Redazione di Hardware Upg
22-01-2008, 14:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-annuncia-la-nuova-serie-momentus-54004_23967.html
Seagate ufficializza la disponibilità di nuovi hard disk da 2,5 pollici per sistemi notebook, tra cui un modello dalla capienza di 250GB
Click sul link per visualizzare la notizia.
ramarromarrone
22-01-2008, 14:54
belli, in attesa che i SSD diventino capienti e abbordabili come prezzo questi dischi sono un'ottima scelta: capienti, abbastanza veloci e sicuri.
prezzo un pochino alto ma credo ne valga la pena calcolando che sono sata 3.0
si sa niente di quanta cache montano? sarebbe bello vedere hd per portatili montare 16mb
ramarromarrone
22-01-2008, 14:56
scusate il doppio post:
questi dischi supportano l'NCQ?
Automator
22-01-2008, 15:15
mmm beh ma che te ne fai del sata3.0???
Paganetor
22-01-2008, 15:16
dal link presente nella news:
SATA 3-Gb/s interface with Native Command Queuing (NCQ)
Solo 250 gb? Mi aspettavo qualcosina di più...
Ma questo SATA 3.0 è compatibile con gli attuali notebook in commercio che usano la semplice SATA?
Ciao
@ramarrone
veramente essistono da mò gli hard disk 2,5" con 16mb e sono proprio i seagate momentus.
saluti
Ma questo SATA 3.0 è compatibile con gli attuali notebook in commercio che usano la semplice SATA?
Ciao
Credo che e un errore nel articolo perché se andate a vedere le caratteristiche nel sito della Seagate non se parla di SATA 3 ma di SATA 3.0 GBytes
MenageZero
22-01-2008, 16:35
Credo che e un errore nel articolo perché se andate a vedere le caratteristiche nel sito della Seagate non se parla di SATA 3 ma di SATA 3.0 GBytes
piccola precisazione:
trattasi di 3 Gbit/s (gigabit al sec.) = 3*10^9 bit/s(per distinguere da 3*2^30 che sarebbe il valore dato dall' "accezione binaria" del prefisso "giga" il quale formalmente è esclisivamente "decimale", sinbolo "G" e valore 10^9; per l"accezione binaria",comunemente usata in molti altri ambiti, formalmente andrebbe usato il prefisso "gibi", simbolo "Gi" ... ma qusta è un'altra storia ... http://en.wikipedia.org/wiki/Binary_prefix)
e sono 3*10^9/8 GB/s (gigabyte al sec.; "B"= byte, da non confondere con "b", minucola, che spesso sta per bit, anche se non sono sicuro che quest'ultima sia una notazione formalmente corretta, forse la notazione abbreviata standard per bit non esiste, forse si dovrebbe scrivere sempre per esteso "bit")
oppure
3*10^9/2^30 Gibit/s (gibibit al sec.) = 3*10^9/2^30/8 GiB/s (gibibyte al sec.)
tale valore, 3Gbit/s o cmq lo si voglia esprimere, indica il valore max teorico di quanti bit ogni secondo potrebbero essere trasmessi attraverso l'interfaccia S-ATA (a partire credo dalla specifica 2.0 di tale standard) e se non ricordo male il suddetto valore è comprensivo dell'overhead di protocollo
piccola precisazione:
.....
Grazie per la correzione anche io ho sbagliato nel scrivere il messaggio come tu hai precisato non sono GBytes ma GBits
P.S.
Secondo Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA#SATA_3.0_Gbit.2Fs) la velocita reale massima per il 3.0 GBit/s e di 300 MB/s tanto per precisare
hanno 8mb di cache...16mb sui 7200.2
MenageZero
22-01-2008, 18:14
Grazie per la correzione anche io ho sbagliato nel scrivere il messaggio come tu hai precisato non sono GBytes ma GBits
P.S.
Secondo Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA#SATA_3.0_Gbit.2Fs) la velocita reale massima per il 3.0 GBit/s e di 300 MB/s tanto per precisare
conta che cmq an che i migliori hdd(persino quelli ssd) non arrivano neanche alla metà di tale valore con il transfer-rate max sulla carta, quindi anche la velocità massima pratica del sata fosse assurdamente lontana dal max teorico (tipo verso i 200MB/s), quindi mi sa che per quel che rigurada l'uso del sata per lo storage(e non so se ne esitano altri usi) siamo già a posto per diversi anni relativamente al data-rate :sofico:
bello grave l'errore del Sata 3.0. Dall'articolo si capisce senza troppi problemi che è un Serial Ata 2 @ 3.0Gbit/s
dado2005
22-01-2008, 22:14
Solo 250 gb? Mi aspettavo qualcosina di più...Hitachi a febbraio uscirà con un 500 GB, dal costo di circa US$ 400, come indicato nell'articolo sottostante:
- Titolo: Hitachi hard disk per notebook da 500 GB
- Link: http://www.hwupgrade.it/news/storage/hitachi-hard-disk-per-notebook-da-500-gb_23753.html
E' ragionevole ipotizzare che anche Seagate tra non molto commercializzerà un Hdd di dimensioni analoghe.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.