per utilizzare il parser super standard. Se i programmatori non li inseriscono viene usato il parser di default. Inoltre sono sicuro che tali tag vengono del tutto ignorati dagli altri browser.
In altre parole è una feature in più che può essere utilizzata con semplicità dai programmatori per ottenere la stessa resa anche su IE 8.
se solo firefox fosse decente...
In effetti non capisco come la gente possa usare un Browser che va 2 volte no e una si , visualizza il 60% dei siti in modo errato.... lo standard lo fa chi ha il peso per farlo.. se hai il 95% lo standard è quello.. punto.. al massimo gli altri possono seguirlo
inoltre firefox , occuppa uno sproposito di ram non è un browser è un bug ... :p
A tutti quelli che dicono "firefox qua firefox la" :
avete utilizzato a lungo IE 7 ? Io prima usavo Firefox ma quando ho provato IE 7 ne sono rimasto davvero colpito e non sono piu' tornato indietro.
lo standard lo fa chi ha il peso per farlo.. se hai il 95% lo standard è quello.. punto.. al massimo gli altri possono seguirloCHEEEEEE ? Quindi gli standard sarebbero quelli MS e non quelli dettati da W3C ?
sesshoumaru
23-01-2008, 13:44
strano che si parli di monopolizzazione di Microsoft quando ci si ritrova Ie installato su Windows e non quando ci si trova Safari su MacOs...:doh:
Non è affatto strano invece, il problema di IE non è che è preinstallato di default, è che non rispetta gli Standard.
Sono 3 pagine di discussione che ti fanno notare tutti la stessa cosa, ma ti ostini a non capire o a far finta di non capire.
Se io faccio un sito per Safari, gli altri Browser (Opera, Firefox) lo apriranno senza problemi, perchè i 3 browser rispettano uno standard comune,
Ok ?
Se lo faccio funzionante per IE, c'è il rischio che lo stesso sito non si visualizzi bene sugli altri browser, questo perchè il codice per IE può essere non standard.
Dato che tu Microsoft mi metti IE sul 90% dei pc venduti, e dato che ci sono degli standard fissati per tutti, DEVI fare in modo che IE segua gli standard, altrimenti stai monopolizzando la rete favorendo lo sviluppo di siti visualizzabili solo con IE.
Ti è chiaro ora o vuoi un disegnino ?
paolo_paul
23-01-2008, 13:45
Io sono Molto pigro per quello che riguarda queste cose... e quindi ho messo su Opera, che a default (quindi ottimo per me pigro) è immensamente meglio di Ie e FF....
Poi per quelli non pigri FF da più possibilità di crescita.
PS scherzo: la vera ragione per cui ho messo Opera è che ho il 56k...
Ero al punto che una volta su 3 che aprivo FF c'era qualcosa che voleva aggiornarsi... e dopo un po' mi sono rotto. Per aggiornare Opera basta un pacchetto unico ogni tanto (scaricabile da dove vuoi).
In effetti non capisco come la gente possa usare un Browser che va 2 volte no e una si , visualizza il 60% dei siti in modo errato.... lo standard lo fa chi ha il peso per farlo.. se hai il 95% lo standard è quello.. punto.. al massimo gli altri possono seguirlo
inoltre firefox , occuppa uno sproposito di ram non è un browser è un bug ... :p
ps:il probelma della ram è risolto in firefox 3 che sta per uscire...inoltre nell'era dei 2 gb di ram 10 o 20 in piu per il browser non sono la fine del mondo...cmq ripeto hanno risolto.
il discorso che va 2 volte si e una no,o che visualizza poco piu dell ametà dei siti, manco lo prendo in considerazione perche è chiaro che non lo hai mai usato, o hai usato le prime versioni di phoenix o sei un provocatore.
strano che si parli di monopolizzazione di Microsoft quando ci si ritrova Ie installato su Windows e non quando ci si trova Safari su MacOs...:doh:
Certo che dar fiato alla bocca tanto per fare ehhh?!?! :confused:
Su MacOs Safari è un programma a se stante. OVVIAMENTE una volta installato il sistema operativo mi sembra il MINIMO che sia preinstallato un web browser, altrimenti come faccio a scaricarmene uno nuovo? Lo devo installare con un penna USB?!?! :confused:
:muro: :muro: :muro:
Poi, come già detto, se il programma non piace si trascina sul cestino e via! Tu che dici, su Vista si può fare?!? :rolleyes:
Forse vi sfugge il fatto che Microsoft fa parte del W3C ed è una delle aziende che propone le modifiche allo standard sulla base delle modifiche che ha già implementato... tutto quello che è diverso su IE prima o poi sarà introdotto nello standard
Ciao
Io sono Molto pigro per quello che riguarda queste cose... e quindi ho messo su Opera, che a default (quindi ottimo per me pigro) è immensamente meglio di Ie e FF....
Poi per quelli non pigri FF da più possibilità di crescita.
PS scherzo: la vera ragione per cui ho messo Opera è che ho il 56k...
Ero al punto che una volta su 3 che aprivo FF c'era qualcosa che voleva aggiornarsi... e dopo un po' mi sono rotto. Per aggiornare Opera basta un pacchetto unico ogni tanto (scaricabile da dove vuoi).
infatti opera è davvero ottimo...e capisco il discorso col 56k...certo l'estensioni con l'adsl sono solo qualcosa in piu e non in meno.
Forse vi sfugge il fatto che Microsoft fa parte del W3C ed è una delle aziende che propone le modifiche allo standard sulla base delle modifiche che ha già implementato... tutto quello che è diverso su IE prima o poi sarà introdotto nello standard
Ciao
non mi pare proprio...(che tutto quello che ha ie prima o poi diventa standard)
si beh non tutto
ma smettetela di fare ragionamenti del tipo "microsoft è fuori standard per avere il monopolio" fatevi un po di storia ...
Ciao
Certo che dar fiato alla bocca tanto per fare ehhh?!?! :confused:
Su MacOs Safari è un programma a se stante. OVVIAMENTE una volta installato il sistema operativo mi sembra il MINIMO che sia preinstallato un web browser, altrimenti come faccio a scaricarmene uno nuovo? Lo devo installare con un penna USB?!?! :confused:
:muro: :muro: :muro:
Poi, come già detto, se il programma non piace si trascina sul cestino e via! Tu che dici, su Vista si può fare?!? :rolleyes:
su vista puoi cmq non usare ie e andare con altro..alla fine il problema del disinstallare è relativo.
il problema è che essendo ie il browser di default dell'os...l'utonto medio manco sa cosa sia un browser...quindi usa ie a vita.
e siccome windows ha il monopolio ecco qui che la maggior parte della gente usa ie.
Se io faccio un sito per Safari, gli altri Browser (Opera, Firefox) lo apriranno senza problemi, perchè i 3 browser rispettano uno standard comune
Non sono d'accordo.
Firefox si è piegato al "mercato" ed ora il motore viene modificato in modo tale da renderizzare anche siti non standard (è per questo che rispetto ad Opera e Safari visualizza meglio alcuni siti).
Firefox non è più un esempio da seguire se si vuole un browser standard.
Inoltre Opera ha spesso un'interpretazione discutibile degli standard (pur supportandoli).
ps:il probelma della ram è risolto in firefox 3 che sta per uscire...inoltre nell'era dei 2 gb di ram 10 o 20 in piu per il browser non sono la fine del mondo...cmq ripeto hanno risolto.
Un conto è utilizzare la RAM per motivi validi, un contro è riscontrare un numero spropositato di memory leak (che sono dovuti a cattiva gestione della memoria).
il discorso che va 2 volte si e una no,o che visualizza poco piu dell ametà dei siti, manco lo prendo in considerazione perche è chiaro che non lo hai mai usato, o hai usato le prime versioni di phoenix o sei un provocatore.
Io preferivo Firefox quando era agli inizi, il progetto è cambiato troppo ora e non è più l'esempio di aderenza agli standard, leggerezza e velocità che era una volta.
si beh non tutto
ma smettetela di fare ragionamenti del tipo "microsoft è fuori standard per avere il monopolio" fatevi un po di storia ...
Ciao
allora diccela tu sta storia...
prima era netscape(non era il primo ma fu il primo per la magior parte di noi) che dovevi installare perche non c'era ie...poi ie faceva schifo e dovevi cmq usare netscape...poi il WWW è espoloso e ms si è svegliata producendo un browser appena decente e li la massa dei nuovi utilizzatori(che essendo nuovi manco sapevano di netscape) dei browser ha cominciato a usare il browser default...indovina quale.netscape ha perso sempre piu quote fino a sparire...oggi netscape rivive in piccola parte in firefox...
correggimi se sbaglio.
credo di non sbagliarmi perche lo usavo e ho seguito la prima guerra dei browser.
se non c'era il monopolio e ie non era il browser default dell'os unico nel mercato le cose sarebbero state diverse.
Non è affatto strano invece, il problema di IE non è che è preinstallato di default, è che non rispetta gli Standard.
Sono 3 pagine di discussione che ti fanno notare tutti la stessa cosa, ma ti ostini a non capire o a far finta di non capire.
Se io faccio un sito per Safari, gli altri Browser (Opera, Firefox) lo apriranno senza problemi, perchè i 3 browser rispettano uno standard comune,
Il problema è che non è così (e ne deduco che tu non abbia mai avuto esperienze in tal senso), un browser può anche rispettare uno standard ma ci sono buone probabilità che comunque qualche differenza ci sia.
Ovviamente Opera, Firefox e Safari avendo sempre adottato dei rendering abbastanza aderenti agli standard mostrano differenze minime tra di loro e tra le diverse versioni dello stesso programma.
IE per una serie di motivi che è inutile star qui a ricordare ogni volta non ha avuto un'evoluzione simile e quindi un sistema come quello proposto potrebbe davvero rivelarsi la soluzione migliore per non creare particolari incompatibilità e, allo stesso modo, lavorare anche su una modalità che finalmente supporti tutti gli standard in modo decente.
Gli altri browser per ora non ne hanno bisogno (e considerando il super-lavoro a cui li obbligherebbe una soluzione del genere mi sembra anche normale) ma in futuro chi può dirlo.
Non sono d'accordo.
Firefox si è piegato al "mercato" ed ora il motore viene modificato in modo tale da renderizzare anche siti non standard (è per questo che rispetto ad Opera e Safari visualizza meglio alcuni siti).
Firefox non è più un esempio da seguire se si vuole un browser standard.
Cosa intendi?
Firefox ha anche lui due rendering, quello standard è il "quirks mode".
E direi che è l'unica possibilità esistente per aver un browser che rispetti gli standard (e francamente mi sembrerebbe strano se gli altri browser facessero il contrario).
Ne ho sentite davvero troppe...
Gli standard li detta chi ha il 95% del mercato.. IE è il browser che più aderisce agli standard... ma parlate solo perchè avete fiato?
Prima di affrontare una discussione bisogna avere cognizione di causa.
Qualunque sviluppatore web *serio*, e per serio intendo che studia le tecnologie web, gli standard, i concetti di accessibilità e usabilità, il progressive enhancement e via scorrendo SA che:
1) IE è il browser che rispetta meno gli standard in assoluto.
2) Gli standard li fa l'ente chiamato W3C e se il 95% del mercato utilizza IE vuol dire che il 95% del mercato sta usando un prodotto fatto male.
3) Gli STANDARD sono fatti per garantire accessibilità e interoperabilità a tutti i tipi di utenze (browser testuali, screen readers, stampanti, palmari, ecc.)
4) Un sito si sviluppa secondo gli standard, poi lo si prova con i vari browser e si cercano soluzioni per rendere l'usabilità buona su tutte le piattaforme, ma sempre nel rispetto degli standard.
5) La colpa principale della scarsa qualità del web è degli sviluppatori dei browser: se una pagina contiene errori , non dovrebbe venire visualizzata. Non credo che un programmatore potrebbe pretendere che il programma che scrive si avvii se ha degli errori in fase di compilazione.. allo stesso modo uno sviluppatore web non dovrebbe pretendere che la pagina che scrive venga visualizzata se contiene degli errori.
6) La maggior parte degli sviluppatori web sono semplicemente dei dilettanti che non sanno nulla dei concetti sopra citati: purtroppo la scarsa conoscenza da parte della massa di come dovrebbe essere fatto un sito web di qualità permette a questi dilettanti di spacciarsi per sviluppatori web professionisti, a discapito del cliente e di chi è veramente un professionista e produce siti web di qualità.
blackbit
23-01-2008, 14:06
se solo firefox fosse decente...
se solo tu l'avessi provato
6) La maggior parte degli sviluppatori web sono semplicemente dei dilettanti che non sanno nulla dei concetti sopra citati: purtroppo la scarsa conoscenza da parte della massa di come dovrebbe essere fatto un sito web di qualità permette a questi dilettanti di spacciarsi per sviluppatori web professionisti, a discapito del cliente e di chi è veramente un professionista e produce siti web di qualità.
non posso che stra-quotarti!
5) La colpa principale della scarsa qualità del web è degli sviluppatori dei browser: se una pagina contiene errori , non dovrebbe venire visualizzata. Non credo che un programmatore potrebbe pretendere che il programma che scrive si avvii se ha degli errori in fase di compilazione.. allo stesso modo uno sviluppatore web non dovrebbe pretendere che la pagina che scrive venga visualizzata se contiene degli errori.
Concordo pienamente!!
5) La colpa principale della scarsa qualità del web è degli sviluppatori dei browser: se una pagina contiene errori , non dovrebbe venire visualizzata. Non credo che un programmatore potrebbe pretendere che il programma che scrive si avvii se ha degli errori in fase di compilazione.. allo stesso modo uno sviluppatore web non dovrebbe pretendere che la pagina che scrive venga visualizzata se contiene degli errori.
Ragionamento del tipo "le vecchie auto inquinano, bene, tutte le pre-euroX devono per forza essere rottamate".
Un ragionamento che per fortuna nella realtà non funziona ora e non funzionerà mai.
E questo a prescindere dal fatto che cestinerei dopo mezzo secondo un browser che si rifiutasse di renderizzare una pagina, un po' come farebbe qualsiasi altro utente.
In effetti non capisco come la gente possa usare un Browser che va 2 volte no e una si , visualizza il 60% dei siti in modo errato.... lo standard lo fa chi ha il peso per farlo.. se hai il 95% lo standard è quello.. punto.. al massimo gli altri possono seguirlo
inoltre firefox , occuppa uno sproposito di ram non è un browser è un bug ... :p
2 volte no e una si? a me va 3 volte si, mah...
60% dei siti in modo errato? premesso che spero tu stia parlando di siti e non di porcherie fatte da un bimbo di 3 anni, no mai capitato anzi mi capita spessissimo che ie non renderizzi bene i siti che rispettano gli standard del w3c. se hai il 95% del mercato lo standard resta quello deciso dal w3c, non è che lo cambi a tuo piacimento, partecipi al consorzio e proponi modifiche.
quanto alla ram, mai avuto un problema, meglio che sia usata anzichè sprecata, quanto ai bug, mi impegno personalmente a risolverli quando sono in grado.
Mi spiace ma purtroppo sei disinformato, oppure parli per sentito dire... o forse non hai mai progettato un sito serio per poi trovarti a doverlo riempire di hack per farlo andare su ie6
Ragionamento del tipo "le vecchie auto inquinano, bene, tutte le pre-euroX devono per forza essere rottamate".
no, il ragionamento è: "le auto con il motore difettoso, vanno sostituite"
Forse vi sfugge il fatto che Microsoft fa parte del W3C ed è una delle aziende che propone le modifiche allo standard sulla base delle modifiche che ha già implementato... tutto quello che è diverso su IE prima o poi sarà introdotto nello standard
vero che ne fa parte, ma molte parti implementate in ie non saranno mai standardizzate, perchè sono errate in partenza. microsoft fa bene a proporre modifiche al w3c come fanno le altre grandi aziende del settore, le proposte vengono poi vagliate da tutti, votate e approvate o meno. Ha quindi lo stesso potere decisionale degli altri.
PS: basta parlare del test ACID2, quel test copre una bassissima percentuale degli standard, è più che altro un test del motore di reflow, non ha poi grande valore, certo un browser deve passarlo, ma poi ci sono altre migliaia di test che dovrebbero essere fatti
x.vegeth.x
23-01-2008, 14:18
bas*ardi!!!!!
:eek:
no, il ragionamento è: "le auto con il motore difettoso, vanno sostituite"
Esempio sbagliato perché molti dei siti possono essere stati fatti quando gli standard w3c praticamente valevano poco o nulla.
Ma a parte questo è l'idea stessa della costrizione a risultare odiosa, quasi fosse una vendetta verso chissà chi.
diabolik1981
23-01-2008, 14:23
se solo tu l'avessi provato
forse parlo priorio perchè provato... non ti è passato per la testa? E Concordo con chi dice che si sta commercializzando molto come prodotto.
Ragionamento del tipo "le vecchie auto inquinano, bene, tutte le pre-euroX devono per forza essere rottamate".
Un ragionamento che per fortuna nella realtà non funziona ora e non funzionerà mai.
E questo a prescindere dal fatto che cestinerei dopo mezzo secondo un browser che si rifiutasse di renderizzare una pagina, un po' come farebbe qualsiasi altro utente.
Il mio era ovviamente un ragionamento ipotetico e ideale.. se TUTTI i browser si comportassero così, o i siti li fai bene o non sono navigabili.
Questo porterebbe all'eliminazione degli sviluppatori dilettanti, che sarebbero costretti o a diventare professionisti, o a lasciare perder e tornare a zappare la terra.
Chi ne trarrebbe il maggior beneficio sarebbe l'utente finale. Prova a far navigare un utente disabile (non vedente o ipovedente, oppure con problemi motori alle mani/braccia) su un sito fatto in qualche modo (cioè praticamente il 99% dei siti presenti sul web) e vedi come si trova bene. Se è obbligatorio abbattere le barriere architettoniche nella "realtà" perchè non dovrebbe esserlo anche su web?
Ovvio che finchè c'è gente che ragiona come te non si faranno mai progressi...
blackbit
23-01-2008, 14:25
In effetti non capisco come la gente possa usare un Browser che va 2 volte no e una si , visualizza il 60% dei siti in modo errato.... lo standard lo fa chi ha il peso per farlo.. se hai il 95% lo standard è quello.. punto.. al massimo gli altri possono seguirlo
se stavi parlando di firefox è evidente che o hai scritto il post sotto l'effetto dell'alcol o non l'hai provato mai e quello che sai te l'ha detto una persona abbastanza inaffidabile
Esempio sbagliato perché molti dei siti possono essere stati fatti quando gli standard w3c praticamente valevano poco o nulla.
Ma a parte questo è l'idea stessa della costrizione a risultare odiosa, quasi fosse una vendetta verso chissà chi.
non capisco la costrizione.. hai prodotto un sito web con un certo codice, a un certo punto ti rendi conto che nel tuo sito c'è un bug, non viene visualizzato secondo gli standard, correggi il bug.
Allo stesso modo fai finta che produci un software, arrivi a un certo punto e microsoft rilascia un nuovo sistema operativo (Vista x dire) e il tuo software non funziona più bene.
Cosa fai, sistemi il software o vai sui forum a lamentarti che Vista non fa girare bene il tuo software... il Web è in evoluzione... per il resto io ho realizzato siti web 10 anni fa che si vedono tutt'ora bene in firefox e tutti gli altri... quindi è solo questione di impegno per realizzare del buon codice...
Norskeningia
23-01-2008, 14:26
Queste modifiche le fanno per essere compatibili con w3c, chi pensa il contrario evidentemente non ha letto il blog.
Dall'articolo effettivamente non si capisce bene, sembra che si siano inventati dei tag nuovi per abilitare la super compatibilita'... invece il blog parla chiaro
If you (the page developer) really want the best standards support IE8 can give, you can get it by inserting a simple <meta> element. Aaron gives more details on this in his article.
e non c'e' niente da capire nella sententa "a simple <meta> element". <meta> e' un tag compliant con le specifiche w3c, niente di male quindi.
Chi non lo vuole mettere ( il web developer ), se si era gia preoccupato della compatibilita' con IE7 allora non ha problemi perche' IE8 funzionera' in egual maniera.
Se invece hai fatto un sito completamente w3c e IE non lo visualizza bene, aggiungendo quel tag ( sempre standard ) anche IE8 lo visualizzera' compatibilmente.
Se non te ne frega un pippolo di IE non metti il tag e sei felice lo stesso.
PS. Le pagine web vanno mantenute eh, lo standard non serve per alimentare l'accidia.
se solo firefox fosse decente...
Opera lo è ;)
Se non te ne frega un pippolo di IE non metti il tag e sei felice lo stesso.
sai cos'è? il grosso problema è che gli pseudo-programmatori che conoscono solo ie in questo modo non sono obbligati a seguire gli standard, il che significa che quel tag è pressochè inutile.
Se microsoft si fosse sforzata di implementare solo la modalità aderente agli standard (più qualche estensione personale, per carità, le mettono tutti è giusto che si sperimenti) ci saremmo liberati del fardello di siti web che tali non si possono definire, e i programmatori part-time avrebbero iniziato a produrre del codice più pulito e funzionale...
Non è solo questione di bellezza, avere uno standard aiuta l'accessibilità, l'usufruibilità e soprattutto chi ha problemi di accessibilità (un esempio su tutti gli utenti ipovedenti).
ora che io metta o meno quel tag, ci saranno migliaia di siti amatoriale che continueranno a non seguire lo standard, perchè tanto loro lo vedono bene e pensano che sia corretto... è come se il compilatore C non ti avvisasse quando sbagli a definire una variabile... tu vedi tutto ok e se non lo è chi se ne frega... io faccio funzionare il compilatore in modalità allargata e se definisco un int32 e poi ci ficco un int64, ma si cosa cambia...
diabolik1981
23-01-2008, 14:39
Opera lo è ;)
ed infatti è quello che uso :D
sempre meglio di firefox che in ogni caso manco lui rispetta ne gli standard w3c ne il css2.0....
sempre meglio di firefox che in ogni caso manco lui rispetta ne gli standard w3c ne il css2.0....
sempre meglio di firefox che in ogni caso manco lui rispetta ne gli standard w3c ne il css2.0....
esempio? documentazione? la finiamo di fare falsa propaganda? è facile buttare già una frase di una riga, più complicato dimostrare quanto si dice.
lo standard w3c intanto QUALE? il CSS2.0 è composto da tantissimi elementi, nessun browser li implementa tutti. però potresti ad esempio leggere questo documento, che dimostra l'opposto di quello che hai detto:
http://www.webdevout.net/browser-support-css
se vuoi posso linkartene un centinaio di liste comparative, non ce n'è una che dica quello che hai affermato... giusto per chiarire che non è una lista di parte...
sullo stesso sito trovi anche le lista comparative su HTML, ECMAScript (javascript),ed il DOM
Negadrive
23-01-2008, 14:57
Wow, così oltre agli hack per far visualizzare le pagine anche ad IE6 (purtroppo c'è ancora un sacco di gente che lo usa), toccherà mettere il tag per IE8, poi chissà cosa per IE9, 10... ma una cosa standard (davvero) no, eh?
:sofico:
Scherzi a parte, ormai col paciugo che han fatto, mi sa che è difficile per loro salvar capra e cavoli (essere standard e mantenere la retrocompatibilità): per me ben venga la retrocompatibilità (voglio vedere se il tal dei tali che fece un sito 10 anni fa e l'ha mollato lì, ora torna a sistemarlo), ma c'è il contro che favorisce lo spuntare di altri siti... "retrò" (per essere buoni).
IE7 a parte che non supporta ancora tutto dei CSS, utilizza un box model diverso dagli altri browser: volendo essere comprensivi, ormai forse è anche fatica pretendere che tutti i siti si adattino e allora almeno che si specifichi che box model si usa, magari. In questo senso ci può anche stare.
Un buon sviluppatore web sa ovviare a questo problema comunque, anche se non è il massimo della comodità. Però chi crea un sito che funziona solo con un browser (e no, IE non ha più il 95% da un pezzo) rischia di far perdere al suo cliente una buona fetta di utenti (che varia molto, ad esempio a seconda del tipo di utenti o perfindo della nazionalità).
Il mio era ovviamente un ragionamento ipotetico e ideale.. se TUTTI i browser si comportassero così, o i siti li fai bene o non sono navigabili.
E i siti vecchi li buttiamo nel cesso?
Fortuna che pochi la pensano come te...
Questo porterebbe all'eliminazione degli sviluppatori dilettanti, che sarebbero costretti o a diventare professionisti, o a lasciare perder e tornare a zappare la terra.
Ma va, si limiterebbero ad usare programmi WYSIWYG che producono codice corretto (ma ugualmente merdoso).
Alla fine non avresti risolto assolutamente niente.
Chi ne trarrebbe il maggior beneficio sarebbe l'utente finale. Prova a far navigare un utente disabile (non vedente o ipovedente, oppure con problemi motori alle mani/braccia) su un sito fatto in qualche modo (cioè praticamente il 99% dei siti presenti sul web) e vedi come si trova bene. Se è obbligatorio abbattere le barriere architettoniche nella "realtà" perchè non dovrebbe esserlo anche su web?
E' obbligatorio per un sito web istituzionale, non si capisce perché dovrebbe essere obbligatorio per il sitarello personale di caio.
Quando costruisci casa ti obbligano a farlo in modo da abbattere le barriere architettoniche?
A me risulta di no, e non si capisce perché dovrebbero esserci tali obbligazioni nel web.
non capisco la costrizione.. hai prodotto un sito web con un certo codice, a un certo punto ti rendi conto che nel tuo sito c'è un bug, non viene visualizzato secondo gli standard, correggi il bug.
O meglio, hai fatto produrre un sito web 2 anni fa, ora scopri che non rispetta gli standard, che fai?
Spendi soldi per correggerlo o speri che i browser siano abbastanza intelligenti da visualizzare in modo corretto un sito che 2 anni fa girava in modo perfetto su tutti i browser comuni?
Io dico che quasi tutti concorderebbero sul fatto che è la seconda l'opzione corretta.
Allo stesso modo fai finta che produci un software, arrivi a un certo punto e microsoft rilascia un nuovo sistema operativo (Vista x dire) e il tuo software non funziona più bene.
Cosa fai, sistemi il software o vai sui forum a lamentarti che Vista non fa girare bene il tuo software...
Sistemo il software e inoltro il problema di compatibilità alla microsoft sperando che nel prossimo aggiornamento di compatibilità inseriscano degli hack per far funzionare la mia vecchia versione.
D'altronde Vista virtualizza tutti gli eseguibili pre-Vista (quelli senza manifest se non vado errato) proprio per cercare di evitare problemi di compatibilità.
E questo nonostante il fatto che sarebbe bastato seguire le linee guida di programmazione date ormai da anni dalla Microsoft (che sono assolute molto più di uno standard che può venire riconosciuto e implementato o meno) per creare un software tranquillamente compatibile.
Se microsoft si fosse sforzata di implementare solo la modalità aderente agli standard (più qualche estensione personale, per carità, le mettono tutti è giusto che si sperimenti) ci saremmo liberati del fardello di siti web che tali non si possono definire, e i programmatori part-time avrebbero iniziato a produrre del codice più pulito e funzionale...
No, se avessero fatto così avrebbero ricevuto tante di quelle lamentele che dopo 2 giorni avrebbero rilasciato una versione con tutte le modalità (ma d'altronde il "quirks mode" c'è in IE, c'è in Firefox (anzi, in FF ce ne sono 3, quirks, standard e quasi standard), c'è in Safari/Konqueror e c'è in Opera).
è come se il compilatore C non ti avvisasse quando sbagli a definire una variabile... tu vedi tutto ok e se non lo è chi se ne frega... io faccio funzionare il compilatore in modalità allargata e se definisco un int32 e poi ci ficco un int64, ma si cosa cambia...
Lol, certo, è come se un compilatore di un linguaggio con static typing non ti avvisasse dell'errore, poi l'applicazione non funziona ma queste sono inezie...
Il paragone non regge, in un caso per l'utente funziona tutto normalmente, nell'altro caso no.
Super standard mode Attivato !!! Raggio fotonico pseudofisico.. Pgzuuuuuuuuuuu...ooooo...uuoouoooooo
Siamo alla frutta
PS: prima scherzavo , imitavo i commenti sterili degli ignoranti senza vergogna...
ie8 come opera 9.5 finalmente renderizzerà come si deveil css 2.x e futuri... basta provare l'acid test... firefox è ottimo, ma non perfetto. Opera 9.5 e ie8 saranno quindi perfetti....
dai produrre un browser non aderente agli standard è una cazzata, come le macchine cinesi, certo l'utente non si rende conto della differenza, almeno fino a quando non incontra un palo... gli standard esistono per garantire una certa qualità, e non vi è difesa possibile per chi non li segue.
ie8 come opera 9.5 finalmente renderizzerà come si deveil css 2.x e futuri... basta provare l'acid test... firefox è ottimo, ma non perfetto. Opera 9.5 e ie8 saranno quindi perfetti....
continua a vivere nel tuo mondo... a nessuno interessa svegliarti... ma almeno hai dato un'occhiata alle tabelle? sai cos'è l'acid test? sai cos'è un motore di reflow?
E' obbligatorio per un sito web istituzionale, non si capisce perché dovrebbe essere obbligatorio per il sitarello personale di caio.
Quando costruisci casa ti obbligano a farlo in modo da abbattere le barriere architettoniche?
A me risulta di no, e non si capisce perché dovrebbero esserci tali obbligazioni nel web.
Obbligatorio o no, fregarsene di una parte della potenziale utenza è concettualmente sbagliato. Un conto se sviluppi, ad esempio, un microforum privato per te e i tuoi amici, un conto se sviluppi un sito PUBBLICO (cioè un sito che va su internet e non su una intranet privata). Essendo appunto PUBBLICO non puoi sapere che tipo di utenza lo navigherà. Quindi è dovere dello sviluppatore garantire che tutti riescano a visualizzare i contenuti, senza discriminazioni. Come dicevo prima, ci guadagna l'utente ma anche lo sviluppatore, che abituandosi a lavorare in questo modo amplia le sue conoscenze e diventa sempre più abile nel suo mestiere.
Lavorare secondo gli standard porta solo vantaggi, per tutti, e mai alcuno svantaggio.
Cosa intendi?
Firefox ha anche lui due rendering, quello standard è il "quirks mode".
E direi che è l'unica possibilità esistente per aver un browser che rispetti gli standard (e francamente mi sembrerebbe strano se gli altri browser facessero il contrario).
Indento che la Quircks mode di Safari è per eseguire codice "legacy" e deprecato, in Firefox è una modalità in evoluzione che interpreta tutte le zozzerie che prima si dovevano fare con IE6 per avere un buon risultato.
In questo modo anche Firefox diffondo non-standard. :(
non sono contrario a un quirks mode, solo che la scelta di default dovrebbe essere lo standard-mode, poi se l'utente (L'UTENTE, non il sito, il programmatore o il produttore) vuole può commutare ad un altra modalità (tipo se finisce sul sito di 20 anni fa allora commuta in quirks mode).
Secondo me bisogna utilizzare la modalità che da meno problemi finché la situazione del Web non si stabilizza e tutti i siti confluiscono sullo standard.
La modalità di IE7 con i dovuti miglioramenti mi sembra comunque un ottimo punto di partenza. ;)
mi spiegate come fate a non usare Opera?
5) La colpa principale della scarsa qualità del web è degli sviluppatori dei browser: se una pagina contiene errori , non dovrebbe venire visualizzata. Non credo che un programmatore potrebbe pretendere che il programma che scrive si avvii se ha degli errori in fase di compilazione.. allo stesso modo uno sviluppatore web non dovrebbe pretendere che la pagina che scrive venga visualizzata se contiene degli errori.
Non è esatto, la caratteristica di "perdonare" gli errori e poi interpretarli è insita nell'HTML, non una decisione dei browser.
In ogni caso, credo che la MS abbia trovato il compromesso migliore, nessuno può chiedere di ignorare tutti i siti fatti dalla nascita del web fino ad oggi, quindi una modalità retrocompatibile è necessaria, e proprio perchè si tratta di siti vecchi, non si può certo sperare che vengano aggiornati, quindi è naturale che la modalità standard sia quella retrocompatibile (Il messaggio che ti avvisa dell'incompetenza del webdesigner, oltre ad essere fastidioso è anche assurdo: se il browser può capire che modalità utilizzare da solo non c'è neppure bisogno di avvertire l'utente, ne tantomeno ci sarebbe bisogno di un tag aggiuntivo)
Ogni altra soluzione avrebbe tagliato fuori qualche sito o qualche sviluppatore, con IE8 invece ognuno sarà "libero" si seguire i veri standard oppure no, e gli "standard IE" moriranno di morte naturale dato che non converrà più a nessuno usarli.
E se, come penso, questo misterioso tag aggiuntivo non è altro che il tag <!DOCTYPE> che ha proprio questa funzione (ed è obbligatorio nei documenti XHTML) nessuno potrà dire nulla alla MS, se c'è te lo renderizza bene, se non c'è, non sei abbastanza conforme agli standard :D
mi spiegate come fate a non usare Opera?
trovo l'interfaccia troppo caotica, e non è abbastanza estendibile... usando Firefox tutti i giorni non riesco a trovarmi con nient'altro, trovo tutti gli altri meno usabili e personalizzabili, e meno utili quando devo programmare... la web developer toolbar, firebug, ed una serie di altre estensioni sono impagabili
paolo_paul
23-01-2008, 16:35
Di solito si dice: tra i due litiganti il terzo gode.
Ma tra la "guerra" tra IE e FF.... il terzo (Opera) non gode per nulla...
Io uso a casa mia (con 56k) Opera, mentre a lavoro che ho adsl mi posso permettere di usare Firefox (non perchè trovo che FF sia più lento di opera, ma perchè a casa per aggiornare FF ed estensioni... ci metto una vita). Sempre a lavoro ho anche Ie7.
Detto questo non riesco a capire perchè fate parogoni tra Ie7 e FF!
Non ci sono paragoni: Ie7 praticamente non ha funzioni "stravaganti" (intendo cose a me molto care: come ad esempio la navigazione con i movimenti del mouse o l'avvio veloce) ma ha solo la base. Non è ritenuto (dagli esperti, non da me) sicuro al 100% e (che io sappia) non è espandibile.
Opera e FF invece sono ritenuti (sempre dagli esperti) sicuri, tranne qualche piccolo problema che poi rapidamente si risolve. Entrambi hanno (o possono avere nel caso di FF) funzioni ben superiori a quelle base di Ie7. In più, entrambi rispettano (da quel che so io) gli standard.
Detto questo... se deve esserci una guerra anche nell'ambito della navigazione... perchè non tra Opera e FF? Qui vi vedo sempre a paragonare Ie7 con FF....... e Opera appare solo timidamente in 2-3 post...
Secondo me (per quanto usabile e diffuso) Ie7 non è nemmeno in grado di presentarsi sul campo di battaglia per dire: Mi arrendo.
PS le ultime 2 righe sono un pensiero estremamente personale
Negadrive
23-01-2008, 16:41
trovo l'interfaccia troppo caotica, e non è abbastanza estendibile... usando Firefox tutti i giorni non riesco a trovarmi con nient'altro, trovo tutti gli altri meno usabili e personalizzabili, e meno utili quando devo programmare... la web developer toolbar, firebug, ed una serie di altre estensioni sono impagabili
L'interfaccia di Opera la puoi personalizzare come ti pare, mettere i tasti e campi dove ti pare, perfino la barra degli indirizzi nella status bar, per dire. Poi gran parte delle estensioni di Firefox che modificano l'interfaccia (esempio compact menu o new tab home page) esistono anche per Opera, solo che basta trascinare il pulsante dalla pagina web nell'UI e non devi neanche riavviare. Qua c'è un po' di roba:
http://operawiki.info/CustomButtons
http://operawiki.info/WebDevToolbar
Opera ha i suoi punti di forza, a me è utile anche la funzione che adatta la pagina alla finestra. Le estensioni di FF comunque hanno molte possibilità (ad esempio HTML Validator (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/249), che controlla le pagine senza ricorrere a siti esterni è una meraviglia) e il correttore ortografico in linea (che ti sottolinea gli errori mentre scrivi) è troppo comodo quando sei su un forum, scrivi il tuo blog o contribuisci a Wikipedia.
L'interfaccia di Opera la puoi personalizzare come ti pare, mettere i tasti e campi dove ti pare, perfino la barra degli indirizzi nella status bar, per dire.
si, è più una questione di gusti personali, è proprio il sistema di gestione dell'interfaccia che trovo grossolano, non lo so magari è solo questione di abitudine, probabilmente basterebbe cambiare la skin e provare qualche widget... ma mi pare poco integrato nel sistema, quasi più mac-oriented. Non so penso che nel confronto con l'imminente (più o meno imminente visto che ci andrà ancora qualche mese) Firefox 3, opera sia un pelo indietro sulle funzionalità, alla pari come velocità di rendering, forse più adatto a PC con basso profilo (meno di 512MB RAM).
sicuramente anche opera ha ottime qualità e buone estensioni, infatti quando un utente non vuole usare firefox a tutti i costi consiglio sempre di provare almeno opera piuttosto che usare ie. E sul mobile Opera mini è imbattibile al momento.
vincen-zoo
23-01-2008, 17:19
>Detto questo... se deve esserci una guerra anche nell'ambito della >navigazione... perchè non tra Opera e FF? Qui vi vedo sempre a >paragonare Ie7 con FF....... e Opera appare solo timidamente in 2-3 >post...
>
Ciao;
Io penso che tra Opera e Firefox non ci sia motivo di "fare guerra".
Questo perchè entrambi rispettano le regole del w3c.
Che poi sia meglio uno o l'altro...poco importa, siamo liberi di fare le nostre scelte.
Invece il fatto sconcertante è che Internet Explorer sia così diffuso, nonostante le sue contravvenzioni alle norme.
Gli standard hanno un significato importante.
Ciao.
Il nuovo tag sembra introduca (http://robert.accettura.com/archives/2008/01/22/meta-stupidity/) anche delle nuove problematiche mentre si sviluppa..
Tra tanti esperti, qua faccio la parte dell'utente medio.
Per me il piu' "user-friendly" rimane Opera.
E' comodissimo il fatto che le varie pagine si ordinano in schede e non si debba aprire piu' volte il "programma"..
Anche l'accesso rapido è fantastico, le pagine che visiti piu' frequentemente le metti la', e non devi andare neanche nel segnalibri...
Lo trovo molto piu' veloce dei concorrenti per la velocita' di caricamento delle pagine...
A me sembra molto piu' intuitivo degli altri, e anche piu' carino, puoi scegliere tra tante skin diverse con un solo click installarle..mi sembra tutto a portata di mano..
Da non utilizzare in ambiente linux dove non rende giustizia (troppo brutto)
Quando lo uso sono contento!
Faustinho DaSilva
23-01-2008, 17:58
cmq alla fine della fiera per me firefox è 10volte meglio peccato che con alcuni siti web faccia le bizze ma oramai è pienamente compatibile con tutti le pagine web sempre in costante aggiornamento(se ad explorer lavorano 100 ingenieri a firefox collaborano milioni di persone), 1000 plugin per ogni più sadica fantasia, leggero e veloce completamente personalizzabile e intuitivo... che vuoi di più
paolo_paul
23-01-2008, 18:13
>Detto questo... se deve esserci una guerra anche nell'ambito della >navigazione... perchè non tra Opera e FF? Qui vi vedo sempre a >paragonare Ie7 con FF....... e Opera appare solo timidamente in 2-3 >post...
>
Ciao;
Io penso che tra Opera e Firefox non ci sia motivo di "fare guerra".
Questo perchè entrambi rispettano le regole del w3c.
Che poi sia meglio uno o l'altro...poco importa, siamo liberi di fare le nostre scelte.
Invece il fatto sconcertante è che Internet Explorer sia così diffuso, nonostante le sue contravvenzioni alle norme.
Gli standard hanno un significato importante.
Ciao.
Ho usato il termine "guerra" amichevolmente. E' che quasi sempre si parla di IE e FF... quasi mai di Opera.
Mi è venuto in mente questo esempio: paragoniamo per assurdo (molto per assurdo):
- chip video integrato Intel con IE
- scheda video discreta Ati/Nvidia con Opera/FF
I chip video integrati sono (come Ie) molto più diffusi in termini numerici. Ma nessuno li accusa di far schifo in confronto a Ati/Nvidia....
Sarebbe come dire che i chip integrati fanno cagare rispetto a una qualsiasi 8800 ed è scandaloso che siano così diffusi... è chiaro che se paragoni la 8800 al chip integrato... non c'è confronto. Infatti nessuno lo fa! Tutti (giustamente) fate paragoni Ati/Nvidia perchè loro due sono paragonabili. Nessuno sputa sui chip perchè sono diffusi... con Ie invece le accuse arrivano abbondanti (e una delle ragioni per cui si critica è che è molto diffuso... e così l'attenzione si sposta dai due veri concorrenti.:muro:
Ho appena riletto quello che ho scritto :mbe: : se riuscite a capire il mio pensiero: complimenti:p
Di solito si dice: tra i due litiganti il terzo gode.
Ma tra la "guerra" tra IE e FF.... il terzo (Opera) non gode per nulla...
Il "terzo incomodo" non è certo Opera ma Safari. O meglio, WebKit (il motore di Safari).
Già ora è il terzo browser per diffusione, ma è solo l'inizio in quanto il WebKit viene ora integrato in sempre in più tecnologie, come la "Air" di Adobe, Google Android, l'iPhone, il KDE 4.1, e perfino l'S60 Nokia...
Inoltre è il miglior motore come aderenza agli standard (il primo, e credo ancora l'unico, a passare l'Acid2), è il più veloce ed allo stesso tempo compatto. Infine è OpenSource.
Inoltre è il miglior motore come aderenza agli standard :blah: (il primo, e credo ancora l'unico, :blah: a passare l'Acid2), è il più veloce ed allo stesso tempo compa :blah: tto. Infine è OpenSource.
... e non si attacca al lavoro del tuo dentista :doh:
Firefox 4Ever...
IE sarà pure un buon browser ma da quando ho provato firefox nn lo mollo + e poi se finalmente Microsoft farà un browser compatibile a tutti i formato free e non lo renda impossibile disinstallare, così accontentiamo Orepa (ke a mio avviso son dei coglioni xke è come chiedere alla fiat di non mettere i suoi sedili xke almeno così il guidatore può decidere se mettere quelli della sparco o altri) è anke meglio...
x.vegeth.x
23-01-2008, 19:24
mi spiegate come fate a non usare Opera?
mi spiegate come fare a non usare firefox? :rolleyes:
phoenixbf
23-01-2008, 19:32
se solo firefox fosse decente...
balle.
E' un signor browser, con i suoi difetti certo, ma un signor browser.
nonche' la molla che ha spinto MS ad essere competitiva (IE ha perso tantissimo terreno) e produrre qualcosa di appena sufficiente chiamato IE7.
Le estensioni di Firefox e la modularita' generica poi fanno scuola.
Asterion
23-01-2008, 19:54
Insisto con la storia del super mega macho :D
Ok la boiata in se, ma almeno inventarsi un nome figo no? :sofico:
ma davvero c'è ancora gente che usa ie?
phoenixbf
23-01-2008, 21:40
ma davvero c'è ancora gente che usa ie?
piu che "usa" direi "si rassegna a quello che trova preinstallato"
la maggiorparte delle persone neanche sa cosa sia un browser
pingalep
23-01-2008, 22:04
io uso opera!
ma a volte qualche pagina devo aprirla con firefox.
IE non è iisrallato sul mio winXP, eliminato alla radice dal disco di installazione, assieme a WMP e outlook...e passa la paura!
ma davvero c'è ancora gente che usa ie?
Io, perchè?
Sotto Xp uso FF, sotto Vista uso IE7 perchè grazie alla modalità protetta è più sicuro di FF, easy.
Tanto non ho mai usato le estensioni, tranne per AdBlock che ho ritrovato in IE7Pro.
the.smoothie
23-01-2008, 22:51
Firefox è migliore di ie sotto ogni aspetto!
E non lo dico da fanboy, dato che prima usavo ie anche io e non sono mai passato a firefox solo per ignoranza e per pigrizia!
E poi ie integra i tab solo dalla versione 7, mentre da quanto tempo firefox integra il tabbed browsing? (e ci sarebbe da esclamare: era ora che ie lo integrasse!!!!)
In più firefox parte dal presupposto fidarsi è bene ma non fidarsi è mooooolto meglio, quindi chiude tutto (sei tu che puoi aprire il tuo computer al sito), ie parte con le porte tutte aperte... e via che tutto può entrare sul tuo pc!
Firefox su certi siti non funziona per il semplice motivo che la gente non è capace di programmare un sito in html! E si adegua alle porcherie di ie!
Ciauz!
NECRONOMICON
23-01-2008, 23:31
... ma del portale 190.
il 190 della vodafone intendi?
LI firefox funziona benissimo e meglio di opera(ke uso e adoro) e ie
Asterion
23-01-2008, 23:33
ma davvero c'è ancora gente che usa ie?
Sì io. Su Vista mi trovo molto ma molto meglio con IE7. Sul notebook dell'ufficio, che monta XP, non c'è storia: FF funziona meglio.
massi_it
24-01-2008, 00:10
se solo firefox fosse decente...
coosa!?!?!? :mbe: :banned:
Enigma_lan
24-01-2008, 01:03
Ma usate ancora internet explorer?naa... , fa solo ca... questo Internet Explorer . Pff
Chris Garner
24-01-2008, 08:44
Io uso da almeno 2 anni opera e non solo mi ci trovo benissimo, non sono stato mai fregato da schifezze presenti sul web, non mi si aprono popup fastidiosi che con ie7 mi invadono il desktop, ha una navigazione a schede che ie7 si sogna, se hai un pò di esperienza di pc lo puoi personalizzare anche abbastanza profondamente, attualmente sono rari i siti che non sono pienamente compatibili (ma che comunque nella maggior parte dei casi funzionano lo stesso), ha una modalità per mascherarsi da ie e quindi funzionare sempre, un client mail e ftp integrati, e potrei continuare ancora per molto....
Già dalle prime versioni di ff ho iniziato ad apprezzarne la "leggerezza" rispetto ad Ie, aprendo pletore di pagine per mia abitudine durante la navigazione Ie spesso si impallava crashando malamente.
Tengo a precisare che ho sempre effettuato ,e continuo tutt'ora a farlo, tutti gli aggiornamenti di sicurezza e gli hotfix per Ie quindi non mi si risponda che non avevo aggiornato il browser e che i crash erano dovuti a ciò e tengo anche a precisare che ho sempre avuto Pc discretamente potenti dotati di almeno 1 gb di ram ( attualmente 3 ) quindi non in presenza di scarse risorse di sistema.
Semplicemente ff era più pratico, il tabbed browsing è sempre stato una comodità enorme e l'uso delle estensioni nel tempo si è rivelato utilissimo di recente ho scoperto una estensione che semplicemente selezionando una misura o un peso in libre o miglia mi converte live i dati e mille altre!!! Download them all, fireftp ecc. ecc.
Non ho mai avuto grossi problemi di incompatibilità con le pagine tranne per quelle un pò artigianali o malscritte (vedi megacine.it nel quale non compare il campo password se ci vai con ff per accedere alla prenotazione) e cmq avendo ie integrato nell'Os ho sempre risolto.
Non sono un web designer ne tantomeno un coder ma penso che se esiste uno standard tutti dovrebbero seguirlo, mozilla Ms e tutti gli altri, non reputo però corretta la politica di Ms di integrare il browser nell'interf. dell'Os avere qualcosa che non posso decidere se rimuoverre o tenere non mi piace affatto, da qualche anno sul mio hdd convivono Ms e Linux e visto la semplificazione dei quest'ultimo che è maturata con il tempo stò seriamente meditando di iniziare ad utilizzare con più frequenza il pinguino...
No flame ma semplicemente la mia considerazione di utente...
riccardosl45
24-01-2008, 10:43
Io uso firefox...
Scusa la risposta secca ma... a noi non ce ne frega molto di cosa usi.
Se tutti iniziassero a dire... io uso questo io uso quello non sarebbe più finita.
Credo sarebbe utile per tutti limitare commenti inutili o polemiche e commentare la notizia senza tirare fuori altri discorsi che non hanno nulla a che vedere.
Ne risulterebbe un forum molto più leggibile e pulito.
e poi Firefox ha un nome più bello di Explorer (dove ho lasciato le chiavi della Jeep?) e Opera (che siamo a teatro?) :Prrr:
ovviamente scherzo :D :D :D ma anche quello fa marketing!
ah ho letto rpima un messaggio che diceva che il test ACID2 lo passa solo webkit (ma forse ho letto male), lo passano anche opera, firerox3, konqueror e una pletora di altri engine... solo IE, e nemmeno l'8 lo passa in realtà visto che per farlo passare bisogna aggiungere un tag meta che abilita lo standard mode, cosa che ovviamente non fa parte del test non essendo standard! Quindi IE8 non passa l'ACID2 (Cosa che ribadisco ha un valore molto blando usando solo una piccola parte dei css)
Tifone.Rulez
24-01-2008, 11:07
Cioè, incredibile! Già viviamo in un mondo in cui per ralizzare una pagina internet devi svilupparla per i browser standard (firefox, safari .. etc .. etc), e poi devi riadattarla per internet explorer (molti la sviluppano direttamente e unicamente per questa barzelletta di un browser, tralasciando la gente normale)!
In più, ora verranno inseriti ulteriori TAG unicamente per la modalità super mega uber standard!
La Micro$oft dovrebbe smetterla di sviluppare i propri standard, e attenersi a quelli già esistenti! Via la Micro$oft dal mondo dell'informatica!
ah ho letto rpima un messaggio che diceva che il test ACID2 lo passa solo webkit (ma forse ho letto male), lo passano anche opera, firerox3, konqueror e una pletora di altri engine...
Firefox 3 non è ancora ufficialmente uscito, Opera lo passa dalla vers. 9, prima non lo passava, konqueror... è il precursore di Webkit e lo passa grazie ad un back-porting del lavoro svolto su quest'ultimo. Altri engine? A parte quelli M$ in pratica non ce ne sono.
Comunque su Opera niente da dire, l'engine è forse il migliore insieme a webkit e lo è sempre stato. Lo usavo anche io su PC prima che uscisse Firefox che trovo abbia un'interfaccia migliore, ha i plug-ins ed è in generale più compatibile con i vari siti (perchè cerca di emulare gli errori di Explorer).
Su Mac però uso Safari che è più veloce e molto più leggero. In caso di problemi (sempre più rari) ho comunque Firefox (o Camino, un browser Cocoa con lo stesso engine) a portata di mano...
Peccato....neanche Links2 passa l'acid2...:D
http://img85.imageshack.us/img85/7126/26370548fb6.png
Firefox 3 non è ancora ufficialmente uscito
diciamo che tecnicamente, come supporto css, anche firefox 2 passa l'acid2, il problema è il motore di reflow che posiziona i blocchi sulla pagina, cosa appunto riscritta nel 3 per renderlo aderente allo standard w3c (adesso dovrebbe avere precisione al sub-pixel, anche se in effetti non siamo ancora in grado di rappresentare i mezzi pixel su schermo)
Carmine_XX
24-01-2008, 13:18
prima vi lamentate perchè non è compatibile e quindi giù di insulti a Microsoft...ora che fanno un browser che punta alla compatibilità giù insulti...è proprio vero che per accontentare l'utente bisognerebbe togliergli il cervello...
Eh beh, per loro MS = cacca.
Purtroppo, si credono uber-proh, e lasciamoli con questa convinzione.
arcierone
24-01-2008, 14:21
moooooooltooooo meglio opera!! altro che firefox o l'obsoleto i.e.!!
Io uso IE: più veloce ad aprirsi (spesso mi capita di fare un copia/incolla nella barra di indirizzi di una cartella), rendering ottimo e velocissimo e .... NON sono uno di quelli che naviga 20 ore al giorno mettendo tutto nei preferiti o segnandomi ogni singolo sito/info che passo... ste cose le facevo da piccolo
Ciao
Ottima notizia: usando il doctype html 5, IE 8 non ha bisogno del tag, inoltre questo doctype seleziona la modalità standard in tutti i maggiori browser.
Maggiori informazioni qui (http://ejohn.org/blog/html5-doctype/)
NOTA Per usare il doctype dell'html 5 non c'è bisogno di usare nessuna nuova feature dell'html 5(molte non ancora supportate dai browser), quindi è compatibile anche con i browser preesistenti.
MenageZero
24-01-2008, 19:55
a mio parere meglio così che nessun ulteriore sforzo nell'implementare un redering totalmente conforme alle spoecifiche degli standard w3 e/o nell'implementazione totale di questi(se mai un browser potrà mettersi in pari vista la maggiore velocità rispetto a quella di sviluppo delgli engine con cui il w3 negli anni sforna sempre nuovi stardard e nuove revision :asd:)
tuttavia, imho, andrebbe almeno tolta la necessità di usare tag appositi affinché ie usi la modalità di massima conformità agli standard; se non vogliono togliere la modalità "quirks" si vede che di siti "quirks" ce ne sono tanti e tali che sia prevedebile che non subiranno "re-ingegnerizzazioni", è quindi probabile che in futuro continueranno ad essere molti anche coloro che creeranno siti con poca o nulla considerazione per gli standard, e costoro, anche predessero come loro riferimento il rendering by ie8, non staranno certo a pensare ai tag di questo per la modalità "super-std" (se mai ne conosceranno l'esistenza);
se si può imho essere pienamente comprensivi verso il non essere attiva di default la modalità "super" visto quallo che è il target di utenza primario di win ed ie e la situazione dei siti in circolazione etc. (è anche vero che "forzare" una maggiore diffusione della conformità agli std, anche magari tra i siti "amatoriali" e dintorni, con una scelta opposta, in sé male non sarebbe),
per le stesse ragioni considerate dall'opposto pdv, non mi pare cmq complessivamente giusto nei confronti degli utenti di ie8, lasciare che possano esser solo i "web-designer" ad abilitare(tramite i tag) la più corretta modalità di rendering: se la modalità predefinita sarà quella più "tollerante/accomodante" verso il codice non-std, una volta che l'utente si abilita a manina la modalità "super-std" se poi non vede bene un sito "fatto male", non sta certo a dire "è ie8 che non funziona bene"
Sandrone33
24-01-2008, 20:31
ma chi è il matto che usa IE
ma chi è il matto che usa IE
Le aziende e le intranet... la maggior parte dei software di gestione che girano in Intranet in un gran numero di aziende in giro per il mondo sono stati programmati per internet explorer 5.5... Ed ecco perchè Microsoft non se l'è sentita di fare il grande passo. Deve garantire alle aziende che le loro pagine intranet fatte 10 anni funzionino ancora. Essendo che la grande maggioranza del mercato di IE sono proprio le aziende, tutto si spiega.
Gli utenti ormai sono migrati quasi tutti a Firefox o Opera, a parte chi ha poca dimestichezza col PC e non se la sente di provare le alternative
ma chi è il matto che usa IE
La maggiorparte degli utenti internet....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.