View Full Version : Notebook con illuminazione LED: ridimensionate le stime di diffusione
Redazione di Hardware Upg
22-01-2008, 13:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/notebook-con-illuminazione-led-ridimensionate-le-stime-di-diffusione_23964.html
I portatili che fanno uso di display retroilluminati a led andranno incontro ad un tasso di diffusione inferiore al previsto
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non vedo differenze visive sul mbp 2.2ghz, se non altro consuma meno...
Lud von Pipper
22-01-2008, 14:08
E grazie: le ditte che producono monitor si contano sulle dita di una mano e i Led li fanno vedere col contagocce.
Quanta è la penetrazione dei Vaio sul mercato?
Anche gli Oled dovevano diffondersi ma per ora li vediamo solo come minidisplay sui cellulari o come display pricipali (indubbiamente notevoli) sul cellulari giappi
avevano sparato roppo alto...
Può succedere di tutto (la moda fa miracoli) ma se fanno fatica a diffondersi i led la vedo ancora più dura per gli oled (lo so che sono due cose differenti, i primi sono l'illuminazione, i secondi sono i display veri e propi, ma visto che si parla di prezzi..)
got is back
22-01-2008, 14:10
La luminosità non è aumentata, ma i colori sono più caldi rispetto alla retroilluminazione a lampada. Ma soprattutto i punti di forza sono l'incrementato angolo di visione, l'uniformità di illuminazione e il fatto che le prestazioni non degradano nel tempo (dopo circa un anno di utilizzo le lampade tradizionali non riescono più a fornire la stessa intensità luminosa), oltre al già citato minore consumo energetico.
Bloody Tears
22-01-2008, 14:15
ma gli oled nn hanno ancora il problema di degrado sul blu (mi pare)?? Ai tempi fu questo uno dei freni di questa tecnologia.
quanti watt in meno i led?
biblebasher
22-01-2008, 14:23
la produzione globale mensile di sistemi di retroilluminazione a LED si attesta sui 4,65 miliardi di unità
ehm...non sono un po' troppi? voglio dire...siamo 6 miliardi in tutto...non credo ci sia una richiesta così alta di questi display:D
soulplace
22-01-2008, 14:36
Aspettate che escano i prossimi mac book con il display led e vedete! comunque è strano dato che hanno una maggiore luminosità, maggiore durate delle batterie e, ad esempio, sul mb pro lo mettono alo stesso prezzo dello schermo opaco!
massi_it
22-01-2008, 14:59
ehm...non sono un po' troppi? voglio dire...siamo 6 miliardi in tutto...non credo ci sia una richiesta così alta di questi display:D
:asd: :asd:
Gli OLED sono tutt'altra cosa.
Possono tardare anche diversi anni, ma il futuro è OLED senza dubbio, sia sui dispositivi portatili che sui monitor fissi e televisori.
Certo sono un po' colpito dalla lentezza con cui si stanno (non) diffondendo, ma credo che sia per colpa delle aziende costruttrici che non spingono sulle nuove tecnologie per guadagnare il più possibile con gli impianti produttivi che hanno già, e lo stesso discorso anche per la retroilluminazione LED.
da quello che ho capito sono migliori dei classici tn sia come COLORE contrasto che resp time o no?consumano molto di meno ?ci sono gia in commercio monitor pc a led o oled magari da 20 0 22 ?
ehm...non sono un po' troppi? voglio dire...siamo 6 miliardi in tutto...non credo ci sia una richiesta così alta di questi display:D
Forse l'unità di misura è il singolo led... :Prrr:
sesshoumaru
22-01-2008, 15:30
Aspettate che escano i prossimi mac book con il display led e vedete! comunque è strano dato che hanno una maggiore luminosità, maggiore durate delle batterie e, ad esempio, sul mb pro lo mettono alo stesso prezzo dello schermo opaco!
Guarda che sia quello opaco che quello lucido sono con retroilluminazione LED nei MBP, ovvio che costino uguale.
..., ma credo che sia per colpa delle aziende costruttrici che non spingono sulle nuove tecnologie per guadagnare il più possibile con gli impianti produttivi che hanno già, e lo stesso discorso anche per la retroilluminazione LED.
Questi trucchetti, soprattutto in questo caso, sono dannosissimi dal punto di vista ambientale. Pensate quanti miliardi di watt risparmiati globalmente se ci fossero già solo display a retroilluminazione led o meglio ancora solo oled.
MiKeLezZ
22-01-2008, 18:12
ma come il 10%? maledetti... ma io non compro! AH! si sveglieranno, sì...
+Benito+
22-01-2008, 18:15
spesso sento parlare di contrasto e luminosità qui e là e questo fa dieci il mio superfigo fa nove o 12 etc etc. Ma voi riuscite ad usare il monitor del vostro pc senza fuulminarvi gli occhi con più del 50% su luminosità e contrasto in ufficio?!
Stargazer
22-01-2008, 18:54
quanti watt in meno i led?
Sembra sia un dettaglo irrilevante per i produttori quando forniscono le specifiche tecniche visto ci sono diversi tipi di assorbimento
esempio un led da 3v si alimenta a 3.5 assorbe di più e scalda pure di più, altro che luce fredda
che si conosce bene permettono dimensioni minori del display, diffondono meglio se ben posizionati
dicono poi della durata ma imho megli oche passi qualche anno prima di fare conclusioni azzardate
marchigiano
22-01-2008, 19:45
Sembra sia un dettaglo irrilevante per i produttori quando forniscono le specifiche tecniche visto ci sono diversi tipi di assorbimento
esempio un led da 3v si alimenta a 3.5 assorbe di più e scalda pure di più, altro che luce fredda
che si conosce bene permettono dimensioni minori del display, diffondono meglio se ben posizionati
dicono poi della durata ma imho megli oche passi qualche anno prima di fare conclusioni azzardate
i led li conosco molto bene, quello che dici è vero solo in parte, effettivamente i led, quando usati al massimo della luminosità, perdono un po di efficienza e in questi casi le differenze tra una lampada neon si assottigliano, considerà però che qualsiasi led, se emette metà luce, consuma un quarto della potenza... se ti pare poco...
inoltre considera che un led appena lo accendi è subito efficiente al max mentre le lampade impiegano un po di tempo per scaldarsi
i led bianchi possono stare accesi anche 50 mila ore prima di scendere a metà luce emessa, le lampade calano più velocemete
i led praticamente non si fulminano mai, neanche se cade il notebook a terra
il futuro sono i led e onestamente non capisco perchè non siano adottati su tutti i notebook moderni, almeno quelli un filo più costosi... un led cosa costa... 2-3 cent? quanti ce ne vogliono per un monitor? 10-20? mah...
CarloR1t
22-01-2008, 19:48
a pensar male non si adottano i led solo perchè durano troppo...
superbau
23-01-2008, 00:51
concordo anche io... secondo me non si diffondono pk durano troppo ^_^
?????????????
produzione globale mensile di sistemi di retroilluminazione a LED si attesta sui 4,65 miliardi di unità
?????????????
Sarà casomai la produzione di singolo led, non di "sistemi di retroilluminazione" :D
il futuro sono i led e onestamente non capisco perchè non siano adottati su tutti i notebook moderni, almeno quelli un filo più costosi... un led cosa costa... 2-3 cent? quanti ce ne vogliono per un monitor? 10-20? mah...
see un singolo led andrebbe a illuminare un singolo pixel... ciò significa, che in un pannello 1280x1024 di led ce ne saranno 1.310.720 credo almeno...
Evanghelion001
23-01-2008, 09:34
NON DIMENTICHIAMO che la durata del led Blu è di 8 mesi...
Ma entro fine anno ne creeranno uno che dura addirittura 2 anni!!
Ma bene, vendiamo quelli vecchi intanto..
got is back
23-01-2008, 09:39
32 led per un pannello da 13,3". Un led per pixel con le tecnologie attuali non è realizzabile a prezzi umani. Aldilà del problema della miniaturizzazione anche l'elettronica di comando diventa piuttosto complessa, grosso modo ora funziona cosi: un inverter (trasforma la tensione continua della batteria in alternata) viene regolato in frequenza e forma da un transistor (che funge da switch con tempo di commutazione variabile). Con l'alternata si alimentano in parallelo i led, l'intensità luminosa si regola modificando l'onda prodotta dall'inverter (cambiandone il valore efficace mediante variazione dei tempi di commutazione). Come già esposto attualmente i led vengono alimentati in parallelo (in pratica tutti producono la stessa intensità luminosa, quindi non ci sono zone "spente" monitor...). Il passo evolutivo che tutti stiamo aspettando nei monitor e che produrrà finalmente contrasto virtualmente infinito sarà proprio l'integrazione di una sorgente luminosa dietro (o dentro) ogni pixel e comandata in maniera indipendente rispetto alle altre. Prendete quanto ho detto con le pinze, non sono un elettronico...
marchigiano
23-01-2008, 13:59
see un singolo led andrebbe a illuminare un singolo pixel... ciò significa, che in un pannello 1280x1024 di led ce ne saranno 1.310.720 credo almeno...
mai visti led del genere :D in futuro forse... ma poi non sono gli o-led?
NON DIMENTICHIAMO che la durata del led Blu è di 8 mesi...
Ma entro fine anno ne creeranno uno che dura addirittura 2 anni!!
Ma bene, vendiamo quelli vecchi intanto..
ma che led sono? ne ho comprati una manciata in cina per illuminare il campanello di casa, sono 2 anni che sono accesi 24 ore al giorno e sono come nuovi...
32 led per un pannello da 13,3". Un led per pixel con le tecnologie attuali non è realizzabile a prezzi umani. Aldilà del problema della miniaturizzazione anche l'elettronica di comando diventa piuttosto complessa, grosso modo ora funziona cosi: un inverter (trasforma la tensione continua della batteria in alternata) viene regolato in frequenza e forma da un transistor (che funge da switch con tempo di commutazione variabile). Con l'alternata si alimentano in parallelo i led, l'intensità luminosa si regola modificando l'onda prodotta dall'inverter (cambiandone il valore efficace mediante variazione dei tempi di commutazione). Come già esposto attualmente i led vengono alimentati in parallelo (in pratica tutti producono la stessa intensità luminosa, quindi non ci sono zone "spente" monitor...). Il passo evolutivo che tutti stiamo aspettando nei monitor e che produrrà finalmente contrasto virtualmente infinito sarà proprio l'integrazione di una sorgente luminosa dietro (o dentro) ogni pixel e comandata in maniera indipendente rispetto alle altre. Prendete quanto ho detto con le pinze, non sono un elettronico...
da che mondo e mondo i led si alimentano con la continua... inoltre sarebbe inefficiente alimentarli in parallelo, molto meglio in serie, perchè i led vanno comandati in corrente non in tensione, quindi mettendoli in parallelo potrebbero esserci lievi variazioni di corrente a pari tensione e uno potrebbe emettere più luce di un altro a meno di non usare costosi dispositivi di controllo o di pre-selezionare i led in modo da suddividerli con precisione a seconda della tensione
got is back
23-01-2008, 16:26
Se i led li metti a ponte puoi alimentarli in alternata, alla fine sono diodi. Ad ogni modo il concetto è che si comandano in corrente con pwm e onde quadre. Per quanto riguarda la disposizione puoi tranquillamente metterli in parallelo basta aggiungere una resistenza in serie in ogni ramo per evitare eventuali ripple di luminosità.
marchigiano
23-01-2008, 19:52
Se i led li metti a ponte puoi alimentarli in alternata, alla fine sono diodi. Ad ogni modo il concetto è che si comandano in corrente con pwm e onde quadre. Per quanto riguarda la disposizione puoi tranquillamente metterli in parallelo basta aggiungere una resistenza in serie in ogni ramo per evitare eventuali ripple di luminosità.
a vuoi dire che in alternata ogni fase fa andare metà led, poi per metà del tempo stanno spenti mentre si accende l'altra metà?
anche in pwm comunque stanno spenti del tempo e questo potrebbe provocare sfarfallamento specie alle luminosità minori, sempre meglio controllare la corrente in continua, è anche più efficiente
anche se pensandoci bene: non è uno spreco usare led che potrebbero stare accesi 20 anni su monitor che dopo 3 anni sono obsoleti?
MiKeLezZ
23-01-2008, 20:35
perchè dovrei alimentare dei led in alternata? fra l'altro sarebbe stupido 2 volte dato che a) non costa niente mettere a monte un ponte di graetz e b) il portatile ha la DC (così come il desktop), e il valore è basso al punto giusto (3,6V delle batterie al litio) da permettere ottime efficienze (ed è qua che si vince la battaglie con le ccfl, datosi che lato lumen/watt sono ancora un pochino indietro)
imho non mettono la retroilluminazione a led perchè hanno ancora godzillioni di inverter e tubi da sbolognare, e poi ai capoccia del settore marketing che fanno le tabelline con excel interessa solo vedere quel $4 in meno a portatile, e non che quel $4 può significare una piccola rivoluzione...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.