zeroxat
22-01-2008, 16:00
Salve a tutti,
dopo un po' di ore di "reverse engineering"(= editor esadecimale sul firmware, googling sul CLI di altri routers e spremuta di meningi) sono riuscito a capire come aumentare la potenza del segnale wifi trasmesso da un router Digicom Michelangelo Wave. Ho deciso di condividere ciò che ho appreso con tutti i lettori di questo forum. Spero di fare cosa gradita a qualcuno e spero anche di poter imparare anch'io qualcosa riguardo a questo router dagli altri utenti del forum.
Tutto i comandi che seguono sono stati da me provati su un Michelangelo Wave con firmware originale Digicom
RAS version: 2.7.0.23(ZUE0.B1)3.3.2.5 tramite l' utilizzo della Command Line Interface (CLI). (Sapevate che il Michi la supporta?)
In una shell di Windows xp eseguire:
telnet 192.168.1.254 (indirizzo del router)
e digitare la password di administrator da voi impostata (default admin).
Per modificare la potenza del segnal wifi e' necessario utilizzare i comandi:
wlan wl bfba007c HHHHHHHH
wlan reset
dove HHHHHHHH e' una costante esadecimale a 32 bit che imposta la potenza di trasmissione. (Suppongo che il comando scriva il valore HHHHHHHH nella locazione di memoria bfba007c della scheda di rete wifi (ZyDAS 1202).)
Io ho utilizzato il valore ffffffff (il massimo) ed ho misurato un aumento maggiore di 10 db, ma potrebbe non esservi necessario alzare al massimo la potenza.
Il comando "wlan reset" deve assolutamente essere eseguito dopo ogni comando "wlan wl bfba007c HHHHHHHH".
Per rendere la modifica definitiva e' necessario modificare il file autoexec.net che viene eseguito all'avvio del router.
Eseguire il comando:
sys edit autoexec.net
modificare la linea:
wlan wl bfba007c 53000000
in
wlan wl bfba007c ff000000
in modo da impostare la massima potenza per la rete wireless.
Nota che conta solo il primo byte del comando.
cioè ad esempio
wlan wl bfba007c FFFFFFFF
e' equivalente a
wlan wl bfba007c FF000000
Per verificare che la modifica sia stata effettuata correttamente, date il comando
sys view autoexec.net
Se e' andato tutto ok, dovreste ottenere:
sys mpoaqr enable
wan adsl rate off
bridge mode 1
wlan wl bfba007c FF000000
wlan reset
Ci sono molti altri comandi nella CLI, molti dei quali non so a cosa servono.
Ne segnalo alcuni interessanti:
help - propone la lista di tutti i comandi
wlan txgain - dovrebbe modificare il guadagno del trasmettitore, ma pare non sortire effetto sul digicom
sys clockchange - non provato, ma credo che permetta un overclock o un underclock.
Inoltre, digitando un comando senza parametri vengono mostrate le opzioni per quel comando .
Da fare e dubbi:
Trovare una guida completa alla CLI del digicom.
Le CLI sono standard? (pare di sì)
RAS e' il software che fa da CLI?
Ciao
Ser Vicenick
dopo un po' di ore di "reverse engineering"(= editor esadecimale sul firmware, googling sul CLI di altri routers e spremuta di meningi) sono riuscito a capire come aumentare la potenza del segnale wifi trasmesso da un router Digicom Michelangelo Wave. Ho deciso di condividere ciò che ho appreso con tutti i lettori di questo forum. Spero di fare cosa gradita a qualcuno e spero anche di poter imparare anch'io qualcosa riguardo a questo router dagli altri utenti del forum.
Tutto i comandi che seguono sono stati da me provati su un Michelangelo Wave con firmware originale Digicom
RAS version: 2.7.0.23(ZUE0.B1)3.3.2.5 tramite l' utilizzo della Command Line Interface (CLI). (Sapevate che il Michi la supporta?)
In una shell di Windows xp eseguire:
telnet 192.168.1.254 (indirizzo del router)
e digitare la password di administrator da voi impostata (default admin).
Per modificare la potenza del segnal wifi e' necessario utilizzare i comandi:
wlan wl bfba007c HHHHHHHH
wlan reset
dove HHHHHHHH e' una costante esadecimale a 32 bit che imposta la potenza di trasmissione. (Suppongo che il comando scriva il valore HHHHHHHH nella locazione di memoria bfba007c della scheda di rete wifi (ZyDAS 1202).)
Io ho utilizzato il valore ffffffff (il massimo) ed ho misurato un aumento maggiore di 10 db, ma potrebbe non esservi necessario alzare al massimo la potenza.
Il comando "wlan reset" deve assolutamente essere eseguito dopo ogni comando "wlan wl bfba007c HHHHHHHH".
Per rendere la modifica definitiva e' necessario modificare il file autoexec.net che viene eseguito all'avvio del router.
Eseguire il comando:
sys edit autoexec.net
modificare la linea:
wlan wl bfba007c 53000000
in
wlan wl bfba007c ff000000
in modo da impostare la massima potenza per la rete wireless.
Nota che conta solo il primo byte del comando.
cioè ad esempio
wlan wl bfba007c FFFFFFFF
e' equivalente a
wlan wl bfba007c FF000000
Per verificare che la modifica sia stata effettuata correttamente, date il comando
sys view autoexec.net
Se e' andato tutto ok, dovreste ottenere:
sys mpoaqr enable
wan adsl rate off
bridge mode 1
wlan wl bfba007c FF000000
wlan reset
Ci sono molti altri comandi nella CLI, molti dei quali non so a cosa servono.
Ne segnalo alcuni interessanti:
help - propone la lista di tutti i comandi
wlan txgain - dovrebbe modificare il guadagno del trasmettitore, ma pare non sortire effetto sul digicom
sys clockchange - non provato, ma credo che permetta un overclock o un underclock.
Inoltre, digitando un comando senza parametri vengono mostrate le opzioni per quel comando .
Da fare e dubbi:
Trovare una guida completa alla CLI del digicom.
Le CLI sono standard? (pare di sì)
RAS e' il software che fa da CLI?
Ciao
Ser Vicenick