frantheman
22-01-2008, 13:24
il titolo della discussione e' un po' genericoma non sapevo come riassumere..
mi trovo con due hard disk IBM DESKSTAR 60GXP. Le due etichette sono quesi completamente sovrapponibili, eccezione fatta per il fatto che uno e' fatto in ungheria l'altro da un'altra parte e per la data di produzione (entrambi fine 2001, diciamo ottobre e novembre).
il primo disco e' mio, il secondo sta sul pc di un parente.
il primo disco ha qualche problema, tende ad incasinarsi e perdere dati, e' poco affidabile. il secondo ha iniziato aveva iniziato a fare dei rumori stranissimi e a bloccare il sistema (sembra quasi facesse dei bip!)
il primo hard disk l'ho recuperato un paio di volte trami il drive fitness test di hitachi/ibm. il secondo, nonostante il problema lo superava egregiamente. mi sono pero' accorto che, nel DFT, momento dell'"interface test" il rumore / bip si presentava piu' insistente.
ho cosi' provato a scambiare le elettroniche dei due dischi, anche queste quasi identiche tranne che per 3 caratteri della serigrafia di un chip (sara' un seriale, mi son detto). al di la' del fatto della meraviglia che ho avuto quando mi sono reso conto che i dati passano da un "pezzettino" di sottile plastica trasparente con 4 piste metalliche, l'operazione ha dato buoni frutti. il secondo hard disk funziona alla perfezione.
mi sono pero' accorto di alcune cose:
1. il secondo disco (acquistato come 40gb) veniva visto come un disco da 33gb. infatti adesso compaiono 6 giga e spiccioli di spazio da allocare.
2. il primo disco, con l'elettronica "bacata" viene visto come 33 giga dal bios della m/b e dal "checker" ibm! pero' in windows ad esempio ne compaiono
sempre una 40ina!
3. non riesco ad aggiornare i firmware di nessuno dei due dischi: cercando informazioni in rete ho letto varie notizie che consigliano l'upgrade del firmware (http://www-307.ibm.com/pc/support/site.wss/document.do?sitestyle=lenovo&lndocid=MIGR-44195) di questi dischi (da cui il soprannome di "deathstar") per evitare spiacevoli conseguenze. ho provato in vari modi ma senza successo....
a me pare una questone curiosa, sembra che su un hard disk da 40 gb sia stata messa l'elettronica di uno piu' piccolo.. ma e' mai possibile?
mi trovo con due hard disk IBM DESKSTAR 60GXP. Le due etichette sono quesi completamente sovrapponibili, eccezione fatta per il fatto che uno e' fatto in ungheria l'altro da un'altra parte e per la data di produzione (entrambi fine 2001, diciamo ottobre e novembre).
il primo disco e' mio, il secondo sta sul pc di un parente.
il primo disco ha qualche problema, tende ad incasinarsi e perdere dati, e' poco affidabile. il secondo ha iniziato aveva iniziato a fare dei rumori stranissimi e a bloccare il sistema (sembra quasi facesse dei bip!)
il primo hard disk l'ho recuperato un paio di volte trami il drive fitness test di hitachi/ibm. il secondo, nonostante il problema lo superava egregiamente. mi sono pero' accorto che, nel DFT, momento dell'"interface test" il rumore / bip si presentava piu' insistente.
ho cosi' provato a scambiare le elettroniche dei due dischi, anche queste quasi identiche tranne che per 3 caratteri della serigrafia di un chip (sara' un seriale, mi son detto). al di la' del fatto della meraviglia che ho avuto quando mi sono reso conto che i dati passano da un "pezzettino" di sottile plastica trasparente con 4 piste metalliche, l'operazione ha dato buoni frutti. il secondo hard disk funziona alla perfezione.
mi sono pero' accorto di alcune cose:
1. il secondo disco (acquistato come 40gb) veniva visto come un disco da 33gb. infatti adesso compaiono 6 giga e spiccioli di spazio da allocare.
2. il primo disco, con l'elettronica "bacata" viene visto come 33 giga dal bios della m/b e dal "checker" ibm! pero' in windows ad esempio ne compaiono
sempre una 40ina!
3. non riesco ad aggiornare i firmware di nessuno dei due dischi: cercando informazioni in rete ho letto varie notizie che consigliano l'upgrade del firmware (http://www-307.ibm.com/pc/support/site.wss/document.do?sitestyle=lenovo&lndocid=MIGR-44195) di questi dischi (da cui il soprannome di "deathstar") per evitare spiacevoli conseguenze. ho provato in vari modi ma senza successo....
a me pare una questone curiosa, sembra che su un hard disk da 40 gb sia stata messa l'elettronica di uno piu' piccolo.. ma e' mai possibile?