PDA

View Full Version : E8400 vs Q6600


gbonotti
22-01-2008, 20:49
Buonasera.
Il confronto tra un quad 65nm ed il nuovissimo Penryn dual core vi sembrerà strampalato...Ma ad oggi questo è il mio dubbio.


Attendo ormai impaziente di farmi il nuovo pc e volevo un vostro parere.
Soprattutto giochi,Internet,office, ....nessun render video,grafica spinta, codifica e quant'altro
Non faccio overclock (o per lo meno non l'ho mai fatto)

Il Q6600 sarebbe immediatamente disponibile a 215,5€ per il nuovo E8400, presso lo shop dove lo acquisterei, non ci sono previsioni di arrivo e di prezzo.

Voi cosa fareste?

J!MmΨ
22-01-2008, 20:51
Buonasera.
Il confronto tra un quad 65nm ed il nuovissimo Penryn dual core vi sembrerà strampalato...Ma ad oggi questo è il mio dubbio.


Attendo ormai impaziente di farmi il nuovo pc e volevo un vostro parere.
Internet,office,giochi ....nessun render video,grafica spinta, codifica e quant'altro

Il Q6600 sarebbe immediatamente disponibile a 215,5€ per il nuovo E8400, presso lo shop dove lo acquisterei, non ci sono previsioni di arrivo e di prezzo.

Voi cosa fareste?

aspettare che esca il penryn e buttarmi sul quad calato di prezzo;)

Capellone
22-01-2008, 21:00
c'è una discussione identica in corso proprio in questi giorni http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1652966
perchè non si usa la funzione di ricerca? boh...

gbonotti
22-01-2008, 21:23
c'è una discussione identica in corso proprio in questi giorni http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1652966
perchè non si usa la funzione di ricerca? boh...

Ho letto nei giorni scorsi quella discussione e mi ha confuso ancora più le idee, ho aperto questo thread per riparametrarlo alle mie esigenze, cmq se la cosa ti disturba partecipo all'altra e chiedo di chiudere questa

EmaXOC
22-01-2008, 23:06
Buonasera.
Il confronto tra un quad 65nm ed il nuovissimo Penryn dual core vi sembrerà strampalato...Ma ad oggi questo è il mio dubbio.


Attendo ormai impaziente di farmi il nuovo pc e volevo un vostro parere.
Soprattutto giochi,Internet,office, ....nessun render video,grafica spinta, codifica e quant'altro
Non faccio overclock (o per lo meno non l'ho mai fatto)

Il Q6600 sarebbe immediatamente disponibile a 215,5€ per il nuovo E8400, presso lo shop dove lo acquisterei, non ci sono previsioni di arrivo e di prezzo.

Voi cosa fareste?
per quello che usi li pc il quad come già detto altre volte è inutile, gia un dual come l'E8400 è + che sufficente inoltre costerà di poco sopra il quad credo nell'ordine dei 50 euro max, quindi se nn on hai intenzione di fare oc lavora già di default a 3 ghz contro i 2.4 del Q6600 inoltre l'E8400 ha Tdp + basso e scalda un botto meno, senza considerare il notevole giovamento dell'architettura a 45nm... poi ovviamente dipende da quanto hai intenzione di tenere il pc, se lo cambi frequentemente il Q6600 adesso non ne vale la pena!

michelgaetano
22-01-2008, 23:19
Se pensi di tenerti il q6600 almeno 2 anni, è imo quello a cui puntare.

Se puoi cambiarlo più spesso, vai dritto sull E8400.

Io ho fatto così :)

Portocala
23-01-2008, 11:17
Io ho deciso di andare sull'e8400.

Per adesso (in ambito gaming) il guadagno non cè. Risparmio i 40 euro di costo e quelli di energia che col quad core sono superiori (da tomshw.it, circa 40 euro all'anno con i vecchi costi).

Di giochi che sfruttano i quad non cè traccia quindi in 1 anno ho risparmiato 80 euro.

Quando usciranno i nehalem e/o i quad saranno "d'obbligo" prenderò un q9450 che penso costerà molto meno che adesso.


Se lavori in ambito video-editing o grafica, prendi pure il quad. In quel caso ne vale la pena.

gbonotti
23-01-2008, 12:00
Io ho deciso di andare sull'e8400.

Per adesso (in ambito gaming) il guadagno non cè. Risparmio i 40 euro di costo e quelli di energia che col quad core sono superiori (da tomshw.it, circa 40 euro all'anno con i vecchi costi).

Di giochi che sfruttano i quad non cè traccia quindi in 1 anno ho risparmiato 80 euro.

Quando usciranno i nehalem e/o i quad saranno "d'obbligo" prenderò un q9450 che penso costerà molto meno che adesso.


Se lavori in ambito video-editing o grafica, prendi pure il quad. In quel caso ne vale la pena.

Credo sia la soluzione più sensata.
Non cambio il processore molto spesso (sul mio pc attuale monto un Athlon 1100), ma credo che comunque punterò ad un E8400.
Se e quando, tra qualche anno, si sfrutteranno a pieno i quad prenderò a buon prezzo un penryn quad...oppure sarà già tempo di cambiare scheda madre e prendere nehalem..chissà?!?

Adesso devo solamente lottare contro l'impazienza...La disponibilità è ancora bassissima,spero di riuscire nel giro di un paio di settimane ad ordinarlo.

Attendo cmq, smentite o conferme

P.S.: una curiosità, ma questo "imho" o "imo" che diavolo significa???
Lo trovo scritto ovunque nei forum

J!MmΨ
23-01-2008, 13:30
Credo sia la soluzione più sensata.
Non cambio il processore molto spesso (sul mio pc attuale monto un Athlon 1100), ma credo che comunque punterò ad un E8400.
Se e quando, tra qualche anno, si sfrutteranno a pieno i quad prenderò a buon prezzo un penryn quad...oppure sarà già tempo di cambiare scheda madre e prendere nehalem..chissà?!?

Adesso devo solamente lottare contro l'impazienza...La disponibilità è ancora bassissima,spero di riuscire nel giro di un paio di settimane ad ordinarlo.

Attendo cmq, smentite o conferme

P.S.: una curiosità, ma questo "imho" o "imo" che diavolo significa???
Lo trovo scritto ovunque nei forum

in my honest opinion, secondo me in poche parole:D comunque sinceramente non saprei che dire, anche perchè a breve ci sarà una diminuzione del prezzo del quad da 266 dollari a 222, che è d' altra parte il prezzo del l' e8400...resta da capire se le istruzioni sse4 sono cosi importanti o no:mc: :mc:

Capellone
23-01-2008, 13:31
Ho letto nei giorni scorsi quella discussione e mi ha confuso ancora più le idee, ho aperto questo thread per riparametrarlo alle mie esigenze, cmq se la cosa ti disturba partecipo all'altra e chiedo di chiudere questa
non è che mi disturba, non c'è niente di personale. è che per il bene del forum invece di frammentare la discussione avresti potuto "raddrizzare" quella preesistente con il tuo contributo e sarebbe stata più utile per tutti.

michelgaetano
23-01-2008, 13:32
se gioca solo comunque e8400 ftw :sofico:

gbonotti
23-01-2008, 13:59
I dubbi aumentano...che ne dite di questa notizia...forse qualcosa si muove anche in ambito gaming???

Secondo quanto dichiarato da Markus Maki di Remedy Entertainment, l'atteso Alan Wake potrebbe essere un'esclusiva Windows Vista. Maki non si è lasciato sfuggire altri dettagli, dichiarando che il gioco supporterà le librerie DirectX 10 integrate nel nuovo sistema operativo Microsoft.
Per quanto concerne lo sfruttamento delle risorse hardware, Maki afferma che il gioco beneficia dei processori quad-core restituendo il 30% di prestazioni in più rispetto alle CPU dual-core di pari frequenza. Per il momento - e non ce ne disperiamo - non vi è supporto per le CPU dotate di otto core.

Portocala
23-01-2008, 14:45
Dicevano cosi anche di Crysis e i dati parlano chiaro ;)

J!MmΨ
23-01-2008, 14:59
Dicevano cosi anche di Crysis e i dati parlano chiaro ;)

come non quotarti ;)

s_pnz
02-02-2008, 12:47
Ciao,

sono anch'io in procinto di fare un Upgrade da Athlon XP all'architettura Core e leggendo questa discussione sono sempre più confuso...

Sono indeciso tra l'E8400 e il Q6600... Tenendo conto del mio utilizzo del PC (niente giochi e ricerca delle max prestazioni nelle conversioni DivX, programmi di Grafica/Rendering ecc.) cosa consigliate?

Meglio i 3 Ghz o i 4 Core?

Bye

cyboorg
02-02-2008, 13:19
Meglio il quad.

Casinaro
02-02-2008, 13:56
Ciao,

sono anch'io in procinto di fare un Upgrade da Athlon XP all'architettura Core e leggendo questa discussione sono sempre più confuso...

Sono indeciso tra l'E8400 e il Q6600... Tenendo conto del mio utilizzo del PC (niente giochi e ricerca delle max prestazioni nelle conversioni DivX, programmi di Grafica/Rendering ecc.) cosa consigliate?

Meglio i 3 Ghz o i 4 Core?

Bye

Consiglio di aspettare i Penryn Quad sià nella prestazioni che nel costo che diminuirà ! ;)

OverClocK79®
02-02-2008, 14:33
Buonasera.

Attendo ormai impaziente di farmi il nuovo pc e volevo un vostro parere.
Soprattutto giochi,Internet,office, ....nessun render video,grafica spinta, codifica e quant'altro
Non faccio overclock (o per lo meno non l'ho mai fatto)


se è cosi
8400

nn ha senso prendere un quad core....
per questo nn capisco come cyboorg lo consigli

BYEZZZZZZZZZZ

cyboorg
02-02-2008, 16:55
Io rispondevo a s-pnz che dice lao utilizzerà per conversioni e rendering.

DarKilleR
02-02-2008, 17:02
ragazzi un quad core viene solo usate se uno fa GRAFICA, RENDERING, CONVERSIONI VIDEO O MONTAGGIO VIDEO....!!!!!!

BASTA!!!


Il novanta percento dei polli che qui hanno una quad e lo sbandierano ovunque, si vedranno quasi sempre il grafichino dell'utilizzo dei secondi 2 core a zero!!! Perchè in uso quotidiano non vengono usati, ne per giocare ne per altro...

Sempre che mentre giocano, non fanno SETI @ HOME, encoding video, masterizzano e fanno simulazioni fisiche...

Io personalmente mi tengo la mia CPU fino ad estate per poi cambiarla con un quad a 45 nm quandi i prezzi saranno calati...ma lo faccio solo ed esclusivamente perchè faccio un po' di grafica 3d con rendering e cmq programmi che i quattro core li sfruttano...
Poi la gente che brontolava dei consumi dei prescott va a sbandierare il Q6600 :mc: :doh:

cyboorg
02-02-2008, 17:08
[QUOTE=DarKilleR;20888063]ragazzi un quad core viene solo usate se uno fa GRAFICA, RENDERING, CONVERSIONI VIDEO O MONTAGGIO VIDEO....!!!!!!

BASTA!!!


Il novanta percento dei polli che qui hanno una quad e lo sbandierano ovunque, si vedranno quasi sempre il grafichino dell'utilizzo dei secondi 2 core a zero!!! Perchè in uso quotidiano non vengono usati, ne per giocare ne per altro...

Sempre che mentre giocano, non fanno SETI @ HOME, encoding video, masterizzano e fanno simulazioni fisiche...

Io personalmente mi tengo la mia CPU fino ad estate per poi cambiarla con un quad a 45 nm quandi i prezzi saranno calati...ma lo faccio solo ed esclusivamente perchè faccio un po' di grafica 3d con rendering e cmq programmi che i quattro core li sfruttano...
Poi la gente che brontolava dei consumi dei prescott va a sbandierare il Q6600 :mc: :doh:[/QUOTE


Sono perfettamente d'accordo con te.:cincin:

J!MmΨ
03-02-2008, 11:24
[QUOTE=DarKilleR;20888063]ragazzi un quad core viene solo usate se uno fa GRAFICA, RENDERING, CONVERSIONI VIDEO O MONTAGGIO VIDEO....!!!!!!

BASTA!!!


Il novanta percento dei polli che qui hanno una quad e lo sbandierano ovunque, si vedranno quasi sempre il grafichino dell'utilizzo dei secondi 2 core a zero!!! Perchè in uso quotidiano non vengono usati, ne per giocare ne per altro...

Sempre che mentre giocano, non fanno SETI @ HOME, encoding video, masterizzano e fanno simulazioni fisiche...

Io personalmente mi tengo la mia CPU fino ad estate per poi cambiarla con un quad a 45 nm quandi i prezzi saranno calati...ma lo faccio solo ed esclusivamente perchè faccio un po' di grafica 3d con rendering e cmq programmi che i quattro core li sfruttano...
Poi la gente che brontolava dei consumi dei prescott va a sbandierare il Q6600 :mc: :doh:[/QUOTE


Sono perfettamente d'accordo con te.:cincin:

mi sto convincendo sempre più della prossima cpu...;)

Tidus.hw
03-02-2008, 12:03
io ho preso un quad core e 4gb di ram perchè ormai tutti i giochi usano ALMENO 2 core, (tutti quelli basati sul motore di ut3, più molti altri), e ho molta roba in background... mi capita spesso di giocare mentre scompatto grandi archivi, faccio conversioni video e quant'altro senza notare cali di frame, e prima quando avevo l'x2@2,8 ghz e 2gb di ram mi potevo solo sognare queste cose...

Poi sono anche uno che mobo+cpu+ram le cambia una volta ogni anno e mezzo, quindi...

J!MmΨ
03-02-2008, 15:29
io ho preso un quad core e 4gb di ram perchè ormai tutti i giochi usano ALMENO 2 core, (tutti quelli basati sul motore di ut3, più molti altri), e ho molta roba in background... mi capita spesso di giocare mentre scompatto grandi archivi, faccio conversioni video e quant'altro senza notare cali di frame, e prima quando avevo l'x2@2,8 ghz e 2gb di ram mi potevo solo sognare queste cose...

Poi sono anche uno che mobo+cpu+ram le cambia una volta ogni anno e mezzo, quindi...

ma guarda, nel multithread, comunque, si sa che che la differenza con i dual c'è, ma il problema dei quad è piu che altro il loro pieno utilizzo con 1 solo software, ed è lì che c' è pochissima ottimizzazione , levando programmi di rendering, anche perchè chi possiede i quad è una quota veramente ristrettissima di mercato...

Patrizio87
03-02-2008, 18:29
Io ho preso il pc da circa 3 mesi, e ho optato per un Q6600, questi i motivi:
1) L'E8400 arriverà anche a 4GHz, ma il Q6600 arriva a 3.6GHz, e 400MHz non cambiano le prestazioni, daranno al massimo 2/3 fps in più in qualche sporadico gioco. Tanto è vero, che pur potendo arrivare a 3.6GHz, il mio lo tengo a 3.2GHz, perchè al giorno d'oggi, più di 3.2GHz sono completamente inutili (tranne per chi vive per tirarsela ai 3DMark).
2) Come già è stato detto molte volte, non ci sono software che sfruttino i quad (tranne editing e conversioni). PERO', se è vero che un software da solo non si avvantaggia di 4 core, è anche vero che più software ne traggono beneficio. Io sono solito giocare mentre tengo aperto emule, msn, utorrent, limewire (e quindi anche tutti i programmi di protezione per la rete), e qui si che si sente la differenza tra un dual e un quad. Io prima avevo un E6600, sono passato ad un Q6600 proprio perchè i 2 core facevano fatica a tenere a bada 7/8 programmi aperti alla volta.
Di CONTRO, bisogna dire che il Quad consuma un pò di più (e per un pò intendo sui 3/4 euro al mese, cifra a mio parere ridicola a confronto delle prestazioni), e bisogna anche dire che costa un pò di più al momento dell'acquisto (sull'ordine dei 50 euro, cifra anch'essa a mio parere sborsabile visti i pregi del quad).
Insomma, io ho preso il quad, e la differenza con un dual c'è ;)

J!MmΨ
03-02-2008, 18:45
Io ho preso il pc da circa 3 mesi, e ho optato per un Q6600, questi i motivi:
1) L'E8400 arriverà anche a 4GHz, ma il Q6600 arriva a 3.6GHz, e 400MHz non cambiano le prestazioni, daranno al massimo 2/3 fps in più in qualche sporadico gioco. Tanto è vero, che pur potendo arrivare a 3.6GHz, il mio lo tengo a 3.2GHz, perchè al giorno d'oggi, più di 3.2GHz sono completamente inutili (tranne per chi vive per tirarsela ai 3DMark).
2) Come già è stato detto molte volte, non ci sono software che sfruttino i quad (tranne editing e conversioni). PERO', se è vero che un software da solo non si avvantaggia di 4 core, è anche vero che più software ne traggono beneficio. Io sono solito giocare mentre tengo aperto emule, msn, utorrent, limewire (e quindi anche tutti i programmi di protezione per la rete), e qui si che si sente la differenza tra un dual e un quad. Io prima avevo un E6600, sono passato ad un Q6600 proprio perchè i 2 core facevano fatica a tenere a bada 7/8 programmi aperti alla volta.
Di CONTRO, bisogna dire che il Quad consuma un pò di più (e per un pò intendo sui 3/4 euro al mese, cifra a mio parere ridicola a confronto delle prestazioni), e bisogna anche dire che costa un pò di più al momento dell'acquisto (sull'ordine dei 50 euro, cifra anch'essa a mio parere sborsabile visti i pregi del quad).
Insomma, io ho preso il quad, e la differenza con un dual c'è ;)

ma infatti non esiste dire QUAD VS E8400 VINCE TIZIO O CAIO, ognuno prende il meglio per le sue esigenze, sicuramente ciò che serve ad uno che con il pc fa di tutto, dall' utilizzo di programmi di rendering al gioco, alla compressione di files ets. , sarà sicuramente diverso da uno che usa il pc solamente per stare su msn e navigare..e certo i benefici del quad al secondo rispetto ad un e6600 sicuramente non si farebbero sentire!

Patrizio87
03-02-2008, 19:43
ma infatti non esiste dire QUAD VS E8400 VINCE TIZIO O CAIO, ognuno prende il meglio per le sue esigenze, sicuramente ciò che serve ad uno che con il pc fa di tutto, dall' utilizzo di programmi di rendering al gioco, alla compressione di files ets. , sarà sicuramente diverso da uno che usa il pc solamente per stare su msn e navigare..e certo i benefici del quad al secondo rispetto ad un e6600 sicuramente non si farebbero sentire!

si hai senza dubbio ragione, dipende dalle esigenze. Avere un quad e poi non sfruttarlo non serve a niente.

gabi.2437
03-02-2008, 20:28
ragazzi un quad core viene solo usate se uno fa GRAFICA, RENDERING, CONVERSIONI VIDEO O MONTAGGIO VIDEO....!!!!!!

BASTA!!!


Il novanta percento dei polli che qui hanno una quad e lo sbandierano ovunque, si vedranno quasi sempre il grafichino dell'utilizzo dei secondi 2 core a zero!!! Perchè in uso quotidiano non vengono usati, ne per giocare ne per altro...

Sempre che mentre giocano, non fanno SETI @ HOME, encoding video, masterizzano e fanno simulazioni fisiche...

Io personalmente mi tengo la mia CPU fino ad estate per poi cambiarla con un quad a 45 nm quandi i prezzi saranno calati...ma lo faccio solo ed esclusivamente perchè faccio un po' di grafica 3d con rendering e cmq programmi che i quattro core li sfruttano...
Poi la gente che brontolava dei consumi dei prescott va a sbandierare il Q6600 :mc: :doh:
Quotone
:mano:

Tutti voi possessori di quadcore, venite a partecipare al calcolo distribuito almeno quei 4 core li usate per qualcosa...

J!MmΨ
03-02-2008, 20:40
si hai senza dubbio ragione, dipende dalle esigenze. Avere un quad e poi non sfruttarlo non serve a niente.

;)

mieto
03-02-2008, 20:47
ma infatti non esiste dire QUAD VS E8400 VINCE TIZIO O CAIO, ognuno prende il meglio per le sue esigenze, sicuramente ciò che serve ad uno che con il pc fa di tutto, dall' utilizzo di programmi di rendering al gioco, alla compressione di files ets. , sarà sicuramente diverso da uno che usa il pc solamente per stare su msn e navigare..e certo i benefici del quad al secondo rispetto ad un e6600 sicuramente non si farebbero sentire!

Io quoto solo te invece.
Le posizioni estremiste tipo "il quad non serve, ecc..." possono essere estese pari pari al dual core.
Per stare in chat e navigare basta, e sto largo, un Athlon XP2500+ con 1 Gb di RAM, altro che dual core: se la guardi in questa prospettiva ogni processore più potente è inutile!!

[PS: infatti quando sono su Internet scrivo da un desktop con Dothan...]

J!MmΨ
03-02-2008, 20:49
Io quoto solo te invece.
Le posizioni estremiste tipo "il quad non serve, ecc..." possono essere estese pari pari al dual core.
Per stare in chat e navigare basta, e sto largo, un Athlon XP2500+ con 1 Gb di RAM, altro che dual core: se la guardi in questa prospettiva ogni processore più potente è inutile!!

[PS: infatti quando sono su Internet scrivo da un desktop con Dothan...]

;)

michelgaetano
04-02-2008, 00:07
Non è comunque il massimo dare del pollo ai possessori di quad core a mio avviso.

Tidus.hw
04-02-2008, 00:36
Non è comunque il massimo dare del pollo ai possessori di quad core a mio avviso.

effettivamente :asd:

s_pnz
04-02-2008, 10:23
Ragazzi, mi sono QUASI convinto...

Opterei per il Q6600, in questo modo avrei la possibilità di eseguire più elaborazioni contemporaneamente (cosa che ora non faccio, costringendomi ad accodare diversi lavori) senza perdere nella reattività della macchina.

Inoltre con un moderato overclock (a 3 - 3,2 Ghz) avrò delle prestazioni più che adeguate alle mie esigenze. La longevità del Q6600 poi è sicuramente superiore, in quanto in futuro molti più applicativi sfrutteranno i 4 core.

Mi spiace solo che dovrò sostituire anche la mia vecchia CPU Fan... Non credo che la mia Zalman 7000B Al-Cu possa andar bene per il quad, specialmente se in overclock... Che dite voi?

Bye

squall_seed
04-02-2008, 10:35
Ragazzi, mi sono QUASI convinto...

Opterei per il Q6600, in questo modo avrei la possibilità di eseguire più elaborazioni contemporaneamente (cosa che ora non faccio, costringendomi ad accodare diversi lavori) senza perdere nella reattività della macchina.

Inoltre con un moderato overclock (a 3 - 3,2 Ghz) avrò delle prestazioni più che adeguate alle mie esigenze. La longevità del Q6600 poi è sicuramente superiore, in quanto in futuro molti più applicativi sfrutteranno i 4 core.

Mi spiace solo che dovrò sostituire anche la mia vecchia CPU Fan... Non credo che la mia Zalman 7000B Al-Cu possa andar bene per il quad, specialmente se in overclock... Che dite voi?

Bye

IN futuro sfrutteranno i quad???? In un futuro molto prossimo sfrutteranno 32 core... (perche e quello il limite contro cui presto tutti sbatteremo la testa....) 16 trhaed su 8 core x 2 cpu)

Quarda che il fururo che vuoi per la tua macchina e gia passato io non ho capito che sk madre hai ma se hai una che supporta i 45nm ti sconsiglieri di comprare ADESSO il q6600 per il semplice fatto che entro fine anno usciranno gli 8 core e tra circa un anno le nuove cpu con architettura nuova.

Il q6600 a 65nm ed e in pratica 2 core duo presi e attaccati nello stesso die.

Se proprio opti per rifarti il pc con queste cpu che presto saranno già datate aspetta almeno un po cosi crolleranno nel prezzo.

Ad oggi sono ancora care se invece vuoi una cpu di "TRANSIZIONE" che abbia buone prestazioni considerando i margini di overclock ed il prezzo che e a dir poco IRRILEVANTE buttati sulle piu eonomiche serie e2xxx.

Ma ripeto queste sono mie considerazioni poi ognuno è libero di fare come gli pare.

Certo che investire ora un discreto importo in denaro per avere un q6600 non mi pare una mossa da volpe perchè sono certo che con lo stesso prezzo tra pochi mesi si avranno cpu molto superiori, e parlo anche a livello di istruzioni...

Te lo dico da tecnico, da programmatore e anche da assemblatore.... aspetta "Nehalem" (imminente)

squall_seed
04-02-2008, 10:49
Penryn

Penryn è l'evoluzione del core Merom per i processori Intel Core 2 Duo destinati all'ambito mobile arrivato il 6 gennaio 2008, e costituisce un anello di congiunzione tra l'architettura Core dei Core 2 Duo Merom e la futura Nehalem, vera rivoluzione rispetto all'architettura standard dei processori odierni. Penryn non è quindi da considerarsi completamente un nuovo processore perché segue concettualmente la stessa architettura di Merom.

Il successore
Le notizie sul successore di Penryn sono ancora molto scarse, quasi certamente comunque si tratterà del primo core basato sulla futura architettura Nehalem (secondo l'approccio descritto in questa voce Intel (approccio ciclo evolutivo cpu)). Alla luce delle ultime notizie in tal senso, tale core potrebbe essere Gilo oppure, più probabilmente, Auburndale.

Le notizie sul successore di Penryn non sono ancora molto chiare: certamente comunque si tratterà del primo core basato sulla futura architettura Nehalem (secondo l'approccio descritto in questa voce Intel (approccio ciclo evolutivo cpu)). Dato che la tendenza delle prossima architettura sarà quella di aumentare il numero di core a disposizione del sistema, è possibile identificare 2 successori comuni del core Penryn. Inizialmente uno di questi doveva essere Gilo, ma successivamente non si hanno più avuto conferme in tal senso; il prossimo processore dual core per il settore mobile sarà invece quasi certamente Auburndale, ma costituirà la fascia media del mercato; inizieranno invece a diffondersi anche in questo settore i prodotti a 4 core, non più relegati alle sole soluzioni "Extreme", diventando la fascia medio alta del mercato, costituita dal processore Clarksfield.

-----------------------------------------
Nehalem è il nome in codice di un'architettura sviluppata, a partire dal 2001, da Intel per i propri microprocessori della linea desktop.

In realtà, nel corso degli anni, sono state innumerevoli le indiscrezioni riguardanti questo progetto, sebbene queste non fossero mai completamente esaurienti, riferendosi comunque ad un'architettura che sarebbe arrivata solo dopo qualche anno. A causa di questo elevato numero di notizie, era prevedibile che queste fossero anche molto discordanti tra loro.

Inoltre il progetto Nehalem ha subito varie revisioni nel tempo, fino alla sua cancellazione e poi al riutilizzo del nome per indicare un progetto completamente rivisto.

Il 29 aprile 2006 il nome di Nehalem è ricomparso, quasi certamente riutilizzato per indicare un progetto completamente diverso da quello originariamente previsto. In un documento di presentazione Intel si parlava prima dell'imminente arrivo dei processori Core 2 Duo Conroe, che sono in effetti poi stati presentati a luglio 2006, mentre il 2007 sarebbe stato ricordato per i primi processori a 45 nm Penryn, i quali serviranno a Intel per testare il nuovo processo produttivo abbinato a un'architettura ormai matura, in modo da poter poi utilizzare il nuovo processo per la nuova architettura, solo dopo che questo sarà stato ampiamente collaudato.

---------------------------------------------------------------------
Coerentemente con l'intenzione di Intel di presentare una nuova architettura ogni 2 anni, nel 2008 verrà presentata la nuova architettura Nehalem, basata sull'architettura Core dei Core 2 Duo, ma con differenze così elevate da essere considerata un'architettura completamente nuova. Alla base vi sarà proprio l'utilizzo del processo produttivo a 45 nm che Intel considera pienamente sfruttato per le sue caratteristiche proprio in questo progetto. Nel 2009 sotto il nome di Nehalem-C (recentemente rinominata da Intel, Westmere) i processori basati su tale architettura verranno prodotti a 32 nm.

A settembre 2007 Intel ha dichiarato che lo sviluppo di Westmere non è ancora stato completato, dato che è stato portato a termine solo recentemente quello di Nehalem, il progenitore di Westmere. Trattandosi di un "ridimensionamento" dell'architettura Nehalem e non di un suo successore, Westmere vedrà il suo progetto molto simile a quello di quest'ultima, ma introducendo anche qualche piccola novità.

Le informazioni non sono ancora certe, e infatti non si conoscono ancora quali saranno i core basati su questa architettura, ma considerando il processo produttivo molto avanzato è lecito aspettarsi frequenze oltre i 4 GHz e configurazioni multi core fino a 8 core. Sembra inoltre che con Westmere possano venire introdotte nuove istruzioni SIMD, chiamate AES-NI grazie alle quali dovrebbero venire triplicate le prestazioni di elaborazioni realtive a criptaggio e decriptaggio AES. AES viene attualmente utilizzato sui supporti HD-DVD e Blu-ray come sistema di protezione contro le copie abusive, e viene decodificato da parte delle schede video di ultima generazione di ATI e NVidia. Non è ancora chiaro se la presenza di simili istruzioni nei processori basati sull'architettura Westmere possa significare la presenza di un'unità grafica integrata nelle nuove CPU (al pari di quanto sta tentando di fare AMD con il progetto Fusion), oppure se si tratti solo di una caratteristica dedicata.

Intel con la presentazione dell'architettura Core, successiva alla NetBurst, ha dichiarato l'intenzione di presentare una nuova architettura ogni 2 anni. Ma per aumentare le prestazioni mantenendo sotto controllo anche il consumo energetico di una CPU, è necessario non solo ottimizzare l'architettura ma anche produrre i nuovi processori con processi costruttivi sempre più raffinati.

Già a partire dagli inizi del 2006, Intel ha iniziato a seguire una "linea" che appare molto ragionevole per limitare gli imprevisti delle innovazioni tecnologiche necessarie al rinnovamento generazionale dei propri processori, e che è stata recentemente soprannominata dallo stesso produttore, "Tick-Tock": prima viene introdotta una nuova tecnologia produttiva (la fase "Tick") sulla base di un'architettura già collaudata, e in seguito questa viene adottata su una nuova architettura (la fase "Tock") quando la produzione con un determinato processo è ormai avviata con ottimi risultati e rese elevate. I primi esponenti di questa nuova filosofia di progetto, sono stati i processori Pentium D Presler (che avevano praticamente la stessa architettura dei precedenti Smithfield) con cui è stato introdotto il processo produttivo a 65 nm (quindi fanno parte della fase "Tick"). Dopo aver collaudato la nuova tecnologia costruttiva con queste CPU, Intel è passata alla nuova architettura "Core" dei Core 2 Duo, prodotta sempre a 65 nm (appartenente alla fase "Tock").

In maniera analoga, nel terzo trimestre 2007, Intel presenterà il processore Penryn che è in sostanza un die-shrink del Core 2 Duo, a 45 nm (fase "Tick"). Nel 2008, quando anche questo processo produttivo sarà a punto, arriverà la nuova architettura Nehalem (fase "Tock"). La sua evoluzione Nehalem-C Westmere sarà costruita a 32 nm, in modo da collaudare anche questa tecnologia in vista dell'architettura successiva.

Questa metodologia di sviluppo, nelle intenzioni di Intel, minimizzerà i rischi propri dell'adozione di una nuova tecnologia produttiva con un'architettura a sua volta completamente nuova, consentendo ai progettisti di concentrarsi, ad anni alterni, a risolvere solo una delle due tipologie di problematiche.

-------------------------------------------------------------

Sandy Bridge

Sandy Bridge (precedentemente conosciuta come Gesher) è il nome in codice di un progetto legato ai microprocessori che Intel sta sviluppando per il debutto di soluzioni commerciali attese non prima del 2011.

Non è ancora chiaro se si tratterà di un processore vero e proprio oppure di un'architettura (come lo sono: NetBurst per i Pentium 4 e Intel Core per i Core 2 Duo), ma si sa che il suo debutto, accompagnato dal processo produttivo a 32 nm è atteso dopo Nehalem e, più precisamente, dopo la sua evoluzione Nehalem-C (anch'essa recentemente rinominata in Westmere) che servirà ad Intel per sperimentare il nuovo processo produttivo.

Il nome "Gesher" è stato abbandonato il 17 aprile 2007 perché si trattava del nome di un partito politico israeliano (questa nuova architettura infatti è in sviluppo proprio nel centro ricerche israeliano di Haifa).

Caratteristiche tecniche

Sandy Bridge dovrebbe prevedere processori fino a 8 core funzionanti a 4 GHz. Sembra che la dotazione di cache per ogni core sarà di 32 KB per la L1, 512 KB per la L2 e di 2-3 MB per la L3, sebbene non sia ancora chiaro se quest'ultima sarà condivisa tra i core, così come avviene ora per la L2 nell'architettura Intel Core dei Core 2 Duo. Sembra che la banda passante arriverà a 64 GB/s per la memoria RAM e 17 GB/s per il BUS Common System Interconnect. Al momento sembra che i processori Sandy Bridge saranno in possesso di una potenza elaborativa di ben 28 GFlops per ogni core.


Nuovo tipo di transistor?

Una caratteristica veramente innovativa, annunciata da Intel, riguarda il tipo di transistor che potrebbero venire impiegati per la realizzazione dei processori a 32 nm basati su questa architettura. Per la prima volta dal 1950, i transistor potrebbero cambiare forma e diventare tri-gate, ovvero contenere non uno ma ben 3 "gate". Tradizionalmente i transistor hanno un progetto strettamente planare, con i gate che si posizionano in piano attraverso il substrato. Con il progetto tri-gate un singolo gate è immesso sopra due gate verticali consentendo un'area 3 volte maggiore per lo spostamento degli elettroni.
---------------------------------------------------
Il successore
Continuando l'approccio "Tick-Tock" (descritto poco sopra) per l'innovazione delle CPU Intel, introdotto nel 2006 con l'architettura "Core" e che proseguirà poi con l'architettura Nehalem nel 2008, e con Sandy Bridge stessa nel 2010, è previsto che la futura architettura Ivy Bridge possa essere sviluppata sul processo produttivo a 22 nm che dovrebbe essere sviluppato attraverso le ultime evoluzioni di Sandy Bridge. Non è inoltre escluso che la tecnologia tri-gate possa essere a sua volta abbandonata in favore di un nuovo tipo di circuiti utilizzanti i nanotubi al silicio ricoperti da un gate metallico per incrementare ancor di più la superficie disponibile. Già dal 2006 nei laboratori Intel vengono eseguiti esperimenti con nanotubi al carbonio dal diametro di 1,4 nm per verificarne l'utilità nei futuri circuiti integrati in arrivo, forse, nel tardo 2013.

88rio88
04-02-2008, 11:05
IN futuro sfrutteranno i quad???? In un futuro molto prossimo sfrutteranno 32 core... (perche e quello il limite contro cui presto tutti sbatteremo la testa....) 16 trhaed su 8 core x 2 cpu)

Quarda che il fururo che vuoi per la tua macchina e gia passato io non ho capito che sk madre hai ma se hai una che supporta i 45nm ti sconsiglieri di comprare ADESSO il q6600 per il semplice fatto che entro fine anno usciranno gli 8 core e tra circa un anno le nuove cpu con architettura nuova.

Il q6600 a 65nm ed e in pratica 2 core duo presi e attaccati nello stesso die.

Se proprio opti per rifarti il pc con queste cpu che presto saranno già datate aspetta almeno un po cosi crolleranno nel prezzo.

Ad oggi sono ancora care se invece vuoi una cpu di "TRANSIZIONE" che abbia buone prestazioni considerando i margini di overclock ed il prezzo che e a dir poco IRRILEVANTE buttati sulle piu eonomiche serie e2xxx.

Ma ripeto queste sono mie considerazioni poi ognuno è libero di fare come gli pare.

Certo che investire ora un discreto importo in denaro per avere un q6600 non mi pare una mossa da volpe perchè sono certo che con lo stesso prezzo tra pochi mesi si avranno cpu molto superiori, e parlo anche a livello di istruzioni...

Te lo dico da tecnico, da programmatore e anche da assemblatore.... aspetta "Nehalem" (imminente)

Il crollo dei prezzi quando dovrebbe esserci?? con l'uscita dei quad penryn (cioè tra 3 mesi???)...

se è così secondo te ha senso passare ora da e6600 a q6600 con poco conguaglio (massimo 20/30€)????

Tidus.hw
04-02-2008, 11:18
IN futuro sfrutteranno i quad???? In un futuro molto prossimo sfrutteranno 32 core... (perche e quello il limite contro cui presto tutti sbatteremo la testa....) 16 trhaed su 8 core x 2 cpu)

Quarda che il fururo che vuoi per la tua macchina e gia passato io non ho capito che sk madre hai ma se hai una che supporta i 45nm ti sconsiglieri di comprare ADESSO il q6600 per il semplice fatto che entro fine anno usciranno gli 8 core e tra circa un anno le nuove cpu con architettura nuova.

Il q6600 a 65nm ed e in pratica 2 core duo presi e attaccati nello stesso die.

Se proprio opti per rifarti il pc con queste cpu che presto saranno già datate aspetta almeno un po cosi crolleranno nel prezzo.

Ad oggi sono ancora care se invece vuoi una cpu di "TRANSIZIONE" che abbia buone prestazioni considerando i margini di overclock ed il prezzo che e a dir poco IRRILEVANTE buttati sulle piu eonomiche serie e2xxx.

Ma ripeto queste sono mie considerazioni poi ognuno è libero di fare come gli pare.

Certo che investire ora un discreto importo in denaro per avere un q6600 non mi pare una mossa da volpe perchè sono certo che con lo stesso prezzo tra pochi mesi si avranno cpu molto superiori, e parlo anche a livello di istruzioni...

Te lo dico da tecnico, da programmatore e anche da assemblatore.... aspetta "Nehalem" (imminente)

se vabbè... te consigli di aspettare un anno per una cpu con 8 core :stordita:

squall_seed
04-02-2008, 11:20
Il crollo dei prezzi quando dovrebbe esserci?? con l'uscita dei quad penryn (cioè tra 3 mesi???)...

se è così secondo te ha senso passare ora da e6600 a q6600 con poco conguaglio (massimo 20/30€)????

Non so se hai letto il lungo post che descrive il quadro della situazione e sono solo passaggi tratti da wikipedia, in ogni caso in virtù di tutto ciò io penso che valga la pena aspettare qualche mese prima di muoversi


sopratutto per cambiare un e6600 che in ogni caso anche se poco potente e pur sempre un "penryn" a 65 nm cosi come lo e il q6600 quindi scambiare per avere la stessa architettura (anche se con un cpu più potente) PROPRIO IN UN PERIODO DI CAMBIO a mio modesto parere e una follia si rischia di rimanere ancorati al passato e vedere sotto il naso tutti i nuovi acquirenti con le loro nuove cpu...

e come se uno comprasse un D 560 (dual) mentre uscivano i core duo...

Infatti e stato evidenziato come nostante le frequenze alte anche oltre 3 GH dei 5xx dual fossero molto al di sotto dei core duo (per via dell'architettura) E QUINDI SCONSIGLIATI DA TUTTI I canali di informazione hardware...

squall_seed
04-02-2008, 11:23
se vabbè... te consigli di aspettare un anno per una cpu con 8 core :stordita:

Non un anno siamo a febbraio usciranno entro dicembre 10 mesi al max

e comunque io non ho detto che bisogna necessariamente aspettare...

se uno a gia un core duo puo aspettare se uno ha un pc piu vecchio potrebbe spendere poco e avere una buona potenza che gli basti fino all'arrivo della rivoluzione dell'architettura

Infine se uno ha fretta puo anche farsi un qx9775 (che al momento e al topo dei top) libero di farlo nel 2009 sara un relitto.... Pero potrebbe passare alla storia come il TOP DURATO MENO nella storia delle cpu... almeno entra nel guiness

Per lo meno io la penso cosi scusate se sono un po drastico

E comunque non sto dicendo di aspettare il SANDY... perche fino al 2011 e lunga... ma tenete presente che gia dal nahelem dovrebbe cambiare il transitor a tri-gate... e questo gia dice tutto sul cambiamento per non parlare del sandy che si pensa usera transistor ai nanotubi...

88rio88
04-02-2008, 11:26
Non so se hai letto il lungo post che descrive il quadro della situazione e sono solo passaggi tratti da wikipedia, in ogni caso in virtù di tutto ciò io penso che valga la pena aspettare qualche mese prima di muoversi


sopratutto per cambiare un e6600 che in ogni caso anche se poco potente e pur sempre un "penryn" a 65 nm cosi come lo e il q6600 quindi scambiare per avere la stessa architettura (anche se con un cpu più potente) PROPRIO IN UN PERIODO DI CAMBIO a mio modesto parere e una follia si rischia di rimanere ancorati al passato e vedere sotto il naso tutti i nuovi acquirenti con le loro nuove cpu...

e come se uno comprasse un D 560 (dual) mentre uscivano i core duo...

Infatti e stato evidenziato come nostante le frequenze alte anche oltre 3 GH dei 5xx dual fossero molto al di sotto dei core duo (per via dell'architettura) E QUINDI SCONSIGLIATI DA TUTTI I canali di informazione hardware...

aspetta allora sarà meglio chiarire le mie intenzioni...ho già pronti circa 300€ per l'acquisto di un procio...

però non mi va di aspettare 3 mesi per i penryn...

nell'attesa vorrei provare un q6600 che avrei modo di ottenere per 20€ di conguaglio...

poi rivenderlo e farmi un q9450 dopo un pò che sono usciti (così da vedere eventuali bug o aspettare direttamente uno step migliore)...

però il discorso cambia se il crollo dei prezzi del q6600 ci sarà prima...

quindi la mia domanda era solo riferita al periodo di abbassamento dei prezzi..nient altro...

so che sono la stessa architettura, però piuttosto che prendere un e8400 che arriva si a 4ghz (e più) ma è sempre un dual.. preferirei prendere un q6600 e tenerlo stabile a 3600....

squall_seed
04-02-2008, 11:32
aspetta allora sarà meglio chiarire le mie intenzioni...ho già pronti circa 300€ per l'acquisto di un procio...

però non mi va di aspettare 3 mesi per i penryn...

nell'attesa vorrei provare un q6600 che avrei modo di ottenere per 20€ di conguaglio...

poi rivenderlo e farmi un q9450 dopo un pò che sono usciti (così da vedere eventuali bug o aspettare direttamente uno step migliore)...

però il discorso cambia se il crollo dei prezzi del q6600 ci sarà prima...

quindi la mia domanda era solo riferita al periodo di abbassamento dei prezzi..nient altro...

so che sono la stessa architettura, però piuttosto che prendere un e8400 che arriva si a 4ghz (e più) ma è sempre un dual.. preferirei prendere un q6600 e tenerlo stabile a 3600....

se per 20 euro allora prendi il q6600.... direi che il gioco vale la candela..;) perche per l'abbassamento dei prezzi passeranno minimo 6-8 mesi e mi pare di aver capito che tu non vuoi aspettare cosi tanto...

gbonotti
04-02-2008, 11:46
Contrariamente al dubbio esposto all'apertura della discussione, vista ancora la scarsa disponibilità dell'E8400 e l'impazienza incalzante se ripiegassi su questo?

Intel Core 2 Duo E6750 2,66GHz dual core Conroe 64bit, 0,065 micron - 162€

Cosa ne pensate? Tengo duro oppure no?
(dall'apertura del tread mi sono convinto che il quad core per il mio utilizzo sarebbe poco sfruttato)

88rio88
04-02-2008, 11:48
se per 20 euro allora prendi il q6600.... direi che il gioco vale la candela..;) perche per l'abbassamento dei prezzi passeranno minimo 6-8 mesi e mi pare di aver capito che tu non vuoi aspettare cosi tanto...

vedi che adesso sei sulla mia stessa lunghezza d'onda!!!;) :D

J!MmΨ
04-02-2008, 13:30
Contrariamente al dubbio esposto all'apertura della discussione, vista ancora la scarsa disponibilità dell'E8400 e l'impazienza incalzante se ripiegassi su questo?

Intel Core 2 Duo E6750 2,66GHz dual core Conroe 64bit, 0,065 micron - 162€

Cosa ne pensate? Tengo duro oppure no?
(dall'apertura del tread mi sono convinto che il quad core per il mio utilizzo sarebbe poco sfruttato)

ma, io quest' estate compro negli usa, e sinceramente misa che vado di quad visto che poi lo cambierò dopo nehalem, e mi permetterà perlomeno di arrivarci decentemente ...

gbonotti
04-02-2008, 13:50
Non hai risposto alla mia domanda.
Tu quest'estate puoi buttarti eventualmente su un quad penryn.
Io devo acquistare adesso (la mia vecchia carretta non ce la fa più)
Al dubbio iniziale si è aggiunta una terza ipotesti.
Adesso il dilemma è

E8400 (disponibilità quasi nulla) - Q6600 (sottosfruttato) - E6750 (buon rapporto prezzo/prestazioni) ???

:muro:

J!MmΨ
04-02-2008, 13:55
Non hai risposto alla mia domanda.
Tu quest'estate puoi buttarti eventualmente su un quad penryn.
Io devo acquistare adesso (la mia vecchia carretta non ce la fa più)
Al dubbio iniziale si è aggiunta una terza ipotesti.
Adesso il dilemma è

E8400 (disponibilità quasi nulla) - Q6600 (sottosfruttato) - E6750 (buon rapporto prezzo/prestazioni) ???

:muro:

quando lo ricambierai?

Carlo1
04-02-2008, 14:22
Non hai risposto alla mia domanda.
Tu quest'estate puoi buttarti eventualmente su un quad penryn.
Io devo acquistare adesso (la mia vecchia carretta non ce la fa più)
Al dubbio iniziale si è aggiunta una terza ipotesti.
Adesso il dilemma è

E8400 (disponibilità quasi nulla) - Q6600 (sottosfruttato) - E6750 (buon rapporto prezzo/prestazioni) ???

:muro:

Ciao, per i Penryn Quad l'uscita dovrebbe essere per marzo. Nehalem non dovrebbe uscire prima del 1° trimestre 2009 ( fine 2008 solo per le versioni Extreme). Questo almeno sulla carta perchè non bisogna dimenticare che l'uscita di Nehalem è comunque legata anche alle fortune di AMD. Se AMD continuerà ad avere problemi con i suoi Phenom, Intel potrà permettersi il lusso di aspettare e, nel frattempo, affinare la nuova tecnologia. In sostanza non è detto che Intel rispetti i tempi della sua roadmap, potrebbe anche allungarli di qualche mese.
Tornando al tuo dilemma io, onestamente, preferirei orientarmi comunque
sull'E8400. Avresti in ogni caso una CPU più nuova e meno deprezzata nel momento in cui tu volessi migrare verso soluzioni Quad Penryn o Nehalem che siano.

camillozzo
04-02-2008, 15:37
se è così secondo te ha senso passare ora da e6600 a q6600 con poco conguaglio (massimo 20/30€)????

Prendi prendi, io ho fatto lo stesso e sono contentissimo.
Il sistema gira molto meglio!!!!

88rio88
04-02-2008, 15:40
Prendi prendi, io ho fatto lo stesso e sono contentissimo.
Il sistema gira molto meglio!!!!


tnx...;)

gbonotti
04-02-2008, 15:40
quando lo ricambierò ???

Chi può dirlo, attualmente ho un athlon 1100 Mhz., non lo cambio molto spesso, ma questa volta sarà diverso anche perchè siamo al limite generazionale...quindi avevo pensato ad un E8400 adesso e poi eventualmente, quando i quad saranno sfruttati, un quad penryn economico(non appena uscito ovviamente).....

Avrei le idee abbastanza chiare, ma è l'attesa che mi snerva, la reperibilità è ancora a livelli indecenti nonostante sia uscito da 2 settimane....
(ho individuato uno shop econmico ed affidabile, ha tutto ciò che mi serve, tranne quello e non ha neppure previsione di arrivo)

Per questo vi ho chiesto consiglio su un valido sostituto,almeno se sclero so su cosa puntare...forse.....
(vorrei evitare una transione con un E2xxx)

Patrizio87
04-02-2008, 16:05
quando lo ricambierò ???

Chi può dirlo, attualmente ho un athlon 1100 Mhz., non lo cambio molto spesso, ma questa volta sarà diverso anche perchè siamo al limite generazionale...quindi avevo pensato ad un E8400 adesso e poi eventualmente, quando i quad saranno sfruttati, un quad penryn economico(non appena uscito ovviamente).....

Avrei le idee abbastanza chiare, ma è l'attesa che mi snerva, la reperibilità è ancora a livelli indecenti nonostante sia uscito da 2 settimane....
(ho individuato uno shop econmico ed affidabile, ha tutto ciò che mi serve, tranne quello e non ha neppure previsione di arrivo)

Per questo vi ho chiesto consiglio su un valido sostituto,almeno se sclero so su cosa puntare...forse.....
(vorrei evitare una transione con un E2xxx)

Prima di tutto, mi pare di aver capito che non ti serve un quad, quindi quella categoria possiamo eliminarla ;)
Detto questo, ci tengo a ripetere due cose molto importanti:
1) I Penryn non hanno una nuova architettura, sono dei Core2 affinati. A pari frequenza avranno un margine di miglioramento nell''ordine del 4/6%, quindi veramente poco.
2) L'unico vero miglioramento dei Penryn sarà il consumo molto basso (specialmente in idle). Per quanto riguarda l'overclock, non sarà una rivoluzione. Probabilmente arriveranno anche a 4,2GHz ad aria, ma ce lo si può scordare di tenerli in daily a 4,2GHz :doh: Molto probabilmente il daily massimo che riusciranno a reggere saranno i 3,8GHz, al limite, qualche esemplare molto fortunato reggerà i 4,0GHz (categoria extreme a parte). Frequenze che se confrontate con quelle che oggi un E6750 può raggiungere in daily, non cambiano molto le cose. Tra 3,6GHz e 4,0GHz la differenza di prestazioni è minima, semplicemente perchè più si alzano le frequenze, più il rateo di miglioramento cala. Quei 400MHz in più, si traducono al massimo in un 6/8% in più nelle prestazioni.
Detto ciò, e quindi appurato che i processori Penryn non sono una rivoluzione, ma solo una piccola evoluzione, diventa più facile scegliere. Se si desidera comprare un processore nell'immediato, per poi magari cambiarlo tra un annetto, la scelta migliore è un bel E6750, che si trova a poco e si overclocka fino a 3,6GHz, per poi passare a Nehalem nel Q1 2009. I Penryn si possono saltare senza problemi ;)

SENZA DSL DA UN MESE
04-02-2008, 18:29
Incredibile come ci si incasini quando si vuole o deve aggiornare il pc.

Ma se uno compra oggi un q6600 o un 6750-6850 core 2 non acquista anche un'architettura diversa di quella che dovrebbe avere per un futuro aggiornamento al Nehalem ? parlo di ram ad esempio o scheda video. Non so molto su questo nehalem ma se rivoluziona tutto e uno si trova a dover acquistare dopo aggiornamento anche ram ddr3 1333 mhz ecc ecc .....almeno per me conviene aspettare ancora:mad:

Non so se avete capito che anch'io vorrei cambiare pc, è tanto che tiro avanti col mio p4 3,00 ghz HT 2 gb ram 400, di cui tanto non posso lamentarmi, perchè quando acquisterò il nuovo pc voglio che MI STUPISCA DAVVERO :D

88rio88
04-02-2008, 18:31
Incredibile come ci si incasini quando si vuole o deve aggiornare il pc.

Ma se uno compra oggi un q6600 o un 6750-6850 core 2 non acquista anche un'architettura diversa di quella che dovrebbe avere per un futuro aggiornamento al Nehalem ? parlo di ram ad esempio o scheda video. Non so molto su questo nehalem ma se rivoluziona tutto e uno si trova a dover acquistare dopo aggiornamento anche ram ddr3 1333 mhz ecc ecc .....almeno per me conviene aspettare ancora:mad:

Non so se avete capito che anch'io vorrei cambiare pc, è tanto che tiro avanti col mio p4 3,00 ghz HT 2 gb ram 400, di cui tanto non posso lamentarmi, perchè quando acquisterò il nuovo pc voglio che MI STUPISCA DAVVERO :D

guarda diciamo che anche oggi con 1000-1200€ ti riusciresti a fare tranquillamente un pc che ti riuscirebbe a stupire...e forse anche con meno €

J!MmΨ
04-02-2008, 18:43
guarda diciamo che anche oggi con 1000-1200€ ti riusciresti a fare tranquillamente un pc che ti riuscirebbe a stupire...e forse anche con meno €

assolutamente vero;)

Patrizio87
04-02-2008, 18:58
Incredibile come ci si incasini quando si vuole o deve aggiornare il pc.

Ma se uno compra oggi un q6600 o un 6750-6850 core 2 non acquista anche un'architettura diversa di quella che dovrebbe avere per un futuro aggiornamento al Nehalem ? parlo di ram ad esempio o scheda video. Non so molto su questo nehalem ma se rivoluziona tutto e uno si trova a dover acquistare dopo aggiornamento anche ram ddr3 1333 mhz ecc ecc .....almeno per me conviene aspettare ancora:mad:

Non so se avete capito che anch'io vorrei cambiare pc, è tanto che tiro avanti col mio p4 3,00 ghz HT 2 gb ram 400, di cui tanto non posso lamentarmi, perchè quando acquisterò il nuovo pc voglio che MI STUPISCA DAVVERO :D

Passare dalla configurazione che hai ora, ad un pc con Q6600, 8800GTS 512 e 2GB DDR2 1066MHz tu stupirebbe davvero, ma proprio da rimanere a bocca aperta ;)
Comunque, la cosa migliore in assoluto sarebbe aspettare Nehalem.
I Core 2 tra un anno non saranno più il top, Penryn è soltanto un Core 2 migliorato, quindi anche lui con Nehalem diventerà sorpassato (tra l'altro Nehalem cambierà socket, senza contare che abbinare delle ddr2 a Nehalem sarebbe davvero na grande ca**ata).
Certo è che se uno ha bisogno di cambiarlo oggi, non può aspettare febbraio/marzo del 2009 per Nehalem

J!MmΨ
04-02-2008, 22:04
Passare dalla configurazione che hai ora, ad un pc con Q6600, 8800GTS 512 e 2GB DDR2 1066MHz tu stupirebbe davvero, ma proprio da rimanere a bocca aperta ;)
Comunque, la cosa migliore in assoluto sarebbe aspettare Nehalem.
I Core 2 tra un anno non saranno più il top, Penryn è soltanto un Core 2 migliorato, quindi anche lui con Nehalem diventerà sorpassato (tra l'altro Nehalem cambierà socket, senza contare che abbinare delle ddr2 a Nehalem sarebbe davvero na grande ca**ata).
Certo è che se uno ha bisogno di cambiarlo oggi, non può aspettare febbraio/marzo del 2009 per Nehalem

si, mi sbaglierò, ma secondo me prima che uscirà nehalem per il mercato mainstream passerà piu tempo di quello che ci aspettiamo ....:O

SENZA DSL DA UN MESE
04-02-2008, 22:05
Passare dalla configurazione che hai ora, ad un pc con Q6600, 8800GTS 512 e 2GB DDR2 1066MHz tu stupirebbe davvero, ma proprio da rimanere a bocca aperta ;)
Comunque, la cosa migliore in assoluto sarebbe aspettare Nehalem.
I Core 2 tra un anno non saranno più il top, Penryn è soltanto un Core 2 migliorato, quindi anche lui con Nehalem diventerà sorpassato (tra l'altro Nehalem cambierà socket, senza contare che abbinare delle ddr2 a Nehalem sarebbe davvero na grande ca**ata).
Certo è che se uno ha bisogno di cambiarlo oggi, non può aspettare febbraio/marzo del 2009 per Nehalem

A questo punto aspetterò, mi durerà anni e voglio una cosa "fatta bene" :O

SENZA DSL DA UN MESE
04-02-2008, 22:14
Voi dite che rimarrei a bocca aperta ma intanto ho un portatile turion 2,00 ghz con 2 gb ram ddr 400 acquistato meno di due anni fa che mi va discretamente e quando ho provato i core 2 duo 7300-7500 con 2 e 4 gb ram ddr2 667 mhz e schede video migliori della mia, di amici che li hanno appena acquistati dalla DELL, NON MI HANNO MERAVIGLIATO affatto, non che no siano meglio ma la differenza non mi colpisce affatto più di tanto .

E' per questo che vorrei un margine il più grande possibile fra quello che ho e quello che prenderò ;)

88rio88
04-02-2008, 22:17
Voi dite che rimarrei a bocca aperta ma intanto ho un portatile turion 2,00 ghz con 2 gb ram ddr 400 acquistato meno di due anni fa che mi va discretamente e quando ho provato i core 2 duo 7300-7500 con 2 e 4 gb ram ddr2 667 mhz e schede video migliori della mia, di amici che li hanno appena acquistati dalla DELL, NON MI HANNO MERAVIGLIATO affatto, non che no siano meglio ma la differenza non mi colpisce affatto più di tanto .

E' per questo che vorrei un margine il più grande possibile fra quello che ho e quello che prenderò ;)

guarda la mia firma..ho un ASUS g1s che dovrebbe essere il top in ambito gaming su un 15,4... e ogni volta che accendo il pc grande resto meravigliato dalle differenze tra i due...

i portatili (vedi hd + lenti, vedi ram a 667 con latenze alte, vedi proci a risparmio energetico etc etc) sono un pò più difficili da valutare...

alez86
04-02-2008, 23:24
se ti può aiutare ecco quello che faro trà circa un mese se passo l'esame di biochimica:ciapet:

athlon xp 1900+\9800xt 128mb\1gb ram 266---> e6750\8800gt 512\2gb ram 800

dite che sentirò la differenza??

p.s. è da 6 anni che aspetto questo momento... sono emozionato:cry: :cry: :asd:

Niggo
05-02-2008, 07:34
rivoluzione. Probabilmente arriveranno anche a 4,2GHz ad aria, ma ce lo si può scordare di tenerli in daily a 4,2GHz :doh: Molto probabilmente il daily massimo che riusciranno a reggere saranno i 3,8GHz, al limite, qualche esemplare molto fortunato reggerà i 4,0GHz (categoria extreme a parte).

fonti di questa supposizione? Comunque anche se l' e8400 rispetto a e6750 si overclokkasse solo di un 10% in piu' il rapporto prezzo/prestazioni rimane comunque a vantaggio del penryn perche' l' e6750 costa 150 euro in media, l' e8400 sui 175 quindi ci si puo' ampiamente stare per 25 euro anche solo per prezzo/prestazioni

gbonotti
05-02-2008, 08:00
Ho deciso, il rivenditore da cui voglio acquistare lo avrà disponibile solamentre tra 2/3 settimane, e sono stanco di aspettare.
Ragazzi ho bisogno di decidere in giornata.
Utilizzo vario e gaming,che duri il più possibile e con il maggior rapporto qualità/prezzo. (non ho mai fatto OC)
Queste le alternative

Intel Core 2 Duo E6750 2,66GHz dual core Conroe 64bit, 0,065 micron - 162,5€

Intel Core 2 Quad Q6600 2,4GHz quad core Kentsfield 64bit Stepping G0- 215€

L'E6850 a 242€ credo non sia da prendere in considerazione

:help:

Patrizio87
05-02-2008, 08:12
fonti di questa supposizione? Comunque anche se l' e8400 rispetto a e6750 si overclokkasse solo di un 10% in piu' il rapporto prezzo/prestazioni rimane comunque a vantaggio del penryn perche' l' e6750 costa 150 euro in media, l' e8400 sui 175 quindi ci si puo' ampiamente stare per 25 euro anche solo per prezzo/prestazioni

appena la ritrovo te la incollo qui, era proprio su questo forum. L'E8400 si overclockerà anche fino a 4,2GHz, ma sarà molto ma molto difficile che ad aria possa reggere quella frequenza in daily. Fin che si tratta di prove, record per vedere dove arriva la cpu, quelli molto ma molto ma MOLTO fortunati arriveranno forse anche a 4,4GHz (anche se ci credo poco), ma in daily...è tutt'altra cosa, oltre i 3,8GHz nemmeni i Penryn reggono (tranne quelli super culati che magari reggono anche i 4GHz (casi molto rari). Del resto comunque non è una novità, la stessa Intel dichiara espressamente che i Penryn non sono altro che Core 2 affinati, nulla di speciale, proci che per chi ha un Core 2 che raggiunge i 3,2GHz può comodamente saltare per passare direttamente a Nehalem ;)

Patrizio87
05-02-2008, 08:17
Ho deciso, il rivenditore da cui voglio acquistare lo avrà disponibile solamentre tra 2/3 settimane, e sono stanco di aspettare.
Ragazzi ho bisogno di decidere in giornata.
Utilizzo vario e gaming,che duri il più possibile e con il maggior rapporto qualità/prezzo. (non ho mai fatto OC)
Queste le alternative

Intel Core 2 Duo E6750 2,66GHz dual core Conroe 64bit, 0,065 micron - 162,5€

Intel Core 2 Quad Q6600 2,4GHz quad core Kentsfield 64bit Stepping G0- 215€

L'E6850 a 242€ credo non sia da prendere in considerazione

:help:

L'E6850 (come hai detto tu) puoi toglierlo dalla lista, per qualche MHz in più te lo fanno pagare uno sproposito...un E6750 ai 3GHz ci arriva ad occhi chiusi :D
Tra i due rimasti, se non sei solito tenere molti programmi aperti (come me ad esempio, che gioco mentre tengo aperti 5/6 programmi), vai sull'E6750, se invece una cinquantina di euro in più non creano troppo fastidio e sei solito tenere aperti diversi programmi (o naturalmente fai rendering, grafica, conversioni...) vai sul Q6600 che tira come un dannato ;)

Tidus.hw
05-02-2008, 08:35
Ho deciso, il rivenditore da cui voglio acquistare lo avrà disponibile solamentre tra 2/3 settimane, e sono stanco di aspettare.
Ragazzi ho bisogno di decidere in giornata.
Utilizzo vario e gaming,che duri il più possibile e con il maggior rapporto qualità/prezzo. (non ho mai fatto OC)
Queste le alternative

Intel Core 2 Duo E6750 2,66GHz dual core Conroe 64bit, 0,065 micron - 162,5€

Intel Core 2 Quad Q6600 2,4GHz quad core Kentsfield 64bit Stepping G0- 215€

L'E6850 a 242€ credo non sia da prendere in considerazione

:help:
io andrei di Q6600 :)

.:Sephiroth:.
05-02-2008, 11:52
ragazzi, ho l'opportunità di scegliere tra 8400 a 170 euro e q6600 a 230 euro...

uso specifico che farò sarà giochi....voi cosa mi consigliate?

tecnologia 45 nm ma con 2 core a 3ghz

oppure tecnologia 65nm con 4 core a 2.4 ghz


ho questo dubbio, qualcuno mi aiuti!!

Niggo
05-02-2008, 12:02
ragazzi, ho l'opportunità di scegliere tra 8400 a 170 euro e q6600 a 230 euro...

E8400 senza alcun dubbio, sotto il discorso prezzo prestazioni in ambito giochi il q6600 difficilmente sara' piu' veloce del 40% come il prezzo riflette, penso anche quando ci sara' il supporto quad core nei giochi :)

.:Sephiroth:.
05-02-2008, 12:11
E8400 senza alcun dubbio, sotto il discorso prezzo prestazioni in ambito giochi il q6600 difficilmente sara' piu' veloce del 40% come il prezzo riflette, penso anche quando ci sara' il supporto quad core nei giochi :)

scusa nn ho capito bene, il q6600 rispetto all'8400 ha un incremento del 40%?

RoUge.boh
05-02-2008, 14:14
se ti può aiutare ecco quello che faro trà circa un mese se passo l'esame di biochimica:ciapet:

athlon xp 1900+\9800xt 128mb\1gb ram 266---> e6750\8800gt 512\2gb ram 800

dite che sentirò la differenza??

p.s. è da 6 anni che aspetto questo momento... sono emozionato:cry: :cry: :asd:
hihihi
io l'ho appen ordianto e passero da:
athlon xp 2600+\9600xt 128mb\1gb ram 400---> q6600\8800gt 512\4gb ram 800

:D :D :D :D

Niggo
05-02-2008, 14:22
scusa nn ho capito bene, il q6600 rispetto all'8400 ha un incremento del 40%?

scusami, ho scritto male, intendevo dire che come rapporto prezzo/prestazioni il q6600 citato costa il 40% in piu' del e6750 , ma a livello di prestazioni non sara' mai il 40% piu' veloce del e6750 quindi non conviene prenderlo considerando questo aspetto. Io ritengo che il rapporto prezzo/prestazioni sia fondamentale quando si decide cosa comprare per fare gli upgrade, parlando francamente, ma chi vede la differenza in ambito normale tra un e6750 e un q6600? parlo anche nei giochi (escludo rendering e programmi ottimizzati per i quad), percio' il prezzo alla fine fa la differenza e la proporzione con le prestazioni. Cosi' come un e6850 e' ingiustificato rispetto a un e6750 anche in overclock, cosi' attualmente un q6600 costa 50 euro di piu' di un e6750 senza un reale aumento di prestazioni corrispondente negli scenari piu' comuni e 50 euro non valgono la speranza che lo sara' tra 1 o 2 anni nei giochi che ci piacciono, personalmente parlando :D .

Dieguito85
05-02-2008, 15:12
Buonasera.
Il confronto tra un quad 65nm ed il nuovissimo Penryn dual core vi sembrerà strampalato...Ma ad oggi questo è il mio dubbio.


Attendo ormai impaziente di farmi il nuovo pc e volevo un vostro parere.
Soprattutto giochi,Internet,office, ....nessun render video,grafica spinta, codifica e quant'altro
Non faccio overclock (o per lo meno non l'ho mai fatto)

Il Q6600 sarebbe immediatamente disponibile a 215,5€ per il nuovo E8400, presso lo shop dove lo acquisterei, non ci sono previsioni di arrivo e di prezzo.

Voi cosa fareste?


io mi terrei e6600 che è un ottimo processore, anche perchè a inizio 2009 intel
mettera in commercio le nuove cpu con nuovi socket.Non sarebbe in massimo ricambiare il pc dopo 1 anno. io direi di attendere... le differenze prestazionali tanto sono minime, solo se fai grafica 3D noteresti buoni benefici.per tutti gli altri usi un q6600 o anke un e8400 non porterebbero importanti benefici alla tua configurazione.
Dammi retta aspetta un altro anno e ti fai il nuovo intel con il nuovo socket :D

gbonotti
05-02-2008, 16:01
ho aperto questo thread con la convinzione di andare su un E8400, la scarsa disponibilità, l'impazienza, ed i vari consigli seppur contrastanti mi hanno fatto decidere.

Ho appena ordinato il nuovo PC con Q6600, spero di non pentirmene e vedrò di spremerlo al meglio (passo da un athlon 1100 di 7 anni fa, quindi ho puntato sulla logevità teorica del quad)

Adesso tocca a voi continuare a schiarirvi le idee, a risentirci

VIXXX
05-02-2008, 16:06
Pensate che sto pensando io di cambiare il mo 6750 con 8400.
Che ne dite sono fanatico ??

pilota
05-02-2008, 17:59
Pensate che sto pensando io di cambiare il mo 6750 con 8400.
Che ne dite sono fanatico ?? che hai i soldi da buttare:D
tino:)

Lamana
05-02-2008, 18:25
:oink: Io preferisco E8400 perché devo assemblarmi un PC da gioco ed un quadcore (allo stato attuale delle cose) non porta benefici in quel campo.
Qualcuno di voi potrebbe mandarmi in privato qualche indicazione su negozi che ce l'hanno disponibile??? Grazie

88rio88
05-02-2008, 18:30
Ecco quello che penso:

l'e8400 è un gran bel processore, e l'aggettivo adatto è "DIVERTENTE" nel senso che con un qualsiasi raffreddamento ( aria-->acqua--> waterchiller-->azoto liquido, ghiaccio secco, phase) fa divertire tantissimo nel tirarlo... cioè voglio dire una cpu che ad aria arriva a 4ghz e più arrivando a fare 10 secondi al spi da 1mb è indubbio che piace...

daltro canto il q6600 è un quad core...diciamo che l'e8400 è una gazzella, ma il q6600 è un carroarmato...

e poi considerando che con un raffreddamento anche ad aria il q6600 si tira minimo minimo a 3,2 ghz tranquillissimamente, e con h2o si arriva almeno a 3,5-3,6 direi che sto carroarmato comincia a tirare anche lui di brutto....

Patrizio87
05-02-2008, 18:32
ragazzi, ho l'opportunità di scegliere tra 8400 a 170 euro e q6600 a 230 euro...

uso specifico che farò sarà giochi....voi cosa mi consigliate?

tecnologia 45 nm ma con 2 core a 3ghz

oppure tecnologia 65nm con 4 core a 2.4 ghz


ho questo dubbio, qualcuno mi aiuti!!

Se lo userai esclusivamente per giocare (più le varie sciochezzuole ovviamente) prendi l'E8400 che spendi meno e per giocare è perfetto. Se sei solito giocare mentre tieni aperti altri programmi prendi il Q6600, che l'E8400 quando gli cominci ad aprire 5/6 programmi assieme perde un bel pò di colpi rispetto al Q6600 ;)

Pensate che sto pensando io di cambiare il mo 6750 con 8400.
Che ne dite sono fanatico ??

Lo sai vero che è assolutamente inutile? Passare da 3,6GHz a 4GHz (se poi ci arriva) non cambia assolutamente nulla, visto che al giorno d'oggi più di 3,2GHz sono già inutili (certo per tutti quelli che vivono di 3dMark e spi nemmeno i 5GHz sono abbastanza).
Però se proprio hai soldi da spendere, beato te :sofico:

VIXXX
05-02-2008, 18:48
che hai i soldi da buttare:D
tino:)

Se lo userai esclusivamente per giocare (più le varie sciochezzuole ovviamente) prendi l'E8400 che spendi meno e per giocare è perfetto. Se sei solito giocare mentre tieni aperti altri programmi prendi il Q6600, che l'E8400 quando gli cominci ad aprire 5/6 programmi assieme perde un bel pò di colpi rispetto al Q6600 ;)



Lo sai vero che è assolutamente inutile? Passare da 3,6GHz a 4GHz (se poi ci arriva) non cambia assolutamente nulla, visto che al giorno d'oggi più di 3,2GHz sono già inutili (certo per tutti quelli che vivono di 3dMark e spi nemmeno i 5GHz sono abbastanza).
Però se proprio hai soldi da spendere, beato te :sofico:
Mi allettava l'idea.......ma certo buttare i soldi non fa per me.......:)

88rio88
05-02-2008, 18:55
Mi allettava l'idea.......ma certo buttare i soldi non fa per me.......:)

se vuoi un consiglio aspetta ancora prima di prendere l'e8400 e magari se proprio vuoi provare i 45nm vai direttamente sui quad a 45nm....

.:Sephiroth:.
05-02-2008, 19:33
il mio pc è composto da:

8800gt
dfi dark p35
4gb ddr2 ocz reaperx 2*2gb

inutile dire ke è pensato solo al game, oltre al gioco il max ke uso è photoshop e qualche cavolata...


quindi ci sta meglio un 8400 ke un q6600? uso only games!


ps: qualcuno potrebbe mandarmi via pm store ke sto 8400 lo hanno gia disponibile?grazie ;)

88rio88
05-02-2008, 19:36
il mio pc è composto da:

8800gt
dfi dark p35
4gb ddr2 ocz reaperx 2*2gb

inutile dire ke è pensato solo al game, oltre al gioco il max ke uso è photoshop e qualche cavolata...


quindi ci sta meglio un 8400 ke un q6600? uso only games!


ps: qualcuno potrebbe mandarmi via pm store ke sto 8400 lo hanno gia disponibile?grazie ;)

vai di e8400....

Lamana
05-02-2008, 20:17
il mio pc è composto da:

8800gt
dfi dark p35
4gb ddr2 ocz reaperx 2*2gb

inutile dire ke è pensato solo al game, oltre al gioco il max ke uso è photoshop e qualche cavolata...


quindi ci sta meglio un 8400 ke un q6600? uso only games!


ps: qualcuno potrebbe mandarmi via pm store ke sto 8400 lo hanno gia disponibile?grazie ;)

Se scopri dove trovare E8400 fallo sapere anche a me per favore :oink:
devo farmi un PC con il medesimo intento :P

.:Sephiroth:.
05-02-2008, 20:19
Se scopri dove trovare E8400 fallo sapere anche a me per favore :oink:
devo farmi un PC con il medesimo intento :P

incredibile quanto riesca difficile trovare una cosa...e il bello e ke la vuoi pagare!!! :D

cmq 8400 sia!

Darksy79
06-02-2008, 16:39
Io l'ho preso online da un venditore su ebay... parlando parlando è uscito fuori che ne aveva. Non aveva però gli E8500 che dice che sono molto meno venduti perchè ancora cari (259) mentre l'E8500 sta 187€.

Io dovevoprima decidere tra un q6600 e un E6850.... ua volta che ho deciso per il secondo mi son detto, a sto punto, rimanere per rimanere sul dual core, prendo l'E8400 che è più nuovo, scalda meno ed è leggermente più performante. Senza tener conto poi che costa meno del E6850. L'unico rischio è di fare la fine del Phenom, che escono fuori bug e problemi vari.... ma poi se non è uscito nulla fino ad ora.....

88rio88
06-02-2008, 16:42
Io l'ho preso online da un venditore su ebay... parlando parlando è uscito fuori che ne aveva. Non aveva però gli E8500 che dice che sono molto meno venduti perchè ancora cari (259) mentre l'E8500 sta 187€.

Io dovevoprima decidere tra un q6600 e un E6850.... ua volta che ho deciso per il secondo mi son detto, a sto punto, rimanere per rimanere sul dual core, prendo l'E8400 che è più nuovo, scalda meno ed è leggermente più performante. Senza tener conto poi che costa meno del E6850. L'unico rischio è di fare la fine del Phenom, che escono fuori bug e problemi vari.... ma poi se non è uscito nulla fino ad ora.....

veramente un bug alcuni ce l'hanno.... differenza di temperatura tra i due core abbastanza marcate...anche di 15°...quindi diciamo che non si può avere tanto fiducia delle temperature degli e8400....

ci vorrebbe qualche prova fatta con termometro...

Niggo
06-02-2008, 18:31
veramente un bug alcuni ce l'hanno.... differenza di temperatura tra i due core abbastanza marcate...anche di 15°...quindi diciamo che non si può avere tanto fiducia delle temperature degli e8400....

ci vorrebbe qualche prova fatta con termometro...

fonte di questa anomalia?

88rio88
06-02-2008, 18:32
fonte di questa anomalia?

ci sono alcuni utenti che anche su questo forum l'hanno verificata...aspetta che vado a cercarti uno screen fatto dall'utente Nicola papa...

alez86
06-02-2008, 18:52
incredibile quanto riesca difficile trovare una cosa...e il bello e ke la vuoi pagare!!! :D

cmq 8400 sia!

ma su trovaprezzi ce ne sono di e8400...:mbe: che non si possono comprare??

88rio88
06-02-2008, 18:52
Guardate la prima immagine di questo post:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20878311&postcount=4121

tra i due core si raggiungono differenze di temp anche di 12°...

ora non so la cosa quanto possa essere grave..però certo è che 12° tra un core ed un altro sono tanti....

darklord77
06-02-2008, 21:16
io stavo per prendere un E8400 per il pc da gioco, a a stò punto aspetterò la prossima revision

nel frattempo mi son preso un q6600 g0 per il pc editing...che vorrei portare a 3ghz daily

.:Sephiroth:.
06-02-2008, 21:41
Guardate la prima immagine di questo post:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20878311&postcount=4121

tra i due core si raggiungono differenze di temp anche di 12°...

ora non so la cosa quanto possa essere grave..però certo è che 12° tra un core ed un altro sono tanti....

può darsi ke su quel core c'è stato + carico di lavoro e quindi si è riscaldato di +, può anche essere ke è difettato il procio...

nn mi fate spaventare, lo ho appena ordinato un E8400 a 176..ke cavolo :D

J!MmΨ
06-02-2008, 21:49
io stavo per prendere un E8400 per il pc da gioco, a a stò punto aspetterò la prossima revision

nel frattempo mi son preso un q6600 g0 per il pc editing...che vorrei portare a 3ghz daily

si infatti pure io:D :D ma come fai a dire nel frattempo mi sono preso un q6600, io sono ancora col pentium d!:D :D

darklord77
07-02-2008, 06:16
si infatti pure io:D :D ma come fai a dire nel frattempo mi sono preso un q6600, io sono ancora col pentium d!:D :D

bè in sti giorni ho venduto il mio vecchio pc socket 478 nella sezione mercatino del forum di hwupgrade.
con il denaro ricavato dalla vendita dei componenti è arrivato il quad
scusate l'ot

Niggo
07-02-2008, 07:22
Vista l'anomalia delle temp...ho visto pure i 4 giggi :D

Patrizio87
07-02-2008, 08:06
Vista l'anomalia delle temp...ho visto pure i 4 giggi :D

Con raffreddamento a liquido anche i Q6600 prendono i 4GHz, niente di entusiasmante :O

pamauro
07-02-2008, 08:21
Si ma i 4Ghz ad aria e a 1,350 anzi il mio è a 4100 a 1,344.

88rio88
07-02-2008, 08:22
Si ma i 4Ghz ad aria e a 1,350 anzi il mio è a 4100 a 1,344.

se è per questo in overclock gli e8400 sono davvero dei mostri... ma non dimentichiamo che beneficiano dei 45nm...

J!MmΨ
07-02-2008, 19:57
bè in sti giorni ho venduto il mio vecchio pc socket 478 nella sezione mercatino del forum di hwupgrade.
con il denaro ricavato dalla vendita dei componenti è arrivato il quad
scusate l'ot
;)
se è per questo in overclock gli e8400 sono davvero dei mostri... ma non dimentichiamo che beneficiano dei 45nm...

beh , il bello dei penryn (oltre alle sse4) è certamente il fatto che li puoi portare 4 giggi ad aria, il brutto è che con la maggior parte delle mobo non si portano più in alto causa moltiplicatore :D ;)

Niggo
08-02-2008, 06:16
Su pc tuner c'e' un articolo che analizza il q6600 vs e6850 a parita' di frequenze in scenari di gioco ed editing video/audio. Ognuno tragga le conlcusioni e consideri anche la maggiore overclokkabilita' dell' E rispetto al Q e il prezzo/prestazioni non tanto dell' e6850 che e' un furto rispetto al e6750, quando dell' e8400 che costa 20-30 euro in meno del q6600 e va un a10% in piu' del e6750 stock, in overclock non ne parliamo :D

Patrizio87
08-02-2008, 07:46
Su pc tuner c'e' un articolo che analizza il q6600 vs e6850 a parita' di frequenze in scenari di gioco ed editing video/audio. Ognuno tragga le conlcusioni e consideri anche la maggiore overclokkabilita' dell' E rispetto al Q e il prezzo/prestazioni non tanto dell' e6850 che e' un furto rispetto al e6750, quando dell' e8400 che costa 20-30 euro in meno del q6600 e va un a10% in piu' del e6750 stock, in overclock non ne parliamo :D

Appena letto :D
Bè, conferma quello che molti di noi hanno detto fino ad ora: il quad è meglio di un dual, in ogni test (videogiochi esclusi) lo batte, spesso anche con risultati quasi doppi. Confermando anche che il quad è meglio solo se lo si sfrutta. Se il pc viene usato esclusivamente o quasi esclusivamente per i giochi, conviene prendere un dual, prendendo un quad si spende e si consuma di più per avere al massimo 1 fps in più

Lamana
13-02-2008, 17:25
Il mio parere a riguardo è semplice: l'anno scorso era prematuro prendersi un dual core, quest'anno è prematuro prendersi un quad core. Fra un annetto prendere un quad core nativo probabilmente avrà senso, disponendo di giochi e software che lo sfruttano sul serio. Escludendo ovviamente alcuni tipi di applicazioni professionali (parto dal presupposto che la maggior parte dei frequentatori del forum siano interessati alla potenza per sfruttarla nei giochi...visto che per il resto basterebbe anche un celeron...).

Personalmente fra E8400 e Q6600 ho scelto il primo, perché al momento mi pare meglio sfruttato.

J!MmΨ
13-02-2008, 19:08
Il mio parere a riguardo è semplice: l'anno scorso era prematuro prendersi un dual core, quest'anno è prematuro prendersi un quad core. Fra un annetto prendere un quad core nativo probabilmente avrà senso, disponendo di giochi e software che lo sfruttano sul serio. Escludendo ovviamente alcuni tipi di applicazioni professionali (parto dal presupposto che la maggior parte dei frequentatori del forum siano interessati alla potenza per sfruttarla nei giochi...visto che per il resto basterebbe anche un celeron...).

Personalmente fra E8400 e Q6600 ho scelto il primo, perché al momento mi pare meglio sfruttato.

e hai fatto bene ;) ma tieni conto anche che chi non vuole cambiare piattaforma per nehalem, vorrà comprare un procio che gli assicuri comunque una certa longevità...;)

Niggo
14-02-2008, 08:26
e hai fatto bene ;) ma tieni conto anche che chi non vuole cambiare piattaforma per nehalem, vorrà comprare un procio che gli assicuri comunque una certa longevità...;)

Per me il discorso della longevita' legato ai quad e' un po' strettino perche' in realta' quello che investi pagando di piu' un quad rispetto a un dual oggi non lo riceverai come aumento di prestazioni quando i quad saranno sfruttati semplicemente perche' ci saranno processori piu' economici che andranno piu' forte del q6600 di oggi (chi compra un dual rispetto a un quad risparmiando in realta' meeet da parte i soldi per la prossima cpu), i software saranno piu' pesanti e comunque l'incognita e' proprio quali software: grafica ed editing video saranno sempre le applicazioni regine dei quad, ma i giochi saranno sempre e comunque legati alla scheda video, non penso proprio che vedremo anche li il 30% di prestazioni in piu' rispetto a un pari dual core e poi solo in determinati giochi dove magari i core in piu' si occupano della fisica. La longevita' non esiste, l'unica realta' sono i 60 euro in meno di un e6750 rispetto a un q6600 o i 40 di un e8400 ;)

Lamana
14-02-2008, 08:51
Per me il discorso della longevita' legato ai quad e' un po' strettino perche' in realta' quello che investi pagando di piu' un quad rispetto a un dual oggi non lo riceverai come aumento di prestazioni quando i quad saranno sfruttati semplicemente perche' ci saranno processori piu' economici che andranno piu' forte del q6600 di oggi (chi compra un dual rispetto a un quad risparmiando in realta' meeet da parte i soldi per la prossima cpu), i software saranno piu' pesanti e comunque l'incognita e' proprio quali software: grafica ed editing video saranno sempre le applicazioni regine dei quad, ma i giochi saranno sempre e comunque legati alla scheda video, non penso proprio che vedremo anche li il 30% di prestazioni in piu' rispetto a un pari dual core e poi solo in determinati giochi dove magari i core in piu' si occupano della fisica. La longevita' non esiste, l'unica realta' sono i 60 euro in meno di un e6750 rispetto a un q6600 o i 40 di un e8400 ;)

Concordo, è inutile fare progetti a lungo termine in campo hardware...il quad è utile in alcuni ambiti professionali (fra l'altro molto ristretti), invece nei giochi verrà sfruttato forse fra un annetto...è un discorso abbastanza logico: perché una software house dovrebbe preoccuparsi di ottimizzare i giochi (spendendo tempo e risorse) per il quad, quando è ancora poco diffuso? Quando la maggior parte dell'utenza avrà un quad (come adesso è comunissimo un dual core), allora inizieranno a preoccuparsi di utilizzarlo...(non dimentichiamoci che l'anno scorso il core 2 duo non è stato affatto sfruttato e solo ora inizia a vedersi qualche ottimizzazione)

Per concludere: nVidia ha acquistato Ageia...quindi, facendo due più due, la prossima generazione di schede (o quella dopo ancora) si occuperà anche della fisica ed il processore sarà sempre più sgravato da compiti onerosi nel gestire giochi...
:oink:

Patrizio87
14-02-2008, 12:59
Concordo che il quad sia più utile quando si usano programmi professionali come grafica, editing o simili, ma non solo. Io non so come siate abituati voi a giocare (e parlo a quelli che giocano spesso), ma a me scoccia un bel pò quando gioco dover staccare la maggiorparte degli altri programmi.
Io vengo da un E6600, con il quale mi era impossibile tenere aperti: Nod32, AVG, Outpost, Emule, Limewire, Everest, Msn, il tutto mentre giocavo (CoD2, NwN2, Oblivion, UT2004 giusto per fare qualche esempio).
Ora che ho il Q6600 non ho problemi a tenere aperti 7/8 programmi mentre gioco ad un gioco di ultima generazione.
Per molti di voi può sembrare superfluo o inutile, ma per uno come me che tiene aperti programmi p2p tutto il giorno e nel mentre vuole giocare, è importante avere un sistema che regga li tutto senza rallentamenti o reattività visibilmente insufficiente...

Lamana
14-02-2008, 13:04
:oink: Concordo che il quad sia più utile quando si usano programmi professionali come grafica, editing o simili, ma non solo. Io non so come siate abituati voi a giocare (e parlo a quelli che giocano spesso), ma a me scoccia un bel pò quando gioco dover staccare la maggiorparte degli altri programmi.
Io vengo da un E6600, con il quale mi era impossibile tenere aperti: Nod32, AVG, Outpost, Emule, Limewire, Everest, Msn, il tutto mentre giocavo (CoD2, NwN2, Oblivion, UT2004 giusto per fare qualche esempio).
Ora che ho il Q6600 non ho problemi a tenere aperti 7/8 programmi mentre gioco ad un gioco di ultima generazione.
Per molti di voi può sembrare superfluo o inutile, ma per uno come me che tiene aperti programmi p2p tutto il giorno e nel mentre vuole giocare, è importante avere un sistema che regga li tutto senza rallentamenti o reattività visibilmente insufficiente...

La Ram l'hai lasciata uguale? Mi sembra strano sinceramente, perché io giocavo a quello che hai appena menzionato tenendo aperto di tutto di più e avevo un P4 prescott....:oink:

robertino75
14-02-2008, 13:10
:oink:

La Ram l'hai lasciata uguale? Mi sembra strano sinceramente, perché io giocavo a quello che hai appena menzionato tenendo aperto di tutto di più e avevo un P4 prescott....:oink:

quindi anche un dual core non serve a niente se con un p4 riesci a giocare e a tenere in background aperti tanti programmi mentre giochi...c'è qualcosa che non mi torna....:rolleyes:

Patrizio87
14-02-2008, 13:13
:oink:

La Ram l'hai lasciata uguale? Mi sembra strano sinceramente, perché io giocavo a quello che hai appena menzionato tenendo aperto di tutto di più e avevo un P4 prescott....:oink:

Si si la ram sempre 2GB. Io avevo un P4 Northwood a 2,4GHz, e avevo la vita impossibile, allora mi sono deciso a farmi un sistema completamente nuovo, montando l'E6600. Ovviamente era mooooooolto meglio, però avevo sempre il problema della poca reattività quando tenevo aperti 7/8 programmi. Ho deciso quindi (l'ho tenuto praticamente solo un mese l'E6600) di passare al Q6600. Bè, da quando ci sono passato è tutt'altra storia :D
Il quad, dal software singolo, non sarà sfruttato, ma dall'intero sistema quando gli chiedi di fare un sacco di cose è sfruttato alla grande, e la differenza con un dual si vede...

Lamana
14-02-2008, 13:14
quindi anche un dual core non serve a niente se con un p4 riesci a giocare e a tenere in background aperti tanti programmi mentre giochi...c'è qualcosa che non mi torna....:rolleyes:

Anche a me la cosa sembra strana...fra l'altro mi pare strano che serva un QuadCore per giocare e tenere qualche programma aperto contemporaneamente...voglio dire...un core gestisce i programmi che stanno "sotto"...un altro gestisce il gioco....e gli altri due ?!:oink:

PS. Comunque almeno uno dei due antivirus potresti chiiuderlo :oink:

Patrizio87
14-02-2008, 13:18
Anche a me la cosa sembra strana...fra l'altro mi pare strano che serva un QuadCore per giocare e tenere qualche programma aperto contemporaneamente...voglio dire...un core gestisce i programmi che stanno "sotto"...un altro gestisce il gioco....e gli altri due ?!:oink:

PS. Comunque almeno uno dei due antivirus potresti chiiuderlo :oink:

Si vede che gli altri due core vengono usati, vuoi perchè i giochi di ultima generazione, per quanto riguarda la fisica, fanno lavorare un core, vuoi perchè evidentemente, tutti i programmi che stanno sotto alla fine non useranno solo un core...ma i 4 core vengono usati. Difatti, se mentre gioco e tengo aperto il mondo di altri programmi, apro task manager, tutti e 4 i core stanno lavorando. Ovviamente non al 100%, ma tutti e 4 lavorano.

PS: Quali due antivirus?? Guarda che Nod32 è l'unico antivirus. AVG è un antispyware, outpost è un firewall :)

Niggo
14-02-2008, 13:22
Io vengo da un E6600, con il quale mi era impossibile tenere aperti: Nod32, AVG, Outpost, Emule, Limewire, Everest, Msn, il tutto mentre giocavo (CoD2, NwN2, Oblivion, UT2004 giusto per fare qualche esempio).
Ora che ho il Q6600 non ho problemi a tenere aperti 7/8 programmi mentre gioco ad un gioco di ultima generazione.

Non dubito che la tua sensazione sia corretta, anzi sicuramente e' cosi', pero' se avessi fatto benchmark prima e dopo forse sarebbe stato piu' misurabile questa sensazione, in mezzo ci possono essere tanti fattori, programmi, servizi abilitati o disabilitati, eventuale overclock, settaggi del bios, frequenze stock, cache del processore etc. etc.

robertino75
14-02-2008, 13:23
Si vede che gli altri due core vengono usati, vuoi perchè i giochi di ultima generazione, per quanto riguarda la fisica, fanno lavorare un core, vuoi perchè evidentemente, tutti i programmi che stanno sotto alla fine non useranno solo un core...ma i 4 core vengono usati. Difatti, se mentre gioco e tengo aperto il mondo di altri programmi, apro task manager, tutti e 4 i core stanno lavorando. Ovviamente non al 100%, ma tutti e 4 lavorano.

PS: Quali due antivirus?? Guarda che Nod32 è l'unico antivirus. AVG è un antispyware, outpost è un firewall :)

infatti come stavo facendo notare su un'altro topic ecco cosa mi segna riva turner quando sto giocando a crysis

http://www.speedimages.org/img/42448/th_Crysis.JPG (http://www.speedimages.org/img/img42448.html)

i core lavorano tutti e 4...con intensità diversa ma lavorano...non mi pare che 2 stiano a grattarsi come alcuni hanno detto.

J!MmΨ
14-02-2008, 13:36
Per me il discorso della longevita' legato ai quad e' un po' strettino perche' in realta' quello che investi pagando di piu' un quad rispetto a un dual oggi non lo riceverai come aumento di prestazioni quando i quad saranno sfruttati semplicemente perche' ci saranno processori piu' economici che andranno piu' forte del q6600 di oggi (chi compra un dual rispetto a un quad risparmiando in realta' meeet da parte i soldi per la prossima cpu), i software saranno piu' pesanti e comunque l'incognita e' proprio quali software: grafica ed editing video saranno sempre le applicazioni regine dei quad, ma i giochi saranno sempre e comunque legati alla scheda video, non penso proprio che vedremo anche li il 30% di prestazioni in piu' rispetto a un pari dual core e poi solo in determinati giochi dove magari i core in piu' si occupano della fisica. La longevita' non esiste, l'unica realta' sono i 60 euro in meno di un e6750 rispetto a un q6600 o i 40 di un e8400 ;)

Concordo, è inutile fare progetti a lungo termine in campo hardware...il quad è utile in alcuni ambiti professionali (fra l'altro molto ristretti), invece nei giochi verrà sfruttato forse fra un annetto...è un discorso abbastanza logico: perché una software house dovrebbe preoccuparsi di ottimizzare i giochi (spendendo tempo e risorse) per il quad, quando è ancora poco diffuso? Quando la maggior parte dell'utenza avrà un quad (come adesso è comunissimo un dual core), allora inizieranno a preoccuparsi di utilizzarlo...(non dimentichiamoci che l'anno scorso il core 2 duo non è stato affatto sfruttato e solo ora inizia a vedersi qualche ottimizzazione)

Per concludere: nVidia ha acquistato Ageia...quindi, facendo due più due, la prossima generazione di schede (o quella dopo ancora) si occuperà anche della fisica ed il processore sarà sempre più sgravato da compiti onerosi nel gestire giochi...
:oink:

si, ma i nuovi quad più economici e performanti saranno nehalem,e ragazzi il discorso longevità eccome se c' è in questo momento...non credo che chi si faccia il pc adesso lo cambi con il nuovo socket, e magari fra 1 anno-2 quando saranno comuni i quad core e non ci bastano i soldi per cambiare piattaforma i 50 euro spesi in più ci ripagheranno, senza contare la possibilità, certo non a tutta l' utenza gli importa, che nel multi-threading il quad si fa sentire...sarò cocciuto ma la penso così:D

Lamana
14-02-2008, 13:37
Appena mi arriva il PC che ho in firma testerò un po' quanti programmi riesce a tenere "sotto" il gioco, allora :D
:oink:

Comunque col P4 + X850XT + 1gb ram, giocavo ad Oblivion, tenendo aperti mirc, msn, torrent, emule, antivirus e qualche pagina di explorer, se mi dimeticavo di chiuderla...

Lamana
14-02-2008, 13:41
Si vede che gli altri due core vengono usati, vuoi perchè i giochi di ultima generazione, per quanto riguarda la fisica, fanno lavorare un core, vuoi perchè evidentemente, tutti i programmi che stanno sotto alla fine non useranno solo un core...ma i 4 core vengono usati. Difatti, se mentre gioco e tengo aperto il mondo di altri programmi, apro task manager, tutti e 4 i core stanno lavorando. Ovviamente non al 100%, ma tutti e 4 lavorano.

PS: Quali due antivirus?? Guarda che Nod32 è l'unico antivirus. AVG è un antispyware, outpost è un firewall :)

La versione base di AVG fa solo da antivirus, la versione completa fa da antivirus, firewall, antispyware e firewall...quindi hai due antivirus e due firewall? Questo sempre se nod32 funzioni solo da antivirus...:oink:

robertino75
14-02-2008, 13:43
Appena mi arriva il PC che ho in firma testerò un po' quanti programmi riesce a tenere "sotto" il gioco, allora :D
:oink:

Comunque col P4 + X850XT + 1gb ram, giocavo ad Oblivion, tenendo aperti mirc, msn, torrent, emule, antivirus e qualche pagina di explorer, se mi dimeticavo di chiuderla...

giocavi a oblivion con una x850xt e 1 gb di ram?a che risoluzione 640x480?e con quali dettagli tutto al minimo?:p e in piu tenevi aperto tutta quella roba?

madeofariseo
14-02-2008, 13:47
allora scusate la mia pippezza nel campo informatico ma da quello che ho capito
le uniche varienti tra q6600 e e8400 sono :

q6600 vs e8400
1066 1333
2.4ghz 3.0 ghz
4 mb x2 4mb e basta

ho capito bene ???

quindi in teoria per adesso se devo dedicarmi al gaming mi conviene l'e8400, ma di quanto è piu performate del q6600 ??? di tanto o di poco ??? questo volevo sapere.
E in futuro (quando i game sfrutteranno i 4 core) sarà piu performante ??

ho ancora molti dubbi, ma sono indirizzato verso un q6600 visto che farò un OC e lo monterò su una BLOOD IRON P35-T2R o la versione dopo la DFI DK P35-T2R

è giusto il discorso che faccio ??
sono un po una pippetta dell'informatica help me :confused:
:D

robertino75
14-02-2008, 13:51
allora scusate la mia pippezza nel campo informatico ma da quello che ho capito
le uniche varienti tra q6600 e e8400 sono :

q6600 vs e8400
1066 1333
2.4ghz 3.0 ghz
4 mb x2 4mb e basta

ho capito bene ???

quindi in teoria per adesso se devo dedicarmi al gaming mi conviene l'e8400 ma di quanto di piu del q6600 ??? questo volevo sapere
e in futuro (quando i game sfrutteranno i 4 core) sarà piu performante ??

ho ancora molti dubbi ma sono indirizzato verso un q6600 visto che farò un OC e lo monterò su una BLOOD IRON P35-T2R o la versione dopo la DFI DK P35-T2R

è giusto il discorso che faccio ??
sono un po una pippetta dell'informatica help me :confused:
:D

piccola correzione 8400 ha 6mb di L2 non 4mb.
a pari frequenza il quad e il dual si dovrebbero comportare allo stesso modo...visto che il quad non è altro che 2 core 2 duo messi insieme.

Lamana
14-02-2008, 13:58
La mia opinione, sinceramente, è che al di là delle differenze tecniche, sono entrambi ottimi processori che ti permettono sia di giocare bene che di fare altro...entrambe con pregi e difetti (E8400 non ha quattro core, ma consuma di meno, scalda di meno, si overclocka tantissimo, ha le SSE4,ecc) (Q6600 performa meglio nelle applicazioni ottimizzate per sfruttare quattro core, che non sono ancora tantissimo, ma per chi le usa intensamente è la scelta migliore)
Fra l'altro, mentre l'E8400 mi sembra meglio del suo corrispettivo a 65nani
E6750...il Q6600 non mi sembra tanto sotto al Q9450 (che ha il moltiplicatore bloccato ad 8x, e mi gioco almeno una ciabatta che uscirà un nuovo step con moltiplicatore più alto). Quale la scelta migliore quindi..?
Ummm
Un Q6700 ad aprile, moltiplicatore 10x, al prezzo che costa ora il Q6600 :D

madeofariseo
14-02-2008, 13:58
sorry per l'errore :D

cmq sono orientato piu sul quad ma ho ancora dubbi :rolleyes:

michelgaetano
14-02-2008, 14:03
mah, van forte entrambi :D

J!MmΨ
14-02-2008, 14:09
La mia opinione, sinceramente, è che al di là delle differenze tecniche, sono entrambi ottimi processori che ti permettono sia di giocare bene che di fare altro...entrambe con pregi e difetti (E8400 non ha quattro core, ma consuma di meno, scalda di meno, si overclocka tantissimo, ha le SSE4,ecc) (Q6600 performa meglio nelle applicazioni ottimizzate per sfruttare quattro core, che non sono ancora tantissimo, ma per chi le usa intensamente è la scelta migliore)
Fra l'altro, mentre l'E8400 mi sembra meglio del suo corrispettivo a 65nani
E6750...il Q6600 non mi sembra tanto sotto al Q9450 (che ha il moltiplicatore bloccato ad 8x, e mi gioco almeno una ciabatta che uscirà un nuovo step con moltiplicatore più alto). Quale la scelta migliore quindi..?
Ummm
Un Q6700 ad aprile, moltiplicatore 10x, al prezzo che costa ora il Q6600 :D

potrebbe darsi...;) completamente d' accordo sul nuovo step, così il q9450 è decisamentissimamente (:D) castrato in overclock :D :D

Patrizio87
14-02-2008, 14:18
Non dubito che la tua sensazione sia corretta, anzi sicuramente e' cosi', pero' se avessi fatto benchmark prima e dopo forse sarebbe stato piu' misurabile questa sensazione, in mezzo ci possono essere tanti fattori, programmi, servizi abilitati o disabilitati, eventuale overclock, settaggi del bios, frequenze stock, cache del processore etc. etc.

Premetto che non mi intendo di benchmarck, perchè li reputo solo una gara a chi fa di più. In questo caso però, sarebbero stati utili, così avrei potuto far vedere con dati scritti la differenza che c'è nelle due situazioni.
Per quanto riguarda i fattori comunque possiamo analizzarli anche ora: I PROGRAMMI erano gli stessi, perchè è da mesi mesi e mesi che uso Nod, Avg, Outpost, Emule, Limewire, Everest, Msn e firefox. L'unico programma che poteva cambiare era il gioco, visto che non era (ovviamente) sempre lo stesso.
I SERVIZI ABILITATI O DISABILITATI sono sempre quelli, sono abitudinario :D
L'OVERCLOCK era assente in entrambi i casi, perchè è da poco poco che mi sono avvicinato al mondo dell'overclock.
I SETTAGGI DEL BIOS sono uguali, perchè ero noob :D fino a poco tempo, e non modificavo nulla per paura di rovinare o spaccare qualcosa.
Per quanto riguarda la CACHE del processore, si tratta di 2MB per ogni core, sia per l'E6600 sia per il Q6600.

infatti come stavo facendo notare su un'altro topic ecco cosa mi segna riva turner quando sto giocando a crysis

http://www.speedimages.org/img/42448/th_Crysis.JPG (http://www.speedimages.org/img/img42448.html)

i core lavorano tutti e 4...con intensità diversa ma lavorano...non mi pare che 2 stiano a grattarsi come alcuni hanno detto.

E questo è quello che volevo sottolineare anche io: quando si chiede al computer di elaborare molti programmi alla volta, i 4 core vengono sfruttati. Che 2 siano inattivi è una leggenda metropolitana :D

robertino75
14-02-2008, 14:25
E questo è quello che volevo sottolineare anche io: quando si chiede al computer di elaborare molti programmi alla volta, i 4 core vengono sfruttati. Che 2 siano inattivi è una leggenda metropolitana :D

quando ho fatto quello screen gli unici programmi aperti erano msn e emule...ho disabilitato anche l'antivirus :fagiano:

Niggo
14-02-2008, 15:11
E questo è quello che volevo sottolineare anche io: quando si chiede al computer di elaborare molti programmi alla volta, i 4 core vengono sfruttati. Che 2 siano inattivi è una leggenda metropolitana :D

Mettiamo il discorso papale papale :D : se i quad fossero stati cosi' piu' performanti di un dual core di pari frequenza, vista anche la differenza di prezzo, credo cha la maggioranza di appassionati di pc e intendo quelli che ci tengono alle prestazioni sarebbero migrati in massa sui quad, se fosse vero anche nei giochi o nell'uso quotidiano il 30% in piu' di prestazioni visto e misurato sui programmi di editing video e di grafica non ci sarebbe stato mercato piu' per i dual. Questo pero' non e' vero in realta', perche'? Semplice, i quad nel 90% dell'uso dei pc non hanno gli stessi vantaggi prestazionali visti su applicativi dedicati rispetto ai dual e questo e' stato misurato e discusso e lo stesso mercato lo dice. Ora, se i quad e i dual costassero uguale tutti sceglieremmo i quad per ovvi motivi, ma visto che la differenza di prezzo ora e' notevolmente superiore alle performance reali e' normale porsi la domanda se si deve comprare una nuova cpu. Visto che comunque il mondo informatico non da certezze sul futuro e le previsioni possono essere troppo ottimistiche (giochi quad tra qualche mese) mentre di sicuro c'e' che i processori miglioreranno sempre e costeranno uguale, in un momento di incertezza ritengo la economicita', l'ottimo rapporto prezzo/prestazioni e le potenzialita' in overclock dei dual la scelta giusta fino all'affermarsi certo di software che sfrutti i quad (e che non siano programmi di grafica o video editing gia' ottimizzati).

robertino75
14-02-2008, 15:49
Mettiamo il discorso papale papale :D : se i quad fossero stati cosi' piu' performanti di un dual core di pari frequenza, vista anche la differenza di prezzo, credo cha la maggioranza di appassionati di pc e intendo quelli che ci tengono alle prestazioni sarebbero migrati in massa sui quad, se fosse vero anche nei giochi o nell'uso quotidiano il 30% in piu' di prestazioni visto e misurato sui programmi di editing video e di grafica non ci sarebbe stato mercato piu' per i dual. Questo pero' non e' vero in realta', perche'? Semplice, i quad nel 90% dell'uso dei pc non hanno gli stessi vantaggi prestazionali visti su applicativi dedicati rispetto ai dual e questo e' stato misurato e discusso e lo stesso mercato lo dice. Ora, se i quad e i dual costassero uguale tutti sceglieremmo i quad per ovvi motivi, ma visto che la differenza di prezzo ora e' notevolmente superiore alle performance reali e' normale porsi la domanda se si deve comprare una nuova cpu. Visto che comunque il mondo informatico non da certezze sul futuro e le previsioni possono essere troppo ottimistiche (giochi quad tra qualche mese) mentre di sicuro c'e' che i processori miglioreranno sempre e costeranno uguale, in un momento di incertezza ritengo la economicita', l'ottimo rapporto prezzo/prestazioni e le potenzialita' in overclock dei dual la scelta giusta fino all'affermarsi certo di software che sfrutti i quad (e che non siano programmi di grafica o video editing gia' ottimizzati).

apparte che un E8400 costa circa 30€ meno di un quad....180€ contro 210€ e non mi pare una cifra considerevole...e a pari frequenza 3ghz non credo che un quad renda meno di un dual....in definitiva un quad non è altro che 2 core 2 duo messi insieme.
poi è vero in overclock il duo lo spingi di piu anche perchè già parte da 3ghz rispetto ai 2.4ghz del quad ma portarlo oltre i 3 ghz nei giochi serve a qualcosa?i giochi sfruttano piu di 3ghz per core?perchè portare un core 2 duo 8400 a 4ghz e anche di piu ok....ma ai fini ludici ci sono differenze?i giochi girano meglio?

michelgaetano
14-02-2008, 15:53
Al momento credo di no, salvo rare eccezioni dove suppongo aiuti avere più "potenza" (non lo nomino nemmeno, :asd: ), più in là poi i mhz in più aiuteranno, è indubbio.

Ma più in là potrebbero anche essere più d'aiuto eventuali core in più, e due core potrebbero performare meno di 4.

88rio88
14-02-2008, 15:53
Facciamo così...

provate a giocare mentre tenete aperto il mulo a scaricare e mentre l'antivirus sta facendo il suo dovere.... (ho citato semplicemente quelle che credo siano le cose più diffuse...non penso proprio che nessuno abbia un antivirus, o che non utilizzi programmi p2p lasciando da parte l'uso dei muletti...

provate con un dual e provate con un quad e poi mi dite....:D

robertino75
14-02-2008, 15:56
Facciamo così...

provate a giocare mentre tenete aperto il mulo a scaricare e mentre l'antivirus sta facendo il suo dovere.... (ho citato semplicemente quelle che credo siano le cose più diffuse...non penso proprio che nessuno abbia un antivirus, o che non utilizzi programmi p2p lasciando da parte l'uso dei muletti...

provate con un dual e provate con un quad e poi mi dite....:D

a detta di qualcuno sono operazioni che si possono fare tranquillamente con un single core :rolleyes:

michelgaetano
14-02-2008, 15:57
Facciamo così...

provate a giocare mentre tenete aperto il mulo a scaricare e mentre l'antivirus sta facendo il suo dovere.... (ho citato semplicemente quelle che credo siano le cose più diffuse...non penso proprio che nessuno abbia un antivirus, o che non utilizzi programmi p2p lasciando da parte l'uso dei muletti...

provate con un dual e provate con un quad e poi mi dite....:D

Se parli solo di giocare, avere emule, antivirus (intendendo non scansione ma normale lavoro di protezione) , e aggiungiamoci anche il merda player e messenger aperti, io passando dal mio E6600 al Q6600 non ne ho rilevate di differenze.

88rio88
14-02-2008, 16:04
Se parli solo di giocare, avere emule, antivirus (intendendo non scansione ma normale lavoro di protezione) , e aggiungiamoci anche il merda player e messenger aperti, io passando dal mio E6600 al Q6600 non ne ho rilevate di differenze.

eh..dimenticavo messenger o programmi simili....

tu sei la prova vivente del mio discorso....

certo se poi devi benchare e vuoi divertirti a prendere i 550 di fsb si prende un dual... per risparmiare qualcosa (cosa legittimissima non vorrei essere frainteso) si prende il dual... però paragonarli mi sembra inopportuno...

come al solito dipende da cosa uno fa....

se gioca "solo" allora meglio dual....

ma credo che tutti non possiate negare che il quad riesce a gestire meglio più operazioni contemporaneamente...


per dirne una...provate a fare uno screen con un doppio orthos con un dual core e fatelo col quad e ditemi dove è più semplice copiare e incollare l'immagine...

Ricky78
14-02-2008, 16:05
Io ho preso un Quad Core Q6600.
Sinceramente, rispetto all'X2 4800 non ho notato differenze nel video editing perchè il sw. che utilizzo per trasformare i DivX in DVD, Cinema Craft Encoder (che è il migliore per qualità delle immagini) in Avi2Dvd, fa andare la cpu solo al 50% per via del sw. che è ancora per "soli" dual core...


Se qualcuno sa dirmi come far andare CCE con quattro Core (usando un'interfaccia semplice come Avi2Dvd) lo ringrazio tutta la vita... :)



p.s.
Non ditem ConvertXtoDvd (buono come sw. eh) perchè non è agli stessi livelli di un encoder come CCE

Lamana
14-02-2008, 18:09
se a qualcuno interessa l'E8400, entro stasera figapc lo inserisce in listino :oink:

Patrizio87
14-02-2008, 18:28
apparte che un E8400 costa circa 30€ meno di un quad....180€ contro 210€ e non mi pare una cifra considerevole...e a pari frequenza 3ghz non credo che un quad renda meno di un dual....in definitiva un quad non è altro che 2 core 2 duo messi insieme.
poi è vero in overclock il duo lo spingi di piu anche perchè già parte da 3ghz rispetto ai 2.4ghz del quad ma portarlo oltre i 3 ghz nei giochi serve a qualcosa?i giochi sfruttano piu di 3ghz per core?perchè portare un core 2 duo 8400 a 4ghz e anche di piu ok....ma ai fini ludici ci sono differenze?i giochi girano meglio?

Premettendo che:
Sia l'E8400 che il Q6600 arrivano a 3,6GHz. Il Q6600 nella maggiorparte delle volte si ferma lì, mentre l'E8400 arriva sino a 4GHz.
Teniamo conto del seguente fatto:
Più si aumentano i MHz, meno il rateo di miglioramento si incrementa. Mi spiego meglio:
Tra 3 e 3,5GHz c'è una discreta differenza prestazionale.
Tra 3,5 e 4GHz la differenza prestazionale diminuisce.
Il guadango di MHz è uguale (sempre di 500MHz si tratta), ma andando su con le frequenze la percentuale di guadango per ogni MHz diminuisce.

Lamana
14-02-2008, 18:30
A mio parere: per un videogiocatore, dual core adesso e quadcore nativo l'anno prossimo

per un professionista: quadcore ora e magari l'anno prossimo...octa? :oink:

J!MmΨ
14-02-2008, 18:36
A mio parere: per un videogiocatore, dual core adesso e quadcore nativo l'anno prossimo

per un professionista: quadcore ora e magari l'anno prossimo...octa? :oink:

hai ragione, ma sinceramente non so quanti videogiocatori cambieranno piattaforma l' anno prossimo....;) magari fra 2 anni ;)

TigerTank
17-02-2008, 13:24
Guardate QUI (http://www.tomshardware.co.uk/forum/248327-10-overclocked-q6600-e8400-compared-benchmarks-included).
Scusate se era già stato segnalato.

Ciao.

Patrizio87
17-02-2008, 17:17
Guardate QUI (http://www.tomshardware.co.uk/forum/248327-10-overclocked-q6600-e8400-compared-benchmarks-included).
Scusate se era già stato segnalato.

Ciao.

19 test in tutto (contando ogni prova), e in 14 il Q6600 sebbene giri a 600MHz in meno le da al Penryn, non male :D

pamauro
17-02-2008, 17:26
Quel test non vale nulla se fatto come fatto.

Certi test devono veni fatti con altri programmi e non adoperare un programma specifico per i quad.

Comunque E8400 a dimostrato che va molto bene.

Patrizio87
17-02-2008, 17:41
Quel test non vale nulla se fatto come fatto.

Certi test devono veni fatti con altri programmi e non adoperare un programma specifico per i quad.

Comunque E8400 a dimostrato che va molto bene.

Non ho mai detto che non va bene.
L'E8400 è il miglior dual in commercio, soprattutto come rapporto prestazioni/costo.

TigerTank
17-02-2008, 18:04
Non ho mai detto che non va bene.
L'E8400 è il miglior dual in commercio, soprattutto come rapporto prestazioni/costo.

Direi che per chi oltre a giocare usa il pc per video editing o grafica e altri ambiti lavorativi sarebbe consigliato un quad 6600, per chi invece usa il pc prevalentemente per giocare meglio un E8400.

Cmq in entrambi i casi potendo aspettare sarebbe preferibile farsi direttamente un nuovo quad, diciamo quello più conveniente come prezzo-prestazioni così come lo è stato e lo è ancora oggi il Q6600 ;)

Kingdemon
17-02-2008, 18:06
Anch'io come molti in questa discussione passa (o sta per passare) da una configurazione datata (vedi firma) ad una di ultima generazione..
io lo faccio esclusivamente per giocare e userò il pc attuale come muletto e guardando le mie esigenze sono arrivato alla conclusione di prendere un E8400..
il quad non lo sfrutterei e l'E6750 costa di meno ma mi darebbe anche meno longevità!
Devo solo aspettare che arrivi al mio rivenditore :D

asus p5k + E8400 + msi 8800 gts 512 + 2 o 4 giga di DDR2 + vista 32bit :cool:

e credo sarà un bel salto!!!

Patrizio87
17-02-2008, 18:25
Direi che per chi oltre a giocare usa il pc per video editing o grafica e altri ambiti lavorativi sarebbe consigliato un quad 6600, per chi invece usa il pc prevalentemente per giocare meglio un E8400.

Cmq in entrambi i casi potendo aspettare sarebbe preferibile farsi direttamente un nuovo quad, diciamo quello più conveniente come prezzo-prestazioni così come lo è stato e lo è ancora oggi il Q6600 ;)

Molto interessante il Q9450. L'idea di passare dal Q6600 al Q9450 mi aveva solleticato per un attimo, poi viste le performance di questi Penryn (a meno che i quad Penryn non rivoluzionino, ma non credo proprio) e notato il moltiplicatore bloccato a x8 del Q9450, mi sono ricreduto in fretta. Si aspetta Nehalem ;)

Fox+
17-02-2008, 18:49
...io lo faccio esclusivamente per giocare...

asus p5k + E8400 + msi 8800 gts 512 + 2 o 4 giga di DDR2 + vista 32bit :cool:


Se lo usi per giocare 4 Gb di ram sono soldi sprecati....molto sprecati, consiglio 2Gb "buoni". ;)

Kingdemon
17-02-2008, 19:16
Se lo usi per giocare 4 Gb di ram sono soldi sprecati....molto sprecati, consiglio 2Gb "buoni". ;)

Eh sulla quantità di ram sono indeciso..
2 banchi da 1 Gb di Kingston 800 MHz (PC2-6400) andrebbero bene?

P.s.: scusate l'off-topic

J!MmΨ
17-02-2008, 20:00
Eh sulla quantità di ram sono indeciso..
2 banchi da 1 Gb di Kingston 800 MHz (PC2-6400) andrebbero bene?

P.s.: scusate l'off-topic

se non occhi vanno bene tutti...;)

Frankb1
17-02-2008, 20:10
Ma possibile che quando arrivo io a decidere di cambiare pc la Intel si scatena????
Io non lo cambio prima dei 4 anni circa ma quando lo faccio prendo quasi il meglio che c'è per non trovarmi dopo un anno tanto indietro e ora non so cosa diamine fare perchè a fine anno esce il nehalem con una architettura completamente diversa ma io non lo prenderei prima di sei-otto mesi dall'uscita e quindi dovrei spostare l'acquisto di almeno 14 mesi.
Prendere oggi l'E8400 probabilmente non sarebbe male ma non credo lo farò conoscendomi sapendo che non si tratta solo di una cpu più potente e basta ma di una architettura completamente differente e quindi il pc preso ora non sarebbe neanche aggiornabile :muro:

michelgaetano
17-02-2008, 20:14
Ma possibile che quando arrivo io a decidere di cambiare pc la Intel si scatena????
Io non lo cambio prima dei 4 anni circa ma quando lo faccio prendo quasi il meglio che c'è per non trovarmi dopo un anno tanto indietro e ora non so cosa diamine fare perchè a fine anno esce il nehalem con una architettura completamente diversa ma io non lo prenderei prima di sei-otto mesi dall'uscita e quindi dovrei spostare l'acquisto di almeno 14 mesi.
Prendere oggi l'E8400 probabilmente non sarebbe male ma non credo lo farò conoscendomi sapendo che non si tratta solo di una cpu più potente e basta ma di una architettura completamente differente e quindi il pc preso ora non sarebbe neanche aggiornabile :muro:

Su questo ragionamento allora ogni componente farà schifo: Intel sembra voler proseguire una sorta di tabella di marcia, e ogni prodotto nel giro di poco tempo finisce per diventare obsoleto. Non sei certo sfigato tu. (E ciò non riguarda comunque solo la Intel, anche AMD si aggiorna, pur mantenendo una maggiore retrocompatibilità)

Vedendo però le reali differenze tra i primi core 2 e i nuovi penryn - almeno a livello prestazionale - forse aspettare Nehalem conviene.

Frankb1
17-02-2008, 20:32
Su questo ragionamento allora ogni componente farà schifo: Intel sembra voler proseguire una sorta di tabella di marcia, e ogni prodotto nel giro di poco tempo finisce per diventare obsoleto. Non sei certo sfigato tu. (E ciò non riguarda comunque solo la Intel, anche AMD si aggiorna, pur mantenendo una maggiore retrocompatibilità)

Vedendo però le reali differenze tra i primi core 2 e i nuovi penryn - almeno a livello prestazionale - forse aspettare Nehalem conviene.

Come vedi ne convieni anche tu, il problema è che io i 4 anni li ho già passati e nell'attuale pc comincio a sentirmi un pò stretto ma cercherò di resistere :mad:
Come dicevo il problema è l'architettura diversa che mi porta ad aspettare e comunque l'AMD in questo periodo è solo colpevole di frenare l'Intel che non ha certo bisogno di strafare con una concorrenza alle corde e può permettersi di prendere tempo per immettere novità sul mercato ma certo deve comunque mostrare i muscoli per far vedere che il vantaggio attuale è solo una parte di quello che avrà e noi lì che sbaviamo :rolleyes:

michelgaetano
17-02-2008, 20:38
Come vedi ne convieni anche tu, il problema è che io i 4 anni li ho già passati e nell'attuale pc comincio a sentirmi un pò stretto ma cercherò di resistere :mad:
Come dicevo il problema è l'architettura diversa che mi porta ad aspettare e comunque l'AMD in questo periodo è solo colpevole di frenare l'Intel che non ha certo bisogno di strafare con una concorrenza alle corde e può permettersi di prendere tempo per immettere novità sul mercato ma certo deve comunque mostrare i muscoli per far vedere che il vantaggio attuale è solo una parte di quello che avrà e noi lì che sbaviamo :rolleyes:

È vero la concorrenza manca, però io credo che Intel dal punto di vista delle innovazioni stia seguendo la sua strada.

Certo ad avere la concorrenza di AMD ora avremmo proci più economici e forse Nehalem uscirà nel 2008 (non solo con modelli mostruosi e non alla portata di tutti come il QX9650) , però almeno non è come nelle gpu dove a causa del crollo di ATI vi è una vera e propria stagnazione.

Ad ogni modo non credo che acquistando uno dei due proci in questione tu faccia un cattivo acquisto. Anzi, vanno alla grande. Semplicemente prendere Nehalem potrebbe - in fondo non abbiamo alcun bench - essere una scelta più liungimirante.

Nella tua situazione, a voler prendere adesso il pc, prenderei un quad (q6600 o q9450 se te lo puoi permettere appena escono)

Al_Giordino
17-02-2008, 20:39
A mio parere: per un videogiocatore, dual core adesso e quadcore nativo l'anno prossimo

per un professionista: quadcore ora e magari l'anno prossimo...octa? :oink:

Nono... quad oggi e fra 2-3 anni un 16core :sofico:

J!MmΨ
17-02-2008, 21:01
Nono... quad oggi e fra 2-3 anni un 16core :sofico:

te l' appoggio :D

Karoviev
17-02-2008, 21:52
Se lo usi per giocare 4 Gb di ram sono soldi sprecati....molto sprecati, consiglio 2Gb "buoni". ;)

Non sono d'accordo, magari per il momento sono sprecati,ma a fine anno chissà. E l'anno prossimo? Io consiglio un kit 2x2gb, soprattutto se si usa Vista. Con Vista 64bit 2 gb son già pochini adesso, provato sulla mia pelle. A giudicare dal precedente pc di Kingdemon, non è uno che cambia hardware molto spesso, quindi io gli consiglierei proprio 4gb.

Ale11s
17-02-2008, 23:08
I sarei per fare una cosina del tipo: ora un dual tipo e8400 che viene sfruttato bene, consuma meno escalda meno, e fra 1 annetto, 1 e mezzo, quando nehalem comincierà a far sparire i "vecchi" peryn prendere un buon quad peryn a prezzo basso, cosi si và di sicuro avnati per qualche annetto ( anche io sono uno che il pc lo rifà nuova abbastanza raramente...

michelgaetano
17-02-2008, 23:26
I sarei per fare una cosina del tipo: ora un dual tipo e8400 che viene sfruttato bene, consuma meno escalda meno, e fra 1 annetto, 1 e mezzo, quando nehalem comincierà a far sparire i "vecchi" peryn prendere un buon quad peryn a prezzo basso, cosi si và di sicuro avnati per qualche annetto ( anche io sono uno che il pc lo rifà nuova abbastanza raramente...

Mah, ad una manovra simile preferirei prendere direttamente il sopracitato penryn e stare tranquillo. O anche un q6600, vista la differenza non eccessiva e il prezzo abbordabile.

Poi si passa a Nehalem, magari la seconda "ondata" (:D) con processo produttivo inferiore.

E speriamo che amd si riprenda un po' in modo da avere prezzi migliori.

Ale11s
18-02-2008, 00:39
il mio ragionamento è dato dal fatto che iquad peryn per un po costeranno troppo per le mie tasche e se si aggiunge che non uso programmi che li sfruttano......però devo dire che l'idea di avere un pc reattivo anche con diversi programmi aperti mi alletta.Se poi si aggiunge il fatto che i nuovi quad da qui ad un anno e mezzo scenderanno abbastanza di prezzo (vedi arrivo nehalem) e l'8400 credo si rivenderà abbastanza bene.....

J!MmΨ
18-02-2008, 13:15
Mah, ad una manovra simile preferirei prendere direttamente il sopracitato penryn e stare tranquillo. O anche un q6600, vista la differenza non eccessiva e il prezzo abbordabile.

Poi si passa a Nehalem, magari la seconda "ondata" (:D) con processo produttivo inferiore.

E speriamo che amd si riprenda un po' in modo da avere prezzi migliori.

d' accordo ;)

space81
18-02-2008, 15:27
A quando l'uscita ufficiale del Penryn Q9450 :confused:

Kingdemon
18-02-2008, 18:13
Grazie a Fox+, Jimmy e a Karoviev.. adesso mi cerco un thread che parli di vista 32 e 64 e quindi di ram.. così mi schiarisco le idee!!!

Poi spero di riuscire ad aggiornarlo un pò più frequentemente d'ora in poi.. ho aspettato troppo e devo rifare tutto da capo.. magari aggiornando qlc componente ogni anno!

Cmq l'E8400 lo confermo :D

michelgaetano
18-02-2008, 18:42
A quando l'uscita ufficiale del Penryn Q9450 :confused:

si spera marzo

J!MmΨ
18-02-2008, 18:47
Grazie a Fox+, Jimmy e a Karoviev.. adesso mi cerco un thread che parli di vista 32 e 64 e quindi di ram.. così mi schiarisco le idee!!!

Poi spero di riuscire ad aggiornarlo un pò più frequentemente d'ora in poi.. ho aspettato troppo e devo rifare tutto da capo.. magari aggiornando qlc componente ogni anno!

Cmq l'E8400 lo confermo :D

di nulla ;)

cristiano75
18-02-2008, 20:34
Leggendo questo Thread, ho capito che se uno deve solo giocare si deve buttare sul dual... ma quello che volevo capire... è:
Il quad lavora meglio sui programmi di video editing o grafica... a prescindere di quanti programmi stanno girando? Cioè ammettiamo che ci sia solo 1programma di grafica che sta girando... chi lavora meglio il quad?
Secondo gli esperti... i games quanta vita avranno con i dual? Cioè quando inizieranno ad appoggiarsi bene sui quad?

Thx :)

michelgaetano
18-02-2008, 20:38
Leggendo questo Thread, ho capito che se uno deve solo giocare si deve buttare sul dual... ma quello che volevo capire... è:
Il quad lavora meglio sui programmi di video editing o grafica... a prescindere di quanti programmi stanno girando? Cioè ammettiamo che ci sia solo 1programma di grafica che sta girando... chi lavora meglio il quad?
Secondo gli esperti... i games quanta vita avranno con i dual? Cioè quando inizieranno ad appoggiarsi bene sui quad?

Thx :)

Non è che se devi giocare il quad fa schifo o va peggio. Semplicemente non è sfruttato, e a pari frequenza andrà uguale ad un dual. Nel caso dei due proci in questione, l E8400 (quindi un dual) va meglio perchè raggiunge frequenze più elevate del quad.

È difficile dire quando verranno realmente utilizzati, ma se siamo fortunati, credo non prima di un anno.

J!MmΨ
18-02-2008, 20:39
Leggendo questo Thread, ho capito che se uno deve solo giocare si deve buttare sul dual... ma quello che volevo capire... è:
Il quad lavora meglio sui programmi di video editing o grafica... a prescindere di quanti programmi stanno girando? Cioè ammettiamo che ci sia solo 1programma di grafica che sta girando... chi lavora meglio il quad?
Secondo gli esperti... i games quanta vita avranno con i dual? Cioè quando inizieranno ad appoggiarsi bene sui quad?

Thx :)

se c' è solo 1 programma di grafica andrà certamente meglio il quad, in qualunque situazione ;) imho i dual andranno bene ancora per 2 annetti buoni ;)

cristiano75
18-02-2008, 21:38
Grazie!
Io sinceramente sono indeciso tra i due... i quad consuma molto di più? In un anno quanti soldi potrebbero esserci in più di consumo per un quad? Ma sopratutto, tanto per capirci... un quad consuma di più di un dual anche se lavora solo su una pagina di word (esempio)...
In futuro si potrà passare da un dual ad un quad di nuova generazione giusto?
Io credo vista la mia ignoranza in materia...e l'uso di:

internet sempre
giochi 40%
mulo 40%
photoshop e programmi di video editing 20% (ma nulla di che... solo per divertirmi)...

possa stare su un E8400... voi che dite!??!

michelgaetano
18-02-2008, 21:54
Sì.

E comunque per i quad di nuova generazione (Nehalem) dovresti comunque cambiare scheda madre.

l E8400 andrà alla grande per minimo un anno, e oltre continuerà ad essere validissimo.

cristiano75
18-02-2008, 22:17
Certo che sapere che quello che sto prendendo tra 1-2 anni, sarà da cambiare dalla scheda madre in su... è al quanto demoralizzante... ovvero ho apsettato tanto a cambiare pc... e ho scelto proprio ora che c'è un cambio generazionale... uff!!! :muro:
Quindi il futuo saranno i quad Nehalem... e i dual spariranno!
Ma anche gli HD le schede grafiche nn potranno essere più utilizzate con queste nuove mobo?

Thx

michelgaetano
18-02-2008, 22:20
Certo che sapere che quello che sto prendendo tra 1-2 anni, sarà da cambiare dalla scheda madre in su... è al quanto demoralizzante... ovvero ho apsettato tanto a cambiare pc... e ho scelto proprio ora che c'è un cambio generazionale... uff!!! :muro:
Quindi il futuo saranno i quad Nehalem... e i dual spariranno!
Ma anche gli HD le schede grafiche nn potranno essere più utilizzate con queste nuove mobo?

Thx

Guarda che sarà sempre così, Intel cambia spesso i chipset, non è che decidi tu di cambiare l HW e il periodo è sfortunato.

Patrizio87
18-02-2008, 22:28
Grazie!
Io sinceramente sono indeciso tra i due... i quad consuma molto di più? In un anno quanti soldi potrebbero esserci in più di consumo per un quad? Ma sopratutto, tanto per capirci... un quad consuma di più di un dual anche se lavora solo su una pagina di word (esempio)...
In futuro si potrà passare da un dual ad un quad di nuova generazione giusto?
Io credo vista la mia ignoranza in materia...e l'uso di:

internet sempre
giochi 40%
mulo 40%
photoshop e programmi di video editing 20% (ma nulla di che... solo per divertirmi)...

possa stare su un E8400... voi che dite!??!

Se quelle 4 cose le fai separatamente, va benissimo l'E8400. Se invece mentre giochi tieni aperto emule, e quindi internet, e quindi antivirus, antispyware e firewall...allora comincia ad avere qualche problemino, e il quad gli da la paga perchè gestisce molto meglio del dual più programmi in parallelo.
L'ideale al momento è prendere un Q6600 che costa il giusto, poi quando uscirà la seconda ondata di Nehalem (32nm), passare ad un quad (o magari octa) di quella generazione.

cristiano75
18-02-2008, 23:31
Mi è venuta in mente 1altra cosuccia... se tra neanche un anno...i programmi e giochi inizieranno a ragionare col quad... beh, allora un quad sarà meglio di un dual...anche se questo dual ha una frequenza superiore... giusto?!
Quindi se uno nn vuole cambiare processore...tra neanche un anno, forse è meglio investire sul quad...per campare magari più di un anno!
Magari aspettare nuovi quad... che neanche so quali sono e quando usciranno...
Uff... comprare un pc la facevo moltooo più facile..:stordita:

:Prrr:

robertino75
19-02-2008, 00:26
Mi è venuta in mente 1altra cosuccia... se tra neanche un anno...i programmi e giochi inizieranno a ragionare col quad... beh, allora un quad sarà meglio di un dual...anche se questo dual ha una frequenza superiore... giusto?!

certo...quando i quad saranno sfruttati anche se a frequenza inferiore i quad renderanno molto di piu essendo 4 core contro 2.


Quindi se uno nn vuole cambiare processore...tra neanche un anno, forse è meglio investire sul quad...per campare magari più di un anno!
Magari aspettare nuovi quad... che neanche so quali sono e quando usciranno...
Uff... comprare un pc la facevo moltooo più facile..:stordita:

:Prrr:

dipende dai punti di vista....perchè potresti :

1)aspettare che escano i nuovi quad a 45 nm(che sarebbero alla loro prima revisione)...spendere di piu per il procio ma avere dei consumi minori e temperature minori dovute appunto al processo produttivo nuovo e tenerlo un paio d'anni per poi passare ad un sistema completamente nuovo sempre quad o octo chissà.

2)prenderti il q6600 oggi(che è alla sua revisione migliore G0) e andare avanti tranquillamente per un paio d'anni tenendolo overclokkato a 3.2ghz e poi passare a un sistema completamente nuovo sempre quad o octo.

3)prenderti un E8400(che è alla sua prima revisione essendo appena uscito) e andare avanti almeno per 1 anno(c'è chi dice anche di piu...in definitiva oggi c'è ancora chi ha il single core)overclokkandolo in maniera maggiore rispetto a quanto potresti fare con un quad6600...e poi passare a un sistema completamente nuovo quad o octo.

4)prenderti un E2160...spendere 60€ e portarlo a 3ghz e avere un procio che per 1 anno ti regge e poi passi a un sistema completamente nuovo quad o octo.

Niggo
19-02-2008, 07:59
Se quelle 4 cose le fai separatamente, va benissimo l'E8400. Se invece mentre giochi tieni aperto emule, e quindi internet, e quindi antivirus, antispyware e firewall...allora comincia ad avere qualche problemino, e il quad gli da la paga perchè gestisce molto meglio del dual più programmi in parallelo.

Permettimi, questo e' fuorviante e non vero, gli "da la paga" puo' essere inteso come un divario prestazionale esagerato quando non e' assolutamente cosi' specialmente con i programmi che hai citato che sono quelli che in media hanno tutti e che spesso sono pensati proprio per stare in background e quindi consumare poche risorse (firewall, antivirus etc.). Sicuramente il quad sotto carico regge meglio, ma parliamo di cose misurabili solo con benchmark, non penso proprio che un dual stenti a far girare le cose che hai citato rispetto a un quad, perche' se fosse cosi' il mercato avrebbe decretato la fine dei dual gia' da tempo. Diverso e' il discorso se dici di parallelizzare programmi di grafica o editing video, li le prestazioni sono visibilmente maggiori per il quad, ma per il resto se riesco io con il mio vecchio opteron 165 a far girare quello che dici tu con giochi recenti senza problemi allora i dual sono piu' che sufficienti, il resto nei giochi lo fa la scheda grafica (almeno l' 80% in relazione alla risoluzione di gioco)

walter89
19-02-2008, 08:06
Quoto Niggo

Io gioco benissimo col mulo in background e spesso facendo anche encoding (settato in priorità bassa) senza alcun rallentamento ;)

J!MmΨ
19-02-2008, 13:27
ragazzi, il 20 aprile intel abbasserà i prezzi del q6600, da 270$ a 222$....a quel punto,imho, la scelta è obbligata ;)

michelgaetano
19-02-2008, 13:28
mi chiedo sull q6700

se calerà ai livelli attuali del q6600, sarà davvero ottimo.

J!MmΨ
19-02-2008, 13:31
mi chiedo sull q6700

se calerà ai livelli attuali del q6600, sarà davvero ottimo.

si, infatti....ma penso che la maggior parte lo metteranno sui 230 euro....se in overclock il gioco vale la candela, lo prenderò...altrimenti, q9300 e non se ne parla più, tanto la cache l2 è unificata, e dovrebbe andare come un 4x2 del q6600 ...;)

michelgaetano
19-02-2008, 13:38
230 € sarebbe ottimo, visto il moltiplicatore sbloccato verso l alto e la frequenza di un q9450. Purtroppo credo andrà sui 300 almeno.

e tutt'ora è a 435 euro prezzo più basso :/

J!MmΨ
19-02-2008, 13:40
230 € sarebbe ottimo, visto il moltiplicatore sbloccato verso l alto e la frequenza di un q9450. Purtroppo credo andrà sui 300 almeno.

e tutt'ora è a 435 euro prezzo più basso :/

è il qx ad avere il moltiplicatore sbloccato verso l' alto se non sbaglio...il q6700 arriva a 10x .... non ricordo bene ma dovrebbe essere così ;)

robertino75
19-02-2008, 14:28
è il qx ad avere il moltiplicatore sbloccato verso l' alto se non sbaglio...il q6700 arriva a 10x .... non ricordo bene ma dovrebbe essere così ;)

si è cosi...il q6700 ha il molti a 10x rispetto a 9x del q6600...
i proci con il molti sblokkato verso l'alto sono gli extreme.....
che poi puoi avere il molti che ti pare ma senza un sistema di raffreddamento cazzuto minimo a liquido non vai da nessuna parte :p

Patrizio87
19-02-2008, 16:16
Permettimi, questo e' fuorviante e non vero, gli "da la paga" puo' essere inteso come un divario prestazionale esagerato quando non e' assolutamente cosi' specialmente con i programmi che hai citato che sono quelli che in media hanno tutti e che spesso sono pensati proprio per stare in background e quindi consumare poche risorse (firewall, antivirus etc.). Sicuramente il quad sotto carico regge meglio, ma parliamo di cose misurabili solo con benchmark, non penso proprio che un dual stenti a far girare le cose che hai citato rispetto a un quad, perche' se fosse cosi' il mercato avrebbe decretato la fine dei dual gia' da tempo. Diverso e' il discorso se dici di parallelizzare programmi di grafica o editing video, li le prestazioni sono visibilmente maggiori per il quad, ma per il resto se riesco io con il mio vecchio opteron 165 a far girare quello che dici tu con giochi recenti senza problemi allora i dual sono piu' che sufficienti, il resto nei giochi lo fa la scheda grafica (almeno l' 80% in relazione alla risoluzione di gioco)

Ok..."gli da la paga" può essere inteso in modo errato.
Quindi, riformulando il discorso:
Il quad rispetto al dual è meglio sia nei programmi di grafica/editing perchè questi sfruttano tutti i core, sia nel tenere molto programmi in parallelo.
Come ho scritto in qualche intervento passato, io sono passato da un E6600 ad un Q6600, e sebbene io non faccia uso di grafica/editing (se non a livello amatoriale) la differenza c'è stata.
Se vogliamo giocare a Call of Duty 2 (solo un esempio), mentre teniamo attiva la connessione internet per avere operativi emule, msn e torrent, dobbiamo tenere attivi anche i programmi di difesa quali nod, avg e outpost (anche questi puri esempi). Ci troviamo così ad avere aperti 7/8 programmi.
Anche un single core a 3,6GHz riesce a far girare questa roba, ma in modo molto meno fluido e meno reattivo del dual. Così vale anche per il dual, che lo farà in modo meno reattivo e fluido del quad.
Infatti, nella mia quotidianità, tenendo molto spesso aperti 7/8 programmi alla volta, se do uno sguardo al task manager, tutti e 4 i core lavorano, a volte portanto il processore anche al 54%...e allora è lì che il dual arrancherebbe rispetto al quad.
Il tutto IMO e con molto LOL :D

J!MmΨ
19-02-2008, 21:52
Ok..."gli da la paga" può essere inteso in modo errato.
Quindi, riformulando il discorso:
Il quad rispetto al dual è meglio sia nei programmi di grafica/editing perchè questi sfruttano tutti i core, sia nel tenere molto programmi in parallelo.
Come ho scritto in qualche intervento passato, io sono passato da un E6600 ad un Q6600, e sebbene io non faccia uso di grafica/editing (se non a livello amatoriale) la differenza c'è stata.
Se vogliamo giocare a Call of Duty 2 (solo un esempio), mentre teniamo attiva la connessione internet per avere operativi emule, msn e torrent, dobbiamo tenere attivi anche i programmi di difesa quali nod, avg e outpost (anche questi puri esempi). Ci troviamo così ad avere aperti 7/8 programmi.
Anche un single core a 3,6GHz riesce a far girare questa roba, ma in modo molto meno fluido e meno reattivo del dual. Così vale anche per il dual, che lo farà in modo meno reattivo e fluido del quad.
Infatti, nella mia quotidianità, tenendo molto spesso aperti 7/8 programmi alla volta, se do uno sguardo al task manager, tutti e 4 i core lavorano, a volte portanto il processore anche al 54%...e allora è lì che il dual arrancherebbe rispetto al quad.
Il tutto IMO e con molto LOL :D

discorso che imho non fa una piega ;)

armenico11
02-03-2008, 01:23
si ma ci sono dei giochi che vogliono le frequenze ,un esempio crysis
e poi per non essere cpu limited con le nuove schede video almeno una cpu che sta a 3ghz ci vuole ,un e8400 sta a 3ghz a default e a 4ghz sembrano arrivarci quasi tutti ,un q6600 parte da 2,4 e solo alcuni vanno sopra i 3.2 a vcore default perchè poi se cominci con l'overvolt ci vuole l'ali buono ,il dissipatore da 40 euro ecc ,allora a quel punto lì ti pigli un q9450 a 279 euro (che fra 6 mesi quando forse ci sarà un gioco che sfrutta i 4 core costerà 150 euro nn di più)in germania e morta lì.Per scaricare credo che tutti abbiamo un mulo fatto con gli scarti dei vecchi pc, Il discorso del video editing/grafica ,ha senso se fai veramente video editing pesante ,se ne fai un uso tipico del pc basta e avanza un dual .....
NON è che con un dual non puoi rippare o fare conversioni video ,basta aspettare un po' di più

robertino75
02-03-2008, 01:33
si ma ci sono dei giochi che vogliono le frequenze ,un esempio crysis
e poi per non essere cpu limited con le nuove schede video almeno una cpu che sta a 3ghz ci vuole ,un e8400 sta a 3ghz a default e a 4ghz sembrano arrivarci quasi tutti ,un q6600 parte da 2,4 e solo alcuni vanno sopra i 3.2 a vcore default perchè poi se cominci con l'overvolt ci vuole l'ali buono ,il dissipatore da 40 euro ecc ,allora a quel punto lì ti pigli un q9450 a 279 euro (che fra 6 mesi quando forse ci sarà un gioco che sfrutta i 4 core costerà 150 euro nn di più)in germania e morta lì.Per scaricare credo che tutti abbiamo un mulo fatto con gli scarti dei vecchi pc, Il discorso del video editing/grafica ,ha senso se fai veramente video editing pesante ,se ne fai un uso tipico del pc basta e avanza un dual .....
NON è che con un dual non puoi rippare o fare conversioni video ,basta aspettare un po' di più
scusa ma è ovvio che se si overclokka poi bisogna avere anche l'ali buono(cosa che bisognerebbe avere cmq se si vuole avere un pc stabile) e un buon dissipatore(per avere una buona dissipazione del calore)....e cmq io a 3.2ghz ci sto a 1.184v che è meno del mio vid che è 1.2500v.
e cmq piu di 3.2ghz per i giochi non servono a niente...ma davvero credi che un gioco...ma anche crysis sfrutti piu di 3.2ghz per 2 core?crysis gira lento a tutti...anche a chi ha 4ghz di cpu dual core....il problema non è la cpu è la gpu.

michelgaetano
02-03-2008, 01:49
si ma ci sono dei giochi che vogliono le frequenze ,un esempio crysis
e poi per non essere cpu limited con le nuove schede video almeno una cpu che sta a 3ghz ci vuole ,un e8400 sta a 3ghz a default e a 4ghz sembrano arrivarci quasi tutti ,un q6600 parte da 2,4 e solo alcuni vanno sopra i 3.2 a vcore default perchè poi se cominci con l'overvolt ci vuole l'ali buono ,il dissipatore da 40 euro ecc ,allora a quel punto lì ti pigli un q9450 a 279 euro (che fra 6 mesi quando forse ci sarà un gioco che sfrutta i 4 core costerà 150 euro nn di più)in germania e morta lì.Per scaricare credo che tutti abbiamo un mulo fatto con gli scarti dei vecchi pc, Il discorso del video editing/grafica ,ha senso se fai veramente video editing pesante ,se ne fai un uso tipico del pc basta e avanza un dual .....
NON è che con un dual non puoi rippare o fare conversioni video ,basta aspettare un po' di più

COme puoi rippare aspettando di più, puoi sorbirti i 2-3 fps in meno di crysis che ci sono tra i 4 ghz e i 3,2 ;)

naporzione
02-03-2008, 11:14
ciao a tutti...sto per assemblare il nuovo pc....mi sono letto tutta la discussione e visto che con il pc vedo film e gioco penso di scegliere un dual piuttosto che un quad (costa molto di piu' e poi magari aspetto sto nehalem)...tanto non credo non andra' in crisi se gli faccio fare il filmino delle vacanze!!
il dubbio e' su quale dual core...di oc non ne faccio e non cambio il pc tanto di frequente....la mia scelta ricadrebbe su questo combo :

Asrock 4Core1600P35-WiFi
Core 2 Duo E6750

l'8400 mi attira parecchio, xo' non vorrei avere una macchina gia vecchia... ma non so quantificare che prestazioni avro in piu' rispetto al 6750 (400 Mhz in meno)...:confused:

michelgaetano
02-03-2008, 11:29
Gli E6750 li vedo arrivare senza troppi problemi a 3,6 ghz e anche oltre.

L E8400 è ovviamente meglio, ma con l E6750 risparmi una buona 60ina di euro allo stato attuale, e credo la tua non sia una scelta sbagliata :)

naporzione
02-03-2008, 11:31
e magari piu' avanti a buon prezzo buttarsi su un quad penryn...vedremo...grazie cmq:)

Soulless
15-03-2008, 15:17
Ragazzi, io avevo ordinato mezzo computer in germania a fine gennaio compresa cpu(e8400) a 170€ circa ora questi maledetti tedeschi si son messi a rompere le scatole e mi han spedito mezze cose(case hd e vga che intanto sono rimasti inutilizzati e si son sbalutati:mad: ) e mi devono mandare il processore che riviano continuamente dovevano spedirmelo insieme al resto il 28/2 poi han detto il 7/3 il 6/3 han detto il 14/3 e ieri mi han detto 28/3:mad: .
Ora siccome mi sento preso per i fondelli ho deciso di farmi ridare i soldi(p.s. sapete mica se riesco a farmi dare qualcosa di più visto che c'era scritto in 1-2 giorni e invece dicono(come hanno detto del 7 o del 14) che lo spediscono praticamente un mese dopo l'ordine?) e comprarlo da un altra parte solo che i prezzi han avuto un'impennata(a saperlo che facevano gli scemi lo compravo prima) e ho notato che questo processore costa ormai più del q6600.

Quindi avevo pensato a 4 opzioni: e8400(198€); q6600 G0(195€); E6750(147€); E8200(165€).

Il pc sarebbe usato solo per giocare e vedere film e ho intenzione di farci un overclock moderato per uso daily, la configurazione è quella in firma...

michelgaetano
15-03-2008, 15:49
Quindi avevo pensato a 4 opzioni: e8400(198€); q6600 G0(195€); E6750(147€); E8200(165€).

Il pc sarebbe usato solo per giocare e vedere film e ho intenzione di farci un overclock moderato per uso daily, la configurazione è quella in firma...

E8200, o Q6600 se riesci a spendere per un bel dissi (e una dovuta ventilazione nel case)

Niggo
15-03-2008, 15:56
Quindi avevo pensato a 4 opzioni: e8400(198€); q6600 G0(195€); E6750(147€); E8200(165€).

Il pc sarebbe usato solo per giocare e vedere film e ho intenzione di farci un overclock moderato per uso daily, la configurazione è quella in firma...

Sono in una situazione diversa dalla tua, ma simile per il fatto che manca solo il processore. Sinceramente trovo uno scandalo che dopo 2 mesi dall'uscita ci siano ancora cosi' pochi shop nostrani a vendere il e8400 e quei pochi hanno prezzi sui 200-220. Purtroppo invece di essere solidali e lascirli li a quei prezzi, c'e' gente che li ha comprati, poi ci si lamenta dei prezzi, vabbe'. Personalmente se trovo il e8200 a 160 euro lo prendo, altrimenti il e6750 a 140 euro e con gli 80 euro che risparmio li investo in altro, poi magari a meta' anno cambio con il e8400 spendendo in piu' sempre meno di quanto costa di differenza ora

Soulless
15-03-2008, 18:01
E8200, o Q6600 se riesci a spendere per un bel dissi (e una dovuta ventilazione nel case)

Per l'estate dovrei farmi il liquido... quindi vado di Q6600?
p.s. quanto sale in stock?

@niggo: A quanto ho capito è un problema comune la cosa che però mi sta facendo arrabbiare seriamente è che io non ho un computer di base su cui giocare o montare i pezzi quindi mi vedo questi pezzi per casa con alto potenziale che non posso sfruttare perchè mi manca il processore e quelli continuano a svalutarsi come se li usassi(la 8800GT si è svalutata di 30€ da quando l'ho comprata e io non l'ho nemmeno tirata fuori dalla scatola:mad: ).

Kingdemon
15-03-2008, 18:11
Se può farvi sentire meglio anch'io sto aspettando da circa un mese l'E8400.. avrei la possibilità di prendere il Q6600 o l'E8200.. ma mi sono fissato su quello! :muro:

Niggo
15-03-2008, 22:32
Personalmente se dovessi scegliere ora tra q6600 e e8200 andrei sull' E8200 senza dubbio anche perche' e' probabile che lo porti a 4ghz, con l' e8400 magari un 4.2ghz la differenza non e' molta, e' sempre una questione di prezzo e disponibilita' a questo punto, perche' se ci fossero e8200 ed e8400 ai prezzi USA prenderei quest'ultimo visti i 15-20 euro di differenza. Per me, come gamer, il q6600 rispetto al e8200 non ha senso, meglio il dual core e si puo' fare a meno dell' e8400 e se proprio non si trova nemmeno il e8200 a prezzi giusti allora l' e6750 e' ad oggi uno dei migliori processori come prezzo/prestazioni

michelgaetano
15-03-2008, 22:34
Per l'estate dovrei farmi il liquido... quindi vado di Q6600?
p.s. quanto sale in stock?



3,6 ghz ad aria si fanno senza problemi, il problema sono le temeprature, che tu ovvieresti col liquido. Con un buon esemlare, fai un daily di 3,6 ghz da paura, e volendo anche qualcosa in più.

A 400 mhz, preferisco 2 core in più, almeno in ottica futura.

E non è che a 3,4-3,8 ghz non giochi oggi, eh.

Niggo
17-03-2008, 07:08
A 400 mhz, preferisco 2 core in più, almeno in ottica futura.

E non è che a 3,4-3,8 ghz non giochi oggi, eh.

Come gia' discusso, i due core in piu' di un q6600 oggi di certo hanno solo il costo, domani non si sa quando saranno usati nei giochi, se ci si "accontenta" di 3,4 ghz allora il migliore processore attualmente disponibile come prezzo/prestazioni e' proprio l' e6750 a 140 euro che costa 50 euro in meno del q6600 e va si e no un 1% in meno. I penryn li prenderei a prezzo onesto solo se li overclokko almeno a 4ghz, per i quad passo a tempi piu' maturi :p

Kingdemon
17-03-2008, 12:49
Sono proprio indeciso.. la mia pazienza nell'attesa del E8400 si sta esaurendo.. :rolleyes:
Sto seriamente pensando di prendere o un E6750 o l'E8200!

Niggo
17-03-2008, 13:51
Sono proprio indeciso.. la mia pazienza nell'attesa del E8400 si sta esaurendo.. :rolleyes:
Sto seriamente pensando di prendere o un E6750 o l'E8200!

Io ho deciso stamane: ho trovato un e8200 a 156 euro spedito e disponibile (trovaprezzi e' vostro amico :) ), speriamo arrivi ai 4ghz, altrimenti no problem. Sinceramente un e8400 oltre i 190 euro visto il prezzo dell' e8200 comincia a non valerci quei 40 euro in piu' (sempre per rapporto prezzo/prestazioni) e l' e8200 per 16 euro in piu' dell' e6750 ci possono stare :)

Kingdemon
17-03-2008, 14:25
Io ho deciso stamane: ho trovato un e8200 a 156 euro spedito e disponibile (trovaprezzi e' vostro amico :) ), speriamo arrivi ai 4ghz, altrimenti no problem. Sinceramente un e8400 oltre i 190 euro visto il prezzo dell' e8200 comincia a non valerci quei 40 euro in piu' (sempre per rapporto prezzo/prestazioni) e l' e8200 per 16 euro in piu' dell' e6750 ci possono stare :)

Hai fatto la scelta giusta.. se non fossi così testardo :muro:

Soulless
17-03-2008, 14:35
Hai fatto la scelta giusta.. se non fossi così testardo :muro:

Quasi quasi lo faccio pure io e i soldi che mi risparmio li investo nel liquido così con l'occata raggiungo l'8400 anche se la poca cache non mi ispira molto:confused:

Kingdemon
17-03-2008, 14:52
Ma l'E8200 non ha la stessa cache dell'E8400 (6 MB)?

Soulless
17-03-2008, 16:07
Ma l'E8200 non ha la stessa cache dell'E8400 (6 MB)?

Si è vero, scusa, non so con cosa mi son confuso.
Fra 8200 8400 e 8500 cambia solo il limite del molti

Soulless
17-03-2008, 20:21
sono morso dai dubbi.. trovo il Q6600 a 185€ e l'E8200 a 162€(si trovano anche a meno ma i siti non sono raccomandati dal 3d su dove acquistare). Non so più dove sbattere la testa:muro: .
Non so quale dei 2 prendere perchè io vorrei prendere il Q6600 ma ho paura di farmi condizionare dal fatto che ho l'E8400 ordinato in germania a 168€ e quindi mi sentirei un pò fregato:confused: .

Niggo
17-03-2008, 20:36
Scusami, ma il quad core ti serve per fare grafica ovvero rendering o editing video? Altrimenti per me non c'e' un motivo valido per prenderlo al posto di un e8200 o e8400 e direi anche e6750 a questo punto, costa pure di piu'!! Non pensare al discorso dell'investimento, non lo e' se non per quegli applicativi ottimizzati gia' oggi, per tutti gli altri ,giochi inclusi, non se ne parla a breve e nemmeno tra un anno e se e quando sara' non ti aspettare chissa' che boost nei giochi visto che e' e sara' sempre la scheda video a farla da padrona. Inoltre per quando i quad saranno "necessari" ci saranno ben altri processori che il q6600 sara' storia quindi per me l'unico tuo dubbio sarebbe e8400 quando sara' disponibile o e8200 oggi :)

Kingdemon
17-03-2008, 21:44
Alla fine ho ordinato anch'io l'E8200 :D
circa 40-50 € risparmiati rispetto all'E8400 e disponibilità immediata!

Soulless
17-03-2008, 21:59
Scusami, ma il quad core ti serve per fare grafica ovvero rendering o editing video? Altrimenti per me non c'e' un motivo valido per prenderlo al posto di un e8200 o e8400 e direi anche e6750 a questo punto, costa pure di piu'!! Non pensare al discorso dell'investimento, non lo e' se non per quegli applicativi ottimizzati gia' oggi, per tutti gli altri ,giochi inclusi, non se ne parla a breve e nemmeno tra un anno e se e quando sara' non ti aspettare chissa' che boost nei giochi visto che e' e sara' sempre la scheda video a farla da padrona. Inoltre per quando i quad saranno "necessari" ci saranno ben altri processori che il q6600 sara' storia quindi per me l'unico tuo dubbio sarebbe e8400 quando sara' disponibile o e8200 oggi :)

Mi hai convinto domani ordino l'e8200 e poi vediamo se col liquido lo porto al limite:rolleyes: :D

alkio85
28-03-2008, 18:43
quindi tra un e8200 e un q6600, mi consigliate l'e8200 ??
Il discorso del quad mi piaceva per via delle molte compressioni video che faccio,
tuttvia non vorrei trovarmi con programmi che richiedono l'sse4 per funzionare fra un annetto...

Vedi adobe premiere che necessita di sse3.... altrimenti si rifiuta di installarsi.

Tra 8200 e 8400 c'è molta differenza ?? Ps: trovo inutile prender eun 8200 e occalro col liquido perkè a sto punto l'impianto liquido mi costa di più che non prendere direttamente l'e8400.

Insomma... meglio un quad o un dual con sse4 ??
Con un quad ci tiri più avanti di sicuro, ma non vorrei esser limitato dalla mancanza delle sse4 (un po' come succede con gli ultimi giochi e gli shader3...)

Carlo1
28-03-2008, 21:11
quindi tra un e8200 e un q6600, mi consigliate l'e8200 ??
Il discorso del quad mi piaceva per via delle molte compressioni video che faccio,
tuttvia non vorrei trovarmi con programmi che richiedono l'sse4 per funzionare fra un annetto...

Vedi adobe premiere che necessita di sse3.... altrimenti si rifiuta di installarsi.

Tra 8200 e 8400 c'è molta differenza ?? Ps: trovo inutile prender eun 8200 e occalro col liquido perkè a sto punto l'impianto liquido mi costa di più che non prendere direttamente l'e8400.

Insomma... meglio un quad o un dual con sse4 ??
Con un quad ci tiri più avanti di sicuro, ma non vorrei esser limitato dalla mancanza delle sse4 (un po' come succede con gli ultimi giochi e gli shader3...)


Sono già in circolazione i Q9300 Quad Penryn con SS4. Verso metà aprile ci sarannno anche i Q9450, a frequenza superiore. Se non hai fretta aspetti un paio di settimane e prendi due piccioni con una fava: Quad ed SS4.
Non sarebbe meglio?

Niggo
31-03-2008, 07:42
Tra 8200 e 8400 c'è molta differenza ?? Ps: trovo inutile prender eun 8200 e occalro col liquido perkè a sto punto l'impianto liquido mi costa di più che non prendere direttamente l'e8400.

Riguardo a questo: la differenza di prezzo (a parte la disponibilita' dell ' e8400 che almeno dalle mie parti e' scarsa) non dovrebbe superare il 15-20% per rapporto prezzo/prestazioni, oltre e' uno spreco (considera che gli e8200 ormai si trovano anche sui 150-160 euro, davvero ottimi). Inoltre a quanto pare gli e8200 si overclokkano quasi quanto gli e8400, ma va sempre a :ciapet: comunque nel thread apposito puoi trovare diversi che consigliano e8200 proprio per i buonissimi risultati rispetto all' e8400

Mystik85
31-03-2008, 08:11
Io sono andato contro corrente...
Prima avevo un quad con impianto a liquido (D-Tek mp05 Sp Le)...
Poi sono passato ad E8400 e ho venduto tutto l'ambaradam perchè con ste cpu i 4gigi li fai praticamente a occhi chiusi anche con un buon dissi ad aria (io ho preso il Zt nirvana), tante che ora tengo la mia cpu a 525*8 con 1.32v da bios, mai visti piu di 57° in full

alkio85
31-03-2008, 11:18
Sono già in circolazione i Q9300 Quad Penryn con SS4. Verso metà aprile ci sarannno anche i Q9450, a frequenza superiore. Se non hai fretta aspetti un paio di settimane e prendi due piccioni con una fava: Quad ed SS4.
Non sarebbe meglio?

Il problema è che il q9300 costerà ben oltre le 200€ ...
Ho trovato un q6600 a 200€ e un e8400 a 239€.

Se l'e8200 va' benino punto su quello, anche se il q6600 ha il suo fascino.
Mentre per il q9300 che sarebbe il più interessante mi sa' che dovrò aspettare parecchio perchè da quel che ho visto lo si trova a 270€ quindi in negozio attorno alle 300€ che per il mio budget son troppi.

Niggo
31-03-2008, 11:53
Il problema è che il q9300 costerà ben oltre le 200€ ...
Ho trovato un q6600 a 200€ e un e8400 a 239€.

Se l'e8200 va' benino punto su quello, anche se il q6600 ha il suo fascino.
Mentre per il q9300 che sarebbe il più interessante mi sa' che dovrò aspettare parecchio perchè da quel che ho visto lo si trova a 270€ quindi in negozio attorno alle 300€ che per il mio budget son troppi.

Che ladri! l' e8400 a 239 e' solo approfittarsene, si trova anche a 200, ma comunque rispetto ai 150-160 dell' e8200 non ci vale assolutamente il 30% in piu' del prezzo, con la differenza si possono comprare ram piu' performanti o anche 2gb in piu'! E' solo questione di mercato, ma a prestazioni/prezzo l' e8200 e' attualmente la scelta migliore (e in overclock va un pelino meno dell' e8400, ma tra 3.8ghz e 4ghz chi la vede la differenza? i 50 euro SI VEDONO di piu' :P ). Per il q6600: se fai grafica o editing video ok, altrimenti anche lui costa 180-190 euro e non rende come un e8200 sempre come rapporto prezzo/prestazioni (che e' l'unica costante in queso mondo informatico che corre corre e ci lascia a secco :P )

Äl3x
03-04-2008, 20:55
faccio bene allora a prendere un e8200 o prendo q6600?Calcolate che mi deve durare almeno fino al 2010 :eek:

michelgaetano
03-04-2008, 21:55
faccio bene allora a prendere un e8200 o prendo q6600?Calcolate che mi deve durare almeno fino al 2010 :eek:

q6600 -_-

Manololeccese
03-04-2008, 22:21
q6600 -_-



quoto

Äl3x
03-04-2008, 22:25
e ma ditemi qualcosa in piu :fagiano:

cmq l e8200 va di piu su questa classifica http://www.tomshw.it/comparativa_cpu_2007.php?modelx=33&model1=871&model2=1097&chart=434

Niggo
04-04-2008, 08:34
faccio bene allora a prendere un e8200 o prendo q6600?Calcolate che mi deve durare almeno fino al 2010 :eek:

e8200: risparmi (la differenza di prezzo vedila come accantonamento per il processore che ti farai) e vai bene lo stesso, dubito che nel 2010 avremo cosi' tante applicazioni (che NON siano video editing o codifica) che sfruttano in modo massiccio i quad- 6-core-8-core etc. , i giochi useranno sempre e solo la gpu per i calcoli e probabilmente la cpu gestira' solo eventualmente la fisica. Poi da qui al 2010 anche se ti fai il q6600 oggi ci saranno sempre quad o peggio molto piu' performanti allora e programmi cosi' pesanti che non ti bastera' lo stesso :p . Per me meglio spendere di meno ora per un processore piu' overclokkabile e sfruttabile totalmente da subito e poi tra 2 anni vedere quello che offre il mercato.
Due anni fa c'era la corsa ai dual core quando i single core andavano comunque benone, ok comprata cpu dual core, nel mentre ho cambiato 2 vga perche' cosi' i giochi giravano sempre bene, oggi cambio cpu e tutta questa differenza velocistica non la vedo se non tramite i vari super pi o 3dmark semplicemente perche' per i giochi e gli applicativi che uso (uso consumer-gamer, non professionale) non servono cpu cosi' potenti. Quando un gioco che mi piace avra' il 30% di prestazioni in piu' a parita' di scheda video tra quad core e dual core allora forse pensero' al cambio di cpu, sempre se il prezzo sara' il 30% in piu' al massimo :D

Äl3x
04-04-2008, 11:39
e8200: risparmi (la differenza di prezzo vedila come accantonamento per il processore che ti farai) e vai bene lo stesso, dubito che nel 2010 avremo cosi' tante applicazioni (che NON siano video editing o codifica) che sfruttano in modo massiccio i quad- 6-core-8-core etc. , i giochi useranno sempre e solo la gpu per i calcoli e probabilmente la cpu gestira' solo eventualmente la fisica. Poi da qui al 2010 anche se ti fai il q6600 oggi ci saranno sempre quad o peggio molto piu' performanti allora e programmi cosi' pesanti che non ti bastera' lo stesso :p . Per me meglio spendere di meno ora per un processore piu' overclokkabile e sfruttabile totalmente da subito e poi tra 2 anni vedere quello che offre il mercato.
Due anni fa c'era la corsa ai dual core quando i single core andavano comunque benone, ok comprata cpu dual core, nel mentre ho cambiato 2 vga perche' cosi' i giochi giravano sempre bene, oggi cambio cpu e tutta questa differenza velocistica non la vedo se non tramite i vari super pi o 3dmark semplicemente perche' per i giochi e gli applicativi che uso (uso consumer-gamer, non professionale) non servono cpu cosi' potenti. Quando un gioco che mi piace avra' il 30% di prestazioni in piu' a parita' di scheda video tra quad core e dual core allora forse pensero' al cambio di cpu, sempre se il prezzo sara' il 30% in piu' al massimo :D

mi hai tolto ogni dubbio :D
vado di e8200 :sofico:

cicquetto
28-05-2008, 13:49
sapete dirmi quale di questi due processori scalda di più?

J!MmΨ
28-05-2008, 16:13
sapete dirmi quale di questi due processori scalda di più?

q6600 ;)

Vincent79
09-06-2008, 11:19
Leggendo i vostri post, sono giunto alla conclusione che sarebbe meglio aspettare qualche altro mesetto per acquistare un procio, o sbaglio?
il fatto è che devo assemblare un pc per un amico e non so, a questo punto, cosa consigliargli! Devo fargli prendere un E8400 oppure un Q6600???
lui dovrebbe giocarci ma deve anche inserirci una scheda TV all'interno del pc...
io sarei propenso a prendere il Q6600, data la bassa differenza di prezzo che c'è!!!
però sono ancora indeciso...
apsetto un vostro cenno...

-tony-
26-08-2008, 14:43
scusate se riprendo questa discussione un po' vecchiotta ma anche io devo cambiare processore

naturalmente la mia scelta ricade tra E8400 e Q6600

ora come ora la differenza dello shop su cui andrò ad acquistare è di 10€

quale dei due mi consigliate?

io principalmente ci giocherò, ogni tanto un po' di encoding, un po' di editing dei video, qualche piccola operazione con photoshop ma nulla di professionale...

Kingdemon
26-08-2008, 19:12
E8400 e lo overclokki un pò ;)
uso gaming sicuramente superiore al Q6600

cyboorg
26-08-2008, 21:39
E8400 e lo overclokki un pò ;)
uso gaming sicuramente superiore al Q6600


Concordo in pieno, per i giochi meglio l'E8400.

lucky85
28-08-2008, 01:51
Io ho trovato l'e8400 nella confezione box quindi con dissipatore intel...va bene come dissi oppure è meglio comprarne uno migliore?grazie

Kingdemon
28-08-2008, 14:09
Il mio 8200 lo tengo a 3,2... prima avevo il dissipatore standard adesso ho montato un cooler master un pò più grosso e ho guadagnato una decina di gradi :)

Tra un pò cambio per un dissi serio e lo alzo ancora!

Dipende da quanto hai intenzione di overcloccare.. cmq ti conviene cercare nella sezione oc o processori :read:

VEKTOR
11-12-2008, 15:19
E se dovessi scegliere fra e8400 e q6600 ora? Grazie boys :)

unnilennium
11-12-2008, 15:54
E se dovessi scegliere fra e8400 e q6600 ora? Grazie boys :)

dopo tutto questo tempo,i q6600son diventati più economici,ma é anche vero che un 8x00 e0 arrivano a 4ghz senza problemi..il confronto é quindi ancora aperto,sempre tenendo conto che molti giochi se ne fregano se hai 2o4core..credo che x il problema principale adesso sia la conoscenza di cosa fanno i nuovi i7,che son l'upgrade desiderato al momento,

FabioS79
11-12-2008, 17:07
E se dovessi scegliere fra e8400 e q6600 ora? Grazie boys :)

Io ho preso un q6600.
Lo uso anche per le elaborzioni audio ma credo sia meglio avere 4 core (ancora non sfruttati a pieno) che un duo.

J!MmΨ
11-12-2008, 17:09
E se dovessi scegliere fra e8400 e q6600 ora? Grazie boys :)

e8400 ... poi dipende dall' uso che ne fai ...

;) ;)