Aiace
23-01-2008, 09:54
Vi riassumo l'evolversi della vicenda.
Ho una MSI KT6 Delta e l'ho usata per mesi e mesi con un HD PATA senza problemi.
Poi metto il S.O. Su un HD SATA Maxtor da 80GB a dopo 5-6 mesi di utilizzo comincia a bloccarsi in avvio di windows. Il prob ogni volta si risolve con il CHKDSK oppure con partition magic (Modificando un pochino la dimensione delle partizioni, con il resize, in modo che 'riscriva la tabella', il pc ripartiva.
Poi mi sono accorto che il disco aveva dei cluster difettosi e l'ho cambiato con un SEAGATE SATA da 250GB. Anche qui dopo alcuni mesi di utilizzo lo stesso identico problema: all'avvio Win a volte si blocca. Devo fare lo CHKDSK oppure andare di partition magic per farlo avviare (cosi facendo poi il pc va per qualche setimana... prima che si ripresenti il problema). Anche nel Seagate trovo dei cluster difettosi.
Allora io mi chiedo: è possibile che sia una coincidenza, o può essere che il controller SATA, in qualche modo, mi porti a rovinare i dischi? Puo' essere colpa della scheda madre??
Ho una MSI KT6 Delta e l'ho usata per mesi e mesi con un HD PATA senza problemi.
Poi metto il S.O. Su un HD SATA Maxtor da 80GB a dopo 5-6 mesi di utilizzo comincia a bloccarsi in avvio di windows. Il prob ogni volta si risolve con il CHKDSK oppure con partition magic (Modificando un pochino la dimensione delle partizioni, con il resize, in modo che 'riscriva la tabella', il pc ripartiva.
Poi mi sono accorto che il disco aveva dei cluster difettosi e l'ho cambiato con un SEAGATE SATA da 250GB. Anche qui dopo alcuni mesi di utilizzo lo stesso identico problema: all'avvio Win a volte si blocca. Devo fare lo CHKDSK oppure andare di partition magic per farlo avviare (cosi facendo poi il pc va per qualche setimana... prima che si ripresenti il problema). Anche nel Seagate trovo dei cluster difettosi.
Allora io mi chiedo: è possibile che sia una coincidenza, o può essere che il controller SATA, in qualche modo, mi porti a rovinare i dischi? Puo' essere colpa della scheda madre??